rotary club brescia manerbio - Rotary Club Brescia Moretto

Transcript

rotary club brescia manerbio - Rotary Club Brescia Moretto
ROTARY CLUB BRESCIA
CASTELLO
Distretto 2050 Rotary International
_________________________________________
Ufficio di segreteria: Via Moretto, 12 - 25122 Brescia
Tel. 030 290522 Fax. 030 2937631
email: [email protected]
NOTIZIARIO DEL CLUB
Anno Rotariano 2014/2015 – Numero 25 - Riunione del 23/03/2015
Governatore:
Fabio
Zanetti
Presidente:
Alessandro
Cardani
3351204546
Segretario:
Luisa
Pasotti
337420005
Tesoriere:
Vincenzo
Monte
3356840681
Prefetto:
Luigi
Medani
3356979059
Renzo Catellani
“Le moto dell’Esercito Tedesco
nella Seconda Guerra Mondiale”
Presiede:
Alessandro Cardani
Soci presenti:
Manuela Bonetti, Osvaldo Bosetti, Pietro Bovolato, Alessandro
Cardani, Renato Cartapani, Gian Maria Casella, Renzo Catellani,
Elena Ceper, Fabio Chiarini, Tommaso Coppola, Iso Corazzina,
Loretta Forelli, Claudio Giardini, Antonio Mastrostefano, Vincenzo
Monte, Sergio Mori, Orazio Olivari, Gian Alberto Pagni, Ada
Pelloni, Edoardo Polo, Osvaldo Rossi, Rodolfo Sandrini, Roberto
Santarpia, Giorgio Santi, Roberto Soldati, Sandro Torchiani.
Familiari:
Anna Bovolato, Giusi Catellani, Mariella Mori, Giusy Pagni,
Luciana Rossi
Presenze esterne:
Omar Bortoletti al RC Brescia Franciacorta Oglio il 16/03/15
Omar Bortoletti al Assemblea Annuale Rotaract il 21/03/15
Carlo Linetti al RC Milano Arco della Pace il 10/03/15
Michele Salvoni Giebelmann al RC Milano Est il 14/03/15
Rodolfo Sandrini al RC Brescia Nord il 19/03/15
Statistica:
26 Soci + 5 p.e. = 49%
I Soci assenti sono tutti giustificati
Soci in Congedo:
Carlo Linetti e Alberto Silvioli
Pag. 1
ROTARY CLUB BRESCIA
CASTELLO
Distretto 2050 Rotary International
_________________________________________
PROSSIMI APPUNTAMENTI
LUNEDI' 30 MARZO
ore 20.00 in Sede
Serata degli auguri di Buona Pasqua.
Serata aperta a familiari ed amici.
MARTEDÌ 7 APRILE
ore 20.00 in Sede
Caminetto con i Club della Rotary House
LUNEDI' 13 APRILE
ore 20.00 in Sede
Interclub con il RC Brescia Veronica Gambara
L’amico Egidio Bonomi ci presenterà la sua ultima fatica:
“Miele amaro”.
Serata aperta a familiari ed amici.
LUNEDI' 20 APRILE
ore 19.00 Palazzo Martinengo in Via Musei.
Accompagnati dal curatore Davide Dotti, visita alla mostra
“Il Cibo nell’Arte”.
A seguire cena prenotata in luogo da definire.
La visita è riservata ai primi 50 iscritti per ragioni organizzative.
Affrettarsi!
Serata aperta a familiari ed amici.
LUNEDI' 27 APRILE
ore 20.00 in Sede
Angela Vecchio Facchi ci presenterà il suo libro “Emozioni. In
viaggio per l'Italia tra sapori, colori e profumi”, alla scoperta con
l’autrice del fascino dei borghi, della magia dei paesaggi, delle
ricette della tradizione e delle antiche leggende.
Serata aperta a familiari ed amici.
PALAZZO AVEROLDI Via Moretto 12 – 25122 BRESCIA
Pag. 2
ROTARY CLUB BRESCIA
CASTELLO
Distretto 2050 Rotary International
_________________________________________
RELAZIONE DELLA SERATA
Il nostro Socio Renzo Catellani ancora una volta ha avuto modo di farci scoprire scenari
interessanti e sconosciuti alla maggior parte di noi.
Le moto tedesche, in campo militare, fra la prima e la seconda guerra mondiale, sono state
inizialmente caratterizzate dalla provenienza dall’uso civile per poi evolvere attraverso
specifica progettazione, in versioni peculiarmente belliche, connotate da robustezza,
mobilità su terreni impervi e dall’utilizzo del sidecar.
Le foto ci hanno mostrato modelli quali la BMWR12, la Zundap, la DKW e la NSU nelle varie
versioni.
Le unità mobili risultarono strategiche nell’invasione della Polonia, del Belgio e della Francia.
Nel 1941 entrarono in produzione due modelli, la BMW R75 e la Zundap K750, sia in versione
a due ruote che Sidecar (BMWR75: 750 cc – 25 CV- velocità massima 92 Km – m. 1,73
larghezza con sidecar – 2 ruote motrici, di cui 70% sulla ruota posteriore, 30% sulla ruota del
sidecar, 3 posti o più secondo necessità).
Nella campagna di Russia non sempre il mezzo fu sufficiente per affrontare il fango e la neve.
Nel corso della guerra gli Stati Maggiori Alleati (nonostante la presenza nel solo esercito
statunitense di 90.000 motocicli) pervennero alla scelta di un veicolo, la Jeep, dotato di 4
ruote motrici, capace di muoversi su qualsiasi terreno con agilità , con possibilità di carico e
protezione alle intemperie.
In conclusione, a consuntivo, la moto militare può forse essere stata una scelta meno
efficace, ma comunque ci sono stati tramandati mezzi tecnologicamente rilevanti, veri
gioielli della meccanica. Concludono la serata le risposte ai quesiti proposti dai nostri “soci a
due ruote”.
A cura di Osvaldo Rossi
DAL SEGRETARIO
Ricordo l’Assemblea Distrettuale del giorno 18 aprile del Governatore Eletto Omar Bortoletti,
nostro Socio. Allegata troverete la locandina: l’impegno è di solo mezza giornata! Opportuna
la partecipazione: Sonia sarà felice di raccogliere le prenotazioni!
PALAZZO AVEROLDI Via Moretto 12 – 25122 BRESCIA
Pag. 3