La proposta terapeutica omotossicologica nella patologia
Transcript
La proposta terapeutica omotossicologica nella patologia
IUGLIO,/SETTEMBRE MII.I,FNOVECE}TTONOVANTACINQUE Dr,I,toBianchi Specra/rsla rnMedicnaInterna Presidenie deli, Associazione Italian adtO,'ilolossrcoJogra KW apatoloEa alìergica è ogggiorno omotossicologicó chepropone unavalutaestremamenle freEenteil 107ó del- zione globale delpaziente. T\rtte lepatololapopolazione, almeno neipaesi tn- Eeallergiche hanno rnoltre unacaratteristÍdustriahzzati, è affetto dapatoloEe catendenza allevoluzione e allaggravaallergiche e talepercentuale passa aì25% menlo, espesso il co:nvolEmento organco e perr soggetti cheabbiano deifarnrliarr con sempre piuprofondo edesteso; nederÌva taletipodra-ffezione. cheI'allerEa nellesuevarieesplicazioru chTalimamfestazioni palologche sono inn- ruche devesempre essere trattata fumacopidauescita, bashpensare chenellB40so- iogcamente. 1ol'i%dellapopoluione eradaritenersi alCome oEi manfestazione dglnostiro orlergco,quando rnvece oggisiamo allapre- ganrcmo, comeogtxmalattia, anche lareaquota detta deli 0026, zioneallergca èdaritenersi unfenomeno fi, Ilnostro perquesta urteresse patoloEa, ol- logeneticamente positivo, chehail sigrfrcatrecheperlasuafreEenza, e datodalfatto to drunadattamento delnostro organismo chenonesisle peressa uitasoddisfacente aLle variaziont ambientali. Nonepensabrle terapia neJJa medicura ufficia.le e chevrce- cheilnostro corposviluppila complessa venaI approccio omeopatico-omotossrcostrutlura unmunoloEca chefacapoallaprologcopuoportare aiÍsultatibuom siasul duzione dell'IgEsenza unaragione specifrpianosrntomatoloEco chesuEelloeziolo- ca MoltÍstudrosihamo messo inrelazione glco,spesso intemmidrrrsoluzione deful- lareattlrtà allergca conlanecessità daparproblema, tivadel Lapatologia allergicatedell'orgammo drreague adunaambienconlolgenotoriamente praticamente tuttii tetnterno edesterno piùr:r ato sempre tessuti dellorganismo, unapproccio sefto- Attraverso secreziom ecaturiverrebbero eilalesrntomatico hapertanto spesso solo1ef- spulse unaEanquantità ditossure accumufettodispostare ilproblema daul tessuto lalepervarie vienelnostro organrsmo. ajlaltro;assai razionale e qurtrdr I'approccio Questo spiegherebbe anche lapossibrJità, piùvolteverificata, diconh'ollare leprobleAllergopaîici matiche alletEche conunaoculata dietadi1Oo/" sintossicante econumattenta terapia drdrenaggoeffettuata nelperiodo precedenle la faseacuta dell'allerga stessa Estato moitre evidenziato, asuftagare Eestatesichenei pazienh aìlergciesrste undeficitgenetico dr Pazienti con riconenze allergiche in famigtia. enzimi detossificanti alilelloepatico, che permette unospecÍfico accumulo ditossine LUGLIO,/SETTEMBRE MILLENOVECE}TTONOVANTACINQUE rnEestisoggetti pertanto tuttelemanifestazioni clulche delìallerEa nonsarebbero Concezione moderna ailrocheespressiorn avuiolivellodellareaimentalee provata zione dell'organismo nell'atto di espellere t... l qil.tsrl queste tossme ErisrLltato moltoutiìeinquraV drare ìlnazienîe alleroonatico Malattia= 1 nellatavoia 1 Malattia= Piùrconcause dellOmotossicoloEa perpoterseguire ìeW t'.1 voluzione dellesuepatolocne, correlarle tra V loroepotereffetiuue unastrateEa terapeuFarmacounico Agentepatogeno Terrenobiologico dell'Omeopatiaclassica trcaalungolermure potendo prevenire remeN -.'