L`ELETTROTECNICA
Transcript
L`ELETTROTECNICA
L'ELETTROTECNICA GIORNALE ED.ATTT DELL : ASSOCJAZlONE ELETTROTECNICA ITALIANA L i / POSTA SOTTO L'ALTO VOLUME PATRONATO D€L CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE» TRENTASETTESIMO L1V D E G L I A T T I f R E D A Z I O N E E D M I L A N O "(2/2) A M M I N I S T R A Z I O N E - VIA SAN 1950 PAOLO, IO PROPRIETÀ È vietato riprodurre IND. GRAFICHE articoli ITAL. L E T T E R A R I A della presente STOCCHI Via Rivista Marcona, 50 senza - MILANO citarne - 1950 la fonie. INDICE DEGLI AUTORI I nomi degli Autori in maiuscoletto si riferiscono a scritti originali, quelli in corsivo a recensioni. (A) comunicazioni; (V) verbali; (L) lettere alla redazione; (r) recensione di libri; (d r) dalle riviste. Le pagine dei Sunti e Sommari hanno una numerazione propria costituita da un numero seguito dalia lettera D. Aescìtlimann H . — Sollecitazioni dei corto circuiti int e r n i d e t e r m i n a t i dalle o n d e di impulso . . . . — C o o r d i n a m e n t o dell'isolamento' Aezma Ch. — I modi di oscillazione degli anodi di magnetron Affolter H. - Metzler E. — L a ricostruzione del radiot r a s m e t t i t o r e di Beromiinster Ahnied A. A. — Sviluppo idroelettrico nella valle del Nilo La diga di Assuan Ailleret P. - L'alien F. — La 'stazione a 500 kV di Chevilly Aitchison T.C. - Brunion H . — P a s s a n t i di vetro f u s o ÀKIC R U S C H . — La rete di trasmissione svedese a 380 k V (dr) Alacevich F. — Risoluzione delle equazioni concaten a l e dell'Allievi A^BAKEHA G. — Vecchi e nuovi problemi telefonici (V) AI^BKNGA G . - F U B I N I G . — La matematica dell'ingeg n e r e e le sue applicazioni (r) Albert L. — 11 c o n s u m o dei fili di contatto . . . . Ambrose - Sporti - fìaumeistcr. — P o m p a di calore negli Stati Uniti Anies E. W. - Hibbard L. J. - Whittaker C. C. — F q u i p a g g i a m e n t o di tipo a raddrizzatore per ferrovie Andcrsson J. — Avviatori e combinatori per corrente continua Andrews H. I. — La misura elettrica di un peso . . Andrews E. G. - Bode H. II". — Calcolatrici n u m e riche a relè - . • ANGEJL, Y . — Les récepteurs de radiodiffusion (r) . Angelini A. M. — T o p o g r a m m a generale per la macchina sincrona Anschutz H. — Oscillazioni di frequenza e tensione e loro conseguenze Antoni» ]. S. - Budcamt C. I. — F e n o m e n i .deform a n t i in un i m p i a n t o di distribuzione Arbelet G. - t'On der Breggen J. C. Lindenhovius H. J. '— Un millivoltmetro per frequenze di io 3 a 30 x 10® p / s AKCHEK R . S . - B R I G G S J . L . - L o i ì i i J R . C . M . — 14 D 69 i> Avolio de Martino G. — Di un tipo di presa da torrenti Azenia Ch. - Lcgros }. — Metodi di m i s u r a dei mag n e t r o n . Nuovi modelli di m a g n e t r o n 47 D 142 0 132 D 11 D 71 u 1290 86 D 151 D 19S 47 f) 396 117 18 n 183 D 200 D 1201) 142 D 204 D 242 6D 135 D 57 0 114 D Mo- l y b d è n e : Aciers, F o n l e s , Alliages (r) 35 Aschoff V. - Buchhollz F. — Due processi dì compensazione per variazioni nella conduttività magnetica 217 d Astbury N. F. - Emmerson T. - McFarlane J. — Prove di serie su gli acciai per t r a s f o r m a t o r i . . . 159 i) Alkinson W. — Il m e c c a n i s m o della perforazione dei cavi 64 D Attwood R. G. — L e opere di scavo nei luoghi umidi 155 u .4«doni R. — L ' a l i m e n t a z i o n e dei motori m e d i a n t e tubi a gas 73 D Alter G. G. - Branflick R. A. - Wooward L. J. McKilttey W. C. — Prove di richiusura per applicare il m e t o d o di coordinamento : 182 D Aujezsky. — S t r u m e n t i elettrici nei servizi meteorologici 3P A unioni R. — Un regolatore di t e m p e r a t u r a m e d i a n t e tiratron 183 D hacker J. À. • Shìve ]. N. — Il transistor . . . . Kalachowsky G. — Scaricatori moderni Baldino A. N. — Dispositivi luminosi per l'atterraggio Baldwiit il/. J. — Progresso del motore da trazione . — Motori da trazione Baldwiu M. I. - Barnhardt H.D. — Verifica macchine BAI/P 15. — Orientamenti americani nella tecuica dei t r a s f o r m a t o r i (A) lì ARE AG RIDATA A. — Storia e problemi dell'unificazion e (A) ' — Problemi dell'unificazione {L) — Misure elettriche. Voi. J : Misure elettriche indutriali. Voi. I I ; Misure elettriche di laboratorio (r) Jiarcq R. - Gourdin R. — Prove pratiche dei contatori Bardell P. R. - Lynch A. C. - Richards C. E. - Buckley S. E. — Polveri magnetiche e nuclei di polvere BAÌÌGKI ( I,INI P. L. — Impressioni di un anno- universitario negli Stati Uniti d'America (V) . . . BAHKHAUSUN H . — Les tubes électroniques et leurs applications (r) • Bqruey K. H. — Il quantizzatore binario Barnhardt H. D. - Baldwiu M. 1. - Verifica macchine Baron Y. — Fusibili ad alto potere su reti a inedia tensione — Oscillografo per lo studio degli interruttori . . . Barre L. — Realizzazione di certi tipi di trasformatori a l l ' a t t o della normalizzazione delle tensioni nelle reti di distribuzione Bartlett G. — L'elettrotecnica nel 1949 Barton R.B. — Equilibratura delle macchine ruotanti BASILI; S. — Motori sincroni, asincroni e a corrente continua con coppia resistente periodica (A) ." . Bast G. H. - Goedlvart L. - Schonten ]. F. — Telefonia a c o r r e n t e p o r t a n t e per 48 vie. II - Apparecchiatura Batter E. — E s a m e di una turbina K a p l a n . . . . Bauer H. Sulle reti a maglie Baumcistcr - Sporn - Atnbrose. — Pompa di calore negli Stati Uniti Baylac M. — Il rotore degli alternatori di Génissiat Beach R. — Il problema elettrostatico Beau - Nizery. — L'utilizzazione delle differenze di t e m p e r a t u r a fra le acque profonde e di superficie Bcaumel M. H. — La condotta forzata di Pralognan Becker R. — L ' a r e a assorbente delle a n t e n n e e la sua m i s u r a Bcckmann B. — S m o r z a m e n t o della ionosfera . . . Beckwith N. L. - Peterson C, M. F. - Moon P. — Tendenze m o d e r n e nella illuminazione domestica . Beenian D. L. - Craig D. E. - Hunler E. AI. — L'applicazione di i n t e r r u t t o r i a cabine unitarie . . . . — I n t e r r u t t o r i nelle cabine unitarie 50 122 D 136 D 19 D 119 D 207 i> 254 20 192 564 831) 158 D 78 196 1380 207 » 2 D 175 0 87 d 96 » 26 i> 543 83 D 101 » 190 D 183 D 67 » 40 11 193 l> 213 D 53 D 53 i) 30 D 122 D 161 D IV L'ELETTROTECNICA Bégtiin Ch. - Maugard G. — Localizzazione dei difetti sui circuiti Beldi F. — Ricerche sulle perdite corona . . . . Belevitch V. — Modulazione per telefonia a correnti portanti . Beljcrs H. G. - Snoek J. L. — F e n o m e n i giromagnetici inerenti a ferriti Kellaschi P. L. — C o o r d i n a m e n t o dell'isolamento . . — Coordinamento dell'isolamento di stazioni . . . BELLASIO R. — Sulla d e t e r m i n a z i o n e sperimentale delle costanti di u n g a l v a n o m e t r o a bobina mobile (L) Bellomi C. - Righi R. — Gli i n t e r r u t t o r i a scatto negli impianti di s e g n a l a m e n t o B E I X U Z Z O G. — I f o n d a m e n t i della fisica m o d e r n a spiegati ai tecnici (r) bémer V. — Gli scaricatori a espulsione per la protezione delle cabine Bennelt W. H. — Cariche statiche sugli aeroplani BRNUSSI P. — Due i n t e r e s s a n t i applicazioni nell'illuminazione a fluorescenza : la graduabilità di luce nei tubi fluorescenti ed i c o m m u t a t o r i elettronici autoeccitati (V) BENZ F . — E i n f i i h r u n g in die F u n k t e c h n i k . Vers t a e r k u n g , E m p f a n g , S e n d u n g (r) . . . . % . Benzio V, — R e a t t o r i p e r l a m p a d e fluorescenti . . . Bergougnan P. - De Poutiloff J. — L'evoluzione dei compensatori sincroni Bergqvist T. —- Avviatori per piccoli motori . . . . BKRNI A. — L ' i n t e r c o n n e s s i o n e europea nel quadro dei f u t u r i fabbisogni e delle disponibilità di energia dell'intero continente (A) Pernstein S. - Klapp C. W. — Misuratore di spessore senza c o n t a t t o Berry T. M. — Apparecchio ottico per seguire un contorno Lerlerottìère R. - Doehler O. - Guénard P. — Amplificazione per interazione d i r e t t a nei tubi senza circuito Bertet M. — Comando n e l l ' i n d u s t r i a delle calzature BERTO L I N I I. — Guasti e riparazioni delle macchine elettriche (r) BERTRAND R U S S E L . — Introduzione alla filosofia matematica (r) BIDI.INGMAIER M. — Un misuratore di modulazione per il controllo delle trasmissioni elettroacustiche Bieling F. — Apparecchi elettrotermici Bierhals A. — Localizzazione dei guasti in reti in cavo ftierman A. - Cele H. A. — Betatroni Bicrmasz A. L. - Hockstra H. — Calibri di sollecitazione B I F F I R. — Applicazioni di alternatori a ferro rotante (L) Biggs A. J. - Honldin J. E. — Metodi di misura di un'impedenza BiguencL Ch. — I regolatori elettronici di tensione Billig E. — R i d u t t o r e di tensione a condensatore . Bitterli E. — I m p i a n t i m o d e r n i d'illuminazione . . Bjorklund B. — L'evoluzione dei filobus in Isvezia . Blaha A. — Prove indirette degli i n t e r r u t t o r i . . . Blake L. R. — L ' a n o m a l i a delle correnti parassite per variazioni forti del flusso nelle lamine ferromagnetiche ]>r,ED A. — Circuito di r i t o r n o della trazione elettrica (V) Bìiss XV. H . — Contatori numerici elettronici . . . Bobo P. 0. - George E. E. - Travers H. A. — Uso delle tavole di calcolo per reti elettriche . . . . Bocconi T. — T r a s f o r m a z i o n e del materiale delle linee varesine Bocqnentiti M. J. — Misura della tensione di elettrolisi nei forni di alluminio Bode H. IV. - Andreivs E. G. — Calcolatrici n u m e riche a relè BOREA H. — Gìorgis rationales MKS-Mass-System mit Dimensionskoharenz (r) Bogiages P. C. — Progetto di un i m p i a n t o elettrico su un aeroplano Bò'hm H . — Calcolo di bobine per condensatori . . Boisvert M. - Bricout P. — Misura di spostamenti mediante modulazione di frequenza Boìliger F. — La centrale di Aletsch 219 D 80 D 160 D 189 D 47 D 81 0 70 ' 163 D 36 21 D 104 D 356 461 155 D 211 D 90 n 358 115 D 166 D 132 D 62 D 514 159 193 22 t> 167 D 79 D 72 D BONFIGUOLI G. — Il microscopio e l e t t r o n i c o e le s u e applicazioni (A) Bonfioli B. — C o n g e l a m e n t o del t e r r e n o p e r la esecuzione di u n a galleria Bòniger A. — P i a s t r a a r i s c a l d a m e n t o r a p i d o . . . BONINO G. — L a rete di d i s t r i b u z i o n e i n cavo a 28 k V della città di T r i e s t e (V) Botìvalet F. - Patriarche P. — I tubi a raggi catodici per f e n o m e n i r a p i d i BORDONE E . — M e t o d o e l e m e n t a r e p e r risolvere problemi complessi sulle c o r r e n t i a l t e r n a t e (r) . . . BORDONI U. — F o n d a m e n t i d i fisica t e c n i c a (r) . . Bossolasco M. — T e m p o r a l i in I t a l i a . Bosworth Ph. N. - Farr H. K. — P r o g e t t o di accessori p e r cavi : . . . . . Boidii V. — L a protezione m e d i a n t e il t i r a t r o n . . Bourgy C. - Reynaert P. — R a d d r i z z a t o r i a v a p o r e di mercurio per tranvie urbane Bovet O. — A l t e r n a t o r e a s i n c r o n o come s o r g e n t e ind i p e n d e n t e di e n e r g i a Bowers B. N. P a s s a n t i p e r a p p a r e c c h i ad a l t a tensione Boyajìan A. — - L a fìsica delle l u n g h e linee . . . . — Usi tecnici dei d i a g r a m m i delle p r o b a b i l i t à . P a r t e I — Usi del d i a g r a m m a delle probabilità Bozorth R. M. — T e o r i a del f e r r o m a g n e t i s m o . . . Bozzolo E. — L ' e l e t t r o m a g n e t e E M - V Brabic J. — L e cause della polarizzazione molecolare degli isolanti Brammal A. — S f r u t t a m e n t o del D a r l i n g R i v e r . . Branchu P. — L a rivelazione dei corto circuiti lont a n i sulle r e t i di trazione — Prove di u n relè r i v e l a t o r e di corti circuiti . . . Branftick R. A. - Wooward L. f . - McKinley \V. C. Auer G. G. — P r o v e di r i c h i u s u r a per a p p l i c a r e il m e t o d o di c o o r d i n a m e n t o IÌRANS' P . H . — V a d e - m e c u m (r) 497 216 D 183 D 356 130 D 36 565 88 D 205 D 162 D 163 D IID 125 r> 15 D 168 D 210 D 109 D 151 D 50 215 r> 76 D 164 D 182 D 196 Breìnatis J. - Elenbaas H'\ — S o r g e n t i l u m i n o s e per s p e t t r i di r a g g i 191 D Brekoo H. P. J. - Doittna /;'. — Il r i s c a l d a m e n t o ad a t t a f r e q u e n z a dei filamenti di un g e n e r a t o r e in cascata 91 n Bresson R. — I n t e r r u t t o r e per r i d u r r e la r i c h i e s t a al m o m e n t o della p u n t a 182 i) Bretschneider F. — T e l e g r a f i a a scintilla n e l l ' u l t i m o decennio 39 D Briant H. - De Poutiloff J. — La c e n t r a l e di V e r s i l h a c 70D Bricout P. - Boisvsrt M. — Misura di s p o s t a m e n t i m e d i a n t e modulazione di f r e q u e n z a 115 u Bridgcr R. — R e s p o n s a b i l i t à di n a t u r a f o r e s t a l e . 136 D Briffaux J. — Sicurezza nelle m i n i e r e r6i n B i t i c c s J . L . - LOEII J K . C . M . - ARCHIÌK R . S . — Mo- l y b d è n e : Aciers, F o n t e s , Alliages (r) 35 B R I T I S H STANDARDS I N S T I T U T I O N . — D o m e s t i c electri108 cal installations (r) 197 Brockmann F. G. — F e r r i t i m a g n e t i c h e per a l t e 12 b frequenze M7 n 181 D Brogat R. — Raddrizzatori statici e m i s u r e in cor50 D rente alternata 72 D 30 D Brongniart R. — Cavi a g a s in G r a n B r e t a g n a . •. 4D 120 D BUOSSA G. D . — Rilievi e m i s u r e sulla c o m m u t a 340 zione (A) 55 r Browti M. V. — L a scarica dei pesci elettrici . . . 210 n W. R. - Parks C. E. — Relè e r i c h i u s u r a 511»- Brownlcc r a p i d a su linee 199 n Bruderliiik R. — Sul calcolo s i s t e m a t i c o di i n d u t 328 tanze di esercizio di sistemi a più c o n d u t t o r i . . 75 n 23 i) Brunkc F. — Raddrizzatori al selenio , 40 Brunlon H. - Aitchison T. C. — P a s s a n t i d i v e t r o 63 r> fuso 151 (> Bryliuski E. — Del m a g n e t e p e r f e t t o IIOD 164 D Buchholz F. - Aschoff V. — Due processi di c o m p e n sazione per variazioni nella c o n d u t t i v i t à m a g n e 108 D tica 2 r~ 0 Buchholz H. — Giunzioni delle g u i d e d ' o n d a . . 54 n 204 D Buckley S.E. - Bardell P.R. - Lynch A.C. - Richards C. E. — Polveri m a g n e t i c h e e nuclei di polvere . 158 n 159 liiideamt C. I. - Antoniu I. S. — F e n o m e n i d e f o r m a n t i in u n i m p i a n t o di d i s t r i b u z i o n e . . . . 57 n 20 n Budeann C. — R e s i s t e n z a delle o n d e e l e t t r o m a g n e 108 D tiche noD Bnechlcr L. IV. — Amplificatori m a g n e t i c i p e r b o r d o 19 D 115 D Buguion F. — C e n t r a l i n a per i m p r e s a i n d u s t r i a l e . 