Ipercoop “Isonzo”, un deserto
Transcript
Ipercoop “Isonzo”, un deserto
Gradisca ❖ Isontino MARTEDÌ 21 GENNAIO 2014 MESSAGGERO VENETO Gradisca, stamani le donazioni sull’autoemoteca mobile Castelvecchio iellata, quinto stop di fila gradisca ◗ GRADISCA Ritorna a Gradisca l’autoemoteca mobile dell’Azienda sanitaria Isontina per la donazione di sangue intero e plasma in aferesi. Il prezioso mezzo del Centro trasfusionale dell’Ass sarà presente nella Fortezza l’intera mattinata odierna, in via Dante Alighieri, di fronte al palazzo Monte di Pietà (sede della locale sezione Advs “Tullio Vittori”). Ci sono ancora posti liberi per le donazioni: chi volesse prenotarsi può rivolgersi a Stefano Capacchione telefondando al numero 347-1582015. ◗ GRADISCA Quinta battuta d’arresto consecutiva per la Castelvecchio Gradisca nel massimo campionato di basket in carrozzina. La compagine isontina è uscita sconfitta di misura dal confronto casalingo con l’Anmic Sassari (54-58) nella nona giornata di serie A1. Uno stop che ha le sue motivazioni tecniche: i gradiscani si sono presentati in campo senza Cricco (squalificato) e Giro (infortunio alla schiena) due dei suoi uomini di punta. La Castelvecchio parte bene, ma alla fine del primo quarto c’è già il primo allungo di Sas- sari che gioca con fluidità e con una fisicità al limite del consentito: ma gli arbitri lasciano fare. Scarsa la precisione nei tiri da fuori e anche da sotto canestro, con una percentuale disastrosa, mai registrata in questo campionato. Nell’ultimo quarto (18 a 10 per Gradisca) c’è uno scatto di orgoglio dei gra- Ipercoop “Isonzo”, un deserto Gradisca: ha chiuso anche l’ultimo negozio di fotografia. Voci su un possibile addio anche della Sme a Gradisca e Farra Scuole aperte per conoscere a fondo l’offerta didattica Nuovo appuntamento con “Scuola aperta”, l’iniziativa rivolta alle famiglie e agli alunni per consentire loro di conoscere, in ogni minimo dettaglio, l’offerta didattica dell’Istituto Comprensivo “Francesco Ulderico della Torre” di Gradisca d’Isonzo e Farra. Vediamo il calendario degli incontri in programma fino alle fine di febbraio. Per quanto riguarda la scuola dell’ Infanzia di Gradisca, giovedi 30 gennaio, alle 10.30, per quella di Farra mercoledì 22 gennaio alla stessa ora; per la scuola primaria “Dante Alighieri” di Gradisca mercoledì 29 gennaio alle 18, per l’elementare “Pitteri” di Farra martedi 21 gennaio sempre alle 18. Per la scuola secondaria di primo grado (medie) di Gradisca l’appuntamento è fissato, invece, per giovedi 23 gennaio alle 17.30. Le iscrizioni alle scuole dell’infanzia dell’Istituto comprensivo “della Torre” di Gradisca d’Isonzo e Farra saranno ufficialmente aperte dal 3 al al 28 febbraio dalle 11 alle 13 dal lunedì al venerdì e dalle 15.30 alle 17 del giovedì alla segreteria del polo scolastico in via Roma, 22 a Gradisca. Le iscrizioni alle scuole primarie e secondaria di primo grado dovranno essere effettuate esclusivamente on line all’Area www.iscrizioni.istruzione.it dal 3 al al 28 febbraio. (l.m.) Avvio con il rallentatore del processo amianto-bis. Il giudice monocratico Nicola Russo, dinanzi a un’aula semivuota, ha ammesso le tre parti civili istituzionali (Associazione esposti amianto, Comune di Monfalcone e Fiom-Cgil), respingendo la richiesta delle difese, che sostenevano la loro non ammissibilità. Costituitisi anche una ventina di familiari di lavoratori deceduti. Il giudice, dopo aver riunito in un unico fascicolo processuale due fi- medea Giorno della memoria lunedì la cerimona sull’Ara pacis mundi ◗ MEDEA Una “cattedrale” nel deserto illumina le notti gradiscane. Sono le luci d’emergenza dell’ormai ex ipermercato “Isonzo” di Coop Consumatori Nordest, che dopo l’addio alla Fortezza per trasferirsi a Tiare da qualche giorno è ufficialmente una scatola vuota. Anche l’ultima attività, un negozio di fotografia, ha chiuso i battenti, Da adesso il complesso di via Venuti, oltre 5 mila metri quadrati di superficie e un bacino