Fondazione AVSI
Transcript
Fondazione AVSI
Fondazione AVSI “Accogliere con affetto e tenerezza l’intera umanità, specie i più poveri, i più deboli, i più piccoli: chi ha fame, sete, è straniero, nudo, malato e in carcere” Papa Francesco marzo 2013 IDENTITA’ E VALORI “Accogliere l’intera umanità…” Fondazione AVSI è un’organizzazione non governativa, ONLUS La sua missione è promuovere la dignità della persona attraverso attività di cooperazione allo sviluppo, nel solco dell’insegnamento della Dottrina Sociale Cattolica. Nata nel1972, è impegnata con oltre 100 progetti di cooperazione allo sviluppo in 30 Paesi del mondo Africa, America Latina e Caraibi, Est Europa, Medio Oriente e Asia L’ULTIMO MIGLIO Bisogni reali “La sfida dello sviluppo si gioca sulla capacità di offrire alla persona un aggancio per accedere ai servizi che devono adattarsi ai bisogni reali”. Per AVSI questo aggancio si chiama ultimo miglio ed è fondamentale per colmare il vuoto tra la persona e l’infrastruttura. I VALORI GUIDA i 5 punti del metodo AVSI LA PERSONA AL CENTRO La persona è vista come un essere unico nelle sue relazioni fondamentali, famiglia e società irripetibile e irriducibile a qualsiasi categoria sociologica o ad un limite che contingentemente vive (povertà, malattia, handicap, guerra). PARTIRE DAL POSITIVO Ogni persona, ogni comunità, per quanto carente, rappresenta una ricchezza Ciò significa valorizzare ciò che le persone hanno costruito aiutarle a prendere coscienza del proprio valore e della propria dignità. FARE CON Partire dal rapporto CON le persone a cui il progetto è rivolto e costruire INSIEME sulla base dei passi che maturano con loro e tra loro. SVILUPPO DEI CORPI INTERMEDI E SUSSIDIARIETA’ Fare progetti di sviluppo signifca favorire la capacità associativa, riconoscere e valorizzare il costituirsi dei corpi intermedi e di un tessuto sociale ricco di partecipazione e corresponsabilità. PARTNERSHIP Creazione di partnership tra tutte gli attori presenti sul territorio per favorire sinergie e ottimizzare l’uso delle già scarse risorse a disposizione. ORGANISMI INTERNAZIONALI Accreditamenti Organizzazione Internazionale accreditata presso l’Agenzia per lo Sviluppo Internazionale degli Stati Uniti (USAID) Status Consultivo Generale presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC) e presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (UNIDO) Aderisce a UN Global Compact Accreditata presso il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF) E’ inserita nella Special List delle ONG dell’Organizzazione Internazionale dell’Onu per il Lavoro (ILO) Cosa fa AVSI I numeri +100 progetti nel mondo 37 Paesi in via di sviluppo +1.400 persone nello staff AVSI +700 partner nel mondo +880 volontari per la raccolta fondi (in Italia) incontrano +400.000 donatori in un anno 44,1 milioni di euro contributi ricevuti (2012) LEARNING ORGANIZATION Il Knowledge Center GENERATING CAPTURING KNOWLEDGE Sfida trarre dalla pratica dell’aiuto allo sviluppo un sapere Obiettivo trasformare le attività in esperienza imparare dal “fare” metodi, strumenti, lezioni, giudizi SHARING LEARNING ORGANIZATION Il Knowledge Center Esperienze Informazioni dati, progetti Sapere accessibile Sicurezza alimentare Educazion e Sviluppo Urbano Energia PMTCT Famiglia La Costituency Organi Assemblea dei fondatori Si riunisce due volte all’anno, approva e definisce gli indirizzi dell’attività della Fondazione proposti dal Consiglio di Amministrazione, nomina i membri del Consiglio di Amministrazione, il Presidente della Fondazione, il Presidente del Collegio dei Revisori e i suoi componenti, delibera le modifiche di statuto, approva il bilancio consuntivo e preventivo. Membri 53 Fondatori 36 Enti di cui: - 10 ONG di paesi del nord del mondo - 24 ONG di paesi in via di sviluppo e dei paesi in transizione - 2 Fondazioni Italiane 17 Persone Fisiche Collegio dei partecipanti Si riunisce almeno una volta all’anno, è convocato e presieduto dal Presidente della Fondazione, propone uno o più propri rappresentanti tra i quali l’Assemblea dei Fondatori nominerà un componente del Consiglio di Amministrazione. Formula pareri e proposte non vincolanti sulle attività della Fondazione. 