di monaco delia

Transcript

di monaco delia
A.S.L. CASERTA
Via Unità Italiana, 28- Caserta
Curriculum Formativo e Professionale della Dott.ssa di Monaco Delia.
INFORMAZIONI PERSONALI
Cognome e nome: di Monaco Delia
Data e luogo di nascita: 05/12/1955 – Curti (CE)
Attuale posizione legale: Direttore struttura complessa Area Farmaceutica TerritorioOspedale PP.OO. Maddaloni,Marcianise Distretti 12,13,16.
Indirizzo Ufficio: Via P. Harris Pal. della Salute Caserta
Recapito telefonico: 0823/445960- FAX: 0823/445961
Mail: [email protected]
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Dal 07/07/1980 al 07/01/1981
Amministrazione: P.O. S.Sebastiano di Caserta
Tirocinio pratico Ospedaliero presso la farmacia interna dell’Ospedale Civile di Caserta, per il
conseguimento dell’idoneità
Dal 11/03/1981 al 10/04/1981
Dal 27/07/1981 al 05/09/1981
Amministrazione: Ospedale Psichiatrico “S.M. Maddalena” di Aversa
Sostituzione Direttore Farmacia interna
Dal 28/10/1981 al 13/11/1981
Amministrazione: P.O. S. Sebastiano di Caserta
Sostituzione Direttore Farmacia interna
Dal 14/6/82 al 15/12/1983
Amministrazione: Ospedale A.G.P. di S. Felice a Cancello (CE)
Struttura di appartenenza: Farmacia Ospedaliera
Qualifica Funzionale: Farmacista Collaboratore di ruolo (Vincitrice di concorso pubblico) con
funzioni di Responsabile della Farmacia ospedaliera
Dal 16/12/83 all’11/6/1985
Amministrazione: U.S.L. 16 di Maddaloni (CE) (in comando presso l’U.S.L. 15 di Caserta –
Servizio Farmaceutico)
Struttura di appartenenza: Servizio Farmaceutico
Qualifica Funzionale: Farmacista Collaboratore di ruolo
Dal 12/6/85 al 30/12/1993
Amministrazione: U.S.L. 15 di Caserta
Struttura di appartenenza:Servizio Farmaceutico
Qualifica Funzionale: Farmacista Collaboratore di ruolo
Dal 16/12/1983 al 30/6/1988
Amministrazione: U.S.L. 15 di Caserta
Struttura di appartenenza: Servizio Farmaceutico
Qualifica funzionale: Riconoscimento delle funzioni di Farmacista Coadiutore (Del. n° 569 del
4/6/1988)
Dal 31/12/1993 al 31/12/1994
Amministrazione: U.S.L. 15 di Caserta
Struttura di appartenenza: Servizio Farmaceutico
Qualifica funzionale: Farmacista Coadiutore di ruolo (Concorso interno)
(dal 2/12/94 ha svolto le funzioni di Responsabile del servizio Farmaceutico con nota n. 1933 del
2/12/94)
Dall’1/1/1995
Amministrazione: A.S.L. Caserta/1
Struttura di appartenenza: Servizio Farmaceutico
Qualifica funzionale: Dirigente con funzione di Responsabile del Servizio Farmaceutico
-dal 25/6/1997 Responsabile del Centro Coordinamento-Valutazione Controllo dell’Assistenza
Farmaceutica(Del. n° 1805 del 16/05/1997)
Struttura di appartenenza Coordinamento Farmaceutico
-dal 25/2/1999 Conferimento incarico Coordinamento del Servizio Farmaceutico A.S.L. CE/1
(Del. N° 575 del 25/2/99, confermato con Delibere. N° 609 del 12/10/01 e N° 621 del 22/12/2001
-dal 4/4/2002 al 29/4/2004 Incarico di Dirigente di Struttura Complessa Coordinamento Area
Farmaceutica Territoriale (nota N° 1753 del 4/4/2002)
Dal 30/04/2004 al 31/12/2013
Amministrazione: A.S.L. Caserta/1
Struttura di appartenenza Coordinamento Farmaceutico Territoriale
Qualifica funzionale: Farmacista Dirigente di secondo livello (Incarico quinquennale di
Responsabile di Struttura Complessa per l’Area di Coordinamento Farmaceutico Territoriale)
Ha ottenuto, in data 25/05/09, il giudizio “positivo” dal Collegio Tecnico per la valutazione
dell’incarico di Direttore di Struttura Complessa, ex art. 26, co. 2, lett. a), a seguito di proposta di
valutazione di prima istanza ex art. 28 CCNL del 03/11/2005 dell’Area della Dirigenza: “La
Dott.ssa manifesta grande senso di responsabilità nella gestione dell’Area Farmaceutica Territoriale
di cui è Coordinatrice. Ha manifestato soprattutto ottime capacità decisionali in merito al risparmio
economico”.
Dal 01/01/2014 a tutt’oggi
Amministrazione : A.S.L. Caserta
Struttura di appartenenza:U.O.C.Farmaceutica Territorio-Ospedale P.P.O.O. Maddaloni,Marcianise,
Distretti 12,13,16.
