Antonio Molino: Esperienze ENEA nella valorizzazione
Transcript
Antonio Molino: Esperienze ENEA nella valorizzazione
LE PROSPETTIVE DELLA VALORIZZAZIONE ENERGETICA E MATERICA DELLE BIOMASSE AGROFORESTALI Esperienze ENEA nella valorizzazione energetica delle biomasse attraverso processi di gassificazione Antonio Molino – ENEA ENEA, Techincal Unit for Technologies Trisaia National Task Leader for the IEA International Energy Agency, task 33: Bioenergy - Thermal Gasification Biomass [email protected] Napoli 11 ottobre 2013 Attività ENEA nel campo delle biomasse Atlante nazionale sulle biomasse Attività sperimentali sulle coltivazioni energetiche Attività sull’utilizzo di energia termica delle biomasse Tecnologie e processi per produzione di energia elettrica distribuita Biocombustibili: o Bioetanolo da biomasse lignocellulosiche o Biofuels da syngas (BTL) o Biodiesel da microalghe o biometano o Idrogeno Life Cycle Analysis on biofuels production Localizzazione attività di ricerca ENEA sulle biomasse Combustione biomasse Biodiesel da microalghe Digestione anaerobica LCA – Digestione anaerobica Atlante sulle biomasse Coltivazioni energetiche Processi termochimici Biocarburanti di 2° gen Biometano . Produzioni e consumi nazionali di energia elettrica Bilancio elettrico Nazionale anno 2013 Richiesta nazionale di elettricità: 330,5 TWh 25,5% produzione da Energie Rinnovabili; Source: GSE National Manager of the Energy Services NATIONAL ENERGY POTENTIAL: Current Status of biomass gasification power plants BIOMASS GASIFICATION PLANT THAT ARE OPERATIONAL IN ITALY ONLY SOLID BIOMASS Production in Italy: 2.828GWh Breakdown by percentage of production-class 4% OF RENEWABLE SOURCES Source: GSE National Manager of the Energy Services PLANT POWER (kWe) Belluno(BL) 1000 Parma 1000 Gadesco Pieve(CR) 960 Alessandria 640 Vigevano(PV) 500 Caluso(TO) Oltrepo Pavese(PV) 400 300 Castel San Pietro(BO) 250 Orzinuovi(BS) 250 Verbania 250 MANUFACTURER OF THE SYSTEM CHARACTERISTICS OF THE PLANT GAS-1000 MODEL The plant is fed with 8500t/a of wood The plant produces 7.5GWhee 15GWht and it is powered with 9000 t/a of kenaf The pyrogasificator is fed with chopped or Agroenergia chipped vegetable biomass The system is experimental and the process has been developed by poliTO; the plant is fed with 4100 t/a of biomass from forest The plant produces 3.75GWhe and 7.5 GWht and it is powered with 4100 t/a of wood Modello GAS-500 chips The plant is fed with residues of agricultural production, forest biomass, leaves, waste of Autogas Nord food industry Bio&Watt The plant uses an endothermic motor The pyrogasificator is fed with waste Bio&Watt prunings, corn stalks, wood chips of poplar The pyrogasificator is powered by biomass Bio&Watt from forests CoVer Energy The plant is classified as experimental Gasification is a technology that has great potential in terms of efficiency of conversion of biomass into electricity. During 2010 requests for qualification that have come to the GSE concern another 20 plants under construction with a total power over 20MWe Combustion is by far the predominant energy conversion technology La risorsa BIOMASSA quale MATERIA PRIMA PORTALE