Turchia Istanbul, Cappadocia e le città dell`antica Licia
Transcript
Turchia Istanbul, Cappadocia e le città dell`antica Licia
PARTENZE E PREZZI p. 2 ITINERARIO p. 5 CARATTERISTICHE p. 5 PERNOTTAMENTO E PASTI p. 5 ARRIVO E RIENTRO p. 8 BICI E ACCESSORI p. 8 AL VOSTRO FIANCO p. 8 MATERIALE INFORMATIVO p. 9 BAGAGLIO p. 10 DOCUMENTI E INFO PRATICHE p. 11 CURIOSITÀ p. 11 TURISTA CONSAPEVOLE p. 12 ASSICURAZIONI p. 14 AL VOSTRO RITORNO http://www.flickr.com/photos/53504799@N02/collections/ p. 2 http://instagram.com/ZeppelinViaggi http://www.youtube.com/user/ViaggiZeppelin https://twitter.com/ZeppelinViaggi http://www.facebook.com/ZeppelinViaggi INDICE Turchia Istanbul, Cappadocia e le città dell’antica Licia Le magie dell’Asia Minore Codice vacanza TR03V Attività Viaggiamondo Formula gruppo 10-23 + accompagnatore + guida locale Livello Percorso Ad anello ATTENZIONE 1. Leggete attentamente questa scheda prima di partire e portatela con voi in viaggio. Consiglio: salvatela in PDF anche su telefono o tablet. 2. Prima della partenza riceverete il Documento Finale, che completerà questa scheda con le ultime informazioni necessarie: nome e numero dell’accompagnatore, lista hotel, etc. 3. www.zeppelin.it _ codice Viaggio TR03V _ ultimo aggiornamento 06/07/2015 _ valida fino al 23.08.2015 Copyright © 2015 - Tutti i diritti riservati pagina 1 / 14 PARTENZE E PREZZI Date di partenza dal 11.08 al 23.08.15 Durata 13 Quota per persona 1990 € + tasse aeroportuali Quota comprende volo Turkish Airlines a/r due voli interni e transfer da/per aeroporti in Turchia 12 pernottamenti con colazione, 5 cene (bevande escluse) guida locale parlante italiano accompagnatore Zeppelin ingressi a musei e siti indicati in programma bus privato assicurazione medico-bagaglio Quota non comprende tasse aeroportuali (ca 210 €) eventuale adeguamento carburante e valutario pasti non indicati bevande mance e quanto non specificato Supplementi 460 € camera singola Cassa Comune A discrezione dell’accompagnatore verrà istituita una cassa comune per coprire eventuali spese extra di gruppo. Mance ed extra in loco Nella quota viaggio sono inclusi i seguenti pasti: 12 prime colazioni e 5 cene. Per i rimanenti pasti, eccovi un’idea approssimativa dei prezzi del cibo: - pasto completo (escluse bevande) in ristorante “medio” 20,00 Try - pranzo takeaway (kebab) 8,00 Try - sandwich 3,00 Try - dolce o fetta di torta 2,00 Try - caffé, the 5,00 Try - bottiglietta d’acqua 4,00 Try - lattina di coca-cola 5,00 Try I prezzi sopra indicati sono approssimativi e possono variare, in particolare nelle zone e nei locali più turistici. La mancia è un obbligo in Turchia: è impensabile usufruire di un servizio senza lasciarla. Soprattutto nei ristoranti, non lasciare un 5%-10% di mancia significa non aver gradito il pasto o il servizio. Anche quando prendete un taxi, è consuetudine arrotondare il dovuto. E’ inoltre consuetudine lasciare sempre la mancia a fine tour alla guida locale e agli autisti dei bus e a chi vi ha accompagnato. ITINERARIO Introduzione Un tour che unisce i luoghi più imperdibili della penisola turca. Partiamo da Istanbul, con le sue atmosfere magiche e i profumi orientali, per proseguire poi negli incantati paesaggi lunari della Cappadocia. Ammireremo veri e propri castelli di cotone a Pamukkale, dove potremo anche rilassarci tra spiagge bianche e mari cristallini. Infine scopriremo rovine di antichi centri romani tra i pini di Aleppo e i monti selvaggi dell’antica Licia. Itinerario 11.08.15 martedì Italia – Istanbul www.zeppelin.it _ codice Viaggio TR03V _ ultimo aggiornamento 06/07/2015 _ valida fino al 23.08.2015 Copyright © 2015 - Tutti i diritti riservati pagina 2 / 14 Con un volo di linea Turkish Airlines raggiungiamo Istanbul. Al nostro arrivo, un transfer privato ci porta direttamente in hotel per poterci rinfrescare e preparare alla prima passeggiata in città. Cena e pernottamento in hotel. 12.08.15 mercoledì Istanbul Iniziamo la visita di Istanbul con la guida locale. Per prima cosa ci dedichiamo al quartiere di Sultanahmet, partendo dalla Chiesa di Santa Sofia, magnifico monumento che rappresenta l’influenza delle due religioni islamica e cristiana; continuiamo con l’Ippodromo Romano e la Moschea Blu, famosa per i suoi sei minareti; visitiamo poi la meravigliosa Cisterna Sotterranea, costruita dai Bizantini. Dopo il pranzo libero, la scoperta della città continua con la visita al Palazzo Imperiale Topkapi, dal 1453 residenza dei sultani ottomani. Cena e pernottamento in hotel. 13.08.15 giovedì Istanbul Oggi ritroviamo la nostra fidata guida locale. Iniziamo le visite dal Corno d’oro con la chiesa di San Salvatore in Chora, ricca di splendidi mosaici bizantini, e la Moschea Eyup, tanto cara agli abitanti di Istanbul. Continuiamo sempre più in grande con la visita alla Moschea di Solimano il Magnifico, il capolavoro del famoso architetto Sinan, la più grande moschea di Istanbul costruita per volere del più ricco e potente sultano ottomano. Nel pomeriggio ci immergiamo nei colori e nei profumi dei mercati, dal Bazar Egiziano conosciuto come il Bazar delle Spezie, al Grand Bazar, dove possiamo finalmente sbizzarrirci in estenuanti contrattazioni per le nostre spese personali, in una sfida all’affare migliore. Cena e pernottamento in hotel. 14.08.15 venerdì Istanbul – Nevsehir – Urgup Dopo la prima colazione transfer in aeroporto per un rapido volo con atterraggio a Nevsehir, in Cappadocia. Dopo aver sistemato le valigie in hotel, nel primo pomeriggio iniziamo la visita di questa regione così affascinante posta sull'altopiano anatolico: in questo paesaggio lunare, ci lasceremo affascinare dalle abitazioni troglodite e dalle chiese rupestri ricche di affreschi bizantini. Alternando visite in pullman con facili passeggiate, visitiamo la città sotterranea di Kaymakli, il museo aperto della valle del Goreme e sostiamo ai villaggi trogloditi di Zelve ed Avcilar. Cena e pernottamento in hotel. 