PO n. 3-2004 Seconda parte
Transcript
PO n. 3-2004 Seconda parte
INIZIATIVE CONVEGNO NAZIONALE Le emergenze e le urgenze odontoiatriche, il contenzioso e la responsabilità professionale Bologna, 5 - 6 novembre 2004 Associazione Italiana Odontoiatri Centro Congressi Royal Hotel Carlton - Via Montebello, 8 CON IL PATROCINIO DI: Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna CLOPD - Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Collegio dei Docenti di Odontoiatria Assessorato alla Sanità Provincia di Bologna Assessorato alla Sanità Comune di Bologna Assessorato alla Sanità Comune di Castenaso Azienda USL di Bologna Azienda Ospedaliera di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna F.N.O.M.C.eO.- Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici - Chirurghi e degli Odontoiatri C.A.O.-Commissione NazionaleAlbo PRESIDENTE DEL CONVEGNO Prof Giorgio Borea Venerdì 5 novembre SEGRETERIA SCIENTIFICA Dr.ssa Maria Sofia Rini Dr. Sebastiano Pantaleoni • 09.30 Il paziente cardiopatico: come riconoscerlo, come trattarlo A. BRANZI (Bologna), L. MONTEBUGNOLI (Bologna) • 10.15 La trasmissione delle malattie infettive da paziente a paziente, da paziente a odontoiatra, da odontoiatra a paziente. Esiste un vero rischio? F. CHIODO (Bologna) • 10.40 L’anestesia locale e generale in odontoiatria.Quali rischi, quali incidenti, cosa fare? G. MARTINELLI (Bologna) • 11.10 Pausa • 11.20 Il paziente geriatrico sotto il profilo odontoiatrico: come trattarlo D. CUCINOTTA (Bologna) • 11.45 Gravidanza e manovre odontoiatriche: cosa sapere oggi G. BELVEDERI (Bentivoglio, Bo) • 12.05 Allergie e idiosincrasie a farmaci: incidenti in conseguenza di manovre odontoiatriche G. CANTELLI FORTI (Bologna) • 12.25 L’urgenza pediatrica P. PIRAZZOLI (Bologna) • 12.45 Ingestione ed aspirazione di strumenti. Il seno mascellare G. C. MODUGNO (Bologna) • 13.15 pausa pranzo SEGRETERIA ORGANIZZATIVA I&C Srl Via A.Costa, 2 - 40124-Bologna Tel 051-6144004 - Fax 051-6142772 e-mail:[email protected] Il convegno, partendo dalla disamina delle situazioni di maggior rischio clinico e dall’esperienza clinica (casistica), si prefigge lo scopo di analizzare in maniera il più possibile completa e dettagliata il problema delle emergenze/urgenze ambulatoriali odontoiatriche (branca prevalentemente svolta in ambienti non protetti) sulla base di esperienze personali e professionali di operatori di grande e provata esperienza clinica, identificando protocolli e/o procedure terapeutiche atte a tutelare, mediante una proficua collaborazione interdisciplinare, il bene salute e vita dei pazienti a rischio. Il contributo di ciascun professionista amplierà la visione globale del problema offrendo ai partecipanti una fonte di arricchimento professionale e culturale. Non di secondaria importanza sono la valutazione, la gestione e la prevenzione delle problematiche medico-legali correlabili a tali evenienze 16 PROSPETTIVA ODONTOIATRICA P.O. I PAZIENTI A RISCHIO I PAZIENTI A RISCHIO • 14.30 Incidenti in conseguenza Odontoiatri COI - Cenacolo Odontostomatologico EmilianoBolognese S.U.M.A.I. S.I.M.L.A.- Società Italiana Medicina Legale e delleAssicurazioni S.I.O.F.- Società Italiana di Odontoiatria Forense Associazione Melchiorre Gioia di manovrechirurgiche odontoiatriche P. DALLERA (Bologna ) • 15.15 I pazienti scoagulati: cosa fare G. PALARETI (Bologna) • 15.40 L’odontoiatra nel lavoro quotidiano e nell’emergenza. Profilo psicologico C. CIPOLLI (Bologna), N.C.ROSSI (Bologna) PRONTO SOCCORSO ED EMERGENZE • 16.30 Emergenze ambulatoriali e primo soccorso: quadri clinici ed aspetti operativi. ”Arresto cardiaco” E. VITALI (Ferrara), C. SERANTONI (Bologna) • 19.30 Conclusione della I giornata Sabato 6 novembre 2004 ASPETTI MEDICO-LEGALI, RESPONSABILITÀ E CONTENZIOSO • 09.00 Responsabilità professionale dell’odontoiatra V. CARBONE (Roma) • 10.00 Emergenze ed urgenze in odontoiatria: riflessioni medico-legali G. PAPPALARDO (Bologna) • 11.00 Pausa • 11.15 Casistica di odontoiatria legale M.S. RINI (Bologna) • 12.00 L’esperienza padovana D. BETTI (Padova) • 12.40 L’esperienza modenese M. PROVVISIONATO (Modena) • 13.15 Pausa pranzo • 14.30 Aspetti assicurativi odontoiatrici A. NOBILI (Bologna) • 14.45 Aspetti assicurativi: medico-legali L. MASTROROBERTO (Bologna) • 15.15 Aspetti assicurativi: gestione amministrativa G. GIGLIOTTI (Bologna) • 15.45 Il contenzioso G. PAZZAGLIA (Bologna) • 16.15 Gli incidenti in odontoiatria: rassegna giurisprudenziale V. ZINCANI (Bologna) • 17.15 Discussione e consegna test di apprendimento • 18.00 Conclusioni G. BOREA (Bologna) INFORMAZIONI GENERALI QUOTA DI ISCRIZIONE (IVA 20% esclusa) • partecipazione alle due giornate di Convegno Euro 100,00 + IVA Socio AIO Euro 120,00 + IVA Socio COI Euro 150,00 + IVA NON Socio • gratuita Studenti • partecipazione ad una giornata di Convegno Euro 75,00 + IVA (riservata ai professionisti non appartenenti alla categoria medica) FILO DIRETTO AISO LA REPUBBLICA DELLE BANANE L’ odontoiatria, in particolar modo a livello universitario, sta in questi anni vivendo un periodo di decisa evoluzione: il nostro Corso di Laurea, infatti, ha visto innanzitutto riformati gli ordinamenti didattici e a breve assisterà all’approvazione della riorganizzazione delle Scuole di Specializzazione e probabilmente a quella dell’esame di abilitazione alla professione. La Scuola di Specializzazione rappresenterà un’opportunità in più per ognuno di noi, una nuova strada da percorrere; l’esame di abilitazione una dimostrazione di serietà e di responsabilità nei confronti della popolazione. È vero, sono ancora molte e di fondamentale importanza le difficoltà che devono essere superate ed in particolar modo mi riferisco allo svolgimento del tirocinio clinico che nella maggior parte delle università risulta del tutto inadeguato ed insufficiente. Ma qualcosa sta cambiando. Qualcosa sta avanzando, sta progredendo. Qualcosa, nono-stante il suo incedere lento, ci dà comunque la speranza che i nostri sforzi siano in parte ricompensati e che un giorno il CLSOPD rispecchierà quell’ideale moderno che abbiamo noi di corso di laurea professionalizzante, completo e capace di formare al meglio gli odontoiatri del futuro. Qualcos’altro invece ci frena. Qualcos’altro non sta cambiando. È anzi sempre più uguale a sé stesso. E ci riporta indietro, mina le fondamenta su cui può crescere il nostro CLSOPD. Questo qualcos’altro, indovinate un po’, sono le continue sanatorie. Il 16 giugno scorso, infatti, il Senato della Repubblica ha approvato l’ennesimo provvedimento di sanatoria dei confronti di quegli studenti che avevano fatto ricorso al TAR per essere ammessi ai Corsi di Laurea a numero programmato nonostante non avessero superato i test d’ingresso. Nel ‘99 è stata emana- ta la legge che sancisce la programmazione degli accessi per determinate Facoltà “sensibili” (la legge 264), ma nonostante ciò si riesce ad aggirarla ed iscriversi a dette facoltà malgrado la bocciatura al test d’ingresso. Bel rispetto nei confronti di chi ha studiato seriamente per entrare... Da più di 7 anni ormai le università sono costrette da provvedimenti parlamentari irrazionali ad accogliere un numero di studenti superiore alle proprie capacità formative. Il numero programmato viene sistematicamente sovvertito grazie a quegli stessi parlamentari che lo hanno (giustamente) voluto. Ma tanto, in definitiva, a subire il danno sarà la popolazione, la quale si troverà di fronte degli operatori insufficientemente preparati a causa della trascuratezza della classe politica. In secondo luogo lo subiranno gli studenti regolarmente entrati, ai quali viene negato il meritato e reale “diritto allo studio” in quanto messi nell’impossibilità di studiare: determinati Corsi di Laurea professionalizzanti (uno dei quali il nostro) necessitano di un tirocinio clinico assolutamente imprescindibile dal numero programmato. E gli stessi studenti rischiano di veder revocata l’equipollenza dei titoli di studio data la continua inottemperanza alle normative comunitarie ed agli obblighi da esse nascenti. Evidentemente questi temi non sono poi così importanti per i nostri legiferatori. Per dirlo con le parole del dr. Renzo (Presidente Commissione Odontoiatrica), “attraverso una logica paternalistica e deprimente il Parlamento viene tirato in ballo per sanare queste situazioni, in omaggio ad una mentalità tutta italiana di colpevole buonismo”. Ma di certo questi non sono gli unici motivi per cui l’AISO disapprova la sanatoria. Questa sanatoria, infatti, premia solo pochi, pochissimi “fortunati”. Ed in questo aggiunge ingiustizia ad ingiustizia: risultano sanati solo coloro i quali hanno presentato ricorso al “giusto” TAR (perché non tutti i TAR si sono comportati allo stesso modo) e che abbiano ottenuto la sospensiva, senza alcuna considerazione per coloro che, per motivi di impossibilità economica o semplicemente perché rispettosi della legge 264/99, non hanno presentato ricorso o non hanno