d’utenza di 300mila clienti l’anno, è soltanto un ricordo. Ed è anche una gatta da pelare per l’amministrazione comunale, che vorrebbe vedere ripopolata quella zona. Un’area adiacente (l’ex Tonon ndr) a suo tempo era stata vincolata a commerciale dal Comune, che aveva effettuato questa mossa urbanistica per tutelarsi in vista dell’addio di Ipercoop. Insomma, due aree commerciali ravvicinate eppure in questo momento desolatamente vuote. Aggiungiamoci che nessun imprenditore si è fatto avanti neppure per la zona artigianale-piccolo industriale i confini col Comune di Mariano, e il quadro si fa ancora più deprimente. Il più piccolo complesso commerciale “La Fortezza” di via Udine, invece, tiene duro e – dopo i lavori di adeguamento alla viabilità – non solo rischia di rimanere l’ultimo in città, ma ha la chance di raddoppiare le dimensioni. Per quanto concerne Ipercoop, la situazione rimane ancora molto fumosa. Roberto Sgavetta, vicepresidente di Coop Consumatori Nordest, aveva recentemente dichiarato di ritenere impossibile per la struttura (che rimane proprietà di Coop) un futuro sempre nell’ambito food, cioè alimentare. Per ovvi motivi: non potrebbe essere interesse di Anche il Comune di Medea celebrerà il Giorno della memoria con una significativa manifestazione intitolata “Un fiore per non dimenticare”, che si terrà lunedì 27 gennaio. La cerimonia è in programma alle 11, presso l’Ara Pacis mundi. Il sindaco Alberto Bergamin e gli alunni della scuola primaria proporranno un minuto di raccoglimento e deporranno i fiori alla memoria delle vittime della Shoah e per ricordare anche i deceduti di Medea nei campi di concentramento in Germania: Luigi Battistutta(1914-1945), Marino Feresin (1903-1944), Eligio Gallas (1921-1945), Enrico Severo (1912-1944), Odilo Simonit (1920-1945) e Giuliano Tuni(1922-1944). «Il Parlamento italiano, con la legge 211 del 20 luglio 2000, sottolinea il sindaco Bergamin - ha istituito il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, il Giorno della memoria, “in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti” e in particolare “per ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati» e per “conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia del nostro paese e dell’Europa perché simili tragedie non debbano più ripetersi». (m.s.) Clienti all’uscita dell’Ipermercato Isonzo che ha chiuso i battenti circa un mese fa Incontro sull’ictus e la trombolisi L'assessorato alla salute del Comune di Gradisca d’Isonzo organizza un incontro pubblico sul tema sanitario “Ictus e trombolisi: una lotta contro il tempo”. Interverranno il dottor Giuseppe Latella, assessore comunale alla salute, il Coop Nordest quello di ospitare un concorrente in casa propria e per di più a due passi dal punto vendita di Tiare. «La struttura gradiscana è moderna, è servita da una buona rete di viabilità e non ci dispiacerebbe comunque che venisse riutilizzata» aveva affermato Sgavetta, negando in professor Lucio Lazzarino de Lorenzo, responsabile Soc di Neurologia all’ospedale San Giovanni di Dio di Gorizia. L'appuntamento è in programma giovedi 23 gennaio, alle 18.30, nella sala consiliare di palazzo Torriani in via Ciotti a Gradisca. ogni caso l’esistenza al momento di “contatti operativi” per un riutilizzo degli spazi di via Venuti. Secondo alcuni rumors, un noto marchio di abbigliamento sportivo avrebbe manifestato qualche interesse ma le trattative non sarebbero andate, almeno per ora, oltre un semplice ab- boccamento. Anche la Sme - lo aveva rivelato il sindaco Tommasini - aveva preso in considerazione un trasferimento dalla storica sede di via Palmanova ai capannoni di via Venuti. Ma lo scenario per l’importante marchio del campo elettronica ed elettrodomestici – incalzato anch’esso da Tiare e dall’avvento di Mediaworld a Villesse - non si era concretizzato. Le voci su un addio a Gradisca della Sme ciclicamente continuano a ripresentarsi e ciclicamente vengono smentite. Staremo a vedere. «Per la