qui il pdf del programma - La Provincia di Cremona
Transcript
qui il pdf del programma - La Provincia di Cremona
Villa Verdi in Sant’Agata di Villanova sull’Arda (PC) Domenica 6 settembre 2015 Solo lui mi tiene accanto a sé Omaggio a Giuseppina Strepponi nel Bicentenario della nascita (1815-2015) Ospiti d’onore I pazienti dell’Ospedale Giuseppe Verdi di Villanova sull’Arda Programma Ore 15.00 Visita guidata alle stanze private di Giuseppe Verdi e Giuseppina Strepponi Verdi (gruppi di 30 persone) «Questo grand’uomo che, ho avuto l’onore di incontrare» (Sant’Agata, 23 dicembre 1855, lettera di Giuseppina Strepponi) «’Peppina, Peppina’. ‘Che c’è?’ gli rispondo io svegliatami di soprassalto» (Sant’Agata, 2 gennaio 1858, lettera di Giuseppina Strepponi) (attrice) In attesa del concerto, visita guidata al parco-giardino “all’inglese” Ore 16.30 Concerto GIUSEPPE VERDI La traviata Scena ed aria di Violetta e Finale Atto I È strano!... è strano!... Follie!... follie!... Sempre libera degg’io (soprano, pianoforte, clarinetto, arpa) “Vi assicuro che vado perdendo quasi l’uso della parola…. ” (Sant’Agata, 14 aprile 1860, lettera di Giuseppina Strepponi) LUIGI BASSI Divertimento per clarinetto e pianoforte su «Il trovatore» di Giuseppe Verdi (in copertina) Giuseppina Strepponi Ritratto eseguito quando ella cantò nella prima rappresentazione del Nabucco di Giuseppe Verdi al teatro alla Scala. La Strepponi nacque a Lodi nel 1815 e morì a Sant’Agata nel 1897. VINCENZO BELLINI La sonnambula Oh quante volte, oh quante” (soprano, arpa) GIUSEPPE VERDI La forza del destino La vergine degli angeli (soprano, clarinetto, arpa) GIUSEPPE VERDI Il Corsaro Non so le tetre immagini (soprano, arpa) “Domani saranno quarantotto. Non mi par vero” (Sant’Agata, 7 settembre 1863, lettera di Giuseppina Strepponi) LUIGI BASSI Fantasia da Concerto per clarinetto e pianoforte su motivi del «Rigoletto» di Giuseppe Verdi GAETANO DONIZETTI La figlia del Reggimento Il faut partir (soprano, arpa) FRANZ LISZT Réminiscences sul Simon Boccanegra di Verdi GIUSEPPE VERDI Falstaff Sul fil d’un soffio etesio (soprano, pianoforte, clarinetto, arpa) “Fui oggi davanti al notaio Amilcare Martinelli a firmare il mio testamento” (Cremona, 24 maggio 1897, lettera di Giuseppina Strepponi) Soprano: AZUSA KUBO Arpa: CARLA THEY Clarinetto: SIMONE NICOLETTA Pianoforte: GIUSEPPE VACCARO Attrice: GIULIA CANALI Ingresso alla Villa e visita guidata: € 20 Ingresso al Concerto: gratuito I biglietti possono essere acquistati anche a Parma presso Azzali Libreria ed Editoria negozio – Piazzale Boito, 5 Parma a Piacenza Cartolibreria Fagnola piazza del Borgo, 34 Piacenza Libreria Fahrenheit 451 via Legnano,4 Piacenza Per informazioni e prenotazioni: Villa Verdi a Sant’Agata Tel.0523 830000 e-mail [email protected] Verdissime.com Marina Lenardon - Tel. 347 7510047 - [email protected] (prenotazioni su Parma e Busseto) Prenotazioni pullman costo del biglietto da Parma 10€ costo del biglietto da Busseto 5€ Partenza da Parma ore 13.30 parcheggio Esselunga, via Traversetolo Fermata a Fidenza ore 14.00 parcheggio ‘Tramvai-Il galletto’ inizio tangenziale Fermata a Busseto ore 14.30 Piazza IV Novembre www.villaverdi.org www.verdissime.com
Documenti analoghi
Solo lui mi tiene accanto a sé
La vergine degli angeli
GIUSEPPE VERDI
Il Corsaro
Non so le tetre immagini
«Domani saranno quarantotto. Non mi par vero»
(Sant’Agata, 7 settembre 1863, lettera di Giuseppina Strepponi)
Giuseppina Strepponi e la sua vita con Verdi
sembra il primo bene della terra,
fino ad ora da loro disprezzata e
sostituita dalle chimere della
Il restauro dei luoghi verdiani - ER Cultura
I disegni relativi ai progetti di restauro della casa natale di Giuseppe Verdi a Roncole di Busseto, di Villa Verdi a Sant’Agata e
del Teatro Verdi di Busseto sono dell’arch. Pier Luigi Cervellati....