DATA-MANSHRT_MX602A_ITL_Rev. B.p65
Transcript
DATA-MANSHRT_MX602A_ITL_Rev. B.p65
Versione 1.1 Gennaio 2001 EURORACK ® www.behringer.com ITALIANO MX602A Istruzioni brevi ISTRUZIONI DI SICUREZZA AVVERTENZA: Per ridurre il rischio di scossa elettrica, non rimuovere il coperchio (o il pannello posteriore). All'interno non sono contenute parti riparabili dall'utente; affidare la riparazione a personale qualificato. ATTENZIONE: Per ridurre il rischio d'incendio o di scossa elettrica, non esporre questo apparecchio alla pioggia o all'umidità. Questo simbolo, ove compare, segnala la presenza di un voltaggio pericoloso non isolato all'interno del corpo dell'apparecchio voltaggio sufficiente a costituire un rischio di scossa. Questo simbolo, ove appare, segnala importanti istruzioni d'uso e manutenzione nel testo allegato. Leggere il manuale. ISTRUZIONI DI SICUREZZA IN DETTAGLIO: Tutte le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere lette prima di mettere in funzione l'apparecchio. Conservare le istruzioni: Le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere conservate per futuro riferimento. Prestare attenzione: Tutte le avvertenze sull'apparecchio e nelle istruzioni di funzionamento devono essere seguite fedelmente. Seguire le istruzioni: Tutte le istruzioni per il funzionamento e per l'utente devono essere seguite. Acqua ed umidità: L'apparecchio non deve essere utilizzato in prossimità di acqua (per es. vicino a vasche da bagno, lavabi, lavelli da cucina, vaschette per bucato, su un pavimento bagnato o in prossimità di piscine ecc.). Ventilazione: L'apparecchio deve essere posto in modo tale che la sua collocazione o posizione non interferisca con l'adeguata ventilazione. Per esempio, l'apparecchio non deve essere collocato su un letto, copri-divano, o superfici simili che possono bloccare le aperture di ventilazione, o posto in una installazione ad incasso, come una libreria o un armadietto che possono impedire il flusso d'aria attraverso le aperture di ventilazione. Calore: L'apparecchio deve essere posto lontano da fonti di calore come radiatori, termostati, asciugabiancheria, o altri apparecchi (inclusi gli amplificatori) che producono calore. Alimentazione: L'apparecchio deve essere collegato soltanto al tipo di alimentazione descritto nelle istruzioni d'uso o segnalato sull'apparecchio. Messa a terra o polarizzazione: Si devono prendere precauzioni in modo tale che la messa a terra e la polarizzazione di un apparecchio non siano pregiudicate. Protezione del cavo di alimentazione: Il cavo di alimentazione elettrica deve essere installato in modo che non venga calpestato o pizzicato da oggetti posti sopra o contro, prestando particolare attenzione a cavi e spine, prese a muro e al punto in cui fuoriesce dall'apparecchio. Pulizia: L'apparecchio deve essere pulito soltanto secondo le raccomandazioni del produttore. Periodi di non utilizzo: Il cavo di alimentazione dell'apparecchio deve essere staccato dalla presa se rimane inutilizzato per un lungo periodo. Ingresso di liquidi o oggetti: Si deve prestare attenzione che non cadano oggetti e non si versino liquidi nel corpo dell'apparecchio attraverso le aperture. Danni che richiedono assistenza: L'apparecchio deve essere riparato da personale qualificato nei seguenti casi: - il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati; o - sono penetrati oggetti estranei o è stato versato del liquido nell'apparecchio; o - l'apparecchio è stato esposto alla pioggia; o - l'apparecchio non sembra funzionare normalmente o presenta un evidente cambiamento nelle prestazioni; o - l'apparecchio è caduto, o il corpo danneggiato. Manutenzione: L'utente non deve tentare di riparare