> /\ pre modalrtà dellereazioni chesievrdenR:r r";--"' 1f zteramo nelpaziente Lamalattia croruca rtr Strategia terapeutíaa complessa parhcoiue ncnpotrà maiguuired'acciuto, dell'Omotossicologia Fatlimento delle passaie madovrà sempre attraverso delle sperimentazioni terapeutiche Successoclinico-sperimentale del cocktail fasipatologche correlate allarcstaurazione dell'Omeopatia classica omotos'sicologico dellareattrvrtà orgamca avarilivelli Molto spesso siparla nelleallergopatie di Concetto di "malattia" 'gueriEone spontanea", dr'guariEone correlala alletà' e cosìvia:taleguarigione il larelafunzione emuntoriale perlateLapia mentre infine indrvidua.Ìr dellamalattia edel piùdeJle volteè soloapparente edè corre- nellafaseurcuisilrdrvrduineLl allerga rlprr- pazienle chehamoavuto cosibrrLlanti suclataeminentemente allasoprawenuta capa- mummovens delproblema cromco delpa- cessinella cluuca f approccio omotossicocrtàdeììorgamsmo drimmobrlizzare ede- ziente, dowàessere u ogru slinolata modo logicoallapatologia allerqca saràqurndi spellere letossine, laqualcosasitraduce lareattmtà anche sesir glieran:ro srnto- sempre unapprcccto muiticentrico chedenell'assenza drsintomi ctimci evidend, ma michnici cheil paziente aveva ùmenticato;vefarvaiutare almedico, dj fronteadoqm nellostoccaggio delletossrtre stesse alivel- contemporaneamente nellefasidi impre- paziente, lascelta didmeno seirimedíche 1odeivaritessuti, fasequesta nizia.le dimol- gnazrone saràfondamentale pioteggere le agrlanno msrnerorsmo lraloro. tepaiologie croniche, strultwe orga,tche ciùcouivoite, qualila cuLastrategia terapeutica nellemanifesta-te,lemucose, etc, PRIMIf[SEDEI.,I,A TEMPIA: ziomallerEche quindÍ dowà nizialmente teEimporlante tnoltre chtarire rlirpodi ap- II, DRENÀGGIO O STIMOTO nerconto dellostadio clrnico-omotossicoloptoccio dell'Omotossicologa chesidiffe- EMUNTORIAI.E ulfattise nella fase realtla e acuta dal renzia notevolmente quello da Eco; dell'Omeopunto d:vista slrtomatologco suànecessa-patiaclassica delivaÍnfatti il Il drenagEo Quest'ultima oweroI'attivazione deLla irnriomodeiare isrntomt confarmaci biologici suoconcetto deìfarmaco unicodall'assur-zionedepurativa degliorgariemuntoriè uadeffetto antialiergico, nellafasedrdeposr- toottocentesco secondo il quale ognima- nafase essenzÍale deìJa ieiapia omotossicoto,caratterizzata daunaddotta fulzione de- lattiahaunaunicae benprecisa causa, logcadellealìergopatie posevaeffefiualo giiemuntori edaunaccumulo di'tosstre so- mentre ogEeormaichruo come lamalattia srbrlmente primadellafaseacuta dellallerprattutto neitessuti adrposi sidowàslrno- abbiaun'origrtre multicausale; questo per- gia,anche setalora il medrco e costretto ad mette di urterpretare piùagevolmen-urserirlo assai nellafasedrespressione piùacuta tei daticluricie speLunentaìi pos- deisintomi urnostro sesso e suffraga l'usodiunfaLmaco piuarVisono varie"armi'' peril ù.enaggo oqp''iFgtilF-presi:l licolato tr"a-i---r--d-Clf quale e complesso ilfumaco omo- motossrcologco, aseconda dellaiaserncui tossicoloEco si lrnva il nrzionlp Secondo piùattualiia ievisioni malattia e Neliefasireattive potremo edrdeposito aquantomeno correlata aìfinteragire di due grreconiimedrchesonoametàstLada tra fattori: patogeno, I'agente siaesso microbico,1Omeopatia perlapresenza elaFrtotenpra virale o tossinico e ilterreno biolo$co del rnessidrpiante