15.08.15 sabato Cappadocia Un po’ a piedi, un po’ comodamente in pullman, continuiamo a scoprire la magica Cappadocia, partendo dalla Pink Valley, che prende il nome dal colore delle formazioni che qui in particolare hanno una bellissima tonalità rosata. Camminare tra gli scenari mozzafiato ed irreali di questi luoghi è un’esperienza che non si dimentica facilmente. Visitiamo poi il castello di Uchisar e la sua torre-fortezza, interamente scavata nella roccia, che ospitò i primi cristiani della zona. Raggiungiamo il villaggio che si trova nel punto più alto della regione, per ammirare la vista mozzafiato che si gode da lì sulle valli circostanti. Anche oggi, pranzo libero durante l’escursione e cena libera. 16.08.15 domenica Cappadocia – Konya – Pamukkale Dopo colazione ci dirigiamo a ovest per attraversare l’Anatolia Centrale. Lungo il percorso, come i viaggiatori dei secoli passati facciamo una sosta al caravanserraglio di Sultanhani del XIII sec, uno dei più belli di tutta la Turchia. La tappa successiva sarà Konya, l’antica Iconium romana, diventata un importante centro culturale durante il regno dei Selgiuchidi, e città in cui il mistico Mevlana fondò l’ordine dei Sufi. Sufi non vi dice niente? Un giro su voi stessi vi svelerà che stiamo parlando nientemeno dei “Dervisci Ruotanti”. Dopo la visita al Mausoleo di Mevlana riprendiamo il cammino verso Pamukkale, dove arriviamo in serata. Cena libera. 17.08.15 lunedì Pamukkale – Fethiye Dedichiamo la mattina alla visita di Hierapolis, passeggiando all’interno del sito archeologico di quest’antica città ellenistico-romana della Frigia, che costituiva un tempo un importante centro lungo il percorso che univa l’Anatolia interna al Mediterraneo. Le rovine dell’antica città si trovano nella località di Pamukkale. Un nome tanto musicale non poteva non rispecchiare un paesaggio così affascinante: in turco infatti Pamukkale significa "castello di cotone". Le www.zeppelin.it _ codice Viaggio TR03V _ ultimo aggiornamento 06/07/2015 _ valida fino al 23.08.2015 Copyright © 2015 - Tutti i diritti riservati pagina 3 / 14 bianche formazioni calcaree che rendono magica questa località, conosciute come le “cascate pietrificate”, sono opera del fluire dell’acqua che sgorga dalle sorgenti calde. E nel pomeriggio... finalmente il mare! Partiamo alla volta della famosa località balneare di Fethiye: la cena e la serata sono lasciate alla nostra libera interpretazione tra le vivaci strade di questo porto. 18.08.15 martedì Baia di Fethiye – Xantos – Kalkan Lasciamo la città per raggiungere l’incantevole spiaggia di Patara: diciotto chilometri di soffice sabbia bianca, una delle più belle al mondo. A poca distanza dalla spiaggia sorgono ancora le rovine dell’omonima città romana, che costituiva uno dei principali porti della Licia. Il nostro tour ci riserva poi delle rovine grandiose, quelle dell’antica città romana di Xantos, altra grande città della Licia e oggi sito protetto dall’Unesco. La giornata termina nella romantica Kalkan, dove ci fermiamo per il pernottamento. 19.08.15 mercoledì Kalkan – Kas – Demre Oggi raggiungiamo la città di Kas, anch’essa antico centro della Licia, oggi incantevole località di mare da esplorare a piedi. Ci spostiamo poi a Demre, un piccolo paesino che conserva una chiesa bizantina piuttosto curiosa: vi è sepolto infatti San Nicola, l’originale “Santa Claus”! La leggenda, come spesso accade, si basa su una persona realmente esistita ed effettivamente molto importante per gli ortodossi: il santo nacque a Patara, fu a lungo vescovo di Myra e venne sepolto qui a Demre. Ci fermiamo in queste zone ricche di storia per il pernottamento. 20.08.15 giovedì Baia di Kekova Oggi ci prepariamo a scoprire una baia bellissima, la baia di Kekova, che nasconde nientemeno che la città sommersa di Apollonia. Un po’ paradiso naturale, un po’ mito di Atlantide, sotto le acque cristalline giace questa antica città distrutta da un terremoto e dalle acque: strade, case e templi sommersi che potremo ammirare nel corso di una emozionante escursione facoltativa in caicco. Ogni altro mezzo qui è vietato, così come la balneazione, per non intaccare le rovine e per evitare i furti di reperti. Rientriamo a Demre per il pernottamento. 21.08.15 venerdì Demre – Phaselis – Antalya Lasciamo Demre per raggiungere le rovine di un’altra città romana: Phaselis, situata su un promontorio e immersa nei profumi dei pini di Aleppo. La città venne fondata nel 700 a.C., e fu un importantissimo centro commerciale greco e romano. Le rovine dei bagni e dei teatri dell’epoca romana, insieme ai resti dell’acquedotto, si stagliano sul bordo di un mare cristallino. Nel pomeriggio raggiungiamo Antalya (Adalia in italiano) per la serata e il pernottamento. 22.08.15 sabato Antalya – Perge – Aspendos Dopo colazione raggiungiamo Perge, antica capitale della Panfilia fondata intorno al 1550 a.C. Ci attendono delle rovine spettacolari, tra il tempio di Artemide e l’agorà, i bagni pubblici e la palestra. Continuiamo poi fino ad Aspendos, dove troviamo un teatro romano davvero imponente, uno dei meglio conservati dell’Anatolia. Nel pomeriggio rientriamo ad Antalya per le ultime ore libere in Turchia: potremo approfittarne per un po’ di shopping, per una visitina al bellissimo museo archeologico, oppure per un ultimo giro in barca sulle acque cristalline. Cena e pernottamento in hotel. 23.08.15 domenica Antalya – Italia E’ giunto il momento di lasciare questo paese magico e solare... Trasferimento in aeroporto ad Antalya e rientro in Italia. Operativo voli Voli di linea Turkish Airlines da Venezia 11.08.15 TK1868 Venezia-Istanbul h. 10.45-14.10 www.zeppelin.it _ codice Viaggio TR03V _ ultimo aggiornamento 06/07/2015 _ valida fino al 23.08.2015 Copyright © 2015 - Tutti i diritti riservati pagina 4 / 14 14.08.15 TK2006 Istanbul-Nevsehir h. 13.10-14.25 23.08.15 TK2435 Antalya-Istanbul h. 07.30-08.50 23.08.15 TK1869 Istanbul-Venezia h. 16.50-18.20 da Milano 11.08.15 TK1874 Malpensa-Istanbul h.11.20-15.05 14.08.15 TK2006 Istanbul-Nevsehir h. 13.10-14.25 23.08.15 TK2435 Antalya-Istanbul h. 07.30-08.50 23.08.15 TK1875 Istanbul-Malpensa h.15.40-17.40 N.B.: i voli indicati potrebbero subire variazioni. Variazioni al programma Nonostante la nostra intenzione sia di rispettare il programma indicato, per motivi organizzativi