l'apparecchio al di là di quanto descritto nelle Istruzioni di funzionamento. Ogni altra riparazione deve essere affidata a personale specializzato. Questa introduzione è tutelata da diritto dautore. Qualsiasi riproduzione o ristampa, anche parziale, e ogni riproduzione delle illustrazioni, anche modificate, richiede la previa autorizzazione per iscritto da parte della ditta BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH. BEHRINGER, EURORACK e EURODESK sono marchi registrati. © 2001 BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH. BEHRINGER Spezielle Studiotechnik GmbH, Hanns-Martin-Schleyer-Str. 36-38, 47877 Willich-Münchheide II, Germania Tel. +49 (0) 21 54 / 92 06-0, Fax +49 (0) 21 54 / 92 06-30 EURORACK MX602A 1. EURORACK-PROSPETTO 1.1 Architettura Canali di ingresso Mono I canali 1 e 2 sono canali mono con connettori bilanciati per microfono o line. I preamplificatori microfonici Vintage discretamente incorporati, con tecnologia ad alta intensità offrono la stessa eccellente qualità degli amplificatori nel nostro famoso BEHRINGER EURODESK MX9000. Un grande alimentatore esterno impedisce dispersioni di ronzii e garantisce un eccellente comportamento del suono in caso di code sonore. Canali di ingresso stereo Nel MX602A altri 4 ingressi Line sono realizzati come 2 canali di ingresso stereo. Questi ingressi sono idealmente idonei per es. per luso come Tape Returns multitraccia ovvero per la connessione di MIDI ed altri dispositivi elettronici. Uscite canale Tramite un potenziometro di livello di alta qualità ed un controllo Pan con caratteristica di Constant Power il segnale del canale raggiunge la somma principale di segnale (uscita principale). Aux Send Il MX602A dispone di un bus Aux Send (uscita), che viene rilevato DOPO (post) il potenziometro di livello. Ingresso Stereo Line Questo ingresso collocato al di sopra dei canali di ingresso stereo (indicato con Aux Return) può essere impiegato come ritorno di effetto o ritorno Tape Monitor. Inoltre può essere utilizzata per la connessione di strumenti MIDI ecc.. Questo ingresso è operante fondamentalmente sul Main Mix. Inoltre è disponibile anche un ingresso Stereo Tape, che è installato sul Main Mix. In tal modo nel MX602A risultano in totale 10 canali di ingresso nel funzionamento di mixaggio. Indicatori di modulazione I canali 1 e 2 sono dotati di Clip LED. Luscita Main Mix ha una rampa di LED a 4 segmenti rispettivamente per la parte di segnale destro e sinistro. 1.2 Consegna e garanzia LEURORACK MX602A è stato confezionato con cura in fabbrica, per garantire un trasporto sicuro. Tuttavia se il cartone presenta danneggiamenti, vi preghiamo di verificare subito la presenza di danni esterni sullapparecchio. + In caso di eventuali danni, NON spediteci indietro lapparecchio, ma informate assolutamente innanzitutto il rivenditore e limpresa di trasporti, altrimenti qualsiasi diritto al risarcimento danni potrà estinguersi. Prendetevi un po di tempo e inviateci la cartolina di garanzia, interamente compilata e provvista del timbro del rivenditore, entro 14 giorni dalla data di acquisto, altrimenti perderete il vostro diritto a garanzia esteso. Trovate il numero di serie sul pannello posteriore del vostro MX602A. È anche possibile effettuare una registrazione online tramite la pagina Internet disponibile sul nostro sito (www.behringer.com). 1.3 Alimentatore Collegare lalimentatore con il connettore PSU previsto a questo scopo (Power Supply Unit) Vostro EURORACK MX602A. + sul retro del Utilizzare solo lalimentatore fornito! Collegare sempre innanzitutto il banco con lalimentatore e collegare successivamente questo alla rete di alimentazione. 