appena diluite chea$scoDiffe renza del l' approcci o omotos sicologi paziente, La strateEa terapeutica omotossiqurndi no proprifitoterapici comedeiverie co a seconda della diversa fase della patologia. coloEca tieneconto di queste duevariabilj allello dellestrutture tissutali stimolando fondamentali perindurduare quercockail quella o fl.rellaltraattività. ffi\ LUGIIO,/SETTEMBRE MII,LENOVECEIVTONOVA}TTACINQIIE Contemporaneamente sonopresenti far- le cherafforzano I azione deifitoterapici I Ga[um-Hee] chesi drfferenziano perla macromeopatrci tndrluizione medro-bassaduerimedidi drenaggio piùimporlantiprofondità d'azione e peril tipodipiante conur ruoloprevalentemente costituzrona-dell'omotossicoloEa sonoLyrnphomyosot e contenute, S Lymphomyosot contiene piaate adazroe*tlOt'rt . ' . ' . : €sdhÉIoiÉ ò#tostrÒ i sdRtÉÈlúpúÉ t\ecflúa#l rwpr"g_ nedrenante WME cheagiscono speciftcatamente almeno suquattro (iurfatico apparati resptUICOSEORL ratono, drgerente, unnario), stimolandone le rewatgb funzionieminentemente depurative; vt ie mcs{o re+ q!ada[ squìlìbrb Glyoxalcompost tum noltre il rrnedro phocostituzionale Calcrum sphoricum chehaunazione specifrcà suì ESlmru tessuto linfatico, Eestofadr,Lymphomyosot unnrnedio particolarmente utileneiEovarlss. o$EO ni, che tendono a reagire vivacemente sul ru pialo I ico ed è rimedio Àixdsi6 drpruno impieGalium-Heel srmuE urq-tJqar g0ep nzioné patologa neJJa alJerEca. iFrbrtificrry'''''''''''''''T M Galium-Heel contiene tuliaunaseriedt sms "n*t Lymphomyosoth; pranternpLevalenza derivate dallauadiziom.@{ FE[Ài, nefltoterapica tedesca, chehanno ul'azione r,uscQinm emmenlemente antunframmatoria eLirparte anche antidegenerativa. Nlolte Rapporto tra i rimedi di drenaggio. dr quesle prante strnolano l'emunlorio renaie ehanno uneyrdente efettodirncremento clella dìuresiErlfarmaco prrncipe dausuenegliaJlergopazienti congrossi accumuli ditegsuto adrposo ede specrlicatamente mdicato nei soggetti nell'età matura. Inque$isoggetti e utrle l'usodiLymphomyosol e Galium-Heel contemporaleamente nelladosedrl Sgoccepertipoalmattno eallasera, I'accumulo di tossine Quando e notevole particolarmente quando essosiacorrelato a.ll'mvecchramento oafattirnpregativo degenerativi è senz'altrc utrle f impiego diun Lymphomyosot. farmaco quale Ubichinon compositum, che contiene dellediluizioni omeopatiche dei D12 chinonitossici chenormalmente presono D10 senti nel-l'atmosfera inqunata delle nostre DB cittàe :nmoltideicrbicheassumiamo, uniD6 tamente D5 aoligoelementi viÌamine efarmaci D4 omeopattci adazione profondamente antiD3 degenerativa, D2 Ubichinon compositum rappiesenta una stimolazione depurativa Ca effettuaEossa renelpaziente urcuilallerga haprodotto gà dunueblocchi avarihvelh. W Glyoxal compositum è ul farmaco urteressantissimo e orignale dell'Or:rotossicoGalium-Heel. Iogachecontiene drliuzioru disostanze tossiche adeffetto cuci:togenetico, fobia EPO€FMDE ftrdi[ 1is0Ht S N P€RIreRIM Èfiù FP- RESHR I SPffiRM dàini délla funÈ- iàffitlÉDùrut. ES ineqraia t MftNM AÈp.Èalffi. ìÈÈ.ilebxùnÉ shb. IESS ITÉAM idam qol. ìh. sircviate ls. $eint : defo|@ioní AP.UffiAM alls6zi fune PP, GÉ}I B{SC slerìlilà !