o climatici l’itinerario potrebbe subire qualche lieve modifica, anche in loco. In caso di chiusure di musei, monumenti e siti non prevedibili al momento della pubblicazione del presente programma, Zeppelin si riserva il diritto di sostituire la visita con altri luoghi di interesse, anche in loco. CARATTERISTICHE Caratteristiche Le visite nei centri storici saranno effettuate in parte a piedi e in parte in bus privato. Per le escursioni naturalistiche si alterneranno semplici percorsi a piedi e spostamenti in bus privato. Preparazione fisica Ogni singolo partecipante deve essere in uno stato di forma psicofisica che gli consenta di poter svolgere e completare l'itinerario della vacanza da lui scelta. In caso contrario, per tutelare l'incolumità del gruppo e del partecipante stesso, l'accompagnatore si riserva il diritto di escluderlo dalle escursioni che riterrà più impegnative. PERNOTTAMENTO E PASTI Pernottamento Hotel 4* e categoria speciale in camere doppie con servizi. ATTENZIONE: Nei rari casi in cui non si verifichino le condizioni per un abbinamento, a chi viaggia da solo verrà richiesta una quota forfettaria pari al 50% del supplemento singola. Tale supplemento sarà rimborsato in caso si concretizzi in seguito l'effettivo abbinamento. Pasti Sono incluse 12 colazioni e 5 cene Diete, allergie e richieste particolari Se siete vegetariani, vegani, celiaci, allergici, ecc... non dimenticate di segnalarlo fin da subito nel modulo di prenotazione alla voce “altre richieste”. Richieste dell’ultima ora NON saranno accettate!! Nel caso di allergie e/o intolleranze alimentari ci riserviamo di chiedervi un certificato medico. Faremo il possibile per accontentarvi, tuttavia non possiamo in alcun modo assicurarvi che la quantità e varietà dei piatti sia adeguata, perché possiamo garantire solo il menu standard di gruppo. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (per esempio senza glutine), e che per questo raccomandiamo di portare con sé tali alimenti. Importante: dobbiamo essere informati di eventuali problemi di salute o disabilità, per poter provvedere al meglio alle vostre necessità e per garantire la sicurezza e la serenità necessarie durante la vacanza. ARRIVO E RIENTRO Inizio tour In aeroporto al check-in del volo, 2 ore prima della partenza. Come arrivare IN AUTO Venezia è facilmente raggiungibile in auto attraverso i collegamenti autostradali (A4 da Trieste e da Torino, A27 da Belluno, A13 da Bologna) e stradali (SS.309 Romea dalla costa Adriatica, SS.14 da Tireste, SS.13 da Treviso, SS.11 da Padova). Per chi arriva dalla A4 (Milano Venezia): uscire dall’autostrada al casello di Mestre, seguire la TANGENZIALE di Mestre www.zeppelin.it _ codice Viaggio TR03V _ ultimo aggiornamento 06/07/2015 _ valida fino al 23.08.2015 Copyright © 2015 - Tutti i diritti riservati pagina 5 / 14 (indicazioni AEROPORTO-A27); dopo circa 6 km, sempre seguendo le indicazioni AEROPORTO, svoltare a destra e imboccare la SS14 Triestina direzione Venezia: dopo circa 300 metri sulla sinistra trovate l'Aeroporto. Per chi arriva dalle autostrade A4 TS/UD e A27 BL/TV: Seguire il percorso autostradale liberalizzato dopo l'uscita di Quarto d'Altino (A4) e Mogliano Veneto (A27) fino allo svincolo Aeroporto; svoltare a destra e imboccare la SS14 Triestina seguendo le indicazioni aeroporto. PARCHEGGI - Parcheggi Aeroporto di Venezia: MARCO POLO PARK t el. 041.2603060, tariffe a fascia oraria o giornaliera, per altre informazioni visitare il sito http://www.marcopolopark.it, contatto mail : [email protected] In alternativa: - Parcheggio Autoservizi Brusutti (a 500 mt dall’aeroporto). Dalle Autostrade A4 e A27 seguire le indicazioni per l'Aeroporto, sino alla conclusione della Tangenziale. All'innesto con la ss n. 14 "Triestina", svoltare a sinistra in direzione "Jesolo - Trieste". Il parcheggio si trova poco dopo l’incrocio sulla sinistra. Servizio navetta gratuito da/per l’Aeroporto (24h su 24h) – Costo 7€ 1 giorno; 37 € 7 giorni – Prenotazione consigliata: Tel 041.5415782 o www.brusutti.com - Parcheggio Marco Polo 2002 (a 2 km dall'aeroporto). Dalle Autostrade A4 e A27 seguire le indicazioni per l'Aeroporto, sino alla conclusione della Tangenziale. All'innesto con la ss n. 14 "Triestina", svoltare a sinistra in direzione "Jesolo - Trieste". Il parcheggio si trova a circa 2 km sulla destra, proprio di fronte al bivio del Casinò - Ca' Noghera. Servizio navetta gratuito da/per l’Aeroporto (24h su 24h) – Costo € 5 al giorno – 1 settimana 31,50 € Prenotazione consigliata: Tel. 041.5415373 IN TRENO Le stazioni ferroviarie di Mestre e di Venezia S. Lucia sono entrambe collegate all'aeroporto da autobus di linea. Il consiglio è di scendere a Mestre, e da lì prendere un bus per l’aeroporto: 1) Linea ATVO FLY BUS Collegamento rapido in 20 minuti da/per l'aeroporto Marco Polo con Mestre Stazione Ferroviaria (la fermata è sulla destra della stazione, dopo ca. 100m). Il servizio viene effettuato tutti i giorni. Biglietto (compreso bagaglio) € 6,00. (I biglietti si acquistano presso il box ATVO dalle ore 8.00 alle ore 24.00, oppure a bordo. Non si effettua la prenotazione del posto) Info: Tel. 0421 383672 - 0421.383673 [email protected] 2) Autobus urbano ACTV linea n° 15 – durata tragitto ca. 40 min – Biglietto € 6,00. La fermata si trova di fronte alla stazione, sull’altro lato della strada. Feriale corse ogni 30 minuti, festivo una corsa ogni ora. ACTV - Ufficio Informazioni: Tel. 041.2722111 Per orari e informazioni consultate il sito dell’aeroporto alla pagina http://www.veniceairport.it/page/servizi/trasporti/autobus?m=01020202 Per chi vuole raggiungere l’aeroporto da Venezia città, da Piazzale Roma bus ACTV n. 4 o 5, oppure bus ATVO Venezia Air Terminal. ACTV - Ufficio Informazioni: Tel. 041.2722111 www.actv.it ATVO - Ufficio Informazioni: Tel. 0421.383672 www.atvo.it IN AUTOBUS - Padova: collegamenti con i bus della SITA. http://www.fsbusitalia.it/ - Pordenone/Portogruaro/Aviano: ATVO, linea giornaliera Marco Polo-Shuttle. www.atvo.it - San Donà di Piave: dall’autostazione bus ATVO con corse ogni ora. www.atvo.it - Località Balneari: Jesolo, Cavallino, Punta