Steris V-PRO 1™ Sistema di sterilizzazione
Transcript
Steris V-PRO 1™ Sistema di sterilizzazione
Steris V-PRO 1™ Sistema di sterilizzazione a perossido di idrogeno gassoso Maria Grazia Marzola Clinical Specialist Steris Italy Maria Grazia Marzola 1 Caratteristiche del Perossido di Idrogeno • Formula chimica H2O2 . Formula strutturale: H-O-O-H • A temperatura ambiente è un liquido incolore viscoso e poco stabile. • A basse temperature solidifica. • Facilmente si decompone convertendosi in acqua e ossigeno. • Non viene mai utilizzato puro, ma in soluzione acquosa in percentuali mai superiori al 60%. • Aumentando la concentrazione il gas condensa (può essere corrosivo) • Deve essere trasportato in contenitori di polietilene, acciaio inox o alluminio. Maria Grazia Marzola 2 Liquido Condensato Come viene utilizzato il Perossido di Idrogeno Direttamente (es 6% H2O2*) In composti (es Resert XL, al 2% H2O2) *6% corrisponde a 60,000mg/L o ppm Maria Grazia Marzola Gas Diretto 0.1-10mg/L 3 Vaporizzazione + Perossido di idrogeno Liquido (59%) Maria Grazia Marzola Residui Non Tossici 4 Sicurezza • Sicuro per il paziente - Non tossico • Sicuro per i presidi – Test su materiali e componenti dei dispositivi medici – Sono inclusi strumenti oculari • Sicuro per gli operatori – Vapori significativamente al di sotto della soglia minima di sicurezza (TLV) • Sicuro per l’ambiente – Si decompone in acqua e ossigeno Maria Grazia Marzola 5 APPLICAZIONI V-PRO 1™ “Il sistema di sterilizzazione V-PRO 1 ™ viene utilizzato per la sterilizzazione finale di strumenti chirurgici riutilizzabili di metallo e non metallo, detersi, sciacquati e asciugati utilizzati nelle strutture sanitarie.” (European Tech. Data Monograph) Maria Grazia Marzola 6 Organismo Test D-value (secondi)* G. stearothermophilus spore 43 Bacillus subtilis spore Bacillus anthracis spore 19 Clostridium sporogenes spore 16 Bacillus circulans spore 14 Bacillus cereus spore 10 Mycobacterium terrae < 10 Staphylococcus aureus < 10 Aspergillus niger < 10 Klebsiella pneumoniae < 10 Trichophyton mentagrophytes < 10 T2 bacteriophage < 10 *D-value: tempo di uccisione di un log dell’organismo test alla concentraz ~1-1.5 mg/L VHP Esempi…Studi su superfici Organismi # Sterile* Riduzione in Log Acinetobacter baumannii 10/10 6.61 Burkholderia cepacia 10/10 6.92 Clostridium difficile spores 10/10 6.13 Escherichia coli 10/10 6.36 Enterococcus faecium (VRE) 10/10 6.63 Klebsiella pneumoniae 10/10 6.32 Pseudomonas aeruginosa 10/10 6.92 Staphylococcus aureus (MRSA) 10/10 6.86 Streptococcus pneumoniae 10/10 6.61 Enterococcus faecalis (VRE) 10/10 6.90 *A ½ ciclo in presenza di sporco (10% siero) Fichet et al (2007) Journal of Hospital Infection 47: 279-287 Maria Grazia Marzola 9 Meccanismo di Azione Controllo VHP Non esposto Esposto Maria Grazia Marzola 10 Che cosa è V-Pro 1? • V-Pro 1 è una sterilizzatrice a bassa temperatura che utilizza la tecnologia del Perossido di Idrogeno Vaporizzato (VHP) • Sterilizzazione a bassa temperatura in ambiente asciutto per strumenti medico chirurgici • V-Pro 1 utilizza la tecnologia brevettata da STERIS con catalizzatore per la scissione dell’H2O2 permettendo così lo sfruttamento totale della camera • Si convalida in conformità di ISO EN 14937:2000 • marcatura CE, approvazione FDA Maria Grazia Marzola 11 • • • • Pannello di controllo a touch screen Sterilizzante dedicato a base di perossido di idrogeno Progettato per facile installazione, utilizzo e manutenzione Fase di condizionamento realizzata appositamente per eliminare tracce di umidità residua. Maria Grazia Marzola 12 Vaprox™ HC cartuccia sterilizzante • • • • • • Cicli Multipli (15 cicli) Forma antigoccia – sicuro! Lo Sterilizzatore apre e aspira dalla cartuccia automaticamente La lettura del codice a barre assicura l’utilizzo entro la data di scadenza 59% Perossido di Idrogeno – 115ml. 15 mesi di scadenza- 2 settimane dopo l’inserimento in macchina. PTFE