137 Partecipanti - 4 Enti di cui: 2 ONG di paesi in via di sviluppo 2 Associazioni Italiane - 133 Persone Fisiche Consiglio di amministrazione È l’organo di amministrazione ordinaria e straordinaria della Fondazione. In carica per tre esercizi, è composto da un numero dispari di membri variabile da 7 a 11 determinato dall’Assemblea dei fondatori. Predispone il bilancio consuntivo e preventivo, propone eventuali modifiche statutarie, nomina il Segretario Generale, propone gli indirizzi dell’attività dell’Ente. Nel 2013, il Consiglio di Amministrazione di AVSI è stato rinnovato. Presidente: Alberto Piatti, Segretario Generale: Giampaolo Silvestri, Vicepresidente: Alda Vanoni, già giudice del Tribunale di Milano. Lorenzo Ornaghi, già Rettore dell’Università Cattolica di Milano, Patrizia Savi, direttore Pianificazione Finanza e Controllo presso A2A, Michele Faldi,direttore delle Scuole di Alta Formazione dell’Università Cattolica di Milano, Alessio Bonaldo, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna Presidente Rappresenta la Fondazione, controlla l’esecuzione degli atti deliberati. Alberto Piatti Vicepresidente Sostituisce il Presidente dell’Ente in caso di assenza o impedimento. Alda Vanoni Segretario Generale E’ responsabile della direzione operativa della Fondazione esercitando tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione conferitigli dal consiglio di Amministrazione. Dura in carica tre anni ed è rinnovabile. Giampaolo Silvestri Collegio dei revisori Controlla l’attività della Fondazione ed è composto da tre membri. Il collegio resta in carica tre esercizi e i suoi componenti possono essere riconfermati. Michele Grampa– Presidente Delia Gatti, Alfredo Tradati IL NETWORK Un’amicizia operativa Una rete legata da un’amicizia operativa Oltre 60 organizzazioni unite in una rete informale, che comprende soci fondatori e partecipanti di AVSI, ma anche partner. In modo sistematico collabora per la realizzazione di progetti, la riflessione comune sulle problematiche dello sviluppo, la condivisione di metodi ed esperienze. IL NETWORK/2 Un’amicizia operativa ITALIA: Associazione Famiglie per l’accoglienza (Socio Fondatore), Associazione per Fondatore) l’Uganda, (Socio Partecipante), AVSI Alto Adige – Südtirol (Socio Fondatore), CBAU – LIBANO: LA LIBANEISE, CARITAS LEBANON (partner) Comunità Biellese Aiuti Umanitari (partner), DIESSE – Didattica e Innovazione Scolastica LITUANIA: Vsl SOTAS Social Service Volunteers (Socio Fondatore) (Socio Fondatore), EDUS – Educazione e Sviluppo (Socio Fondatore), FOE – Federazione MESSICO: CSJ – Centro de Solidaridad Juvenil, DIJO – CRECEMOS Desarrollo Integral Opere Educative (partner), Fondazione per la Sussidiarietà (Socio Fondatore), Fondazione de la Juventud Oaxaqueña AC (Socio Fondatore) Sacro Cuore di Cesena (Socio Fondatore) MYANMAR: Ayeyarwaddy Homeland ALBANIA: SHIS - Shoqata Internacionale per Solidaritetin (Socio Fondatore), Fondacion MOZAMBICO: Khandlelo - Associação Para Desevolvimento Juvenil (Socio Fondatore) Rozafa NIGERIA: The Seed Registered Trustee,(Socio Fondatore), St. Kizito Clinic (partner) ARGENTINA: ACDI - Asociación Cultural para el Desarrollo Integral (Socio Fondatore), PALESTINA: Effetà (partner), ATS – Custodia di Terra Santa (partner) Obra del Padre Mario Pantaleo (partner) PARAGUAY: Fundacion San Rafael (partner) ANGOLA: A Semente do futuro (partner) PERU’: Universidad Catolica Sedes Sapientiae (partner) BRASILE: CDM - Cooperação para o Desenvolvimento e Morada Humana,(Socio POLONIA: AVSI Polska Organizacja Pozytku Publicznego (Socio Fondatore) Fondatore), CODESC – Instituto de Cooperação e Desenvolvimento Social (Socio PORTOGALLO: VIDA – Voluntariado Internacional para o Desenvolvimento Africano Fondatore), AVSI NORDESTE – Associacao Voluntarios Para o Servico Internacional (Socio Fondatore) (Socio Fondatore), CEDUC (partner), OBRAS EDUCATIVAS PADRE GIUSSANI (partner), REPUBBLICA DI SAN MARINO: AVSI San Marino (Socio Fondatore) SALUS-CREN Associacao para a Saude Nucleo Salus Paulita (Socio Fondatore), CENTRO ROMANIA: FDP - Fundatia Dezvoltarea Popoarelor (Socio Fondatore), S.C.PROIECT EDUCATIONAL CANTINHO DA NATUREZA, ESCOLA AGRICOLA Rehina dos Apostolos MOZAIC s.r.l. (partner) di Manaus RUSSIA: MAKSORA Agency for Cultural-Social Service (Socio Fondatore) BULGARIA: APSI Bulgaria - Associazione per il sostegno delle iniziative sociali (partner) SPAGNA:CESAL Cooperacion al Desarrollo (Socio Fondatore) CANADA: AVSI Canada (Socio Fondatore) SIERRA LEONE: FHM – Family Homes Movement (partner) CILE: FUNDACION DOMUS (Socio Fondatore) SUD SUDAN: St. Mary University (partner), St. Kizito School (partner), St.Theresa Clinic ECUADOR: Fundacion Sembrar (Socio Fondatore), CUET (partner) (partner) GERMANIA: Support International e V. (Socio Fondatore) SVIZZERA : AVAID - Association des Volontaires pour l’Aide au Développement (Socio HAITI: Université Notre Dame d’Haiti (partner) Commissione Episcopale Nazionale Fondatore) Giustizia e Pace (partner) UGANDA: COWA – Companionship of Works Association (Socio Fondatore), Meeting KENYA: COWA – Companionship of Works Association (Socio Fondatore), St. Kizito Point International (Socio Fondatore), Meeting Point Kitgum (Socio Fondatore) , Vocational Training Institute(Socio Partecipante), Cardinal Otunga High School (Socio PCE – Permanent Center for Education (partner), Luigi Giussani High School (partner), Fondatore) Meeting Point Hoima (partner), St. Joseph Hospital Kitgum (partner) KAZAKHSTAN: MASP – PA International Association for Social Projects (Socio USA: AVSI - USA (Socio Fondatore) Fondatore) VENEZUELA: Fundacion San Antonio (partner) KOSOVO: SHPRESA E JETES Agency for Social-Educative Services NGO (Socio Settori di intervento SETTORI DI INTERVENTO socio educativo L’ambito socio-educativo rappresenta per la Fondazione AVSI il più consistente per dimensione. ATTIVITA’ SOCIO EDUCATIVE accoglienza, sostegno famigliare, educazione prescolare, primaria e secondaria, educazione informale, qualità educativa, della maternità e delle abilità femminili, interventi di protezione e cura dell’infanzia, rafforzamento delle organizzazioni della società civile e delle reti di solidarietà, ricostruzione delle relazioni comunitarie in situazioni di vulnerabilità, dopo conflitti e attenzione alle persone diversamente abili. SETTORI DI INTERVENTO socio educativo Ogni anno: di cui: +7.000 coinvolti in programmi per la prima infanzia (nursery + asili nido) +20 mila ragazzi coinvolti in attività educative informali, di recupero e dopo scuola 90% tassi di ritenzione scolastica (OVC in Uganda, Rwanda, Kenya, Costa d’Avorio) NON un approccio assistenziale i progetti sono svolti valorizzando la persona che, dopo aver lavorato insieme, imparando e condividendo la vita, si mette in moto autonomamente accendendo la scintilla dello sviluppo. SETTORI DI INTERVENTO socio educativo UGANDA il Meeting Point International (MPI) in collaborazione con il Permanent Centre for Education ha realizzato a Kampala la scuola secondaria Luigi Giussani dove 600 ragazzi studiano grazie al Sostegno a distanza. Una scuola di qualità nata grazie all’iniziativa delle donne del MPI, diretto da Rose Busingye. Per contribuire a costruirla, hanno realizzato artigianalmente oltre 30mila collane distribuite dagli amici degli AVSI Point. COSTA D’AVORIO 7.000 giovani raggiunti: alla fine dell’anno scolastico, l’85% è stato promosso al livello successivo HAITI: a due anni dal terremoto sono state inaugurate 