Qualifica funzionale: farmacista Dirigente di secondo livello. Delibera D.G. 1783 del 23/12/2013
CURRICULUM FORMATIVO
Titoli accademici e di studio
-Laurea in Farmacia presso l’Università degli Studi di Napoli in data 09/07/79;
-Abilitazione all’esercizio della professione di farmacista presso l’Università degli Studi di
Napoli nella seconda sessione dell’anno 1979;
-Specializzazione in Farmacia Ospedaliera presso l’Università degli Studi di Napoli in data
24/11/83;
Titoli complementari inerenti all’incarico ricoperto
- Idoneità nazionale a Farmacista Dirigente, conseguita presso il Ministero della Sanità –
Sessione 1989;
- Master in formazione manageriale per Farmacisti Dirigenti del SSN I^ parte, organizzato
dalla SIFO nell’anno 2003 – ECM 50;
- Master in formazione manageriale per Farmacisti Dirigenti del SSN II^ parte, organizzato
dalla SIFO nell’anno 2004 – ECM 47;
- Master di secondo livello in Management sanitario, organizzato dall’Università degli Studi
di Napoli nell’anno accademico 2007/2008;
- Idoneità a concorsi per sedi Farmaceutiche (provincia Bologna, Ascoli Piceno, Pordenone,
Udine, Modena, Regione Lazio, Regione Piemonte, Regione Campania);
Aggiornamento professionale
1) “Corso di aggiornamento tecnico professionale”organizzato da Ordine farmacisti Caserta
08/11/1980-25/01/1981
2) VI Congresso Nazionale Sinpe 92 organizzato da Istituto Patologia Chirurgica di Perugia dal 11
al 14/10/1992
3) “1° Corso teorico pratico di legislazione farmaceutica organizzato da Ordine farmacisti Caserta
6/11/1993-04/12/1993
4) Corso di aggiornamento in Farmacoterapia” organizzato da Ordine farmacisti Caserta
16/4/1994-18/6/1994
5) “La Contabilità Economica Patrimoniale nell’Azienda Sanitaria” organizzato da ASLCE1
6/5/1997 –7/05/97 - 20 e 21/5/1997
6) ”Il nuovo contratto della dirigenza nelle Aziende Sanitarie” organizzato da SDA Bocconi e ASL
CE1 13/14/maggio 1998 totale ore dodici
7) Corso di formazione “Strumento Budget e controllo di Gestione” organizzato da ASLCE1 15/16
Novembre-13/14 Dicembre 1999
8)10° Corso di cultura “Aggiornamento sui farmaci di sintesi “ organizzato da Università degli
Studi Napoli A.A. 1988/89
9) 15°Corso di cultura” Aggiornamento sui farmaci di sintesi organizzato da Università degli studi
Napoli durata superiore a trenta ore A.A. 1993/94
10)22° Corso di cultura “Aggiornamento sui farmaci di sintesi in rapporto alla recente produzione
industriale” organizzato da Università degli Studi di Napoli A.A. 2000/2001
11) “ Management Sanitario e Farmacoeconomia “ organizzato IEMSS 28/29 Gennaio 2000
12) “Razionalizzazione della Spesa Farmaceutica “ organizzato IEMSS dal22/05/2000 al
31/12/2000 36 ore
13)“Razionalizzazione della Spesa Farmaceutica” organizzato da IEMSS da 01/01/2001 al
30/06/2001 42 ore
14)“Razionalizzazione della Spesa Farmaceutica “ organizzato da IEMSS
Luglio/settembre/Ottobre/Novembre 2001 36 ore
15) “Aziendalizzazione e Processo di Management Sanitario” organizzato da IEMSS 4/5
Dicembre 2001
16) “ Sperimentazione Clinica in Medicina Generale”organizzato da Università studi Napoli da
Novembre 2001 a Febbraio 2002
17) Corso “ di formazione sulla Farmacovigilanza “ organizzato da Università degli studi Napoli
8/04/2003-12/06/2003
18) “Procedimenti Amministrativi e modalità di attuazione del diritto di accesso alla
documentazione amministrativa ex legge 241/90” organizzato da ASL CE1 10/06/2003
19) “ Corso formativo per datori di lavoro e Dirigenti, ai sensi della delibera n° 493/2001
organizzato da ASL CE1 anno 2001 ore 24
20) “ La Sperimentazione Clinica: aspetti metodologici ,etici e normativi organizzato da CRUI
09/12/2000 10/12/2000
21) Workshop “Farmacovigilanza e Farmacoutilizzazione”organizzato da Ministero della Salute
22/03/2002
22) “ Il Contratto della Dirigenza strumento di Management in Sanità” organizzato da ASLCE1
16/01/ 2002
23) Relatore al convegno “ La medicina del dolore e cure palliative nei rapporti con la medicina di
base: interazioni e possibili integrazioni” organizzato da ASL CE1 26/02/2005
24) Relatore al convegno “La morfina e gli oppiacei nel trattamento del dolore da cancro”
organizzato da ASL CE1 13/10/2007
25) XXIX Congresso SIFO 12/13/14/15 Ottobre 2008
26) Relatore al convegno” Utilizzo delle statine nella gestione del paziente ad elevato rischio
cardiovascolare esperienze a confronto:Ospedale e Territorio” organizzato da ASL CE1
27/Settembre 2008
27) “31 European Symposium on Clinical Pharmacy: innovation in drug therapy and health policy”
organizzato da SIFO ECM nove dal 31/10/2002 al 02/11/ 2002
28) “Alimentazione e malattie croniche degenerative” organizzato da S.N.A.M.I.D. ECM
