UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO)
Transcript
UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO)
28.9.2006 Gazzetta ufficiale dell’Unione europea IT III (Informazioni) UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO) BANDI DI CONCORSI GENERALI (2006/C 233 A/01) L’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) bandisce i seguenti concorsi generali, per esami, al fine di costituire elenchi di idonei per l’assunzione di: AMMINISTRATORI LINGUISTI (*) (INTERPRETI DI CONFERENZA) DI LINGUA ITALIANA DI LINGUA ITALIANA EPSO/AD/73/06 (grado AD5) EPSO/AD/74/06 (grado AD7) INDICE A. NATURA DELLE FUNZIONI, CONDIZIONI DI AMMISSIONE (PROFILO RICHIESTO) B. TEST PRELIMINARI C. SVOLGIMENTO DEL CONCORSO D. COME PRESENTARE LA CANDIDATURA E. INFORMAZIONI GENERALI ALLEGATO: Domande di riesame — Mezzi di ricorso — Denunce al Mediatore europeo. (*) Le istituzioni europee applicano la politica delle pari opportunità e accettano le candidature senza nessuna discriminazione fondata sul sesso, la razza, il colore della pelle o l’origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l’appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, gli handicap, l’età o le tendenze sessuali. C 233 A/3 C 233 A/4 Gazzetta ufficiale dell’Unione europea IT A. NATURA DELLE FUNZIONI, CONDIZIONI DI AMMISSIONE (PROFILO RICHIESTO) I concorsi generali EPSO/AD/73/06 (AD5) ed EPSO/AD/74/06 (AD7) sono banditi allo scopo di assumere amministratori linguisti (interpreti di conferenza) di lingua italiana. L’obiettivo di tali concorsi è compilare elenchi di idonei per i posti vacanti presso le istituzioni europee, ossia presso il Parlamento europeo, la Commissione europea e la Corte di giustizia delle Comunità europee. Gli elenchi di idonei comprenderanno il seguente numero di candidati: — per il concorso EPSO/AD/73/06 (AD5): 20 — per il concorso EPSO/AD/74/06 (AD7): 35. L'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) pubblica parallelamente i seguenti bandi di concorsi generali: — EPSO/AD/67/06 (AD5) ed EPSO/AD/68/06 (AD7): amministratori linguisti — interpreti di conferenza di lingua tedesca, — EPSO/AD/69/06 (AD5) ed EPSO/AD/70/06 (AD7): amministratori linguisti — interpreti di conferenza di lingua inglese, — EPSO/AD/71/06 (AD5) ed EPSO/AD/72/06 (AD7): amministratori linguisti — interpreti di conferenza di lingua francese, — EPSO/AD/73/06 (AD5) ed EPSO/AD/74/06 (AD7): amministratori linguisti — interpreti di conferenza di lingua italiana, — EPSO/AD/75/06 (AD5) ed EPSO/AD/76/06 (AD7): amministratori linguisti — interpreti di conferenza di lingua portoghese. I candidati possono iscriversi soltanto a uno di questi concorsi. La scelta del concorso va fatta al momento dell’iscrizione elettronica e non potrà essere modificata dopo il termine ultimo stabilito per l’iscrizione. Tuttavia, se un candidato non possiede le qualifiche richieste per il concorso per il grado AD7 ma soddisfa le condizioni per essere ammesso al concorso per il grado AD5, la commissione giudicatrice può, con l’accordo del candidato, trasferire la sua candidatura al concorso per il grado AD5. I. NATURA DELLE FUNZIONI La funzione di ogni interprete richiede un alto senso d’adattamento (riunioni frequenti e orari irregolari), l’attitudine a cogliere problemi di natura diversa e spesso complessi, a reagire in tempi brevi a mutamenti delle circostanze ed a comunicare con efficacia. Il candidato deve essere in grado di lavorare regolarmente in modo intensivo, autonomamente o in gruppo, e di adattarsi a un ambiente di lavoro multiculturale. Inoltre, dovrà curare il proprio perfezionamento professionale, anche in campo tecnologico, per tutta la durata della sua carriera. Gli potrà esser chiesto di completare la propria combinazione linguistica in funzione delle esigenze del servizio. La funzione di ogni interprete consiste nell’assicurare che quanto è detto nelle varie riunioni, in una lingua ufficiale dell’Unione europea, sia interpretato con esattezza in un’altra lingua ufficiale dell’Unione europea. Questo lavoro può richiedere l’interpretazione simultanea oppure l’interpretazione consecutiva. A tale scopo, è necessario studiare in anticipo gli argomenti di riunione e consultare glossari terminologici. 