2 - comunicato musica alle corti
Transcript
2 - comunicato musica alle corti
Comunicato stampa MUSICA ALLE CORTI 13-17 LUGLIO In occasione del Classical Music Festival la città di Torino apre nuovamente al pubblico le principali corti dei suoi palazzi barocchi. La mostra ‘Arte alle Corti’, percorso di sculture e installazioni d’arte contemporanea, diventa il palcoscenico per i concerti di Musica alle Corti che durante le giornate del Festival vanno a completare il cartellone, dedicato quest’anno alle suggestioni d’Oriente. In questa proposta sono coinvolti gli insegnanti e gli studenti, stranieri e italiani, dei Conservatori di Torino e del Piemonte, nell’ottica di allargare il bacino di fruizione del repertorio classico a un pubblico giovane e il più eterogeneo possibile. All’interno della rassegna trovano spazio anche appuntamenti speciali, come il concerto a Palazzo Barolo del violinista Vlad Maistorovici in collaborazione con l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, o il duo nipponico formato da Kazuhito e Koyumi Yamashita a San Pietro in Vincoli in occasione del 150° anniversario delle relazioni tra Italia e Giappone. Ancora una volta la musica d’arte diventa occasione per scoprire piccoli e grandi tesori artistici e architettonici, siano essi oltre confine o appena dietro l’angolo. Quest'anno Musica alle Corti allarga ulteriormente il proprio orizzonte, coinvolgendo nel proprio programma giovani musicisti italiani e stranieri, la cui provenienza arriva a toccare l'Estremo Oriente passando attraverso l'Est europeo e la Cina. Rileviamo con soddisfazione il coinvolgimento attivo dei tanti partner istituzionali e privati, oltre alla presenza vivacissima di associazioni costituite da seconde generazioni. Abbiamo deciso di continuare a scommette su un format che colloca la Musica d'Arte in luoghi e orari non tradizionali, circostanza che ci permette di intercettare e soddisfare quelli che definiamo i nuovi pubblici della Cultura, tema cruciale delle attuali politiche culturali in Europa e che qui – a Torino – trova interessanti sviluppi e sempre più felice attuazione. Matteo NEGRIN, direttore artistico di Musica alle Corti MERCOLEDÌ 13 LUGLIO ore 18.00 – Circolo dei lettori, via Bogino 9 “…SULL’ESTREMO CONFIN DEL MARE…” Huang Yong Xi, Huai Nian Qu (La canzone della memoria) Wen Kaiwen, voce Giacomo Puccini, Tu che di gel sei cinta da Turandot Ge Jun, voce Il Mattino del “Miao Ling” per violino e pianoforte Lì Xinyu, violino Tu De Jing, pianoforte Shi Guang Nan, Zi Teng Hua” (Il glicine) da Shanghai Shi Luisa Cicero Ufficio stampa e relazioni con i media Piazza Palazzo di Città, 1 - 10122 Torino tel. 011/4421932 - 346/2356935 fax 011/4422301 [email protected] www.torinoclick.it Comunicato stampa Li Yi Ran, Huang Zhanlong, voci e ensemble vocale Yin Qing, Lu Hua (I fiori del giunco) Wang Yao, voce Giacomo Puccini, Un bel dì vedremo da Madama Butterfly Ge Jun, voce Mo Li Hua (Fiori di gelsomino), tema popolare cinese impiegato da Giacomo Puccini nella Turandot Elena Crolle, trascrizione e arrangiamento per violino e pianoforte Lì Xinyu, violino Tu De Jing, pianoforte Giacomo Puccini, coro a bocca chiusa da Madama Butterfly Ensemble Vocale Giacomo Puccini, duetto dei fiori da Madama Butterfly Ge Jun, Wen Kaiwen, voci Wu Lan Tuo