quattordici 19/06/2002-26/06/2002-3/07/2002-10/7/2002-17/7/2002-29/9/2002
29) “Nutrizione parenterale ed infezioni:un binomio inscindibile” organizzato da Università la
Sapienza ECM Quattro 30/04/ 2002
30) “Aziendalizzazione,organizzazione,gestione risorse ,valutazione,sistemi premianti” organizzato
da ASL Ce1 ECM ventidue 26/6/2002-3/7/2002-5/7/2002-10/7/2002
31) “ Metastasi ossee e loro complicanze organizzato da SIFO ECM sette 2/4/ 2003
32) “ Obblighi connessi al DL. 626/94organizzato da ASLCE1 ECM undici 01/10/2003
33) “ Master in formazione manageriale per farmacisti dirigenti del SSN- I parte” organizzato da
SIFO ECM cinquanta anno 2003
34) “ Il sistema qualità nei servizi Sanitari” organizzato da ASL CE1 ECM dodici anno 2003
35) “ Linee di indirizzo per il corretto uso del farmaco”organizzato da Università degli Studi di
Napoli ECM trentacinque dal 11/12/2003 al 29/04 2004
36) “ Corso di formazione Manageriale per farmacisti delle Aziende Sanitarie della Regione
Campania”organizzato da Andromeda ECM tredici 26/03/2004-27/03/ 2004
37) “ Corso di formazione Manageriale per farmacisti delle Aziende Sanitarie della Regione
Campania” organizzato da Andromeda ECM sedici 5/2/2004-6/2/2004-7/2/ 2004
38) “ Corso di formazione Manageriale per farmacisti delle Aziende Sanitarie della Regione
Campania” organizzato da Andromeda ECM dodici 14/5/2004-15/5/ 2004
39) “ Master in formazione Manageriale per farmacisti dirigenti del SSN II parte organizzato da
SIFO ECM quarantasette IV° e V° modulo anno 2004
40) “ I processi di gestione nella direzione delle strutture operative”organizzato da ASLCE1 ECM
ventisei dal 13/5/2004 al 25/11/ 2004
41) “ Dispositivi Medici Vigilanza” organizzazione da Ministero della Salute ECM otto 12/5/200513/5/ 2005
42) “XXVI congresso SIFO-il rischio Clinico: problemi,strumenti e priorità per la sicurezza dei
pazienti ” Sifo ECM tre 21/10/ 2005
43) XXVI congresso Sifo –il Rischio Clinico: problemi,strumenti e priorità per la sicurezza dei
pazienti “organizzato da SIFO ECM quattro 20/10/ 2005
44) “ Nuova cultura della terapia del dolore presso gli operatori Sanitari”organizzato da Università
degli studi di Napoli ECM quattro 15/01/ 2005
45) “ Carta dei servizi e standard di prodotto,servizi di farmacia Ospedaliera e Farmaceutico
Territoriale”organizzato da OPT ECM quarantatre 20/21 Aprile-18/19 Maggio-14/15 Giugno2005
46)“ La promozione delle abilità gestionali del dirigente”organizzato da ASL CE1 ECM venti
16/10/2006-20/10/2006
47)“ La certificazione di qualità ISO9001:2000”organizzato da OPT ECM quarantacinque
24/25/26/Maggio 27/28/ giugno 2006
48)“ Corso di alta formazione in Farmacoeconomia e Gestione del farmaco nelle Strutture
Sanitarie” organizzato da Andromeda ECM cinquanta I° Modulo anno 2005 -II° modulo anno
2006
49)“Le valutazioni Economiche e l’health Technology Assessment: strumenti per il farmacista
Ospedaliero” organizzato da Economia sanitaria ECM sette 21/09/ 2007
50) “Gestione dei Dati e Reporting nel Servizio di Farmacia Ospedaliera e Farmaceutico
Territoriale”organizzato da OPT ECM sedici 10/15 Aprile 2008
51) “Gli esami di laboratorio: il ruolo del Farmacista” organizzato Ordine Farmacisti Caserta e
ECS ECM sette 10° edizione anno 2008
52) “ Sert e terapia domiciliare” ECM quattro 02/04/2008
53) “ Le responsabilità del Farmacista” organizzato da Sifo Azygos ECM sei 21/05/2008
54) “ Appropriatezza prescrittiva terapeutica”organizzato da OPT ECM sedici 17/18 Aprile 2008
55) Risk Management nell’ASL CE1 organizzato da ASL CE1 ECM 29 dal 6/10/2008 al
10/12/2008
56) XXIX Congresso Nazionale Sifo .Sifo e Istituzioni Funzioni e competenze del Farmacista per
un Paese ed un SSN in evoluzione –13/10/2008 ECM quattro
57) XXIX Congresso Nazionale Sifo.Sifo e Istituzioni Funzioni e competenze del Farmacista per
un Paese ed un SSN in evoluzione – 14/10/2008 ECM cinque
58) XXIX Congresso Nazionale Sifo ,Sifo e Istituzioni Funzioni e competenze del Farmacista per
un paese ed un SSN in evoluzione –15/10/2008 ECM tre
59) Farmacovigilanza :un processo interdisciplinare a salvaguardia di pazienti /utenti e operatori
sanitari organizzato OPT 26/27 Marzo 2009 ECM tredici
60) Relatore al convegno farmaci antidislipidemici per la prevenzione primaria e secondaria del
rischio cardiovascolare organizzato da FIMMG –METIS Maggio 2009
61) Corretto utilizzo di integratori e vitamine- attualità e prospettive future. Università degli Studi
di Napoli.ECM dodici Ottobre 2009
62) Latte materno : un alimento da difendere- Ordine dei Farmacisti di Caserta Ecm nove
17/10/2009.
