Scarica la scheda promozione
Transcript
Scarica la scheda promozione
Comitato Carnevale Borgosesia CARNEVALE DI BORGOSESIA 2016 PRESENTAZIONE Anche per l’edizione 2016 il Carnevale di Borgosesia è pronto ad invadere il centro cittadino con un turbinio di colori e di suoni, per allietare grandi e piccini e rinverdire ancora una volta la tradizione più importante della nostra Città. I corsi mascherati si profilano ancora una volta come il piatto forte di questa edizione: cinque carri allegorici, che concorreranno per aggiudicarsi il Palio dei Rioni, ambito stendardo cucito a mano che premierà il carro ritenuto migliore da un’apposita giuria. Ma anche tre mascherate a piedi, che negli ultimi anni hanno raggiunto grandi livelli di spettacolarità grazie alla cura nella realizzazione di costumi, coreografie, maschere e opere in cartapesta, e che si contenderanno il Minipalio delle Mascherate. Inoltre, bande musicali e gruppi ospiti, gonfiabili ed attrazioni per i bambini, eventi ed iniziative collaterali che possono veramente offrire divertimento per tutte le età e per tutti i gusti. Naturalmente, non mancheranno gli appuntamenti più sentiti e vissuti dagli appassionati, come la Busecca, che accoglierà centinaia di cittadini per degustare il piatto tipico del nostro carnevale, o il Magunella Bierfest, sagra a tema bavarese, giunta quest’anno alla undicesima edizione, che ha ottenuto negli anni un crescente successo di partecipazione e si propone ormai come uno degli appuntamenti cardine del programma carnevalesco. Non mancherà l’”Oggi mi vesto come mi pare”, in collaborazione con l’Ascom cittadina, dove chiunque può partecipare e travestirsi come meglio crede, mentre in piazza un parco giochi allieterà i più piccoli nel corso del tradizionale Bimbo Day. E poi ancora la serata teatrale, per sorridere e divertirsi con i protagonisti del Carnevale, e il ballo dei bambini, che accoglierà nei locali della Pro Loco i più piccini in un’atmosfera di festa. E per finire la 163a edizione del Mercu Scûrot, la più particolare e sentita tradizione di Borgosesia, che dopo oltre un secolo e mezzo di storia è sempre più grande e pittoresca. E per chi vuole tentare la fortuna, si potranno acquistare i biglietti della Lotteria del Carnevale di Borgosesia, fondamentale per sostenere le manifestazioni di piazza e dare una continuità al Carnevale. La manifestazione si aprirà ufficialmente il 17 Gennaio per concludersi il 10 Febbraio. Comitato Carnevale Borgosesia - Via Sesone, 13011 Borgosesia (VC) – p. iva 01818810028 tel. 328.7596719 e-mail: [email protected] Comitato Carnevale Borgosesia CARNEVALE DI BORGOSESIA 2016 SPONSOR e PATROCINATORI della manifestazione : Amministrazione Comunale di Borgosesia Regione Piemonte A.T.L. Turismo Valsesia e Vercelli ASCOM provincia di Vercelli Ipercoop Reale Mutua Assicurazioni – Ag. di Borgosesia Tursiope Viaggi – Borgosesia RivMet Slow Food Valsesia Valsesia In – Operatori Turistici INFO : Tel. 3287596719 (Comitato Carnevale Borgosesia) 0163564404 (ATL) – 016322990 (Pubblivalsesia) www. carnevaleborgosesia.it [email protected] Amici del Carnevale di Borgosesia Comitato Carnevale Borgosesia Comitato Carnevale Borgosesia Comitato Carnevale Borgosesia COMITATO DIRETTIVO PRESIDENTE: VICE PRESIDENTI: CONSIGLIERI: Canuto Marco Soprani Daniele Siviero Stefano Gagliardini Giacomo Degiorgi Elisa Medana Filippo Godio Eugenio Comitato Carnevale Borgosesia - Via Sesone, 13011 Borgosesia (VC) – p. iva 01818810028 tel. 328.7596719 e-mail: [email protected] Comitato Carnevale Borgosesia ELENCO COMPONENTI GRUPPO MASCHERATO PERU MAGUNELLA: Tadi Andrea anni 27 Nato e residente a Borgosesia Studente in Ingegneria Meccanica e Volontario dei Vigili del Fuoco Componente del Gruppo Folkloristico “Città di Borgosesia” Componente del gruppo teatrale “Il Veliero” di Borgosesia GIN FIAMMÀA: Podini Giorgia anni 41 Nata a Milano e residente a Borgosesia Estetista MENESTRELLI DEL PERU: CABASSA Miguel, da 36 anni Menestrello del Carnevale CABASSA Diego DAMIGELLE: Astolfi Alessia Astolfi Daiana Marini Mara Bocchese Camilla Bossi Valentina Castaldi Chiara Conforti Valentina Degiorgi Elisa Finotto Chiara Frova Ilaria Pichierri Giorgia Ingletti Monica Martelli Federica Giroldi Elena Marini Morena Paracchini Michela Soprani Ilaria Spriano Caterina Zanarone Giulia Zanella Chiara Zanni Alessandra Rovedone Giulia CALENDARIO MANIFESTAZIONI DOMENICA 17 GENNAIO: ARRIVO DEL PERU E 43a GRAN BUSECCA: Piazza Mazzini h 4.00 accensione fuochi; Comitato Carnevale Borgosesia - Via Sesone, 13011 Borgosesia (VC) – p. iva 01818810028 tel. 328.7596719 e-mail: [email protected] Comitato Carnevale Borgosesia Piazza Mazzini h 10,45: rientra in Borgosesia, accompagnato dalle maschere rionali, Sua Maestà Peru Magunella; CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE CHIAVI DELLA CITTA’ da parte del Sindaco On. Gianluca Buonanno; Piazza Mazzini h 11.15: cerimonia di assaggio da parte di Peru e Gin; 43a GRAN BUSECCA in piazza con la distribuzione gratuita di oltre 6.000 razioni alla popolazione; Centro Pro Loco h 12.30: tradizionale “GRAN PRANZO DELLA BUSECCA”, pranzo di apertura del Carnevale di Borgosesia. La festa proseguirà nel pomeriggio, allietata da musiche e balli, con Alex e la sua Orchestra. Ingresso a prenotazione Euro 30 vini esclusi; speciale menù bimbi € 10; Fornita vineria a disposizione. Servizio bar. GIOVEDI’ 21 - VENERDI’ 22 – SABATO 23 - DOMENICA 24 GENNAIO: MAGUNELLA BIERFEST XI EDIZIONE Centro Pro Loco: Peru e Gin in collaborazione con l’agenzia “TURSIOPE VIAGGI” di Borgosesia, NEWFORM e AGRITURISMO LA BURLA presentano l’undicesima edizione della grande sagra che propone specialità bavaresi e birra a caduta. Orari di apertura: Giovedì h20.00 – h2.00; Venerdì e Sabato h20.00 – h3.00, domenica h20.00 – h1.00; Specialità enogastronomiche a tutte le ore: stinchi e crauti, wurstel e patate, porchetta e speck, pollo al forno, innaffiati da boccali di birra a caduta; EVENTI E INTRATTENIMENTI MUSICALI: -Giovedì 21: Musica e spettacolo con la SHARY BAND! -Venerdì 