ottenuto il provvedimento di sospensiva. Ancora di più: vengono sanati solo coloro i quali abbiano “sostenuto almeno un esame entro il 31 luglio 2001 ovvero più di due esami entro il 31 luglio 2003”, come se questa clausola fosse garanzia di impegno da parte dello studente (è duro fare 2 esami in 3 anni!!!!), senza consi- derare che, d’altro canto, possono essere innumerevoli i motivi di impedimento a sostenere gli esami e non sempre dipendenti dalla volontà dello studente. La sanatoria, inoltre, risulta viziata da dubbi riguardo la sua legittimità costituzionale perché opererebbe una regolarizzazione di soggetti che hanno ottenuto ordinanze cautelari di sospensiva revocate dal Consiglio di Stato, supremo organo della giustizia amministrativa e, pertanto, prive di valenza giuridica. Sovvertire gli ambiti di competenza tra organi legislativi e giudiziari è contrario al principio costituzionale della separazione dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario dello Stato. Ma il Parlamento è sovrano e per fare gli interessi di pochissimi è disposto ad ignorare (primo fra tutti) il bene primario della salute pubblica. Infine, un fatto decisamente grave è che la sanatoria by-passa completamente, mettendola seriamente in discussione, la legge che sancisce il numero programmato (punto di partenza fondamentale per un’adeguata formazione), rappresentando un pericoloso precedente di deroga ai principi della legge stessa. La classe politica ha con questa decisione deluso per l’ennesima volta quegli studenti che ancora credevano nelle istituzioni e nella giustizia, ha tradito la speranza che un giorno le cose possano cambiare anche nel nostro Paese, il Paese di Pulcinella dove tutto finisce a “tarallucci e vino”, dove ormai alle ingiustizie siamo assuefatti. Da sette anni il Parlamento continua ad emettere provvedimenti di sanatoria sempre per lo stesso motivo e senza la capacità di risolvere il problema alla radice. Da sette anni i politici ci garantiscono che “questa volta sarà l’ultima”. Da sette anni appoggiano e condividono le nostre idee fino a che arriva il momento di votare il provvedimento e vengono colti da amnesia... e i loro ricordi attimi effimeri come “lacrime nella pioggia” (Blade Runner). Quante contraddizioni e quante illusioni. Quanto mai adeguata è la metafora resa celebre da Woody Allen, da Lucio Dalla e Francesco De Gregori: siamo o non siamo nella Repubblica delle Banane?!? Christian Lalli P.O. PROSPETTIVA ODONTOIATRICA 17 INIZIATIVE ONAOSI D’accordo sui fini,non sui metodi. Non distraiamoci,però,dai veri problemi. L’Opera Nazionale per l’Assistenza agli Orfani dei Sanitari Italiani, ente senza scopo di lucro, nasce nel 1890 da una intuizione di Luigi Casati, medico di Forlì. L’Opera si distingue subito per la sua indipendenza da qualunque finanziamento pubblico diretto e indiretto, in quanto le risorse per il sostentamento provengono unicamente dalle categorie sanitarie, presente inizialmente solo la componente medica. Successivamente, nel 1901, il contributo viene reso obbligatorio, con una legge approvata dal Parlamento, per tutti i medici, farmacisti e veterinari esercenti alle dipendenze di pubbliche amministrazioni, in tutto il Regno d’Italia. Viene stabilito che anche i liberi professionisti possono contribuire, volontariamente, e tale situazione si mantiene per più di 80 anni. Durante questo periodo l’Onaosi attraversa momenti di difficoltà, prima a causa dell’inserimento in un elenco di Enti ritenuti “inutili” e che dovevano essere soppressi, difficoltà superata in seguito a chiarimenti successivi, sostenuti dalle manifestazioni ed attestazioni concrete provenienti da più parti, poi in seguito ad alcuni ricorsi sulla legittimità della contribuzione obbligatoria. L’Onaosi, infatti, nel 1995 si è trasformata da ente pubblico in fondazione. La Corte Costituzionale, nel 1999, conferma tale legittimità, essendo l’Onaosi fondata essenzialmente sul principio di solidarietà. Dopo l’84 i primi laureati in Odontoiatria, assunti dalle pubbliche amministrazioni, vengono inseriti tra i contribuenti obbliga- tori. I liberi professionisti possono sempre contribuire volontariamente. Oggi, è la cronaca dei nostri giorni, l’art. 52 della Finanziaria 2003 rende obbligatorio il contributo per tutti, dipendenti e liberi professionisti. L’Onaosi oggi conta circa 4000 assistiti, ed è presente con propri centri a Perugia, Torino, Padova, Pavia, Bari, Messina e, ultimo nato, Bologna. L’assistenza della Fondazione, prevede la possibilità di alloggiamento presso uno dei collegi nei centri su citati, oppure interventi a domicilio con premi e riconoscimenti economici erogati in modo da stimolare gli assistiti ad impegnarsi attivamente al fine di ottenere risultati positivi nel percorso scolastico; inoltre sono previste agevolazioni economiche nella villeggiatura in alcuni centri-vacanze in montagna o al mare. L’AIO riconosce ed apprezza i fini nobili e concreti della Fondazione Onaosi, ma lamenta la scarsa informazione che è stata data per il passaggio alla contribuzione obbligatoria per tutti. Il bollettino, arrivato in un periodo particolare, ha ulteriormente alimentato quella sensazione di disagio che alcuni colleghi hanno manifestato. Auspica che in futuro possa essere garantita una completa e tempestiva informazione. L’AIO invita comunque tutti i professionisti della categoria a non distogliere l’attenzione dai veri problemi che affliggono la categoria odontoiatrica, come la sanatoria del numero programmato al CLOPD e l’abusivismo sempre dilagante. Diventa paradossale rilevare la protesta di alcuni colleghi che hanno fatto fuoco e fulmini per il contributo Onaosi, ma non hanno mai speso una parola per altri problemi molto più gravi… La professione è in pericolo, ed il pericolo non viene certo dall’Onaosi! Caro collega, ti informo che e' stato attivato sul sito www.aio.it il sondaggio allegato, onde meglio conoscere il pensiero della categoria sul contributo da corrispondere all'Opera Nazionale per l'Assistenza agli Orfani dei Sanitari Italiani (ONAOSI). Per votare puoi andare sul sito e cliccare su una della voci elencate. SONDAGGIO (per votare,clicca su una delle voci) Dal 2003 l'iscrizione all'ONAOSI è diventata obbligatoria per tutti i sanitari. Cosa ne pensi? è giusto è giusto ma l'importo va ridotto è sbagliato non so PRONTO SOCCORSO ODONTOIATRICO Si ricorda che è necessario designare in ogni studio odontoiatrico (ai sensi dell'art. 12 del Dlgs 626/94) un addetto al pronto soccorso; si suggerisce che sia direttamente l'odontoiatria ad assumere tale compito. Il decreto ministeriale 18 PROSPETTIVA ODONTOIATRICA P.O. relativo, inoltre, obbliga le aziende (quindi anche gli studi odontoiatrici) ad avere delle attrezzature minime per gli interventi di primo soccorso. Con l'approvazione della Legge n. 186 del 27 Luglio 2004 (Art. 8-decies), G.U. n. 175 del 28 Luglio 2004, il Senato ha prorogato di sei mesi l'entrata in vigore del regolamento sul pronto soccorso aziendale. La scadenza temporale, cosi' posticipata, risulta quindi essere il 3 febbraio 2005 e non piu' il 3 agosto 2004 SPECIALE 20 ANNI IV MEMORIAL VITTORIO NISIO CONGRESSO NAZIONALE AIO 20 anni di Odontoiatria • 6-7-8 maggio 2004 l IV Memorial Vittorio Nisio Congresso Nazionale AIO 20 anni di Odontoiatria, risultato della collaborazione tra AIO (associazione italiana odontoiatri) sede di Bari e ACVN (associazione culturale Vittorio Nisio) ha raccolto un grande successo espresso dalla grande affluenza di odontoiatri odontotecnici e igienisti che hanno movimentato il gremitissimo salone espositivo. Interventi autorevoli e relazioni di alto livello per l’aggiornamento su tecniche e nuovi approcci procedurali hanno onorato la memoria e il ricordo del prof. Vittorio Nisio, esempio per tutti di altruismo professionale. Momento centrale, quest’anno, e’ stata la premiazione dei primi colleghi che hanno conseguito il diploma di laurea in Odontoiatria in Puglia, nella ricorrenza dei 20 anni dalla istituzione del CLOPD, conferma sempre piu’ di un’odontoiatria fatta da professionisti che vi si dedicano totalmente e in maniera esclusiva. Notevole anche il riconoscimento istituzionale alla manifestazione in ambito accademico con la presenza del Prof. Gianfranco Favia presidente del CLOPD di Bari, il prof. Salvatore Santacroce Direttore del Dipartimento di Odontostomatologia e Chirurgia, il prof. Roberto Grassi ordinario di parodontologia. Per l’ordine dei Medici Francesco Losurdo presidente OMCeO Bari e Giuseppe Balice presidente commissione odontoiatri di Bari, oltre ai colleghi Gerhard Seeberger ed Enrico Lai del consiglio di Presidenza nazionale AIO e di Paolo Mastrangelo, past president AIO Bari. I Foto 1: Il tavolo di presidenza all’inaugurazione Foto 2-3: La consegna dell’attestato ricordo al primo laureato in odontoiatria di Bari e agli altri festeggiati per il ventennale della laurea Foto 4: Lo stand AISO 1 2 3 4 Un nuovo partner A.I.O. all’orizzonte