Sabbioni, Caorle, Duna Verde, Bibione, Lignano, Eraclea sono collegate all'aeroporto tramite i bus dell’ATVO. www.atvo.it IN TAXI Transfer privati da Padova, Grisignano, Vicenza: http://www.zetancc.it/lowcost/ (disponibilità aggiornata in tempo reale) Tour shuttle www.tourshuttle.com www.zeppelin.it _ codice Viaggio TR03V _ ultimo aggiornamento 06/07/2015 _ valida fino al 23.08.2015 Copyright © 2015 - Tutti i diritti riservati pagina 6 / 14 Da Mestre o terraferma provincia di Venezia: Cooperativa artigiana radiotaxi: tel. 041 5952080; c/o Aeroporto: tel.041 5416363 in 15 minuti si arriva a Piazzale Roma (radiotaxi Mestre tel. +39-041-936222). Da Venezia o isole (via acqua): Consorzio Motoscafi Venezia: tel. 041 5222303; c/o Aeroporto: tel.041 5415084 [email protected] Motoscafi Linea Alilaguna: si tratta di un servizio di motoscafi privati appoggiati sulla rete di approdi dell'ACTV, che portano direttamente dall'Aereoporto a Venezia, facendo scalo nei punti nevralgici della città. Da Padova: Air Service: servizio collettivo per l'aeroporto di Venezia, su prenotazione (33€ per persona): tel. 049 8704425 fax: 049/8705050 e-mail: [email protected] Da Vicenza o altre città: Landomas service, Tel 049 8808505 - Fax 049 8809553 E-mail: [email protected] Canova Services, tel 393 9003676 – www.canovaservices.com Vicenza Travels, www.vicenzatravels.com IN AUTO - da Milano: Autostrada A8 dei laghi, uscita Busto Arsizio-Malpensa, superstrada 336, direzione Aeroporto-Terminal 1 - da Venezia: Autostrada A4, prendere lo svincolo con la A8 e uscire a Busto Arsizio– Malpensa. - da Torino: Autostrada A4 MI-TO, uscita Novara; in prossimità di Lonate Pozzolo non entrare in autostrada, rimanere sulla strada provinciale 52 e seguire indicazioni Aeroporto. - da Genova/Alessandria: Autostrada A26, uscita Sesto Calende, direzione Somma Lombardo, proseguire seguendo le indicazioni. PARCHEGGI - PARCHEGGIO MALPENSA AIRPORT SRL: prenotazione possibile tramite Zeppelin e pagamento in loco. Il parcheggio si trova a Somma Lombardo, in via Giuseppe Giusti n.96 (2 km dai Terminal). Park custodito e vigilato, sia coperto che scoperto, minibus collega al Terminal in 3 minuti. Come raggiungerlo: http://www.parcheggilowcost.it/ComeRaggiungerci. aspx?IdParcheggio=2 - Park in aeroporto: oltre 9000 posti auto coperti e scoperti, all’interno dell’aeroporto. Informazioni, disponibilità e prezzi su www.seamilano.eu TERMINAL Per spostarsi dal Terminal 1 al Terminal 2 e viceversa è operativo un servizio navetta gratuito attivo 24 ore su 24 con una frequenza di circa 7 minuti nel periodo diurno e di circa 30 minuti nel periodo notturno (dalle 22,45 alle 5,15). IN TRENO L´aeroporto di Malpensa può essere raggiunto in treno con Trenitalia con collegamento diretto con Ferrovie Nord Milano oppure via Gallarate con Trenitalia. TRENI DA MILANO CENTRALE A MALPENSA 1 - da Milano Centrale la frequenza è di un treno ogni 30 min. circa, la durata è di 00:52. 11 corse giornaliere con fermate intermedie a Garibaldi, Bovisa, Saronno, Busto Arsizio FN. 10 corse giornaliere con fermate intermedie di Garibaldi, Bovisa, Saronno, Rescaldina, Castellanza, Busto Arsizio, Ferno. 5 corse giornaliere con fermate a Garibaldi e Bovisa. Informazioni e prezzi su www.trenitalia.com - con Malpensa Express da Milano stazione Cadorna la frequenza è di un treno ogni 30 min. circa, la durata è di 00:36. Ferma anche a Milano Bovisa, Saronno e Busto Arsizio. www. malpensaexpress.it - È possibile raggiungere Malpensa con Trenitalia per Gallarate. Da Milano Centrale, il primo treno parte alle ore 05:12 e l'ultimo alle ore 00:12. Da Milano Porta Garibaldi, il primo treno parte alle ore 05:32 e l'ultimo alle ore 00:26. Un pullman dall’esterno della Stazione di www.zeppelin.it _ codice Viaggio TR03V _ ultimo aggiornamento 06/07/2015 _ valida fino al 23.08.2015 Copyright © 2015 - Tutti i diritti riservati pagina 7 / 14 Gallarate porta a Malpensa. MALPENSA EXPRESS FERROVIE NORD MILANO 02.85111 IN AUTOBUS DA MILANO CENTRALE Se arrivate in treno a Milano Centrale, appena fuori dalla stazione (Air Terminal Piazza Luigi di Savoia) partono i bus per l’aeroporto. 1) Malpensa Bus Express Orario: Dalle 4.30 alle 23.00 da Milano centrale e dalle 6.00 alle 00.30 da Malpensa ogni 20 min - ai min 10, 30 e 50 di ogni ora, dalle 21.00 ogni 30 min sino alle 23. - Tutti i giorni. Biglietti: a bordo di ogni bus in servizio, dal personale autorizzato ad ogni capolinea, Malpensa T1 uff. Malpensa bus express (zona arrivi), Agenzia Autostradale viaggi Piazza Castello 1. Agenzia Passaggi Milano Piazza L.Savoia - Edicola Arcodia Santo Stazione centrale Milano Thomas Cook Italia (Malpensa T1) - Edicola CID Italia (Malpensa T2). Ferma a Fiera Milano (viale Teodorico) solo salita. MALPENSA BUS EXPRESS 02.33910794; STIE 0331.519000; CARONTE 02.2407954 www.airportbusexpress.it 2) Malpensa Shuttle Air Pullman Biglietti: Agenzia Passaggi o a bordo. Ferma a Fiera Milano (viale Teodorico) solo salita e solo su richiesta al Terminal 2. MALPENSA SHUTTLE AIR PULLMAN 02.5858.3185 02.5858.3202. Tariffe: bigl. corsa semplice tratta Malpensa-Milano o viceversa INTERO 10 euro, RIDOTTO ( da 2 a 12 anni) 5 euro; andata e ritorno tratta Malpensa - Milano o viceversa 16,00 euro. Per info www.malpensashuttle.it Il Malpensa Shuttle parte dalla stazione Centrale di Milano ogni 20 minuti dalle 3:45 alle 00:30 e il tragitto dura 50 minuti. IN AUTOBUS Esistono collegamenti in autobus per l’aeroporto da: aeroporto Linate, Sesto San Giovanni, Torino, Lugano, Chiasso, Mendrisio, Genova, Novara, Lago Maggiore, Domodossola, Gallarate, Castelnovate, Brescia, Verona. Informazioni e contatti al link http://www.seaaeroportimilano.it/it/malpensa/index.phtml?mod=per_scalo_scroll&to=come_arrivare IN TAXI Tariffe predeterminate per corse dirette, senza fermate. Da Milano (qualunque via della città) 90€; da Fiera Milano Rho 65€; da aeroporto Linate 100€; da Varese 65€. Le tariffe fisse si applicano indipendentemente da quanto indicato dal tassametro e sono comprensive di tutti i costi (equivalente economico del tempo di presa in carico del cliente, pedaggio