Ga, Fu Qin De Cao Yuan Mu Qin De He (Fiumi di Madre e prateria di Padre) Huang Zhanlong, voce Zheng Qiu Feng, Pamier, Wo De Jia Xiang Duo Me Mei (Quanto è bella la mia Pamier) Wen Kaiwen, voce Meng WeiDong, Tong Yi Shou Ge (The same song) Ensemble Vocale Panna Palfi, Elisa Fagà, Li Yi Ran, Ge Jun, Wang Yao, soprani Huang Xiaomin, Wen Kaiwen, Ketevan Kharaishvili, mezzosoprani Jiang Hanzhi, Huang Zhanlong, tenori Aleksandr Ovsyanikov, baritono Fulvio Galanti, pianoforte A cura del Conservatorio G. Verdi di Torino In collaborazione con NEXIVE GIOVEDÌ 14 LUGLIO ore 17.00 – Università degli Studi, via Po 17 Tradizionale Cinese: Augurio del ponte Tradizionale Cinese: Il peschereccio canta alla sera Huang Li, flauto Tradizionale Cinese: Casa di bambù Tradizionale Cinese: Pioggia primaverile Zhou Wang, gu zheng (arpa tradizionale cinese) Esibizione di Wang Mei nell’arte della calligrafia In collaborazione con AICUP – Associazione Immigrati Cinesi Uniti in Piemonte ore 18.00 – Palazzo Cisterna, via Maria Vittoria 12 ORIENTAL FANTASY Shigeru Umebayashi, In The Mood For Love dall’omonimo film di Wong Kar-Way (arrangiamento di Igor Sciavolino) Yiruma, River Flows In You Luisa Cicero Ufficio stampa e relazioni con i media Piazza Palazzo di Città, 1 - 10122 Torino tel. 011/4421932 - 346/2356935 fax 011/4422301 [email protected] www.torinoclick.it Comunicato stampa Joe Hisaishi, Principessa Mononoke, mini suite dall’omonimo film di Hayao Miyazaki (arrangiamento di Eva Castiglione e Francesco Piluso) Costanza Pazè,Variazioni Orientali per sax tenore, contralto e clarinetto basso Claudio Careglio,Oriente Yuji Ohno, Lupin III dall’omonimo film di Hayao Miyazaki (arrangiamento di Alberto Rinaldi) Nobuo Uematsu, Final Fantasy, suite (arrangiamento di Paolo Meinardi) Enrico Belzer, Cristina Berardo, Giulia Bono, Irene Colasanto, Flavia Napolitano, violini primi Gabriele Druetta, Francesca Meschini, Daniela Vasta, Gemma Santoro, violini secondi Francesca Magaldi, Giulia Porrino, Anna Ritzhaupt, violoncelli Giancarlo De Fiore, Bianca De Paolis, contrabbassi Roberta Ferro, Letizia Druetta, Marika Orlando, flauti Margherita Accotto, Luca Castelletti, Monica Ferrara, Sara Fusano, Alessio Lanza, Chiara Munafò, Dorian Zolfaroli, clarinetti Elena Marchi, Ottavio Graziani, Roberto Sblattero, sassofoni Denis De Marco, Simone Maglio, trombe Paolo Gammone, Juan Camilo Bertolotti, tromboni Daniele De Prospo, Luca Nagni, Giulia Recanzone, percussioni Matteo Sussio, pianoforte A cura dei Corsi di Formazione Musicale della Città di Torino VENERDÌ 15 LUGLIO ore 17.00 – Palazzo Cisterna, via Maria Vittoria 12 MONDI ANTICHI E PAESI LONTANI Erik Satie,Gymnopédies Omar Delnevo, pianoforte Ryuichi Sakamoto, Merry Christmas Mr. Lawrence Ryuichi Sakamoto,The Sheltering Sky Pietro Ayamuang, pianoforte Emmanuel Chabrier, Bourrée fantasque Alice Rizzotto, pianoforte Erik Satie,Gnossiennes Pietro Ayamuang, pianoforte Ryuichi Sakamoto Chanson Lorenz and Watson Omar Delnevo, pianoforte Claude Debussy, Pagodes, dalla suite per pianoforte Estampes Elettra Pomponio, pianoforte A cura del Conservatorio G. Verdi di Torino Luisa Cicero Ufficio stampa e relazioni con i media Piazza Palazzo di Città, 1 - 10122 Torino tel. 011/4421932 - 346/2356935 fax 011/4422301 [email protected] www.torinoclick.it