I delegati dell’Association Dentaire Française (ADF) Patrick Hescot e Claude Bouchet e gli omologhi AIO, Gerhard Seeberger ed Edoardo Cavallè, hanno discusso alcune proposte in un working lunch al Taj Palace Hotel di New Delhi. In futuro le due associazioni apriranno un canale di comunicazione reciproco sulle proprie attività. Un link verrà inserito su entrambi i siti web e sarà garantita una visibilità sulle riviste ‘AIO e ADF. Primo frutto di questo accordo la presenza di un collega francese allo stand AIO all’EXPODENTAL, per distribuire le locandine del Congresso Annuale dell’ADF. In un prossimo futuro verranno valutati anche lo scambio di relatori per corsi e congressi ed una più stretta collaborazione dei due sindacati a livello europeo. Gerhard Konrad Seeberger Consigliere Nazionale A.I.O. e-mail: [email protected] SPECIALE 20 ANNI Cagliari,Giugno 2004 XIX Congresso Nazionale AIO L’AIO festeggia in Sardegna il suo ventennale! D ifficile trovare parole adatte per descrivere la stupenda cornice offerta dal mare cristallino e dalle amene spiagge della Sardegna dove si è svolto, nei pressi di Cagliari, l’evento AIO di maggior rilevanza del 2004: il XIX Congresso Nazionale intitolato “20 Anni di Difesa della Professione, 20 Anni di AIO”, insieme al Simposio Internazionale “Modern Full Mouth Concepts”. La maggior parte dei partecipanti e dei relatori, provenienti dall’Italia e dal resto del mondo, ha saggiamente approfittato dell’entusiasmante programma pre-congressuale svoltosi a Villasimius presso il famoso Tanka Village, meta turistica di rara bellezza, per poi spostarsi dal 4 al 5 giugno presso l’Hotel Setar, nelle cui sale congressi si è svolto l’evento congressuale, offrendo una notevole opportunità di crescita professionale assieme a piacevoli momenti di relax in piscina o sulla spiaggia. I lavori iniziano il 4 Giugno con i discorsi di benvenuto delle numerose Autorità, dai quali sono focalizzati presente e futuro della professione dopo questi primi vent’anni, periodo in cui l’AIO ha costantemente lottato per la difesa della nuova figura professionale dell’odontoiatra e, più recentemente, per tutti gli esercenti esclusivi la professione odontoiatrica. Un senso di giustificato orgoglio traspare dalla lettura di alcuni dei molti telegrammi pervenuti con l’augurio di buon lavoro, tra tutti dall’onorevole Roberto Capelli, per la regione Sardegna e dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. L’inaugurazione, fusasi spontaneamente nel Forum: “Laurea in Odontoiatria in Italia: i primi 20 anni il Futuro”, ha richiamato un numero inatteso di colleghi, unito ad un folto plotone di ospiti di rilievo. Hanno portato i saluti delle associazioni ed enti da loro rappresentati Michéle Aerden, president elect FDI, Josè Font-Buxo, presidente ERO, Keith Suchy, presidente CDS, Massimo Ferrero, segretario FNOMCeO e membro della CAO nazionale, la professoressa Livia Ottolenghi, in rappresentanza del Collegio dei Docenti, Robert Ramus, executive director 1 - L’evento congressuale si è sviluppato con differenti comunicazioni in contemporanea. Nella foto uno scorcio dei partecipanti in una delle sale. 2 - Hanno portato i saluti delle associazioni ed enti da loro rappresentati (da sx a dx): Robert Ramus, executive director dell’Academy of Dentistry International (ADI), Josè Font-Buxo, presidente ERO, Michéle Aerden, president elect FDI, Giulio Del Mastro (AIO), Massimo Ferrero, segretario FNOMCeO e membro della CAO nazionale, il presidente dell’Associazione Italiana Studenti Odontoiatria (AISO) Christian Lalli, la professoressa Livia Ottolenghi, in rappresentanza del Collegio dei Docenti, Keith Suchy, presidente CDS. 1 2 3 4 5 6 7 8 SPECIALE 20 ANNI dell’Academy of Dentistry International (ADI). In nome della continuità, importante sottolineare la presenza al Congresso dell’Associazione Italiana Studenti Odontoiatria (AISO), con il presidente Christian Lalli. Forti e numerosi i contatti da sempre fra le due associazioni, intensificatisi recentemente per la comune gestione della squallida vicenda “sanatoria”, argomento fra i più stigmatizzati dai partecipanti la tavola rotonda. Particolarmente toccante l’intervento del professor Paolo Falconi, un antesignano dell’insegnamento al CLSOPD di Cagliari, seguito dall’attuale presidente, professor Pittau. Un ringraziamento da parte dell’AIO all’onorevole 9 10 11 12 13 15 14 16 Raimondo Ibba, presidente dell’OMCeO di Cagliari e all’onorevole Pierpaolo Vargiu, presidente delle Federazione regionale degli OMCeO in Sardegna, presenti nonostante i molteplici impegni elettorali. Il programma culturale, rivolto ad Odontoiatri, Odontotecnici ed Igienisti, si è articolato in più sale ed ha offerto un approfondimento sia professionale sia culturale nel rispetto dei requisiti stabiliti dal Ministero della Salute e accreditato ai fini ECM. Parecchie centinaia tra colleghi, odontotecnici, igieniste e personale ausiliario, hanno approfittato della fitta sezione scientifica, che si è divisa tra due lati estremi dell’odontoiatria, l’alta tecnologia riabilitativae la profilassi orale. Tali argomenti, di punta, sono stati sviluppati e approfonditi dai migliori esperti in materia sia nazionali, sia internazionali, tra i quali ricordiamo il Dr. Stefan Neumeyer dell’Università di Monaco (Germania) che, assieme a Klaus Müterthies ha tenuto un corso sull’Ossido di Zirconio ed il Prof. Carlo Guastamacchia, che ha tenuto un’interessante lezione sulla motivazione del Paziente; alto indice di gradimento anche per il “Full Mouth Concept for the Daily Practice” illustrato dal Prof. Ulrich Saxer dell’Università di Zurigo e per gli altri ospiti di spicco tra i quali il Prof. Marc Quirynen dell’Università di Leuven (Belgio), il Dr. Rodrigo Escalante da Acapulco (Messico) ed il Dr. Barry Freydberg, directly from Chicago (U.S.A.). Il tutto in traduzione simultanea in e dall’inglese. Di notevole valenza è stata la folta presenza degli sponsor tra cui ricordiamo: 3M Espe, Anthos, Assitorino 2000, Benax, Curaden, Defradental, Degudent, Dental Trey, DL Medica, Dürr Dental, GlaxoSmithKline, Idem, Ilic´, Incas-Pisano, Kaber, Medical srl, Metasys - Dental Eco Service, Mocom, Nobel Biocare, Procter & Gamble, Simit, Sirona e, last but not least, Thommen Medical - SPI System, rimasti piacevolmente “sommersi di lavoro”, nell’area espositiva messa loro a disposizione; gli 3 - Del Mastro, Ferrero e Lalli 4 - Livia Ottolenghi 5 - Keith Suchy 6, 7 - Carlo Guastamacchia ed i suoi corsisti 8 - Alessandro Rampello nella sessione dedicata agli odontotecnici 9 - Il nutrito staff di segreteria 10 - Lai, coordinatore della segreteria 11 - La consegna degli attestati agli odontoiatri sardi laureati nel 1984 12 - Le personalità presenti al Simposio ADI 13 - Lo stand delle Poste Italiane con l’annullo realizzato da Carmen Rosso(al centro) 14 - Il folklore della cena di Gala... 15 - ...con un tocco di allegria! 16 - L’ufficializzazione del gemellaggio fra l’AIO e la Asociacion Dental Mexicana (ADM). Nella foto i due presidenti Giulio Del Mastro e Armando Hernandez, con il protocollo d’intesa firmato. SPECIALE 20 ANNI espositori hanno potuto presentare in maniera compiuta i loro prodotti, alcuni dei quali inseriti nei kit congressuali consegnati ad ogni partecipante, sia alla folta platea di operatori italiani, sia ad un autorevole pubblico straniero. Da sottolineare che, per gli amanti della filatelia e non, nella giornata di sabato 5 giugno, è stato messo a disposizione un servizio di annullo postale speciale delle Poste Italiane, iniziativa dell’AIO ormai giunta alla seconda edizione. La partecipazione, come già ricordato, è stata eccezionale sia dall’interno dell’associazione, sia dall’estero; questo ha dato l’opportunità di confrontare scuole diverse su tematiche di interesse comune. Numerosi da quasi tutte le sedi i colleghi iscritti all’AIO; dall’estero folte rappresentanze soprattutto da Germania, Messico, Svizzera, Belgio, Francia, senza trascurare Chicago, da cui sono arrivati, con le rispettive famiglie, i colleghi ed amici della Chicago Dental Society (CDS), con cui l’AIO è gemellata dal 2000. Tutto questo ha reso la partecipazione al congresso veramente notevole e numerosa, ma ciò che più gratifica, è che i partecipanti, nonostante le giornate impegnative, abbiano lasciato il congresso a chiusura lavori soddisfatti e piacevolmente impressionati. Il congresso non è stato un’occasione di crescita culturale in senso unicamente professionale; per i numerosi ospiti era stato previsto un ricco programma collaterale che ha accompagnato i partecipanti, il 4 giugno, alla scoperta delle rovine di Nora - porto importante nella Sardegna Romana - risalenti all’epoca fenicia, dove si può ancora ammirare il complesso delle saune romane, per poi terminare la giornata presso una delle splendide spiagge di Chia. Il 5 giugno visita al complesso di Barumini, il più grande centro nuragico della Sardegna; al ritorno, sosta in