81 i) 8D IV L ' E L E T T R O T E C N I C A Bulla W. — Perdile in impianti di trasmissione di energia Buller F. H. - tychcr ). il. •— La resistenza termica fra i navi E le pareti Bureau Fédéral des poids et mesures. — Adozione in Svizzera di nuove unità Burger G. C. E. — F a n t a s m i s p e r i m e n t a l i in materia di radiologia Burkhart J. R. - Dillow N. E. — Neutralizzatori dei d i f e t t i verso terra Burkhardt H. — L a protezione degli alternatori . . Burklìn A. — D i m e n s i o n a m e n t o meccanico di linee aeree BURLANDO V. — Sulla misura dell'angolo di coppia delle m a c c h i n e sincrone anche in condizioni transitorie (L) Burlando F. — La f r e n a t u r a sui motori asincroni con connessione asimmetrica degli avvolgimenti . . BUKSTYN W . — Elektrische K o n t a k t e u n d Schaltvorg à n g e (r) Busch R. R. — Sopporti con moto oscillante . . . Buscmann F. — L a trasmissione d e l l ' e n e r g i a . . . Butler O. I. — L ' u s o di un q u a d r a t o di Lloyd-Fischer in m i n i a t u r a per misure di p e r d i t e a frequenze acustiche " G. G. — L a televisione (r) . Cadiergues R. - Dourgnon J. — Applicazione della equazione di Fredliolm a problemi di illuminazione Cohen F. - Ailleret P. — L a stazione a 500 k V di Chevilly * Cahen F. - Chevaìlier A. — Relè elettronico p e r le diminuzioni brusche di carico Cahen F. - Pélissier R. — Influenza su l'effetto cor o n a del d i a m e t r o e del profilo dei conduttori . . — C o m p o r t a m e n t o dei conduttori delle linee a 400 k V CALOSI C . •— Alcuni orientamenti della tecnica americana (V) Calvert J. F. - Goelz G. W. — Calcolatrice per calcoli di distillazione C A L Z I N I M . - PAROLINI G . — Sul calcolo dell'illumin a m e n t o d i r e t t o prodotto dalle l a m p a d e dì f o r m a tubolare (A) CAMM F . J. — Newnes E n g i n e e r ' s R e f e r e n c e Book CACCIA 1949 M Camras M. — Registrazione magnetica del suono sulle pellicole CAPORALI G . — T r a s f o r m a t o r i alimentati a semionda (A) - Carlevaro E. — Corrosioni localizzate da correnti vaganti Carpcntier E. E. — Un oscillografo trasportabile . . Carpcntier H. — L a regolazione delle linee aeree . . CARR T. T. — Electric Power Supply {r) CARRJVH A. — Nuovo o r i e n t a m e n t o nella costruzione delle m e t a t r a s f o r m a t r i c i (A) Carson D. B. — Protezione in t r i a n g o l o stella dei motori . f Carter R. O. - R i citar ds D. L. — P r o p r i e t à m a g n e tiche delle leghe di ferro silicio Casacci I\1. 5 . X . - Jarriand M. P. — L a misura della s p i n t a nelle t u r b i n e idrauliche Casey W. E. — Per ridurre gli s f r i d i di materiali . Cassee E. — Un raddrizzatore di conservazione . . Cassinis R. — I m a g n e t o m e t r i a induzione . . . . CASTELFRAXCHI G . — Prodigi della tecnica nel m o n d o d ' o g g i (r) — Fisica M o d e r n a (r) Caussiti Ch. — L'ignitron Cayrcl / . — Teoria del flussometro di Grassot . . . Cazenave R. — I n d u t t a n z a delle bobine toroidali . . CiìRUTTi A. — E s p e r i m e n t i pratici di onde g u i d a t e con f r e q u e n z a sui 1 500 k H z a modulazione di frequenza (V) 103 u 187 D 189 [> 185 D 55 d 153 D 64 D 556 ^ 84 D 514 41 d 178 D 158 D 242 97 D 86 D 118 D 118 D 135D 43 1841) 182 35 27 D 56 l8 D 100 D 124 D 75 533 165 D 151 D 220 D 206 d 121 d 62 tì 276 321 205 f) 218 D 190 D 522 CHAM BADAI, P . — T h e r t n o d y n a i n i q u e d e la t u r b i n e à gaz (r.) Chambrillon R . — Prove di i n t e r r u t t o r i con c ó r r e n t e a l t e r n a t i v a a bassa tensione e a bassa frequenza . Chapoulìe P. — Abaco per correnti ammissibili nelle s b a r r e in alluminio Chappat J. }. — Progetto d'illuminazione . . . . 75 131 d 187 a 126 D Chappéc 1\ — I groppi trasformatore-raddrizzatore per la elettrificazione della Parigi-Lione . . . 17 » — L'elettrificazione della linea da Nimes a Sete . . 85 u — L'elettrificazione della lìnea da Nimes a Séte . . 104 u — Il comando delle sottostazioni della linea da Nim e s a Séte ny u Chcble A. — Il materiale antideflagrante nella industria del petrolio 185 D Check R. C. - Clayton J. M. - Hardcr E. L. — Regolazione con improvvisa applicazione dei carichi . 1901> Check R. C. - Tremarne R. L. — Un misuratore di g r a d i e n t e di tensione 195 0 Che 11 C. H. • Sun Y. S. — L ' i n d u s t r i a elettrica in Cina ,. 37 D Chcnoy L. — Comando p e r le tagliatrici da miniera 161 n Chevalier H. - Dcscans. F. — Prove di rigidità dei trasformatori 10 f) Chcvallicr A. - Cahen F. — Relè elettronico per le diminuzioni b r u s c h e di carico 118 D CHIABOTTO L. — Oli isolanti e lubrificanti {V) . . . 393 Christen E. — Classifica di s t r u m e n t i dinamometrici di precisione . . 195 0 Citrini D. — Attenuazione di u n ' o n d a ad opera di uno sfioratore laterale . 1260 — Sfioratore laterale nelle m a n o v r e di arresto . . . 170 D CIVITA G . — L'organizzazione dei servizi misuratori in una g r a n d e società elettrica (V) 76 Clagett W. H. - Kilt gore C. L. — I n t e r r u t t o r i in olio per 230 k V 2i D Clapp C. W. - Pohl R. V. - Un calibro a r a g g i ,X per laminatoi 42 D Clark H. A. M. - Vanderlyn P. B. — P o n t i a doppio rapporto IOD Clarke C. R. - Fuller L. H. — L e sottostazioni . . 7D Clayton J. M. - Harder E. L. — P r o g e t t o delle lìnee in base al fulmine ' . . . . 40 D Clayton J. M. - Harder E. L. - Check R. C. — R e g o : lazione con improvvisa applicazione dei carichi . 190 D C L É M E N T C . — L a construction des bobinages électriques (aide-mémoire ,du bobinier) (r) 197 — T r a n s f o n t i a t e u r s et moteurs d'induction (r) . . . 460 Cìugston D. W. — Alternatori per g r u p p i termoelettrici 29 D Cochrane N. J. — Il controllo dell'acqua 154 D Cockcroft J. — Lo sviluppo degli acceleratori lineari e dei sincrotroni 26 b Cohn G. I. - Himler G. / . — Effetto di inversione d'arco 108 D COHU M. — R a v o n n e m e n t , P h o t o m é t r i e et Eclairage (r) . . . ~ 36 Colaiaco A. T. - Johnson A. A. - Reilly J. E. — Eccitatrice elettronica 212 D Co/es D. K. — Spettroscopia molecolare con microonde 79 u Combee B. - Franser J. — Un apparecchio di radioterapia . . . . . 106 u Comi té Sttisse de l'Eclairage. — L'illuminazione pubblica e i proiettori degli autoveicoli 169 D CONSORZIO DEL T I C I N O . — Studi per la regolazione del L a g o Maggiore e per la utilizzazione delle acque del fiume Ticino (r) . . . • 564 Constable ]. M. — Dispositivo di f r e n a t u r a per un i m p i a n t o radiologico . 771> Constant M. — La regolazione di frequenza m e d i a n t e liratron 180 D Cottvert G. — Focalizzazione magnetica dei fasci cilindrici . 13 1 D Cooper A. R. — Impianti per carico di p u n t a . . . 127 0 Coquelet J. — Alcuni sistemi di telecomunicazione . 160 i> Corf L. M. - Kershaw W. L. : Erlandson Q. E. — Corrente alternata raddrizzata per aeroplani . . . 19 D CÒSTADON'I C. — Moderni sistemi e!eUrici di regolazione automatica (A) 82-126 Costadoni C. — Azionamento delle macchine utensili 150 D Cotte M. - Parmentier M. — R a p p r e s e n t a z i o n e di due equazioni differenziali simultanee di secondo ordine m e d i a n t e un circuito elettrico passivo . . . 66 D Coitrtefois P. — Raddrizzatori per motori o per turboreattori 125 D Cox F. W. - Swale W. E. — L'elettricità nell'industria del cotone 167 D Cox J. H. — Il raddrizzatore I g n i t r o n 78 D IV L'ELETTROTECNICA Craig D. E. - Huntcr E. M. - Boema» O. L. — L'applicazione di interruttori a cabine unitarie . . . — I n t e r r u t t o r i . nelle cabine unitarie Crary S. B. — La trasmissione d'energia dal punto di vista economico Crawford S. N. - Mulhern M. J. — Raddrizzatori per comandi elettronici di motori a c o r r e n t e continua Cremer L. — S t r a t o limite acustico davanti a pareti Crespi S. - Nizery A. — Un laboratorio per clima tropicale CRIVELLARI G. — Convenzioni, ipotesi, suggerimenti per la verifica della stabilità delle fondazioni per i sostegni "di linee elettriche {A) — I/esercizio dei t r a s f o r m a t o r i di distribuzione dal p u n t o di vista economico (V) — L'esercizio dei t r a s f o r m a t o r i di distribuzione dal p u n t o di vista economico (A) — Cenni sui filtri elettrostatici e loro applicazioni industriali {V) — Cenni sui filtri elettrostatici e loro applicazioni industriali (V) — L'esercizio dei t r a s f o r m a t o r i di distribuzione dal p u n t o di vista economico (V) — Convenzioni, ipotesi, s u g g e r i m e n t i per Ja verifica della stabilità delle fondazioni per i sostegni di linee elettriche (V) Cuenod M. — U n regolatore di velocità CURCHOD A . - V E L L A R D L . — M e m e n t o d ' É l e c t r i c i t é (r) Cuthbertson J. W. — Processi eleUrotermici ed elettrolitici Dadda L. — Rilievo alla vasca elettrolitica del gradiente in un campo Dahlbom C. A. - Horlon A. W. - Moody D. L. — Comandi con i m p u l s i a più frequenze Dalemont J. — Prove d i f r e n o a n t i s l i t t a n t e . . . . 122 D 161 D 86 D 194 D 45 D 113 D 526 123 206 251 286 287 521 220 d 277 152 D 66 D 133 D 200 D DATJ.A VERDI? A. - Q u i u c o G . — N o r m e p e r le cor- renti normali (A) Dalton B. ]. —• Apparecchiatura elettronica per l'industria della g o m m a DANESE G. — I m p i a n t i siderurgici (r) Daniel J. — Regolazione delle interconnessioni . . V'Arbela A. — Locomotive Gr. E 424 delle FF. SS. . David R. — Le caratteristiche degli alternatori di Gcnissint David R. - Ora} W. — 11 motore a gabbia a 4 velocità per sollevamento . — Il motore a gabbia e la sua applicazione agli apparecchi di sollevamento Davidson P. D. — Effetto T h o m p s o n nei contatti elettrici * . . Davidson IV. F. — Il c o o r d i n a m e n t o degli i m p i a n t i . — Reattori nucleari Dawes C. L. - Thomas C. A. - Dronghi A. B. — Misure di tensioni dì impulso De Barr A. E. — L'anisotropia delle lamiere lavorate a freddo _ De Biasi V. — ÌC conveniente una s u p e r r e t e e u r o p e a ? Deborne A. — I n d u t t a n z e transitorie delle macchine sincrone De Buccar M. — I contatori d ' e l e t t r o n i Dedun H. — Riscaldamento delle s b a r r e nude . . . Deerhake F. M. — Collegamento televisivo in relè New York-Sclienectady De Gruyter E. — Risonanza nei circuiti oscillanti . — Eco e potenza acustica per locali cornimi . . . De Koning T. — R a f f r e d d a m e n t o a vaporizzazione delle macchine De la Pinsonnie B. — S c h e r m i di r a d a r Delastre J. — E q u i p a g g i a m e n t o elettrico dei laminatoi De Marchi G. — C a m b i a m e n t o di r e g i m e di una corr e n t e in un alveo dì sezione costante Demon L. - Pauthcnier P. - Duhaut G. — Perdite nelle linee a corrente continua. Gocce d ' a c q u a in punta fissa Demontvignier M. - Lefèvre P. — Metodo armonico di studio della stabilità Detnontvigtiier ì\f. — L'oscillografo catodico in elettrotecnica g e n e r a l e Denault C. L. — Protezione termica dei t r a s f o r m a tori Denk E. — Lo s f r u t t a m e n t o del R o d a n o 26 43 D 277 118» 179 i> 67 D 62 i> 62 D 28 D 17 D 95 D 217 D 50 D 178 D 211 D 125 D 109 D 38 D 6D 66 D 25 D 132 D 24 D 191 D 199 D 110 D 114 D 74 D 193 D D'Entremont F. R. - Pfimtcr R. A. - Franch R. E. — N u o v o i s o l a m e n t o a secco p e r r i d u t t o r i De Pohtiloff ]. - Briant H. — L a c e n t r a l e di V e r silhac De Poutiloff J. — E s p a n s i o n i p o l a r i p e r a l t e r n a t o r i . De Poutiloff J. - Bcrgougna» P. — L ' e v o l u z i o n e dei compensatori sincroni Derksen J. C. - Stel M. — L e m a t e r i e p l a s t i c h e . . Descans F. - Chevalier H. — F r o v e d i r i g i d i t à dei traformatori D^sca^is F. - Teszner S. - Thibaudat.A. — P r o v e dirette e indirette degli interruttori Desor S. — I t r a t t o r i a d a c c u m u l a t o r i Devatid L. — I nuovi l o c o m o t o r i p e r la P a r i g i - L i o n e Dk Vos F . J . — P r o g e t t i f r a n c e s i sull'utilizzazione delle m a r e e (dr) De Westfcld G. P. — M o t o r e p e r giroscopio . . . D I BERARDINO V . — C o m p e n d i o di e l e t t r o t e c n i c a (r) . Dickey P. S. - Lottghin P. R. — P r o g e t t i per c a r i c h i variabili Diemer G. - Knol K. S. — Un m o d e l l o p e r lo s t u d i o delle g u i d e d ' o n d a Dietler H. — F r i g o r i f e r i d o m e s t i c i Dietrich A. — Tecnica nei c o m a n d i di m o t o r i elettrici . Dietrich R. — Attualità nel c a m p o dei c o n t a t o r i . . Di F r a n c e s c o P. — Il m o t o r e s e r i e e a p p a r e c c h i di sollevamento . . . D J X I M G. — Tubi e s i s t e m i d i proiezione d e l l e imm a g i n i televisive (A) — Radioricevitori. - P a r t e I I - R i c e v i t o r i per m o d u lazione di f r e q u e n z a (r) Dillow iV. E. - Burkhart J. R. — N e u t r a l i z z a t o r i dei difetti verso terra . ; Dillow IV. E. - Hunter E. M. — La p r o t e z i o n e delle m a c c h i n e c o n t r o le s o v r a t e n s i o n i Dion G. H. — Amplificatori m a g n e t i c i e regolazione di t e n s i o n e Dr PlERRO E . — R a p p o r t o di c o r t o c i r c u i t o e d i m e n s i o n a m e n t o dei m o d e r n i a l t e r n a t o r i (A) . . . . Di VTTO G. — Calcolo d e l volano p e r m o t o r i a corr e n t e c o n t i n u a s o g g e t t i a c o p p i a con oscillazioni periodiche (A) Dodcro M. — L'evoluzione dei f o r n i di e l e t t r o m e t a l lurgia e e l e t t r o c h i m i c a Doehler O. - Gucnard P. - Bcrtcrottière R. — Amplificazione per interazione d i r e t t a nei tubi senza circuito Dóhlcr O. — R i v e l a t o r i a c r i s t a l l o Dòhler O. - Kleen W. — T u b o a d o n d e p r o g r e s s i v e Dolcetta A. — Risoluzione dei p r o b l e m i i d r o d i n a m i c i col m e t o d o della a n a l o g i a e l e t t r i c a . . . . . . . Domenach L. — Cavi a p r e s s i o n e d i g a s ed olio . . Dórfel E. — Cavi per a l t i s s i m e t e n s i o n i Dormont J. — Studio degli oli in p s e u d o t r a s f o r m a t o r i Douce P. — C o n v e r t i t o r i di m i s u r a e applicazioni in elettrochimica Dourna I j . - Brekoo H.P.J. — I l r i s c a l d a m e n t o a d alta f r e q u e n z a dei filamenti d i u n g e n e r a t o r e in cascata " Dourgnon J. - Cadiergues R. — Applicazione d e l l a equazione di F r e d h o l m a p r o b l e m i d i i l l u m i n a zione Drieschsr F. — Fusibile p e r g r a n d i p o t e n z e . . . . Drought A. B. - Dawes C. L. - Thomas C. A. — Mis u r e di tensioni di i m p u l s o Due J. — Materiali e l e t t r i c i a b o r d o d e g l i a e r o p l a n i — Regolazione d i f r e q u e n z a e d i t e n s i o n e a b o r d o d i aeroplani Dufotir iV. - Paillet G. — F r e q u e n z e p r o p r i e e - i m p e denze d ' o n d a dei t r a s f o r m a t o r i Duhaut G. - Demon L. - Pautheuier P. — P e r d i t e nelle linee a c o r r e n t e c o n t i n u a . Gocce d ' a c q u a in punta fissa Eager Jr. G. S. - Megerhoff L. — R e s i s t e n z a in corr e n t e a l t e r n a t a di cavi s e g m e n t a t i i n t u b i d i acciaio Eeaton ]. R. - Hale H. W. - Ward J. B. — P e r d i t e di potenza nelle reti Edgerly H. S. - Rowell R. M. — L ' i l l u m i n a z i o n e degli s t r u m e n t i da q u a d r o 196 » 70 D 80 n 211 u 82 n IOD 34 D 120 u 120 D 118 197 d 352 32 D 117 D 93 D 24 D 34 D 92 D 187 243 55 D 149 n 181 D 95 14 105 i> 132 i) 36 D 36 d òi 124 203 72 n L> u n 52 i) 91 l) 97 n 203 D 217 t> 144 d 179D 14 r 99 D D 187 n 223 D 35 D L'ELETTROTECNICA Edwards C. M. - Johnson Jr. E. C. — L ' a n a l o g o elettronico di un servo-meccanismo 184 i) Egnell R. A. — L'elettrificazione in F r a n c i a . . . 