28.9.2006 28.9.2006 Gazzetta ufficiale dell’Unione europea IT Si può chiedere all’interprete di valutare la qualità degli ausiliari interpreti di conferenza (freelance) e di svolgere attività amministrative correlate all’interpretazione. La funzione d’interprete di conferenza può richiedere numerose trasferte professionali (tranne per gli interpreti della Corte di giustizia, le cui attività si svolgono esclusivamente a Lussemburgo). Più ampie informazioni sui servizi d’interpretazione si trovano sul sito Internet delle tre istituzioni interessate: http://europa.eu/interpretation/index_it.htm. II. CONDIZIONI DI AMMISSIONE (PROFILO RICHIESTO) Possono partecipare ai concorsi i candidati che, alla data del termine ultimo stabilito per l’iscrizione elettronica e per l’invio della candidatura (1), soddisfano le seguenti condizioni: 1. Titoli o diplomi 1.a) I candidati (al concorso EPSO/AD/73/06 — AD5) devono: i) aver seguito integralmente una formazione d’interprete di conferenza, ottenendo un diploma di livello universitario al termine di un ciclo di studi almeno triennale; oppure ii) possedere un livello d’istruzione corrispondente a un ciclo completo almeno triennale di studi universitari, attestato dal diploma, e aver seguito integralmente una formazione d’interprete di conferenza, ottenendo un certificato o attestato; oppure iii) possedere un livello d’istruzione corrispondente a un ciclo completo almeno triennale di studi universitari, attestato dal diploma, e dimostrare di avere un anno di esperienza professionale in qualità d’interprete di conferenza. 1.b) I candidati (al concorso EPSO/AD/74/06 — AD7) devono: i) aver seguito integralmente una formazione d’interprete di conferenza, ottenendo un diploma di livello universitario al termine di un ciclo di studi almeno quadriennale; oppure ii) possedere un livello d’istruzione corrispondente a un ciclo completo almeno triennale di studi universitari, attestato dal diploma, e aver seguito integralmente una formazione d’interprete di conferenza, ottenendo un certificato o attestato; oppure iii) possedere un livello d’istruzione corrispondente a un ciclo completo almeno triennale di studi universitari, attestato dal diploma, e dimostrare di avere un anno di esperienza professionale in qualità d’interprete di conferenza. NB: L’esperienza in qualità d’interprete di tribunale, d’interprete di trattativa o d’interprete aziendale non sarà considerata come esperienza d’interprete di conferenza. (1) Al più tardi il 14 novembre 2006. C 233 A/5 C 233 A/6 IT Gazzetta ufficiale dell’Unione europea A questo riguardo, le giurie terranno conto della diversità degli ordinamenti didattici. Nelle tabelle allegate alla guida per i candidati (2) (disponibile sul sito Internet dell’EPSO) figurano esempi dei diplomi minimi richiesti secondo le categorie, fatte salve condizioni più esigenti eventualmente imposte in ciascun bando di concorso. 2. Esperienza professionale EPSO/AD/73/06 (AD5) Non è richiesta esperienza professionale, tranne per i candidati rispondenti al capitolo A, punto II.1.a).iii). Per tali candidati, l’esperienza va calcolata con decorrenza dalla data alla quale essi hanno conseguito il primo diploma o titolo universitario richiesto al capitolo A, punto II.1.a).iii). EPSO/AD/74/06 (AD7) I candidati devono possedere un’esperienza professionale di livello universitario di almeno quattro anni, con decorrenza dalla data alla quale essi hanno conseguito il primo diploma o titolo universitario richiesto al capitolo A, punto II.1.b).i), ii) o iii). Per il calcolo dei quattro anni di esperienza, non si deve tener conto della formazione d’interprete di conferenza al termine della quale si è conseguito un diploma o attestato, né dell’esperienza professionale di un anno in qualità d’interprete di conferenza (criteri facenti parte delle condizioni di ammissione indicate al capitolo A, punto II.1.b).ii) e iii). Inoltre, l’esperienza professionale deve comprendere almeno 200 giorni di lavoro in qualità d’interprete di conferenza, con decorrenza dalla data alla quale risulta soddisfatta la condizione di cui al capitolo A, punto II.1.b).i), ii) o iii). NB: L’esperienza in qualità d’interprete di tribunale, d’interprete di trattativa o d’interprete aziendale non sarà considerata come esperienza d’interprete di conferenza. 