una delle cantine più famose dell’isola: Argiolas. Non è mancata la gita alla scoperta di “Casteddu”, Cagliari antica, con la meravigliosa cattedrale e la famosa pinacoteca che ospita i più famosi pittori sardi. Un dovuto ringraziamento per la riuscita del programma collaterale va ai ragazzi dell’Association des Etats Généraux des Etudiants de l’Europe (AEGEE) di Cagliari che si sono messi a disposizione dal primo momento. Numerosi i momenti di convivialità tra cui una squisita cena tipica sarda con danze folcloristiche in costume caratteristico, e la cena di gala del congresso, svoltasi in un suggestivo castello che si affaccia sulle scogliere di Cagliari, durante la quale è avvenuta l’ufficializzazione del gemellaggio fra l’AIO e la Asociacion Dental Mexicana (ADM). Presenti vere e proprie autorità mondiali della professione: la dott.ssa Michéle Aerden, president elect FDI (Federation Dentarie Internationale), insignita in questa occasione del più ambìto riconoscimento AIO - la nomina a socio onorario, Josè Font Buxò, presidente ERO (European Regional Organization), buona parte del direttivo della Chicago Dental Society (CDS) con il presidente Keith Suchy, il past-president Kenneth Yonan ed il president elect Ronald Testa. E, ovviamente, Armando Hernandez e Giulio Del Mastro, presidenti nazionali ADM e AIO. Durante la stessa cerimonia, il Presidente della Chicago Dental Society ha nominato “Soci Onorari” il Segreta- rio Generale AIO Alessandro Rampello, il Tesoriere Nazionale Enrico Laie Gerhard Seeberger, Consigliere Nazionale, per i quali è impossibile descrivere l’emozione. Il XIX Congresso Nazionale, assieme al Simposio Internazionale, è stato quindi un momento non solo culturale ma anche di forte valenza sindacale. Festeggiando le sue origini, l’AIO ha contestualmente potenziato la propria visibilità in campo internazionale in modo da poter difendere al meglio i diritti dell’Odontoiatria di qualità, che va di pari passo all’aggiornamento professionale. Un grazie per questo splendido convegno va anche e soprattutto al lavoro delle sedi AIO di Cagliari/Oristano e Sassari/Nuoro e dei rispettivi presidenti Gerhard Seeberger - responsabile scientifico del congresso - e Marcello Masala, e al lavoro di Enrico Lai, responsabile organizzativo insieme all’eccellente segreteria che ha svolto un accurato e, al solito, faticoso e misconosciuto lavoro.a Gilbert Gallo, Laura Sola 17 - La dott.ssa Michéle Aerden, president elect FDI (Federation Dentarie Internationale), nominata socio onorario AIO. 18 - Lai, Rampello e Seeberger nuovi soci onorari CDS 19 - Josè Font-Buxo 20,23 - Alcuni momenti conviviali delle varie serate 17 18 19 20 21 22 23 SPECIALE 20 ANNI TRIBUTO AI NOSTRI SPONSORS EVENTI ECM AIO ECM: EVENTI AIO 2 SEMESTRE 2004 TITOLO E RELATORI LUOGO, DATA DI INIZIO E CREDITI 4* EDIZIONE CORSO DI PROTESI FISSA RELATORE: DOTT. GUIDO FICHERA ANCONA 05/10/2004 CREDITI: SEI (6) CORSO PRATICO SUI PROVVISORI COME ELEMENTI STRATEGICAMENTE DETERMINANTI NELLA PRESA DELL’IMPRONTA DEFINITIVA SASSARI 09/10/2004 CREDITI: SETTE (7) OTTOBRE NEL TRATTAMENTO PROTESICO ESTETICO E RIABILITATIVO RELATORE: DR. MANFREDO ELISEO STUDIO DOTT. CATTINA CORSO TEORICO PRATICO DI IMPLANTOLOGIA E ORTODONZIA RELATORI: DOTT. CLAUDIO ARCURI, DOTT. ALDO GIANCOTTI CATANZARO 09/10/2004 CREDITI: SETTE (7) RISOLUZIONE DEL CASO ENDODONTICO COMPLESSO RELATORE: DOTT. EMANUELE AMBU BOLOGNA 13/10/2004 CREDITI: DUE (2) DISTALIZZAZIONE MOLARE RAPIDA SENZA TEO RELATORE: DOTT. ROBERT WILSON BARI 15/10/2004 CREDITI: TREDICI (13) COME OTTENERE IL SUCCESSO IN ENDODONZIA RELATORE: PROF. ELIO BERRUTI BARI 15/10/2004 CREDITI: OTTO (8) LA COMUNICAZIONE NELLO STUDIO ODONTOIATRICO RELATORE: DOTT.SSA NOEMI HANZLICK TRIESTE 16/10/2004 CREDITI: OTTO (8) COME OTTENERE IL SUCCESSO IN ENDODONZIA PRATICO RELATORE: PROF. ELIO BERRUTI BARI 16/10/2004 CREDITI: QUATTRO (4) L’IMPLANTOLOGIA PROTESICAMENTE GUIDATA COME RISULTATO DEL LAVORO D’EQUIPE MEDICO-TECNICO RELATORI: DOTT. UMBERTO PRATELLA, ODT STEFANO BIACCHESSI CASERTA 16/10/2004 CREDITI: SETTE (7) PER ODONTOIATRI NON ASSEGNATI PER GLI ODONTOTECNICI ALTERNATIVE PROTESICHE: DAL RESTAURO MINIMALE ALL’ ESTETICA INDIVIDUALIZZATA PALERMO 16/10/2004 CREDITI: DUE (2) NUOVE ACQUISIZIONI IN PARODONTOLOGIA ED ENDODONZIA RELATORE: PROF. FELICE ROBERTO GRASSI LECCE 16/10/2004 CREDITI: CINQUE (5) PARODONTOLOGIA: LO STATO DELL’ARTE I RELATORE: DOTT. GERHARD SEEBERGER TORTOLI 16/10/2004 CREDITI: SETTE (7) L’IMPLANTOLOGIA PROTESICAMENTE GUIDATA COME RISULTATO DEL LAVORO D’EQUIPE MEDICO-TECNICO CASERTA 16/10/2004 CREDITI: SETTE (7) CORSO DI PROTESI RELATORE: DOTT. EZIO BRUNA ROMA 17/10/2004 CREDITI: SEI (6) CORSO DI INFORMATICA DI BASE RELATORE: DOTT. ALESSANDRO D’AQUILA PALERMO 19/10/2004 CREDITI: VENTI(20) INNOVAZIONE E SVILUPPO DELL’IMPLANTOLOGIA QUOTIDIANA NELLO STUDI ODONTOIATRICO: UN’OPZIONE TERAPEUTICA PER TUTTI? RELATORI: DOTT. LEONARDO TARGETTI, DOTT. ROBERTO MELI FALCONARA MARITTIMA (AN) 22/10/2004 CREDITI: SEI (6) INCONTRI SERALI AIO GRUPPO2 RELATORI: VARI TORINO 25/10/2004 CREDITI: DUE (2) CORSO ANNUALE TEORICO-PRATICO IN CHIRURGIA E PROTESI IMPLANTARE RELATORE: DOTT. UMBERTO PRATELLA BOLOGNA 29/10/2004 CREDITI: CINQUANTA (50) I LASER DAY: LASER, PRESENTE E FUTURO DELL’ODONTOIATRIA RELATORI: VARI BARI 30/10/2004 CREDITI: QUATTRO (4) I EDIZIONE CORSO BLS RELATORI: VARI CAGLIARI 30/10/2004 CREDITI: TREDICI (13) RESTAURI ESTETICO-ADESIVI INDIRETTI NEI SETTORI POSTERIORI RELATORE: DOTT. GUIDO FICHERA VITERBO 30/10/2004 CREDITI: SETTE(7) EDENTULISMO TOTALE: RIABILITAZIONE PROTESICA TRADIZIONALE E SOLUZIONI ALTERNATIVE IMPLANTOPROTESICHE RELATORE: DOTT. GIOVANNINO MUCI BARI 06/11/2004 CREDITI: SEI (6) RELATORI: PROF. FERRARI MARCO, ODT. MARC-ANDRÈ LERICHE DICEMBRE NOVEMBRE RELATORI: DOTT. UMBERTO PRATELLA, SIGN. STEFANO BIACCHESSI I RESTAURI ADESIVI: ATTUALITÀ E TECNICHE OPERATIVE RELATORE: DOTT. GIORGIO TESSORE PALERMO 06/11/2004 CREDITI: CINQUE (5) 1 Edizione LE RESTAURAZIONI ESTETICHE DIRETTE ED INDIRETTE IN ODONTOIATRIA CONSERVATIVA RELATORE: DOTT. FRANCESCO MANGANI CATANZARO 06/11/2004 CREDITI: NON ASSEGNATI L’IMPIEGO DEI MATERIALI COMPOSITI NELLA TERAPIA PROTESICA RELATORE: DOTT. LUCA ORTENSI BOLOGNA 10/11/2004 CREDITI: TRE (3) TERAPIA ODONTOIATRICA IMPLANTARE OSTEOINTEGRATA RELATORE: PROF. GIUSEPPE BRUSCHI LECCE 19/11/2004 CREDITI: VENTIDUE (22) CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ORALE, LESIONI PRECANCEROSE ROMA 19/11/2004 CREDITI: DICIASSETTE (17) DELLA MUCOSA ORALE E NOZIONI DI PRONTO SOCCORSO RELATORI: VARI LA GESTIONE ESTETICA DEL GRUPPO ANTERIORE RELATORI: DOTT. RAFFAELLO CORTESI, DOTT.SSA SILVIA GOLINI VITERBO 20/11/2004 CREDITI: SEI (6) CORSO PRATICO DI CHIRURGIA ODONTOIATRICA AVANZATA RELATORE: DOTT. SEBASTIANO ROSA FRANCIA 20/11/2004 CREDITI: NON ASSEGNATI CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ORALE RELATORI: VARI TORINO 20/11/2004 CREDITI: NON ASSEGNATI IL TRATTAMENTO ENDODONTICO E LE NUOVE TECNOLOGIE RELATORE: DOTT GIULIO DEL MASTRO CATANZARO 25/11/2004 CREDITI: SEI (6) CORSO DI ENDODONZIA CLINICA RELATORI: VARI GENOVA 27/11/2004 CREDITI: NON ASSEGNATI DALL’IMPRONTA PRIMARIA ALLA REGISTRAZIONE ENDO-EXTRAORALE. RAPPORTO TRA CLINICA E ODONTOTECNICA IN PROTESI RIMOVIBILE RELATORI: DOTT. SSA BORTOLOTTI, ODT. GAROTTI BOLOGNA 01/12/2004 CREDITI: NON ASSEGNATI RESTAURATIVA POST-ENDODONTICA: PROBLEMATICHE DIAGNOSTICHE E DIRETTIVE CLINICO-OPERATIVE RELATORE DOTT. GUIDO FICHERA BARI 04/12/2004 CREDITI: CINQUE (5) TRATTAMENTO NON CHIRURGICO DELLA MALATTIA PARODONTALE CON TECNICA ULTRASONICA MICROINVASIVA:IL METODO VECTOR RELATORE: DR. ALESSANDRO VENEZIA ORISTANO 04/12/2004 CREDITI: NON ASSEGNATI LA GESTIONE DELLA SALUTE PERIIMPLANTARE RELATORE: DR. GERHARD SEEBERGER ORISTANO 04/12/2004 CREDITI: NON ASSEGNATI DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DI TUMORI E MALATTIE SISTEMICHE CON MANIFESTAZIONI AL CAVO ORALE RELATORE: DOTT. FAVIA LECCE 04/12/2004 CREDITI: NON ASSEGNATI LA TERAPIA IMPIANTARE OGGI:CRITERI E VALORI DI SCELTA RELATORI: DR. AMERIGO GIUDICE, DR. SALVATORE D’AMATO CATANZARO 11/12/2004 CREDITI: NON ASSEGNATI IL CARICO IMMEDIATO E LA CHIRURGIA AVANZATA: FUTURO O ROUTINE RELATORI: VARI BOLOGNA 11/12/2004 CREDITI: NON ASSEGNATI L’ODONTOLOGIA FORENSE E LA VALUTAZIONE DEL DANNO RELATORE: DOTT. SSA ANNA PAOLA D’APRILE BRINDISI 11/12/2004 CREDITI: NON ASSEGNATI L’ACIDO FOLICO E LA PREVENZIONE PRIMARIA DEI DIFETTI CONGENITI RELATORI: VARI CAGLIARI 11/12/2004 CREDITI: NON ASSEGNATI LA STRUMENTAZIONE CANALARE CON LA SISTEMATICA AET RELATORI: VARI MATERA 11/12/2004 CREDITI: QUATTRO (4) ASPETTI MEDICOLEGALI NELL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE ODONTOIATRICA RELATORE: DOTT. LORENZO POLO LECCE 11/12/2004 CREDITI: NON ASSEGNATI II CONGRESSO NAZIONALE SOTP -TWEED NEL TERZO MILLENNIO- RELATORI: VARI ROMA 11/12/2004 CREDITI: QUATTRO (4) LA TERAPIA IMPIANTARE OGGI: CRITERI DI SCELTA RELATORI: DOTT. GIUDICE, DOTT. D’AMATO CATANZARO 11/12/2004 CREDITI: NON