europ assions - Basilicatanet.it
Transcript
europ assions - Basilicatanet.it
ON-LIN www. A. XXVIII E SETTEMBRE-NOVEMBRE 2005 org . a i n a luc I N F O R M A Z I O N E & C O M U N I C A Z I O N E OLTRE L’ADRIATICO SETT. — NOV. 2005 Editoriale ETH.NOS 5: UN NUOVO PROGETTO A BARILE (Legge di Tutela Etnica) Donato M. MAZZEO In collaborazione con il Comune barilese che partecipa, secondo la normativa, con il 10% del budget previsto, l’associazione “Pro Loco”, l’associazione culturale “B.A.” e sotto l’egida del CONFEMILI-Roma svolgeranno un lavoro di “team” sul tema: “Famiglie Albanesi a Barile: etimi, toponimi e contrade rurali del paese e delle comunità-sorelle di Maschito e Ginestra“. BARILE (Venerdì Santo) 1949 Fra le protagoniste di quella processione Rosa Spiniello EUROPASSIONS Barile (Piazzetta Pasolini) A conclusione del ricco “Convivio d’Estate” promosso dal Comune Miss Bioetyc Basilicata, Stefania Spiniello, consegna una targa del GAL all’attore MICHELE PLACIDO Con il Ministero Istruzione, Università e Ricerca –ai sensi della Legge 482/99- continua il lavoro di ricerca, in rete, fra le comunità alloglotte della Penisola e, in particolare, delle oasi albanofone del Centro-Sud. Anche per l’anno scolastico 2005-2006 –in sintonìa con la circolare già diramata dal Ministero- l’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Barile ha inserito nel Piano Offerta Formativa l’edizione quinta del progetto “ETH.NOS”. 1 SETTEMBRE-NOVEMBRE 2005 LA PROVINCIA DI AVELLINO (Assessorato Politiche del lavoro) SOSTIENE LA COMUNITA’ ARBERESHE DI GRECI La Regione Campania, con la legge 14/ 2004 nel tutelare il patrimonio linguistico, storico e culturale della comunità albanofona di Greci(Av) sostiene –nelle scuole dell’infanzia e dell’obbligo – insieme con la lingua italiana anche l’insegnamento della lingua Arbereshe. La Provincia di Avellino ( tramite l’Assessorato Politiche Lavoro diretto da Francesco Lo Conte) dunque, visto l’articolo 3 della L.R., intende promuovere e finanziare una delle seguenti attività, da realizzare in collaborazione con la Pro loco di Greci (Presidente p.t. Nicola Imbriace): • Biblioteca e discoteca di cultura arbereshe; • Premi letterari, artistici ed altre manifestazioni culturali; • Pubblicazione di una grammatica e • • • • di un vocabolario della lingua arbereshe; Pubblicazione di giornali, saggi, periodici utili per la salvaguardia e tutela della cultura degli Albanofoni di Campania; Organizzazione di seminari e corsi di aggiornamento su lingua e letteratura albanese-arbereshe, studi e tavole rotonde per la ricerca dell’identità antropologico-linguistica della comunità albanofona; Scambi culturali e d’amicizia con la Repubblica d’Albania ed altre comunità albanofone d’Italia. Studio e trascrizione, tramite la Pro Loco, dei registri di Battesimo, Matrimonio e Morte esistenti nell’ Archivio Parrocchiale della chiesa di San Bartolomeo Apostolo in Greci, d’in- tesa con il parroco Don Luciano Valente; • Stampa e divulgazione di un Calendario Arberesh e di un set di cartoline con vedute panoramiche ed altri aspetti della comunità alloglotta. • Il sito internet www.greci.org della Pro Loco di Greci, visitato da circa 20.000 internauti , gestito dal giovane webmaster Giuseppe ZOCCANO da ristrutturare; • Ristampa, con eventuale implementazione di racconti Grecesi, dell’opuscolo “Greci, un centro davvero suggestivo- Storia, tradizioni, gastronomia” attualmente esaurita, curata in Greci dal Dott. Bartolo Zoccano. Stanziamento spesa Euro 15.000, responsabile procedura Dr. Giancarlo