3. Conoscenze linguistiche 3.1. Per «combinazione linguistica» s’intendono le lingue che l’interprete di conferenza utilizza nel suo lavoro. Le lingue di lavoro si suddividono in lingue «attive» e lingue «passive» e sono definite qui di seguito come lingue «A», «B» e «C». Le lingue attive sono quelle nelle quali l’interprete lavora. Possono esservi due tipi di lingua attiva: Lingua «A»: La lingua principale dell’interprete, nella quale egli interpreta, in entrambe le modalità simultanea e consecutiva, a partire da tutte le sue lingue di lavoro. Lingua «B»: La lingua nella quale l’interprete lavora, in entrambe le modalità simultanea e consecutiva, a partire da una o più delle sue altre lingue e che, pur non essendo la sua lingua principale, è una lingua della quale egli ha perfetta padronanza. Le lingue passive sono quelle a partire dalle quali l’interprete lavora e che comprende perfettamente. Una lingua passiva è detta lingua «C». 3.2. Le lingue ufficiali dell’Unione europea e dei paesi in via di adesione sono le seguenti: bulgaro, ceco, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, olandese, polacco, portoghese, romeno, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, ungherese. (2) http://europa.eu/epso/on-line-applications/guide_en.htm 28.9.2006 28.9.2006 IT Gazzetta ufficiale dell’Unione europea I candidati devono possedere una delle combinazioni linguistiche indicate qui di seguito. a) b) EPSO/AD/73/06 (AD5) perfetta padronanza dell'italiano (lingua attiva A); conoscenza approfondita del francese o dell’inglese o del tedesco e di un’altra lingua tra quelle indicate più sopra, al punto 3.2 (lingue passive C). EPSO/AD/74/06 (AD7) OPZIONE 1 (A + CCC) a) perfetta padronanza dell'italiano (lingua attiva A); b) conoscenza approfondita del francese o dell’inglese o del tedesco e di due altre lingue tra quelle indicate più sopra, al punto 3.2 (lingue passive C). OPZIONE 2 (A + B + C) a) perfetta padronanza dell'italiano (lingua attiva A); b) perfetta padronanza di una delle seguenti lingue dell’Unione europea: francese, inglese, olandese, spagnolo, portoghese o tedesco (lingua attiva B); c) conoscenza approfondita di un’altra lingua tra quelle indicate più sopra, al punto 3.2 (lingua passiva C). La conoscenza delle lingue deve essere dimostrata mediante documenti probanti allegati all’atto di candidatura. In mancanza di tali documenti, i candidati devono spiegare particolareggiatamente, su un foglio a parte, come hanno acquisito tali conoscenze. I candidati devono precisare, sul modulo d’iscrizione elettronica e nell’atto di candidatura, le lingue da essi scelte per le varie prove di concorso. In caso di divergenza tra le informazioni indicate rispettivamente sul modulo d’iscrizione elettronica e nell’atto di candidatura, l’EPSO riterrà che faccia fede l’atto di candidatura. Per l’eventuale assunzione presso la Corte di giustizia, sarà richiesta la comprensione del francese scritto. 4. Condizioni generali — Essere cittadino di uno degli Stati membri dell'Unione europea, — godere dei diritti civili, — essere in regola con le leggi relative al servizio militare, — offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere. C 233 A/7 C 233 A/8 IT Gazzetta ufficiale dell’Unione europea B. TEST PRELIMINARI L’EPSO organizza test preliminari su computer per tutti i candidati rispondenti alle condizioni indicate al capitolo A.II, punti 1-4, presso uno o più dei centri specializzati situati sul territorio dell’Unione europea, secondo le disponibilità di centri specializzati in questo tipo di prove. I candidati saranno informati, tramite il loro fascicolo EPSO, della procedura da seguire per partecipare a tali test. TEST PRELIMINARI — VALUTAZIONE I test a) e b) si svolgeranno in tedesco (DE) o in inglese (EN) o in francese (FR), a scelta del candidato, come indicato al momento dell’iscrizione elettronica. a) Test costituito da una serie di domande a scelta multipla, inteso a valutare le conoscenze relative all’Unione europea, alle sue istituzioni e alle sue politiche. Valutazione da 0 a 10 punti. b) Test costituito da una serie di domande a scelta multipla, inteso a valutare le attitudini e le competenze generali dei candidati in materia di ragionamento verbale. Valutazione da 0 a 20 punti. I test a) e b) si svolgeranno nel medesimo giorno. Il punteggio minimo richiesto per il loro insieme è 15 punti su 30. In questi test, le risposte sbagliate non vengono penalizzate. I candidati che avranno ottenuto il punteggio minimo richiesto saranno convocati alle prove d’interpretazione e alla prova generale. 28.9.2006 28.9.2006 IT Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C. 1. SVOLGIMENTO DEL CONCORSO Prove d’interpretazione — Valutazione Ogni prova sarà valutata da 0 a 20 punti (punteggio minimo richiesto per ogni prova: 10 punti). La durata massima di ogni discorso sarà di 6 minuti per la prova consecutiva e di 12 minuti per la prova simultanea. Se il candidato non ottiene il punteggio minimo richiesto in una delle prove, viene eliminato. 