cittadina sarebbe certamente una grave, ulteriore perdita» si limita a commentare il sindaco, la cui amministrazione a suo tempo aveva acconsentito ad un ampliamento della Sme in via Palmanova. (l.m.) Monfalcone: l’ha deciso il giudice monocratico, riservandosi di decidere sulla citazione della Fincantieri ◗ MONFALCONE discani che non ci stanno a perdere in questo modo e si avvicinano sino al meno 1 da Sassari. La partita sembra vivere una svolta: a meno un minuto dalla fine la Castelvecchio ha l’opportunità di agganciare gli avversari con due tiri liberi e con Sassari che subisce un fallo tecnico. Ma non è proprio giornata, con tre errori su quattro dalla lunetta i sardi portano a casa la pelle. Sabato prossimo appuntamento da non fallire per la Castelvecchio: la trasferta-derby a Padova, in casa dell’ultima in classifica. ◗ GRADISCA Un solo filone d’inchiesta per l’amianto-bis di Franco Femia 25 loni dell’inchiesta, si è riservato nella prossima udienza del 28 aprile di decidere sulla citazione della Fincantieri come parte civile avanzata dalle parti civili. In quella data si procederà all’ammissione della prove e all’esame eventuali istanze istruttorie che saranno presentate dalle parti. La decisione di fissare di qui a tre mesi la nuova udienza è stata motivata anche dal fatto che si attende la deposizione della motivazione della sentenza del maxi-processo, che dovrebbe avvenire, dopo la richiesta di proroga, entro il 15 apri- le. Indubbiamente, le motivazioni del primo processo potrebbero fare da linea-guida anche in questo secondo procedimento, sebbene si affrontino casi di decesso diversi da quelli che sono stati esaminati nel maxi-processo: tra i 72 decessi, 41 sono dovuti a carcinoma polmonare correlato all’asbestosi. Secondo la Procura - in aula sarà rappresentata dal pm Valentina Bossi, dopo il trasferimento di Leghissa alla Procura di Caltanissetta - il tumore polmonare sarebbe stato provocato proprio dalla presenza della fibra killer. Sarà co- munque il dibattimento processuale, nel quale avranno un ruolo importante le consulenze medico-legali, ad accertare le vere cause dei decessi. Per alcuni di questi sarebbero già maturati i tempi della prescrizione, che potranno comunque essere accertati nel prosieguo del processo. In questo procedimenti imputati di omicidio colposo sono 16 dirigenti dell’Italcantieri: Giorgio Tupini, Vittorio Fanfani, Antonio Zappi, Enrico Bocchini, Manlio Lippi, Aldo La Gioia, Saverio Di Macco, Italo Massenti, Cesare Casini, Glau- co Noulan, Roberto Picci, Peppino Maffioli, Roberto Schivi, Livio Minozzi, Mario Abbona e Gianni Poggi; con loro anche tre titolari di ditte esterne che lavoravano all’interno del cantiere di Panzano. Si imputa loro di non aver adottato le necessarie misure di sicurezza per eliminare o ridurre l’esposizione all’amianto dei lavoratori e senza assicurarsi dell’effettivo impiego di mezzi per la protezione individuale quali adeguate mascherine. Corposa anche questa volta la documentazione prodotta dalla Procura: 12 faldoni conte- nenti 1593 fogli, consulenze mediche, verbali di perquisizioni e sequestri. Centinaia i testimoni che saranno citati complessivamente dalle diverse parti. Il periodo preso in esame dalla Procura, attivatasi anche su denunce-querele dei familiari di lavoratori morti, va dagli anni Settanta agli Ottanta, fino a quando nel cantiere di Panzano veniva usato l’amianto per la costruzione delle navi. Altri due filoni dell’inchiesta sulle morti di amianto a Monfalcone entro l’anno arriveranno la vaglio del giudice delle udienze preliminari mentre continuano a giungere alla procura della Repubblica esposti-denunce su presunti decessi causati dall’esposizione all’amianto. ©RIPRODUZIONE RISERVATA
Documenti analoghi
Excursus storico: Quante emozioni
),Coco (Milan), Rizzitelli (Cesena), Saudati (Milan), Robbiati (Monza), Petr
uzzi (Roma), Delvecchio (Inter),Falcone (Torino), Cardone (Milan), Viali (A
talanta), Sottil (Torino), Flachi (Fiorentin...