16 opere: 9 scuole, 1 centro educativo, atelier artigianali e 5 centri nutrizionali REP. DEM. CONGO: scolarizzazione per oltre 32mila bambini con il programma “back to school” in partnership con UNICEF. SUD SUDAN co-leader nel cluster sull’educazione con UNICEF per la ricostruzione dell’educazione nel Paese MEDIO ORIENTE scuola per i bambini rifugiati palestinesi e iracheni e per i profughi siriani. BRASILE formazione a distanza per 100 educatori in partnership con 10 partner locali di 7 città - attività sportive a favore di 5mila giovani per stimolare i talenti e promuovere la partecipazione sociale, con FIAT Brasile, il governo di Betim nel Minas Gerais e l’Inter-American Development Bank (BID) SETTORI DI INTERVENTO diritti umani I diritti umani sono un aspetto trasversale presente in tutti i progetti di AVSI La sua missione è infatti promuovere la dignità della persona attraverso attività di cooperazione allo sviluppo con una particolare attenzione ai bambini (cibo, famiglia, istruzione) a alle persone vulnerabili (poveri, malati e disabili, rifugiati). Promozione della persona nella sua unità. Molte situazioni, come la guerra, la povertà o la malattia possono comprometterli, ma in ogni caso l’approccio col quale affrontare la loro difesa e promozione deve essere olistico e non frammentato in diverse categorie sociali. SETTORI DI INTERVENTO diritti umani BRASILE: il progetto “Além dos muros (Oltre i Muri)” promosso con le APAC (entità senza fine di lucro della società civile con 40 anni di attività) prevede: l’umanizzazione della pena dei detenuti promuovendo i diritti umani e custodendo le persone in strutture alternative al carcere nelle quali non ci sono guardie armate e dove la sicurezza è affidata agli stessi detenuti seguiti da supervisori risultati eccellenti in termini di costi (un terzo), tassi di recidiva (meno del 10%) e di efficacia nel garantire i diritti umani dei detenuti HAITI: attività educative e professionali a favore di ragazzi adolescenti (970 negli ultimi 6 anni) legati alle bande armate, facendo leva sul desiderio di una vita migliore. SETTORI DI INTERVENTO sanità I progetti sanitari di AVSI, concentrati prevalentemente nel continente africano, comprendono: iniziative di salute pubblica mirate al sostegno di strutture sanitarie già esistenti, costruzione di ospedali e ambulatori, attività sul territorio per garantire l’accesso alle cure, la realizzazione di programmi per la prevenzione e cura delle malattie endemiche e per la prevenzione della trasmissione materno-infantile (PMTCT), nonché interventi specifici legati alla nutrizione in cui si è acquisita una specifica competenza. Particolare attenzione a rafforzamento delle competenze degli operatori attraverso la formazione e il coinvolgimento delle comunità, stimolando la sensibilità rispetto alla malattia nonché l’utilizzo di équipe sanitarie mobili capaci di raggiungere pazienti in zone impervie e sprovviste di assistenza medica. SETTORI DI INTERVENTO sanità UGANDA FREE: 10 anni di lotta all’AIDS, 10 anni di bambini nati senza HIV I risultati del programma per la riduzione della trasmissione materno fetale del virus dell’AIDS sono stati raccolti in una campagna itinerante nel mondo. Beneficiari nei primi 10 anni, grazie alla collaborazione del Governo ugandese, della Cooperazione italiana, delle CSOs e delle istituzioni sanitarie locali: • 197,343 madri hanno usufruito dei servizi di promozione anti-HIV • 4,713 figli sono nati sani da madri sieropositive • sostegno a 4 ospedali e 37 centri sanitari, attività sul territorio di promozione, informazione SETTORI DI INTERVENTO sviluppo urbano Oltre 20 anni di esperienza nelle metropoli in Brasile AVSI ha sviluppato un know-how e un metodo specifico nel settore dello sviluppo urbano che ha fatto scuola anche nelle aree urbane informali in Mozambico ed è stato esposto in molti vertici internazionali