22: si balla con il sound esplosivo della STRABAND! -Sabato 23: SUNNY BOYS in concerto! -Domenica 24: VEGLIA DELLE MASCHERE. Allieterà la serata il gruppo 100% Elvis Ingresso gratuito. DOMENICA 24 GENNAIO: PRIMO CORSO MASCHERATO Piazza Mazzini h 14.30: Primo Corso Mascherato con la partecipazione di carri allegorici, mascherate a piedi, bande musicali, majorettes, gruppi folcloristici; Piazza via Combattenti (ex mercato coperto) h 14.30: “Il Parco dei Bambini”, animazioni e giostre per i più piccoli; Piazza Mazzini: in collaborazione con Reale Mutua Assicurazioni Agenzia di Borgosesia, la giostra gratuitamente a disposizione di grandi e piccini durante la sfilata; Ingresso gratuito; Comitato Carnevale Borgosesia - Via Sesone, 13011 Borgosesia (VC) – p. iva 01818810028 tel. 328.7596719 e-mail: [email protected] Comitato Carnevale Borgosesia Presentano i Peru Mauro Campora e Andrea Petrarca. SABATO 30 GENNAIO: “OGGI MI VESTO COME MI PARE” E VEGLIONISSIMO MASCHERATO Centro storico h 15.00 – 19.30: in collaborazione con ASCOM della provincia di Vercelli, Delegazione di Borgosesia, “OGGI MI VESTO COME MI PARE”; tutta la cittadinanza è invitata per un giorno a mascherarsi e a travestirsi come meglio crede, e a vivere il pomeriggio in un’atmosfera carnevalesca; i commercianti aderenti accoglieranno la clientela in un’ambientazione carnevalesca di festa; Piazza Mazzini h 16.00: torta gigante, cioccolata e vin brulè per tutti; Piazza Mazzini e vie del centro storico h 15.00 – 18.00: fantastico “BIMBO DAY”, giostre e animazioni per tutti i bambini; Bar aderenti h 18.30: in collaborazione con ASCOM della provincia di Vercelli, Delegazione di Borgosesia, “APERITIVO IN MASCHERA”: per proseguire la giornata tutti a prendere l’aperitivo in maschera in un’atmosfera carnevalesca; Ristoranti aderenti h 20.00: in collaborazione con ASCOM della provincia di Vercelli, Delegazione di Borgosesia, “CENANDO IN MASCHERA”, per proseguire la giornata, tutti a cena in maschera con menù carnevaleschi in un’atmosfera di divertimento e allegria; Centro Pro Loco h 22.00: per concludere in bellezza una giornata molto intensa e particolare, VEGLIONISSIMO MASCHERATO con la partecipazione straordinaria della live band ANTANI PROJECT, a seguire DJ Set by Lupo Alberto; spaghettata di mezzanotte; premi alle migliori maschere. Ingresso € 10. DOMENICA 31 GENNAIO: SECONDO CORSO MASCHERATO Piazza Mazzini h 14.30: Secondo Corso mascherato con la partecipazione di carri allegorici, mascherate a piedi, bande musicali, majorettes, gruppi folcloristici; Piazza via Combattenti (ex mercato coperto) h 14.30: “Il Parco dei Bambini”, giostre e animazioni per i più piccoli Piazza Mazzini: in collaborazione con Reale Mutua Assicurazioni Agenzia di Borgosesia, la giostra gratuitamente a disposizione di grandi e piccini negli orari della sfilata; Ingresso gratuito; Presentano i Peru Mauro Campora e Andrea Petrarca MARTEDI’ 2 FEBBRAIO: SERATA TEATRALE Centro Pro Loco h 21.00: “MERCU SCUROT 1854”, COMMEDIA IN DUE ATTI SU VERI FATTI E ANTEFATTI DEL CARNEVALE DI BORGOSESIA. Testi e Regia: Rosario Petralia Comitato Carnevale Borgosesia - Via Sesone, 13011 Borgosesia (VC) – p. iva 01818810028 tel. 328.7596719 e-mail: [email protected] Comitato Carnevale Borgosesia Ingresso ad offerta libera. Il ricavato verrà devoluto in beneficenza alla Mensa Amica di Borgosesia. PERSONAGGI ED INTERPRETI: Giovanni Mambrini (Peru): AndreaPetrarca Severina Galimberti seconda moglie Peru): Camilla Marone Bianco Paolina Richetti (1° Moglie Perù ). Michela Fradegrada Francesco Ottone (Cichin Gin Fiammà ). Mauro Campora Bomen (Alsaziano ). Sandro Mancassola Riccardo Antongini (Psichiatra e amico del Peru). Marco Schena Don Salvatore ( Parroco). Marco Schena Maria Clara Repetti ( Amica e vicina di casa). Cristina Malagutti Roberto Cagnu (Maresciallo ). Ivano Gallina Amalia Delana (Medium). Chiara Petralia GIOVEDI’ 4 FEBBRAIO : BALLO DEI BAMBINI Centro Pro Loco h 16.00: tradizionale “GRAN BALLO DEI BAMBINI”, Distribuzione omaggi e caramelle ai partecipanti; Musica e divertimento con il Duo Distratto Ingresso gratuito. SABATO 6 FEBBRAIO: GRAN GALA’ DAL SABA GRAS Centro Pro Loco h 22.00: la “Reale Mutua Assicurazioni-Agenzia di Borgosesia”, “Riv Met” e “Canali SRL”presentano: “GRAN GALA’ DAL SABA GRAS", veglionissimo in Bianco & Nero Tornerà al Carnevale di Borgosesia per allietare il veglione UMBERTO SMAILA CON LA SUA BAND. Prima dell’esibizione di Umberto Smaila, intrattenimento musicale a cura di Alex e la sua Orchestra E’ d’obbligo l’abito elegante; Servizio ai tavoli Ingresso € 25 con consumazione Tavolino € 10 DOMENICA 7 FEBBRAIO: TERZO CORSO MASCHERATO, ASSEGNAZIONE DEL PALIO DEI RIONI E DEL MINIPALIO DELLE MASCHERATE A PIEDI Piazza Mazzini h 14.30: Terzo Corso Mascherato con la partecipazione di carri allegorici, mascherate a piedi, bande musicali, majorettes, gruppi folcloristici; Ingresso gratuito; Assegnazione del Palio dei Rioni al carro allegorico ritenuto migliore da un apposita giuria. Sono in gara: Rione Cravo, Rione Fornace, Rione Montrigone, Rione Valbusaga, Comitato Carnevale I Mola Mai. Assegnazione del “Minipalio delle Mascherate” tra: Rione Agnona, Rione Bettole, E-Le-Menti dal Bôrg Assegnazione premio speciale “Giacomo Baldo”; Comitato Carnevale Borgosesia - Via Sesone, 13011 Borgosesia (VC) – p. iva 01818810028 tel. 328.7596719 e-mail: [email protected] Comitato Carnevale Borgosesia Presentano i Peru Mauro Campora e Andrea Petrarca. MERCOLEDI' 10 FEBBRAIO: 163° MERCU SCUROT 163° Mercu Scûrot – Pranzo ufficiale del Carnevale di Borgosesia al Centro Pro Loco – assegnazione del premio Zanni – Borgosesia la Meja Cità; ingresso su prenotazione € 35; distribuzione del "Cassù" e pittoresca sfilata per le vie cittadine; Ore 21.00: fiaccolata con partenza dal Centro Pro Loco Ore 21.30: in Via Duca D’Aosta (Piazzale Stazione F.S.) lettura del Testamento del Peru e rogo della Maschera. Eccezionale spettacolo pirotecnico di chiusura del Carnevale! PRENOTAZIONE VEGLIONI E PRANZI Come gli anni passati, la