1. EURORACK-PROSPETTO 3 EURORACK MX602A 2. CANALE DI INGRESSO MONO Ogni canale Mono vi offre un ingresso Line bilanciato mediante jack 6,3 mm o un ingresso microfonico bilanciato mediante prese XLR . Lalimentazione phantom +48 V necessaria per lingresso microfonico viene attivata con linterruttore al di sopra della rampa di LED. Il controllo di amplificazione di ingresso (Gain) ha un campo di regolazione straordinariamente ampio da +10 dB a +60 dB, e in tal modo qui non è necessario un commutatore Mic/Line. I livelli operativi più diffusi -10 dBV e +4 dBu sono evidenziati sulla scala. + Con lalimentazione phantom attivata, non si devono mai collegare microfoni al banco (o allo Stagebox). Inoltre gli altoparlanti Monitor-/PA dovrebbero essere regolati senza sonoro, prima di mettere in funzione lalimentazione phantom. Dopo laccensione attendere circa 1 minuto, prima di regolare lamplificazione dellingresso, in modo che il sistema possa prima regolarsi. 2.1 Regolazione del livello di ingresso La regolazione livello di ingresso avviene mediante il controllo Gain . In aggiunta ai già menzionati controlli del livello di canale mediante indicatore di modulazione, ogni canale mono dispone di un LED di picco per avvisare in caso di sovraccarico. Il rilevamento per lazionamento del LED è post-EQ. Ciò risulta particolarmente vantaggioso operando con regolazioni EQ estreme. Poiché lMX602A non dispone di funzioni Solo o PFL, il non si accende, neppure livellamento dei canali si presenta molto semplice. Finché il LED di picco lamplificazione dingresso può essere troppo alta. Quando il livello di uscita sia del Main Mix che del relativo canale dingresso si trova su 0 dB, lamplificazione dellingresso dovrebbe essere regolata in modo tale da richiamare sulla rampa di LED un livello di ca. 0 dB . 2.2 Equalizzatore Tutti i canali di ingresso Mono dispongono di una regolazione del suono a tre bande. Tutte le tre bande permettono rispettivamente un innalzamento ovvero una riduzione di +/- 15 dB. Le frequenze limite delle tre bande si trovano tra 12 kHz , 2,5 kHz 80 Hz . Nella posizione intermedia lequalizzatore è neutrale, cioè quindi disinserito. 2.3 Mandata Aux Send La mandata Aux è mono ed è dietro lequalizzatore. Viene rilevata post-Fader (dopo il potenziometro di livello). Con il regolatore Aux Send potete inviare il segnale nel rispettivo canale sulla mandata Aux. Per la maggior parte degli usi nei quali si devono scartare i segnali di effetto, le mandate Aux-Send devono essere azionate post-Fader, in modo che il volume delleffetto in un canale si orienti secondo la posizione del fader del canale. Altrimenti il segnale di effetto del relativo canale può essere udito anche quando il fader è completamente chiuso. 2.4 Modulazione e Pan-stereo Il livello sul bus Main Mix viene determinato dal potenziometro di livello . Con il Pan di canale viene fissata la posizione del segnale entro il campo stereo. Questo elemento offre una caratteristica di Constant Power, cioè il segnale presenta un livello inalterato indipendentemente dalla posizione allinterno del Pan stereo. Se avete già lavorato con banchi di mixaggio di scarsa qualità, saprete apprezzare moltissimo questa estrema precisione. 3. CANALE DI INGRESSO STEREO Ogni canale stereo dispone di due ingressi bilanciati di livello Line tramite jack per il canale destro e sinistro. Se viene utilizzata soltanto la presa di canale sinistra, il canale opera in mono. 4 2. CANALE DI INGRESSO MONO EURORACK MX602A 3.1 Regolazione del livello di ingresso I canali stereo dellMX602A sono concepiti per i tipici segnali di livello Line. Mediante la funzione PFL potete controllare il livello raggiunto nei canali stereo e in caso di bisogno adattare la posizione del controllo di uscita della sorgente del segnale (strumenti MIDI, processori di effetti, ecc.). 