1.1. EPSO/AD/73/06 (AD5) Candidati aventi l'italiano come lingua attiva (A) e due lingue passive (C), ai termini del capitolo A, punto II (A+CC). a) Interpretazione consecutiva in italiano (lingua attiva A) di un discorso pronunciato in lingua francese o inglese o tedesca, secondo la scelta indicata dal candidato al momento di presentare la sua candidatura al concorso. b) Interpretazione simultanea in italiano (lingua attiva A) di un discorso pronunciato nella lingua scelta dal candidato per la prova d’interpretazione a). c) Interpretazione consecutiva in italiano (lingua attiva A) di un discorso pronunciato nella lingua C scelta dal candidato, diversa da quella scelta per le prove d’interpretazione a) e b). d) Interpretazione simultanea in italiano (lingua attiva A) di un discorso pronunciato nella lingua scelta dal candidato per la prova d’interpretazione c). 1.2. EPSO/AD/74/06 (AD7) Opzione 1: Candidati aventi l'italiano come lingua attiva (A) e tre lingue passive (C), ai termini del capitolo A, punto II, opzione 1 (A+CCC). a) Interpretazione consecutiva in italiano (lingua attiva A) di un discorso pronunciato in lingua francese o inglese o tedesca, secondo la scelta indicata dal candidato al momento di presentare la sua candidatura al concorso. b) Interpretazione simultanea in italiano (lingua attiva A) di un discorso pronunciato nella lingua scelta dal candidato per la prova d’interpretazione a). c) Interpretazione consecutiva in italiano (lingua attiva A) di un discorso pronunciato in una delle tre lingue C scelte dal candidato, diversa da quella scelta per le prove d’interpretazione a) e b). d) Interpretazione simultanea in italiano (lingua attiva A) di un discorso pronunciato nella lingua scelta dal candidato per la prova d’interpretazione c). e) Interpretazione consecutiva in italiano (lingua attiva A) di un discorso pronunciato in una delle tre lingue C scelte dal candidato, diversa da quelle scelte per le prove d’interpretazione a), b), c) e d). f) Interpretazione simultanea in italiano (lingua attiva A) di un discorso pronunciato nella lingua scelta dal candidato per la prova d’interpretazione e). Opzione 2: Candidati aventi due lingue attive e una lingua passiva (A+B+C), ai termini del capitolo A, punto II, opzione 2 (A+B+C). a) Interpretazione consecutiva in italiano (lingua attiva A) di un discorso pronunciato nella lingua attiva B. b) Interpretazione simultanea in italiano (lingua attiva A) di un discorso pronunciato nella medesima lingua (lingua attiva B) scelta per la prova d’interpretazione a). C 233 A/9 C 233 A/10 IT Gazzetta ufficiale dell’Unione europea c) Interpretazione consecutiva nella lingua attiva B di un discorso pronunciato in italiano (lingua attiva A). d) Interpretazione simultanea nella lingua attiva B di un discorso pronunciato in italiano (lingua attiva A). e) Interpretazione consecutiva in italiano (lingua attiva A) di un discorso pronunciato nella lingua C scelta dal candidato, diversa da quella scelta per le prove d’interpretazione a) e b). f) Interpretazione simultanea in italiano (lingua attiva A) di un discorso pronunciato nella lingua scelta dal candidato per la prova d’interpretazione e). 2. Prova generale — Valutazione Questa prova è identica per i due concorsi EPSO/AD/73/06 (AD5) ed EPSO/AD/74/06 (AD7). Colloquio con i membri della giuria, riguardante le conoscenze che il candidato possiede dell’Unione europea, delle sue istituzioni e delle sue politiche, la cultura generale del candidato, le sue motivazioni e le sue capacità di lavorare, autonomamente o in gruppo, per la funzione pubblica europea in un ambiente multiculturale. Il candidato parlerà in italiano. Durata massima della prova: 30 minuti. Valutazione della prova: da 0 a 40 punti (punteggio minimo richiesto: 20 punti). 3. Sede delle prove Le prove d’interpretazione e la prova generale si svolgeranno, in linea di principio, a Bruxelles. 