partecipazione ai pranzi presso il Centro Pro Loco è limitata ad un numero prestabilito di partecipanti; si rende pertanto necessaria la prenotazione in maniera anticipata. E’ possibile prenotare anche i tavolini per il Veglionissimo Mascherato e per il Gran Galà dal Saba Gras. La prenotazione sarà possibile presso Pubblivalsesia, viale Fassò 22, Borgosesia, tel. 0163/22990 oppure presso il Comitato tel. 3287596719. INIZIATIVE PARTICOLARI LOTTERIA DI BORGOSESIA: Sono in vendita, durante tutte le manifestazioni carnevalesche e presso gli esercizio commerciali di Borgosesia, i biglietti della Lotteria del Carnevale di Borgosesia. Ben ventimila tagliandi per un montepremi altissimo come non mai. Favolosi premi quali viaggi, orologi, premi tecnologici, buoni acquisto offerti da Ipercoop di Borgosesia. Il ricavato è componente fondamentale per permettere l'ingresso gratuito alle sfilate. Con l’acquisto di un biglietto della lotteria contribuisci a sostenere il Carnevale! Comitato Carnevale Borgosesia - Via Sesone, 13011 Borgosesia (VC) – p. iva 01818810028 tel. 328.7596719 e-mail: [email protected] Comitato Carnevale Borgosesia MAGUNELLA BIERFEST: Dopo il successo degli anni passati, nel Carnevale 2016 ci sarà l’undicesima edizione del “Magunella BierFest”, in collaborazione con Tursiope Viaggi, Newform e Agriturismo La Burla. Così la Pro Loco ancora una volta si trasformerà in una grande birreria in puro stile bavarese, dove sul palco si alterneranno orchestre, mentre ai tavoli saranno serviti boccali di birra a caduta, oltre a stinchi con crauti e wurstel con patate, porchetta, polli arrosto e strudel, il tutto ad ingresso gratuito. GRAN GALA’ DAL SABA GRAS: Nel segno della tradizione, il Gran galà dal Saba Gras sarà un veglione in bianco e nero alla vecchia maniera. Nella cornice di uno splendido addobbo floreale, una elegante sala accoglierà gli ospiti in uno splendido ambiente. Il ritorno a Borgosesia dopo anni di Umberto Smaila e la sua Band e sfiziose sorprese renderanno magica una serata degna di essere vissuta. La serata sarà presentata dall’agenzia “Tursiope Viaggi” di Borgosesia, da “Newform” e da ”Agriturismo La Burla”. CARNEVALE E’ TEATRO Anche nel Carnevale 2016, in occasione della serata culturale, verrà messa in scena una commedia musicale brillante in due atti dal titolo “MERCU SCUROT 1854”, COMMEDIA IN DUE ATTI SU VERI FATTI E ANTEFATTI DEL CARNEVALE DI BORGOSESIA. Scritta da Rosario Petralia, la commedia narra in forma romanzata gli avvenimenti del primo Mercu Scurot. Sul palco molti carnevalanti, alcuni dei quali costituiscono un gruppo affiatato che ha avuto il merito di aggregare persone provenienti da diverse realtà carnevalesche. La serata teatrale, inoltre, ha da sempre avuto un risvolto benefico: l’ingresso è ad offerta libera, ed il ricavato verrà devoluto alla Mensa Amica di Borgosesia. PERSONAGGI ED INTERPRETI: Giovanni Mambrini (Peru): AndreaPetrarca Severina Galimberti (seconda moglie del Peru): Camilla Marone Bianco Paolina Richetti (1° Moglie Perù ): Michela Fradegrada Francesco Ottone (Cichin Gin Fiammà ): Mauro Campora Bomen (Alsaziano ): Sandro Mancassola Riccardo Antongini (Psichiatra e amico del Peru): Marco Schena Don Salvatore ( Parroco): Marco Schena Maria Clara Repetti ( Amica e vicina di casa): Cristina Malagutti Roberto Cagnu (Maresciallo ): Ivano Gallina Amalia Delana (Medium): Chiara Petralia I BAMBINI ED IL CARNEVALE Anche quest’anno il Comitato ha voluto sollecitare i bambini ad una partecipazione diretta alle manifestazioni del Carnevale, affinché possano sentirsi protagonisti della manifestazione e non solo spettatori, attraverso due distinte iniziative. La prima vedrà durante la giornata dell’”Oggi mi vesto come mi pare” la riproposta del “Bimbo Day”, con giostre ed attrazioni che sapranno divertire tutti i bambini. Comitato Carnevale Borgosesia - Via Sesone, 13011 Borgosesia (VC) – p. iva 01818810028 tel. 328.7596719 e-mail: [email protected] Comitato Carnevale Borgosesia Inoltre, tornerà a grande richiesta, presso il Centro Pro Loco, il tradizionalissimo “Ballo dei Bambini” della giubiaccia, con la distribuzione di caramelle e doni per tutti. Come ogni anno, Peru, Gin e la sua corte faranno visita a tutte le scuole borgosesiane, per festeggiare con i bambini di Magunopoli l’allegria del Carnevale. LE CANTINE DEL TERRITORIO: Ancora una volta durante il corteo pomeridiano del Mercu Scûrot sarà distribuito unicamente vino rosso del nostro Territorio, grazie alla collaborazione delle seguenti cantine: Azienda Vitivinicola F.lli Ioppa Azienda Vinicola Antico Borgo dei Cavalli - Cavallirio Azienda Vitivinicola Mazzoni Tiziano - Cavaglio d’Agogna Casa Vinicola Paride - Sizzano Un modo di gustare fino in fondo la festa più tradizionale del nostro Carnevale. PREMIO GIACOMO BALDO Per rendere omaggio alla figura di Giacomo Baldo, vice-presidente storico del Comitato Carnevale Borgosesia all’epoca di Gianfranco Zanni, nonchè notevole decoratore ed artista, il Comitato ha deciso di inserire un premio speciale annuale, che andrà assegnato al carro ed alla mascherata che presenterà la miglior colorazione e la miglior resa scenografica dei colori. Vincitori del Premio: 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Rione Valbusaga (carri) Rione Valbusaga (carri) – Rione Bettole (mascherate) Rione Sassola (carri) – Rione Fornace (mascherate) Rione Sassola (carri) – Rione Bettole (mascherate) carri non assegnato - Rione Vanzone (mascherate) carri non assegnato – Rione Bettole (mascherate) carri non assegnato – Rione Bettole (mascherate) Mola Mai (carri) - Rione Bettole (mascherate) PREMIO GIOVANNI FRANCO ZANNI: BORGOSESIA – LA MEJA CITÀ Ogni anno, al termine del Carnevale, e più precisamente al termine del pranzo del Mercu Scûrot, pranzo ufficiale del Carnevale di Borgosesia, viene assegnato il Premio Giovanni Franco Zanni. Questo premio fu istituito dal Comitato Carnevale Borgosesia nel 1987 per ricordare la figura di uno dei più grandi personaggi che abbiano presieduto la nostra Associazione, e che