63) Qualità in nutrizione enterale: il ruolo del Farmacista Ecm sei 22/04/2010
64) L’approccio al concorso per sedi farmaceutiche, dalla preparazione all’esposizione-organizzato
dall’Ordine dei Farmacisti di Caserta Ecm diciassette. 13/14/20/21/ Marzo 2010.
65) L’appropriatezza in oncologia. Esperti a confronto. Organizzato dalla MAT MEDIA ,tenutosi
presso l’A.A.R.N.A. Cardarelli .19 Aprile-19 Luglio 2010 ECM sedici anno 2010.
66) L’appropriatezza in oncologia. Esperti a confronto. Organizzato presso dalla MAT MEDIA
,tenutosi presso l’A.A.R.N.A. Cardarelli. Settembre-Dicembre 2010 ECM venticinque, anno 2010.
67) Relatore corso “ L’appropriatezza terapeutica e sostenibilità economica”. Organizzato dalla
NISOTOUR
68) La qualità dell’assistenza farmaceutica: sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinicomanuale per la formazione dei farmacisti del SSN provider Imagine ECM venti. Anno 2011
69) Attestato di partecipazione XXXII Congresso Nazionale Sifo anno 2011
70) Patologie Invernali: medicina integrata in prevenzione e cura: Il consiglio del farmacista.
Caserta provider GALLERY ECM sei anno 2011.
71) Biologici e biosimilari provider Mirapromotion ECM cinque, anno 2011.
72) Stress da lavoro: valutazione e prevenzione del rischio psicosociale, provider Mediser ECM
sei, anno 2011.
73) Best Practice : la cultura del sapere e del fare in pediatria .Organizzato dalla SIPPSAFIMP.
ECM cinquanta anno 2012.
74) Seminari teorici pratici. Le terapie integrate nelle patologie acute. Maggio-Ottobre
2012.Provider BLE consulting . ECM trentadue .Anno 2012.
75) Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based
practice.organizzato dalla SippsFimpaggiorna.Ecm trenta .Anno 2013.
76) Il percorso assistenziale del paziente con artrite reumatoide ed artrite psosiorasica. Organizzato
da MEDITOR ECM cinque anno 2013.
77) Il blocco neuromuscolare in età pediatrica .Provider PlanningCongressi ECM quattro.Anno
2014.
78) Elementi di medicina legale in anestesia. Provider Planning Congressi ECM quattro.Anno 2014.
79) Anestesia e sicurezza: si può fare di più? Provider Planning Congressi ECM quattro .Anno
2014.
80) Problematiche anestesiologiche nel paziente obeso. Provider planning Congressi.ECM
quattro.Anno 2014.
Pubblicazioni
1) Come Coautore: Ketorolac trometamina(toradol)nel controllo del dolore post-operatorio in
chirurgia generale - Antologia Medica Italiana 1991
2) Come Coautore: Programmazione organizzazione ed allestimento di un laboratorio di nutrizione
parenterale -Antologia Medica Italiana 1992
3) Come Coautore: Salmeterolo:broncodilatatore beta2 adrenergico di 2° generazione - Antologia
Medica Italiana 1992
4) Come Coautore: Ruolo della Teicoplanina nel controllo delle infezioni chirurgiche:risultati
preliminari - Antologia medica Italiana 1992
5) Come Coautore: Chinoloni:generazioni a confronto estratto dalla rivista Ricerca Medica 1993
6) Come Coautore: Una Medicina Alternativa:L’Omeopatia Ricerca medica Napoli 1995
7) Come Coautore: Opuscolo informativo –“ La segnalazione delle reazioni avverse da farmaci- una
guida per il cittadino” pubblicazione a cura del Coordinamento Farmaceutico Territoriale ASL
CE1- Aprile 2004.