Membrane Adhesive Ring Aluminum foil (<1 mm hole) Adhesive Ring Cartridge Lid PTFE Membrane Cartridge Body Maria Grazia Marzola 13 Funzionamento del V-PRO1™ Caricamento della cartuccia nell’apposito alloggiamento Maria Grazia Marzola 14 FASI DEL CICLO • Il ciclo di sterilizzazione si completa in meno di 55 minuti e si compone di: • Fase di Condizionamento: assicura condizioni stabili prima della sterilizzazione, richiede 3 min. • Fase di Sterilizzazione: 4 iniezioni di perossido di idrogeno vaporizzato per 8 minuti ciascuna • Fase di Aerazione: richiede 6 min. Maria Grazia Marzola 15 V-PRO 1 Sterilization Cycle 1000.000 Condition Sterilize Aerate Pressure (mm Hg) 100.000 10.000 1.000 Pulse 1 Pulse 2 Pulse 3 Pulse 4 0.100 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 Time (min) Maria Grazia Marzola 16 V-PRO 1 consumabili e accessori • Sterilizzante VAPROX™ HC • Indicatori di processo Verify® Vaporized VH2O2 • Registri Indicatori chimici • Indicatori Biologici • Incubatore per BI • Kit per BI • Vassoi e contenitori per strumenti delicati, con separatori • Tyvek per imballaggio • Fogli di polipropilene • Nastro adesivo dedicato Maria Grazia Marzola 17 Indicatori Biologici - Attivatori & Incubatori 55-60ºC Maria Grazia Marzola 18 V-Pro 1 manutenzione Maria Grazia Marzola 19 Perossido di Idrogeno gassoso* Svantaggi Vantaggi – Ampia attività antimicrobica • Inclusi prioni – Rapida attività (dipende dalla concentrazione) – Compatibilità di Materiali – Sistemi di imballaggio dedicati – Le superfici degli strumenti devono essere asciutte – Alcuni materiali sono incompatibili • Inclusa l’elettronica – Sicuro per operatori e ambiente – Facile da produrre e degradare – Buona penetrazione *noto come VHP®; non applicabile al condensato o al perossido liquido Maria Grazia Marzola 20 VPro 1 Carico Validato • Carico max validato = 20 lumi e 8.93 kg Maria Grazia Marzola 21 V-Pro™ vantaggi rispetto la sterilizzazione a ETO • • • • ETO è un gas tossico e potenzialmente carcinogeno È necessario un tempo di aerazione del carico di almeno 24 ore e, per materiali impiantabili, fino a 10-15 giorni.. Un’umidità eccessiva può portare alla formazione di etilen-glicole, un composto che non si elimina con l’aerazione L’ETO si incendia facilmente e si rende inerte aggiungendo un gas non infiammabile come il Freon 11 o 12 Maria Grazia Marzola 22 V-Pro vantaggi rispetto la sterilizzazione a vapore • Le autoclavi a vapore richiedono molta energia poiché la temperatura di esercizio è di 134°C (oppure 121°C nel ciclo “gomma”) • Non tutti i materiali sopportano temperature tanto elevate e anche gli strumenti autoclavabili subiscono uno shock termico. • La qualità dell’acqua e di conseguenza del vapore, incide sulle problematiche spesso presenti quando si utilizza una attrezzatura collegata all’impianto idrico. Maria Grazia Marzola 23 Referenze • • • • McDonnell G. Antisepsis, Disinfection, and Sterilization: Types, Action, and Resistance. Washington DC ASM Press, 2007. McDonnell G. Peroxygens and other forms of oxygen. Their use for effective cleaning, disinfection and sterilization. In: Zhu PC Ed. Biocides old and new: where chemistry and microbiology meet. ACS Symposium Series, Oxford University Press, New York, 2006. Meszaros JE, Antloga K, Justi C, et al. Area Fumigation with Hydrogen Peroxide Vapor. Applied Biosafety 2005; 10(2): 91-100. Fichet G, Antloga K, Comoy E, et al. Prion inactivation using a new gaseous hydrogen peroxide sterilisation process. Journal of Hospital Infection 2007; 67: 278-386. Maria Grazia Marzola 24
Documenti analoghi
Il controllo della sterilizzazione
Geobacillus sterarothermophilus ATCC 7953 (per vapore) inoculate su una striscia di carta, che si
trova all'interno di una piccola provetta di plastica con tappo forato. Nella
provetta si trova anc...
Soluzioni di lavaggio e decontaminazione ai fini di ricerca
SISTEMI DI BIODECONTAMINAZIONE A BASSE TEMPERATURE