lasciò un vuoto incolmabile in tutti noi alla sua scomparsa. Il premio, sin dalla sua prima assegnazione, divenne subito il più importante riconoscimento annuale per i borgosesiani, andando a premiare personaggi o enti che per i motivi più svariati hanno lasciato una impronta indelebile nella storia borgosesiana. Comitato Carnevale Borgosesia - Via Sesone, 13011 Borgosesia (VC) – p. iva 01818810028 tel. 328.7596719 e-mail: [email protected] Comitato Carnevale Borgosesia Il premio consiste in una pergamena ed in una targa d’oro e viene assegnato da una speciale commissione composta dal Presidente e da tre membri del Comitato Carnevale Borgosesia, e dal Presidente della Pro Loco di Borgosesia. Infine il premio viene assegnato a coloro che personalmente o in rappresentanza di una qualsivoglia Associazione od Ente abbia dimostrato particolare amore per Borgosesia e le sue tradizioni e può anche essere “alla memoria”. Vincitori del Premio: 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 Mario Casagrande Graziella Conti Freschi Gran Uff. Valentino Milanaccio Suore di S.Antida Aldo Garbaccio (alla memoria) Croce Rossa Italiana, Sottocomitato di Borgosesia Benito Giannini (Benito Pitu) Francesco Ilorini Mo Borgosesia Calcio Ing. Franco Magni (alla memoria) Cav. Pietro Allara (alla memoria) A.V.I.S. Sezione di Borgosesia Comm. Giancarlo Verri Manifattura Lane Borgosesia Geom. Remo Platini 2002 Corpo Musicale “Città di Borgosesia” 2003 Ugo Pizzi 2004 Casa di riposo di S.Anna 2005 Arch. Alfredo Dominietto 2006 Oratorio S. Paolo di Borgosesia 2007 Arcangelo Cabassa (Miguel) 2008 Gruppo Folkloristico “Città di Borgosesia” 2009 Pedale Valsesiano 2010 Ospedale “SS. Pietro e Paolo” di Borgosesia 2011 Cav. Riccardo Minoli 2012 Sergio Canuto (alla memoria) 2013 Compagnia Teatrale Il Veliero 2014 Primo Di Vitto (alla memoria) 2015 G.S. Borgosesia Basket IL PALIO DEI RIONI: L’ALBO D’ORO Ogni anno, al termine della terza sfilata di Carnevale, a partire dalla sua istituzione del 1976, viene assegnato il Palio dei Rioni, ambitissimo stendardo interamente ricamato a mano dalle sapienti mani di Rosetta Oioli, che premia il Rione costruttore del carro ritenuto migliore da apposita giuria. Presentiamo qui di seguito l’albo d’oro della manifestazione. PALIO DEI RIONI 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 Rione Aranco Rione Aranco Rione S.Secondo Rione Cravo Rione Bettole/Rione Agnona Rione Bettole Rione Agnona Rione Aranco Rione Aranco Rione Aranco 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 Rione Bettole Rione Bettole Rione Aranco Rione Valbusaga Rione Bettole Rione Bettole Rione Valbusaga non assegnato Rione Valbusaga Rione Bettole Comitato Carnevale Borgosesia - Via Sesone, 13011 Borgosesia (VC) – p. iva 01818810028 tel. 328.7596719 e-mail: [email protected] Comitato Carnevale Borgosesia 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Rione Bettole Rione Valbusaga Rione Valbusaga Rione Cravo Rione Cravo Rione Cravo non assegnato Rione Cravo Rione Cravo 2005 Rione Cravo 2006 Rione Montrigone 2007 Rione Montrigone 2008 Rione Cravo 2009 Rione Montrigone 2010 Rione Cravo 2011 Rione Vanzone 2012 Non assegnato 2013 Non assegnato 2014 Non assegnato 2015 I Mola Mai MINIPALIO DELLE MASCHERATE 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 Bar Bretagna Bar Bretagna Bar Corona Beli Mati d’la Cà di Rait Beli Mati d’la Cà di Rait Bar Bretagna Beli Mati d’la Cà di Rait Beli Mati d’la Cà di Rait Rione Agnona Rione Agnona Non assegnato Comitato dal Purcél Rione Agnona Rione Agnona Rione Agnona Beli Mati d’la Cà di Rait 1999 Rione Fornace 2000 Rione Agnona 2001 Non assegnato 2002 Non assegnato 2003 Rione Fornace 2004 Rione Agnona 2005 Rione Fornace 2006 Rione Fornace 2007 Rione Fornace 2008 Rione Bettole 2009 Rione Fornace 2010 E-Le-Menti dal Borg 2011 E-Le-Menti dal Borg 2012 Rione Montrigone 2013 Rione Montrigone 2014 E-Le-Menti dal Borg 2015 E-Le-Menti dal Borg GRUPPI PARTECIPANTI AL PALIO DEI RIONI (CARRI) TEMI DELLE OPERE RIONE CRAVO : BANCHE…TTO GRECHEXIT – UN PO’ PER UNO NON FA MALE A NESSUNO Crisi europea, crisi greca, ma siamo poi sicuri che la crisi della Grecia, culla della democrazia, di filosofi, di uomini colti e di dei sia una crisi nata spontaneamente? O più realisticamente indotta da qualcuno e qualcosa, che sulla testa dei cittadini greci ed europei ha deciso di banchettare? Emerge comunque un dato preoccupante: chi decide queste cose e muove quesrti scenari internazionali non Comitato Carnevale Borgosesia - Via Sesone, 13011 Borgosesia (VC) – p. iva 01818810028 tel. 328.7596719 e-mail: [email protected] Comitato Carnevale Borgosesia si preoccupa se il popolo ne subisce le conseguenze: l’importante è fare soldi anche perché in qualsiasi crisi c’è sempre qualcuno che ne trae vantaggio. La costruzione richiama quest’ultima tesi, ipotizzando una spartizione di quel simbolo conosciuto in tutto il mondo che è il Partenone in più lotti, per poter dire a tutti che “è l’unica via per poter uscire dalla crisi e salvare la Grecia e L’Europa tutta!”, con soddisfazione delle cancellerie europee e delle banche di tutto il mondo. Inaspettatamente, la Russia con il suo presidente ha scombinato le carte in tavola dando la possibilità al “Caprone Tsipras” di ergersi a difensore assoluto della propria patria, cercando di dare più dignità al suo popolo e la forza di contrastare “a testate” questi famelici detrattori a caccia di tesori. Per la prima volta nel panorama carnevalesco cittadino fa il suo esordio la collaborazione tra un costruttore borgosesiano e uno tra i più importanti e prestigiosi costruttori del Carnevale di Viareggio. Ideazione, progettazione e parte realizzativa vedono per la prima volta la fattiva sinergia tra il Comitato Carnevale Cravo e il celebre oltreché celebrato costruttore Massimo Breschi, vincitore dell’edizione 2015 del Carnevale di Viareggio con l’opera “Quello che non vorrei vedere”, nonché esponente di spicco dei costruttori di prima categoria del Carnevale più importante d’Europa. RIONE FORNACE: “NON CI RESTANO CHE LACRIME DI COCCODRILLO!!!” Esordio nella categoria “Carri” per il Comitato Carnevale Fornace che dopo quasi un ventennio di “Mascherate a piedi”, è orgoglioso di affrontare questa nuova avventura. La costruzione si presenterà con un imponente ammasso di “rottami cubici”, la quale rappresenteranno i “Mali” provocati al mondo da parte del genere umano: guerra, povertà, maltrattamenti, inquinamento, distruzione, abusi. Tutte queste disgrazie sono spesso causate dall’avidità, dalla corruzione, dalla falsità, dalla ipocrisia, dallo sperpero e fame di denaro che ha reso l’uomo un mostro incurante di quello che stava succedendo. In questi ultimi tempi, i nostri cari politici uniti con le istituzioni religiose e le grandi potenze economiche mondiali vorrebbero farci credere tramite le solite propagande populistiche che bisogna fare qualcosa per poter rimediare a questa situazione disastrata, quasi piangendo ormai sul latte versato. Ecco perchè abbiamo pensato di rappresentare simbolicamente questi personaggi con dei coccodrilli, animali feroci e affamati, capaci di distruggere tutto ciò che li circonda, disperandosi e preoccupandosi solo a disastro completato. COMITATO CARNEVALE I MOLA MAI : LA DOLCE VITA – IL SOGNO NEL CASSETTO Il Comitato “I Mola Mai” per l’edizione del carnevale di Borgosesia 2016, ispirandosi al famoso film di Federico Fellini, presenta “ La dolce vita: il sogno nel cassetto”. La costruzione del carro, di notevoli dimensioni, mostra il sogno che ogni italiano tiene e custodisce nel proprio cassetto. Se nel passato la dolce vita ha caratterizzato le notti romane e non solo, nel 2016 troviamo uno stravagante Federico Fellini che impersona Morfeo (il dio dei sogni), intento e concentrato nel camminare davanti al carro per provare a ricreare con un suo lieve soffio una nuova magia italiana. I Mola Mai ironizzano su un comune armadio di casa dove, oltre ai cassetti contenenti sogni e spensieratezza (lavoro, divertimento e serenità), si trovano anche al suo interno Comitato Carnevale Borgosesia - Via Sesone, 13011 Borgosesia (VC) – p. iva 01818810028 tel. 328.7596719 e-mail: [email protected] Comitato Carnevale Borgosesia alcune sorprese. Non rimane quindi che attendere la magia di Morfeo per scoprire se tutti noi comuni cittadini, anche e non solo a carnevale, crediamo ancora in un semplice sogno nel cassetto. RIONE MONTRIGONE: TROIKA PARTY Un triumvirato, uno spettro che incombe sull’Italia e l’Europa intera. Un organismo sovrannazionale che decide in toto l’economia europea togliendo ogni manovra al parlamento, unico organo di codesta Unione eletto dal popolo. Sicari del Potere: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE, COMMISIONE EUROPEA e BANCA CENTRALE EUROPEA sono i protagonisti di questo grande quadro, dove la situazione dell’ Europa viene rappresentata da 2 momenti concatenati: un Party surreale, occulto dominato dai tre grandi del potere attorniati dalle lobby finanziarie, e un’Europa raffigurata da una maschera simbolo di lotta alle oppressioni che combatterà per uscire da questo vortice, al quale sembra non ci siano alternative. RIONE VALBUSAGA: IL CAPITALE Oggi è il trionfo del potere del “Dio Denaro”, senza scrupoli. L’enorme pachiderma giustifica l’andamento dell’economia mondiale, schiacciando sotto di se giustizia, solidarietà ed uguaglianza. Premia soltanto i risultati economici, macinando nel terribile ingranaggio messaggi di pace e amore, rubandoci anche i sogni… Descrizioni a cura dei singoli gruppi GRUPPI PARTECIPANTI AL MINIPALIO DELLE MASCHERATE A PIEDI TEMI DELLE OPERE RIONE AGNONA: “ I COLOR DAL CARLAVEE ANCA LA PORA FAN PASSEE ,” OGNI GIORNO LA PAURA INCOMBE COME UN OSCURO FANTASMA SU TUTTI NOI. NOTIZIE DI ATTENTATI, CRISI ECONOMICA, MALATTIE , VIOLENZE. I BATARI HANNO DECISO DI SCENDERE IN PIAZZA, CON I LORO POTENTI VELOCIPEDI, PER PORTARE GIOIA, COLORI ED ALLEGRIA A TUTTA LA POPOLAZIONE CON L’AUGURIO CHE LO SPIRITO CARNASCIALESCO SOSTITUISCA LA PAURA E RIMANGA TRA NOI TUTTO L’ANNO. BUON CARNEVALE A TUTTI! RIONE BETTOLE: RISTORANTE BELLA ITALIA Comitato Carnevale Borgosesia - Via Sesone, 13011 Borgosesia (VC) – p. iva 01818810028 tel. 328.7596719 e-mail: [email protected] Comitato Carnevale Borgosesia Per il Carnevale 2016 il Rione Bettole propone una satira incentrata sul nostro “Bel Paese”, bloccato da una crisi che sembra non avere fine… Cercando di tornare alle magiche e splendide origini dei tempi passati, non resta che ripartire da una delle tradizioni invidiate in tutto il mondo di cui poter essere fieri.. la nostra amata cucina!! Per il nuovo anno infatti Parlamento e Chiesa hanno deciso di lavorare fianco a fianco al fine di ripulire e riavviare una volta per tutte questa “cucina italiana” ormai troppo incrostata e trasandata da anni di esuberi e cattiva gestione. I grandi chef prendono le redini dell’arte culinaria, tra ricette innovative e piatti di antica tradizione. Si lanciano così verso la grande ripresa di questo vecchio ristorante, grazie al supporto della più efficiente e stravagante brigata da cucina mai vista prima. COMITATO CARNEVALE E*LE*MENTI DAL BORG: AVANZI DI BALERA Il Carnevale ha aperto le porte alla generazione degli “Avanzi di Balera”… Quello che fu un periodo fastoso e ricco di soddisfazioni economiche, politiche e sociali, ha lasciato spazio all’incertezza, ad una politica al limite del grottesco e ad una difficoltà atavica nelle relazioni. Sono rimasti solo i “Vansuic”. Ma… il Carnevale è magico proprio per questo, perché dà l’opportunità a degli amici un po’ sopra le righe di poter fare festa e divertirsi anche solo con gli avanzi. Quindi, belli “arbiccioluti” e con un pizzico di follia, raccolgono i resti e riparte il divertimento. Entrano in una macchina del tempo e raggiungono una balera. Saranno così bravi da riuscire a divertirsi con così poco, come facevano i loro genitori alla loro età? Ai posteri l’ardua sentenza. Descrizioni a cura dei singoli gruppi IL CARNEVALE DI BORGOSESIA Borgosesia, città che dal dopoguerra ha camminato