13 D Eggers H. R. — L a misura di t e m p e r a t u r e e trasmissione a d i s t a n z a 219 0 Elcktro-Watt (Zurigo). — L a centrale della Calancasca 8D Elenbaas W. - Breinaus J. — Sorgenti luminose per s p e t t r i di r a g g i 19 1 D ELLIOTT L. — L a centrale di Ni vernile Point : u n nuovo i m p i a n t o all'aperto (dr) 160 Elmen G. W. - Gaugier E. A. — L e g h e m a g n e t i c h e speciali 82 D EMDE FR. — T a f e l n elementarer F u n k t i o n e n - Tables of e l e m e n t a r y functions (r) 242 EMDE-JANNKE. — Tafeln h ò h e r e r F u n k t i o n e n - Tables of h i g h e r functions (r) . 243 Emmcrson T. - McFarlane J. - Astbury N. F. — Prove di serie su gli acciai per t r a s f o r m a t o r i . . . 159 D Endicot H. S. — Il controllo della carta per condensatori 33D Endres W. — L a sottostazione di R e m p t e n d o r f . . N I D Erlandson Q. E. - Corf L. M. - Kershaw W. L. — C o r r e n t e a l t e r n a t a raddrizzata p e r a e r o p l a n i . . 19 D Erman D. C. — Rivelatori a ultrasonori di i m p e r f e zioni 43 D Esch E. — L e centrali Reno-Meno-Danubio . . . . 215 D Estrabaut }. — Il comando degli a s p i r a t o r i p e r caldaie 214 D Etienne E. H. •— Coordinamento d e l l ' e n e r g i a . . . 8D — E c o n o m i a idraulica ed elettrica in Svizzera . . . 13 D Euler J. — Fotocatodi con alimentazione in c o r r e n t e alternata 125 D Evangelisti G. — Pozzi piezometrici 192 D — Pozzi piezometrici a regolazione . 192 D Evans B. - Morgan W. A. Esigenze di stabilità det e r m i n a t e m e d i a n t e una rete r i d o t t a 57 D G . — Determinazione di c a r a t t e r i s t i c h e delle m a c c h i n e sincrone m e d i a n t e prove indir e t t e (A) Faisandier / . — Trasmissione a velocità costante per alternatore Falk C. J. - Hand T. R. — Il controllo della qualità p e r gli s t r u m e n t i di misura Faren A. M. - Marshall F. R. - Poole F. L. — Ottur a t o r e elettro-ottico per fotografìa Farr H. K. - Bosworth Ph, N. — P r o g e t t o di accessori p e r cavi Fast J. D. — Preparazione di metalli aventi u n ten o r e conosciuto di impurità Federspiel B. — G r u p p i elettrogeni Felber N . — P i a s t r e per r i s c a l d a m e n t o ad alta frequenza Fernier B. — Gli scaricatori a espulsione . . . . Ferrand G. — L e condotte forzate Fcrrand L. — Profili per conduttori acciaio-ghisacarbone . . . . FERRANDO G. — Costruenda linea a 2 3 0 k V PopoliF r a t t a della Società Meridionale di E l e t t r i c i t à (V) — L a linea a 230 k V Popoli-Fratta M a g g i o r e (V) . . — L i n e a a 230 k V Popoli-Fratta (A) F E S S I A A. — P r o b l e m i dell'unificazione (L) . . . . Fillmore R. L. •— L ' a v v i a m e n t o dei motori m o n o f a s i •FINZI B. — L a sintesi s u p r e m a d e l l ' E i n s t e i n (A) . . FINZI D . — Gli i m p i a n t i dei laghi di Resia ed alcuni nuovi o r i e n t a m e n t i costruttivi (A) Fischbach A. •— Batterie per scopi speciali . . . . Fischer A. F. — Circuiti accoppiati con inserzione in parallelo delle singole p a r t i - . ì-'legler E. — L a sollecitazione con onde d ' i m p u l s o negli avvolgimenti Floyd G. D. - Stlls H. R. — Generatori per t r a s m i s sioni di energia a g r a n d i distanze Foka A. — Il m o n t a g g i o dei sostegni della linea K a prun-Ernsthofen — L a linea da K a p r u n a Schwarzhach-St. V e i t . . . Ford ]. G. — Dielettrici liquidi p e r t r a s f o r m a t o r i . Ford S. D. — L a diga di Scanlon Forrest J. S. — Il c o m p o r t a m e n t o della rete inglese durante i temporali Forster W. — D a n n i ai collegamenti dei c o n d u t t o r i FAGGIANO 50 *79 D 219 D 22 D 205 D 112 D 70 D 145 D 122 D 213 D 183 D 121 328 346 192 83 D 33S 166 201 D 45 D 75 D 29 D 186 D 223 D 112 D 168 D 162 D 107 D XXXIII Poster G. E. — Il sistema a M e t r o t y p e » di registra zione numerica e di telemisura 193 0 F O U I L L É A. — Electrotechnique à l ' u s a g e des ingé 197 nieurs, voi. II. - M a c h i n e s éléctriques (r) . , Fourcade E. — 11 rinforzo dei t r a s f o r m a t o r i . . IL8 D Frahm H. - Lembke A. — Vitamiiiizzazione e steri lizzazione del latte 92 D Franck R. E. - D'Entrcmont F. R. - P/unter R. A. — Nuovo isolamento a secco per r i d u t t o r i . . 196 D Franke D. — Trasmissioni ad alta frequenza su linee ad alta tensione 69 D Franser J. - Combee B. — Un apparecchio di radiote rapia IOÓ D FRÉROT C H . — L a technique d u chauffage électrique T o m e I : Tliéories et calculs (r) 436 Frcy E. — I n c i d e n t i verificatisi i n Svizzera nel 1948 IÒ2 D Frickc H. — Triodi e tetrodi semi-conduttori (tran sistor) 221 D Friedrich R. E. - Leeds W. M. — I n t e r r u t t o r i in olio per alte tensioni 20I D Fritsch V. — Processi geoelettrici nella progettazione di d i g h e 96 D Fròhlìch L. — Prove sui s o s t e g n i di linea a 220 k V 1 0 7 D — L a costruzione della linea da K a p r u n a d E r n sthofen 199 D Froot D. K. — Comando delle m a c c h i n e utensili . 3D F U B I N I G. - ALBENGA G. — L a matematica dell'in g e g n e r e e le sue applicazioni (r) 117 FuUer L. H. - Clarke C. R. — L e sottostazioni . 7 D Galmiche C. — Il rototrol — I metodi di studio della stabilità delle reti . . GANS R . — V e k t o r a n a l y s i s (r) Gantenbein A. — I n t e r r u t t o r i a fusibile ad elevato potere di interruzione Ganteìibein A. - Rohrer H. — Isteresi di tensioni d'impulso Garde A. — 11 controllo dei f o r n i ad arco . . . Gardellinì A. — Sul problema dei canali di g r o n d a Garrard C. ]. O. - Jones H. F. — Diversori d'impulso per alta tensione Garreau M. - T r e nuovi tipi di locomotive elettriche •— Il c o m a n d o centralizzato delle sottostazioni d a trazione Garwood G. T. - IVebsdale G. J. — Distribuzione per reti r u r a l i Gaugier E. A. - Elmen G. W. — L e g h e m a g n e t i c h e speciali Gaulet G. - Perrin L. — L'unificazione dei t r a s f o r m a tori nella r e t e f r a n c e s e GAZZANIGA L . — Il libro degli i n g r a n a g g i (r) . . Gazzena Priaroggia P. — Calcolo a p p r o s s i m a t o de c a m p o nel dielettrico di un cavo Geiger \V. — L e fondazioni dei sostegni della linea Kaprun-Ernsthofen Geisler A. H. — L e g h e per m a g n e t i p e r m a n e n t i . Gemant A. — Modello - per la determinazione della t e m p e r a t u r a nei cavi Genin G. — Caucciù c o n d u t t o r e dell'elettricità . — G o m m a sintetica nella fabbricazione dei fili e cav Genkin D. — L ' e q u i l i b r a t u r a statica del carico m ò nofase Genkin V. — T o p o g r a m m a dei r e g i m i di equilibrio di un circuito trifase disimmetrico Gentilini B. •— L'azione di u n o sfioratore laterale sulla onda positiva a s c e n d e n t e ili un canale . George E. E. - Bobo P. O. - Travers H. A. — Uso delle tavole di calcolo per reti elettriche . . George G. G. — Le condotte forzate G E R I C K E S. — Analytische Chemìe dcr D u n g e m i t tei (r) German L. L. - Rozendaal H. M. — Aspetti fisici t medicali delle radiazioni Gcrszonowicz S. — Grandezze che caratterizzano gli interruttori Geslin R. — S t u f e con l a m p a d e a raggi i n f r a r o s s i Ghetti L. — L e apparecchiature elettromeccaniche della diga del Lumiei GIAMBALYO V. — D i a g r a m m i polari della distribuzio n e del flusso luminoso (A) Gibbons J. - Powel E. P. — G r a n d i reti elettriche metropolitane . . . 65 D 76 D 461 46 D 90 D 169 D 165 D ÓO D 144 D IÓI D 82 D 55 D 36 95 0 186 D 217 I) 44 u I30 D I3O D 135 D 190 D 140 0 63 D 154 » 37 94 « 89 D 123 D 68 D 68 39 i> XXVIII L'ELETTROTECNICA Cii Iloti G. — Metodo di integrazione per punti successivi applicato ai circuiti elettrici Gion L. - Shuepp P. — L e prove t e r m i c h e degli isolatori G I O R G I G . — Dati e valori per la fisica e l'elettrotecnica (r) Giroz H. E. — E q u i l i b r a t u r a nell'alimentazione trim o n o f a s e dei forni Gocdhart L. - Schonten / . F. - Basi G. H. — Telefonia a c o r r e n t e p o r t a n t e per 48 vie. I I - Apparecchiatura Goclz G. W. - Calvert J. F. — Calcolatrici per calcoli di distillazione Golay R. — F u n z i o n a m e n t o della c e n t r a l e di La Dcrnier Goldaniga A. — H c o m a n d o . singolo n e l l ' i n d u s t r i a tessile , Golditig - Haldane. — G e n e r a t o r i di energia eolica in Inghilterra Goldmark P. C. — L u m i n o s i t à e c o n t r a s t o in televisione Goossens R. F. — G a s s o t t o pressione come isolante Gorini M. — Produzione t e r m o e l e t t r i c a dal m e t a n o Gossclin J. II. — Caratteristiche i n t e r n e delle macchine a c o r r e n t e a l t e r n a t a Gourdin R. - Barcq R. — Prove p r a t i c h e dei c o n t a t o r i Graf W. - David R. — Il m o t o r e a g a b b i a a 4 velocità per sollevamento — Il motore a g a b b i a e la sua applicazione agli a p p a recchi di sollevamento Granier E. — I corpi superpolarizzabili GRASSO G . — L ' i m p i e g o della c o r r e n t e a l t e r n a t a a bordo delle navi (V) Greacen IV. — L a centrale d i H i c k l i n g Greettc D. 'L. - Lesbie / . O. — P r o g e t t o delle sottostazioni GRBR.NWOOD L. — Design of direct c u r r e n t machines (r) Grcig / . — Evoluzione n e l l ' i n s e g n a m e n t o delle misure elettriche Greitiachcr H. — Nuovo v o l t m e t r o statico . . . . Grezet R. — Apparecchi per quadri Grimm H. — Ripartizione del carico in Austria . . Grimmit H. \V. — N o r m e sulle linee elettriche . . Gropp F. — La d u r a t a economica delle l a m p a d e . . Gross l. W. - Wagner C. F. — L e prove a 500 kV alla cabina T l D D Grossen M. — Riunione per il. r i s c a l d a m e n t o elettrico . . Grundy C. F. — Utilizzazione d e l l ' E r n e Grùnewald H . — Resistenza dì propagazione agli impulsi da p a r t e delle t e r r e Guanclia G. — Trasmissione a canali multipli con onde ultracorte Gtidmundsson E. — La protezione e manutenzione dei t r a s f o r m a t o r i Gitclkc R. - Marais C. P. — I d a n n i del f u l m i n e sulle tubazioni e protezione relativa Guétiard P. - Bcrtcrottiirc R. - Dochler O. — Amplificazione per interazione d i r e t t a nei tubi senza circuito Gucry F. — La legge di azione f r a cariche in movimento Guilbert A. — Commutazione nei variatori di frequenza GnisoJint'cr R. — Metodo elettrostatico d i m i s u r a di capacità Giinthardl E. — Alternatori per centrali idrauliche . — R a f f r e d d a m e n t o dei g r a n d i a l t e r n a t o r i . . . . Glint hard t E. - Meyer E. — La costruzione dei grandi alternatori 95 D 107 D "7 28 D 85 D 184 D 70D 150 D 194 0 38 D 9D 69 D 99 D 83 D 62 D 63 D 174 D 287 - 81 d 213 d }6i 98 D 82 D 35 D 102 D 17 D 212 D S7 D 166 D 172 D 130 D 11» 103 d 16 D 132 D 79 D 64 D 218 D 153 d 153 D 153 D Haager K. — Decentralizzazione della produzione della potenza reattiva 223 i> Haantjes / . - Kcrkhof F. — Un ricevitore per televisione a i m m a g i n e proiettata. L ' a p p a r e c c h i a t u r a di deviazione 74 D — Un ricevitore per televisione à immagine proiettata 102 D Hackctt H. N. — L a centrale Schiller a mercurio . IXI D Hagenguth J. H. — Laboratorio per alta tensione . 33 d Ha/tu H . — Relè per illuminazione s t r a d a l e . . . 169 d Hahn H \ — L ' e c o n o m i a elettrica d e l l ' I r l a n d a . . . — L a c e n t r a l e a vapore di S. A n d r a Hailes W. D. — L a r a d i o f e r r o v i a r i a Halacsy A. A. — Calcolo della forza m a g n e t i z z a n t e . Haldane T. G. N. — Le r i c e r c h e d ' e n e r g i a in E u r o p a Haldane - Golding. — G e n e r a t o r i d i e n e r g i a colica i n Inghilterra fiale H. W. - Word J. B. - Eaton J. R. — P e r d i t e d i potenza nelle r e t i HalfhiU D. W. — R e g i s t r a t o r e , a canali m u l t i p l i . . Hall A. C. — Una calcolatrice p e r i p r o b l e m i d e l volo Haipcrin H. - Komivcs L. J. — Cavi p e r o l t r e 100 k.V negli S t a t i U n i t i Halsey R. / . — Nuclei f e r r o m a g n e t i c i l a m i n a t i , s u linee di c o m u n i c a z i o n e Hamakcr H. C. — Controllo d i p a r t i t e p e r mezzo d ì campioni — Teoria dei piani di c a m p i o n a t u r a Hamakcr H. C, - Taudin Chabot / . J. M. Willetnze F. G. — P i a n i d i c a m p i o n a t u r a Ilammer G. — Gli i m p i a n t i nel T e a t r o N a z i o n a l e d ì Weimar Hamtnond R. — Mezzi tecnici d ' i n d a g i n e . . . . — I rilievi aerei ' Hattd 7\ R. - Falk C. J. — I l c o n t r o l l o d e l l a q u a l i t à per gli strumenti di misura Harder E. L. - Clayton j. M. — P r o g e t t o d e l l e linee in base al fulmine Harder E. L. - M c C a n » G. D. — Colpi di f u l m i n e diretti Harder E. L. - Check R. C. - Clayton ]. M. — R e g o lazione con i m p r o v v i s a applicazione dei c a r i c h i . Harrison D. — P r e d e t e r m i n a z i o n e delle c a r a t t e r i s t i c h e dei motori s i n c r o n i Harry A. — V e n d i t a in Svizzera degli a p p a r e c c h i di elettroriscaldamento — L o s v i l u p p o delle g r a n d i cucine e l e t t r i c h e . . . Hart L. H. — Guarnizioni p e r t r a s f o r m a t o r i in olio Planck Th. - Ztmmcrmaun L. — L ' e l e t t r i c i t à in u n a azienda alberghiera — C o n s u m o dì e n e r g i a in un a l b e r g o Hcadland FI. — L a potenza delle m a r e e e lo s b a r r a m e n t o del Severn Heller iU. II'*. — M i s e r e di velocità precise su s i s t e m i rotanti Pleller B. - Hldvka J. - Veverka A. — L e f r e q u e n z e p r o p r i e delia bobina cilindrica a d u n solo s t r a t o nel 'caso di t e n s i o n i d ' u r t o Hclmer A.M.C. - Warmoltz N. — Una l a m p a d a - l a m p o per camera di Wilson Hélot J. — Rototrol Hehaig \V. — E l e t t r i c i t à per a t t r i t o . . . . . . . Hemardinqner P. — T e l e v i s i o n e so g r a n d i s c h e r m i . Hendeberg H. — Una stazione d i t r a s f o r m a z i o n e p e r rete urbana Plenderson ]. E. — Edifìci per i m p i a n t i i d r o e l e t t r i c i Hensel M. — S u g l i s c h e m i d i c o n n e s s i o n e . . . . Herlitz J. — L e linee ad alta t e n s i o n e ed a g r a n d e distanza Herzog W. — S m o r z a m e n t o a t t i v o c p e r riflessione di quadripoli a v u o t o — Variazione di f r e q u e n z a di u n oscillatore a p o n t e , con cristallo — Variazione della f r e q u e n z a d i r i s o n a n z a negli oscillatori a cristallo — E l i m i n a z i o n e di b a n d e con cristalli in circuiti oscillanti Heumann G. W. — F r e n a t u r a d i n a m i c a nei m o t o r i per laminatoio — C o n t a t t o r i ad alta t e n s i o n e a a l t o p o t e r e di r o t t u r a Heymamt O. — Teoria g e n e r a l e della m o d u l a z i o n e e demodulazione Hibbard L. / . - Whittaker C. C. - Ames E. W. — Equipaggiamento di tipo a raddrizzatore per ferrovie Hickling G. H. - Rippon E. C. — L a rivelazione dei g u a s t i dei t r a s f o r m a t o r i d u r a n t e le p r o v e d i impulso Hiedl H. — I m p i a n t i per r i s c a l d a m e n t o c e n t r a l i z zato per l ' e c o n o m i a e n e r g e t i c a d e l l ' A u s t r i a . . . Himler G. }. - Cohn G. I. — E f f e t t o d i i n v e r s i o n e d'arco HIN'TTVRWALDNBR C . - JMBYBR-HART.WIG E . — T e r m i s t o r i capillari p e r l'azione r i t a r d a t a di r e l è (A) . . . 