ís - tbhmì ìni rbniDhe eledlih 10 ne€dsíe TUGLIO/SETTEMBRE MII,LENOVECE}ITONOVANTA,CINOUE D10 D8 D6 D4 t + î V i t a m i nB 1 Vìtamin82 Sulfur Conium Ubichinon compositum. o omeopatici abassa d:luizione, calalizzato-mentale neìJa protezrone neiconfronti cielle ri,nosodi, organoterapici specrfciper rìlrat- allerge e come subre notevoliursrfti fossa Unodeglieffefiidellimpregnazione tosstru- tamento drqueltessuto chelnqualtotaìeva dapartedi allergem rtrgeriti conladieta, è caexifattiilblocco dellefunzioni enzmati- soggetto apatoloEe deltutto cuatterjstiche. qundrestremamente trnpoilante perI eqrLrchealivellodimoltitessuti e delfegato in l}efannaci composti sisono nlevatiparti-librioelareattintà globaìe delì'organismo rl particolare, patologe Molte qualiildiabete col efieutillnella patologa alJergca sosteEro deLla funzione epatica chesiottieserule, aìcune nefropatie possono S Mucosa croniche compositum, farmaco adampio neconquesto farmaco, cheè unasorta di essere attdbute adunagrave impregnazio-spettro cheaEscesututtele superfici mu- sunmadrtutteleconoscenze sullapossibtnetossruca. Laso ulstrazrone dtGlyoxal cosedell'organismo conunazione ditipo litàdell'Omeopatia-Omotossicoìogra rnamcomposttum stunola lareazione enzimaticaantrinfiammatorio-antidegenerativo fuòes- bitoepatico. rimedro . rdicrto Questo ,otissutale, capace drclivare moltetossme a- sereusato pervranasale, oraleeparentera-prattutto nellapatoloEa cutanea.e lnggnenaloghe e sie rilevato estremamente inte- leanchenelle fasipiù acute deila malafiia al- ralen tutteleproblematiche aJlergche del ressante neicasipiùgravidi allergopatialerEca, Eparticolarmente r,nportante nella paziente n etàmatura, mentre haruolosequale quellicoirelatialle intossicaziom dai- patologa allergca delbanùino, condario nellurfanzia. drocuburi edasostanze chimiche. ffi lycopodium compositum erlfarmaco o- è Thuja compositum e rlfarmaco specrfrmotossicoloEco prurcrpe perlaprotezione e codrsostego dellaftnzione edeìl'urteEità ladelossificazione SECONDTIASE delpuenchlna epatico, culanea, DEI,I,À lnportante oElEalvolta l'allerEa E noto come rlfegato TEMPIÀ:PROTEZIONE fonda- comprometta questa DEI EochrunLuclo strultura. TESSUTI COINVOI.TI NEI. REIZIONE AI,,IJERGI SIMPATICOTONO Accelerazióne metabolica Alcuni farmaci omotossicolcgicr caratte'compos ", dzzati dalla drcitrrra hamounapecuJrue specificità drorgano o ditessuto,tanto cheemolto ag e il loroimpiego perIaprotezione drvuiesh.utl-ure perché essÍfomscono urunasolapreparazione fuma- W ffi mF,{E=d{rUp-_1 fT f,Prutte. trÌgffiEtrS.[ÍBr-:il, -Wil tc.t'*;i'Ei l tt'aqsr.".jl"ri6l I -Aii;nìéó'-lI !!9ti!q:, I VAGOTONO Rallentarnento metabolièà N4ethylglyoxal Glyoxal compositum. 1t LUGLIO /SETTEMBRE MII;LENOVECEÀIIONOVANTACINQUE meopatÍci complementarr, chepertanto colgono più facrlmente dellunilano isurtomr del ftmRM[Co paziente Inoltre questi rrnedrsonocaratieCOSTITUZIONAI.E ilzzatidallapresenza, li oEunodressidÍ Unavoltachesradepurato l'orgarusmo e piùdìluÍzioni inmodo chesÍapossibile agre chesiastata messa tnaltounaslrategia dt aidlersilivellidellareattrvrtà costituzionaie. sostegno dellestrutture organiche coinvolte Analogamente alnmedro omeopattco c0nellallergaeimportanle agresulsecondo stltuzionale è necessaria lascelta nerocmi faltore dellamalafiia oweiosnlpaziente Il paziente drunnosodo cosnnrzionale cheviemrglior perottenere modo deirisultaticlini-neefiettuata princrpio conlostesso dellin- Nosodi costituzionali. ciduratur i equelìo diaErenontanto suls:n- quadramento costituzionale usando unsemquarto