NAZIONALE DELLE BIOMASSE QUESTO STRUMENTO WEB è stato incorporato nel piano d'azione nazionale del Ministero dello Sviluppo Economico PRESENTATO IN 30 giugno 2010 per L'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2009/28/CE, il 20-20-20 www.atlante biomasse.enea.it Esempio applicativo: il Progetto ENERPARK GALLIPOLI COGNATO Slope Slope 0 – 10% 11 – 20% 21 – 40% 41 – 60% > 61 % 0 – 8% 8 – 20% 20 – 32% 32 – 44% > 44% Pendenza % ha 0-8 68 ACCETTURA Piante vecchie ton/year Ramaglie tonn /year 1.632 136 L’individuazione del potenziale di alimentazione è passato attraverso l’identificazione di aree boschive incluse nel buffer di 1 km dalla strada, in modo da minimizzare il costo per il recupero della biomassa nel punto di raccolta e trasporto posto in corrispondenza del strada principale, ed è stata valutata dalla pendenza delle aree boschive del bacino di alimentazione, si sono dimostrati meno dell'8% e quindi facile da trovare. Produzione di energia elettrica distribuita Impianti “Termochimici” di Gassificazione presso il Centro Ricerche ENEA di Trisaia Syngas pulito LETTO FLUIDO RICIRCOLO INTERNO Aria arricchita/vapore 1MWth Idoneo alla produzione di Energia Elettrica con MCI Biomassa Vapore Syngas pulito Ossigeno Fumi di Combustione Biomassa Aria Biomassa Vapore Syngas grezzo Vapore Aria Gas grezzo Aria Zona di combustione LETTO FLUIDO CATALITICO RICIRCOLANTE Aria/vapore 500kWth Idoneo alla produzione di Energia Elettrica con MCI, FC o alla produzione di biocombustibili da Fischer Tropsh LETTO FISSO UPDRAFT Aria/vapore 150kWth Idoneo alla produzione di Energia Elettrica con MCI LETTO FISSO DOWNDRAFT Aria/vapore 150-450kWth Idoneo alla produzione di Energia Elettrica con MCI COMPOSIZIONE SYNGAS Specie %Vol. H2 32 CO 17 CH4 6.2 N2 0.9 CO2 20.9 H2O 32 COMPOSIZIONE SYNGAS Specie %Vol. H2 34.1 CO 25.1 CH4 10.4 N2 9.6 CO2 20.8 COMPOSIZIONE SYNGAS Specie %Vol. H2 20 CO 21 CH4 4 N2 40 CO2 6 H2O 9 COMPOSIZIONE SYNGAS Specie %Vol. H2 15 CO 22 CH4 3 N2 40 CO2 20 Current state of the technological platform for the ENEA biomass gasification Impianto JOULE– Doppio letto fluido ricircolante 500 kWt Cella a combustibile carbonati fusi 125 kWe PI.GA. Plant Letto fisso downdraft P= 30-80 kWe UNIQUE – Letto fluido interconnesso 1 MWt PRAGA – Letto fisso updraft 150 kWt PRAGA PLANT - Updraft gasifier 150kWth Finanziato dal MIUR – Importo progetto 5.112 K€ – Finito nel 2010 Water Gas Shift CO2 separator Torch Sono stati effettuati test con biomasse a pressione atmosferica: steam/biomass ~0.4. Caratteristiche di processo Alimentazione Gusci Mandorle Portata 30-40 Kg/h Agente gassificatore Mix Steam-Air Potenza Nominale Generatore Vapore Partners Enea Trisaia Univ.. di Napoli Univ Pol.. di Milano Pol Pol.. di Torino Pol Univ.. Roma Univ Vergata Ansaldo Tecnoparco Scrubber Gassificatore Filtri coalescenza Alimentazione Biodiesel 200 kWth Composizione %vol. secco H2 CO CO2 CH4 C3H8 O2 21 22,8 13,4 ~1 <1 <1 N2 41 PCI (kJ/Nm3 dry) Tecnica analitica Gravimetrici 5,7 Contenuto Tar Totale (g/Nm3dry) a Gasifier Scrubber 66.0 0.91 b) Efficienza di rimozione (% wt) 98.6 JOULE PLANT: Steam Gasification Pilot Plant of 500kWt Gassificatore sviluppato in