Solo lui mi tiene accanto a sé
Transcript
Solo lui mi tiene accanto a sé
Villa Verdi in Sant’Agata di Villanova sull’Arda (PC) Domenica 6 settembre 2015 Solo lui mi tiene accanto a sé Omaggio a Giuseppina Strepponi nel Bicentenario della nascita (1815-2015) Ospiti d’onore I pazienti dell’Ospedale Giuseppe Verdi di Villanova sull’Arda Programma Ore 15.00 Visita guidata alle stanze private di Giuseppe Verdi e Giuseppina Strepponi Verdi «Questo grand’uomo che, ho avuto l’onore di incontrare» (Sant’Agata, 23 dicembre 1855, lettera di Giuseppina Strepponi) «’Peppina, Peppina’. ‘Che c’è?’ gli rispondo io svegliatami di soprassalto» (Sant’Agata, 2 gennaio 1858, lettera di Giuseppina Strepponi) In attesa del concerto, visita guidata al parco-giardino “all’italiana” Ore 16.30 Concerto GIUSEPPE VERDI La traviata Scena ed aria di Violetta e Finale Atto I È strano!... è strano!... Follie!... follie!... Sempre libera degg’io «Vi assicuro che vado perdendo quasi l’uso della parola…. » (Sant’Agata, 14 aprile 1860, lettera di Giuseppina Strepponi) LUIGI BASSI Divertimento per clarinetto e pianoforte su Il trovatore di Giuseppe Verdi VINCENZO BELLINI La sonnambula Oh quante volte, oh quante” (in copertina) Giuseppina Strepponi Ritratto eseguito quando Ella cantò nella prima rappresentazione del Nabucco di Giuseppe Verdi al teatro alla Scala. La Strepponi nacque a Lodi nel 1815 e morì a Sant’Agata nel 1897. GIUSEPPE VERDI La forza del destino La vergine degli angeli GIUSEPPE VERDI Il Corsaro Non so le tetre immagini «Domani saranno quarantotto. Non mi par vero» (Sant’Agata, 7 settembre 1863, lettera di Giuseppina Strepponi) LUIGI BASSI Fantasia da Concerto per clarinetto e pianoforte su motivi del Rigoletto di Giuseppe Verdi GAETANO DONIZETTI La figlia del Reggimento Il faut partir FRANZ LISZT Réminiscences sul Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi GIUSEPPE VERDI Falstaff Sul fil d’un soffio etesio «Fui oggi davanti al notaio Amilcare Martinelli a firmare il mio testamento» (Cremona, 24 maggio 1897, lettera di Giuseppina Strepponi) Soprano: AZUSA KUBO Arpa: CARLA THEY Clarinetto: SIMONE NICOLETTA Pianoforte: GIUSEPPE VACCARO Attrice: GIULIA CANALI AIUTACI A RESTAURARE IL «SALONE ROSSO» DI VILLA VERDI La finalità di questo Progetto promosso dalla Famiglia Carrara Verdi, in collaborazione con l’Associazione Verdissime.com, in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppina Strepponi, seconda moglie di Verdi, è quella di raccogliere la cifra di € 50.000 necessaria al restauro della stanza dove Giuseppe Verdi riceveva gli ospiti illustri. Lo scopo è quello di aprire al pubblico il ‘Salone rosso’ arredato in stile Secondo Impero, attualmente visibile soltanto dall’esterno. Se vuoi contribuire al restauro, fai la tua donazione tramite bonifico bancario intestato alla Famiglia Carrara-Verdi riportando i seguenti dati: • Beneficiario: nome e cognome (o nome della Ditta) • IBAN: IT 55 C 06230 12700 000036204927 c/o Cassa di Risparmio di Parma & Piacenza agenzia Parma sede • Causale: Donazione per restauro “Salotto rosso” Deducibilità fiscale Per le imprese: Le erogazioni liberali a favore della Villa Verdi per lo svolgimento dei compiti istituzionali e per la realizzazione di programmi culturali sono interamente deducibili dal reddito d’impresa (art.100 comma 2 lettera m T.U.I.R). Per i privati: Le erogazioni liberali a favore della Villa Verdi possono essere detratte dalle imposte per il 19% dell’importo, fino al 2% del reddito dichiarato (art.15 comma 1 lettera i T.U.I.R). Per usufruire di tali agevolazioni è necessario che sul versamento vengano inseriti i dati del dichiarante completi di sede legale o residenza e codice fiscale. www.villaverdi.org www.verdissime.com
Documenti analoghi
qui il pdf del programma - La Provincia di Cremona
(soprano, arpa)
GIUSEPPE VERDI
La forza del destino
La vergine degli angeli
(soprano, clarinetto, arpa)
GIUSEPPE VERDI
Il Corsaro
Non so le tetre immagini
(soprano, arpa)
“Domani saranno quarantott...
Giuseppina Strepponi e la sua vita con Verdi
sembra il primo bene della terra,
fino ad ora da loro disprezzata e
sostituita dalle chimere della
Il restauro dei luoghi verdiani - ER Cultura
I disegni relativi ai progetti di restauro della casa natale di Giuseppe Verdi a Roncole di Busseto, di Villa Verdi a Sant’Agata e
del Teatro Verdi di Busseto sono dell’arch. Pier Luigi Cervellati....