autostradale, supplemento notturno o festivo). Nessun supplemento è dovuto. Car Sharing Per ridurre l’impatto ambientale della circolazione e ridurre allo stesso tempo i vostri costi di viaggio, Zeppelin può mettere in contatto chi cerca e chi offre passaggio, in modo da organizzare gruppi auto. Questo servizio tuttavia non è garantito, in particolare a due settimane dalla partenza. Chi cerca o offre passaggio dovrà avvisare Zeppelin, specificando per iscritto se autorizza a comunicare agli altri il proprio indirizzo email e/o il numero di telefono. Zeppelin invierà un’email a tutto il gruppo con la comunicazione, ma non gestirà i contatti successivi tra i partecipanti. L’email verrà inviata un’unica volta: Zeppelin non si assume alcuna responsabilità sull’effettiva concretizzazione del car sharing. AL VOSTRO FIANCO MATERIALE INFORMATIVO Accompagnatore Guida locale parlante italiano e accompagnatore Zeppelin per tutta la durata del viaggio. Vi ricordiamo che i nostri accompagnatori non sono guide turistiche - culturali né animatori da villaggio, ma hanno piuttosto la funzione di coordinare il gruppo e guidarlo lungo il tragitto, qualche volta aiutati da un “locale”. Alcuni sono professionisti, altri lo fanno semplicemente per passione, ma in entrambi i casi il comune denominatore è la buona conoscenza di una lingua e sapersela cavare in “quasi” ogni situazione. Oltre ad accompagnarci, sono persone intraprendenti che non disdegnano varianti al programma e che sanno darci consigli utili. Materiale informativo Dopo aver ricevuto il saldo, alcuni giorni prima della partenza, invieremo tramite email a tutti i partecipanti il documento finale con la riconferma dell'orario e del luogo di www.zeppelin.it _ codice Viaggio TR03V _ ultimo aggiornamento 06/07/2015 _ valida fino al 23.08.2015 Copyright © 2015 - Tutti i diritti riservati pagina 8 / 14 incontro, indirizzi e numeri di telefono utili, nome e numero dell’accompagnatore, e eventuali info personalizzate. BAGAGLIO In valigia Non è richiesto alcun abbigliamento tecnico, ma è sempre consigliato un abbigliamento “a strati” e comodo per il viaggio. Portate con voi almeno due paia di scarpe: un paio di scarpe comode per le visite giornaliere (una robusta scarpa da ginnastica o, meglio, uno scarponcino basso da trekking), e un paio di scarpe “normali” per la sera. Non dimenticate le ciabatte da spiaggia! - abbigliamento estivo e comodo - pantaloni comodi lunghi e corti - qualche capo più pesante per la sera - k-way o ombrello - sciarpa o foulard contro il vento (o per coprirsi le spalle nei luoghi sacri) - occhiali da sole - cappellino - burrocacao - ciabatte da doccia - costume e telo mare - medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici) - repellente per gli insetti - medicine personali specifiche - shampoo e bagnoschiuma - macchina fotografica - caricabatterie - fotocopia dei documenti - tappi per le orecchie Nei voli aerei Ricordatevi di non tenere nel bagaglio a mano pinzette, limette, forbicine, coltellini svizzeri ed ogni oggetto appuntito o potenzialmente pericoloso: non passano il controllo di sicurezza! Attenzione inoltre ai liquidi: mentre non vi sono limitazioni per quelli inseriti nel bagaglio da stiva, nel bagaglio a mano (ossia quello che viene presentato ai punti di controlli di sicurezza aeroportuale) i liquidi consentiti sono invece in piccola quantità. I liquidi e le creme dovranno essere contenuti in recipienti aventi ciascuno la capacità massima di 100 millilitri (1/10 di litro) od equivalenti (es: 100 grammi) e dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, di capacità non superiore ad 1 litro (tipo i sacchetti utilizzati per congelare gli alimenti, dimensioni ca cm18x20). Per ogni passeggero (bambini compresi) sarà permesso il trasporto di uno ed un solo sacchetto di plastica. Possono essere trasportati al di fuori del sacchetto, senza limitazione di volume, le medicine ed i liquidi prescritti a fini dietetici, come gli alimenti per bambini o i medicinali (portate con voi la prescrizione medica!). Il sacchetto dovrà essere presentato separato al controllo di sicurezza. Raccomandiamo di imballare già a casa, nel modo descritto, i liquidi che si vogliono trasportare nel bagaglio a mano. Gli articoli duty free acquistati invece in aeroporto, possono essere trasportati in un sacchetto di plastica che sarà sigillato dal duty free. Per evitare malintesi consigliamo di acquistare liquidi in aeroporto solamente se il volo è diretto e non ha ulteriori scali. BAGAGLIO IN STIVA (da imbarcare): 1 valigia (ATTENZIONE al peso massimo: 20kg!!!!) con dimensioni non eccedenti i 158cm. Indicate sul bagaglio il vostro nome e indirizzo, con recapito telefonico, sia dentro che fuori, sia di casa che della destinazione del viaggio. BAGAGLIO A MANO: una borsa o zaino del peso massimo di 5Kg, con dimensioni tali da poterlo sistemare sotto il sedile o negli alloggiamenti sopra la poltrona del passeggero. Più esattamente, la somma delle 3 dimensioni non può superare i 115 cm (55 cm di lunghezza, 25 cm di altezza, 35 cm di profondità), incluse maniglia, tasca laterale e rotelle. Attenzione: in alcuni aeroporti è consentito tassativamente un solo bagaglio a mano per persona (quindi deve contenere anche le eventuali borse per macchine fotografiche, sacchettini vari, ecc). Nel bagaglio a mano non devono essere inoltre contenuti liquidi o merci pericolose (vedi paragrafo “bagaglio a mano”). Ultimi consigli www.zeppelin.it _ codice Viaggio TR03V _ ultimo aggiornamento 06/07/2015 _ valida fino al 23.08.2015 Copyright © 2015 - Tutti i diritti riservati pagina 9 / 14 Quando potete circolate con le fotocopie dei documenti e lasciate gli originali in un luogo sicuro (es: nella valigia chiusa a chiave in cabina). A titolo precauzionale, annotate numero, data e luogo di emissione dei documenti e dei titoli di viaggio. Lasciate inoltre copia di tutti i documenti anche a un familiare di fiducia: potrà esservi utile in caso di smarrimenti e denunce. Infine, considerate che oggetti preziosi e abiti costosi non servono per questo viaggio, quindi non portateli con voi! DOCUMENTI E INFO