collaborazione con Vienna University of Technology, Univaq, Louis Univ Filter system Exhausted gas COMBUSTORE Doppio letto fluido ricircolante FICFB Syngas GASSIFICATORE Vapore input Ricircolo Char AGENTE FLUIDIZZANTE Composizione Biomassa Input Aria Olivina Combustibile %SiO2 ausiliario 41.9 %MgO 49.5 %Fe2O3 7.1 %Al2O3 1 %H2O+%CO2 0.5 Pulizia del syngas a caldo : Risultati Sperimentali Performance della sezione di pulizia a caldo Syngas purificato Azoto Ingresso ai filtri FILTRI A CANDELE CERAMICHE Efficienza di romozione dello zolfo Concentrazione HCl in uscita T=400°C Syngas Input PALL CORPORATION Tin [°C] Tout [°C] CaO [kg/h] Ca/(Cl+S) [molare] H2Sin [ppmv] HClin [ppmv] H2Sout [ppmv] HClout [ppmv] SR [%] ClR [%] Concentrazione H2S in uscita 508 476 0.57 4.3 250 105 40 36 84 66 T=476°C TORRE ASSORBIMENTO Syngas T=508°C CICLONE 84% ~ 30 ppmv Efficienza di rimozione del cloro 70% Ciclone-efficienza rimozione polveri (d=2 µm) 95 % Tars(g/Nm3) 10 Particolato in uscita Recupero solidi ~ 40 ppmv 2,1 mg/Nm³ UNIQUE PLANT Finanziato dal 7°FP Letto fluido con ricircolo interno 1MWth Terminato: 2011 Aria arricchita/Vapore Finanziamento di 3.715.503 € Brevetto RM2008U000022 Principali vantaggi dell’UNIQUE: • Pulizia del syngas internamente al reattore; • Compattezza; • Riduzione dei costi di investimento ed operativi Composizione del Syngas Specie %Vol. H2 32 CO 17 CH4 6.2 N2 0.9 CO2 20.9 H2O 32 Syngas 385Nmc/h Attività in corso: Productione di bio-SNG Sezione di Cleaning a freddo H2O H2SO4 Reattore WGS H2S Adsorbimento con carboni attivi Letto Fluido da 1MWth Patent RM2008U000022 Scrubb er ad H2O per abbatti mento NH3 Scrubber BioDiesel Syngas TAR & biodiesel Impurities 30bar compression NH3 purga H2O Recupero Termico MP linea CH4 > 95%volume Processo Selexol per la cattura della CO2 Processo Selexol Reattore di metanazione III Reattore di Metanazione II Reattore WGS Reattore di Metanazione I CH4 & CO2 Separazion e H2O Selexol & CO2 Sezione di Metanazione con Recupero termico H2O Recupero Assorbente Selexol Rendimento chimico del 60-75% SYNGAS COMPOSITIONE Specie %Vol. H2 32 CO 17 CH4 6.2 N2 0.9 CO2 20.9 H2 O 32 STADI INTERMEDI PER LA PRODUZIONE DI GAS NATURALE SINTETICO • Cleaning freddo dei tars; • Water scrubber per adsorbimento dell’ammoniaca; • Neutralizzazione di acidi utilizzando sorbenti low cost; • Reattore CO-shift per incrementare il rapporto H2/CO necessario per gli stadi di metanazione: CO+3H2=CH4+H2O ΔH°Reaz= -206,28 kJ/mol • Stadio di compressione per migliorare le condizioni termodinamiche per l’ottenimento di bio-SNG ad alta pressione utilizzabile per l’immissione in rete; • Rimozione della CO2 attraverso processo di assorbimento chimico. PROGETTO ENERPARK: Regione Basilicata SVILUPPO DI UN GASSIFICATORE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E GAS NATURALE SINTETICO ENERGY OUTPUT ENERGY INPUT BIOMETHANE for AUTOMOTIVE SECTOR Lignin 30% Cellulose 45% Hemicellulose 25% POWER PRODUCTION Other END USES of the plant: TRIGENERATION GRID INJECTION BIOFUELS &CHEMICALS Attività in corso: Gassificazione con acqua suprecritica SCWG Vantaggi del processo SCW •Facilità di rimozione della CO2 essendo il syngas già