L’approccio di AVSI è quello di realizzare infrastrutture e interventi sulle abitazioni insieme ad azioni di sostegno della persona (sanitarie, educative, sociali), coinvolgendo le comunità locali e favorendo la partnership tra istituzioni e organizzazioni. La sfida dello sviluppo sostenibile si gioca sulla capacità di offrire alla persona un aggancio per accedere ai servizi. SETTORI DI INTERVENTO sviluppo urbano BRASILE: In partnership con governo Italiano,brasiliano, Cities Alliance e Word Bank. Assistenza tecnica e metodologica alle istituzioni locali per interventi di riduzione della povertà in aree di favela a Salvador, in altre città di Bahia e nelle aree urbane di Olinda nel Pernanbuco. MOZAMBICO: intervento sociale a Maputo in un quartiere informale di 27 mila abitanti. La metodologia applicata in Brasile è stata replicata a Maputo, aggregando infrastrutture e realtà del sociale, in partnership con i governi di Brasile, Mozambico, Italia e Word Bank. SETTORI DI INTERVENTO lavoro I progetti di AVSI di formazione professionale sono focalizzati sul sostegno e sulla promozione del lavoro giovanile e delle donne vulnerabili, favorendo l’impiego e il crearsi di gruppi organizzati, atelier o micro imprese che combattono la crisi e l’esclusione sociale giovanile. Attraverso l’educazione al lavoro e alla convivenza, le persone possono trovare la strada dello sviluppo. Accanto ad una formazione tecnica, le iniziative di AVSI comprendono un accompagnamento personale, volto a favorire il completo sviluppo dei talenti. SETTORI DI INTERVENTO lavoro BRASILE Sostegno a giovani svantaggiati, a rischio di devianza ed esclusione sociale Coinvolgimento di oltre 100 imprese; avvio di un polo formativo; promozione dello sviluppo delle caratteristiche personali di 300 giovani tra i 15 e i 17 anni, tramite attività ludiche e scolastiche; accompagnamento al lavoro di 450 giovani tra 18 e 24 anni. ROMANIA Nuovo lavoro per giovani in situazioni a rischio di esclusione sociale con una nuova impresa sociale per la produzione di mosaici, inaugurata il 3 maggio 2012 dal partner Fundatia Dezvoltarea Popoarelor. ALBANIA Riconoscimento ufficiale di 5 corsi del Centro di formazione Kardinal Mikel Koliqi di Tirana, gestito dal partner SHIS in collaborazione con CESAL. HAITI E UGANDA Lavoro e nuova fonte di reddito con atelier e laboratori artigianali per giovani e donne che vivono nelle aree disagiate delle città. Beneficiari diretti: 500 donne a Kampala e 50 persone negli atelier di Port-auPrince. SETTORI DI INTERVENTO agricoltura, sicurezza alimentare, acqua Sicurezza alimentare Acqua Agricoltura SVILUPPO + CONDIZIONI DI VITA MIGLIORI 3 punti cardine dell’opera di AVSI Strettamente connessi tra loro nell’essere potenziali fattori di sviluppo e miglioramento delle condizioni di vita. . SETTORI DI INTERVENTO agricoltura, sicurezza alimentare , acqua LIBANO: riqualificazione delle acque e promozione dell’uso efficiente delle risorse irrigue nella piana di Marjayoun, al confine con Israele. •introduzione di tecniche di lotta integrata e riduzione dell’uso dei pesticidi • miglioramento della qualità della produzione agricola, introducendo colture più redditizie • accompagnamento dei bambini e delle loro famiglie, grazie al sostegno a distanza e favorendo una proficua convivenza tra la comunità sciita e quella cristiana • grazie alla riduzione del 50% del consumo idrico, si è irrigato il 40% in più dei terreni abitati da 40.000 persone. HAITI AQUAPLUS Il progetto che ha generato un sistema idrico e che promuove il rafforzamento della catena alimentare con l’introduzione di alimenti tradizionali contro la denutrizione a favore di centinaia di famiglie. Un programma realizzato con Rotary, EXPO 2015, l’Università degli Studi di Milano. MYANMAR: sviluppo del settore agricolo birmano mediante la creazione di una cooperativa formata da piccoli contadini, secondo il modello