bayley scales of infant development
Transcript
bayley scales of infant development
Valutazione dello sviluppo cognitivo e psicomotorio BAYLEY SCALES OF INFANT DEVELOPMENT II edition BAYLEY SCALES OF INFANT DEVELOPMENT • Set di scale che valutano il livello di sviluppo del bambino tra 1 e 42 mesi. • La somministrazione prevede l’utilizzo di materiale standardizzato e procede secondo un protocollo standardizzato Le finalità delle scale Bayley • Individuare eventuali ritardi evolutivi • Progettare e valutare interventi • Favorire nei genitori una migliore conoscenza dello sviluppo del proprio bambino • Costituire uno strumento di ricerca Perché aggiornare le versioni nel corso degli anni? • Aggiornare le norme: dalla 1° versione (1969), miglioramento generale delle prestazioni infantili, grazie al globale miglioramento delle condizioni di vita • Allargamento range di età (es. da 1° a 2°: da 30 ms a 42): utile per follow-up e verifica pre post. • Miglioramento del contenuto delle scale sulla base di una conoscenza più aggiornata delle competenze infantili • Aggiornamento del materiale stimolo • Miglioramento qualità psicometriche: es. eliminazione item deboli • Dati normativi anche per campioni clinici Caratteristiche generali del BSID II • Somministrazione standardizzata, ma flessibile • Strumento teoricamente eclettico • Power test: item presentati in ordine di crescente difficoltà BSID si compongono di tre sottoscale BEHAVIOR SCALE 1. MENTAL SCALE: include item che valutano la memoria, l’attenzione, il problem solving, i concetti dei primi numeri, la generalizzazione, la classificazione, il linguaggio Si ricava il MDI –Mental Developmental Index 2. MOTOR SCALE: include item che valutano la motricità fine e grossolana Controllo e Coordinazione Manipolazione Pregrafismo Si ricava il PDI –Psychomotor Developmental Index 3. BEHAVIOR SCALE: include item che valutano aspetti qualitativi del comportamento del bambino durante il test: grado di attenzione/attivazione, orientamento/impegno verso le attività, verso lo sperimentatore e il caregiver la regolazione emozionale la qualità dei movimenti attention/arousal; orientation/engagement attention/arousal; orientation/engagement attention/arousal; orientation/engagement attention/arousal; emotional regulation attention/arousal; emotional regulation attention/arousal; orientation/engagement emotional regulation attention/arousal; orientation/engagement orientation/engagement attention/arousal; orientation/engagement emotional regulation orientation/engagement Emotional regulation orientation/engagement orientation/engagement emotional regulation attention/arousal; orientation/engagement orientation/engagement emotional regulation motor quality motor quality motor quality motor quality motor quality motor quality motor quality emotional regulation; motor quality emotional regulation SVILUPPO LINGUISTICO QUALI SONO LE AREE DI SVILUPPO INDAGATE? INTEGRAZIONE SENSORIALE Linee guida per la somministrazione delle scale Bayley Linee guida per la somministrazione delle scale Bayley II I TEMPI DELLA SOMMINISTRAZIONE: è importante che il tempo di somministrazione tenga conto dell’età dei bambini: Fino ai 15 mesi è preferibile non superare i 35 minuti di somministrazione Dai 15 mesi in poi si può arrivare fino a 60 minuti Linee guida per la somministrazione delle scale Bayley III AMBIENTE: Caratteristiche dell’ambiente: - Silenzioso e ben ventilato - Non vi devono essere luci puntate direttamente sugli occhi del bambino - Non ci devono essere oggetti o poster che possano distrarre l’attenzione del bambino - Sono necessari un tavolo e due sedie possibilmente poste una di fronte all’altra - È meglio evitare di somministrare il test a casa del bambino Linee guida per la somministrazione delle scale Bayley IV IL SETTING: L’ideale per poter somministrare le scale è posizionare la valigia del Bayley, aperta, accanto allo sperimentatore in modo che il contenuto sia visibile a lui ma non al bambino; è anche preferibile non leggere il manuale durante la somministrazione, anche se una periodica rilettura di quest’ultimo consente di non variare rispetto alla procedura standardizzata. Ausilio del caregiver durante la somministrazione Linee guida per la somministrazione delle scale Bayley V STABILIRE E PRESERVARE IL RAPPORTO CON IL BAMBINO: E’ importante ricordare che il bambino deve percepire la situazione del test come un’esperienza positiva. Inoltre, un bambino sereno e rilassato avrà una performance