Il colloquio motivazionale con gli adolescenti

Transcript

Il colloquio motivazionale con gli adolescenti
Il colloquio motivazionale con gli adolescenti di Sylvie Naar-King e Mariann Suarez, recensione e opinioni su questo
libro
Home :: Preferiti :: Presenta un amico :: Interviste agli autori :: Sei un autore?
Le nostre sezioni:
Narrativa
Thriller
Amore e sentimenti
Humor - Commedia
Gialli e polizieschi
Noir
Horror
Mistery
Fantasy
Avventura
Storie vere
per Ragazzi
Classici
Erotici
Poesia
Fantascienza
Amicizia
Romanzo storico
Spionaggio
Saggi
Religione e spiritualità
Biografie
Manuali
Arte e Musica
Viaggi
Sport
Storia e informazione
IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON GLI
ADOLESCENTI
di Sylvie Naar-King e Mariann Suarez
Acquista
Acquista
Acquista
Acquista
Acquista
questo
questo
questo
questo
questo
libro
libro
libro
libro
libro
su
su
su
su
su
laFeltrinelli.it
Ibs.it
Webster.it
Libraccio.it
Amazon.it
Condividi su:
Genere: Saggi
Trama:
Gli operatori che in vari contesti e con ruoli differenti accompagnano i
giovani nella loro crescita sanno bene come l'adolescenza porti con sé
opportunità uniche di sviluppo e esponga la persona a rischi per la propria
salute e sicurezza. Il presente volume offre indicazioni ed esempi pratici
utili per chi, operando con adolescenti e giovani adulti, voglia trovare le
modalità comunicative più efficaci per mantenere la "giusta distanza" e
rispettarne il bisogno di autonomia e di sperimentazione, pur continuando a
svolgere un ruolo di protezione, educazione e cura del benessere e della
salute. Il modello del Colloquio Motivazionale presta massima attenzione al
modo in cui ci si rivolge ai giovani e alla qualità della relazione, anche
laddove obiettivi e valori tra adolescente e operatore non coincidano. Il
Colloquio Motivazionale permette di valorizzare il bisogno di autonomia dei
ragazzi, sostenere la loro autostima e nutrire la loro identità emergente,
orientandoli allo stesso tempo verso stili di vita, modalità e comportamenti
in linea con il nostro mandato di insegnanti, educatori, operatori della
salute o nel campo della giustizia minorile.
Commento:
In un'età particolarmente difficile come quella dell'adolescenza,
fondamentale per genitori e professionisti che svolgono attività con i
ragazzi, è avere gli strumenti per rapportarsi ai giovani nella maniera più
adeguata e competente possibile. La cura della relazione diventa cruciale
quando l'argomento della conversazione è legato ai cambiamenti
comportamentali, e soprattutto quando gli obiettivi dell'operatore e quelli
del ragazzo non coincidono.
Da qui è nata l'esigenza, e la scelta, di tradurre anche in Italia questo
testo, per offrire ai professionisti del settore un valido supporto nel proprio
lavoro a contatto con gli adolescenti.
Il Colloquio Motivazionale aiuta, nonostante le divergenze che si possono
presentare, a mantenere aperto il canale di comunicazione con i ragazzi, a
conservare nella relazione una posizione di equilibrio e al tempo stesso a
motivarli al cambiamento.
Il volume si propone di illustrare una tecnica - o meglio un modo di
rapportarsi all'altro - che è stato recentemente applicato con gli
adolescenti e proprio con essi mostra la sua efficacia a scuola, in ambito
sanitario e persino penale.
Tutti, perché ci siamo passati in prima persona e perché abbiamo poi
cresciuto i nostri figli, sappiamo quanto il rapporto con gli adolescenti
possa essere complicato e frustrante, soprattutto perché i ragazzi si
convincono di essere incompresi e quindi soli di fronte ai propri problemi.
Il Colloquio Motivazionale nasce come risposta a questa "paralisi"
comunicativa e si dimostra un abile strumento per imparare non cosa dire,
ma come dirlo.
Una lettura vivamente consigliata anche ai genitori.
(Raffaella Galluzzi)
Sei già iscritto alla nostra newsletter? E' gratis!
Consiglia questa pagina
Tutte le informazioni del nostro sito devono essere considerate a solo scopo indicativo.