della “Banca del Riso”, creata nel 2003 per combattere l’usura con la solidarietà, e la formazione degli agricoltori con il metodo delle “Farmer Field Schools”. I beneficiari diretti sono 1.140, quelli indiretti 4.756. SETTORI DI INTERVENTI energia e ambiente Energia e ambiente sono fattori indispensabili di sviluppo per l’uomo La sfida è ristabilire «l’alleanza tra uomo e natura» (Papa Benedetto XVI) La dipendenza energetica può diminuire se si riduce il fabbisogno energetico tramite politiche, attività ed interventi di risparmio energetico e di efficienza delle poche risorse disponibili. SETTORI DI INTERVENTO energia e ambiente AVSI opera in partnership con alcune imprese per promuovere e migliorare l’efficienza nel distribuire energia, fornire studi di accessibilità alternativa all’energia in contesti poveri e per la salvaguardia dell’ambiente. MOZAMBICO Promozione dell’efficienza energetica, salvaguardando le risorse naturali e migliorando le condizioni di vita di 7 mila famiglie che abitano negli insediamenti urbani informali di Maputo, sostituendo cucine tradizionali con stufe a basso impatto ambientale e diffondendo un uso consapevole e sicuro dell’energia, riducendo le emissioni di GHG (gas serra). RD CONGO: riforestazione di 1.600 ettari nella riserva di Kokolopori con il progetto “Peace Forest” e miglioramento dell’ecosistema e della biodiversità e di conservazione delle specie animali in pericolo, come il bonobo. Inoltre, il programma partecipa alla compensazione di emissioni di CO2. RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA Azioni di Responsabilità Sociale d’Impresa (o Corporate Social Responsibility - CSR) Le aziende che lavorano con AVSI stanno diventando i nuovi abilitatori di cambiamento e innovazione sociale, riscrivendo insieme una nuova modalità di fare impresa RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA BRASILE “Arvore da Vida”, con la Fiat a Betim, Belo Horizonte Genera lavoro e migliora la qualità della vita soprattutto a giovani e donne: • 13.500 beneficiari diretti • attività educative per 6.547 ragazzi • lavoro dignitoso per 1.200 ragazzi • corsi di formazione per 1.471 persone CONGO BRAZZAVILLE Dal 2000, AVSI collabora con la compagnia petrolifera italiana Eni per migliorare la sostenibilità ambientale, la qualità della vita delle comunità locali e per valorizzare l’impatto socio-economico delle attività di Eni nel Paese. Gli interventi riguardano la ristrutturazione di una scuola elementare e la formazione di insegnanti, la formazione di Comitati di Villaggio per la gestione dei pozzi, l’organizzazione di rappresentazioni teatrali su tematiche sanitarie. AVSI POINT campagna Tende TENDE Un’importante campagna in Italia e in alcuni Paesi all’estero Con lo scopo di sensibilizzare su questioni critiche nei Paesi in via di sviluppo e raccogliere fondi per sostenere i progetti selezionati nell’ambito della campagna. Oltre 12,000 volontari organizzano le Tende dal 1990, promuovendo attività ed eventi AVSI POINT Una rete di volontari in Italia, che dedica tempo ed energie per realizzare attività di sensibilizzazione e fundraising a favore di AVSI. Dati Economici Dati Economici Fundraising ed efficienza Dati Economici Contributi per donatore - Fondazione AVSI (Italia) Dati Economici Bilancio aggregato – Fondazione AVSI AVSI chi è La Fondazione AVSI (www.avsi.org) è una organizzazione non AVSI è riconosciuta dal 1973 dal Ministero degli Esteri Italiano come governativa, ONLUS, nata nel 1972 e impegnata con oltre 100 progetti di organizzazione non governativa di cooperazione internazionale (ONG); è cooperazione allo sviluppo in 37 paesi del mondo di Africa, America Latina registrata come Organizzazione Internazionale presso l’Agenzia per lo e Caraibi, Est Europa, Medio Oriente, Asia. Sviluppo Internazionale degli Stati Uniti (Usaid); è accreditata dal 1996 al AVSI opera nei settori