molto sulla strada della espansione edilizia ed industriale, compiendo un'evoluzione che ha investito tutti i settori, per cui è giunta ad essere secondo centro della Provincia di Vercelli, per consistenza anagrafica ed importanza economica, non ha tuttavia trascurato certe sue tradizioni le quali anzi, proprio da questo rapido e straordinario sviluppo hanno tratto gli elementi per consolidare e per rappresentare gli avvenimenti di rilievo sempre maggiori. E' il caso del Carnevale, inteso come manifestazione di massa articolata su un programma di almeno un mese. La sua storia conta oltre cento anni e vanta una vitalità del tutto particolare, che ha superato indenne i tempi difficili delle guerre, le ripetute crisi e il balzo epocale che ci ha proiettati nell’era digitale. Si può addirittura affermare che tutte quelle trasformazioni in fatto di costume e di vita che si sintetizzano nel termine "progresso", non hanno fatto che allargare qui il significato del Carnevale a temi sempre più ampi ed attuali, rendendolo accettabile anche dai giovani, non solo come Comitato Carnevale Borgosesia - Via Sesone, 13011 Borgosesia (VC) – p. iva 01818810028 tel. 328.7596719 e-mail: [email protected] Comitato Carnevale Borgosesia espressione di allegria e reazione al conformismo della vita di tutti i giorni, ma anche come fatto sociale, come mezzo d'incontro, come espressione di quei sentimenti semplici e spontanei che un'esistenza sempre più dinamica e complessa, sembra voler costringere al letargo. E' un modo, quello carnevalesco, che riesce a riproporre valori come quello dell'amicizia, della solidarietà, della collaborazione disinteressata; nelle sue apparenze spensierate, ispira invece riflessione profonda, esaltando l'intima sensazione di libertà. A Borgosesia, questi aspetti del Carnevale sono stati affermati non solo dagli uomini appassionati, attivi ed esperti che collaborano all’organizzazione, alla costruzione dei carri, all’allestimento delle mascherate, ma dalla popolazione, che partecipa in massa alle varie manifestazioni, dalle Autorità che volentieri incoraggiano questa grandiosa sagra, che si ripete ormai con frequenza annuale e che suscita entusiasmi sempre maggiori. Tre sfilate di carri allegorici e mascherate, veglioni, sagre enogastronomiche per tutte le età e tutti i gusti, nelle piazze e negli ambienti del Teatro Pro Loco; giornate dedicate ai bambini, importanti manifestazioni collaterali, tutto per consolidare un legame al quale il mondo carnevalesco, come si diceva, tiene in modo particolare. La rivalità fra rioni costruttori dei colossi allegorici in cartapesta, fa si che queste realizzazioni siano sempre più raffinate, più perfette, più imponenti; le bande musicali, i gruppi folcloristici e le varie attrazioni completano le sfilate. Per giungere a queste giornate che richiamano a Borgosesia migliaia di spettatori, colmando un circuito che comprende una grossa parte del centro storico cittadino, il lavoro organizzativo incomincia molto presto. Si può anzi affermare che il Carnevale borgosesiano, se è vero che come avvenimento si consuma nel suo normale periodo, con un giorno in più rispetto alle altre zone (lo vedremo oltre), come fatto organizzativo, vive tutto l'anno. Il "Peru Magunella" e la sua gentil consorte "Gin Fiammàa" sono le maschere regnanti della grande tradizione borgosesiana. Un aspetto del Carnevale da sottolineare per il sapore romanticamente paesano in un avvenimento la cui fama ha valicato le frontiere regionali, è il lavoro che svolgono i gruppi dei vari Rioni, per realizzare gli enormi carri allegorici e le mascherate. E' un'emulazione che porta a risultati sempre migliori, che progressivamente ha fatto raggiungere un livello di vera e propria specializzazione, un sacrificio dettato da una passione che si tramanda da una generazione all'altra: è, in fondo, questo il segreto della continuità del Carnevale a Borgosesia e del richiamo che esso riesce ad esercitare. Sfilate, veglioni, cerimonie ufficiali che prendono il via da un ricevimento da parte delle autorità comunali, le quali offrono simbolicamente le chiavi della città ai regnanti di "Magunopoli" (così si chiama Borgosesia in tempo di Carnevale), fiori, caramelle, luci multicolori, la premiazione dei carri. Comitato Carnevale Borgosesia - Via Sesone, 13011 Borgosesia (VC) – p. iva 01818810028 tel. 328.7596719 e-mail: [email protected] Comitato Carnevale Borgosesia Ma quando tutto altrove finisce, Borgosesia inizia a vivere quella che è la più antica delle giornate del suo Carnevale. E' il "Mercu Scûrot", che avviene appunto il Mercoledì delle Ceneri. I Cilindrati, svegliati dalle note della Banda Cittadina, si riuniscono in piazza con tanto di frac, cilindro ed una enorme "gala" e dopo un pranzo pantagruelico, incominciano in corteo un giro "enologico" nei vari esercizi pubblici della città. L'acquisto di un caratteristico mestolo in legno "Cassù", darà loro diritto di bere gratuitamente fino all'esaurimento....... della capienza e delle forze. Per fare penitenza, l'indomani, concluderanno definitivamente il Carnevale ritrovandosi per consumare, in mestizia, una porzione di "polenta e saracche". CENNI SULLE ORIGINI DEL CARNEVALE BORGOSESIANO E SUA EVOLUZIONE NELLE DATE PIU’ IMPORTANTI PERIODO ANTERIORE AL 1850 : fino alla metà del XIX° secolo il Carnevale si svolge in maniera del tutto identica a quella delle altre località, senza differenze sostanziali: feste e balli nelle piazze per il popolo e feste nei saloni delle case private per i signori. 1850 : i milanesi f.lli Antongini ed il tedesco alsaziano Chumachen fondano in Aranco il primo opificio in Italia per la filatura della lana lavata e pettinata meccanicamente. L’avvento dell’industria determina l’inserimento nel tessuto sociale di molte persone giunte da fuori: tecnici, imprenditori, dirigenti. La loro presenza si rivelò subito incisiva in quanto apportatrice di idee e costumi nuovi, anche per quanto si riferisce al Carnevale. I più entusiasti in questo senso si rivelarono i tedeschi dirigenti dell’opificio. 