8) Come Coautore: Opuscolo informativo “ Aggiornamenti in Farmacovigilanza” pubblicazione a
cura del Coordinamento Farmaceutico ASL CE1 Aprile 2004.
9) Come Coautore: Abstract “Indagine di soddisfazione sul Servizio di distribuzione dei farmaci
Allegato 2ex DM22/12/2000, da parte delle strutture farmaceutiche dell’ASL Ce1.Giornale Italiano
di Farmacia Clinica del Libro degli atti del XXV Congresso Nazionale SIFO.
10) Come Coautore: Abstract “ Progetto di educazione alla Farmacovigilanza rivolto al cittadino
dell’ASL CE1 attraverso la pubblicazione di un opuscolo informativo”- Giornale Italiano di
Farmacia Clinica del Libro degli atti del XXV Congresso Nazionale Sifo.
11) Come Coautore: Abstract “ Nutrizione artificiale domiciliare nell’ASL CE1: attivazione di un
percorso della gestione dei pazienti arruolati nell’ambito delle cure domiciliari”- Giornale Italiano
di Farmacia Clinica del Libro degli atti del XXVII Congresso Nazionale SIFO.
12) Come Coautore: Abstract “ Dispensazione di presidi farmaceutici attraverso smartcardcittadino: Esperienza dell’ASL CE1 –Giornale Italiano di Farmacia Clinica del Libro degli atti del
XXVIII Congresso Nazionale SIFO.
13) Come Coautore: Abstract “Il caso di un paziente”fragile”: il rientro domiciliare protetto
attraverso l’attivazione dell’uvi ed il coinvolgimento attivo del farmacista territoriale”- Giornale
Italiano di Farmacia Clinica del Libro degli atti del XXIX Congresso Nazionale SIFO.
14) Come Coautore : Abstract “ Il corretto uso del farmaco: Ruolo del Farmacista” – Giornale
Italiano di Farmacia Clinica del Libro degli atti del XXIX Congresso Nazionale SIFO.
Ha collaborato alla realizzazioni delle seguenti pubblicazioni:
15) Qualità delle cure in Medicina Generale “ Le infezioni delle alte vie respiratorie-le
faringotonsilliti.pubblicazione ASL Caserta ex CE1 2001
16) Qualità delle cure in Medicina Generale “ Le infezioni delle alte vie respiratorie – le
rinosinusite. Pubblicazione ASL Caserta ex CE1 2001
17) Qualità delle cure in Medicina Generale “ Diagnosi e Management della Laringite
-Pubblicazione ASL CE 1 2001
18)Qualità delle cure in Medicina Generale “ Diagnosi e Management dell’Otite Media Acuta .
Pubblicazione ASL CE1 2001
Esperienze lavorative
-
-
-
-
-
-
Vincitrice di concorso pubblico come farmacista collaboratore presso l’Ospedale A.G.P. di
S. Felice a Cancello ( CE ) ed assunta presso il P.O. medesimo, a far data dal 14/06/82.
Quale prima in graduatoria del concorso di cui al precedente cpv. è stata organizzatrice e
responsabile della Farmacia del Presidio medesimo
dal 16/12/83 in comando e poi definitivamente trasferita presso il Servizio Farmaceutico
dell’ U.S.L. 15 Multizonale di Caserta, ove ha collaborato con il Dirigente del Servizio in
tutte le attività dello stesso e lo ha sostituito in caso di assenza per ferie o impedimento. Le
sono state riconosciute, con atto deliberativo della ex USL 15 di Caserta n° 569 del 4/6/88,
le funzioni di Farmacista Coadiutore svolte dal 16/12/83 al 30/6/88
ha svolto attività di vigilanza sulle farmacie convenzionate dell’USL 15 di Caserta, quale
componente della Commissione sulla vigilanza delle farmacie della U.S.L. 15 ( delibera
1049 del 7/10/86)
ha svolto attività di vigilanza anche sulle farmacie convenzionate delle ex UU. SS. LL. 10,
11 e 19
Componente effettivo della Commissione Provinciale Tecnica e di Vigilanza Farmaceutica
della Provincia di Caserta (Del. Giunta regionale n° 5643 del 10/7/85)
Farmacista collaboratore presso la Farmacia Interna dell’Ospedale Civile di Caserta dal
19/3/90 al 19/12/92 ove ha sostituito la Direttrice in caso di assenza della stessa
ha svolto, presso il Servizio Farmaceutico dell’ex U.S.L. 15, attività di approvvigionamento
e distribuzione di farmaci, materiali sanitari, reattivi per gli ambulatori dell’U.S.L. e per il
P.O. di Caserta
ha collaborato per l’elaborazione del Prontuario Terapeutico e per i Capitolati di Gara
ha svolto attività di approvvigionamento e distribuzione diretta, agli aventi diritto, degli
ausili di cui al tariffario nazionale – all. B, degli alimenti per nefropatici, dei farmaci per
pazienti affetti da fibrosi cistica e dei presidi per pazienti affetti da morbo di Cooley
ha effettuato il controllo pratiche per il rimborso agli assistiti, durante i periodi di assistenza
indiretta
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Nominata dal 31/12/93, Farmacista Coadiutore presso il Servizio Farmaceutico dell’ ex
U.S.L. 15, quale vincitrice di concorso interno
ha svolto, dall’1/6/94 al 3/12/94, per n° 6 ore settimanali, attività di consulenza farmaceutica
presso la U.S.L. 19, per atto di convenzione stipulato fra le ex UU. SS. LL. 15 e 19
dal 2/12/94 , ai sensi degli Ordini di servizio n° 1933/CS del 2/12/94 e n° 7175/P – 21032
del 9/12/94, con il pensionamento del Dirigente del Servizio Farmaceutico della ex U.S.L.
