sommario
Transcript
sommario
SOMMARIO VOLUME I Prefazione CAPITOLO I. LA PATERNITÀ DELLA PICARA JUSTINA. 15 U N PROBLEMA IRRISOLTO 19 li problema della paternità della Picara Justina. Tre autori per una sola opera a) Fray Andrés Pérez O. P. b) Francisco Lopez de Ùbeda e) Fray Baltasar Navarrete O. P. 20 20 27 30 CAPITOLO II. UN'OPERA 'OSCURA'. LE INTERPRETAZIONI DELLA PICARA JUSTINA 55 Da Gregario Maydns y Siscar ad Alberto del Monte. Oltre due secoli di incomprensione llprimo tentativo di comprensione 'storica': Vinterpreta^ione di Marcel Bataillon a) Francisco Lopez de Ùbeda, un convcrtito di origine ebraica b) Ritratto dell'autore e) La Picara Justina come strumento di propaganda pro-calderoniana 55 58 63 66 75 ci) INCOMPATIBILITÀ DELLA TESI DI MARCEL BATAILLON CON IL CONTENUTO 'IDEOLOGICO' DELL'OPERA 83 C2) LA PICARA JUSTINA UN ATTENTATO LETTERARIO CONTRO IL FAVORITO DEL FAVORITO? I NEMICI DEL DUCA DI LERMA E DI DON RODRIGO CALDERÓN 93 d) La Picarajustina come satira della ossessione genealogica dei cortigiani 104 di) INCONGRUENZE DELLA INTERPRETAZIONE DI MARCEL BATAILLON 117 a) Montanesa, cioè hidalga? b) Ossessione genealogica dei cortigiani? La composizione della Corte Le interpreta^ioni della Picarajustina dopo Marcel Bataillon: i suoi seguaci. 1 La dottrina nobiliare e l'immagine della nobiltà nel Sigio de Oro. Una digressione Le interpretazioni della Picarajustina dopo Marcel Bataillon: i suoi seguaci. 11 Le interpretazioni 'carnevalesche' della Picarajustina Justina e la religione. Una digressione Le confutazioni della interpretazione di Marcel Bataillon 117 129 145 154 179 201 236 250 CAPITOLO IH. COSA ERA D O N RODRIGO CALDERÓN NEL 1604? 259 Ungrande signore 0 un semplice ayuda de Càmarar' 259 Secretano de la Càmara del Rey? 265 L'esaltazione di Don Rodrigo nella dedica della Picara Justina e la sua discrepanza con la realtà concreta 276 Un'ipotesi azzardata: Don Rodrigo Calderón Vargas y Camargo è Vargas-Machuca? 284 CAPITOLO IV. FRA EMARGINAZIONE E INTEGRAZIONE. LA CONDIZIONE DEI CONVERSOS NELLA SOCIETÀ TOLEDANA 299 Francisco Lopez de Ùbeda, un medico converso ? 299 II processo di integrazione sociale, di assimilazione culturale e religiosa e di amalgamaZione biologica dei conversos nella città di Toledo 313 Problematicità dei tentativi di tracciare una tipologia dei convcrtiti di origine ebraica 334 a) Le tipologie dei conversos elaborate dagli studiosi moderni 336 b) Stereotipi coniati, o testimoniati, dagli scrittori del XV-XVII secolo 340 X SOMMARIO CAPITOLO V. G L I ESTATUTOS DE LÌMPIEZA DE SANGRE. IL PIÙ GRAVE PROBLEMA DELLA SOCIETÀ SPAGNOLA? 349 II dibattito sugli Estatutos de limpieza de sangre Marginalità del problema della purez;Z'i ài sangue / concreti, reali e gravi problemi della società spagnola 349 380 396 V O L U M E II CAPITOLO VI. MOBILITÀ SOCIALE, INTEGRAZIONE, ASSIMILAZIONE E AMALGAMAZIONE. U N A SOCIETÀ 'APERTA' 425 La mobilità sociale Integrazione sociale, assimilazione adturale e religiosa, amalgamazione biologica. Una società 'aperta' Mobilità sociale e genesi della picaresca CAPITOLO VII. U N A SOCIETÀ APICARADA 470 505 539 II potere del denaro La Corte a Valladolid (1601-1606) La 'conversazione' delle dame castigliane Comportamenti trasgressivi