1854 : nascita del Mercu Scurot : viene indetto il primo Carnevale ufficiale che però stenta a concludersi al martedì grasso tanto che il mercoledì alcuni burloni, capitanati da Bomen, un tedesco che lavorava in manifattura, decidono di celebrare il funerale del Carnevale. 1855 : il comitato decide di confezionare un bambolotto raffigurante il "nuovo Carnevale", da battezzarsi burlescamente nel giorno di Natale e cui imporre il nome di Peru Magunella: il nome deriva dal Patrono di Borgosesia, il cognome dalla identificazione come capostipite dei Magoni, soprannome affibbiato ai Borgosesiani. In precedenza vi era una maschera detta semplicemente Carnevale che potevano interpretare tutti e il cui scopo era quello di beffeggiare i francesi allora dominatori del territorio. A riconferma di questo fatto vi è una cronaca di Pinet Turlo (poeta e storico Valsesiano) che sul "Corriere valsesiano" del 1937 descriveva il fatto in modo molto Comitato Carnevale Borgosesia - Via Sesone, 13011 Borgosesia (VC) – p. iva 01818810028 tel. 328.7596719 e-mail: [email protected] Comitato Carnevale Borgosesia particolareggiato, su precisi dati fornitigli dal notaio Enrico (che nel 1855 era Segretario capo del Comune e membro del Comitato). 1856 : fu inaugurato il primo stendardo raffigurante "il Peru in cimbalis" (Peru in atteggiamento euforico), che apre e conduce il corteo del Mercu Scurot e la cui usanza dura tuttora. Al termine del Mercu Scurot viene arso il fantoccio del Peru. 1861 : questa edizione del Carnevale vede la comparsa dei primi autentici carri allegorici e satirici e vengono organizzate feste danzanti presso i teatri presenti nelle case private. 1885 : 28 Settembre: viene inaugurata la ferrovia Novara-Varallo e pochi mesi dopo (Carnevale 1886) Peru Magunella, giunge al Borgo col nuovo ed inconsueto mezzo di trasporto. In quell’occasione per la prima volta la maschera è impersonata da un uomo in carne ed ossa e viene presentata anche una innamorata : la Gin Fiammàa. Da allora, per moltissimi anni, anche la sposa reale viene impersonata da un uomo. Si tratta ovviamente di una scelta burlesca e come tale in armonia col clima di Carnevale. D’altra parte, la ricerca di una rappresentante del gentil sesso disponibile ad interpretare la Gin (in quel periodo storico) si presentava a priori un’impresa senza sbocchi. I primi interpreti delle due maschere furono Battista Mongini (Peru), geometra, poeta e musicista, morto in giovanissima età, e Francesco Ottone (Gin), a lungo sindaco di Borgosesia e morto nel 1942. Venne inoltre inventata la storia della vita delle due maschere. 1887 : Dopo un anno di fidanzamento, vengono celebrate le nozze tra il Peru e la Gin. Il solenne sposalizio avviene in un elegante padiglione eretto di fronte al Municipio. Gli sposi sfilarono poi alla testa di un corteo di carri mascherati, allegorici ed umoristici, per le vie del paese e parteciparono ai veglioni di gala della Giobiaccia e del lunedì grasso nel teatro Sociale. Le cronache del tempo parlano di un Carnevale senza precedenti; in altri termini del primo, autentico corso mascherato del Carnevale di Borgosesia. Tralasciamo le cronache relative ai 25 anni che seguono, non senza affermare che il Carnevale diviene sempre più un fenomeno di costume che coinvolge l’intero paese. 1912 : nozze d’argento tra Peru e Gin e Carnevalone in grande stile, durati ben 25 giorni. 1921 : Passata la bufera della prima guerra mondiale, risorge la tradizione del Carnevale. In quella edizione venne pubblicata una delle più belle e famose canzoni del nostro Carnevale con musica di A.Sabatini (uno dei più grandi maestri che la banda di Borgosesia abbia mai avuto) e testo di R.Monti : Canzone a beneficio dei poveri (La Trincea). 1933 : siamo alla emancipazione della donna: infatti, per la prima volta,, Gin Fiammàa viene interpretata da una donna e precisamente da Pina Mattioli in coppia con V.Bussi. 1937 : tra le edizioni che precedono la seconda guerra mondiale, è opportuno ricordare questa del cinquantenario, in concomitanza con uno dei più grandi Carnevali che si ricordi. Nel corso di una sola sfilata si contarono ben 20.000 persone, record ancora imbattuto. Comitato Carnevale Borgosesia - Via Sesone, 13011 Borgosesia (VC) – p. iva 01818810028 tel. 328.7596719 e-mail: [email protected] Comitato Carnevale Borgosesia 1946 : enorme euforia per la fine della guerra e consapevolezza degli organizzatori di adeguare il Carnevale ai tempi sotto tutti i punti di vista. 1952 : il Peru giunge a Borgosesia in elicottero, evento incredibile per l’epoca. Carnevale grandioso con quattro sfilate di cui una notturna. Anni sessanta , settanta e ottanta : il Carnevale dopo un periodo di crisi, risorge e raggiunge livelli altissimi per spettacolarità delle sfilate e manifestazioni culturali con le presidenze di Giovanni Franco Zanni e Sergio Canuto, fino a raggiungere l’apice nel Centenario del 1987: nel 1964 per la prima volta vi è la consegna delle chiavi della città a mani del Sindaco; nel 1974 nasce la Busecca; nel 1976 il palio dei rioni; 1987 le celebrazioni del Centenario con, tra le altre cose, il raduno nazionale delle maschere e il Carnevale più alto d’Europa a punta Indren. Nascita della mostra mercato. Infine nascita della scuola della cartapesta. Negli anni novanta nasce il progetto “Arte in Maschera”, che vede coinvolti artisti di calibro internazionale. Nel 2003 si è celebrato il 150° Mercu Scurot mentre nel 2005 il Peru Magunella ha compiuto 150 anni. Comitato Carnevale Borgosesia - Via Sesone, 13011 Borgosesia (VC) – p. iva 01818810028 tel. 328.7596719 e-mail: [email protected] DOMENICA 17 GENNAIO ARRIVO DEL PERU E 43° GRAN BUSECCA • • • • • Piazza Mazzini h 10.45: rientra in Borgosesia, accompagnato dalle maschere rionali, Sua Maestà Peru Magunella; CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE CHIAVI DELLA CITTA’ da parte del Sindaco On. Gianluca Buonanno; Piazza Mazzini h 11.15: cerimonia di assaggio da parte di Peru e Gin; 43° GRAN BUSECCA in piazza con la