15 di Caserta ha assunto la Responsabilità del Servizio medesimo
dall’1/1/95 ha svolto le funzioni di Responsabile del Servizio Farmaceutico dell’A.S.L.
CE/1, estendendo l’onere delle attività svolte in ambito ex USL 15 a tutto il territorio ASL
CE/1, comprendente 112 farmacie convenzionate
Componente del tavolo tecnico permanente di lavoro Regione - A.S.L. per il monitoraggio
dell’assistenza farmaceutica e della spesa farmaceutica (delibera regionale n° 6787 del
3/11/95)
Presidente della Commissione dell’assegnazione indennità di residenza farmacie rurali, dal
24/3/95 a tutt’oggi
nel corso dell’anno 1995 ha esteso l’attività di vigilanza dal territorio ex U.S.L. 15 a tutto il
territorio della disciolta A.S.L. CE/1
Dall’anno 1995 provvede alle liquidazioni delle spettanze delle farmacie convenzionate
ASL CE1
nell’anno 1995 provvede all’elaborazione dei tabulati di pagamento per le farmacie
convenzionate anche per l’ASL CE2 ,non organizzata per l’elaborazione degli stessi ( nota
del Direttore Generale ASL CE/1 n. 3712 del Marzo 1995)
nell’anno 1995 provvede all’organizzazione del Servizio di Farmacia del P.O. di Teano per
l’approvvigionamento e la distribuzione di farmaci e del materiale sanitario ai reparti e per
la distribuzione diretta, agli utenti, degli ausili di cui al tariffario nazionale e degli alimenti
per nefropatici
nell’anno 1995 provvede all’organizzazione e alla distribuzione diretta, presso la sede del
Servizio Farmaceutico dell’ASL CE/1, degli ausili di cui al tariffario Nazionale, degli
alimenti per nefropatici, dei farmaci per pazienti affetti da fibrosi cistica, dei farmaci di
fascia H, alla distribuzione di farmaci e materiale sanitario per pazienti affetti dal morbo di
Cooley, alla distribuzione di reflettometri e penne siringhe, il tutto con un risparmio
nell’anno 1995 di circa 600 milioni di lire per un’utenza di circa settecento persone mensili.
Riscontro ed autorizzazioni per il rilascio di farmaci di fascia C
Istituzione del Registro USL per i farmaci soggetti a note CUF e relativo controllo all’atto
dell’attivazione
Attivazione di controlli incrociati tra schede registro USL e prescrizioni mediche
Istituzione della Commissione per l’assegnazione dell’identità di residenza per le farmacie
rurali ( Del. 1079 del 26/07/95)
Nell’anno 1996, mediante la distribuzione diretta di ausili etc, ad un utenza mensile di
ottocento persone, contribuisce ad ottenere un risparmio annuo di lire 749.924.701
Nel 1997 è stata nominata Responsabile del Centro Coordinamento – Valutazione Controllo
dell’ Assistenza Farmaceutica ( delibera n. 1805 del 16/05/97 )
Nell’anno 1997 redige il capitolato per l’affidamento a ditta esterna dell’elaborazione
informatica dei dati relativi alle prescrizioni farmaceutiche ed obliterazione delle ricette, al
fine di ottenere un completo controllo della spesa farmaceutica convenzionata e la sicurezza
in materia di custodia delle fustelle.