4. Iscrizione negli elenchi di idonei Per ciascuno dei due concorsi la giuria determinerà un elenco di idonei, per opzione e per gruppo di merito (al massimo quattro gruppi), nel quale figureranno i candidati (vedere, al capitolo A, il numero di candidati idonei previsto per ciascun concorso) (3) che avranno ottenuto il punteggio migliore nell’insieme delle prove d’interpretazione e nella prova generale (vedere il capitolo C, punti 1 e 2) e almeno il punteggio minimo richiesto in ciascuna di tali prove. Gli elenchi di idonei e la loro data di scadenza saranno pubblicati ( 4) nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e sul sito Internet (5) dell’EPSO. (3) Nel caso che, per l’ultimo posto della graduatoria, vi siano più candidati che hanno ottenuto il medesimo punteggio, la giuria terrà conto di tutti tali candidati. (4) Se un candidato lo chiederà esplicitamente, il suo nome non sarà pubblicato. (5) http://europa.eu/epso 28.9.2006 28.9.2006 Gazzetta ufficiale dell’Unione europea IT D. COME PRESENTARE LA CANDIDATURA Si raccomanda di leggere la guida per i candidati (2), disponibile sul sito Internet (5) dell’EPSO, nella quale vi sono istruzioni particolareggiate su come presentare correttamente la candidatura. La candidatura sarà ammissibile soltanto se risulteranno soddisfatte, entro il termine prescritto, le due seguenti condizioni: — iscrizione elettronica, e — invio in plico raccomandato dell’atto di candidatura compilato. Il termine ultimo per l’iscrizione è fissato al 14 novembre 2006. Le iscrizioni elettroniche sono ammesse fino alle ore 12 (mezzogiorno), ora di Bruxelles. 1. Costituzione del fascicolo EPSO/Iscrizione elettronica Prima d’iscriversi, gli interessati devono accertarsi attentamente di soddisfare tutte le condizioni di ammissione (cfr. il capitolo A, in particolare per quanto riguarda il tipo di diploma). Gli interessati che decidono di candidarsi devono iscriversi via Internet, sul sito già indicato ( 5), e seguire le istruzioni relative alle diverse fasi della procedura. I candidati sono invitati a porre la massima cura affinché l’iscrizione elettronica sia completata entro il termine prescritto. Si raccomanda vivamente ai candidati di non attendere gli ultimi giorni per iscriversi. Una congestione eccezionale delle linee o un qualsiasi problema di collegamento a Internet potrebbe infatti obbligarli a ripetere l'intera operazione d’iscrizione, operazione che diventerà impossibile una volta scaduto il termine suddetto. Terminata la procedura d’iscrizione, ai candidati sarà indicato sullo schermo un numero di cui dovranno prender nota, perché servirà come futuro riferimento della loro iscrizione. L’attribuzione del numero segna la fine dell'operazione d’iscrizione e indica che i dati introdotti sono stati registrati. Se non si riceve tale numero, significa che l’iscrizione non è stata registrata. Si richiama l'attenzione sulla necessità di disporre di un indirizzo elettronico, che servirà a identificare il candidato. Tra le informazioni da fornire figurano, in particolare, la scelta delle lingue di cui al capitolo A, punto II.3, e la natura del diploma che dà accesso al concorso (titolo, denominazione dell'istituto che l’ha rilasciato e data del conseguimento). I candidati iscritti possono seguire l’andamento del concorso collegandosi al sito ( 5) e cliccando su «Concours en cours» oppure «Ongoing competitions» oppure «Auswahlverfahren». I candidati disabili che non siano in grado di presentare il proprio modulo d'iscrizione per via elettronica possono chiedere, preferibilmente via fax, una versione cartacea di tale modulo ( 6), che deve essere compilato, firmato e rispedito in plico raccomandato entro il termine ultimo per l'iscrizione (fa fede il timbro postale). Le successive comunicazioni tra l’EPSO e tali candidati si effettueranno per posta. Tali candidati devono allegare al modulo d'iscrizione un certificato rilasciato da un organismo competente che attesti il loro handicap e, in carta libera, l’indicazione delle disposizioni che essi ritengono necessarie per facilitare la loro partecipazione alle varie prove. (6) EPSO — Info-recrutement — Avenue de Cortenbergh, 80 — 4/17 — B-1049 Bruxelles — Fax: (32-2) 295 74 88. C 233 A/11 C 233 A/12 IT 2. Gazzetta ufficiale dell’Unione europea Invio della candidatura in plico raccomandato In parallelo all’iscrizione elettronica, i candidati devono stampare e compilare l’atto di candidatura che si trova sul sito Internet (5) dell’EPSO e devono rispedirlo entro il termine ultimo prescritto ( 7). Documentazione da allegare Nell’atto di candidatura si devono precisare particolareggiatamente la cittadinanza, gli studi, la formazione, i tirocini effettuati e l’eventuale esperienza professionale. All’atto si devono allegare i seguenti documenti: — copia di un documento attestante la cittadinanza (per esempio il passaporto, ecc.), — copia del o dei diplomi e attestati che certificano la conclusione degli studi con esito positivo, — eventualmente, copia degli attestati relativi all'esperienza professionale, che indichino