il Liceo Classico Statale “Jacopo Sannazaro”
Transcript
il Liceo Classico Statale “Jacopo Sannazaro”
“ Via Giacomo Puccini, 12 Tel. ” -Fax [email protected] Prot. n. 6611.C9 Visto il D.L. 29 dicembre 2007, n. 262, recante disposizioni per incentivare le eccellenze degli studenti nei percorsi di istruzione superiore delle scuole statali e paritarie; Visto il D.M. 28 luglio 2008, che disciplina la procedura per l’accreditamento dei vari soggetti pubblici e privati che intendono promuovere e realizzare iniziative di valorizzazione delle eccellenze per gli studenti frequentanti i corsi di istruzione superiore delle scuole statali e paritarie; il Liceo Classico Statale “Jacopo Sannazaro” indice la Seconda Edizione del con il patrocinio di Questa iniziativa è contro il sistema camorra Dipartimento di Studi Umanistici Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Accademia Pontaniana Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti Il Certamen si articola in 3 sezioni, riservate agli studenti iscritti al penultimo e all’ultimo anno di corso dei Licei Classici e di tutti quei percorsi liceali nei quali è previsto l’insegnamento di Lingua e Cultura Latina. Sono ammessi alla partecipazione gli alunni stranieri provenienti dalla Comunità Europea che frequentino le classi i cui programmi siano adeguati allo svolgimento delle prove e che siano comunque comprese tra l’11° e il 13° anno del corso di studi. Gli studenti delle altre nazioni potranno svolgere la prova in lingua francese, inglese o tedesca. Ogni sezione di gara sarà attivata con un numero di partecipanti minimo di dieci agonisti. La Commissione giudicatrice proporrà ai concorrenti un passo tratto da un poeta o un prosatore latino in cui trapeli una memoria dei testi virgiliani. I candidati dovranno tradurre in italiano il passo e commentarlo illustrandone a loro scelta gli aspetti letterari, linguistici o storici e mettendo in evidenza la funzione dell’intertestualità virgiliana. L’autore scelto per questa seconda edizione del Certamen è Tacito; il passo oggetto della prova sarà tratto dagli Annales. La Commissione giudicatrice proporrà ai concorrenti un passo tratto da una tragedia di Euripide. I candidati dovranno tradurre in italiano il passo e commentarlo illustrandone a loro scelta gli aspetti letterari, linguistici o storici e mettendo in evidenza la novità del messaggio contenuta nel teatro euripideo. La tragedia scelta per questa edizione è Alcesti. La Commissione giudicatrice proporrà ai concorrenti passi tratti da autori greci e latini (in traduzione italiana) incentrati su un argomento inerente a una tematica del mondo antico. I concorrenti dovranno elaborare, sulla base delle fonti fornite, uno scritto che ricostruisca in maniera critica e storicamente valida un percorso tematico. L’argomento prescelto per questa seconda edizione è “La costruzione dell’altro: l’immagine del ‘barbaro’ tra Greci e Latini”. Nel corso dell’anno scolastico 2014/15 sarà attivato un corso di preparazione sulle tematiche proposte per questa edizione del Certamen; le lezioni saranno tenute da professori universitari e da docenti del Liceo Sannazaro. Al corso possono prendere parte tutti gli alunni interessati, sia del Liceo Sannazaro, che di altri Licei. La frequenza del corso sarà certificata, con indicazione delle ore di lezione seguite, attraverso un attestato spendibile ai fini dell’acquisizione del credito scolastico. Le date del corso saranno rese note sul sito www.liceojsannazaro.it. Le prove si svolgeranno presso la sede del Liceo il giorno 15 aprile 2015, avranno inizio alle ore 9.00 e avranno la durata di 5 ore. I concorrenti dovranno presentarsi in sede entro le 8.30 muniti di valido documento di riconoscimento e di vocabolario Latino-Italiano (per la I sezione), vocabolario Greco-Italiano (per la II sezione) o dizionario di Italiano (per la III