Dal giugno 1997 provvede alla verifica contabile e tecnica dei tabulati emessi dalla ditta
esterna, aggiudicataria della gara per l’elaborazione ed obliterazione delle ricette del SSN e
relativi addebiti e accrediti
Nel 1997, mediante la distribuzione diretta degli ausili etc, ad un utenza mensile di circa 900
persone, ottiene un risparmio annuo di lire 764.149.190
-
-
-
-
-
Nel 1998, mediante la distribuzione diretta presso la sede del Servizio Farmaceutico
dell’ASL CE/1, degli ausili di cui al tariffario nazionale etc, ottiene un risparmio annuo di
lire 1.192.081.776, per un’utenza mensile di circa1400 persone
Attivazione della distribuzione diretta di albumina umana per disposizione della
del.regionale n° 102 del 10/3/98
Attivazione dell’approvvigionamento di alimenti per nefropatici e organizzazione della
distribuzione diretta dei medesimi su tutto il territorio dell’ASL
Revisione di circa 400.000 ricette per controllo mirato sulle prescrizioni farmaceutiche
Attivazione di circa 6000 schede per i farmaci soggetti a note CUF
Istituzione della Commissione per i controlli di cui alla D.L. 425/96 ( del 1026 del
31/03/1998)
Ai sensi della del. ASL 2417/98 acquisisce, in qualità di responsabile del Coordinamento
Farmaceutico, autonomia professionale con facoltà di redigere determine per la gestione di
casistiche inerenti le funzioni di propria competenza. Già nel primo anno - 1999 - emette
257 determine
dal 25/02/99, conferimento incarico Coordinamento del Servizio Farmaceutico ex ASL
CE/1 ( delibera n. 575 del 25/02/99)
Componente effettivo della Commissione Aziendale ASL CE1 art. 10 DPR. 371/98 per il
controllo della conformità delle spedizioni delle ricette a carico del SSN
Controlli effettuati sulle prescrizioni farmaceutiche L. 425/96: n 64 medici verificati, n° 176
pratiche esaminate e relative contestazioni
Attivazione di provvedimenti urgenti tesi a fronteggiare l’emergenza in materia di assistenza
farmaceutica nell’ASL CE/1 (Del. 991 9/9/99) per l’acquisto e la distribuzione di farmaci a
favore degli assistiti in regime di assistenza indiretta
Organizzazione e distribuzione dei farmaci ad alto costo, su tutto il territorio ASL CE1, nel
periodo dell’assistenza indiretta D.R. 5611 del 17/9/99
Organizzazione ed attivazione dell’accettazione delle pratiche di richiesta di rimborso da
parte degli assistiti dell’ASL per il periodo dell’assistenza indiretta.
Attivazione ed organizzazione della tariffazione di n° 4.205 ricette per il rimborso agli
assistiti presso la sede del Coordinamento Farmaceutico
Determina di liquidazione delle richieste di rimborso agli assistiti
Organizzazione, mediante disposizioni impartite con nota 8516 del 23/3/99, per l’acquisto e
la distribuzione dei farmaci antiblastici G.U. 26/2/99
dal 16/05/2000, a tutt’ oggi, componente del Comitato Etico dell’ A.S.L. CE/1
Riconoscimento (DEL.579 del 6/9/2000) del premio prestazioni qualità Dirigenti ASL per le
attività svolte dal Coordinamento Farmaceutico
Con l’istituzione di una nuova Commissione per la verifica delle prescrizioni mediche, ai
sensi della L.425/96, è nominata Coordinatrice delle Commissioni interessate (Del.501
del10/7/2000). Verificate n. 2292 prescrizioni
Istituzione (Del.860 del 20/12/2000) del regolamento della farmacovigilanza nella
sperimentazione clinica dei medicinali
Nell’anno 2000 provvede all’approvvigionamento, custodia e distribuzione, ai distretti
sanitari, dei ricettari medici
Nell’anno 2000 provvede all’elaborazione e redazione del prontuario terapeutico dell’ASL
Nell’anno 2000 provvede all’elaborazione del capitolato gara farmaci
Attivazione ed Organizzazione della distribuzione diretta dei farmaci di cui alla nota CUF
37, in duplice via con le Farmacie convenzionate(G.U. n 12 del 17/1/2000)
Attivazione dell’obliterazione mensile, presso la sede del Coordinamento Farmaceutico, di
circa 220.000 ricette del SSN prima del ritiro delle stesse da parte della Ditta
-
-
-
-
-
-
-
-
Nell’anno 2001 è incaricata, con nota del D.G., ad emettere ordinativi di farmaci, su
assegnazione di budget, per le farmacie dei PP.OO di Marcianise, Maddaloni e S.Felice a
Cancello e ad emettere ordinativi per l’approvvigionamento di reattivi per i laboratori analisi
Affidamento per l’acquisto di farmaci, non in gara, per i PP.OO
Elaborazione, in collaborazione con la Commissione di cui alla D.L. 425/96 , delle modalità
applicative delle note CUF, con invio delle stesse a tutti i medici convenzionati ed
ospedalieri
Individuazione dei Centri prescrittori dell’ASL, per la prescrizione dei farmaci soggetti alle
note CUF
Nomina (DEL.n°638 del 29/10/2001) a componente della Commissione di cui al D.L.vo
n°538 del 30/12/92
Ha collaborato al progetto ASL, in collaborazione con i MMG, con l’Istituto Europeo Socio
Sanitario e il Servizio Controllo di Gestione, per la razionalizzazione della spesa
Farmaceutica
A seguito di controlli contabili e tecnici effettuati sulle prescrizioni farmaceutiche dal 1995
al 2000, sono stati effettuati addebiti alle farmacie convenzionate per circa un miliardo di
lire
dal 04/04/02 al 29/04/04, incarico di Dirigente di Struttura Complessa Coordinamento Area
Farmaceutica Territoriale, nota del 04/04/2002 prot. n. 1753/i;
dal 30/04/2004, a seguito dell’incarico quinquennale di responsabile di struttura complessa
per l’ Area di Coordinamento Farmaceutico Territoriale, è preposta, tra l’ altro, alle seguenti
attività, raggiungendo sempre pienamente, nel corso degli anni, gli obiettivi prefissati dall’
Azienda:
Organizzazione e gestione delle attività operative sia dell’ U.O. Farmaceutica
del
Distretto n. 25 dell’ ex A.S.L. CE/1 che di quelle relative a tutti gli altri Distretti,
comunque, delegate al Coordinamento Farmaceutico Territoriale (approvvigionamento e
distribuzione vaccini, materiale sanitario vario ivi compreso quello per i servizi veterinari,
malattie rare, Adi, nutrizione artificiale prodotti per dialisi peritoneale, prodotti per
nefropatici, etc. )
Programmazione dei fabbisogni necessari per l’espletamento delle gare d’appalto per
l’ acquisto di farmaci, vaccini, materiale sanitario vario, etc;per i fabbisogni territoriali
Distribuzione diretta dei farmaci ad alto costo compresi nel PHT, fascia H, etc,
contribuendo notevolmente alla riduzione della spesa farmaceutica aziendale. Attualmente
l’utenza mensile presso il Coordinamento è di circa 2000 persone
Delegata per l’ emissione degli ordini per l’acquisto dei prodotti in nome e per conto della
Soc. Regionale per la Sanità spa (So.Re.Sa.)