3.2 Equalizzatore Nei canali di ingresso stereo le possibilità di regolazione del suono sono identiche a quelle dei canali mono, con lunica differenza che qui lequalizzatore è naturalmente stereo (vedi 2.2)! Un equalizzatore stereo è preferibile rispetto a due equalizzatori mono, soprattutto quando è necessaria la correzione di risposta in frequenza di un segnale stereo, dal momento che negli equalizzatori mono sussistono spesso differenze di regolazione tra il canale sinistro e destro. 3.3 Mandata Aux Send Questa funzione corrisponde al regolatore Aux dei canali mono (vedi 2.3). Osservate tuttavia che dal segnale stereo viene prodotto inizialmente una somma di segnale mono, prima di essere indirizzato alla mandata AUX. 3.4 Modulazione e Pan-stereo / Bilanciamento Lunica differenza con il canale di ingresso mono è nella funzione del regolatore di panorama e di bilanciamento , poiché qui si devono osservare due diverse modalità operative. Se un canale è operante come mono, il controllo del Pan-stereo funziona come descritto al punto 2.4. Se tuttavia un canale è operante come stereo, il controllo del bilanciamento determina la parte relativa tra il segnale di ingresso sinistro e destro, prima che questo sia condotto al Main Bus sinistro o destro. Per esempio, con il regolatore di bilanciamento ruotato a destra, soltanto la parte destra del segnale stereo viene inviata alla somma di segnale e il canale sinistro è chiuso. 4. SEZIONE MAIN 4.1 Mandata Aux Send La mandata Aux Send è realizzata come jack 6,3 mm sbilanciato con livello +4 dBu. È possibile adattare il livello di uscita dellEURORACK con il controllo di livello dingresso del processore di effetti. Se il vostro processore di effetti non dispone di tale controllo, ogni canale Aux Send ha ancora fino a 15 dB di amplificazione, e questo dovrebbe essere più che sufficiente per poter comandare ogni processore di effetti. 4.2 Ingresso Stereo Line Aux Return Le connessioni Aux Return sono jack 6,3 mm sbilanciati . Se soltanto la presa sinistra è collegata, lAux Return opera automaticamente in mono. LAux Return è operante in modo fisso sulla somma di segnale e può essere influenzato nel livello con il controllo Aux Return . Ingresso/uscita a 2 tracce e . Lingresso/uscita a due tracce è installato con grande flessibilità. I collegamenti sono prese cinch Se viene premuto linterruttore 2TK TO MIX questo ingresso, come anche nellAux Send, è operante sul Main Mix e serve quindi come ingresso supplementare per strumenti MIDI o altre sorgenti di segnale, che non necessitano di ulteriore elaborazione. Con linterruttore 2TK TO CONTROL ROOM tuttavia il segnale di ingresso viene assegnato anche alle uscite monitor non è possibile avere controlli fuori registrazione più facili per altoparlanti di controllo o cuffie. 4. SEZIONE MAIN 5 EURORACK MX602A 4.3 Indicatori di modulazione Il livello Main Mix viene segnalato mediante due precise rampe di LED a quattro segmenti . Altri due LED segnalano se lEURORACK è attivato e se lalimentazione phantom +48 V è presente . Le rampe di LED dovrebbero muoversi intorno a 0 dB, anche nei passaggi alti. Se si trovano costantemente al di sopra, o se si accende perfino il cosiddetto Clip-LED posto più in alto, il livello deve essere ridotto (livello Main Mix e/o livello di ingresso e/o amplificazione di ingresso dei canali microfonici e/o amplificazione di uscita dei segnali presenti negli ingressi Line). 