chiaramente le date d’inizio e di conclusione delle prestazioni e la natura precisa delle mansioni svolte; istruzioni più particolareggiate su come presentare l'esperienza professionale saranno comunicate ai candidati tramite il fascicolo EPSO, — copia degli attestati relativi alle conoscenze linguistiche o, in mancanza di essi, la descrizione su foglio a parte di come sono state acquisite tali conoscenze, — in carta libera, l’indice dei documenti giustificativi allegati e numerati. I candidati devono inviare unicamente fotocopie non autenticate di tutti questi documenti. Stampe di pagine web e/o riferimenti a siti web non possono costituire documenti ai termini di tale disposizione. Nel compilare l’atto di candidatura, i candidati non possono far riferimento a precedenti atti di candidatura o ad altri documenti allegati a un precedente atto di candidatura. Nessuno dei documenti inviati in allegato sarà restituito ai candidati. Firma e invio I candidati sono invitati a porre la massima cura affinché l'atto di candidatura, debitamente compilato, FIRMATO e corredato da tutti i documenti giustificativi, sia effettivamente spedito in plico raccomandato entro il termine ultimo prescritto (7) (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo: Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) CORT 80 Concorsi generali EPSO/AD/73/06 ed EPSO/AD/74/06 (indicare il concorso che si è scelto) B-1049 Bruxelles Esame delle candidature a) L’autorità avente potere di nomina determina l’elenco dei candidati che soddisfano le condizioni previste al capitolo A, punto II.4, e lo trasmette al presidente della giuria, corredato dai fascicoli delle candidature. b) Dopo aver preso conoscenza dei fascicoli dei candidati, la giuria compila l’elenco di coloro che soddisfano le condizioni figuranti al capitolo A, punti II.1, 2 e 3, e che, di conseguenza, sono ammessi al concorso. Saranno automaticamente esclusi i candidati che: — hanno spedito la candidatura oltre il termine ultimo (7), — non hanno compilato e/o firmato l'atto di candidatura (è richiesta la firma originale), (7) Al più tardi il 14 novembre 2006. Farà fede il timbro postale. 28.9.2006 28.9.2006 IT Gazzetta ufficiale dell’Unione europea — non soddisfano tutte le condizioni di ammissione, — non hanno spedito tutti i documenti giustificativi entro il termine ultimo ( 7). IL CURRICULUM VITAE NON È UN DOCUMENTO GIUSTIFICATIVO. 3. Convocazioni Le informazioni riguardanti le convocazioni ai test preliminari e alle prove orali saranno disponibili unicamente sul sito Internet (5) dell’EPSO. I candidati possono accedervi indicando il nome di utente e la parola d’ordine da essi scelti per l'iscrizione. I candidati sono tenuti ad aggiornare il fascicolo EPSO in caso di variazione del loro indirizzo postale e/o elettronico. I candidati devono seguire l’andamento del concorso e verificare le informazioni che li riguardano, relative alle varie fasi annunciate, consultando il proprio fascicolo EPSO. I candidati che non riescano a visualizzare tali informazioni sono tenuti a segnalarlo immediatamente all’EPSO tramite posta elettronica ( 8). Entro i limiti del possibile, i candidati saranno convocati ai test preliminari nella città da essi scelta al momento dell’iscrizione elettronica. Per motivi organizzativi, non è possibile consentire ai candidati di effettuare tali test in un’altra località, tranne in caso di trasferimento debitamente comprovato, che dovrà essere segnalato all’EPSO al più tardi tre settimane prima della data prevista per i test preliminari. 4. Compilazione degli elenchi di idonei Vengono costituiti elenchi dei candidati risultati idonei (cfr. il capitolo C, punto 4). 5. L'ammissione di un candidato al concorso sarà dichiarata nulla se, in qualunque fase della procedura, si constaterà che le indicazioni fornite nel modulo d'iscrizione elettronica o nell'atto di candidatura sono inesatte. 6. Per facilitare i lavori amministrativi, in tutta la corrispondenza relativa a una candidatura presentata sotto un determinato nome e cognome SI DEVONO MENZIONARE TALE NOME E COGNOME, IL NUMERO DEL CONCORSO E IL NUMERO ATTRIBUITO AL MOMENTO DELL'ISCRIZIONE ELETTRONICA. (8) Indirizzo elettronico: [email protected] (indicare il concorso che si è scelto). C 233 A/13 C 233 A/14 IT Gazzetta ufficiale dell’Unione europea E. 1. INFORMAZIONI GENERALI Pari opportunità Le istituzioni europee applicano la politica delle pari opportunità e accettano le candidature senza nessuna discriminazione fondata sul sesso, la razza, il colore della pelle o l’origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l’appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, gli handicap, l’età o le tendenze sessuali. 