Liquidazione delle fatture, relative agli acquisti, effettuate mediante elaborazione di apposite
determine
Attività istruttoria, amministrativa e di vigilanza sulle farmacie convenzionate (n°112) in
conformità alla normativa vigente per ASL CE1
Attività di controllo contabile e tecnico delle prescrizioni farmaceutiche a carico del SSN
ASL Ce1
Liquidazione delle spettanze delle Farmacie convenzionate mediante elaborazione di
apposite determinazioni dirigenziali ASL CE1
Vigilanza sulle farmacie convenzionate, nonché sui Dispensari, tramite ispezioni preventive
ordinarie e straordinarie ASL CE1
Vigilanza sulle strutture convenzionate (Case di cura, etc.) e sui depositi di medicinali ASL
CE1
Istruttoria conseguenti all’ attività ispettiva: rapporti all’ Autorità giudiziaria, provvedimenti
per sanzioni amministrative, notifiche, segnalazioni all’ Ordine professionale, etc. ASL
CE1
-
Componente della Commissione Aziendale farmacie Convenzionate e svolgimento delle
relative attività ASL CE1
- Componente della Commissione L. 425/96 ASL CE1
- Componente della Commissione per la stesura ed aggiornamento del Prontuario
Farmaceutico Aziendale( Del. 330 del 06/06/2006) ASL CE1
- Direttore della Commissione per l’assegnazione dell’indennità alle farmacie rurali e
sussidiate ASL CE1
- Predisposizione atti per la revisione della pianta organica delle farmacie convenzionate ex
CE1
- Predisposizione determina per orari turni e ferie farmacie convenzionate ASL CE1
- Certificazioni di stati di servizio, idoneità, etc.ASL CE1
- Vidimazione e controllo dei registri di carico e scarico delle sostanze stupefacenti
- Attività di distruzione delle sostanze stupefacenti ASL CE1
- Programmazione e gestione ricettari medici da distribuire ai distretti fino a Marzo 2014
- Approvvigionamento e distribuzione ai medici dei ricettari per la terapia del dolore
- Approvvigionamento e distribuzione sostanze stupefacenti ai Sert
- Elaborazione e trasmissione dei dati relativi al budget assegnato
- Contabilità per centri di costo
- Verifica continua e valutazioni della qualità delle prestazioni al fine di ottimizzare gli
interventi rispetto alle risorse assegnate
- Proposta di protocolli terapeutici per l’uso razionale dei farmaci e loro monitoraggio in
ambito territoriale ASL CE1
- Responsabile della rete di Farmacovigilanza per l’ASL CE/1
- Referente Farmacoeconomia ( nota 3192 del 28/02/2007) per ASL CE1
- Responsabile del Progetto “Uso corretto del farmaco” Campagna di informazione approvata
dalla Regione Campania per l’ anno 2007, tenutasi presso le scuole medie superiori dell’
A.S.L. CE/1
- Attività d’informazione sul farmaco
- Controllo e monitoraggio delle prescrizioni farmaceutiche.
- Tutor per tirocinio pratico previsto nell’ambito della scuola di specializzazione in Farmacia
Ospedaliera
- Individuata Referente Progetto Regionale “ malattie rare” ASL Ce1
- Componente Comitato Etico aziendale a tutt’oggiDal 01/01/2014 alla sottoscritta è stato conferito l’incarico di Direttore U.O.C. farmaceutica
Territorio Ospedale PP.OO. Maddaloni, Marcianise Distretti 12,13 e 16 .
Caserta 30/05/2014
Delia di Monaco