Aspetti_Neurochirurgici - Associazione RTS
Transcript
Aspetti_Neurochirurgici - Associazione RTS
Aspetti Neurochirurgici della sindrome di Rubinstein-Taybi Clinica Neurochirurgica Università Milano-Bicocca Ospedale San Gerardo, Monza [email protected] Obiettivi •Inquadramento degli aspetti malformativi del nevrasse nei pazienti RSTS - embriologica - fisiopatologica visione unitaria •L’iter diagnostico neurochirurgico •Proposte di trattamento Background Il coinvolgimento del sistema scheletrico a livello osteo-legamentoso-articolare nei pz RSTS è frequente Coinvolgimento degli elementi vertebrali e del nevrasse …nei pazienti RSTS sappiamo che: • Anomalie ossee della giunzione cranio-cervicale da C0 a C3 • Anomalie del contenuto della giunzione cranio-cervicale Æ Chiari I • Scoliosi • Ancoraggio midollare 1. Anomalie ossee della giunzione cranio-cervicale da C0 a C3 • Ipoplasia dell’arco di C1 e di C2 • Osso odontoideo • Difetti di segmentazione di C0-C1 e di C2-C3 Yamamoto, 2005, Am J Med Genetics Giunzione cranio-cervicale Posterior C1 arch Anterior C1 arch C2 Dens Giunzione cranio-cervicale Importanza delle strutture capsulo-legamentose Giunzione cranio-cervicale Caratteristiche biomeccaniche La CVJ è considerata una SINGOLA UNITA’ FUNZIONALE OSTEO-LEGAMENTOSA ed è tra i più complessi sistemi articolari Embriologia 2. Anomalie del contenuto della giunzione cranio-cervicale Kim 2010: 1 caso di Chiari I, Korean J. Pediatr Wojcik 2010: 1 caso di Chiari I, Am J. Med Genetics Parsley 2011: 2 gemelli con Chiari I e Siringomielia, Am J. Med Genetics Fisiopatologia Scomparsa della cisterna magna e della sua funzione di camera tampone per l’aumento del volume ematico cerebrale in sistole Fisiopatologia 3. Scoliosi •Il 20% delle scoliosi è di origine neurogenica •Il 25-85% dei pazienti con siringomielia ha una scoliosi •2/3 dei pazienti con Chiari I sviluppano una siringomielia •Il 37% dei pazienti con Chiari I e scoliosi decompressi presentano un miglioramento della scoliosi e il 18% una stabilizzazione Hwang 2012, Childs Nerv Syst Fisiopatologia Siringomielia: mismatch tra infos stato chinestesiche cordonali posteriori e il tono muscolare paravertebrale Il 49% dei pazienti RSTS hanno una scoliosi Stevens, 2011 Am J Med Genetics 4. Ancoraggio midollare Il 13% dei pazienti RSTS hanno disturbi neurologici da ancoraggio midollare Stevens, 2011 Am J Med Genetics Ispessimento/lipoma del filum terminale Tanaka, 2006, JNS Ped Fisiopatologia Dal 20 al 58% dei pz con ancoraggio midollare può sviluppare scoliosi Variabile associazione di… RSTS Anomalie vertebrali C0-C3 Scoliosi Chiari I +/- Siringomielia Ancoraggio midollare Visione unitaria Anomalie vertebrali C0-C3 scoliosi Chiari I +/- Siringomielia Ancoraggio midollare Childs Nerv Syst 2012 …contemporanea presenza di tutte le malformazioni descritte… Paziente 1 Ragazza di 11 anni Anomalie Elementi ossei C0-C3 Paziente 2 Ragazzo di 13 anni Ragazza di 11 anni Ragazzo di 13 anni Difficoltà diagnostiche per il Neurochirurgo 1. Contemporaneità di più malformazioni vertebrali e del nevrasse 2. Contemporaneità di patologie ortopediche arti inferiori 3. Ritardo mentale con difficoltà di comunicazione (QI medio 35) cefalea, disturbi sensitivi, dolore arti inferiori, disturbi urinari… • Come studiare i nostri pazienti RSTS ? • Timing degli accertamenti e del F-U ? 1. Nuova diagnosi di RSTS se pz 3 - 6 aa • RMN-encefalo + midollo in toto • TC cerniera cranio-cervicale +/- sequenze dinamiche • Se anomalie: PESS +/- PEM (in sedazione) • Rx-vertebrale Tanaka, 2006, JNS Ped 2. Follow-up paziente RSTS con anomalie vertebrali e/o nevrasse note Follow-up clinico sensibilizzando i genitori sui segni/sintomi neurologici-urologici Se asintomatico RMN: quando Ogni anno Valutazione Neuro accrescimento staturale + • 6 aa; Valutazione ortopedica • pubertà + PESS ??? Se sviluppo sintomi e/o peggioramento scoliosi RMN + (PESS) confronto con baseline Follow-up vs trattamento 3. Sviluppo di sintomi/segni neurologici 1 Se sintomi/segni da Chiari I 2 Se sintomi/segni da thethering e solo malformazione di Chiari I e solo ancoraggio midollare decompressione sub-occipitale disancoraggio midollare 3 Se sintomi/segni di difficile attribuzione e Chiari I + ancoraggio midollare dalla chirurgia meno invasiva alla più invasiva Æ disancoraggio midollare eventualmente seguito da decompressione sub-occipitale Conclusioni Sintomi Chiari I +/- Siringomielia Cefalea durante le manovre di Valsalva Torcicollo Disturbi della deglutizione Diplopia Parestesie arti Affaticabilità durante la marcia Conclusioni Sintomi ancoraggio midollare Dolori arti inferiori Dolori alla schiena Incontinenza urinaria Grazie Ambulatorio Neurochirurgia Pediatrica Ven 08.00-12.00 I piano B Ospedale San Gerardo, Monza [email protected]
Documenti analoghi
la spina bifida occulta e la sindrome da ancoraggio midollare
Ancoraggio Midollare (Tethered Cord). Perché è così importante che Neonatologi, Pediatri, Chirurghi e Neuropsichiatri Infantili approfondiscano la conoscenza di una Malformazione
Rara come la Spina...