pressurizzato; •Elevatissima purezza del syngas in idrogeno; •Pulizia del syngas senza necessità di cleaning energivori; •Utilizzo del syngas tal quale(H2/CO2) in processi catalitici per la produzione di biocombustibili liquidi; •Qualificazione energetica dei fanghi di Depurazione Reattore a stadi adiabatici per la produzione di biocombustibili liquidi mediante catalizzatore di sintesi processanti CO2/H2 Energia Elettrica & Calore Svantaggi del processo SCW •Problematiche legate alle condizioni operative(300bar; 600°C); •Difficoltà di recupero/rigenerazione del catalizzatore Sviluppo di processi di gassificazione innovativi Pathway di Reazione delle Biomasse gassificate con acqua in condizioni near-critiche Usi Finali per i prodotti ottenibili da trattementi idrotermici delle biomasse H2 / CH4 Pressurizzati Vantaggi del processo SCW •La presenza di acqua in forma supercritica, promuove le reazioni di idrolisi, agevolando la possibilità di attaccare strutture polimeriche quali la lignina riducendo ad oligomeri più facilmente processabili; Biomasse umide •La SCW è un reagente a tutti gli effetti infatti fino al 50% dell’idrogeno prodotto proviene dall’acqua; PROCESSI IDROTERMICI Solido & Liquido •Non sono richiesti processi di pretrattamento della biomassa, anzi la sua presenza agevola i processi; •Promuove le reazioni di shift del gas d’acqua arricchendo ulteriormente in idrogeno il syngas prodotto; SEPARAZIONE/ PURIFICAZIONE UPGRADING SYNTETIC NATURAL GAS H2 Pressurizzato CO2 Pressurizzata FUEL CELLS STOCCAGGIO CO2 Green Chemicals •Produce un syngas privo di TARS; Gassificazione con acqua in condizioni sub e supercritica •E’ utilizzabile anche per i fanghi di depurazione; CONDIZIONI SUBCRITICHE: Pathway preferenziali (T<374° C) Cellulosa FURFURALI Usi finali del syngas ottenuto dal processo SCW •Facilità di rimozione della CO2 essendo il syngas già pressurizzato; Emicellulosa Glucosio ↔ Fruttosio •Elevatissima purezza del syngas in idrogeno; •Pulizia del syngas senza necessità di cleaning energivori; •Utilizzo del syngas tal quale(H2/CO2) in processi catalitici per la produzione di biocombustibili liquidi; •Qualificazione energetica dei fanghi di Depurazione FENOLI COKE Lignina INTERMEDI Gruppi olefinici e carbossilici GAS CO2, H2, CO, CH4 CONDIZIONI SUPERCRITICHE: Pathway preferenziali (T>374° C) Digestione anaerobica di biomasse fermentescibili 80 70 60 % 50 % Umidità 40 % TS 30 % TVS 20 %TFV 10 0 C1 C2 C3 C4 Digestore anaerobico tipo plug-flow D=70cm, L=350cm, Volume interno:1.35m3; Inclinazione rispetto al piano del calpestio a seconda delle esigenze di processo(up to 10°); 70 40 60 35 30 50 25 40 20 30 15 20 10 10 5 0 0 0 5 10 15 20 25 Campagna sperimentale(giorni) 30 35 40 Alimentazione mediante albero a pale; Volume biogas prodotto Percentuale di CH4 prodotto(%Vol.) C1: 60%FORSU/40%Potature; Campioni C2: 60%FORSU/30%Potature/10%scarti zootecnici C3: 60%FORSU/20%Potature/20%scarti zootecnici C4: 70%FORSU/30%Potature Gasometro da 40dm3 Campionamento del materiale in 3 diverse zone del reattore Riscaldamento del reattore: 35-45°C in regime mesofilo attraverso resistenze elettriche distribuite in maniera da garantire in carico