ASSEGNATI Per informazioni Dr. Enrico Lai - Tel. 070.7652465 [email protected] * Eventi Formativi in attesa di accreditamento NOTIZIE DALLE SEDI ANCONA CONVEGNO Odontoiatri Cattolici Italiani L’OCI (Odontoiatri Cattolici Italiani) delle Marche si è riunita a Convegno sabato 22 maggio 2004 presso l’aula Paolo VI, adiacente alla Basilica di Loreto (An), in un Incontro avente come tema “Odontoiatria del terzo millennio: aspetti sociali”. Ha aperto i lavori S.E. Mons. Angelo Comastri, vescovo di Loreto, ed ha presentato le finalità dell’OCI il Professor Giovanni Dolci, presidente nazionale OCI. Per l’AIO Ancona sono intervenuti il Presidente, Ubaldo Daniele, che ha partecipato alla tavola rotonda, e Cristina Gobbi, socia AIO Ancona e socia ASMO, che la presentato una relazione sulle esperienze di volontariato odontoiatrico effettuate con l’ASMO nei paesi del terzo mondo dal titolo “Né santi, né eroi: solo cittadini del mondo. Esperienze di volontariato odontoiatrico”. Nella fotografia Cristina Gobbi con Carlo Carlini, responsabile ASMO per l’India, ed il professor Roberto Mozzanti, direttore U.O. Odontostomatologia Z.T. n.6 di Fabriano (An). CATANZARO All’Hotel Eurolido di Falerna il corso di aggiornamento per odontoiatri organizzato dall’AIO Catanzaro ed avente come tema “La Chirurgia Orale”, quinto incontro del vasto programma culturale per il 2004 che prevede, nel corso dell’anno la realizzazione di ben undici corsi di aggiornamento aventi per oggetto i più diversi aspetti della professione odontoiatrica. Nella relazione il professor Mario Giudice, Professore Ordinario di Chirurgia Maxillo Facciale presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro, e Maria Giulia Cristofaro, ricercatrice presso la cattedra di Chirurgia Generale dell’Istituto di Chirurgia e specialità chirurgiche della stessa Università hanno evidenziato numerosi aspetti clinici e terapeutici di patologie proprie del cavo orale. All’incontro hanno partecipato circa centocinquanta professionisti provenienti da tutta la Regione, interessati ed attenti agli argomenti della discussione ed al successivo dibattito. Gregorio Meddis, Presidente AIO Catanzaro, nel salutare gli interve1 nuti ha ringraziato i componenti del direttivo locale Giuseppe Arena, Battista Cimino, Franco Innocente ed il sottoscritto che, con il loro fattivo operato hanno reso possibile la realizzazione di tale incontro culturale e dell’intero programma associativo. Il presidente ha ricordato, inoltre, che proprio quest’anno l’Associazione Italiana Odontoiatri compie 20 anni di attività spesa nella difesa 2 della professione odontoiatrica e nell’aggiornamento, evidenziando come una presenza così massiccia di professionisti sia l’evidente dimostrazione di una categoria che, pur in un momento di grande crisi economica, ha la volontà e l’interesse per migliorare la propria preparazione professionale e la qualità del servizio reso ai propri pazienti. Augusto Matano Segretario culturale sezione interprovinciale AIO di Catanzaro Foto 1:Augusto Matano,Prof.Mario Giudice, Gregorio Meddis e Maria Giulia Cristofaro Foto 2:Sede dell’incontro CASERTA Intensa attivita’ dell’AIO Caserta, neonata sede campana che ha subito iniziato l’approccio associativo a passo di carica. Il 29 maggio con un corso di Alessandro Rampello, “l’articolazione temporomandibolare: dall’anatomia alla terapia dei 1 disturbi dell’atm” e sabato 19 giugno con “il trattamento endodontico e le nuove tecnologie” tenuto da Giulio Del Mastro Foto 1:I partecipanti al corso di Rampello Stefano Mercurio Segretario culturale AIO caserta [email protected] Alessandro Rampello (al centro)... 2 Foto 2:Il consiglio direttivo assieme ad Foto 3: ...e a Giulio Del Mastro 3 P.O. PROSPETTIVA ODONTOIATRICA 25 NOTIZIE DALLE SEDI GENOVA Un sabato mattina elettrizzante quello che il corso del professor Berutti dal titolo “Ritrattamenti in Endodonzia” ha riservato al folto numero di partecipanti e che ha ripagato ampiamente la rinuncia ad una giornata balneare! Con la sua abituale chiarezza, Elio Berutti ha approfondito i temi inerenti a quella particolare branca dell’endodonzia che si propone di risolvere i problemi di origine endodontica su elementi che hanno già subito un trattamen- to precedente. Il Relatore ha posto l’accento sull’importanza della diagnosi radiografica dell’elemento dentale già trattato attraverso la quale è possibile stimare le probabilità di successo di un approccio ortogrado piuttosto che retrogrado. La disponibilità di un buon sistema d’ingrandimento e d’illuminazione moltiplica le probabilità di successo di entrambi gli approcci. Dopo una rapida analisi dei solventi attualmente disponibili nell’ armamentario endodonti- co, il professor Berutti ha fornito ai partecipanti alcuni suggerimenti preziosi sulla pre-curvatura degli strumenti manuali finalizzata al superamento degli ostacoli endocanalari. La relazione si è conclusa con la presentazione di alcuni splendidi filmati di endodonzia chirurgica. Abdol Hamid Hazini Presidente AIO Sezione Interprovinciale di Genova Nellae foto, da sinistra: una panoramica della sala - Piero Puppo (Segretario), Prof. Elio Berutti, Giuseppina Buffoni (Vice-Presidente), Abdol Hamid Hazini (Presidente) 26 Presso la sala corsi della Kavo Italia a Genova, si è svolto il corso tenuto dal nostro socio Marco Oddera dal titolo “Elementi di odontoiatria estetica adesiva”. Marco Oddera, uno dei primi laureati in Odontoiatria nel “lontano” 1985, già fondatore dell’AIO in Liguria, non poteva non essere il nostro primo relatore regionale; socio attivo della AIC (Accademia Italiana di Conservativa), ha illustrato con grande capacità e competenza tutte le novità in campo restaurativo adesivo. La sua splendida iconografia spazia dai restauri estetici diretti nei settori Lo scorso giugno nel corso dal titolo “Il piano di trattamento dei settori anteriori tra estetica e ricerca: le ragioni di una scelta” e’ stato proposto un approccio ragionato alle problematiche restaurative anteriori dai casi più semplici a quelli più complessi. Dalle piccole lesioni cariose interprossimali, trattate con restauri diretti minima- mente invasivi, passando attraverso fratture di spigolo, ripristinate attraverso tecniche dirette e indirette, attraverso una metodica di stratificazione standardizzata e ripetibile, per arrivare ad ampi restauri a ricopertura, intarsi o faccette, sempre in resina composita, quando la quantità di tessuto andato perduto è massiccia e/o le richieste estetiche sono particolar- PROSPETTIVA ODONTOIATRICA P.O. posteriori, eseguiti con cavità minimali e perfetta integrazione di forma e colore, agli intarsi in resina composita per cavità di maggiori dimensioni, alle tecniche di sbiancamento più moderne. L’interesse verso questo argomento è stato dimostrato dall’ampia partecipazione alla serata e dalle numerose domande in sala. Ringraziamo il collega per il suo contributo! mente critiche, Valter Devoto, socio dell’Accademia Italiana di Conservativa (A.I.C.), ha affascinato la platea coadiuvato da una splendida e completa iconografia. Claudio Botticelli Tesoriere AIO Sezione Interprovinciale di Genova NOTIZIE DALLE SEDI NAPOLI Nella rinnovata cornice del centro congressi dell’hotel Terminus di Napoli si è svolto l’incontro di “Protesi fissa” tenuto da Guido Fichera. Nonostante la contemporaneità di ben cinque eventi differenti, la manifestazione si è conclusa con un ottimo bilancio sia in termini di partecipanti, che di soddisfazione degli sponsors. A tutti va il nostro ringraziamento, ed un particolare tributo al segretario culturale Vincenzo Maria Festa per le energie profuse nell’organizzazione. Rinnovando l’invito ai soci per le manifestazioni Nella foto, Guido Fichera future (il 23 ottobre 2004 per il corso di endodonzia di Mariano Malvano), cogliamo l’occasione per salutare la noenata sede A.I.O. di Caserta, con l’augurio di un florido futuro associativo. Francesco Saverio D’Ascoli - Presidente A.I.O. Napoli BOLZANO Il grande sforzo organizzativo ECM dell’AIO Bolzano ha portato alla realizzazione di un volumetto all’interno del quale, in bilinguismo, e’ presente l’elenco di tutti i corsi locali relativi al 2° semestre 2004. PAVIA CAGLIARI Siamo lieti di comunicare l’avvenuta costituzione della sezione A.I.O. Pavia Il nuovo direttivo AIO di Cagliari Il cosiglio direttivo è così composto: •Presidente - Sandro Segù •Vicepresidente - Carlo Naj •Segretario sindacale - Alberto Carpani •Segretario Culturale - Flavio Morosi •Tesoriere - Carlo Cristiani SASSARI Nuovo direttivo sassari Dopo l’assemblea provinciale del 24.05.2004, il consiglio direttivo della sede interprovinciale di Sassari e Nuoro risulta ora così composto: Presidente: Marcello Masala Vice Presidente: Pierluigi Delogu PERUGIA Enorme successo per il corso biennale pratico di Ezio Bruna organizzato a Perugia dalla locale sezione AIO. Il carisma del relatore ed un argomento di sicuro richiamo - Protesi implantare e tradizionale