2. Giuria Per ciascun concorso è nominata una giuria, i cui membri rappresentano l'amministrazione e il comitato del personale delle istituzioni. I nomi dei membri della giuria sono pubblicati sul sito Internet ( 5) dell’EPSO circa 15 giorni prima della data di svolgimento dei test preliminari. È formalmente vietato ai candidati mettersi in contatto, direttamente o indirettamente, con i membri della giuria. Spetta alla giuria valutare se una violazione di questa regola comporti l'esclusione del candidato. Ai contatti con i candidati, fino alla conclusione del concorso, provvede l’EPSO 3. Calendario indicativo A titolo informativo, le procedure di concorso si estendono su un periodo di circa 9 mesi dal termine ultimo per l'iscrizione, secondo il numero di candidati. Tutte le informazioni utili sono disponibili sul sito Internet (5) dell’EPSO. 4. Domande di accesso dei candidati alle informazioni che li riguardano Nel quadro delle procedure di selezione, ai candidati è riconosciuto il diritto specifico di accesso ad alcune informazioni che li riguardano direttamente e individualmente, alle condizioni qui di seguito indicate. In base a tale diritto, l’EPSO può fornire al candidato che ne fa richiesta informazioni supplementari relative alla sua partecipazione al concorso. Le richieste di informazioni vanno rivolte per iscritto all’EPSO entro il termine di un mese dalla notifica dei risultati ottenuti al concorso. L’EPSO risponderà entro il termine di un mese dalla data alla quale ha ricevuto la richiesta. Le richieste saranno trattate tenendo conto del carattere segreto dei lavori della giuria, previsto dallo statuto (allegato III, articolo 6), e nel rispetto delle norme relative alla tutela delle persone fisiche per quanto riguarda il trattamento dei dati a carattere personale. Al titolo III, punto 2, della guida per i candidati sono riportati esempi delle informazioni che possono essere fornite. 5. Domande di riesame — Mezzi di ricorso — Denunce al Mediatore europeo Cfr. l’allegato. 6. Condizioni di assunzione I candidati che figurano nell'elenco degli idonei potranno essere assunti, come funzionari in prova, nella misura del fabbisogno dei servizi delle istituzioni europee a Bruxelles, a Lussemburgo o in ogni altra sede di attività di tali servizi. In un secondo tempo, ai candidati iscritti nell'elenco degli idonei ai quali sarà offerta l’assunzione sarà chiesto di presentare, per certificazione, gli originali di tutti i documenti richiesti, in particolare dei loro diplomi. L'assunzione avverrà in funzione delle disposizioni dello statuto e delle disponibilità di bilancio. In considerazione della natura di un posto vacante, al candidato idoneo potrebbe essere proposto inizialmente un contratto di agente temporaneo. In questo caso, il suo nome continuerà a figurare nell'elenco di idonei. 28.9.2006 28.9.2006 IT Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L'articolo 29, paragrafo 1, lettera b), dello statuto dei funzionari delle Comunità europee prevede la possibilità per i funzionari di presentare domanda di trasferimento in un'altra istituzione o agenzia in qualsiasi momento della loro carriera. Si richiama tuttavia l'attenzione dei candidati sul fatto che, in considerazione dell'interesse del servizio, il trasferimento di funzionari neoassunti, prima che siano trascorsi tre anni dall'entrata in servizio, è possibile soltanto in casi eccezionali e per motivi debitamente giustificati, previo accordo dell'istituzione o agenzia di prima nomina e dell'istituzione o agenzia presso la quale si desidera il trasferimento. 7. Pensionamento Si richiama l'attenzione dei candidati sul fatto che l'età di collocamento a riposo di un funzionario è stabilita dallo statuto secondo le seguenti modalità: — d'ufficio, a 65 anni, oppure — a richiesta dell’interessato, a 63 anni o tra i 55 e i 63 anni, se il funzionario soddisfa le condizioni specifiche previste dallo statuto per il versamento immediato della pensione, — a titolo eccezionale, a richiesta del funzionario e nell'interesse del servizio, a 67 anni. 8. Grado L'elenco di idonei per l'assunzione di amministratori linguisti riguarda il grado AD5 o il grado AD7. 