Doc 15-05-14 VB LICEO PROGRAMMI
Transcript
Doc 15-05-14 VB LICEO PROGRAMMI
Programma di Chimica A . S . 2013-2014. Classe 5 B L i c e o Scient. Tecnologico. I.I.S. " A n g i o j " Carbonia. Testo adottato:"Chimica",Boccignone,Clerico,Earl, " I l Capitello Editore". M o d u l o 1 .Unità D 4 . O s s i d o - r i d u z i o n i . Il n u m e r o d i ossidazione, l e ossidoriduzioni, risoluzione c o n i l m e t o d o delle semireazioni. Unità G 3 . E l e t t r o c h i m i c a . Celle elettrochimiche,la pila Daniell,potenziali di elettrodo,elettrodo standard a idrogeno.La corrosione del ferro,metodi di protezione. P i l a a secco e alcalina,accumulatori ricaricabili al p i o m b o . Elettrolisi del cloruro d i sodio fuso e i n soluzione acquosa. Leggi di Faraday.Aspetti quantitativi dell'elettrolisi. M o d u l o 2.Unità H 1.11 m o n d o d e l c a r b o n i o . G l i i d r o c a r b u r i , i b r i d a z i o n e sp3,gli alcani e i cicloalcani,struttura e nomenclatura, la combustione,reazione d i sostituzione,l'alogenazione. Gli alcheni,ibridazione sp2,nomenclatura,isomeria geometrica ed ottica,enantiomeri,il polarimetro,reazioni di addizione,alogenazione,regola di M a r k o v n i k o v . G l i alchini,ibridazione sp,nomenclatura. Idrocarburi aromatici,struttura del benzene,nomenclatura, reazioni di sostituzione e l e t t r o f i l a , a l o g e n a z i o n e , n i t r a z i o n e alchilazione.Raffìnazione d e l petrolio,classi dei principali derivati,benzina,numero di ottano, cenni a cracking e reforming. M o d u l o 3 . Unità H 2 . O l t r e g l i i d r o c a r b u r i . I gruppi funzionali,ossidrile,gli alcoli,nomenclatura e caratteristiche,reazione d i ossidazione,l'etanolo, fenolo.Gruppo carbonile,aldeidi e chetoni, nomenclatura e caratteristiche,ossidazione e riduzione, saggio d i Tollens. G r u p p o carbossile,gli acidi,nomenclatura e caratteristiche,reazione di salificazione, forza acida,reazione di esterificazione, idrolisi alcalina. L e a m m i n e , n o m e n c l a t u r a e caratteristiche,proprietà b a s i c h e . M o d u l o 4.1 polimeri. L a polimerizzazione, monomeri e polimeri. Resine di poliaddizione,polietilene,polipropilene, polipropilene isotattico, polivinilcloruro,polistirene,politetrafluoroetilene. Resine di policondensazione,poliammidi, poliesteri,polietilentereftalato. Carbonia 14-maggio-2014. L'Insegnante Giovanni Coni Gli Alunni I s t i t u t o T e c n i c o " G . M. A n g i o j " - C A R B O N I A P r o g r a m m a di Informatica e Sistemi Automatici C l a s s e V B Liceo Scientifico Tecnologico A n n o S c o l a s t i c o 2013-2014 P r e m e s s a : p e r q u e s t o a n n o s c o l a s t i c o il l i n g u a g g i o p h p è s t a t o s o s t i t u i t o d a l linguaggio Javascript. D a l l i n g u a g g i o c + + s i s o n o p r e s e s o l o l e d e f i n i z i o n i e d u s o d e l l e c l a s s i , il r e s t o è s t a t o u t i l i z z a t o d a l l i n g u a g g i o c : p r i n t f ( ) , s c a n f ( ) , # i n c l u d e .. • • • • • • D e f i n i z i o n e d i c l a s s , m e t o d i e a t t r i b u t i della classe i n l i n g u a g g i o c ( n o n v i e n e t r a t t a t a 1" ereditarietà ) le clausole public, private i l costruttore I m p l e m e n t a z i o n e d i p r o g r a m m i che u t i l i z z a n o le classi e l e m e n t a r i I m p l e m e n t a z i o n e d i p r o g r a m m i che u t i l i z z a n o la classe i n a m b i t o grafico utilizzare la grafica w i n b g i m : • m e t o d i c h e v i s u a l i z z a n o figure • m e t o d i c h e s p o s t a n o figure (destra,sinistra,su,giù) Progetto d i u n sito: utilizzo di D r e a m w e a v e r • • D e f i n i z i o n e di sito i n u n server P a g i n a i n i z i a l e : aggiungere c o n t e n u t o ad u n a pagina, f o r m a t t a z i o n e d i base, formattare i caratteri, specificare