lomo, snllacostituzione delpaziente, phceschema checaaÌterizzi ognuno deino- tnponentr sntomicatarrali Arruca compostindividuandola attraverso le suemodalità sodrcostituzionah omeooatrci. hrmel'antiur-fiammatod0 dell'Omotossicoloreattrve ernserendola n quellr:rquadramenga,chehaanche inambito dellaoatoloEa tocostituzionale-neurovegetativo di cuiho RIMEDI allergca un.ruolo per chiave I importanza SINTOMAÎICI piuvolteparlato. Eabbastalza agevole urdrdellelemento urfiammazrone nellagenesicii viduare seilpaziente e rperreattivo iper- Possono essere ritenuti i meno rnporlanti moltisrnlomi correlati aJlallerEa. Luffa-Hee sensibile owerofosforico; iporeattrvo eral- traquelìr lmoadoratrattati, tuttavia essÍhan- è I antistamino omotossrcologico specifrco lenlato owero cuboruco; dem:nerahzzato e nounstraordmaria importanza peiil pazien- cheassomma lr sélerrcerche del_ia fitoterasostanzialmente :rnmunodepresso, owerosÍ- techeEazieadessr puòsollevarsi damolti piaedell'OmotossicoloEa rnquesto ambito; liceo;mtossicato erperreafitvo, owerosulfu- srntomr senza ricorrere a farmaci chrmici sonopresentt mfattiin questo farmaco i rrrico.Qualdo sisiartrdrvrduata lacostituzio-spesso pericolosi Unodeipiuurteressanti e medrfitoterapicinotoriamenÌe adazrone annesisommrnistrerà talenmedio u:formao- Pulsatlla compositum, rrnedto amelàstra- tiallergca (Luffa e Galphinla glauca); Iedrmeopatrca alla200CHoEi 2-3mesise pre- datraiAìlopatia e l'Omeopatia cheE'azie luizioni drlstamlra pereffetto rnverso n';oduvalgono glielementi psicocoslituzionali, oÍn allapresenza deifumaciomeopatici ada- leranno lareattività allergica delpaziente -lnjeelconsommmrstrazroni forma settrna- zrone antudiammatoria quah Sniire Pulsa- mentre Sulfru è Ì'elemento chermpedrsce a naJi seprevalgono leespressioni tissutali e tillaattiva lemulmequantità di cortisone rn questo fumacodravere unpotenziale effetorganche del.la costituzrone, Anche I Omo- formaomeopatica presenh nelfarmaco. Eil to soppressrvo Lischio presenle senlpre tossicoloEa hai suoirimedt costituzionali rtr- farmaco perrlpassagEo discelta dallatera- qualdo siafronta lapatologa alìergca Altri duabilt neifarmaci Honaccord piaalìopatica ches aEellaomeopatica, uîileso- runedr slrtomatrcisono S Heelquardo rimedr costituitida composti difarmaci o- prattutto neibanbulasmatico-allerqrci con lelemento prevalente dellasrntomatoloEa sia prurito, il Apis-Homaccord, quando leleNATRIUM-HOMACCORD PHOSPHOR.HOMACCORD prevalenle menlo dellasntomatoloEa siaI'edema, e Cuprum-Heel quando lelemento D200 D30 prevalenle dellasurtomatoloEa sialospaD10 smo farmaci possono smtomatici esQuesti D6 sereuhlmente associatt e forniscono deicoNatriumcarfronicum Natríumnitricum Parisquadrifolia cktarlterapeutici estremamente efficaci anNatrium chloralum chenellefasÌacute patoloEe della alleiEche. TERZfiIASEDEI,,I,fi TEMPIA: GRAPHITES-HOMACCORD D200 D200 D30 D30 Dt2 D10 D6 D4 Sulfur Unametodica sempre assautlieneìla patologia allergca e l'auloemoterapia, cheè specrfica n questo trpodiaffezioni. ! Rimedi Homaccord, rimedi omotossicologici costituzionali. T2
Documenti analoghi
Programmare il trattamento in base ai tre pilastri
stadio patologico cronico (es. artrite reumatoide e tumori maligni).
L’infiammazione acuta in assenza di fibrosi è un fenomeno positivo, che ha uno
scopo ben preciso. Pertanto, è un processo che si...