PRATICHE Documenti Carta d’Identità valida per l’espatrio (purché non rinnovata con timbro dal comune) o Passaporto con validità minima residua di 6 mesi dalla data di ingresso nel paese. Si fa presente che in Turchia sono state segnalate delle difficoltà nel riconoscimento delle carte d'identità cartacee rinnovate con timbro e dei casi di respingimento per i possessori di carte d’identità elettroniche rinnovate con un certificato rilasciato dal Comune. Pertanto, per evitare respingimenti alla frontiera, consigliamo di munirsi comunque di Passaporto, oppure di rifare completamente la carta d’identità. Il passaporto e la carta di identità devono avere una validità residua di almeno 6 mesi dal momento dell’ingresso nel Paese. Norme sanitarie Non sono necessarie vaccinazioni. E' buona norma non bere l'acqua del rubinetto e lavare con cura la frutta e la verdura. In Turchia esistono buone infrastrutture sanitarie e le farmacie dispongono di quasi tutte le specialità medicinali più diffuse in Europa. Per l'assistenza sanitaria all’estero ricordatevi di avere con voi la nuova tessera sanitaria. Raccomandiamo di portare con sé la propria “farmacia personale” comprendente sia i farmaci più comuni, sia gli eventuali farmaci specifici di cui sapete di aver bisogno: non sempre all’estero è facile reperire tutti i medicinali! www.viaggiaresicuri.it Clima Ad agosto le temperature massime si aggirano intorno ai 26/28°, con lievi abbassamenti della temperatura nelle ore serali. www.eurometeo.com http://it.weather.yahoo.com http://www.turchia.it/informazioni/temperature.htm Moneta Nuova Lira Turca (TRY), corrisponde a circa 33 centesimi di Euro. 1€ = 2,98 TRY. Esistono biglietti da 1, 5, 10, 20, 50, 100 TRY e monete da 1, 5, 10, 25, 50 nuovi Kurus e 1 TRY. La valuta si può cambiare senza problemi all’arrivo in loco, in aeroporto, in banca oppure presso il vostro stesso hotel. Consigliamo di controllare con la propria banca il funzionamento all’estero del proprio bancomat: solitamente se appartiene al circuito Cirrus Maestro è un modo veloce di ottenere moneta locale prelevando direttamente in loco. Le principali carte di credito sono accettate quasi ovunque in città, attenzione però, i piccoli esercizi e i bazar a volte non le accettano. Corrente elettrica La rete elettrica è a 220 volt. Le spine hanno due spinotti; quelle italiane a tre spinotti necessitano di un adattatore. http://www.kropla.com Lingua La lingua ufficiale è il Turco. Sono parlati frequentemente anche l’Arabo e il Curdo, ma non disperate...nelle aree turistiche anche l’Inglese è comunque diffuso. Telefono e numeri utili CONSOLATO GENERALE D'ITALIA Tom Tom Kaptan Sokak, 15 Bogazkesen - 80073 Beyoglu - ISTANBUL Tel : 0090 (212) 2431024/25 - 2525437 – 2513294 - Fax : 0090 (212) 2525879 Per telefonare dall'Italia alla Turchia, comporre lo 0090 + prefisso della città (212 per Istanbul) + il numero desiderato. Invece, per chiamare in Italia bisogna comporre lo 0039 seguito dal numero dell'abbonato. Istanbul è coperta della rete GSM ed è quindi possibile utilizzare i cellulari di questo tipo. Per vostra utilità, gli uffici Zeppelin sono aperti durante tutto il periodo estivo. Il nostro numero dall'estero è: 0039 0444 526021 (durante il weekend 0039 335 1503499). Controllate col vostro operatore le tariffe per ricevere ed effettuare chiamate dall’estero, e per gli sms. Ricordatevi di caricare il credito prima della partenza! www.zeppelin.it _ codice Viaggio TR03V _ ultimo aggiornamento 06/07/2015 _ valida fino al 23.08.2015 Copyright © 2015 - Tutti i diritti riservati pagina 10 / 14 Fuso orario + 1 ora rispetto all’Italia. Mezzi pubblici A Istanbul la vita notturna è molto movimentata e continua fino alle ore piccole: la città non ha nulla da invidiare alle frenetiche metropoli europee. Il quartiere di Ortakoy offre divertimento fino alle prime ore del mattino, ma il quartiere più animato è senz’altro Beyoglu: non perdetevi una passeggiata lungo Istiklal Caddesi! CURIOSITÀ Cucina Tra le pietanze tipiche della cucina turca, troviamo dolma (foglie di vite ripiene di riso), cetrioli, pomodori e peperoni ripieni, pilav (riso condito, uva passa, pinoli), doner kebap (carne di agnello arrostita su uno spiedo verticale), manti (pasta ripiena di carne macinata, yogurt, aglio, peperoncino), sis kebap (spiedini di montone), çig köfte (polpettine di carne cruda lavorate con grano e peperoncino), pizza turca, sottile sfoglia di pasta ricoperta di carne d'agnello o formaggio. Tra i dolci, asurè (minestra piuttosto densa e dolce con frutta secca, fagioli e piselli secchi da gustare fredda), kadayif (vermicelli di pasta con zucchero, noci, mandorle e panna montata), muhallebi (purè di riso al latte, budino di farina di riso), lokum (dolci con fecola, gomma arabica e zucchero) e i più conosciuti baklava (pasta sfoglia, miele, noci, pistacchi). Tra le bevande, caffè turco, raki, una specie di acquavite e ayran, succo di yogurt. Shopping Gli oggetti più richiesti dai turisti sono naturalmente i tappeti… Ma sono interessanti anche gli oggetti in pelle, l'argento, le ceramiche, i vasi di bronzo e di porcellana, l'onice, i ricami e i famosi sali marini turchi. Anche la lavorazione di pelle e cuoio è molto importante: abiti, borse, cinture e scarpe sono spesso venduti a prezzi sorprendenti. Se invece cercate qualcosa di più particolare, potete comprare un "narghilè" oppure un gioco del backgammon, impararando così il gioco nazionale turco. Libri e film Da leggere prima di partire: “Istanbul” e “Il mio nome è rosso” di Orhan Pamuk (Einaudi); “La bastarda di Istanbul” di Elif Shafak (ed. Rizzoli); “Giovane Turco” di Mosis Farhi (ed. Lavoro) Da vedere: “Ai confini del paradiso” di Fatih Akin (2007); “Crossing the Bridge: the sound of Istanbul” ” di Fatih Akin (2005); “Il Bagno Turco” di Ferzan Ozpetek (1997) Link utili: www.istanbul.com http://www.turchia.it/ www.e-turchia.com TURISTA CONSAPEVOLE Turista consapevole Viaggiare è un momento di confronto con ambienti e culture diverse: è necessario quindi informarsi, rispettare la natura e gli usi e costumi locali senza imporre le proprie abitudini. Essere un