socio-educativo, sviluppo urbano, sanità, lavoro, Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite di New York (Ecosoc); è agricoltura, sicurezza alimentare e acqua, energia e ambiente, emergenza accreditata presso il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia di New York umanitaria e migrazioni, raggiungendo più di 4.000.000 beneficiari diretti. (Unicef); è accreditata presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo La sua missione è promuovere la dignità della persona attraverso attività Sviluppo dell’Industria di Vienna (Unido); è inserita nella Special List delle di cooperazione allo sviluppo con particolare attenzione all’educazione, nel organizzazioni non governative dell’Organizzazione Internazionale dell’Onu solco dell’insegnamento della Dottrina Sociale Cattolica. per il Lavoro di Ginevra (Ilo); aderisce a UN Global Compact, è iscritta Lo staff AVSI è composto da circa 1.400 persone che lavorano in queste nella lista dell’Agenzia delle Entrate come organizzazione non lucrativa per il attività. Una rete di circa 1.000 volontari in Italia, coinvolta in attività di 5 per mille. sensibilizzazione e fundraising a favore di AVSI, incontra in un anno circa E’ associata alla CDO Opere Sociali che, con le sue oltre 1.400 realtà non 400.000 persone. profit in tutta Italia, offre ad AVSI una grande possibilità di attingere know Nel 2012, AVSI ha ricevuto contributi per un importo complessivo di how per i progetti e i partner nei paesi in cui opera. AVSI ha avviato una circa 28 milioni di euro metà da donatori istituzionali e metà da privati. riflessione sull’esperienza per fare patrimonio delle lezioni apprese, istituendo La raccolta complessiva da parte del sistema AVSI nel mondo ammonta il Knowledge Center e collaborando con la Fondazione per la Sussidiarietà a circa 40 milioni di euro. Tra i suoi principali donatori istituzionali figurano per l’approfondimento di tematiche antropologiche e la comprensione dei il Ministero degli Esteri Italiano, l'Unione Europea, USAID, la FAO, fenomeni socio-economici secondo una visione basata sulla centralità della l'UNICEF, la Banca Mondiale. persona e il valore del bene comune. Fondazione AVSI lavora con 700 partner locali (Istituzioni governative, AVSI è anche un Ente autorizzato dal Governo italiano per le adozioni educative, sanitarie, organizzazioni non governative e organizzazioni internazionali. religiose); con donatori privati e pubblici, come comuni, province, regioni, stato Italiano, Unione Europea, Cooperazioni bilaterali, organismi internazionali, Banche di sviluppo. AVSI è promotrice di un network di oltre 60 organizzazioni, ovvero una rete informale di soggetti del privato sociale che in modo sistematico, collaborano per la realizzazione di progetti, per la riflessione comune sulle problematiche dello sviluppo, per condividere metodi ed esperienze. Il network comprende soci fondatori e soci partecipanti di AVSI, ma anche partner. Una rete legata dall’amicizia operativa. Il bilancio di AVSI è certificato da una delle maggiori società di revisione ed è pubblicato sul sito. MILANO Via Legnone, 4 20158 Milano Tel.: +39.02.6749881 Fax: +39.02.67490056 E-mail: [email protected] CESENA via Padre Vicinio da Sarsina 216 47521 Cesena Tel.:+39.0547.360811 fax: +39.0547.611290 E-mail: [email protected] AVSI-USA www.avsi-usa.org Headquarter: 125 Maiden Lane 15th floor New York - NY 10038 DC Office: 529 14th Street NW Suite 994 Washington, DC 20045 Ph/fax: +1 (202) 429-9009 [email protected]
Documenti analoghi
Clicca qui per scaricare Buone Notizie AGOSTO 2010
collane di carta riciclata realizzate dalle donne del Meeting Point International di Kampala (MPI), da parte dei
volontari degli AVSI Point di tutta
Italia. I risultati sono straordinari:
quasi 20....
SCARICA Bilancio Sociale 2009
beneficiari indiretti: 17.500.000
strutture educative costruire o ristrutturate: 157