migliore. Proprio perché i bambini sono molto piccoli può essere indispensabile la presenza del caregiver durante la somministrazione delle scale. PUNTEGGIO • C (credit): il bambino risponde correttamente e ottiene un punteggio per l’item • NC (no credit): il bambino non risponde in maniera corretta e non riceve il punteggio per l’tem • RF (refused): il bambino si rifiuta di rispondere e non ottiene il punteggio • O (omit): l’item è stato omesso inavvertitamente o volontariamente. Il bambino non riceve il punteggio per questo item • RTP (caregiver report): il caregiver riporta che il bambino possiede l’abilità o manifesta il comportamento che l’item indaga. Il bambino non riceve il punteggio per questo item Come procedere nella somministrazione del test REGOLA X BASE: Limite necessario per non testare il protocollo dell’età inferiore Basal rule Mental scale Motor scale Almeno 5 item devono essere superati, altrimenti andare indietro Almeno 4 item devono essere superati, altrimenti andare indietro Ceiling rule Almeno 3 REGOLA X TETTO: Limite necessario per fermarsi al protocollo somministrato e non andare avanti nella somministrazione di quello dell’età successiva Almeno 2 item item devono essere falliti, devono essere falliti, altrimenti andare avanti altrimenti andare avanti INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI • Pt grezzo in pt standardizzato con M=100 e DS=15 Oltre 115: sviluppo accelerato 85-114: range della normalità 70-84: leggero ritardo 69 o <: ritardo significativo • Una corretta interpretazione dei risultati non può essere avulsa da un’integrazione di molteplici informazioni tra cui: l’effettiva prestazione del bambino al test, una valutazione qualitativa della performance, l’osservazione comportamentale in uno o più contesti, la storia medica e psicosociale Come interpretare le differenze tra MDI e PDI? • Molte differenze statisticamente significative (da stabilire secondo tabelle del manuale) tra i due indici sono molto frequenti nella popolazione normale; esse riflettono la non-uniformità dello sviluppo. • Altre differenze statisticamente significative sono rare e riflettono una reale differenza nello sviluppo delle abilità nei due domini. • Ciò spesso è causato da particolari condizioni mediche, oppure da condizioni di particolare deprivazione o dal fatto che la prima lingua non è quella adottata dallo sperimentatore. Come interpretare i risultati delle scale comportamentali? • È possibile interpretare i risultati facendo riferimento a 4 aspetti: Interpretazione dei punteggi totali Interpretazione dei fattori Interpretazione di particolari item Confronto con MDI e PDI Interpretare il punteggio totale (scale comportamentali) Il punteggio totale consiste di: 18 item per i bambini di età compresa tra 1 e 5 mesi; 28 item per i bambini di età compresa tra i 6 e i 28 mesi; 26 item per i bambini di età compresa tra i 13 e i 42 mesi Il punteggio totale rientra nelle seguenti 3 categorie: • Within normal limits • Questionable • Non- optimal Interpretare i punteggi fattoriali (scale comportamentali) • Attenzione/attivazione: è connesso teoricamente con il grado di maturazione delle zone corticali e subcorticali • Qualità motoria: è collegato ad una serie di funzioni neuromotorie tra cui il tono muscolare, la motricità fine e grossolana • Orientamento/coinvolgimento: indica la capacità del bambino di entrare in relazione con l’ambiente e con le persone • Regolazione emozionale: concerne l’attività, l’adattabilità, la cooperazione, la perseveranza e la tolleranza alle frustrazione. È strettamente collegata al temperamento. Interpretare particolari item (scale comportamentali) • Sulla scala BRS un item viene considerato problematico quando ottiene un punteggio di 1; ciò indica un serio problema per quell’area • Un punteggio di 2 non è infrequente nella popolazione normale, ma può essere considerato una spia di un potenziale problema Confrontare gli indici MDI e PDI (scale comportamentali) È possibile, infine, utilizzare i dati delle scale comportamentali per ottenere informazioni aggiuntive sulle prestazioni dei bambini nelle scale motorie e mentali. Dal punto di vista statistico, vi è infatti, una stretta relazione tra BRS e MDI e PDI.
Documenti analoghi
Shoulder pain and disability index - II parte
SENSIBILITÀ
O RESPONSIVITÀ
DI UNA SCALA
Per essere uno strumento valido deve rispondere a determinate proprietà psicometriche:
validità, sensibilità, affidabilità, appropriatezza, precisione,
inter...