della nobiltà: risse, duelli, episodi 'picareschi' CAPITOLO VIII. IL CONTESTO LETTERARIO DELLA PICARA 425 JUSTINA Libri di facezie, repertori di 'burle', di buffonerie, di motti e di arguzie, novelle / trattati italiani del comportamento e l'ideale del cortigiano faceto' Le lettere facete La poesia giocosa e burlesca Lirica popolare intessuta nella Picara Justina La letteratura celestinesca Entremeses e farse Letteratura misogina Letteratura del gioco e dell'intrattenimento. Letteratura satirica degli umanisti. Letteratura folklorica. Letteratura carnevalesca. Commedia dell'Arte Geroglifici ed emblemi 1 discorsi e gli elogi burleschi delle Università e delle Accademie letterarie La diffusione del costume di motejar, apodar, dar matraca, echar pullas, dar vayas, fisgar e burlar La lettura a Valladolid e a Salamanca Le corrispondenze fra la Picarajustina e il Buscón: affinità spontanee 0 gioco intertestuale? Letteratura agiografìca e oratoria sacra 539 554 564 586 603 607 611 617 621 642 645 649 653 659 662 664 677 681 699 72.7 CONCLUSIONE 777 BIBLIOGRAFIA 781 A. Bibliografie. Cataloghi di biblioteche. Lessici. Raccolte di proverbi. Enciclopedie letterarie. Dizionari storici, sociologici, biografici e genealogici B. Edizioni della Picarajustina C. Traduzioni della Picarajustina 781 785 786 SOMMARIO D. Fonti manoscritte E. 'Documenti' manoscritti vari (documenti anagrafici, ruoli municipali di contribuenti, autobiografie, memorie, memoriali, decreti, etichette di Corte, pareri, genealogie, 'provegènealogiche', diari, 'discorsi', 'colloqui', 'dialoghi', 'libri verdi', pamphlets, letteratura religiosa, lettere, carteggi, relazioni, 'gazzette', cronache, annali, petizioni, atti di Accademie, atti notarili, atti giudiziali, ecc), editati dal 1835 ad oggi F. Cronache. Storie di città. Relazioni. Libelli. Miscellanee. Autobiografie. Biografie. Agiografie. Dottrina nobiliare. Filosofia morale. Precettistica grammaticale, stilistica, retorica e poetica. Trattati del comportamento. Letteratura religiosa, giuridica, storiografica, politica, pedagogica, misogina, economica, scientifica, emblematica, ecc. G. Lirica. Narrativa. Teatro. Satira. 'Gallos'. 'Vejàmenes'. Raccolte di 'detti', facezie, arguzie, aneddoti e sentenze. Letteratura burlesca e folclorica H. Studi (Storia e critica della letteratura. Storia della lettura e del libro. Storia della tipografia. Storia politica, finanziaria, economica e sociale. Storia delle istituzioni. Storia delle élites. Storia delle Corti. Storia degli Ordini Militari. Storia delle città. Storia del diritto. Storia della nobiltà. Storia della borghesia. Storia della povertà e della emarginazione. Storia della criminalità. Storia degli ebrei. Storia dei moriscos. Storia dell'agricoltura. Demografia. Sociologia. Antropologia. Storia delle idee e delle mentalità. Storia della scienza. Storia della Chiesa, dell'Inquisizione e dei movimenti spirituali. Storia della cultura. Storia dell'arte, ecc.) XI 787 789 798 813 828
Documenti analoghi
Scarica questo file PDF
sempre più separato rispetto alla struttura complessiva dell’opera in cui è inserita, secondo un gioco di variazioni tonali
che giungerà fino alle novelle del Don Chisciotte.
Proprio in linea con l...