101 D 171 d, 17 t> 153 D 133 D 194 d 223 d 60 i) 184 d 44 d 160 o 115 D 13 r D 220 i> 119 o 126 d 157 D 219 f) 40 D 58 D 190 o 211 o 91 n 91 » 174 n 145 d 166 n 70 35 D 146 D 310 S9 o 280 134 o 08 o 155 D 97 D 87 D 53 n 53 n 53 r» 54 v>~ 50 u 12 R D 29 D 200 D 39 D 170 D 108 n 149 IV L ' E L E T T R O T E C N I C A Hinton F. - Planer F. E. — Un r e g i s t r a t o r e di num e r i telefonici 143 D Hirt M. - Seebergcr F. — R e g o l a t o r e di potenza Escher-Wyss 21 D Hldvka J. - Veverha A. - Heller B. — L e f r e q u e n z e p r o p r i e della bobina cilindrica ad u n solo s t r a t o n e l caso di tensioni d ' u r t o 146 D Hobbins H. — Il collaudo degli a p p a r e c c h i elettrodomestici 4D Hochrainer A. — Sull'inversione dell'azione del soffio m a g n e t i c o 80 D Hoekstra H. - Biermasz A. L. — Calibri di sollecitazione 72 D HOKLZLER E . - THII,O H . G . — N u o v i a p p a r e c c h i d i m i s u r a nella tecnica della televisione a f r e q u e n z e vettrici Hoffmann D. C. — Protezione di riserva dell'alternatore " . . . Hoffmann H, — Raddrizzatori ad ossido di r a m e ed al selenio Hoffmann J. — Raddrizzatori elettronici nell'alimentazione dei m o t o r i Hojmeier W. — L a produzione elettrotecnica germanica Hdgfeld L. - Nordell R. — I r i d u t t o r i di t e n s i o n e a capacità in Svezia Hohm H. — R i s c a l d a m e n t o di presse p e r g o m m a . Holzbauer H. - Kotschi F. L a centrale a v a p o r e di T i m e l k a m Honiolatsch E. — Elettrificazione ferroviaria in Francia Hooper J.E.N. - Kippax A.A. — L'influenza delle precipitazioni atmosferiche sull'eco del r a d a r . . HOPWOOD H . — A l t e r n a t i n g c u r r e n t motor wind i n g s (r) Horn J. - Miller J. A. — Nuovi mezzi di laboratorio Horlon A. W. - Moody D. L. - Dahlbom C. A. — Com a n d i con impulsi a più frequenze Hotchkiss A. G. - We-bber H. M. — Le a t m o s f e r e di protezione. P a r t e X — L e a t m o s f e r e di protezione. P a r t e XI — L e a t m o s f e r e di protezione. P a r t e XII — L e a t m o s f e r e di protezione. P a r t e X I I I . . . . — L e a t m o s f e r e di protezione. P a r t e XIV — L e a t m o s f e r e di protezione. P a r t e XV — L e a t m o s f e r e d i protezione n e l l ' i n d u s t r i a . P a r t e XVI HOUBAUT . 109 90D 25 D 157 D 207 D 52 D 3D 171 D 76 D 143 D 565 49 D 133 D 22 D 42 D 42 D 90 D 105 i> 123 D 149 D M . H . — La partecipazione dell'Union des C e n t r a l e s Electriques nell'organizzazione g e n e r a l e della produzione di energia elettrica in Belgio (V) 573 Houldin J. E. - Biggs A. J. — Metodi di m i s u r a di un'impedenza 12 D Howald M. — L ' e l e t t r o r i s c a l d a m e n t o 22 » Howe G. W. O. — Problemi d e l l ' e l e t t r o m a g n e t i s m o . 167 D Hull A. W. — F e n o m e n i nei tubi raddrizzatori a gas 206 D Humphry E. W. —• I m p i a n t i idroelettrici nel Canadà 172 D Hunter E. M. - Beeman D. L. - Craig D. E. — L ' a p p l i c a z i o n e di i n t e r r u t t o r i a cabine u n i t a r i e . 122 D — I n t e r r u t t o r i nelle cabine u n i t a r i e 161 D Hunter E. M. - Dillow N. E. — L a protezione delle m a c c h i n e c o n t r o le sovratensioni 149 D Hntarew G. — Determinazione grafica di orari di esercizio 112 D Hùter Th. — Tecnica degli ultrasuoni 61 D Hutton J. G. — S t r u m e n t i a fascio elettronico e ionico 27 D Hulion S. P. — Libri su gli impianti idroelettrici . 157 D IBBA T . - SARA VAI, M. — I m p i a n t i p e r voli n o t t u r n i n e l l ' a e r o p o r t o i n t e r c o n t i n e n t a l e della M a l p e n s a (Milano) (A) 312 lelli M. — Determinazione nei canali della zona influenzata d a una variazione di resistenza . . . . 47 D J . R . S . I . A . — Comptes R e n d u s d e R e c h e r c h e s . T r a v a u x d e la Commissione d ' é t u d e des f o n d a t i o n s d e pylónes d e la Soc. I n t e r c o m u n a l e Belge d ' É l e c tricité (r) 436 Isay G. — Calcolo di generatori a resistenza-capacità 12 D JACHINO C. — Correnti codificate applicate al segnal a m e n t o ferroviario (V) Jacobson W. R. - Studer F. J. — F o t o m e t r i a spettrale 520 31 D C. — A Study 011 Congestion in L i n k Sys t e m s (r) Jacottet P. — Le correnti p a r a s s i t e nei cavi a r m a t i JAEGER C. — Techuische H y d r a u l i k (r) Jaeger O. — Opere di presa e pozzi piezoinetrici . . jahn II. — Lo schema di eccitazione secondo Bauer Jahn K. — Il consumo negli impianti domestici . . falla F. — F e n o m e n i transitori in u n a m a c c h i n a sottoposta a u n ' o n d a di impulso JANNKE - EMDIÌ. — Tafeln hòherer F u n k t i o n e n . Tables of h i g h e r functions (r) Jansen M. J. - Loosjes R. - Lemmens H. / . — Un nuovo catodo per forti carichi Janso A. — Comando per macchine stenditrici . . . Jaroslav Kucera M. — Motore m o n o f a s e con avvolgim e n t o ausiliario in corto circuito Jarriand M. P. - Casacci jU. 5 . X. — L a misura della spinta nelle turbine idrauliche JAUMAXX A. — Apparecchiatura per la m i s u r a di impedenza in alta frequenza fino a 20 M H z (A) . . Jean Richard Ch. — Il c o m p o r t a m e n t o dell'arco in una rete a 45 kV — 1 progressi del relè delta Johnson A. A. — Condensatori in serie . . . . . . . Johìison A. A. - Thompson H. A. — Commutazione delle s b a r r e a 2 300 V Johnson A. A. - Reilly J. E. - Colaiaco A. P. — Eccitatrice elettronica Johnson J. A. - Stacey E. M. — Comandi per motori per rotative Johnson Jr. E. C. - Edwards C. M. — L ' a n a l o g o elettronico di un servo-meccanismo Johnson L. J. - Schafer H. G. — Un regolatore di frequenza a amplificatore m a g n e t i c o Jolivet P. — Forze elettrostatiche critiche in mezzi JACOBAEUS gassosi Jollois J. M. - Regolatore a l a m p a d a a resistenza variabile Jonas H. — T r a s f o r m a t o r i del giorno d'oggi . . . Jones H. F. - Garrard C.J.O. — Diversori d ' i m p u l s o p e r alta tensione Jones Th. F. - Klein E. — I m p i e g o del « Sonar » nella difesa portuale Jonker G. H. - Van Sauten J. H. — C o m p o r t a m e n t o dielettrico dei titanati Jonker J.L.H. — Emissione secondaria nei tubi di uscita Jonker J.L.H. - Van Overbeek A. J. W. — Il tubo E Q 80 Josse H. — Protezione dei t r a s f o r m a t o r i m e d i a n t e serbatoio deformabile Jumau L. — Gli accumulatori secondo i recenti brevetti 352 43 i> 116 127 D 2140 12 D 27 D 243 197 D 92 u 84 D 220 D 271 16 D 42 d 76 D 214 » 212 D 185 D 184 i) 202 » IIOD 1791> 39 D 165 » 4U 112D 101 D 74 U 143 D 201 D Kaestlin R. — Vendita dell'energia elettrica . . . 147 n Kafka H. — L ' i m p i e g o della seconda equazione di Maxwell 167 D Kappeler H. - Comunicazioni telefoniche 14 D — P a s s a n t i per altissime tensioni 78 D Karrer W. — "La turbina a g a s nelle centrali a vapore IJOD — La turbina a gas n e l l ' i n d u s t r i a e nelle centrali . 194 D Kaufmann O. — Comando di saldatrici con ignitroni 91 n Keffcles J. — Misura dello s p o s t a m e n t o di fase delle resistenze 51 D KIÌHSE W. — H a n d b u c h des T r a n s f o r m a t o r e n b a u (r) 197 Keller R. — La regolazione simultanea della f r e q u e n za e della tensione 48 o — L ' a c c o p p i a m e n t o rigido di reti a frequenza diversa 58 D — L'eccitazione di g r a n d i alternatori 154 D Kerkhof F. - Stezen G. J. — Un ricevitore a immag i n e proiettata. Apparecchiatura g e n e r a t r i c e della tensione anodica . 14 n Kerkhof F. - Haantjes J. — Un ricevitore per televisione a i m m a g i n e proiettata. L ' a p p a r e c c h i a t u r a di deviazione 74 D — Un ricevitore per televisione a i m m a g i n e proiettata 102 D Kern-Zindel E. — I m p i a n t o di misura e di comando a distanza 97 D Kershaw IV. L. - Erlandson Q. E. - Corf L. M. — Corrente alternata raddrizzata per aeroplani . • . 19 d- IV L ' E L E T T R O T E C N I C A Kessler H. — I m p i a n t i d ' i l l u m i n a z i o n e per l'industria Kiebilz F. — Irradiazione d a un dipolo Kigdon K. FI. — Evoluzione d e l l ' e n e r g i a atomica — Combustibile nucleare Killgore C, L. - Clagett W. H. — I n t e r r u t t o r i in olio per 2 3 0 kV Kindschi A. — R i s u l t a t i di esercizio coi frigoriferi elettrici Kippax A. A. - H00per J. E. N. — L'influenza delle precipitazioni a t m o s f e r i c h e sull'eco del r a d a r . . Klages G. — La propagazione delle onde in conduttori metallici cavi, m u n i t i di a p e r t u r e Klapp C. W. - Bernstein S. — Misuratore di spessore senza c o n t a t t o " . . . Kleen W. - DÒhler O. — T u b o ad o n d e progressive Klein E. - Jones Th. F. — I m p i e g o del • S o n a r » nella difesa portuale Klein 1f\ — Telefonia a canali multipli ed onde ultracorte Kleinwachter H. — D e t e r m i n a z i o n e grafica di fenom e n i oscillatori Kleis D. - Van Tol M. — Un i m p i a n t o di fototelegrafia rapida. Sincronizzazione Klewe H. R. / . — A r m o n i c h e nelle r e t i KNIÌCHT 1-1. — Una caldaia da 600 000 kg/H di vapore nella più g r a n d e c e n t r a l e del m o n d o (dr) . . . Kncser H. — Definizione e misura della f r e q u e n z a . Knlght S. F. — L ' o r i e n t a m e n t o dell'asse ottico nei sopporti dei contatori Knol K. S. - Diemer G. — Un modello per lo s t u d i o delle g u i d e d ' o n d a Koch W. — Messa a t e r r a di impianti p e r a l t i s s i m e tensioni Koepchen A. — Centrali di p o m p a t u r a per accumulazione Kohler K. — Tiro delle corde sui punti di appoggio KÓhlcr H. — M i s u r a t o r e di vibrazioni Kohn S. - Langlois-Berthelot - Renaudin D. - Neuve. Eglise J. — Prove a impulso sui t r a s f o r m a t o r i di distribuzione Koller K. — R i d u t t o r i di c o r r e n t e a secco . . . . Kolly L. — L o s f r u t t a m e n t o del Reno A'o»»ìucs L. J. - Halperin H. — Cavi per oltre 100 kV negli Stati Uniti . . Kònig H. - Krondl M. - Landolt M. — S i s t e m a di unità . Giorgi Kònig - IValder E. — I m p i a n t o di telecomando, telemisura e telecomunicazione Kònig IV. - Walder E. - A/assfcard H . — I m p i a n t o dì telecomando Kopcliovitch J. — Previsioni a lunga scadenza . . . Koppclniann F. — Misura delle componenti fondamentali — Misura della c i f r a di perdita di lamierini . . . . Koppiiis O. G. — Analisi s p e t t r o m e t r i c a m e d i a n t e un contatore di Geiger KOSACK E . — Ivlektrische S t a r k s t r o m a n l a g e n (r) . . Kotschi F. — L a centrale s u l l ' E n n s Kotschi F. - Holzbatier H. — - L a c e n t r a l e a vapore di T i m e l k a m Krautt H. — Linea austriaca a 220 kV Krnithof A. A. - Krnithof A. fri. — Basi per n o r m e di illuminazione Krnithof A. M. - Krnithof A. A. — Basi p e r n o r m e di illuminazione Krnithof M. — La percezione dei c o n t r a s t i . . . . Kromcr F. — R i p a r a z i o n e delle linee d e l l ' e n e r g i a per Vienna — Le fondazioni della linea a K a p r u n - E r n s t h o f e n nella palude di W ò r s c h a c h Krondl M. - Landolt M. - Kònig H. — S i s t e m a di unità Giorgi Kii'ilrnafiu / . H . — Il concetto della r e a t t a n z a di dispersione /Cintituer ÌV. — L a precalcolazione della compensazione di carico in reti di distribuzione Kurt F. — La. riflessione nelle g u i d e a sezione rettangolare — F r e q u e n z a della t e n s i o n e dì r i p r i s t i n o . . . . Kurth F. - Wild R. — C o n t a t t i a r g e n t a t i Kìtssy \V. F. — T e m p e r a t u r a in corpi non omogenei Kyscr H . — La Saale e le sue centrali Labadie J. — La c e n t r a l e solare p r o g e t t a t a d a l c e n tro di r i c e r c h e f r a n c e s e — La c e n t r a l e m a r e m o t r i c e d e la R a n c e tabouret J. — Studio della c o l o n n a d e l l ' a r c o . , . Lacey H. M. — Effetto corona e a t t e u u a z i o n e d e l l e sovratensioni 21 D Lacroix G. — Utilizzazione del v e n t o Laffoon C. M. — A l t e r n a t o r i p e r t u r b i n e i d r a u l i c h e 93 0 Lagasse J. - Tessic Sollicr M. — P e r d i t e a v u o t o n e i trasformatori 143 D Lakayc L. — S i s t e m a « S e l s y n » e « Desy'nn » . . . Lailctneìit J. — Prova di c o n t a t o r i 27 D Landau F. — Il c o m a n d o dei l a m i n a t o i p e r n a s t r i . Landolt M. - Kònig H. - Krondl M. — S i s t e m a d i 115 D u n i t à Giorgi 360 Lang F. — S t u f e ad a c c u m u l a z i o n e di c a l o r e . . . Langcr M. — P e r f e z i o n a m e n t o del s i s t e m a s e l e t t i v o 4D a f r e q u e n z a acustica — Influsso della selezione a f r e q u e n z a a c u s t i c a s u l l e 11 D trasmissioni telefoniche per g r a n d i distanze . . Langlois B. — L ' a u t o m a t i s m o n e l l e c e n t r a l i idroelet45 D triche LANGLOIS-BERTHIÌLOT R . — L e s m o t e u r s é l e c t r i q u e s 85 D p o u r toutes a p p l i c a t i o n s (r) 56 n Langlois-Berthelot - i ? c n a « d t n 0 . - iVeuvc-Eg/isc / . Kohn S. — Prove a i m p u l s o s u i t r a s f o r m a t o r i d i 566 distribuzione 45 D Laporte H. — R e s i s t e n z e c i l i n d r i c h e d i m i s u r a . . Laratti L. — Gli a l t e r n a t o r i d i A m p e z z o 159 D Lark-Harovitz K. — C o n d u t t i v i t à nei s e m i c o n d u t t o r i Latimer K. E. - McDonald H. B. — Applicazioni d e i 117D ferriti Latreille A. - Z-veguintzcnv M. — T e l e c o m u n i c a z i o n i 214 D ad alta frequenza Laub F. L. — Costruzione dei c o l l e t t o r i 172 d C. — L a s t a b i l i t à d e i g e n e r a t o r i s i n c r o n i . 1S6 D Lavanchy Lavet M. — M i s u r a d i a l t a p r e c i s i o n e d e l t e m p o . . 175 0 — L a sincronizzazione degli s t r u m e n t i o r a r i . . . . Leblanc M. — L a scarica senza e l e t t r o d i n e i g a s r a refatti 178 D Leclair T. G. — A u m e n t o della p o t e n z a p e r l ' I l l ì n o i s 174 D l.ccuona P. L. — L ' e l e t t r i f i c a z i o n e d e l l e f e r r o v i e s p a in D gnole I.edittegg M. — Tecnica d e l l e c a l d a i e a v a p o r e . . . 44 D Lcdoux Ch. — P r o b l e m i d e g l i s c a r i c a t o r i Leeds W. M. - Friedrich R. E. — I n t e r r u t t o r i in olio 5D per a l t e t e n s i o n i Lefèvre P. - Dcmontvignicr M. — M e t o d o a r m ò n i c o 129 d d i s t u d i o della stabilità Legros J. - Azctna Ch. — M e t o d i d i m i s u r a dei m a 70 g n e t r o n . Nuovi modelli di m a g n e t r o n 176 0 Legros R. — S t u d i o d i u n g e n e r a t o r e d i i m p u l s i a frequenza asservita 9D 131 D LIIHSIANN* W . — Die E l e k t r o t e c h n i k u n d d i e e l e k t r o m o t o r i s c h e n A n t r i e b e (r) — L i m i t i di r e g o l a z i o n e dei t r a s f o r m a t o r i 106 D Lchmltaus. Lembkc A. - Frahm H. — V i t a m i n i z z a z i o n e e steriliz351 zazione del latte 98 D Lemmens H. J. - Janscn M. / . - Loosjcs R. — U n nuovo catodo per f o r t i c a r i c h i 171D 118 D Le Monnier J. — Su l ' i m p i e g o dei m o t o r i a s i n c r o n i in c o r t o circuito Leonhard A. —• T r a s m i s s i o n i a g r a n d i d i s t a n z e . . 