programma e modulo di iscrizione - Camera di Commercio di Forlì
Transcript
programma e modulo di iscrizione - Camera di Commercio di Forlì
SEMINARIO L’ENTRATA IN VIGORE DELLE NUU 600: TUTTE LE NOVITA’ SUL CREDITO DOCUMENTARIO Relatore: Dott. Antonio Di Meo Docente del Sistema Camerale Emiliano-Romagnolo MARTEDI’ 18 SETTEMBRE 2007 presso la sede staccata della Camera di Commercio di Forlì-Cesena Via G.Finali, 32 - CESENA - sala riunioni (1° piano) CALENDARIO: mattino pomeriggio ore 9.30 - 13.00 ore 14.00 - 17.00 QUOTA D’ISCRIZIONE: euro 100,00 IVA inclusa a partecipante, da versare il giorno stesso del seminario, prima dell’orario stabilito per il suo inizio, preferibilmente in contanti o tramite assegno circolare intestato alla Camera di Commercio di Forlì-Cesena. AL FINE DI FACILITARE LE OPERAZIONI DI PAGAMENTO, SI INVITA A PRESENTARSI IN ANTICIPO SULL’ORARIO PREVISTO PER L’INIZIO DEL SEMINARIO La domanda, redatta nell’unito modulo d’iscrizione, dovrà pervenire alla CCIAA di Forlì-Cesena via fax (0543-713502) entro giovedì 13 settembre 2007. Per ulteriori informazioni: Maria Cristina De Gianni tel. 0543 713489 Alessandra Bonoli tel. 0543 713491 ________________________________________________________________________________________ AZIENDA SEMINARIO 18/9/2007 Denominazione………………………………………………………………Via……………………………………………………… n…….….. Cap……………..Città…………………………………………………………………………..Tel…………………………… Fax……….…….. Attività dell’azienda…………………………………………………………………………………………………………………………………. Partita IVA…………………………………………………………….Codice Fiscale………………………………………………………..…... Partecipante………………………………………………………… Qualifica e ruolo………………………………………………………….. Firma e timbro Ai sensi del D. Lgs. 30.6.2003 n. 196 La informiamo che i Suoi dati sono conservati nel nostro archivio informatico e saranno utilizzati solo per l’invio di materiale informativo inerente alle nostre attività. Ai sensi della predetta legge lei ha il diritto di conoscere, aggiornare, cancellare i Suoi dati o opporsi all’utilizzo degli stessi, se trattati in violazione della legge. PROGRAMMA 1. Il credito documentario nella compravendita internazionale - Credito documentario: definizione e caratteristiche giuridiche Norme ed Usi Uniformi relative ai crediti documentari della CCI di Parigi: le nuove UCP, (NUU) pubbl. 600 Credito documentario: strumento di “pagamento “e non di “garanzia” Credito documentario e contratto di compravendita: implicazioni con le altre clausole Formulazione del pagamento a mezzo credito documentario nel contratto di compravendita Vantaggi e rischi del pagamento a mezzo credito documentario 2. Il credito documentario e la sua articolazione - Parti di un credito documentario Emissione, notifica, modifica e designazione in un credito documentario Utilizzo del credito documentario: data, luogo, modalità Credito di pagamento a vista, differito, di negoziazione, di accettazione di tratta Regolamento "senza" riserva, "con " riserva 3. I documenti in un credito documentario - Formalismo e astrattezza del credito documentario Documenti richiesti e regole nella compilazione degli stessi Esame dei documenti da parte delle banche e irregolarità più frequenti Prassi bancaria internazionale nel controllo dei documenti secondo le UCP (NUU) Criteri uniformi per il controllo dei documenti e le ISBP (PBIU) della CCI, pubbl. 645 Effetti delle riserve sui documenti presentati ad utilizzo di un credito 4. Le novità delle nuove norme della CCI - Snellimento normativo: dai 49 articoli delle UCP 500 ai 39 delle UCP 600 Nuova sezione di “definizioni”, che contengono termini quali “onorare” ,”negoziare”, “presentazione in regola” Introduzione nella sezione “interpretazioni” di alcuni concetti quali il significato di “credito”, “firme”, “date” Precisazioni circa l’impegno della banca emittente e della banca confermante Criteri generali per l’esame dei documenti Sostituzione dell’espressione “ragionevole periodo di tempo” con un specifico numero di giorni (CINQUE) per esaminare la conformità dei documenti Nuova disposizione concernente gli indirizzi del beneficiario e dell’ordinante Più approfondita considerazione dei documenti “originali” e dei documenti in “copia” Introduzione del principio che i documenti non necessitano di essere “identici” Revisione completa degli articoli relativi ai documenti di trasporto per rimuovere ogni possibilità di confusione, come l’identificazione del vettore e dell’agente contrattuale Comportamento da adottare nel caso di documento di trasporto “pulito” (clean) 5. Cosa cambia per gli operatori economici con le nuove UCP 600 - Cambiamenti per le aziende esportatrici ed importatrici Cambiamenti per le banche Cambiamenti per gli operatori di trasporto Regole per una gestione corretta del credito documentario della negoziazione del contratto, alla emissione del credito fino al suo regolamento Importanza dell’accordo contrattuale tra le parti e modelli per le istruzioni circa l’emissione del credito documentario CURRICULUM VITAE DEL DOCENTE Antonio Di Meo, laureatosi in Scienze Politiche ad indirizzo economico presso l’Università di Padova, ha conseguito il diploma in Marketing Internazionale “Made in Italy” presso SDA Bocconi di Milano, iniziando la sua esperienza professionale presso l’ufficio estero merci della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Professore a contratto presso le Facoltà di Economia dell’Università di Macerata e di Verona, è docente in master organizzati dai più prestigiosi centri di formazione manageriale italiani. E’ consulente in pagamenti internazionali e crediti documentari e svolge inoltre attività di formazione presso ABI-Associazione Bancaria Italiana, Camere di Commercio, Associazioni Industriali, BCC-Federazione delle Banche di Credito Cooperativo Veneta e Lombarda e direttamente presso Imprese industriali ed Istituti di credito. Autore di numerose pubblicazioni in materia di pagamenti internazionali, è iscritto all’Albo dei Giornalisti del Veneto nell’elenco dei pubblicisti e collabora con numerose riviste. NOTA BENE: Qualora sopraggiunga l’impossibilità a partecipare, si prega di darne tempestiva comunicazione telefonica o via fax
Documenti analoghi
E-UCP, la rivoluzione elettronica del credito documentario
Marco Bertozzi
[email protected]
Nuove norme per i crediti documentari
anche se non indicato nel testo del credito.
I criteri generali per l'esame dei documenti vengono ridefiniti eliminando il concetto di
ragionevole periodo di tempo della banca designata, dell'event...