colore, dimensione e posizione • Usare le i m m a g i n i : posizionarle, elaborarle, creare mappe, creare collegamenti • • • • • • • Creare collegamenti ipertestuali Usare le tabelle: creare u n a tabella, copiare e incollare dati i n u n a tabella, selezionare e formattare le celle, usare i m m a g i n i i n tabella, definire i bordi, formattare le celle. U t i l i z z a r e i frame, i l frameset, c r e a r e p a g i n e c o n l i n k a d a l t r e p a g i n e d e l l o stesso sito Creare m o d u l i : utilizzare c a m p i t e x t , radio, checkbox, select usare i pulsante s u b m i t , b u t t o n per elaborare i l m o d u l o G e s t i r e i l s i t o u s a n d o i l p a n n e l l o file, a g g i u n g e r e n u o v e c a r t e l l e e n u o v i file a l s i t o , m o d i f i c a r e p a g i n e d a l p a n n e l l o file, c o n n e t t e r s i a l s i t o r e m o t o , d e p o s i t a r e e r i t i r a r e file. M o d i f i c a r e i l codice: alternare le viste del documento, modificare h t m l i n vista codice. H T M L , CSS, J A V A S C R I P T HTML: • utilizzare g l i elementi h t m l , head , title , body , p , table , i m g , span, div, style, script per c o m p i l a r e a m a n o i l codice w e b . Scrittura d i u n m o d u l o c o n c a m p i di t i p o text, radio, checkbox, select I l t a g s t y l e p e r s c r i v e r e l e r e g o l e css i l t a g l i n k p e r c a r i c a r e u n f o g l i o d i s t i l e css i l tag script per scrivere i l codice javascritpt • • • • CSS: • • • • s c r i v e r e s e m p l i c i r e g o l e css ( n e l t a g s t y l e d e l l a p a g i n a h t m l ) i l selettore d i classe p u n t o (.) (attributo c l a s s - ' . . " ) i l selettore i d cancelletto ( # ) (attributo id—'..") l e proprietà d i u n a d i c h i a r a z i o n e : c o l o r , font-size, position, w i d t h , height, top, bottom, border-color,border-width, border, margin-left, m a r g i n - r i g h t , text-align, visibility, z-index, background-color, background-image, o v e r f l o w JAVASCRIPT: • • • • • • • • • i l tag script per i m m e r g e r e Javascript dentro h t m l e per caricare u n f o g l i o (nome.js ) d i f u n z i o n i e d e f i n i z i o n i Javascript dentro la pagina h t m l posizione dello script Javascript i n h t m l (dentro head, dentro body, i n entrambi) variabili Javascript, la chiave v a r g l i operatori Javascript aritmetici g l i operatori Javascript di relazione, confronto g l i operatori Javascript l o g i c i l'operatore + d i stringa la strutture d i c o n t r o l l o d i Javascript: i f ( ) { } else { } l'istruzione switch() 2 • • • l'istruzione dei cicli: f o r ( ) { } l'istruzione dei cicli : w h i l e ( ) { } definizione d i u n a funzione i n Javascript : la chiave f u n c t i o n , l ' i s t r u z i o n e return • la chiamata di u n a funzione con e senza parametri • definire le f u n z i o n i m i n i m o ( a , b , c ) , massimo(a,b,c), media(a,b,c), contadispari(a,b,c), contamultipli_3(a,b,c), compresi(a,b), dispari_compresi(a,b),pari(a,b), pari_compresi(a,b), conta_dispari(a,b), m u l t i p l i _ 3 ( a , b ) , conta_muòltipli_3(a,b) • utilizzare i cicli e chiamare u n a funzione trigonometrica per avere u n a tabella dei suoi valori • G l i o g g e t t i i n J a v a s c r i p t : oggetto.proprietà, o g g e t t o . m e t o d o ( e l e n c o p a r a m e t r i ) • document.write, document.getElementById"nome_id"), prompt() • l'attributo n a m e d i u n elemento h t m l per definire variabili Javascript • l ' i m m a g i n e i n Javascript: definire una variabile i m m a g i n e :new Image() 1' a t t r i b u t o src p e r c a r i c a r e l ' i m m a g i n e n e l l a p a g i n a u t i l i z z a n d o l a v a r i a b i l e . • Gestione degli eventi i n Javascript: onclick(), onMouseOver(), onMOuseOut, onMouseUp, o n M o u s e