hanno contribuito a consolidare un programma formativo ECM locale di elevato valore e che ha ormai consolidato l’interesse dei numerosi colleghi che da alcuni anni seguono fedelmente le iniziative AIO Tesoriere: Stefania Giordano Segretario Sindacale: Antonella Bortone Segretario Culturale: Elena Solinas Consiglieri: Nicolas Arnould, Pierpaolo Delitala, Giovanni Macis Nella foto: da sinistra - Morosi, Carpani, Segù, Cristiani e Naj. Confermato il consiglio direttivo della Società Italiana di Radiologia Odontostomatologica e Maxillo-Facciale (SIROM) RADIOLOGI: ODONTOIATRI: Germana Bartoli Silvio Diego Bianchi Presidente Antonio Leccisotti Pier Paolo Vargiu Giulio Del Mastro Mario Lendini Guglielmo Ramieri Mario Roccuzzo P.O. PROSPETTIVA ODONTOIATRICA 27 DALL’ESTERO FDI CONGRESS NEW DELHI 2004 Nel corso del Congresso mondiale FDI, recentemente svoltosi a New Delhi, Edoardo Cavallè, past president nazionale AIO, è stato eletto membro della Dental Practice Commission dell’FDI. Il 6 settembre 2004 il volo per Delhi è tranquillissimo e dopo 8 ore la delegazione AIO all’FDI - Gerhard Seeberger, Edoardo Cavallè ed Emilio Nuzzolese arriva nella capitale del subcontinente asiatico. Il giorno successivo, dopo l’incredibile l’impatto con l’architettura, la natura e l’inconfondibile profumo dell’Asia, un taxi pilotato alla “Indiana Jones” ci porta all’Head-Quarter FDI dove, tra una stretta di mano fra vecchi amici e altri delegati di tutti i paesi del mondo inizia una settimana di lavoro intenso. Il primo open forum già nel pomeriggio, assieme ai delegati ANDI Massimo Ferrero ed Enrico Filippi. Per tema varie proposte per migliorare il lavoro e l’immagine dell’FDI. Nei giorni successivi, dopo il saluto del presidente Heung-Ryul Yoon, i delegati di tutto il mondo discutono sulla compagine sociale e sui vari comitati nazionali. Di rilievo il report annuale presentato dal president elect, Michèle Aerden, nominata socio onorario AIO nel corso del recente Congresso Nazionale AIO di Cagliari. Venerdì 11 inizia la sessione scientifica del congresso, nel corso della quale relatori di spicco trattano gli argomenti più attuali del momento. La giornata finisce con l’inaugurazione del Congresso nello stadio di New Delhi. In un’atmosfera “open air”, il Vice Primo Ministro indiano saluta i partecipanti di tutto il mondo dopo essere stato presentato dal Presidente dell’Associazione Odontoiatrica Indiana. Il direttore esecutivo J.T. Barnard presenta a tutti gli invitati Heung-Ryul Yoon e Michèle Aerden che esaltano lo sforzo da parte degli organizzatori indiani e la cospicua partecipazione dei colleghi di tutti i paesi. Il Sabato è libero per la maggior parte dei componenti la delegazione. Si decide di affrontare il viaggio verso Agra perché “chi non ha visto il Taj Mahal non è stato in India”. Cavallè, Ferrero, Filippi e Seeberger affrontano il viaggio di 200 km (in sei ore e due tappe!) in “autostrada” e “Luxus Coach”. Di lusso invece sembra essere solo la fiducia del conducente nelle sue capacità “Schumacheriane” e nelle Divinità 28 PROSPETTIVA ODONTOIATRICA P.O. Generale B. Durante questa assemblea vengono eletti i membri del consiglio e delle varie commissioni. Interesse particolare riveste la Dental Practice Commission: ruolo e responsabilità di tale Commissione contribuire allo sviluppo di dichiarazioni, all’analisi ed al trasferimento di informazioni nella professione odontoiatrica ed in altre. Il lavoro di tale Commissione riguarda cinque grandi aree d’interesse per la Nelle foto: da sinistra - il poster dell’evento - la delegazione italiana a Delhi. Da sin. Filippi, Ferrero, Seebeger, Cavalle’ (per gentile concessione di Enrico Filippi ) Induiste. La vista sulla natura e sui monumenti e l’allegria dei colleghi del nostro gruppo fa svanire molto presto ogni inconveniente. L’autostrada promette un certo effetto ajurvedico, con le vibrazioni, sintesi della struttura del pullman e dello stato della strada, e l’acustica che fanno sparire qualsiasi altro malessere, grazie al principio del dolore più forte che compensa quello minore. Quando il “Luxus Coach” si ferma non si è ancora arrivati al Taj Mahal. Dieci minuti a piedi a 41 °C ed 85 % di umidità, un controllo sicurezza simil-aeroportuale ed una folla inimmaginabile sono dimenticati in un istante attraversando il portale e potendo ammirare in tutto il suo indescrivibile splendore il monumentale simbolo dell’amore in tutto il mondo. Dopo pranzo e la visita del Forte di Agra si torna a Delhi verso le 23, dopo 12 ore in pullman e 5 ore di cultura; per tutti una gita indimenticabile. Si lavora anche di Domenica, con i delegati che attendono l’Assemblea professione che sono: qualità della terapia e standard di formazione, management dello studio, risorse umane, etica ed odontoiatria legale, tecnologia. E’ una dura prova per il candidato della delegazione italiana. Solo lunedì sera, infatti, la notizia è ufficiale: Edoardo Cavallè, past president nazionale AIO, è entrato a far parte di questo importante organismo consultivo dell’FDI. In questa decisione hanno senz’altro pesato il contributo italiano e la costanza di Cavallè nei due decenni passati. Un grande risultato anche per il resto dello European Team, considerando l’elezione allo stesso incarico dei colleghi Peter Engel (Germania), Claus Munck (Danimarca) e Nermin Yamalik (Turchia). Una settimana molto intensa, dunque, ricca di lavoro e soddisfazioni. Arrivederci a Montreal 2005 ! Dr. Gerhard Konrad Seeberger Consigliere Nazionale A.I.O. e-mail: [email protected] LA SIE COMPIE 30 ANNI! Il 27 aprile del 1974, infatti, a Stresa, su esplicito desiderio del Prof. Pecchioni, viene fondata, seconda in Europa dopo quella Britannica, la Società Italiana di Endodonzia. I Soci fondatori presenti dal notaio sono: Augusto Pecchioni, Gianfranco Borsotti, Riccardo Garberoglio, Franco Mantero, Sergio Duillo e Francesco Riitano. GIOVEDÌ, 11 NOVEMBRE 2004 Corsi Precongresso a Preiscrizione Obbligatoria (Posti limitati) Partecipante potrà immediatamente mettere in pratica gli insegnamenti impartiti lavorando su simulatori e denti estratti impiegando tutte le tecnologie sopra esposte sotto la guida attenta di esperti istruttori. CORSI TEORICI SEDE: CENTROCONGRESSI VERONAFIERE 1 APPROCCIO AI FALLIMENTI ENDODONTICI: DALLA DIAGNOSTICA ALLA STRATEGIA OPERATIVA PER I RITRATTAMENTI Shimon Friedman La necessità di ritrattamento di elementi dentali che hanno già avuto una terapia endodontica è, a seconde delle casistiche, oscillante tra il 20 ed il 40% degli elementi dentali considerati. E’ evidente quindi che le strategie e le procedure messe in atto da parte dell’odontoiatra debbano essere le più adeguate possibile per non perdere una quota consistente di questi elementi dentali. Il corso ha come obiettivo precipuo quello di ripercorrere, attraverso le evidenze della più recente letteratura, le tappe più significative della procedura di ri-trattamento, dalle fasi diagnostiche alle fasi più squisitamente tecniche. Particolare attenzione verrà rivolta alla identificazione precoce dei fallimenti, alle strategie terapeutiche da adottare nelle diverse situazioni cliniche alle alternative chirurgiche in presenza di persistenti fallimenti ortogradi. 2 LA RICOSTRUZIONE DEL DENTE TRATTATO ENDODONTICAMENTE Antonio Cerutti, Vassilios Kaitsas, Francesco Mangani, Sandro Rengo Il corso ha come obiettivo quello di fornire le basi teoriche e pratiche sufficienti per apprendere le principali tecniche di restauro degli elementi trattati endodonticamente con materiali adesivi di ultima generazione e perni in fibra. 1. Revisione aggiornata della letteratura internazionale sulle tecniche più attuali di preparazione del post-space. 2. Materiali di recente acquisizione 3. Caratteristiche biomeccaniche degli elementi trattati endodonticamente. 4. I perni in fibra 5. Risultati di esperimenti scientifici eseguiti su perni in fibra 6. Risultati clinici ottenuti con l’ uso dei perni in fibra 7. La cementazione dei perni in fibra 8. Il core 9.Tecniche per il restauro estetico diretto 10.Tecniche per il restauro indiretto 11.Verifica dell’apprendimento. 3 L’ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E TECNICHE CHIRURGICHE Francesca Manfrini È un intervento che serve a restituire una quantità sufficiente di struttura dentale per eseguire un restauro della corona senza violare l’attacco connettivale nell’area dell’ ampiezza biologica. È isun procedimento chirurgico che ha l’obbiettivo di allungare la corona clinica del dente posizionando apicalmente l’attacco gengivale, con o senza rimozione di tessuto osseo di sostegno. Le indicazioni sono: estetiche, carie sottogengivali, frattura del dente estesa sotto gengiva in prossimità della cresta alveolare, aumento della lunghezza dei pilastri protesici per aumentare la ritenzione. CORSI TEORICO PRATICI Sede: Piastra Odontoiatrica - Università di Verona, P.le Scuro, 10 Verona (Trasferimento con bus dalla sede Congressuale con partenza alle ore 8.45 e 13.45) 4 PREPARAZIONE SIMULTANEA DEL CANALE RADICOLARE CON STRUMENTI MTWO E RELATIVI SISTEMI DI CHIUSURA Vito Antonio Malagnino, Piero Alessandro Marcoli, Paola Passariello, Roberto Gerosa SCOPI DEL CORSO: 1. Analizzare la letteratura internazionale sulle tecniche più attuali di preparazione endodontica con strumenti meccanici in Nichel-Titanio. 