30 D — Regolatore per alternatori LEONHARD A. — E l e k t r i s c h c A n t r i e b e (r) . . . . . 30 D Le Page W. R. — N o m e n c l a t u r a s i m b o l i c a p e r le si192 » nusoidi 103 D ' Leppin ÌV. - McQtieary F. K. — I m p i a n t i i d r o e l e t t r i c i nella G e r m a n i a Lesbie J. O. - Grecite D. L. — P r o g e t t o delle s o t 186 D tostazioni Lcsìic J. R. - Watt J. R. — R i v e l a z i o n e c o n b o l o m e 50 t r o della t e m p e r a t u r a d e l l e linee LEV.VSSRUR A. — L ' é l e c t r o c h ì m i e e t r é l e c t r o m é t a l l u r 2JS 0 gie (0 Lcvinton H . — Misura d i a l t e t e n s i o n i 162 d LRWBR S. K . — E l e c t r o n i c musical i n s t r u m e n t s (r) . 54 D Liceni• F. — T u r b i n e K a p l a n Lic Vicking Kàlstrom F. — L e r i s o r s e d e l l a S v e z i a . 58 d Liechti A. — Dielettrico in c a r t a n e l l a c o s t r u z i o n e 65 D dei c o n d e n s a t o r i 165 d LICHNKROWICZ A. — E l ó m e n t s d e calcul t e n s o r i e l (r) ni D 31 D 53 D 94 D 152 D 98 D 147 o 109 D 75 D 216 o 139 D 134 0 156 0 175 D 92 D 50 91 0 37 D 198 D 128 o 565 178 o 108 o 155 D 145 D 158 D 117D 145 D 154 0 123 D 166 D 50 141 D 135 o 159 0 137 D 201 o IIOD 142 D 78 D 160 102 o 92 0 197 ti 196 0 56 D 67 D 197 29 D 156 D 213 0 138 D 32 1 51 D 243 35 D 143 D 9D 198 IV L ' E L E T T R O T E C N I C A Lichlen stein K. M. - IFesfey Diinlap J. — L a separazione degli isotopi 78 w Lindblom J. - Sandberg S. — Nuovo sistema di sos p e n s i o n e dei conduttori 185 i> Lindenhovius tì. J. - Arbelet G. - Van dcr Breggen 3 J. C. — Un millivoltmetro per frequenze di io a 30 x io 6 p / s 114 D Livingston E, A. — Apparecchiatura di controllo della sincronizzazione • 41 D Llewellyn Jones F. — Contatti usati nella tecnica delle comunicazioni 37 n LOEB J R . C . M . - ARCHEK R . S . - B R I G G S J . L . — Mo- l y b d è n e : Aciers, F o n t e s , Alliages (r) Loebner F. — R a p p r e s e n t a z i o n e grafica della potenza del m o t o r e trifase — T r a s f o r m a z i o n e di un triangolo di impedenze in u n a stella Lòfgreti E. — F o r m u l e per il calcolo di bobine circolari Loosjes R. - Vink H. J. — L a conduttività del catodo ad ossidi • Loosjes R. - Lemmens H. J. - Jansen M. J. — Un n u o v o catodo per forti carichi Loughin P. R. - Dickey P. S. — P r o g e t t i per carichi , variabili L U C C H I 1 . — Criteri di p r o g e t t o e collaudo dell'illum i n a z i o n e per fluorescenza (A) Lundhal W.m N. — Misura con r a g g i X dello spessore di n a s t r i di acciaio LUSCIA F . — Il conduttore d i a m e t r a l e nelle macchine e l e t t r o s t a t i c h e a cilindri (A) .' Lutz A. — F e n o m e n i catodi dell'arco a mercurio . . Lynch A. C. - Richards C. E. - Buckley S. E. - Bardeli P. R. — Polveri m a g n e t i c h e e nuclei di polI' veri Lynn C. — Eccitazione dei t u r b o a l t e r n a t o r i . . . Lynn C. Holmes. — Registrazione m a g n e t i c a . . . Lynn C. - Valentina C. E. — Il rototroi a d u e stadi, p e r l'eccitazione 35 100 D 125 u no D 132 D 197 i) 32 D 374 63 D 343 187 u 158 D 67 D 338 D 67 D ' Macchiaroli G. —• Prestazione delle locomotive elet' triche 164 h ' Macek O. - Marrison ]V. A. •— L'orologio a quarzo . 166 D 'Macphcrson R. H. - Van C. Warrington A. R. McConnell A. J. — R e l è di protezione elettronici 3 D M A G G I E . — Evoluzione degli i n t e r r u t t o r i in olio n e ' gli ultimi venti anni (V) 440-522 Magron H. — Su le prove in corto circuito degli a l t e r n a t o r i trifasi 114 D Mainardis M. — Centrale di Ampezzo 49 D MAINARDIS M . — Centrali idroelettriche in caverna (A) 366 Mainardis M. — Le industrie al f o r n o elettrico e l ' e n e r g i a stagionale . 182 D Maisonneuve J. — L a nozione di luminanza . . . 212 D Maitre A. — Il r i s c a l d a m e n t o ad alta f r e q u e n z a . . 77 D MAX,GORN G. — L e x i q u e t e c h n i q u e anglais-franf a i s (r) 321 Malsch J. — Polarizzazione nella ionosfera . . . . 44 D v— L a s t r u t t u r a della ionosfera 45 D Mannerjelt C. — Comando di m a c c h i n e scaricatrici 92 D MANNINO-PATANÈ G . — L ' o p e r a t o r e cinematografico (r) 196 — L ' e n e r g i a n u c l e a r e in t u t t e le sue attuali concezioni e realizzazioni (r) 352 |; Marais C. P. - Guelke R. — I d a n n i del f u l m i n e sulle tubazioni e protezione relativa 16 D Marchetti M. — L e perdite di carico nelle tubazioni flessibili 140 D — P e r d i t e di carico nelle condotte elasticamente deformabili 169 D M A R C H I S I O M. — L'elettricità n e l l ' a u t o m o b i l i s m o e nell'aviazione (r) 277 MAREC E . — L e s enroulements industriels des inac h i n e s à c o u r a n t continu et à c o u r a n t s a l t e r n a tifs (r) 159 Marenesi R. — Influenza delle caratteristiche della rete sull'interruzione in corrente alternata . . . 135 D — T r a s f o r m a t o r i di tensione nella registrazione di 175 D ( transitori MARIN R . — I m p r e s s i o n i di u n elettrotecnico in Ame,f ! rica (A) • 266 Markley W. F. - Whecler H. H. — Isolatori di gomma 25 D Marrison IV. A. - Macek O. — L'orologio a quarzo Marschall A. — Progettazione di locomotori e automotrici elettriche Marshall F. R. - Poole F. L. - Faren A. M. — Otturatore elettro-ottico p e r fotografia . . . . . . . M A R T I N O J J M . — I m p i e g o di motori ad eccitazione composta nella trazione elettrica a c o r r e n t e continua 3000 V (A) Martinson - Mohring. — I^a ricostruzione del t r a s m e t titore di Berlino Martury R. E. • Owens J. B. — Condensatori in serie MARUI?KI P . L . — I m p i a n t i tecnici (r) Masshard H. - Kònig W. - Walder E. — I m p i a n t o di telecomando Matcna St. — T u r b o a l t e r n a t o r i sincroni in marcia sincrona, asincrona e con colpi M A T H I E U M . — Calcul et construction des m a c h i n e s électriques (r) Matricon M. — Le onde geometriche Matthaes G. — Resistenze p e r radio Maugard G. - Béguin Ch. — Localizzazione dei dif e t t i sui circuiti . Mayr O. — I n t e r r u t t o r i per alta tensione . . . . MCADAMS W. H . — T r a n s m i s s i o n de la chaleur (r) . McCann G. D. - Harder E. L. — Colpi di f u l m i n e diretti McConnell A. J. - Macpherson R. H. - Van C. Warrington A. R. — Relè di protezione elettronici . . McConville FI. A. — Prove per grassi lubrificanti . . McDonald H. B. - Latimer K. E. — Applicazioni dei ferriti McFarlane J. - Astbury N. F. - Emmerson T. — Prov e di serie su gli acciai p e r t r a s f o r m a t o r i . . . . .McKliney W. C. - Alter G. G. - Branpck R. A. Wooward L. — Prove di richiusura per applicare il metodo di c o o r d i n a m e n t o McQttaid H. W. — Produzione dell'acciaio al f o r n o elettrico McQueary F. K. - Leppin W. —• I m p i a n t i idroelettrici nella G e r m a n i a McWhirter C. FI. - Posey R. P. — Depurazione dell ' a r i a n e l l ' i n d u s t r i a tessile Mealin J. M. — Regolazione dei conduttori . . . . M E D I C I M. — Visita alla centrale termoelettrica di Monceau sur S a m b r e (Belgio) (A) — Comitato di studi 11. 5 A della I E C : G r u p p i turboalternatori. {Bruxelles, 17 e 18 g e n n a i o 1950) . . — Relazione sui lavori del Comitato n . 5 della Int e r n a t i o n a l Electrotechnical Commissione (I.E.C.) a T u r b i n e a vapore ». {Londra, 6-8 luglio 1950) . . Medici M. — Prove su modelli MEE F . G. — Sound (r) Megerhoff L. - Eager Jr. G. S. — Resistenza in corr e n t e a l t e r n a t a di cavi s e g m e n t a t i in tubi di acciaio Mehlis A. — L a teleselezione nelle g r a n d i reti telefoniche Meinel E. — Demodulazione delle oscillazioni a band e unilaterali Meiners G. — Quadri e i n t e r r u t t o r i a media tensione tedeschi e di altri paesi Meinke H. H. — Misure sulle onde c e n t i m e t r i c h e . Meister R. — Umidità e capacità di isolamento di isolanti organici Melati H. — Tendenze nella costruzione di t u r b i n e a gas e a vapore Melchinger E. — L a produzione di energia elettrica — E n e r g i a elettrica nella R u h r Meli R. E. - Musson S. F. — P e r f e z i o n a m e n t i nei m e t o d i di c o n f r o n t o dei contatori Mellor A. G. - Temoshok M. — Eccitazione mediante eccitatrice c o m a n d a t a a m o t o r e Melville W. S. — Magnetizzazione del ferro-nichel p e r impulsi . .M E N E G H I N I D. — Costituzione e proprietà dei leganti idraulici {V) Meneghini D. — I cementi nelle costruzioni idrauliche Mengel G. — Costruzione di linee ad alta tensione . Merlini R. — M o d e r n e installazioni a tubi fluorescenti Metzler E. — Conferenze di Copenhagen e del Messico 166 D 164 D 22 D 211 36 D 59 D 276 70 46 D 160 209 D 221 0 219 o 21 D 436 38 D 3 D 50 D 158 D 159 D 182 D 207'D 156 D 124 D 124 D 103 120 393 146 D 564 187 u 54 D 36 D 69 D 36 D 72 D 159 D 97 D 177 i) 193 D 190 D 152 D 204 195 D 399 D 155 D Il D XXVII L'ELETTROTECNICA illeizlcr E. - Affolter PI. — La ricostruzione del radiot r a s m e t t i t o r e di B e r o m u n s t e r . Meyer E. — Sulla sensibilità di g a l v a n o m e t r i a specchio — Teoria del g a l v a n o m e t r o a specchio Meyer E. - Gùnlhardt E. — La costruzione dei g r a n di alternatori MHYHR-HARTWIC E . - HINTKRWALDNBR C. — Termistori capillari per l'azione r i t a r d a t a di relè (A) . . . Mcystre P. — Il Servizio d e l l ' E l e t t r i c i t à d i L o s a n n a Mialane A. — Generatrici per elettrolisi Michael W. — Studio teorico del motore monofase . Michaclsson R. — Le g r u a bordo Michel P. — Metodi di controllo non d i s t r u t t i v o dei materiali Mickelsen / . K. — M e t o d o p e r il rilievo d ' u n c a m p o Mikulaschek W. — L a classificazione decimale per le industrie elettrica ed elettrochimica Milncs A. G. — Teoria dell'amplificatore m a g n e t i c o M I L L U R H. A. —,Cold c a t h o d e fluorescent l i g h t i n g (r) Miller ]. A. - Horn J, — Nuovi mezzi di laboratorio Minikin R. R. — La costruzione di un i m p i a n t o idroelettrico Minssieux J. — Riscaldamento a induzione . . JVFISJAL / . C. B. — Materiali piezoelettrici Modlitigcr R. — Misura delle t e m p e r a t u r e nelle macchine Mocckli A. — Le conferenze deU'U.LT MOKLLKR F . — E l e k t r o t e c h n i s c h e s P r a k t i k u m (r) . . Moellcr F. — La s c h e r m a t u r a e l e t t r o m a g n e t i c a . . Móhring - Martinson. — La ricostruzione del tras m e t t i t o r e d i Berlino Mokesch R. — La centrale a vapore di Linz . . *. Mdller H. G. — Oscillazioni di Barkhausen nei m a gnetroni — Sulla teoria della scarica allo s p i n t e r o m e t r o . . . MOLLOY E. — Electrical I n s t a l l a t i o n s (r) MONTBPI.VALB G. — Nautica elettronica (V) . . . . — Nautica elettronica (A) Monteith A. C. - Sporn Ph. — R a p p o r t o s u l l ' i m p i a n to d i Tidd Monteith A. C. - Sporti P. — l i - t r a s p o r t o di e n e r g ì a ad altissima tensione Moody D. L. - Dahlbom C. A. - Horton /I. W. — Com a n d i con impulsi a più frequenze Moon P. - Bcckwith iV. L. - Peterson C. M. F. — Tendenze m o d e r n e nella illuminazione domestica Moore Th. M. — Proiettili guidati tedeschi . . . . MORATI L. — L u m i n e s c e n z a , fluorescenza (r) . . . Moraw K. — T r a s f o r m a t o r e a m b u l a n t e Morcy A. H. — Locomotiva con t u r b i n a a gas . . Morgan R. E. — L ' a m p l i s t a t Morgan W. A. - Evdns B. — Esigenze di stabilità d e t e r m i n a t e m e d i a n t e una r e t e r i d o t t a . . . . Morgcnstern E. — I contatori c a m p i o n e . . . . Morris A. L. — T r a s f o r m a t o r i di piccola potenza p e r aeroplani L Morris D. — U n ' a l i m e n t a z i o n e a f r e q u e n z a variabile per Ih prova dei servomeccanismi - Prove d ' u n a teoria e s a t t a dei t r a s f o r m a t o r i . . . Morris IV. C. — Relè sensibile a s l i t t a m e n t o di un periodo Morrison W. — Apparecchiature terminali per televisione Mortoti H. Adolphc. — La sicurezza negli i m p i a n t i elettrici degli aeroplani Mott N. F. — S e m i c o n d u t t o r i e raddrizzatori . . . Muellcr H. F. — Lo S t a t o e l'economia e n e r g e t i c a . Mulhern M. J. - Crawford 5 . N. — Raddrizzatori per c o m a n d i elettronici di motori a c o r r e n t e c o n t i n u a Mftller E. — Misura delle costanti di diffusione d i mantelli in m a t e r i e termoplastiche per cavi . . MULLIHI R. — L'alimentazione elettrica nella Liguria (V) •. MUSSKTTO I . — Nuovi indirizzi tecnici della trasmissione delle iperfrequenze (V) Mfisso M. — Regolatori *a blocchetti di carbone nelle applicazioni a e r o n a u t i c h e Musson S. F. - Meli R. E. — P e r f e z i o n a m e n t i nei metodi di c o n f r o n t o dei contatori Xadai Ch. — Il controllo e l e t t r o n i c o n e l F i n d u s t r i a . iVflc/ O. - Wild f . — R i s u l t a t i con la r i c h i u s u r a r a pida in u n a r e t e a 8 k V Nampon R. — Curve c a r a t t e r i s t i c h e d e g l i a p p a r e c c h i 72 D di illuminazione ' 114 D Nardo F. — La linea Ampezzo C a r n i c o - M e s t r e . . . A'aumarm E. — I siliconi 153 D beagle N. M. - Swarthout R. W. — R e t i s e c o n d a r i e : costi del s i s t e m a p r i m a r i o 149 Ne ci L. — Teoria del f e r r o m a g n e t i s m o 148 u Necls H. — Il cristallo di q u a r z o c o m e m a t e r i a p r i m a 7r i> Neeff / . R. — Come c o n t r o l l a r e le p e r d i t e d e i reci176 « pienti chiusi . 104 0 t\eher J. H. - Buller F. PI. — L a r e s i s t e n z a t e r m i c a f r a i cavi e le p a r e t i 61 D Neuve-Eglise J. - Kohn S. - Langlois-Berthelot - Re45 D naiidin D. — P r o v e a i m p u l s o sui t r a s f o r m a t o r i di distribuzione 76 D NICCOLAI L. — I n t e r f e r e n z a i n d u t t i v a f r a le linee ad 210» alta t e n s i o n e e linee t e l e g r a f o n i c h e {F) . . . . 76 Niccolai - Ronzoni. — C o m p u t i di i n t e r f e r e n z e i n d u t 49 D tive N I C C O L I G. E. — La p r o v a d e i g r a n d i i n t e r r u t t o r i (L) 126 D Niemann P. — L i m i t i n e l l a f o r m a z i o n e dei prezzi dell'energia . . 204 ti Nienhuis K. - Paunìng F. M. — M i s u r a t o r e d i v u o t o 113 D Philips Niesz PI. — I m p i a n t i classici in Svìzzera . -, . . 34 » 12 D N Uscite IL - Pfcfìcrl A. - Rohde L. — Un t r a s m e t t i tore d a 250 W a f r e q n e n z a m o d u l a t a 75 ' iVizery - Beau. — L'utilizzazione d e l l e differenze d i 45 D t e m p e r a t u r a f r a le a c q u e p r o f o n d e e d i s u p e r f i c i e JXizery A. - Crespi S. — Un l a b o r a t o r i o p e r clima tro36 D picale 171 D Noble S. W. - Williams F. C. — Le limitazioni d i u n modulatore magnetico 36 D Noest J. — I m p r o v v i s a r i d u z i o n e di carico . . . . 