turista consapevole è uno stile di viaggio fondato su alcune semplici regole, per noi fondamentali: - rispettate gli usi e i costumi del Paese che state visitando: fate attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi; chiedete sempre prima di fotografare le persone; nei luoghi di culto indossate un abbigliamento adeguato. - Non lasciate traccia del vostro passaggio: no a rifiuti e graffiti. - Non prendete “souvenir” dagli ambienti naturali protetti e dai siti archeologici. - Nelle aree protette, cercate sempre di seguire i sentieri: non disturbate gli animali e non danneggiate l’ambiente e le piante. - Non sprecate acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta: quando uscite dall’hotel chiudete rubinetti, spegnete l’aria condizionata e le luci. - Rispettate la libertà degli altri (per esempio, nei luoghi pubblici mantenete un tono adeguato) e le loro proprietà. - Rispettate le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive. - Ricordatevi che in molti Paesi è buona abitudine lasciare una mancia: non dimenticate di www.zeppelin.it _ codice Viaggio TR03V _ ultimo aggiornamento 06/07/2015 _ valida fino al 23.08.2015 Copyright © 2015 - Tutti i diritti riservati pagina 11 / 14 dare il giusto corrispettivo a chi si prodiga per la buona riuscita del vostro viaggio come autisti e guide locali. Sebbene la Turchia sia uno stato laico è raccomandabile avere rispetto per le regole islamiche; in particolare è bene non indossare abiti aderenti e succinti, ed è usanza coprirsi il capo e togliersi le scarpe quando si visitano le moschee. ASSICURAZIONI Assicurazione inclusa INCLUSE - MEDICO BAGAGLIO Nella quota è incluso un certificato d’assicurazione medico-bagaglio ALLIANZ GLOBAL ASSISTANCE, per i residenti in Italia, che prevede le seguenti prestazioni: - consulenza medica 24h/24 - trasporto e rientro sanitario - rientro di un familiare o compagno di viaggio assicurato - spese di viaggio di un familiare in caso di ricovero superiore a 7 giorni - rientro dei figli minori di 15 anni - spese di cura (fino a 5164,57€ all’estero e 258,23€ in Italia, con franchigia fissa di 25,82€) - spese supplementari di soggiorno - rientro anticipato per lutto in famiglia - invio medicinali urgenti - rimborso spese telefoniche - interprete a disposizione - anticipo cauzioni e denaro - rimpatrio della salma - rimborso del bagaglio (per furto, incendio, mancato recapito) fino a 258,23€ per l’Italia; 413,17€ all’estero. Attenzione: tutte le spese effettuate in loco dovranno sempre essere prima autorizzate dalla centrale operativa. Inoltre l’assicurazione risponde delle spese sostenute al rientro dal viaggio solo entro i 60 giorni successivi all’evento, non oltre. Il cedolino con tutte le informazioni sarà in possesso del vostro accompagnatore; raccomandiamo di controllarne le condizioni e limitazioni a questo link: http://www.girolibero.it/info/assicurazione-compresa; in ogni caso vi sarà inviato prima della partenza insieme all’infopack. Inoltre, per ulteriore vostra tutela, siamo coperti da polizza responsabilità civile professionale RCT Navale 4151001/A. COSA FARE IN CASO DI SINISTRO 1) contattate IMMEDIATAMENTE la centrale operativa allo 0039 02 26609604 (chiedendo eventualmente assistenza al vostro accompagnatore). La centrale operativa assegnerà un numero di pratica di cui dovrete prendere nota. 2) seguite attentamente le disposizioni che vi daranno su come comportarsi a seguito del sinistro. 3) conservate con cura tutte le ricevute relative alle spese sostenute a causa del sinistro, le eventuali denunce e le cartelle cliniche o prescrizioni mediche. 4) una volta rientrati dal viaggio, inviate ENTRO 5 GIORNI tramite raccomandata a/r tutta la documentazione in originale (tenetevene delle fotocopie!) richiesta dalla centrale operativa a questo recapito: Aga International S.A. Rappresentanza generale per l’Italia Servizio Liquidazione Danni P.le Lodi, 3 – 20137 Milano NB: E’ POSSIBILE ATTIVARE IL SINISTRO AL MASSIMO ENTRO 5 GIORNI DAL RIENTRO DAL VIAGGIO. BAGAGLIO: - in caso di danni subiti in aeroporto (danneggiamenti, mancata consegna, ecc...) farne immediatamente denuncia presso l’ufficio Lost and Found, PRIMA di uscire dall’aeroporto. Vi verrà subito consegnato un modello P.I.R. (Rapporto Irregolarità Bagaglio), dopodichè dovrete procedere alla denuncia del sinistro come da punti precedenti. IMPORTANTE: una volta rientrati dal viaggio, tutti i contatti con l’assicurazione dovranno essere gestiti direttamente dal cliente, Zeppelin non seguirà in alcun modo la vostra pratica. www.zeppelin.it _ codice Viaggio TR03V _ ultimo aggiornamento 06/07/2015 _ valida fino al 23.08.2015 Copyright © 2015 - Tutti i diritti riservati pagina 12 / 14 Assicurazioni facoltative Non incluse nella quota, le assicurazioni riportate qui di seguito sono facoltative e vanno tassativamente richieste e pagate al momento della prima conferma della prenotazione. Per stipularle: segnalare la richiesta nel modulo e versarne la relativa quota insieme all’acconto (o al più tardi entro 24h). Non sarà possibile richiederle in un secondo momento! Richiedete a Zeppelin i documenti informativi e gli importi esatti; le normative possono anche essere scaricate al link www.globy.it NB: è obbligatorio prendere visione delle rispettive normative prima di stipulare il contratto. Chiedete a Zeppelin le tariffe aggiornate! ANNULLAMENTO GLOBY GIALLO Per recuperare la quota versata in caso si dovesse rinunciare al viaggio. Rimborsa la penale addebitata da Zeppelin in caso di rinuncia al viaggio* (escluse tasse aeroportuali), per qualsiasi motivo oggettivamente documentabile che colpisca l’assicurato, un suo familiare, il contitolare dell’azienda/studio associato, il cane o il gatto di documentata proprietà dell’assicurato. La penale viene rimborsata: - senza scoperto in caso di morte o ricovero ospedaliero (esclusi day hospital e pronto soccorso) - con lo scoperto del 20%, con un minimo di 75€, in tutti gli altri casi L’importo può variare a seconda del momento in cui la si stipula. ASSICURAZIONE GLOBY RCT L’assicurazione responsabilità civile copre i danni involontariamente