2. Illustrare le caratteristiche fisiche e meccaniche degli strumenti in Nichel-Titanio di nuova generazione Mtwo. 3. Spiegare la tecnica di preparazione canalare con gli strumenti Mtwo, modulandola in funzione delle diverse morfologie canalari. 4. Illustrare le modalità di settaggio dei motori endodontici (regolazione di velocità e torque) 5. Rapportare la tecnica di preparazione canalare alle tecniche di otturazione con sistema Microseal ed onda continua di condensazione (E&QPlus). 6. Puntualizzare le modalità di pulitura, sterilizzazione ed avvicendamento degli strumenti Mtwo. 7. Fornire i risultati di sperimentazioni scientifiche eseguite con gli strumenti Mtwo. 8. Mostrare i risultati clinici ottenuti con l’utilizzo degli strumenti Mtwo. 9. Iniziare i partecipanti alla pratica della tecnica Mtwo mediante esercitazione pratica durante la quale, sotto stretta sorveglianza degli istruttori, si procederà all’alesatura di canali radicolari simulati su modelli in plexiglass. 5 PRO TAPER E GT SYSTEM NELLA SAGOMATURA DEL SISTEMA CANALARE E TECNICA D’OTTURAZIONE CANALARE Elio Berutti, Giuseppe Cantatore, Giacomo Cavalleri, Marco Martignoni Il Corso ha come scopo di far apprendere la tecnica di sagomatura dei canali radicolari mediante l’utilizzo dei sistemi ProTaper e System GT e le tecniche di otturazione che utilizzano il System B e il sistema Thermafil. Il corso prevede una parte teorica ed una parte pratica. Nella parte teorica verranno esposte nel dettaglio le caratteristiche degli strumenti endodontici le sequenze operative e il loro utilizzo in sicurezza. Verranno poi discussi gli elementi necessari per scegliere il sistema di otturazione canalare più idoneo per ciascuna anatomia endodontica. Il 6 SAGOMATURA CON I RACE NEL RISPETTO DELL’ANATOMIA ENDODONTICA ED OTTURAZIONE TRIDIMENSIONALE CON GUTTAPERCA TERMOPLASTICA Antonio Bonaccorso Il corso ha come scopo di far apprendere la tecnica di sagomatura dei canali radicolari mediante l’utilizzo del sistema RaCe e le tecniche di otturazione che utilizzano la guttaperca termoplastica per riempire in lo spazio endodontico. Il corso prevede una parte teorica e una parte pratica. Nella parte teorica il corso si propone di esporre in dettaglio le condizioni anatomiche che possono rappresentare un pericolo per gli strumenti rotanti, le caratteristiche di design degli strumenti endodontici, una sequenza alternativa definita “crown-back” che permette di raggiungere risultati eccellenti in sicurezza.Verranno poi evidenziate le nuove tecniche di detersione e gli elementi che portano alla scelta del sistema di otturazione canalare più idoneo per ciascuna anatomia endodontica. Verranno proiettati dei video, realizzati mediante microscopio, significativi delle varie fasi della terapia endodontica. Durante il corso i partecipanti potranno mettere subito in pratica gli insegnamenti della parte teorica lavorando su simulatori e denti estratti impiegando tutte le tecnologie sopra esposte sotto la guida attenta di istruttori. 7 LA METODICA K3 NELLA SAGOMATURA DEL SISTEMA CANALARE E TECNICHE D’OTTURAZIONE COORDINATE Mario Lendini, Livio Gallottini, Elisabetta Cotti I K3 sono strumenti in NiTi di terza generazione, caratterizzati dall’avere un angolo di taglio acuto, positivo, un angolo delle spire variabile, che aumenta dalla punta verso il manico, ed una sezione a tripla elica asimmetrica. Hanno due superfici di taglio più larghe, dotate di una parte di scarico ed una terza superficie radiale con funzione “stabilizzatrice”al fine di impedire che lo strumento tenda all’avvitamento nel canale. Il diametro dell’ scheletro di base dello strumento è variabile in modo da consentire una buona flessibilità della parte più coronale dello strumento che tenderebbe ad essere più rigida. La punta è non-lavorante. Le sequenze complete degli strumenti K3 sono disponibili in tre diverse conicità: • 0.2 DAL N° 15 AL N° 45, NELLE LUNGHEZZE 21MM, 25MM, 30MM. • 0.4 DAL N° 15 AL N° 60, NELLE LUNGHEZZE 21MM, 25MM, 30MM • 0.6 DAL N° 15 AL N° 60, NELLE LUNGHEZZE 21MM, 25MM, 30MM Recentemente le sequenze K3 sono state completate da tre “shapers”, tutti con un diametro in punta di 25 e conicità 0.8, 10 e 12. Le tecniche di utilizzo tradizionali degli strumenti K3 si basano o su un uso alternato degli strumenti a conicità 0.4 e 0.6 oppure su un utilizzo della sola conicità 0.6 con una tecnica crowndown che prevede l’uso degli strumenti a conicità 0.6 dal numero 15 al numero 35. Particolarmente interessante dal punto di vista clinico, risulta essere la rivalutazione della conicità 0.2 presente nel sistema K3, che permette un approccio progressivo meno critico soprattutto nel caso di trattamento endodontico di anatomie canalari complesse. Anche in quest’ottica, ma soprattutto in una chiave di interpretazione più moderna delle sequenze operative, sono stati rielaborati dei protocolli strumentali standardizzati per livelli di complessità dell’anatomia canalare. Nel corso, teorico e pratico, sarà dato ampio spazio a queste tecniche operative che prevedono un utilizzo, all’interno di ciascuna sequenza (canali “facili, medi e difficili”) di strumenti con conicità diverse integrati fra loro per sfruttarne al meglio le potenzialità riducendo al minimo il rischio anche per l’operatore meno esperto. Il numero degli strumenti utilizzati varia a seconda della sequenza da un minimo di tre (canale “facile”) ad un massimo di otto (canale “difficile”). L’esperienza clinica dimostra una buona preparazione endodontica, anche ai fini di una otturazione con la compattazione verticale della guttaperca calda, una ottima conservazione dell’anatomia originale canale e una seria resistenza da parte degli strumenti che non hanno la tendenza a fratturarsi. Durante il corso sarà discussa e messa in pratica l’otturazione del sistema endodontico con la tecnica della condensazione verticale della guttaperca calda per mezzo del nuovo System B, dotato oltre che del tradizionale portatore di calore/compattatore, anche di un sistema di iniezione di guttaperca termoplasticizzata e corredato dei nuovi plugger con conicità 0.4, che consentono un utilizzo facile sicuro di questa tecnica insieme con una conservazione ottimale dell’anatomia endodontica. Saranno inoltre presentati i più recenti sistemi da otturazione canalare che prevedono l’utilizzo di nuovi materiali sintetici con una tecnica sempre coordinata con il nuovo System B. 8 OTTURAZIONE CANALARE CON IL NUOVO SYSTEM B Massimo Gagliani, Gianluca Gambarini, Giancarlo Pongione PARTE TEORICA: - Concetti di base sull'otturazione dello spazio endodontico - Caratteristiche del "Nuovo System B" - Parametri di utilizzo con guttaperche tradizionali e sintetiche - Scelta delle punte in funzione della sagomatura - Utilizzo della Siringa Back Fill PARTE PRATICA - Esecuzione di otturazione canalare con il "Nuovo System B" su blocchetti endodontici e/o denti estratti 9 L’USO DEL MICROSCOPIO OPERATORIO IN ENDODONZIA ORTOGRADA E RETROGRADA Arnaldo Castellucci, Augusto Malentacca Il corso ha come obiettivo quello di fornire le basi teoriche e pratiche sufficienti per apprendere nel dettaglio l’utilizzo del Microscopio Operatorio nel contesto delle più attuali tecniche di trattamento del sistema dei canali radicolari per via ortograda e retrograda. Il Corso si articola in due fasi distinte: parte teorica - parte pratica. 1. Revisione aggiornata della letteratura internazionale sull’odontoiatria microscopica. 2. Il microscopio operatorio 3. Apicectomia e microscopio operatorio 4. Uso del microscopio nei ritrattamenti. 5.Tirocinio pratico sulle tecniche discusse. 