109 D Nordelt li. - Hdgfeld L . — I riduttori d i t e n s i o n e a 277 capacità in Svezia 325 Novak B. — Oscillazioni negli a v v o l g i m e n t i dei t r a 330 sformatori j \ o v d k J. — Rotori di. t u r b o g e n e r a t o r i 223 D n o 87 D 133 D 30 n 138 D 276 117 D 224 u 78 D 57 D 219 D 20 D 100 D 103 » 202 D 222 D 19 D 28 D 180 D 194 D 186 n 79 47 179 D 195 D Obenaus F. — Isolatori p e r linee a e r e e Obcrly W. iV, — 11 ciclo con v a p o r e d ' a c q u a e di mercurio Oberti G. - Verdticci E. — L a g a l l e r i a d i L o v e r o . . Ode H.'A. - Biertnan A. — B e t a t r o n i Oertel F. — Scelta dei m o t o r i p e r c e n t r i f n g l i e . . . O/verholm H. ~ Automotrici i n Svezia . . . . . Ogle H. M. — L ' a m p l i s t a t e il suo. i m p i e g o . . . . Ohman G. — I n t e r r u t t o r i a d a r i a c o m p r e s s a . . . . Ollendorf F. — Sul c a m p o d i t e m p e r a t u r a d e l l ' a r c o di saldatura Olsson B. — R i d u t t o r i di c o r r e n t e , a v o l u m e d ' o l i o ridotto — Riduttori di c o r r e n t e con i s o l a m e n t o c e r a m i c o . . Oosterkampf W. J. - Von Hengel / . — U n e l e t t r o metro dinamico a lettura diretta Oppclt W. — Metodo g r a f i c o p e r m o l t i p l i c a z i o n e c o m plessa • ORLANDO F . S. — A s p e t t i i n d u s t r i a l i e c o m m e r c i a l i d e l l ' i n d u s t r i a molitoria (V) . . Ortner A. — D e t e r m i n a z i o n e dei prezzi d e l l ' e n e r g i a . Ory A. — La televisione f r a n c e s e Oslendorf W. — R a d d r i z z a t o r i p e r l a m i n a t o i r e v e r sibili \ . . ; . . . . Ostrovidom S. — I r a d i o f a r i a c a m p o r u o t a n t e . . . — Lo s t a t o a t t u a l e d e l l a r a d i o g u i d a Ottino.E. — L ' a m p l i d i i i a n e l l ' a z i o n a m e n t o dei laminatoi — I raddrizzatori n e l l ' a z i o n a m e n t o dei l a m i n a t o i . , Ovai }. C. — Piloti a u t o m a t i c i O'Jicns }. B. - Martury R. E. — C o n d e n s a t o r i in s e r i e r24 D 58 0 213 n 57 D 174 D 161 D 95 o 174 o 23 D 187 D 178 o 523 178 o 28 133 0 100 0 12911 74 u 193 11 113 o 210 d 214 i) 52 0 55 D 146 n 108 o in D 47 n 7911 204 o 119 n 890 105 n 91 D 99 D 114 D 82 o 46 D 572 117 D 133 n 205 D 116 D 224 n 150 D 150 D 88 D 59 D 61 d Paetow H. — P o n t i d i f u s i o n e nei c o n t a t t i . . . . Palllet G. - Dufour N. — F r e q u e n z e p r o p r i e e i m p e denze d ' o n d a dei t r a s f o r m a t o r i PALLAVICINO L. — A t t e r r a g g i o s t r u m e n t a l e dei velivoli col s i s t e m a I L S S (A) ' 220 PALM A 565 — R e g i s t r i e r i n s t r u m e n t e (r) Palme A. — Gli i n t e r r u t t o r i p e r t r a s f o r m a t o r i . . . 140 4t 0 L'ELETTROTECNICA Palmer J. R. — Il coordinamento dei dispositivi di protezione PANSERI C. — M a n u a l e di f o n d e r i a d e l l ' a l l u m i n i o (r) D 75 PABIS M . - PICCHI M . — A n g o l o d i c o p p i a e a n g o l i di fase nella, macchina sincrona (A) — Su di un t o p o g r a m m a p e r la m a c c h i n a sincrona a n i s o t r o p a (A) " . . . Parker M. — L a tecnica inglese dei cavi per m i n i e r e Parker R. J. — I m a g n e t i p e r m a n e n t i usati nei dispositivi di trasmissione d ' u n a coppia meccanica Parks C. E. - Brownlee W. R. — Relè e richiusura rapida su linee Parmcntier M. — Analogie tra sistemi meccanici ed elettrici. S t u d i o dei servomeccanismi Parmenlier R. — Analogie t r a sistemi meccanici ed elettrici Parmenlier M. - Cotte M. — R a p p r e s e n t a z i o n e di d u e equazioni differenziali s i m u l t a n e e di secondo o r d i n e m e d i a n t e un circuito elettrico passivo . . PAROLONI G . - C A L Z I N I M . — Sul calcolo dell'illumin a m e n t o d i r e t t o prodotto dalle l a m p a d e di f o r m a tubolare (A) Parr B. F. — M o d e r n o f e r r o da stiro Panini A. — S t u d i o razionale dei servizi . . . . . . Parrish W. — La fabbricazione delle lamine di quarzo — L a fabbricazione delle l a m i n e di quarzo. Controllo degli angoli di taglio Pasi A-. — Metodi grafici p e r la costruzione di reticolati armonici PATANÈ MAN-NINO G. — L ' o p e r a t o r e cinematografico (r) Patchett G. N. — Stabilizzatore di t e n s i o n e di precisione Patrassi A. — L'evoluzione delle a p p a r e c c h i a t u r e di comando ' Patriarche P. - Bonvalet F. — I tubi'a raggi catodici per fenomeni rapidi Patrie J. — L'ossidazione elettrolitica dell'alluminio Patinitig F. M. - Nienhuis K. — M i s u r a t o r e di vuoto Philips Pauthenier P. - Duhaut G. - Demon L. — P e r d i t e nelle linee a corrente continua. Gocce d ' a c q u a in punta fissa Peitler R. — F i n a n z i a m e n t o dei nuovi impianti in Austria Pelbel J. — Telecomandi con correnti p o r t a n t i . . Pélissier R. - Renaudin D. — Meccanismo dell'effetto corona Pélissier R. - Cahen F. — Influenza su l'effetto coron a del d i a m e t r o e del profilo dei conduttori . . — C o m p o r t a m e n t o dei conduttori delle linee a 400 k V Pelou M. — N u o v a locomotiva della S . N . C . F . . . . Percivall A. E. ~ Linee a 264 k V in Gran B r e t a g n a Perdok \¥. G. - Van Suchtelen I-I. — U n dispositivo per rivelare la piezoeleltricità Peri G. — L e l a m p a d e nel vapore di m e r c u r i o . . — L a m p a d e nel vapore di m e r c u r i o — L a m p a d e ad alta pressione di m e r c u r i o . . . . — L e l a m p a d e a fluorescenza e f a t t o r e d i potenza . Perlick P. — L a scarica d i s r u p t i v a negli- isolanti solidi Perrier F. — Oscillogrammi col metodo delle curve integrali Perrili L. - Gaulet G. — L'unificazione dei t r a s f o r m a t o r i nella r e t e f r a n c e s e PESTAKIXI G. M. — Accoppiamenti a c a m p o m a g n e tico r o t a n t e (L) Pestarinì I\1. — Informazioni sulle m e t a d i n a m o . . Peterson C. M. F. - Moon P. - Beckwith N. L. — T e n d e n z e m o d e r n e nella illuminazione domestica Petit A. — Calcolo delle probabilità nelle prove degli isolatori Petri A. — I m p r e s e elettriche tedesche Peirocokino D. — Presa di t e r r a localizzata . . . — Dalla presa di terra localizzata alla r e t e di t e r r a estesa Petroni V. — N o r m e austriache per pali in c e m e n t o armato Peuteman A. — Un contatore ad elementi binari . . Pfefferl A. - Rohde L. - Nitsche H. — Un t r a s m e t t i t o r e d a 250 W a frequenza m o d u l a t a Pjunter R. A. - Franck R. E. - D'Entremont F. R. — N u o v o isolamento a secco p e r r i d u t t o r i . . . . 2 420 151 D 25 D 199 D 66 0 80 D . 66 D 182 22 D 8D 188 D 197 l> 139 0 196 202 D 60 » 130 D 1S8 D 100 D 199 lì 71 D 32 D 15 D 118 D 135 D 136 D 57 D 113 D 68 D 127 D 140 D 192 D XXXIII Philippi F. — L a tesatura sulla linea a K a p r u n - E m s thofen 186 D PICCHI M . - PARIS M . — A n g o l o di c o p p i a e a n g o l i di fase nella macchina sincrona (A) — Su di u n t o p o g r a m m a per la macchina sincrona anisotropa (A) Pieplow H. — Sulla produzione, amplificazione o c h i u s u r a selettiva di tensioni a l t e r n a t e senza ricorrere a circuiti oscillanti PIERI S. — L e l a m p a d e fluorescenti (r) P I N C I R O L I A. — Tubi elettronici (r) Pinkawa W. — Cabina di A t t n a n g - P u c h h e i m . ' . . — Raffreddamento per trasformatori Pioli A. — Motori in costruzione a n t i d e f l a g r a n t e . . P I O N T E L L I R . — Lezioni di chimica-fisica, voi. I : Term o d i n a m i c a chimica (r) ' Piontelli R. — Processi dì lucidatura elettrolitica . Pirrung A. — Forze idrauliche ed economia elettrica Planer F. E. - Hinton F. — Un r e g i s t r a t o r e di numeri telefonici PODESTÀ R . — Lubrificazione delle m a c c h i n e elettriche (V) Poggi B. — Scaricatori a scala di stramazzi . . . . POGGI M . — L a a m p l i d i n a 2 420 146 D 436 243 82 D 85 D 152 D 436 207 D 173 D 143 D 122 126 p (V) 520 Pohl R. V. - Clapp C. W. — Un calibro a raggi X per laminatoi 42 » Polard J. — Corrente a l t e r n a t a per ausiliari di bordo 18 D — Principi del comando elettromeccanico . . . . 123 D Polder D. — I materiali ferritici 158 D P O D I C E C. — Speciale a c c o p p i a m e n t o di tubi fluorescenti a perdile ridotte e con f a t t o r e di potenza unitario senza ausilio di condensatori di rifasam e n t o (V) 289 Poma M. — I n t e r r u t t o r i ad aria compressa . . . . 2 D Poncet M. — L'elettrificazione della linea ParigiLione 200 D PONZIO M. — Applicazione degli ultrasuoni (V) . . 522 Poole F. L..- Faren A. M. - Marshall F. R. — Otturatore elettro-ottico p e r fotografia 22 i> Porello C. — Danni al canale d e l l ' i m p i a n t o di Villadossola I I 170 n Posey R. P. - McWhirter C. H. — Depurazione dell'aria n e l l ' i n d u s t r i a tessile 124 D POSSENTI R . — Telefonia a g r a n d e distanza (r) . . 514 Pottevin M. — La precipitazione elettrostatica . . 107 D Powel E. P. - Gibbons J. — Grandi reti elettriche metropolitane 390 Pressier H. — Televisione stereoscopica . . . . . . 38 D Prinz H. — Calcolo del motore di laminatoi a due cilindri 63 D Profos Pi — Caldaie elettriche Sulzer 42 D Proia R. — Perdite sulla linea di c o n t a t t o di un imp i a n t o di trazione a c.c. 3000 V . 163 D P U G L I E S E E . — Comandi elettrici industriali e colorazione dei bottoni nei pulsanti (L) 232 QUARTUI.LI ANTONIO K ALDO. — S e r v i t ù , d i s t a n z e , li- mitazioni della proprietà (r) Q u i Lieo G. - DALLA VERDE A. — N o r m e per le corr e n t i normali (A) 160 26 44 D 218 D 55 D 383 216 D 30 D 113 D 180 D 170 d 192 D 93 D 123 D 74.D 1960 Rambaut S. — Determinazione della tensione ai mors e t t i di un i n t e r r u t t o r e per mezzo di prova di interruzione a debole intensità — Tensione risultante dalla interruzione delle correnti Ramponi F. — Sulle f o r m e di imbocco dei canali . . Rondali W. F. - Scholefield H. H. — F a t t o r i che influenzano i materiali magnetici RANEI.LETTI A. — Comandi elettrici industriali e colorazione dei bottoni nei p u l s a n t i (L) — Comandi elettrici industriali e colorazione dei bottoni nei pulsanti (L). Rathsman G. - Rusch A. — S i s t e m a svedese a 380 k V Raymond F. H. - Vauthieu P. — T u b i elettronici per l'industria REGOLIOSI P. — P e r m e t t a m e t r o per lastre isolanti (A) Reichardt W. — Regolazioni, connessioni a reazione e in push-pull, resistenze negative Reichel W. — Unificazione della televisione in E u ropa Reilly J. E. - Colaiaco A. P. - Johnson A. A. — Eccitatrice elettronica 11 D . 209 D 68 D 158 D 28 274 134 D 221 D 488 209 d 39 D 212 0 XXVIII L'ELETTROTECNICA Rcinitzhubcr F. — I sostegni della linea K a p r u n Ernsthofen Renaudin D. — La stazione a 400 kV di Chevilly. Perdite corona . . . . Renaudin D. - Pélissier R. — Meccanismo dell'effetto corona Renaudin D. - Neuve-Eglise J. - Kohn S. - LangloisBerthelot. — Prove a impulso sui t r a s f o r m a t o r i di ditribuzione Rcusse K. W. — Moderni tubi p e r altissime frequenze Reynaert P. - Bourgy C. — Raddrizzatori a vapore di mercurio per tranvie u r b a n e Rezelman J. — Il campo e le perdite della bobina senza ferro Richard Jean Ch. — Il c o m p o r t a m e n t o dell'arco in una rete a 45 kV — I progressi del relè delta Richards C. E. - Buckley S. E. - Bardell P. R. Lynch A. C. — Polveri m a g n e t i c h e e nuclei di polveri Richards D. L. - Carter R. O. — P r o p r i e t à m a g n e tiche delle leghe di f e r r o silicio Riche A. L. — I n t e r r u t t o r i a scatto di precisione . Richter R. — F o r z a elettromotrice e f a t t o r e d'avvolg i m e n t o per qualsiasi curva di c a m p o R I C H T B R R . — Macchine elettriche. Macchine a collettore monofasi e polifasi (r) Rieck G. D. — L'illuminazione delle m i n i e r e di carbone — Illuminazione del laboratorio di fotografia . . . R I G A I , R . — Les h y p e r f r é q u e n c e s . Circuits d e propagation des ondes (r) Righi R. —. Il calcolo dei circuiti di binario . . . Kig/ii R. - Bellotui C. — Gli i n t e r r u t t o r i a scatto negli impianti di s e g n a l a m e n t o Ringflcisch H. — Formazione di segnali m e d i a n t e impulsi telegrafici Rippon E. C. - Hickling G. H. — L a rivelazione dei g u a s t i dei t r a s f o r m a t o r i d u r a n t e le prove di impulso Rissirc H . — The calculation of u n s y m m e t r i c a l shortcircuits (r) Ritter C. — La ventilazione e l'illuminazione delle centrali in caverna Robert A. — L a centrale di Génissiat b o b i n e L. — Sottostazione mobile ROCCHI G. — Macchine t e r m i c h e (r) Rodcnhuis K. — D u e triodi per la ricezione di o n d e dccimctriche #od/»o»sc r . E. — T r a s f o r m a t o r i unificati . . . . Roeper R. — Sollecitazione termica per correnti di corto circuito non stazionarie Roesgen M. — Il telecomando nelle centrali . . . — Esperienze in Svizzera >sul c a m b i a m e n t o di tensione Roger J. — L'industria delle l a m p a d e od incandescenza — Illuminazione delle basi aeree — Illuminazione nelle v e t t u r e ferroviarie Roggendorj A. — Protezione di g r a n d i isolatori contro archi — Determinazione di guasti iti isolatori Rohdc L. - Nitsche li. - Pfefferl A. — Un t r a s m e t t i tore da 250 W a frequenza modulata Rohrer H. - Gantenbcin A. — Isteresi dì tensioni d'impulso % • RONCORONI G. — A proposito di u n i m p i a n t o aeroclcttfìco pilota di media potenza con accnmulo idrico di p o m p a g g i o {L) . . . Rondeau H. F. — P o n t e a resistenze che si azzera da sè Ronzoni - Niccolai. — Computi di i n t e r f e r e n z e induttive Rordcn H. L. — Gli scaricatori p e r i livelli di isolamento Rosch H. — Corti circuiti a t e r r a in t r a s f o r m a t o r i . Rosenhammer H. — Trattazione m a t e m a t i c a dei fen o m e n i non lineari Rossier CI. — Sistemi di r a f f r e d d a m e n t o "dei trasformatori ROTA C. — Il s e g n a l a m e n t o ferroviario (V) . . . . Róters H. C. — Il motore a isteresi 186 D 86 D 15 D 178 D 221 D 163 D So D 16 D 42 D 158 D 151 D 2D 64 D 351 81D 81 D 514 224 D 163 D 54 d 39 D 35 48 D 215 D 198 D 75 84 0 102 D 60 32 D 148 D 127D 136 I) 144 D 187 D 223 D 74 D Roth Ad. — P e r d i t e p e r c o r r e n t i d i F o u c a u l t n e l l a apparecchiatura Rothenfìun IV. - Sibler F. — I n f o r t u n i in Svizzera . Rothpietz M. W. - Williams H. S. — C o o r d i n a m e n t o d e g l i i m p i a n t i p e r r i d u r r e le i n t e r f e r e n z e n e l l e reti telefoniche rurali Rottlaud R. — L a c o n d u t t i v i t à e l e t t r i c a Rousseau M. — Calcolo e l e t t r i c o d e l l e linee . . . . Roivell R. Af. - Edgerly li. S. — L ' i l l u m i n a z i o n e d e gli s t r u m e n t i da q u a d r o Rowland F. E. — E l e t t r i f i c a z i o n e a g r i c o l a nel N o r d America Rozendaal H. M. - German L. L. — A s p e t t i fisici e medicali delle radiazioni Rubbo V. — L a b o r a t o r i o per t u r b i n e a g a s . . . . R U B B O V. — R i s u l t a t i d i p r o v e s p e r i m e n t a l i s u u n a t u r b i n a a g a s da 3500 kVV (dr) . . . . . . . — Il m a c c h i n a r i o e le i n s t a l l a z i o n i p e r la t u r b i n a a g a s Oerlikon d a 1 M\V (dr) . .' Rueckert H. — Amplificatori di a l t a f r e q u e n z a p e r onde corte ed ultracorte' Ruhlcmann E. — Cavi i n s t a l l a t