causati a terzi durante il viaggio. Se durante il viaggio accade di provocare, involontariamente, un danno a persone o cose la polizza copre i danni fino ad un capitale complessivo di 50.000 € MEDICA GLOBY ROSSO Per aumentare il massimale delle spese mediche. Prevede le stesse prestazioni di Allianz Global Assistance prevista nel pacchetto, ESCLUSO il rimborso del bagaglio, INCLUSO invece: - spese di cura (fino a 155.000€ all’estero e 10.500€ in Italia) - spese di cura sostenute entro 30 giorni dal rientro - assistenza al familiare rimasto a casa in caso di infortunio o malattia - assistenza animali domestici - assistenza auto e moto in caso di guasto nel raggiungere il luogo di partenza del viaggio MEDICO BAGAGLIO ANNULLAMENTO GLOBY VERDE Per aumentare il massimale della medico-bagaglio e recuperare la quota in caso di rinuncia al viaggio. Prevede le stesse prestazioni della GLOBY ROSSO e della GLOBY GIALLO, incluso poi: - rimborso del bagaglio (per furto, incendio, mancato recapito) fino a 1000€ - ritardo aereo (75€ per 8 ore complete di ritardo) - mobile phone travel protection - rimborso del pro rata del soggiorno non usufruito in caso di interruzione del viaggio COSA FARE IN CASO DI ANNULLAMENTO - darne IMMEDIATAMENTE comunicazione a Zeppelin PER ISCRITTO (tramite fax o email). Il ritiro sarà considerato effettivo solamente dal giorno di ricezione della comunicazione scritta. - Zeppelin comunicherà la penale e darà indicazioni su come proseguire, richiederà la documentazione necessaria e i dati bancari. - darne comunicazione a Globy chiamando la centrale operativa al numero 02 26609690. NB: è fondamentale che la data di comunicazione dell’annullamento coincida con la data dell’avvenimento che ne è la causa. La centrale operativa vi comunicherà quali documenti necessari andranno inviati tramite raccomandata a/r a questo recapito: AGA INTERNATIONAL S.A. RAPPRESENTANZA GENERALE PER L’ITALIA Servizio Liquidazione Danni Globy - Casella Postale 1112 – Via Cordusio 4 - 20123 Milano IMPORTANTE: una volta attivata la pratica, tutti i contatti con l’assicurazione dovranno essere gestiti direttamente dal cliente; Zeppelin vi invierà la documentazione richiesta ma non seguirà la vostra pratica. Penali di annullamento Chi si iscrive può ritirarsi. Zeppelin ha ovviamente bisogno di saperlo il prima possibile e www.zeppelin.it _ codice Viaggio TR03V _ ultimo aggiornamento 06/07/2015 _ valida fino al 23.08.2015 Copyright © 2015 - Tutti i diritti riservati pagina 13 / 14 rimborserà una quota di quanto versato trattenendo una penale, stabilita secondo la legge in percentuale sull’importo totale della vacanza: a) recesso fino a 31 gg. prima dell’inizio del viaggio = 10% sull’importo della vacanza* b) recesso da 30 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio = 25% sull’importo della vacanza* c) recesso da 20 a 11 gg. prima dell’inizio del viaggio = 50% sull’importo della vacanza* d) recesso da 10 a 4 gg. prima del inizio del viaggio = 75% sull’importo della vacanza* e) recesso nei 3 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%. Il computo dei giorni si effettua conteggiando tutti i giorni lavorativi (sempre esclusi il sabato e festivi) escluso il giorno dell’annullamento e incluso il giorno della partenza. N.B. La validità della comunicazione di annullamento del viaggio è subordinata all’adozione della forma scritta. * Se il biglietto aereo/ferroviario è già stato emesso, la penale va calcolata sull'importo della vacanza detraendo il costo del biglietto, che andrà addebitato interamente. AL VOSTRO RITORNO Questionario Alla fine del tour verrà consegnato a tutti i partecipanti un questionario valutativo. Vi preghiamo di compilarlo e di riconsegnarlo all'accompagnatore: è per noi uno strumento importante per capire com’è andata la vacanza, e per evidenziare eventuali punti da migliorare o rivedere. In alternativa, potrete compilarlo anche online su www.zeppelin.it/info/questionarioon-line . La compilazione del questionario è assolutamente facoltativa e può avvenire anche in forma anonima. Concorso Zeppelin aspetta le vostre foto di viaggio! Potranno essere pubblicate sul sito o nei nostri cataloghi, e potrebbero farvi vincere un buono di 500 € per una vacanza Zeppelin da svolgersi nel 2016 o un abbonamento digitale ad Internazionale. Sono ammesse un massimo di 10 foto per persona (formato .jpg, dimensione minima di 1920 x 1200 pixel); video (durata massima 2 minuti); disegni o fumetti (dimensione minima di 1920 x 1200 pixel). Termine ultimo presentazione materiale via mail a [email protected]: 15.01.16. E mentre siete in viaggio, scattate una foto al vostro accompagnatore vestito Columbia e caricatela su Instagram con l’hashtag #ZeppelinColumbia: potreste vincere un outfit Columbia Sportswear!Per il regolamento completo consultate il sito www.zeppelin.it Impressioni di viaggio Una volta tornati mandateci le vostre impressioni di viaggio, magari via email: ogni consiglio ci permetterà di migliorare l’esperienza per i viaggiatori futuri e i commenti potranno essere pubblicati nel nostro sito. INFORMAZIONI LEGALI DIREZIONE TECNICA E ASSICURAZIONE Zeppelin l’Altro Viaggiare è un marchio di Girolibero SRL che svolge attività di agenzia viaggi & tour operator in Vicenza, Via Conforto da Costozza 7, codice fiscale/p.iva 03794470249, iscritta al n° VI-354659 Registro delle Imprese di Vicenza, giusta Aut. Amm. della Provincia di Vicenza Decreto n° 22507 del 26.03.2013. Garanzia assicurativa: Unipolsai Assicurazioni, n° 1/72935/319/40173402. Polizze assicurative con la compagnia Allianz Global Assistance. Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’art. 17 della L. 38/06. La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero. www.zeppelin.it _ codice Viaggio TR03V _ ultimo aggiornamento 06/07/2015 _ valida fino al 23.08.2015 Copyright © 2015 - Tutti i diritti riservati pagina 14 / 14
Documenti analoghi
Scheda barche
Visiteremo oggi Bruges, la cittadina medievale più fiabesca che si possa immaginare: viuzze
acciottolate, incantevoli canali, piazze circondate da alte torri e antiche chiese. La nostra guida
ci ac...