6.Verifica dell’ apprendimento. Orari mattina: ore 9.00-12.30 pomeriggio: ore 14.00-17.30 Ore 18.00 Assemblea dei Soci CONTATTACI LA SCUOLA ORTODONTICA TWEED-MERRIFIELD in Italia compie 25 anni Nel 2005 ricorrono i 25 anni che il New EPGET(European Post Graduate course in Edgewise Technique) svolge gli stage annuali post laurea per apprendere la tecnica e la filosofia secondo il Directional force system di Tweed-Merrifield e sono circa un migliaio i colleghi che hanno conseguito tale iter formativo, il quale rappresenta una tappa basilare per il bagaglio culturale di ogni Ortodontista. Nel campo dell’ortodonzia è ormai consolidata la posizione di spicco che riveste la tecnica Tweed -Merrifield in quanto, rigorosa e codificata, consente un completo controllo dei movimenti dentari. Per insegnare questa tecnica dal 1980 si è attivata in Italia una scuola di insegnamento(EPGET), riconosciuta e promossa dalla scuola Tweed statunitense. Un gruppo di insegnanti Italiani e stranieri di assoluto rilievo svolge un corso teoricoclinico-pratico che permette partendo da zero di raggiungere l’obiettivo di fare diagnosi, pianificare una terapia e condurre un trattamento ortodontico per le malocclusioni di prima e seconda classe con e senza estrazioni. Il corso ha un taglio soprattutto pratico e attraverso l’uso di simulatori (Typodont) consente al partecipante di valutare il progresso della terapia che egli stesso applica dietro la guida degli istruttori. La prestigiosa sede corsi, a Vigevano, è perfettamente attrezzata con mezzi audiovisivi di insegnamento, sala conferenze, sala lavoro pratico, settore diagnostico, laboratorio, sala pranzo, e può disporre di un attrezzato studio Ortodontico dove poter vedere dal vivo ciò che si apprende ai corsi. Inoltre ogni partecipante ha la possibilità di portare la documentazione dei propri casi e discutere durante il corso sulla pianificazione diagnostica e/o sulla terapia. Direttori del corso sono i dottori Sandro Segù ed Emilio Contini coadiuvati stabilmente dagli istruttori dr. Pierluigi Delogu, dr. Fausto Fiorile e dr. Alfonso Napolitano. Essi hanno tutti una pluriennale esperienza ortodontica che li ha portati ad ottenere il Certificato di eccellenza in Ortodonzia IBO (Italian Board of Orthodontics) e sono anche istruttori dei corsi Tweed-Merrifield che si svolgono negli USA a Tucson in Arizona. A rotazione sono presenti ai corsi per trasmettere le ultime novità della tecnica ed aggiungere valore al bagaglio di informazioni prodotte il dott. 30 PROSPETTIVA ODONTOIATRICA P.O. Herbert Klontz direttore dei corsi negli USA, il dott Andrè Horn past president della Tweed Foundation e Presidente della SFODF, il dott. Redento Peretta, il dott. Alberto Casali, il Prof. Alberto Bozzetti e la Prof.ssa Paola Cozza. Nel 2005 il corso partirà a Febbraio con una nuova programmazione. Infatti sarà diviso in due moduli di 5 giorni ciascuno. Nel primo verrà svolta la fase propedeutica e un primo livello. In questo corso si svilupperanno le procedure diagnostiche secondo la fondazione Tweed-Merrifield; e verrà insegnata la costruzione di un arco ortodontico con tutte le pieghe e i procedimenti per ottenerle, di seguito si correggerà una malocclusione di I classe con il simulatore “Typodont” per riprodurre l’esperienza clinica sul paziente. Il secondo incontro a giugno oltre all’affinamento delle cognizioni diagnostiche e cliniche consentirà ai corsisti di condurre la terapia completa per trattare le malocclusioni di classe II attraverso differenti scelte terapeutiche: trattamento senza estrazioni, con estrazione dei quattro primi premolari; estrazione dei primi premolari superiori e secondi premolari inferiori. Inoltre durante l’anno è in programma il corso di Ortodonzia intercettiva che consente di affrontare le problematiche occlusali in età precoce e il corso sul trattamento delle Classi III. La formula di insegnamento, basata molto sulla applicazione pratica da parte dei partecipanti dei concetti insegnati, si è rivelata proficua per trasmettere con maggiore efficacia la grossa quantità di informazioni e alla fine del corso tutti i partecipanti completano i loro trattamenti su Typodont con piena soddisfazione per l’obiettivo raggiunto, inoltre potranno condurre la terapia dei loro stessi pazienti dietro la supervisione degli Istruttori EPGET. I corsi sono accreditati per l’ECM dal Ministero della Salute. CONTATTACI CACCIA ALL’ABUSIVISMO data ............................... Con la presente intendo segnalare alla Vs attenzione il ripetersi di episodi di esercizio abusivo della professione sanitaria di Odontoiatra presso lo studio: ...................................................................................................................... sito in ........................................................................................................... Il signor ......................................................................................................, privo di ogni titolo abilitante, in contravvenzione agli artt. 348 e 498 del C.P., passibile di reato come gia' sancito da numerose precedenti sentenze, esercita abusivamente la professione di Odontoiatra nonostante cio' sia previsto in forma esclusiva dagli artt. 6 e 7 del R.D. 31/05/1928 n° 1334, nonche' dalla legge n° 409 del 24/07/1985. La suddetta attivita' viene svolta preferenzialmente nei giorni seguenti: ...................................................................................................................... dalle ore ............. alle ore............. dalle ore ............. alle ore.............. Assieme al suddetto partecipa all'attivita' illegale il dott. ..................................................., correo ai sensi dell'art. 110 C.P. Questa mia per invitare quindi l'Autorita' Vs ad effettuare i previsti accertamenti sulle persone interessate. Firma (facoltativa).................................................................................... ✄ Cari colleghi, l'AIO ha da tempo elaborato un modulo volto ad identificare e censire, nei limiti del possibile, persone esercenti abusivamente l'attività di Odontoiatra. Il modulo di "segnalazione" può essere compilato da chiunque, senza necessita' di firma; sua finalità sarà indicare alle autorità competenti una situazione di esercizio abusivo della professione di cui si e' a conoscenza. Nel questionario potrà essere incluso il nominativo di qualunque sanitario perseguibile eventualmente per concorso in reato come previsto dall'art. 110 C.P. Per una maggiore incisivita' d'intervento il modulo va compilato in maniera dettagliata e spedito in busta chiusa a: Associazione Italiana Odontoiatri - via Cavalli, 30 - 10138 Torino - o via e-mail all’indirizzo: [email protected] Tale segnalazione ha valore legale a tutti gli effetti anche se non firmata e rappresenta uno dei possibili mezzi che qualsiasi persona cosciente, ed a maggior ragione un sanitario, può utilizzare nella tutela della propria salute e nel rispetto della professione odontoiatrica. Rammentiamo inoltre che la denuncia di un reato perseguibile d'ufficio, oltre ad essere un atto sociale meritevole, e' anche un obbligo di legge, come recita l'art. 365 C.P. (omissione di referto). Vi preghiamo di diffondere questo documento. La Redazione MODULO DI ISCRIZIONE ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA ODONTOIATRI SEDE DI ..................................................................................................................................................................................................................... Nome e Cognome ...................................................................................................................................................................................................... Qualifica ............................................................... P. IVA ......................................................... CODICE FISCALE .................................................... Indirizzo studio ............................................................................................................................................................................... n° ..................... Città ....................................................................................................................................................... PV ..................... C.A.P. .............................. Tel. Studio ......................................................... Fax Studio ......................................................... Tel. Cellulare ..................................................... E-mail ............................................................................................@ .......................................................................................................................... Iscrizione Albo Odontoiatri OMCeO di ............................................................................................... in data ......................... N° ........................ Data....................................................Firma ............................................................................................................................................................... Autorizzo l’Associazione Italiana Odontoiatri al trattamento dei dati personali così come previsto dall’Art. 10 della legge 675/96 a tutela della privacy. Data.................................................Firma ................................................................................ ASSOCIAZIONE ITALIANA ODONTOIATRI - TESORERIA NAZIONALE Dott. Enrico Lai - Via San Giovanni 97 - 09124 CAGLIARI - Tel. 070.652465; Fax 070.674561 - E-mail: [email protected] P.O. PROSPETTIVA ODONTOIATRICA 31
Documenti analoghi
PO n. 1-2010
Graffietti Stampati (VT)
Organo d’Informazione
dell’Associazione Italiana Odontoiatri
Maggio 2010 - Anno VIII - n° 1