sezione). Uno stesso studente può iscriversi a una sola sezione. Ogni Liceo può concorrere con una rappresentanza di massimo 9 alunni (non più di 3 per ogni sezione), anche nel caso di Liceo con Sezione Staccata. Le modalità delle prove saranno quelle dei concorsi pubblici. È previsto l’accompagnamento delle delegazioni studentesche da parte di un docente dell’Istituto di provenienza. I concorrenti dovranno compilare la domanda d’iscrizione e consegnarla al Dirigente del proprio Istituto, che provvederà al coordinamento e alla selezione delle domande. Ogni Delegazione, indipendentemente dal numero dei componenti, dovrà versare per ogni sezione una quota fissa di iscrizione di Euro 30,00 (trenta) sul conto corrente postale 317800 intestato al Liceo Classico Statale “J. Sannazaro”, via G. Puccini, 12 – 80127 Napoli; la ricevuta dell’avvenuto pagamento dovrà essere allegata alla domanda di partecipazione. Le domande, vistate dal Dirigente Scolastico, che dovrà attestare secondo il modello fornito il possesso dei requisiti prescritti all’art. 1, dovranno essere inviate al Dirigente del Liceo Classico Statale “J. Sannazaro” entro e non oltre il 14 marzo 2015 tramite posta o fax. Le delegazioni provenienti da altre città possono usufruire di pernottamento in Hotel convenzionato e a tal fine dovranno barrare l’apposita richiesta di prenotazione di soggiorno nella domanda di partecipazione. Si richiede il versamento di una quota supplementare di Euro 70,00 (settanta) per ciascun membro della delegazione. Tale quota supplementare sarà corrisposta in un unico versamento, distinto da quello della quota fissa di iscrizione, sul conto corrente postale 317800, intestato al Liceo Classico Statale “J. Sannazaro”, via G. Puccini, 12 – 80127 Napoli con la causale “Pernottamento Certamen Sannazarianum 2015” e il nome dell’interessato o degli interessati. In tal caso, la domanda di partecipazione dovrà essere corredata di entrambe le attestazioni di pagamento (iscrizione e quota di soggiorno). La quota supplementare di soggiorno comprende il pernottamento (notti del 14 e 15 aprile 2014) e la prima colazione; gli altri pasti saranno a carico dei partecipanti. Le notizie relative al Certamen e alla sistemazione nelle strutture ricettive saranno disponibili sul sito internet del liceo www.liceojsannazaro.it. Per facilitare la comunicazione o per inviare richieste specifiche sarà attiva la casella di posta elettronica [email protected]. Le spese di viaggio sono a carico dei partecipanti. L’istituzione scolastica di provenienza provvederà alla copertura assicurativa relativa sia ai viaggi di andata e ritorno sia al soggiorno a Napoli, per gli studenti e per gli accompagnatori. Gli alunni minorenni dovranno essere accompagnati. La Commissione giudicatrice sarà composta dalla Prof.ssa Cinzia Susanna Bearzot, Ordinario di Storia Greca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e componente del Comitato dei Garanti delle Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche; Prof. Renzo Tosi, Ordinario di Lingua e Letteratura Greca presso l’Università di Bologna e componente del Comitato dei Garanti delle Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche; Prof. Giovanni Polara, Ordinario di Lingua e Letteratura Latina presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e componente del Comitato dei Garanti delle Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche; Prof.ssa Valeria Viparelli, Ordinario di Lingua e Letteratura Latina presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici. La Commissione indicherà al suo interno il Presidente. Anche in materia di composizione della Commissione valgono le norme dei concorsi pubblici, in particolare per le cause di incompatibilità dei componenti della stessa. La Commissione può avvalersi di esperti quali collaboratori ai fini della correzione; questi non potranno