9. Retribuzione Retribuzione mensile di base alla data del 1° gennaio 2006: grado AD5, primo scatto: 3 921,80 EUR grado AD7, primo scatto: 5 020,47 EUR. 10. Tutela dei dati personali L’EPSO, in quanto responsabile dell'organizzazione del concorso, provvede affinché i dati personali dei candidati siano trattati nel pieno rispetto del regolamento (CE) n. 45/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2000, concernente la tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi comunitari, nonché la libera circolazione di tali dati, in particolare per quanto riguarda il loro carattere riservato e la sicurezza. C 233 A/15 C 233 A/16 Gazzetta ufficiale dell’Unione europea IT ALLEGATO DOMANDE DI RIESAME — MEZZI DI RICORSO — DENUNCE AL MEDIATORE EUROPEO In ogni fase del concorso, se i candidati ritengono che una decisione li danneggi, possono ricorrere ai seguenti mezzi: — Domande di riesame Presentare, entro 20 giorni di calendario dalla data d'invio in linea della lettera di notifica della decisione, domanda di riesame, in forma di lettera motivata, al seguente indirizzo: Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) CORT 80 Concorsi generali EPSO/AD/73/06 ed EPSO/AD/74/06 (indicare il concorso che si è scelto) B-1049 Bruxelles Se tale domanda è di competenza della giuria, l’EPSO la trasmette al presidente. La risposta è inviata al candidato nei tempi più brevi. — Mezzi di ricorso — Presentare un ricorso al: Tribunale della funzione pubblica dell'Unione europea Boulevard Konrad Adenauer L-2925 Lussemburgo in base all'articolo 236 del trattato che istituisce la Comunità europea e dell'articolo 91 dello statuto dei funzionari delle Comunità europee. — Oppure si può presentare un reclamo in base all'articolo 90, paragrafo 2, dello statuto dei funzionari delle Comunità europee, inviandolo al seguente indirizzo: Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) CORT 80 Concorsi generali EPSO/AD/73/06 ed EPSO/AD/74/06 (indicare il concorso che si è scelto) B-1049 Bruxelles I termini ufficiali vincolanti [cfr. lo statuto quale è stato modificato dal regolamento (CE, Euratom) n. 723/2004 del Consiglio, pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 124 del 27 aprile 2004 — http://europa.eu/ eur-lex] previsti per questi due tipi di procedura decorrono dalla notifica dell'atto contestato. Si richiama l'attenzione dei candidati sul fatto che l'autorità avente potere di nomina (AIPN) non ha facoltà di modificare le decisioni di una giuria di concorso. Secondo la giurisprudenza costante, l'ampio potere discrezionale di cui dispongono le giurie di concorso è sottoposto al controllo del giudice comunitario soltanto in caso di violazione manifesta delle regole che disciplinano i lavori. — Denunce al Mediatore europeo Si può presentare, come ogni cittadino dell'Unione, una denuncia al: Mediatore europeo 1, Avenue du Président Robert Schuman — BP 403 F-67001 Strasburgo Cedex a norma dell’articolo 195, paragrafo 1, del trattato che istituisce la Comunità europea e alle condizioni previste nella decisione del Parlamento europeo, del 9 marzo 1994, sullo statuto e le condizioni generali per l'esercizio delle funzioni del mediatore, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 113 del 4 maggio 1994. 28.9.2006 28.9.2006 IT Gazzetta ufficiale dell’Unione europea Si richiama l'attenzione dei candidati sul fatto che la consultazione del mediatore non interrompe i termini ufficiali vincolanti, previsti all'articolo 90, paragrafo 2, e all'articolo 91 dello statuto, per la presentazione di un reclamo oppure di un ricorso presso il Tribunale della funzione pubblica a norma dell'articolo 236 del trattato che istituisce la Comunità europea. Si rammenta inoltre che, ai sensi dell'articolo 2, paragrafo 4, delle suddette condizioni generali di esercizio, ogni denuncia presentata al mediatore deve essere preceduta dalle opportune formalità amministrative presso gli organi interessati. C 233 A/17
Documenti analoghi
Gazzetta ufficiale dell`Unione europea
c) Essere in regola con le norme vigenti in materia di servizio militare.
d) Offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere.
Gazzetta ufficiale dell`Unione europea
Per svolgere tali funzioni, bisogna essere pronti a lavorare in gruppi plurinazionali e multiculturali ed essere disposti a
aggiornare costantemente le proprie conoscenze professionali partecipando...
guida per i concorsi generali - Dipartimento Politiche Europee
— lavoro volontario: per essere preso in considerazione, il lavoro volontario dev'essere retribuito e dev'es
sere assimilabile, in termini di intensità (orario settimanale) e durata, a un impiego ...