4.4 Ingresso a 2 tracce / Uscita Main Mix Ingresso Lingresso a 2 tracce è realizzato con prese cinch e serve principalmente allascolto dei playback provenienti da registratori DAT o da Tape-Deck. Linterruttore 2TK TO CONTROL ROOM assegna questo segnale sulla mandata monitor, ma tramite linterruttore 2TK TO MIX può anche essere inviato al Main Mix. In questo caso tuttavia linterruttore deve essere disattivato per non ascoltare due volte il segnale 2-TK! Se linterruttore è premuto, per il mixaggio avete a disposizione un altro ingresso Line stereo. + Collegare un preamplificatore HiFi allingresso 2-TK. In questo modo lascolto di molte sorgenti come CD, dischi, cassette, radio, ecc. sarà notevolmente facilitato. Lamplificazione di ingresso dellingresso 2Tk non è regolabile. Ma non è neppure necessario, poiché tutte le sorgenti sonore in questione (Recorder multitraccia, impianti HiFi, ecc.) dispongono di un loro regolatore di uscita. Uscita Mediante due jack sbilanciati il segnale composito (Main Mix) viene indirizzato ad un Recorder a due tracce (o ad un sistema PA). Inoltre lo stesso segnale è presente sulla presa cinch contrassegnata con TAPE OUT che potete collegare rapidamente e facilmente al vostroTape-Deck, DAT-Recorder ecc.. Il livello duscita è definito dal regolatore . 4.5 Sezione monitor Il vostro EURORACK MX602A ha unuscita cuffie , con lo stesso segnale delle uscite CONTROL ROOM Il segnale cuffie e monitor viene regolato con lo stesso controllo volume . Le rampe di LED seguono sempre il Main Mix. 6 4. SEZIONE MAIN EURORACK MX602A Fig. 4.1: I diversi tipi di spina a confronto 4. SEZIONE MAIN 7 EURORACK MX602A 5. DATI TECNICI Ingressi mono Ingresso microfono Mic E.I.N. (22 Hz - 22 kHz) Risposta in frequenza Distorsioni (THD&N) Amplificazione Rapporto segnale-disturbo Ingresso line Risposta in frequenza Distorsioni (THD&N) Campo di regolazione EQ Low Mid High bilanciato elettronicamente, configurazione ingresso discreta -129.5 dBu, 150 Ohm impedenza di sorgente, -117.3 dBqp, 150 Ohm impedenza di sorgente, -132.0 dBu, ingresso in cortocircuito, -122.0 dBqp, ingresso in cortocircuito, 10 Hz fino a 60 kHz, +/- 3 dB 0,007 % a +4 dBu, 1 kHz, larghezza banda 80 kHz +10 dB fino a +60 dB 113,6 dB bilanciato elettronicamente 10 Hz fino a 60 kHz, +/- 3 dB 0,007 % a +4 dBu, 1 kHz, larghezza banda 80 kHz +10 dBu fino a -40 dBu, sensibilità 80 Hz, +/- 15 dB 2,5 kHz, +/- 15 dB 12 kHz, +/- 15 dB Ingresso stereo Ingresso line Risposta in frequenza Distorsioni (THD&N) EQ Low Mid High 80 Hz, +/- 15 dB 2,5 kHz, +/- 15 dB 12 kHz, +/- 15 dB Main Mix Max. livello di uscita Aux Send max. livello di uscita Control Room-livello di uscita Rapporto segnale-disturbo Rumore, assoluto +22 dBu sbilanciato, +22 dBu sbilanciato, +22 dBu sbilanciato, 112 dB -90 dBu (tutti i canali aperti, con Unity Gain) Alimentazione di corrente Tensione di rete Dimensioni / Peso (H * L * P ca.) Peso Peso complessivo sbilanciato 10 Hz fino a 55 kHz, +/- 3 dB 0,007 % a +4 dBu, 1 kHz, larghezza banda 80 kHz USA/Canada U.K./Australia Europa Giappone 115 V ~, 60 Hz, alimentatore MXUL3 240 V ~, 50 Hz, alimentatore MXUK3 230 V ~, 50 Hz, alimentatore MXEU3 100 V ~, 60 Hz, alimentatore MXJP3 1 4/5" / 1 1/2" (46 / 37 mm) * 7 2/5" (188 mm) * 8 1/3" (212 mm) 1,3 kg (senza alimentatore) 2 kg La ditta BEHRINGER è costantemente impegnata a garantire il più alto standard qualitativo. Le modifiche necessarie verranno prese senza preavviso. Dati tecnici e aspetto dell'apparecchio possono pertanto discostarsi dai dati forniti o dalle illustrazioni. 8 5. DATI TECNICI
Documenti analoghi
DATA-MANSHRT_MX802A_ITL_Rev. A.p65
- il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati; o
- sono penetrati oggetti estranei o è stato versato del liquido nell'apparecchio; o
- l'apparecchio è stato esposto alla pioggia; o
- l'app...