distribuzione gratuita di oltre 6.000 razioni alla popolazione; Centro Pro Loco h 12.30: tradizionale “GRAN PRANZO DELLA BUSECCA”, pranzo di apertura del Carnevale di Borgosesia. La festa proseguirà nel pomeriggio, allietata da musiche e balli, con Alex e la sua Orchestra. Ingresso a prenotazione Euro 30 vini esclusi; speciale menù bimbi € 10; Fornita vineria a disposizione. Servizio bar. DA GIOVEDI’ 21 GENNAIO A DOMENICA 24 GENNAIO MAGUNELLA BIERFEST XII EDIZIONE Centro Pro Loco: Peru e Gin in collaborazione con l’agenzia “TURSIOPE VIAGGI” di Borgosesia, NEWFORM e AGRITURISMO LA BURLA presentano la dodicesima edizione della grande sagra che propone specialità bavaresi e birra a caduta. Orari di apertura: Giovedì h20.00 – h2.00; Venerdì e Sabato h20.00 – h3.00, domenica h20.00 – h1.00; Specialità enogastronomiche a tutte le ore: stinchi e crauti, wurstel e patate, porchetta e speck, pollo al forno, innaffiati da boccali di birra a caduta; Ingresso gratuito. EVENTI E INTRATTENIMENTI MUSICALI: - Giovedì 21: Musica e spettacolo con la SHARY BAND! - Venerdì 22: si balla con il sound esplosivo della STRABAND! - Sabato 23: SUNNY BOYS in concerto! - Domenica 24: VEGLIA DELLE MASCHERE. Allieterà la serata il gruppo 100% ELVIS DOMENICA 24 GENNAIO PRIMO CORSO MASCHERATO • • • • Piazza Mazzini h 14.30: Primo Corso Mascherato con la partecipazione di carri allegorici, mascherate a piedi, bande musicali, majorettes, gruppi folcloristici; Piazza via Combattenti (ex mercato coperto) h 14.30: “Il Parco dei Bambini”, animazioni e giostre per i più piccoli; Piazza Mazzini: in collaborazione con Reale Mutua Assicurazioni Agenzia di Borgosesia, la giostra gratuitamente a disposizione di grandi e piccini durante la sfilata; Ingresso gratuito; SABATO 30 GENNAIO “OGGI MI VESTO COME MI PARE” E VEGLIONISSIMO MASCHERATO • Centro storico h 15.00 – 19.30: in collaborazione con ASCOM della provincia di Vercelli, Delegazione di Borgosesia, “OGGI MI VESTO COME MI PARE”; tutta la cittadinanza è invitata per un giorno a mascherarsi e a travestirsi come meglio crede, e a vivere il pomeriggio in un’atmosfera carnevalesca; i commercianti aderenti accoglieranno la clientela in un’ambientazione carnevalesca di festa; • Piazza Mazzini h 16.00: torta, cioccolata e vin brulè per tutti; • Piazza Mazzini h 15.00 – 18.00: fantastico “BIMBO DAY”, giostre e animazioni per tutti i bambini; • Bar aderenti h 18.30: in collaborazione con ASCOM della provincia di Vercelli, Delegazione di Borgosesia, “APERITIVO IN MASCHERA”: per proseguire la giornata tutti a prendere l’aperitivo in maschera in un’atmosfera carnevalesca; • Ristoranti aderenti h 20.00: in collaborazione con ASCOM della provincia di Vercelli, Delegazione di Borgosesia, “CENANDO IN MASCHERA”, per proseguire la giornata, tutti a cena in maschera con menù carnevaleschi in un’atmosfera di divertimento e allegria; • Centro Pro Loco h 22.00: per concludere in bellezza una giornata molto intensa e particolare, VEGLIONISSIMO MASCHERATO con la partecipazione straordinaria della live band ANTANI PROJECT, a seguire DJ Set by Lupo Alberto; spaghettata di mezzanotte; premi alle migliori maschere. Ingresso € 12. DOMENICA 31 GENNAIO SECONDO CORSO MASCHERATO • • • • Piazza Mazzini h 14.30: Secondo Corso Mascherato con la partecipazione di carri allegorici, mascherate a piedi, bande musicali, majorettes, gruppi folcloristici; Piazza via Combattenti (ex mercato coperto) h 14.30: “Il Parco dei Bambini”, animazioni e giostre per i più piccoli; Piazza Mazzini: in collaborazione con Reale Mutua Assicurazioni Agenzia di Borgosesia, la giostra gratuitamente a disposizione di grandi e piccini durante la sfilata; Ingresso gratuito; MARTEDI’ 2 FEBBRAIO SERATA TEATRALE Centro Pro Loco h 21.00: “MERCU SCÛROT 1854”, COMMEDIA IN DUE ATTI SU VERI FATTI E ANTEFATTI DEL CARNEVALE DI BORGOSESIA. Testi e Regia: Rosario Petralia Ingresso ad offerta libera. Il ricavato verrà devoluto in beneficenza alla Mensa Amica di Borgosesia. GIOVEDI’ 4 FEBBRAIO BALLO DEI BAMBINI Centro Pro Loco h 16.00: tradizionale “GRAN BALLO DEI BAMBINI” Distribuzione omaggi e caramelle ai partecipanti; Musica e divertimento con il Duo Distratto Ingresso gratuito. SABATO 6 FEBBRAIO VEGLIONE IN BIANCO E NERO DAL SABA GRAS Centro Pro Loco h 22.00: la “Reale Mutua Assicurazioni-Agenzia di Borgosesia”, “Riv Met” e “Canali SRL”presentano: “VEGLIONE IN BIANCO E NERO DAL SABA GRAS” Tornerà al Carnevale di Borgosesia per allietare il veglione UMBERTO SMAILA CON LA SUA BAND. Prima dell’esibizione di Umberto Smaila, intrattenimento musicale a cura di Alex e la sua Orchestra. E’ d’obbligo l’abito elegante; Servizio ai tavoli Ingresso € 25 con consumazione; Tavolino € 25 DOMENICA 7 FEBBRAIO TERZO CORSO MASCHERATO • • • • Piazza Mazzini h 14.30: Terzo Corso Mascherato con la partecipazione di carri allegorici, mascherate a piedi, bande musicali, majorettes, gruppi folcloristici; Ingresso gratuito; Assegnazione del Palio dei Rioni al carro allegorico ritenuto migliore da un apposita giuria. Sono in gara: Rione Cravo, Rione Fornace, Rione Montrigone, Rione Valbusaga, Comitato Carnevale I Mola Mai. Assegnazione del “Minipalio delle Mascherate” tra: Rione Agnona, Rione Bettole, E-Le-Menti dal Bôrg Assegnazione premio speciale “Giacomo Baldo”; MERCOLEDI’ 10 FEBBRAIO 163° MERCU SCÛROT • • • • • Ore 12.00 Pranzo ufficiale del Carnevale di Borgosesia al Centro Pro Loco – assegnazione del premio Zanni – “Borgosesia la Meja Cità”; ingresso su prenotazione; Distribuzione del “Cassù” e pittoresca sfilata per le vie cittadine; Ore 21.00: fiaccolata con partenza dal Centro Pro Loco Ore 21.30: in Via Duca D’Aosta (Piazzale Stazione F.S.) lettura del Testamento del Peru e rogo della Maschera. Eccezionale spettacolo pirotecnico di chiusura del Carnevale!
Documenti analoghi
Diapositiva 1 - alla "Fonte del Benessere"
presenza dell'Energia Creatrice Universale e grazie ai movimenti del Tai Chi Chuan
(Taijiquan old style Lu' Chan Yang) il Dott. Antonio Marmo ci farà riconoscere il punto di
partenza per arrivare a...