i s u gli a e r o p l a n i . . Rusch A. - K a t f r s m a u G. — S i s t e m a s v e d e s e a 380 kV K U S S B L BERTRAND. — I n t r o d u z i o n e a l t a filosofia m a t e m a t i c a (r) Rifsset R. L. — Uno s t r u m e n t o p e r l ' a n a l i s i c o m pleta dei c o m p o n e n t i s i m m e t r i c i Rusterholz /I. — R a g g i e l e t t r o n i c i d i r e z i o n a l i . . Ryle P. J. — Calcolo d e l l e t r a s m i s s i o n i di e n e r g i a p e r mezzo di u n a m a c c h i n a calcolatrice Ryicy R. H. E. — G é n i s s i a t Sabbadini Q. — I m p i a n t o del L u m i e i . I m p i a n t i dei cantieri Sacerdote G. G. — L a p r o p a g a z i o n e d i u n ' o n d a son o r a m o d u l a t a in a m p i e z z a a t t r a v e r s o u n t u b o . . SACERDOTE S . — P e r f e z i o n a m e n t i al v a r i a t o r e di corr e n t e (L) SAINT GRRMAIN J. — Les appareils électriques conn e c t e u r s et d é c o n n e c t e u r s (r) Salnt-Gcrmain J. — S c a r i c a t o r i nel c o o r d i n a m e n t o degli i s o l a m e n t i Salisbury J. K, — C a r a t t e r i s t i c h e d e l l a t u r b i n a a vapore — C a r a t t e r i s t i c h e di p r e s s i o n e - d e f l u s s o nelle t u r b i n e a vapore Sandberg S. - Lindbolm J. — N u o v o s i s t e m a d i sos p e n s i o n e dei c o n d u t t o r i Sanner W. C. — Un m e t o d o p e r e v i t a r e d a n n i a l l e turbine SANTORO M. — Valor m e d i o d e l l e f u n z i o n i period i c h e (A) SARA VAI, M. - IBBA T . — I m p i a n t i p e r voli n o t t u r n i nell'aeroporto intercontinentale della Malpensa (Milano) (A) . . . . • Sartre L. — Il l a b o r a t o r i o d ì F o n t e n a y Satche P. — Applicazione della teoria dei q u a d r i p o l i in c a t e n e c h i u s e a l l e r e t i Satta U. — Il locomotore G R 6 r o Saitnders R, M. — A m p l i f i c a t o r i d i n a m o e l e t t r i c i . . SCARPA G. — Ancora q u a l c h e p a r o l a s u g l i i n t e r r u t t o r i in olio (V) — Ancora q u a l c h e parola s u g l i i n t e r r u t t o r i in olio (V) - 181 D 16 D 130 188 D 160 o 35 D 42 D 94 D 142 D 321 515 36 D 120 o 134 D 159 99 D 188 o 86 D T71 O 71 o 46 D 107 351 122 d 115 0 131D 185 D 220 D 450 312 173 D 67 D 164 o 209 d 523 572-573-574 Schaer F. — C o m p o n e n t e zero i n u n s i s t e m a t r i f a s e • 46 D asimmetrico Schajer H. G. - Johnson L. J. — U n r e g o l a t o r e d i frequenza a amplificatore magnetico 558 ScHiAprot.1 A. — I m o d e r n i s c a r i c a t o r i , il loro f u n z i o n a m e n t o ed il loro i m p i e g o p e r la p r o t e z i o n e 34 D degli i m p i a n t i elettrici (V) Schilling W. — Il r a d d r i z z a t o r e c o n t r o l l a t o in c a s o 178 D di corto circuito s t a t i c o — Teoria d e l l ' a m p l i f i c a t o r e m a g n e t i c o '. 182 D Schimpf Ch. — Ventilazione d e l l e m a c c h i n e p e r 75 D aviazione Schlicke hi. — E c o n o m i a d e l l ' e n e r g i a e l e t t r i c a . . 29 d — Importanza dell'altissima pressione di vapore . . Schliephake A. — S u l l ' i n f l u s s o e s e r c i t a l o d a l l ' a t m o 14 D s f e r a sulla t e n s i o n e a l l e spazzole Schmidt E. — L a cavitazione 79 HD Schmitz T. — Regolazione dei motori 6 0 202 o 478 75 D 168 D 144 d 31 D 97 D 194 o 68 D 33 d IV L ' E L E T T R O T E C N I C A Scholejìeld H. H. - Rondali W. F. — F a t t o r i che influenzano i m a t e r i a l i m a g n e t i c i Schònbachcr K. — I n d u t t a n z a di bobine cilindriche in aria Schonten J. F. - Basi G. tì. - Goedhart L. — Telefonia a c o r r e n t e p o r t a n t e p e r 48 vie. I I - Apparecchiatura Scholler tì. — L a produzione di energia nella Germ a n i a per mezzo della lignite Schradcr tì. J. — Motori trifasi con i n d o t t i a t t i a ridurre la corrente di avviamento Schrank W. — Problemi di messa a t e r r a in sottostazioni Schroeter F. — Telefotografia r a p i d a Schuck C. L. — Fusibile per bassa t e n s i o n e ad alto p o t e r e di r o t t u r a Schulthess tì. — L'influenza della velocità di f u g a sul p e s o e sul costo degli a l t e r n a t o r i Schulze IV. M. H. — Questioni g e n e r a l i di prove e r i c e r c h e tecno-climatiche — T i t a n a t i d i terre rare Schunack J. — Il riscaldamento di una b a r r a e carica di un cavo T h o m s o n eterogeneo Schwartz E. — N o r m e regolanti la televisione in Germania^ I n g h i l t e r r a e S t a t i Uniti Schwarz B. — L a macchina a c o r r e n t e a l t e r n a t a a c o m m u t a t o r e a l i m e n t a t a sullo s t a t o r e con controllo m e d i a n t e regolatore ad induzione . . . . Schwenkhagen H. F. — F o r m a z i o n e degli i n g e g n e r i Scimeni E. — Propagazione delle perturbazioni nei canali SCOLARI T . — R i n n o v a m e n t o d e l l ' i m p i a n t o della funicolare Locarno-Madonna del Sasso (Ticino-Svizzera) (A) Scott C. F. — Applicazioni elettriche Seeberger F. - Hirt M. — Regolatore di potenza Escher-Wyss Seehaus P. — P i a s t r e di cottura Seidner M. — T r a s m i s s i o n e a potenza c o s t a n t e . . . Seifert G. — Misura della t e n s i o n e di c r e s t a . . . Seitz F. — La relazione f r a energia e massa . . . . SEI.BY M. C. — Higli-Frequency Voltage Measurem e n t s (r) Sclden K. — R i u n i o n e a V i e n n a sulle questioni della distribuzione dell'energia SELLERio A. — D i a g r a m m i polari del flusso (L) - . Senn E. — Trasmissione p e r g r a n d i potenze e tensioni d a n o a 440 kV Sequenz R. — Evoluzione delle m a c c h i n e e l e t t r i c h e Servant R. — M i s u r a delle correnti continue molto intense Seueur R. — Il triodo t r a n s i s t r o n Shive J. N. - Backer J. A. — Il transistor Shotter G. F. — L e forze p a r a s s i t e nei contatori ad induzione Shuepp P. - Gion L. — L e prove t e r m i c h e degli isolatori ' Sibler F. - Rothenflun W. — I n f o r t u n i in Svizzera . Sìegel R. — Sottostazione a u t o m a t i c a con d u p l e x . . — - R a d d r i z z a t o r i p e r il servizio tranviario a 600 V . Sievcking tì. A. — I m p i a n t i idroelettrici in I n d i a . Siezen G. J. - Kerkhop F. — Un ricevitore a i m m a g i n e p r o i e t t a t a . Apparecchiatura generatrice della t e n s i o n e anodica . Sigrist IV. — E l e m e n t i f o n d a m e n t a l i delle valvole per microonde Sig-Yui King. — Determinazione dei transitori di rip r e s a sulle reti Sills tì. R. - Floyd G. D. — G e n e r a t o r i p e r trasmissioni di energia a grandi distanze Silva G. — Accoppiamenti a c a m p o m a g n e t i c o ruotante ' — I n t e r c o n n e s s i o n i internazionali SIT.YA G. — Accoppiamenti a c a m p o m a g n e t i c o rot a n t e (L) — Split S a v i n g - Concetti americani su alcuni a s p e t t i economici della interconnessione (A) S I L V E S T R I M. — Problema della tecnica nucleare (V) S . I . M . A . — A Symposium on Electronics in R e s e a r c h a n d I n d u s t r y (r) Sinneth C. M. — Sistemi di ricezione per televisione S . I . R . T . I . — Sistemi di telecomunicazione su cavi coassiali (r) — P o n t i radio a modulazione di impulsi (r) . . . . Slemon G. R. — D i s t u r b i radio prodotti dalla corona Smith H. A. - Ward M. — G r a n d e s i s t e m a di impianti idroelettrici 16S D Smith O.J.M. — Motori a induzione come g e n e r a t o r i Snoek J. L. - Beljers tì. G. — F e n o m e n i giromagnetici i n e r e n t i a f e r r i t i 85 D Sobotnik M.— E n e r g i a termica in Austria . . . . Sobotta K. — P e r d i t e per fasci completi di linee telefoniche 97 D Solling tì. — Calcolo del f a t t o r e di p e r d i t a di lavoro 220 D SOMKDA G. — Applicazioni di a l t e r n a t o r i a f e r r o rot a n t e (L) — Discorso del P r e s i d e n t e Generale alla seduta inau69 D g u r a l e della LI* R i u n i o n e a n n u a l e (A) . . . . 24 D Sonntag F. — L a centrale termica a vapore di Voitsberg 203 D Soprani S. — L'unificazione delle f r e q u e n z e nel campo delle p o m p e e dei ventilatori 6D Soulié P. — C o m a n d o degli a p p a r e c c h i di timoneria 65 D S P A N I F . — Tecnologia dei m a t e r i a l i elettrici e ma174 D g n e t i c i (r) S. E . SPATARO, M i n i s t r o delle Poste e Telecomunica54 D zioni. — Discorso commemorativo di « A. R i g h i » (A) 55 D Spichnan S. C. — Esigenze dei ricevitori p e r televisione Spiller K: tì. — T e r a p i a con le onde ultracorte . . 33 D Spom - Ambrose - Baumeister. — P o m p a di calore 180 D negli Stati Uniti Spom P. - Monteith A. C. — Il t r a s p o r t o di energia 96 r> ad altissima tensione — R a p p o r t o s u l l ' i m p i a n t o di Tidd Slaal C.J.H.A. — Modulazione di impulsi multipli . 64 Stacey E. M. - Johnson J. A. — Comandi per motori 3 D p e r rotative Stanò F. — R i p a r t i t o r i di f r e q u e n z e nei sistemi a più 21 D canali per onde ultracorte 204 D Steiger J. - Nuovi tubi elettronici 56 i> Slejskal F. — Misure di piccole oscillazioni . . . . 72 D 26 D Stel M. - Derksen J. C. — L e m a t e r i e plastiche . . Stel M. - Witsenbnrg E. C. — R i s c a l d a m e n t o capacitivo 321 Stewart K. H . — P e r d i t e nelle lamiere m a g n e t i c h e . Strcib tì. — Il condensatore metallo-carta . . . . 103 D Strecker F. — Prove di stabilità per mezzo di curve 318 locali Street R. — L a m i s u r a assoluta di una piccola po17D tenza a 3000 M H z 206 o Strobach tì. — Carico che può essere s o p p o r t a t o dai cavi 175 D 176 D ò*t7'0f)/ K . — Misura del n u m e r o di giri col metodo stroboscopico 5 D Stwng IV. F. — Precipitazione elettrostatica . . . Slìider F. J. - Jacobson W. R. — F o t o m e t r i a spettrale 52 D Suits C. G. — Fissione nucleare Suìkc L. — Gli i m p i a n t i a vapore di V i e n n a . . . 107 D 16 D S h h Y. S. - Cheti C. tì. — L ' i n d u s t r i © elettrica in Cina . . . . 16 D 167 D Supino G. — L a propagazione delle onde nei canali . Swale W. E. - Cox F. W. — L ' e l e t t r i c i t à nell'indu213 D stria del cotone Swarlhou.t R. W. - Neagle N. M. — R e t i .secondarie : costi del sistema primario 14 D Sydie J. L. — Problemi ittico-agricoli in Scozia . . SYDNEY G. STARLING. — Electricity in service of 197 » m a n (r) Sztrokay P. — Locomotive m o n o f a s i a 50 p / s con 40 D convertitore di fase 29 D 158 D 66 n 134 D 426 445 522 514 133 D 352 352 A. — Cavi coassiali per telefonia multipla e televisione (V) Tank F. — L ' e l e t t r o n e nella fisica e nella tecnica . Taudin Chabot J. J. M. - Willemze F. G. tìamaker tì. C. — Piani di campionatura Temoshok M. - Mellor A. G. — Eccitazione m e d i a n t e eccitatrice c o m a n d a t a a motore T E M P L K B E L L E . — L a magia dei n u m e r i (r) . . . Tessari 1. — Il f u n z i o n a m e n t o delle t u r b i n e F r a n c i s Tessie Sollier M. - Lagasse J. — Perdite a vuoto nei trasformatori Teszner S. — Teoria dei semiconduttori — Scaricatori di c o o r d i n a m e n t o 13 D 70 196 D 189 D 177 D I9S D 117 D 70 442 171 D 149 D 88 n 76 482 38 D 184 D 183 D 87 D 223 D 116 D 185 D no 221 o 219 0 82 D I06 D 157 D 65 D 186 D 9D 205 D 218 D 24 D 31 D 208 D 170 D 37 » 191 D 167 D 161 n 173 D 196 60 D TAGLIONI 523 27 D 220 D 190 D 160 220 D *34 D 94 D 137 D XXVIII L'ELETTROTECNICA Teszner 5 . — Idee m o d e r n e sui dielettrici . . . . S. — Seiniconducteurs électroniques et compiexes . dérivés. Théorie. Applications (r) . . . Teszner S. - Thibaudat A. - Descans F . — Prove dir e t t e e i n d i r e t t e degli i n t e r r u t t o r i Tliagard W. T. — E n e r g i a elettrica per t r a s p o r t a r e gas naturale Thesto H. — Il f a t t o r e di potenza nell'illuminazione a fluorescenza e la s u a compensazione . .. ; . Thibaudat A. - Descans F. - Teszner S. — Prove dir e t t e e i n d i r e t t e degli i n t e r r u t t o r i Thiel K. — Inserzione di u n a r e a t t a n z a p r e m a g n e t i z zata T H I L O H . . G . - HOELZLER E . — Nuovi apparecchi di m i s u r a nella tecnica della telefonia a f r e q u e n z e vettrici Thirion E. — Circuiti elettronici al c o m a n d o delle macchine da saldatura . Thomas C. A. - Drought A. B. - Dawes C. L. — Mis u r e di tensioni di impulso Thompson H. A. - Johnson A. A. — Commutazione delle sbarre a 2 300 V Thorne A. R. H. — Dispositivo di controllo p e r macchine utensili Tomlison M. J. - Trower A. A. — Calcestruzzi per dighe T O N I N I D. — Previsioni idrologiche (A) TONIOLO S . B . — La prova dei g r a n d i i n t e r r u t t o r i ( L ) — Un dispositivo elettromeccanico di regolazione della velocità (A) Tortia E. — Controllo a u t o m a t i c o del r i f a s a m e n t o . TORTIA E . — Il f a t t o r e di potenza negli i m p i a n t i di conversione con tubi elettronici (A) . . . . . Touly M. — Protezione selettiva m e d i a n t e valvole elettroniche Travers H . A. - George E. E. - Bobo P. 0. — Uso delle tavole di calcolo p e r r e t i elettriche . . . Tremaine R. L. - Cheek R. C. — Un m i s u r a t o r e di gradiente di tensione Trigler E. F. — Misura della resistenza d i t e r r a . . Trower A, A. - Tomlison M. / . — Calcestruzzi p e r dighe Tumbleton R. C. — Macchine calcolatrici . . . . T U R N E Y T . H . — L a calcul d ' H e a v i s i d e (r) . . . . 