comunque essere docenti di allievi impegnati nelle prove. La Commissione giudicatrice, al termine della valutazione degli elaborati, formerà la graduatoria dei vincitori ai quali saranno consegnati i seguenti premi: 1° classificato I sezione : 2° classificato I sezione : Menzione speciale : euro 500 euro 300 euro 100 + donazione in libri 1° classificato II sezione : 2° classificato II sezione : Menzione speciale : euro 500 euro 300 euro 100 + donazione in libri 1° classificato III sezione : 2° classificato III sezione : Menzione speciale : euro 500 euro 300 euro 100 + donazione in libri La premiazione avrà luogo a Napoli il giorno 16 aprile 2015 alle ore 10,00 presso l’Aula Magna dell’Istituto. Tutti i candidati riceveranno un attestato di partecipazione che potrà essere inserito nel curriculum personale ai fini del credito scolastico. Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Laura Colantonio (riservato agli Istituti) AL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Laura Colantonio LICEO CLASSICO STATALE “J. SANNAZARO” Via Puccini, 12 - 80127 NAPOLI Fax 0812207575 - [email protected] DENOMINAZIONE SCUOLA INDIRIZZO CITTÀ PROVINCIA TEL. CAP EMAIL Si chiede l’iscrizione al Certamen Classicum Sannazarianum dei seguenti studenti: 1 COGNOME NOME CLASSE SEZIONE DEL CERTAMEN Lettori di Virgilio Eroi Euripidei Civiltà del mondo classico PRENOTAZIONE SOGGIORNO (notti 14-15/04/15) SI NO 2 COGNOME NOME CLASSE SEZIONE DEL CERTAMEN Lettori di Virgilio Eroi Euripidei Civiltà del mondo classico PRENOTAZIONE SOGGIORNO (notti 14-15/04/15) SI NO 3 COGNOME NOME CLASSE SEZIONE DEL CERTAMEN Lettori di Virgilio Eroi Euripidei Civiltà del mondo classico PRENOTAZIONE SOGGIORNO (notti 14-15/04/15) SI NO Gli alunni in elenco possiedono i requisiti di cui all’art. 1 del Bando. Si allegano le relative domande di partecipazione presentate dagli alunni Data: .............................................. IL DIRIGENTE SCOLASTICO (timbro lineare della scuola) DOCENTE ACCOMPAGNATORE COGNOME NOME Disciplina di insegnamento EMAIL TEL. (riservato agli Alunni) AL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Laura Colantonio LICEO CLASSICO STATALE “J. SANNAZARO” Via Puccini, 12 - 80127 NAPOLI Fax 0812207575 - [email protected] Il sottoscritto Nato/a a residente a indirizzo Tel. Iscritto/a alla classe (prov. (prov. ) ) il c.a.p. Mail del Liceo CHIEDE di partecipare alla seconda edizione del CERTAMEN CLASSICUM SANNAZARIANUM Eroi Euripidei Civiltà del mondo classico Lettori di Virgilio SEZIONE che si terrà a Napoli nei giorni 15 e 16 aprile 2015. Dichiara di essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 1 del Bando. Autorizza il trattamento dei propri dati ed immagini personali per tutte le attività inerenti alla manifestazione nel rispetto delle Leggi n. 675/1996, 196/2003 e del Regolamento M.P.I. n. 305 del 7/12/2006. FIRMA ................................................................ Firma del Genitore per autorizzazione (per gli studenti minorenni) …................................................................. VISTO IL DIRIGENTE SCOLASTICO ................................................................
Documenti analoghi
Liceo Classico “Bernardino Telesio”
La cerimonia di premiazione avrà luogo a Cosenza il giorno 2 Settembre 2016
Art. 4—Al CERTAMEN TELESIANUM è prevista la partecipazione di max 30 studenti.
Art. 5 – Possono partecipare alla prova, p...
Giuseppe Mercalli
l’ammissione alla IV e alla V classe nello scrutinio del mese di giugno, riportando una valutazione
di almeno 8/10 in matematica.
Il Dirigente Scolastico delle singole scuole dichiarerà il merito d...
aicc x certamen latinum firmanum
I concorrenti dovranno far pervenire l’apposita domanda di ammissione tramite la scuola di appartenenza (allegati A e B) entro e non
oltre il giorno 8 febbraio 2013 al Dirigente scolastico del Lice...