D o w n , onLoad(), onSubmit() • associare u n a f u n z i o n e ad u n evento della pagina • l'oggetto M a t h : i m e t o d i M a t h . s i n ( ) , Math.cos(),Math.abs(), Math.sqrt() • gestire espressioni m a t e m a t i c h e da u t i l i z z a r e anche per fare g r a f i c i sulla canvas di html5 • gestire l'array i n Javascript: n e w A r r a y ( ) • gestione del forai ( i m o d u l i ) i n Javascript: associare u n a variabile Javascript ad o g n i c a m p o del m o d u l o : d i t i p o text, radio , c h e c k b o x , select • associare u n a f u n z i o n e d i elaborazione a l pulsante del m o d u l o , che elabora i valori del m o d u l o inseriti dall'utente e offre i risultati i n u n opportuno elemento d i h t m l g e s t i t o t r a m i t e css, u t i l i z z a n d o g l i a t t r i b u t i c l a s s , i d . • U t i l i z z a r e J a v a s c r i p t e r e a l i z z a r e u n a a n i m a z i o n e c o n i m m a g i n i d i più file: il metodo setTimeout(), HTML5: • • • i l tag canvas , definizione associare u n canvas ad u n elemento h t m l 5 c o n i d d e f i n i t o i n css utilizzare le v a r i a b i l i Javascript per i l canvas: canvas=document.getElementById('..'); contesto=canvas.getContext('2d'); • colorare con contesto.strokeStyle-'.." • fare u n a l i n e a c o n : contesto.beginPath(); c o n t e s t o . m o v e T o ( x , y ) ; contesto.lineTo(x,y); contesto.stroke(); • fare u n r e t t a n g o l o c o n : contesto.beginPath(); contesto.rect(x,y,l,h); contesto.strokeQ; 3 • u t i l i z z a r e queste s e m p l i c i m e t o d i del canvas e fare u n d i s e g n o su u n a pagina html • u t i l i z z a r e questi s e m p l i c i m e t o d i e fare u n grafico m a t e m a t i c o su u n a pagina html • utilizzare i l foglio gotoxy.js e realizzare u n disegno s u canvas utilizzando l e funzioni : vaixy(x,y), printf(), Iinea(xl,yl,x2,y2,"*"), r e t t a n g o l o ( x l , y l , x 2 , y 2 , " * " ) , colora(n), cancella(). • Utilizzare i l foglio w i n b g i m . j s e realizzare u n disegno su canvas utilizzando le funzioni moveto(x,y), Iine(xl,yl,x2,y2), rectangle(xl,yl,x2,y2),setcolor(n), cleardevice(), circle(x,y,r). RETI: • • • • modello O S I p r o t o c o l l o tcp/ip ( c e n n i a d header tcp, header i p ) classi d i i n d i r i z z a m e n t o topologia delle reti D a a p p r o f o n d i r e d o p o i l 15 M a g g i o : Sistemi • • Sistemi di acquisizione, elaborazione e distribuzione dati Architettura di u n a catena di acquisizione dati a d u n solo canale: trasduttore, c i r c u i t o d i c o n d i z i o n a m e n t o , filtro p a s s a b a s s o , s a m p l e & h o l d , c o n v e r t i t o r e A / D , logica di controllo • Trasduttori : sensore magnetico, fili:on-off • C e n n i architettura di u n a catena di distribuzione dati ad u n solo canale • registro di ingresso, • logica di controllo • convertitore D / A • filtro p a s s a - b a s s o ,amplifìcatore d i p o t e n z a , L 2 9 3 • l'Interfaccia Parallela: i registri di indirizzo • 0 x 3 7 9 per la porta d i ingresso • 0 x 3 7 8 per la porta d i uscita • attuatori : m o t o r i i n c o n t i n u a , passo passo, l u c i . . Interfacciammento I/O con uso del linguaggio C • • • Cenni all'uso di funzioni i n linguaggio C suinterfacciamento I / O : funzione :inp32 (port) : la funzione per l'ingresso dei dati funzione :oup32 (port, value) : la funzione per l'uscita dei dati 4 per realizzare l a gestione d e l l ' interfacciamento I / O • m o d o d'uso della programmazione per realizzare interfacciamento I / O semplici esempi d i p r o v e I / O interamente funzionanti e utilizzate per sperimentare questi m o d e l l i sperimentali(realizzate dagli alunni i n anni precedenti): l a m i n i e r a a s c e n s o r e s a l e , a s c e n s o r e s c e n d e , l u c i 1,2,3 i l m o d e l l o faccia