maggiore in prossimità del feed. Produzione di bioMetano da biomasse fermentescibili Impianto di upgrading Plug Flow per il processo di digestione anaerobica Sala Controllo Membrane polimeriche per la separazione della CO2 dal biogas Rete di distribuzione e/o settore Automotive Energia elettrica in assetto co-trigenerativo Energia Elettrica & Calore Upgrading del biogas per produzione in biometano da fermentescibili Parametri Alimentazione biogas(kg/h) 35 Pressione di alimentazione(bar) 1,0 Temperatura(°C) 30 Metano(CH4) Anidride Carbonica(CO2) Idrogeno(H2) Azoto(N2) STADIO SINGOLO Parametri Output Recupero Metano 55% 39% 5% 1% Purezza biometano(%) 95 Pressione biometano(bar) 30 Energia compressione 1.23kWh/Nm Costo processo di upgrading 24.7 €cent/Nm Costo processo di upgrading 94% 0.58kWh/Nm 3 11.64 €cent/Nm 3 CONFIGURAZIONE DOPPIO STADIO: Tandem Parametri Output Recupero Metano Energia compressione Costo processo di upgrading 77% 0.52kWh/Nm 3 10.37 €cent/Nm 3 Energia compressione Parametri Output Recupero Metano 35% 3 CONFIGURAZIONE DOPPIO STADIO: Cascata 3 Altre attività ENEA Trisaia BRISK - Biofuels Research BRISK is funded by the European Commission Seventh Infrastructure for Sharing Framework Programme Knowledge (Capacities) Il progetto è iniziato il 1st October 2011 e terminerà in Settembre 2015. 8.98M€ finanziati BRISK consiste nello sviluppo di una piattaforma integrata per I processi di conversione termochimici attraverso l’uso di infrastrutture di ricerca europee, finalizzate a fornire supporto in R&D per i processi innovativi al fine di conertire scarti agricoli e/o agroindustriali in bioliquidi, biogas o combustibili solidi. L’anima del progetto è quella di evitare frammentazione delle differenti facilities esistenti a livello europeo per i processi termochimici, mettendo a sistema infrastrutture e competenza. Le facilities sono aperte anche a ricercatori non coinvolti nel progetto. UNIfHY Biomass-to-hydrogen (BTH) thermal conversion process Il progetto è iniziato il 1st October 2011 e terminerà in Settembre 2015. 2.97M€ finanziati UNIfHY consiste nello sviluppo di un dimostratore su scala pilota per la produzione di idrogeno puro a partire da biomasse lignocellulosiche mediante il processo di gassificazione realizzato e brevettato nell’ambito del progetto UNIQUE. Il sistema prevede la WGS come stadio di riforma del monossido di carbonio ed uno stadio di adsorbimento mediante PSA. Industria 2015: HY-Tractor Trattore a Fuel Cell alimentato a syngas HY-Tractor progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico per 4.51M€ Il progetto è iniziato il 1st October 2010 e terminerà in September 2014. HT- Tractor consiste nella costruzione di un trattore ecologico a fuel cells alimentato con syngas proveniente dalla gassificazione delle biomasse residuali. FINE Antonio Molino – ENEA ENEA, Techincal Unit for Technologies Trisaia National Task Leader for the IEA International Energy Agency, task 33: Bioenergy - Thermal Gasification of Biomass [email protected]
Documenti analoghi
Attivita` Enea sulle filiere tecnologiche delle biomasse
Current state of the technological platform for the ENEA
g
biomass gasification