INDICE • Premessa • Le origini e la storia delle razze • Le origini
Transcript
INDICE • Premessa • Le origini e la storia delle razze • Le origini
INDICE • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Premessa Le origini e la storia delle razze Le origini remote Il Setter Inglese Il Setter Inglese: Una storia tutta italiana Uno sguardo all'estero Il Setter Irlandese Il Rosso Il Setter Irlandese rosso e bianco Il Setter Gordon Lo standard Lo standard del Setter Inglese FCI Standard SIS ed opera di Cajelli Standard del Setter Irlandese rosso Standard del Setter Irlandese rosso e bianco Standard del Setter Gordon I Setter a confronto Le esposizioni Il colore dei setter La genetica dei mantelli Le macchie Le tracce di bianco Le moschettature nel Setter Inglese Il colore delle macchie e le focature Accoppiamenti tra i diversi colori del Setter Inglese L'eccezione: il gene "F" I setter al lavoro Il Setter Inglese al lavoro Il Setter Irlandese Rosso Il Setter Gordon Il Setter Irlandese rosso e bianco Le prove La caccia Questioni di stile Impieghi alternativi: il Setter nello sport e nell'impegno sociale Nuvole all'orizzonte ? Il setter ideale Sogno di una notte di mezzo Autunno Il carattere Una indagine scientifica Il cucciolo Perché un Setter ? Dove trovarlo ? A che età adottare il cucciolo ? Quanto costa un cucciolo ? Quale cucciolo ? Il rescue Le patologie specifiche ed ereditarie I problemi comuni L'apparato riproduttivo Il sangue L'apparato uditivo • • • • • • • • L'apparato locomotore La pelle Il sistema nervoso Gli occhi L'apparato digerente Il sistema endocrino Le altre patologie Bibliografia
Documenti analoghi
Dedica A Socks, ai Setters, capiti e non, e a tutti coloro che vedono
indispensabile conservando gli oggetti di valore. Tenendo conto della presenza numerica
in Italia del Setter Inglese, nonché della sua evoluzione, che nel nostro paese ha i sapori
del mito, ho deci...