nascosta, faccia mostrata i l m o d e l l o m a c c h i n a avanti, indietro ,accendi, l a m p e g g i r o v e I / O utilizzate per studiare questi m o d e l l i sperimentali (realizzate dagli a l u n n i i n anni precedenti): il m o d e l l o industria: luci, scarichi, f i u m e , ventola i l m o d e l l o v o l o a e r e o : m o t o r e a e r e o su-giù, m o t o r e a e r e o d e s t r a - s i n i s t r a x x Esercitazioni tipiche d i laboratorio: • • • • • • • costruzione d i pagine elementari c o n o b i e t t i v o d i sperimentare i l testo, i m m a g i n i , t a b e l l e a t t r a v e r s o l e proprietà d e i d a t i d i D r e a m w e a v e r . costruire u n h o m e page con i link dati attraverso i m m a g i n i s u una barra navigazione ed uso dei frame creare u n m o d u l o d i dati n o m e , c o g n o m e . . . e m a n d a r e u n a e l a b o r a z i o n e c o n resoconto testo o n u m e r i c o che riguarda i dati u t i l i z z a n d o Javascript fare apparire u n a area rettangolare d o v e r i s u l t a n o elaborazioni matematiche sui dati di u n m o d u l o sperimentare con Javascript facili esempi sull'uso di i f , for, w h i l e , funzioni sperimentare a n i m a z i o n i i n Javascript sperimentare grafici i n Javascript con canvas h t m l 5 le di un le 5 Linguaggio C • • • • • • S i è utilizzato Dev-cpp 4.9.9.2 , arricchito d i grafica tramite l a libreria w i n b g i m , a r r i c c h i t o d e l l a funzionalità i n p u t / o u t p u t c o n l a l i b r e r i a inpout32.dll. S i sono ripassati array, funzioni, grafica anno precedente. S i sono fatti i files i n lettura e scrittura e trattati i b m p p r o g r a m m i sulle classi s e m p l i c i e grafiche esempi d i interfacciamento c o n luci che s i accendono e s i spengono seguendo opportune sequenze dal B y t e del parallela sperimentazione d i qualche attuatore :pompa, luci, altro con amplificatore di potenza azionato da computer. Sistemi di acquisizione e distribuzione dati • S i è deciso d i portare i n classe sensori, m o t o r i n i c o m e attuatori d a interfacciare al c o m p u t e r , i n m o d o d a affrontare piccole m a s i g n i f i c a t i v e p r o b l e m a t i c h e d i interfacciamento. • S i è utilizzata l a scheda d i interfacciamento porta parallela per ingresso dalla p o r t a 0 x 3 7 9 , p e r u s c i t a 0 x 3 7 8 , i n g r a d o d i p i l o t a r e m o t o r i n i c o n t e n s i o n i fino a 6 V c o n l ' a i u t o d i a m p l i f i c a t o r i d i p o t e n z a :1293 • L e t t u r a d i u n ingresso per pilotare delle uscite (la r o t a z i o n e d i u n m o t o r i n o ) • Esercitazione dell'accensione attraverso i l P C d i una luce secondo opportuni intervalli di tempo • S i è u t i l i z z a t o i l D e v - c p p e le i s t r u z i o n i o u p 3 2 ( p o r t , v a l u e ) , i n p 3 2 ( p o r t ) > L I B R O D I T E S T O : I N F O R M A T I C A E S I S T E M I A U T O M A T I C I 3° V O L L A N G E L L A - P O I A N A > LABORATORIO: SPERIMENTARE L U C I ..) COMPUTER, LINGUAGGIO C , SCHEDA INGRESSO USCITA P E R I N T E R A Z I O N E C O NS E G N A L I E S T E R N I E A T T U A T O R I (MOTORINI, > E S E R C I T A Z I O N I C O N G L IS T R U M E N T I D I L A B O R A T O R I O S U T U T T O I L P R O G R A M M A TEORICO. > > P E RG L I A L U N N I , I N O L T R E , S O N O JAVASCRIPT, L E CLASSI, CANV ELABORAZIONE D E L L E IMMAGINI HTML, C S S,P R O G E T T O DI P R O G R A STATI FATTI APPUNTI SU : RIPASSO C, STUDIO DI AS HTML5 , C S S, PROGRAMMAZIONE DELL' B M P , P R O G R A M M I W E B C O N U S O D IJ A V A S C R I P T , MMI CON CLASSI I LT E S T O N O N V I E N E U T I L I Z A T O M A I . DOCENTI: SALVATORE MELIS ROSA EMANUELA PUDDU 6
Documenti analoghi
Il linguaggio Javascript - University of L`Aquila
Esecuzione degli script nelle pagine HTML
Come già accennato, il tag