Comunicato stampa ore 18.00 –MAO Museo d’Arte Orientale, via San Domenico 11 IN VIAGGIO VERSO ORIENTE CON QUATTRO CHITARRE Carlo Domeniconi Sunayama Henge per chitarra (tema tradizionale giapponese) Variazioni su un tema Anatolico per chitarra Mala Mattina per quartetto di chitarre Kojunbaba per chitarra Jurgen Kindle, Kankogi per quartetto di chitarre Toru Takemitsu, arrangiamento per chitarra i Over the Rainbow di Harold Arlen Andrew York, Lotus eater per quartetto di chitarre FFFortissimo Guitar Ensemble Cristiano Arata, Paolo Bianchi, Daniele Ligios, Arturo Mariotti A cura del Conservatorio G. Verdi di Torino SABATO 16 LUGLIO ore 17.00 – Palazzo Asinari di San Marzano, via Maria Vittoria 4 Sergej Prokof'ev, Sonata per violino solo op. 115 (Moderato, Andante dolce. Tema con variazioni, Con Brio-Allegro precipitato) Sara Cesano, violino Sergej Prokof'ev, Pierino e il lupo Ilaria Bellone, flauto Georgij Taraso, oboe Federico Macagno, clarinetto Elisa Bolognetti, corno Carlo Alberto Meluso, fagotto Caterina Alifredi, violino Edoardo Pellegrino, percussioni Costanza Rapa, voce recitante Riccardo Cirri, direttore A cura del Conservatorio G. F. Ghedini di Cuneo ore 18.00 – San Pietro in Vincoli, via San Pietro in Vincoli 28, Torino TUTTO SOR Fernando Sor The Encouragement op. 34 Divertimento op. 38 Fantasy & Variations on the Scottish Air "Ye Banks and Braes" op. 40 Etudes Remembrances of Russia op. 63 Kazuhito Yamashita, Koyumi Yamashita, chitarre In collaborazione con Six Ways - Chitarristica Internazionale Luisa Cicero Ufficio stampa e relazioni con i media Piazza Palazzo di Città, 1 - 10122 Torino tel. 011/4421932 - 346/2356935 fax 011/4422301 [email protected] www.torinoclick.it Comunicato stampa DOMENICA 17 LUGLIO ore 16.00 - Palazzo Saluzzo Paesana, via della Consolata 1 bis Tradizionale Cinese: Luna autunnale nel Palazzo dell’Imperatore Han Tradizionale Cinese: Pioggia notturna che cade sulle foglie di banano fuori dalla finestra Tradizionale Cinese: Paradiso in Terra Tradizionale Cinese: Inseguendo le anatre selvatiche Zhang Yi, gu zheng (arpa tradizionale cinese) Sun Yusheng, arte marziale In collaborazione con ANGI – Associazione Nuova Generazione Italo-Cinese ore 17.00 –Palazzo Asinari di San Marzano, via Maria Vittoria 4 GUARDANDO A EST Robert Truillard, “Traveling” per trio di clarinetti su tema popolare giapponese Tradizionale: “Trio Klezmer” Tradizionale: “Armenian song” per clarinetti e duduk Stephane Vermeersch, “Claribells” per clarinetto e 6 campanelli Michio Miyagi, “Haru no umi” (Il mare di primavera) per trio di clarinetti Tradizionale: “Suggestioni d'oriente” per clarinetti e koto Pëtr Čajkovskij: trio da “Lo Schiaccianoci” The International Ebony Trio Takayo Hiramatsu, clarinetto e koto Davide Goegan, clarinetto e duduk Matteo Dal Maso, clarinetto ore 18.00 – Palazzo Barolo, via delle Orfane 7 Wolfgang Amadeus Mozart, Sonata KV 296 George Enescu, Sonata n. 2 in fa minore op. 6 Igor Stravinsky, Suite Italienne Vlad Maistorovici, violino Diana Ionescu, pianoforte In collaborazione con l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia Luisa Cicero Ufficio stampa e relazioni con i media Piazza Palazzo di Città, 1 - 10122 Torino tel. 011/4421932 - 346/2356935 fax 011/4422301 [email protected] www.torinoclick.it