Pirrello, Servizio Politiche Lavoro. Vecchio Album Informazione & Comunicazione oltre l’Adriatico Iscriz. Tribunale di MELFI n. 6/1996 Direttore Responsabile - Fondatore: Donato Michele Mazzeo Organo dell’Associazione “Basilicata Arbëreshe” Piazzetta Skanderbeg, 6 - Casella Postale 19 85022 BARILE (Pz) Fax/Tel. 0972 721408 E-mail: [email protected] [email protected] stampa: LITOSTAMPAOTTAVIANO | industriagrafica a.i. di Atella -PZ- tel. 0972.716290 Hanno collaborato: Laura Perillo, Antonio Sasso, Sandro Berardone, Lorenzo Zolfo, Filomena Civiello, Domenico Morelli, Bartolo Zoccano, Giovanni Mazzeo, Antonio Volonnino, Fotografie di: Famiglie: Belluscio, Spiniello; MCArbereshe; Lucania Network, Archivio B.A. Designer: Mario Bochicchio 2 BARILE (1930) - Foto di famiglia dalla copertina del libro “Sëmundjet ta motet e tatmadhëve” dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Barile (2004) SETTEMBRE-NOVEMBRE 2005 @ Ci scrivono Na shkruanjën SARA GIANNICE TERAMO ([email protected]) “Sono una giovane laureanda in Scienze del turismo presso l’Università di Teramo. Fin da piccola affascinata dalla cultura arbereshe, grazie alle origini paterne, ora ho deciso di dedicare la mia tesi di laurea al tema della diaspora albanese nell’Adriatico. Vi ringrazio di cuore se potreste fornirmi info e/o materiale e suggerirmi testi sulle tematiche: 1. Mappa delle località albanofone in Italia. 2. Storia della diaspora arbereshe nel nostro paese; 3. Rapporto odierno tra la minoranza arbereshe e la maggioranza italiana; 4. Eventuali legami presenti tra queste isole etno-linguistiche e l’Albania; 5. Leggi a tutela di queste minoranze etniche ed iniziative. Cordialmente 쾷 LUTFI GURI- FIRENZE Console On. in Toscana della Repubblica d’Albania ([email protected]) È in preparazione la ristampa del libro “Albania” da me scritto e già pubblicato dal Comune di Firenze-Assessorato alle Relazioni internazionali e Gemellaggi. Nella ristampa vorrei ampliare questo aspetto e d’altra parte stabilire relazioni permanenti tra tutti i Comuni interessati e con il costituendo Centro di Cultura Albanese. Pertanto, chiedo la Sua collaborazione per un’adeguata Sportelli Linguistici Arbëreshe L. 482/99 documentazione sulla storia delle comunità locali. Le comunico anche che a Firenze da qualche mese si è costituita la Lega Scrittori e Artisti albanesi in Toscana che collabora con “Amici di Dante” e “Il Teatro delle emozioni” per la valorizzazione della letteratura e poesia albanese e per organizzare recital di lettura emotiva e multimediale anche in Basilicata. La ringrazio per la cortese attenzione. CORSO DI CULTURA ARBËRESHE Sito Multimediale (Maschito - Ginestra - Barile) Avviata la fase preliminare del corso RIVISTE NOSTRE “BESA BESA” (Fede), 172/2005 Corrispondenza del BESA Circolo italo-albanese di cultura Via de’ Greci, 46- 00187 Roma. “AGGIORNAMENTI ALBANESI” Report nn. 3/4, 2005. Direttore Resp. Luigi NIDITO, Associazione “L’Incontro”, Prato (Italia) - Tirana (Albania). “KAMASTRA-KOMOSTRE” KAMASTRA-KOMOSTRE” settembre 2005, Rivista bilingue (Arbëresh-Croato) del Molise. Direttore Resp. Fernanda PUGLIESE. Montecilfone (Campobasso) “JETA ARBËRESHE”” (Mondo Italo-Albanese) JETA ARBËRESHE settembre 2005 Direttore Resp. Agostino GIORDANO Eianina (Cosenza) “WWW.Arbitalia.it” Web Magazine, Direttore Responsabile Zef CACOZZA, San Demetrio Corone (Cosenza) È stato emanato dall’Amministrazione Comunale di Barile (Assessorato Cultura, Ricreazione, Sport) d’accordo con i Comuni di Ginestra e Maschito, il Bando Pubblico per l’assunzione di 3 unità (Laurea-Diploma) da utilizzare per mesi dodici, nell’espletamento delle attività di cui sopra. Per ulteriori informazioni: Comune di Barile Ufficio Servizi Sociali - tel. 0972.648220 e-mail: [email protected] di alfabetizzazione e cultura etnica (L. 482), riservata ad Amministratori, Funzionari e Dipendenti dell’Ente Locale barilese e Comuni limitrofi. All’Ufficio di Segreteria del Comune sono già pervenute, tramite schede predisposte, quindici iscrizioni. È previsto un modulo di cinquanta ore di aula con visite culturali. Per informazioni: Ufficio Servizi Sociali Tel. 0972.648220 - Fax 0972.648217 Premio nazionale “Principe Giorgio Castriota Skanderbeg” EDIZIONE 2005 A CHIERI (TORINO) per il Premio di poesia e ricerca in lingua Arbereshe, organizzato da “VATRA ARBERESHE” - Associazione culturale di minoranza linguistica storica d’Italia con funzioni di coordinamento per il Piemonte. Casella Postale 182- 19923 CHIERI Tel. 011 9425454-3407112038. E.mail: [email protected]; website; vatrarberesh.it Contributo Regione Piemonte, Provincia di Torino, Fondazione CRT e Comune di Chieri, 1° Premio Euro 750 Euro e Diploma; 2° Premio 500 Euro e Diploma di merito; 3° Premio 250 Euro e diploma di merito. A tutti i partecipanti (non è previsto alcun onere) sarà rilasciato un attestato di partecipazione al concorso nazionale. Scadenza 20 ottobre 2005. 3 SETTEMBRE-NOVEMBRE 2005 A San Costantino Albanese: le piante officinali in lingua arbëreshe “EMRAT E BIMEVET NE BASHKESINE TE PULINIT LLUKAN” Edito dall’Università della Calabria, di cui è collaboratore scientifico, un nuovo saggio quadrilingue (Albanese, Albanese d’Italia e Italiano, oltre che in Latino) sulle piante officinali e le erbe salutari nel parco nazionale del Pollino, versante lucano. Infatti, presso l’Ostello dell’antico Santuario dedicato alla Madonna della Stella, proprio nel cuore del Parco , è stato appena presentato il nuovo volume di Pasquale SCUTARI sulle erbe e le piante Aromatiche che vegetano da sempre sul territorio, in lingua autoctona. La cerimonia culturale ha ricevuto il sostegno della Cattedra di Lingua Albanese retta dal Professore Francesco ALTIMARI dell’UniCal di Cosenza e presso cui Scutari collabora. Hanno fatto gli onori di casa il Sindaco di San Costantino Giuseppe CANTISANI e il Consigliere Provinciale Sandro BERARDONE. Fra gli altri, il seminario, si è avvalso dei contributi dei Docenti John Trumper, Liliana Bernardo, Francesco Altimari, Giovanni Belluscio, Matteo Mandalà, Nicola Scaldaferri di varie Università Italiane (Palermo, Firenze, Milano, Cosenza), dei Proff. Artan Haxhi e Shezaj Rrokaj dell’Albania (Tirana e Scutari) ) e Rexhep Ismaili dell’Accademia delle Scienze del Kosovo. EVENTI Barile 16-17 Ottobre 2005 La tradizionale “Sagra dell’Aglianico e prodotti tipici” org. dalla Pro Loco e Comune di Barile nella cornice suggestiva del Parco Urbano delle Grotte (Nga Sheshi) San Daniele del Friuli Fieste Ladine un “Incontro di popoli, una festa di culture”, organizzazione Pro Loco San Daniele, Città di San Daniele, Provincia di Udine, Regione FVG Castello di Lagopesole 30 Settembre - 2 Ottobre 2005 “AGLIANICA” rassegna Nazionale di Enogastronomia org. FORUM, Regione Basilicata Maschito Sagra dell’Uva, sfilata dei carri tradizionali Poster per “Estate Sanpaolese” 2005 NOVITÀ EDITORIALI 4
Documenti analoghi
il ritorno del principe skanderbeg
sarà girata su pellicola ed il budget previsto - con la collaborazione di vari sponsors - di circa Euro 40.000 (quarantamila) giustifica ampiamente l’importanza di
tale lavoro cinematografico.