208 D TESZNER 352 34 D 23 D 127 n 34 D 80 D 109 137 D 217 D 214 D 204 D 212 D 294 27 229 59 D 302 58 D 63 D 195 D 99 D 212 D 24 D 243 Ufficio Federale dell'Economia Elettrica. — E n e r g i a in Svizzera nel 1948-1949 222 D U L I V O A . ;— L'illuminazione con i tubi a fluorescenza (r) 196 G. — Telegrafia e telefonia a c o r r e n t i vettrici su linee aeree e su cavi. Cavi coassiali (V) . Valentine C. E. - Lynn C. — 11 rototrol a d u e s t a d i , per l'eccitazione V A L L E G. — Discorso c o m m e m o r a t i v o di « A. R i g h i » (A) VALTORTA M. — P r o r e su modelli di r e t i ( V ) . . . . Vati der Breggen J. C. - Lindenhovius H. J. - Arbelet G. — Un millivoltmetro per frequenze di ro 3 a 6 30 X IO p / s Vanderleck J. M. — Un p o t e n z i o m e t r o a c o r r e n t e alternata '. . . . ' . . . • . Vanderlyn P. B. - Clark H. A. M. — P o n t i a doppio rapporto Van der Veen R. — L'influenza della luce sulle piante . Van iperen B. B. — L'elica come circuito oscillante per altissime frequenze Van Lanker M. — F o r n i a media f r e q u e n z a e loro calcolo Van Lessen H, J. — Trazione elettrica e Diesel-elettrica Van Overbeek A. J. W. - Jonker J. L. H. — Il t u b o E Q 80 Van Parti R. — Le forze idrauliche della Norvegia . Van Sauten J, H. - Jonker G. H. — C o m p o r t a m e n t o dielettrico dei t i t a n a t i Van Suchtelen H . - Perdok W. G. — Un dispositivo per rivelare la piezoelettricità Van Suchtelen H. - Warmoltz N. - Wiggerink G. L. Determinazione del t e n o r e di m e r c u r i o n e l l ' a r i a . Van Tol M. - Kleis D. — U n i m p i a n t o di fototelegrafia rapida. Sincronizzazione VALENTE 12r 67 D 483 251 Van C. Warrington A. R. - McConnell A. J. - Macpherson R. H. — R e l è di p r o t e z i o n e e l e t t r o n i c i . Yanzini A. — L a f r e q u e n z a p r o p r i a i n relazione al c o m p o r t a m e n t o degli i n t e r r u t t o r i Vauthieu P. - Raymond F. H. — T u b i e l e t t r o n i c i p e r l'industria Vecelio P. — 11 lago artificiale d i Gela — Risorse i d r o e l e t t r i c h e i n P o r t o g a l l o VECCHIACCHI F . — G r a n d i ponti r a d i o ( V ) . . . . Védère E. — Tariffa i m p l i c a n t e u n a r i d u z i o n e d e l l a potenza nel m o m e n t o d e l l a p u n t a VELLAKI) L. - CURCHOD A. — M e m e n t o d ' E I e c t r i citó (r) Vellat T. — R a d i a z i o n e di dipoli in u n c o n d u t t o r e cavo a sezione r e t t a n g o l a r e Vent 0. — Una economia e u r o p e a d e l l ' e n e r g i a elettrica — L ' e l e t t r i c i t à n e l l ' a g r i c o l t u r a in G e r m a n i a . . . Verducci E . - Oberti G. — L a g a l l e r i a d i L o v e r o . . Veimeiden- R. — Moltiplicazione dei c o n c e r t i . . . Vermeulen R. - Westmijze W. K. — I l s i s t e m a « e x p r e s s e u r » per la t r a s m i s s i o n e d e l l a m u s i c a . Veronese A. — Rilievi s p e r i m e n t a l i s u p a r a t o i e e ventole . Verse H. — Calcolo di r a d d r i z z a t o r i con c o n d e n s a tori-tampone . Veverka A: - Heller B. - Hldvka J. — L e f r e q u e n z e proprie della bobina cilìndrica a d uti solo s t r a t o nel caso di t e n s i o n i d ' u r t o VEZZANI R . — U n i m p i a n t o a e r o e l e t t r i c o pilota d i media p o t e n z a con a c c u m u l o idrico d i p o m p a g gio. (A) — A proposito di u n i m p i a n t o a e r o e l e t t r i c o pilota d i media potenza con a c c u m u l o idrico d i p o m p a g g i o (L) Viehmann H . — C o n s u m o a n o r m a l e d e l l e spazzole . Vierfuss li. — E l e t t r i f i c a z i o n e del traffico R e n o - R n h r VILLARI C . — Impianto idroelettrico del Garigliano (V) Villem R. — L e applicazioni del q u a r z o piezoelettrico Vink H. J. - Loosjes R. — L a c o n d u t t i v i t à n e l cat o d o a d ossidi Viparelli M. — D e l l ' o n d a g e n e r a t a d a u n a c o r r e n t e veloce in a l t r a l e n t a . VISSANI T, — L ' e n e r g i a a t o m i c a e le s u e possibilità (V) Vogel E. — M i s u r e p e r e v i t a r e p e r t u r b a z i o n i provocate d a terzi sulle l i n e e Vogel T. ~~ T r a c c i a t o d e l l e c u r v e nelle linee di contatto Vogel V. J. — Livelli p r o t e t t i v i d i s c a r i c a t o r i e isol a m e n t o dei t r a s f o r m a t o r i Vogeti R. — I pali in t u b o d ' a c c i a i o r i e m p i t i d i cemento Von Hengel J. - Oosterkampf W. J. — U n elettrometro dinamico a lettura diretta Von Mennerich. — I m p i a n t i dì a n t e n n e s c h e r m a t e . Voorhees. — Un trasmettitore per televisione . . Vorras A. Elliott. — I l g r u p p o a m e r c u r i o di P i t t s field 3D 75 D 221 D 71 D 193 D 523 198 D 277 84 D 13 D 90 D 47 D 35 D 189 D 191 u 78 D 146 D 398 559 64 D 163 D 521 189 D 132 D 139 d 285 148 D 224 D 198 D 43 d 82 D 12 D 222 D 128 D 114 D 51 D • 10 D 77 D 116 D 203 D 163 D 74 D roi D 112 D 113 D 83 D 85 D Wagner C. F. - Gross I. W. — L e p r o v e a 500 k V alla c a b i n a T I D D WAGNER K . W . — I n f l u e n z a d e l l a t e m p e r a t u r a e dell ' u m i d i t à sulle p r o p r i e t à dei d i e l e t t r i c i (V) . . . — Influenza della s t r u t t u r a sulle p r o p r i e t à dei d i e l e t trici (V) — P r o p a g a z i o n e delle o n d e e l e t t r o m a g n e t i c h e n e i c o n d u t t o r i cavi e l u n g o circuiti di m a t e r i a l e dielettrico (V) — C o m p o r t a m e n t o di dipoli {V) Wait J. R. - Leslie J. R. — R i v e l a z i o n e con bolomet r o della t e m p e r a t u r a delle linee Wakefield K. E. — I g i u n t i a fluido m a g n e t i c o . . Walder E. - Kotiig W. — I m p i a n t o di t e l e m i s u r a , telecomando e telecomunicazione Walder E. - Masshard H. - Kònig W. — I m p i a n t o d ì telecomando Waldmann A. — Tarifficazione i n A u s t r i a . . . . Waldravi J. M. — I d e e s u l l ' i l l u m i n a z i o n e s t r a d a l e . WALKER T H . — Das Trockengleichrichter-Vielfachm e s s g e r à t (r) Walter F. — I n c e n d i o p r o v o c a t o d a l l ' e l e t t r i c i t à . . 87 D 522 522 522 522 138 D 63 D 129 D 7D 102 D 30 D 565 16 D L'ELETTROTECNICA Walter J, — Le applicazioni dei collegamenti elettrici alle f e r r o v i e — T e l e c o m a n d o degli itinerari Word ]. B. - Eaton / . R. - Halc li. W. — P e r d i t e di p o t e n z a nelle reti Ward M. - Smith H. A. — G r a n d e s i s t e m a di imp i a n t i idroelettrici Wannoltz N. - Helmer, A. M. C. — Una lampada-lampo p e r c a m e r a di Wilson Warinoltz N. - Wiggcrink C. L. - Van Suc/iieie» H . — D e t e r m i n a z i o n e del t e n o r e di mercurio nell'aria Wattvn W. L. — Un a l t i m e t r o p e r aeroplano . . . Webber H. M. - Hotchkiss A. G. — Le a t m o s f e r e di protezione. P a r t e X — L e a t m o s f e r e di protezione. P a r t e XI — L e a t m o s f e r e di protezione. P a r t e XII — L e a t m o s f e r e di protezione. P a r t e X I I I . . . . — L e a t m o s f e r e di protezione. P a r t e X I V . . . . — L e a t m o s f e r e di protezione. P a r t e XV — L e a t m o s f e r e di protezione n e l l ' i n d u s t r i a . P a r t e 870 136 u 223 d 7 i> • 31 n 830 20 i> 22 i> 42 d 42 d 901> 105 0 123 D XVI J49 D Weber H. — S t a t o attuale della telegrafia . . . . 148 o Websdale G. ]. - Garwood G. T. — Distribuzione per r e t i rurali 161 o Wciler IV. — L ' i m p o r t a n z a della linea K a p r u n - E r n s t hofen . . 199 D H'ci'ss li. — Gli olii minerali isolanti 217 o Welker H. — I cristalli semiconduttori 2080 Wcllaucr Af. — Determinazione dei diretti di t r a s f o r m a t o r i -mediante oscillogrammi 10 t> Wcrncr-Meyer E. — Metodo per lo studio dei fenomeni transitori 45 » WKKNBR ZUR MUCHI»!. — F o r t l e i t u n g elektrischer E n e r g i e làngs Leitungen in S t a r k s t r o m - u n d F e r n m e l d e t e c l m i k (r) 460 Wesley Dunlap ]. — Rivelazione e m i s u r a delle radiazioni nucleari . 65 D Wesley Dunlap J. - Lichtenstein R. Af. — L a separazione degli isotopi 780 Wessel P. — L a tecnica atomica al servizio dell'umanità 146 i> Westerberg G. — Cantieri di costruzione in Svezia . 173 D Westmijze W. K. - Vcrmeulen R. — Il s i s t e m a « e x p r e s s e u r » per la trasmissione della m u s i c a . 1S9 i> Wettreich E. — Produzione di e n e r g i a elettrica belga 13 d Wheeler H. H, - Markley W. F. — Isolatori di gomma 25 D Whittoker C. C. - Ames E. W. - Hibbard L. ). — i f q u ì p a g g i a m e n t o di t i p o ' a raddrizzatore p e r ferrovie 2001) Widmer P . — Calcolo p r a t i c o della c a d u t a di tensione 15 D Wiggerink G. L. - Van Suchtctcn H. - Wannoltz N. — D e t e r m i n a z i o n e del tenore di m e r c u r i o nell'aria S3 D Wilczek E. — Alternatori di g r a n d e potenza . . . Wild J. • Noe/ O. — Risultati con la richiusura rapida in una r e t e a 8 kV Wild R. - Kurth F. — Contatti a r g e n t a t i Villemze F. G. - Hamakcr H. C; - Taudin Chabot J. }. A/. — Piani di c a m p i o n a t u r a Williams F. C. — L ' i m p i a n t o della Garrison D a m . U'inrà 1115 F. C. - Noblc S. W. — Le limitazioni di un modulatore m a g n e t i c o H'itiiams li. J. — D o m i n i f e r r o m a g n e t i c i . . . . Williams H . S. - Rothpletz A'/. W. — Coordinamento degli i m p i a n t i per r i d u r r e le i n t e r f e r e n z e nelle reti-telefoniche rurali H'ifso» F. P. — Il c o n c e n l r a m e n t o delle risorse di laboratorio Winch G. T. — L a misura della luce e del colore . . Winne H. A. — 11 posto dell'energia atomica . . . Wintcrgcst S. — Saldatura di materiali sintetici ad alta frequenza Wirth A. — Nuovo sistema di selettori a m o t o r e . . WIST E . — E l e k t r i s c h e Maschinen d e r K r a f t b e t r i e be <r) ' WÉseiidurg E. C. — R i s c a l d a m e n t o a induzione . . H'itsetiburg E. C. - Stel AI. — R i s c a l d a m e n t o capacitivo . . . Wolff IV. - 117 ite feci G. — Cavi pupinizzati p e r correnti portanti Wolff S. S. — Un banco a u t o m a t i c o di prova per piccoli .motori Wood 0. L. — Il p r i m o i m p i a n t o a mercurio del dopoguerra Woodcock F. J. — Metodi elettrici per grandezze meccaniche Wooward L. J. - McKinley W. C. - Auer G. G. Branflick R. A. — Prove di richiusura per applicare il m e t o d o di c o o r d i n a m e n t o IVuckel G. - Wolff 1K. — Cavi pupinizzati per corr e n t i portatiti Wuger H. — L a centrale di Ottinarsheitn . . . . XXXIII 46 n 58 1» 65 d 220 i> 141 D 210 0 208» 130 9 u 6D 2080 203 D 54 i» 461 106 D ioó 0 54 0 83 D 1281) I 75 182 0 54 f» 215 u Zicfverl B. — Raddrizzatori con r a f f r e d d a m e n t o ad aria 93 D Zijlstra P. — U11 apparecchiò per rivelare le fessure nei fili • • • 620 Zinnncrmann G• U'. — 11 chilowattora come problema tecnico-economico D Zimmcrmann L. - Hattck Th. — L'elettricità in una azienda a l b e r g h i e r a 145 y — Consumo di energìa in un albergo 166 D ZIN G. — I problemi attuali nella teoria dei sistemi fisici .lineari (V) 48 Zwegulntzow Af. - Latrcille A. — Telecomunicazioni ad alta f r e q u e n z a "7 D Zworykin V. K. — Televisione industriale . . . . 222 0 INDICE DELLE 1. - A. E . I . a ) comunicati - b) Consiglio Generale - c) r i u n i o n i a n n u a i i • d ) Sezioni - e) commissioni e comitali - f ) Comitato Elettrotecnico Italiano ~ g) votazioni - statuti - regolamenti - v) varie. 2 . - A c c u m u l a z i o n e dell'energia. a ) questioni generali - b ) accumulatori elettrici (vedi « E l e t t r o c h i m i c a ») - c) accumulatori idraulici - d ) accumulatori termici - v ) varie. 3. - Apparecchi e dispositivi di manovra, di regolazione, di protezione, eec. (vedi a n c h e < T r a z i o n e e p r o p u l s i o n e » - « T r a s m i s s i o n e e d i s t r i b u z i o n e » - « Costruzioni e l e t t r o m e c c a n i c h e »)• a ) questioni generali - b ) di manovra - c) d i regolazione - d ) d i protezioni contro le sovratensioni - e) d i proiezione contro le sovracorrenti - v ) varie. 4 . - Applicazioni agricole. 5. - Applicazioni termiche. a ) questioni generali - b ) forni (vedi a n c h e « E l e t t r o c h i m i c a e d e l e t t r o m e t a l l u r g i a •) - c) saldatura - d ) domestiche - e) caldaie elettriche - I) termopompe - g) riscaldamento ad alla frequenza - v ) varie. 6. - Applicazioni varie. a ) questioni generali - b ) scientifiche - c) i n d u s t r i a l i - d ) domestiche - e) navali (vedi 41 h; P r o p u l s i o n e e 41 i: I m p i a n t i a u s i l i a r i di b o r d o ) - f ) sondaggi elettrici - v ) varie. 7. - B i l a n c i , dividendi e notizie delie Società elettriche. 8. - B r e v e t t i . 9. - C o n d u t t u r e (vedi a n c h e < T r a s m i s s i o n e e d i s t r i b u z i o n e » • M a t e r i a l i •). a ) questioni generali - b ) palificazioni - c) coi co io meccanico delle linee - d ) cavi - e) isolatori - f ) conduttori - v ) varie. 1 0 . " Convertitori, raddrizzatori, ecc. (vedi a n c h e « T r a s f o r m a t o r i - « R a d i o t e c n i c a »). a ) questioni generali - b ) convertitori ruota/iti - c) raddrizzatori a vapore di mercurio ( v e d i a n c h e « E l e t t r o f i s i c a ») - d ) dispositivi speciali - e) con tubi elettronici - ì) raddrizzatori a ossido - v ) «arie. 1 1 . - Costruzioni elettromeccaniche (vedi a n c h e ( M e c c a n i c a » • Generatori e motori sincroni » - « Motori e generatori a i n d u z i o n e • - « Macchine a c o l l e t t o r e » - « T r a s f o r m a t o r i > • A p p a r e c c h i » - • M a t e r i a l i »). a ) questioni generali - b) organi meccanici - c) avvolgimenti e collettori - d ) isolamento e isolanti - e) raffreddamento - f ) apparecchiatura - v ) varie. 12. - Decreti, leggi, norme e regolamenti. 13. - E l e t t r o c h i m i c a ed elettrometallurgia. a ) questioni generali - b ) elettrochimica (vedi a n c h e « F i s i c a e C h i m i c a » - c) accumulatori e pile - d ) elettrometallurgia (vedi u n c h e • Applicazioni t e r m i c h e ») - v) varie. 14. — EieltroBslea e inagnetofisiea (vedi a n c h e < E l e t t r o t e c n i c a gen e r a l e » - « Fisica c c h i m i c a » - « R a d i o t e c n i c a »). a)questioni generali - b ) elettrofisica generale - c) fotoelettricità - d ) elettroacustica - e) energia atomica - h) magnetofisica - v ) varie. 15. - E l e t t r o t e c n i c a generale (vedi a n c h e « E l e t t r o f i s i c a e m a g n e t o fisica »). a ) questioni generali - b ) studio dei circuiti e dei campi - c) calcolo resistenze, induttanze, capacità - d ) distribuzione della corrente nei conduttori ( e f f e t t o pellicolare, c o r r e n t i p a r a s s i t e , ecc.) - e) fenomeni dipendenti dalle altissime tensioni ( e f f e t t o cor o n a , ecc.) (vedi a n c h e « T r a s m i s s i o n e e d i s t r i b u z i o n e » ) f ) fenomeni transitori - sovracorrenti e sovratensioni (vedi a n c h e « T r a s m i s s i o n e e d i s t r i b u z i o n e ») - v ) varie. 16. - Fisica, Chimica e M a t e m a t i c a (vedi a n c h e « E l e t t r o f ì s i c a e m a g n e t o f i s i c a »)• a ) questioni generali - b ) fisica - c) chimica - d ) matematica v ) varie. 17. - Genorutorl e motori sincroni (vedi a n c h e « C o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e »). a ) questioni generali - b ) calcolo costruttivo e dei parametri (vedi a n c h e « E l e t t r o t e c n i c a g e n e r a l e ») - c) avviamento e regolazione (vedi a n c h e « A p p a r e c c h i ») - v ) varie. 18. - I d r a u l i c a (vedi a n c h e « I m p i a n t i » - t Misure » - « A c c u m u l a z i o n e d e l l ' e n e r g i a »)• a ) questioni generali - b ) serbatoi e canali - c) dighe - d ) condotte, valvole, paratoie, ecc. - e) macchine idrauliche (vedi a n c h e « M o t o r i p r i m i » ) - v) varie. 19. - Iti ti mi n a z i o n e e f o t o m e t r i a . a ) questioni generali - b) i m p i a n f i di i/iuminazione (vedi a n c h e « T r a s m i s s i o n e e d i s t r i b u z i o n e ») - c) macchinario (trasf. a corrente costante, trasf. serie, ecc.) - d ) lampade - e) apparecchi t dispositivi di comando (vedi a n c h e « A p p a r e c c h i ») - f ) fotometria ( v e d i a n c h e « Misure ») - v ) varie. 2 0 . - I m p i a n t i (esclusi gli i m p i a n t i d i u t i l i z z a z i o n e - vedi a n c h e « T r a s m i s s i o n e e d i s t r i b u z i o n e »)• a ) questioni generali - b ) opere idrauliche (vedi a n c h e • I d r a u lica ») - c) edifìci (centrali, cabine, ecc.) - d ) macchinar io ( v e d i a n c h e « Costruzioni e l e t t r o m e c c a n i c h e » - « G e n e r a t o r i e m o t o r i s i n c r o n i » - « M a c c h i n e a c o l l e t t o r e » - « M o t o r i p r i m i ») , e) apparecchiatura e quadri (vedi a n c h e « A p p a r e c c h i ») - f ) ' impianti termici (vedi a n c h e « M o t o r i p r i m i ») - g) economia ed esercizio - h ) centrali e cabine automatiche (vedi a n c h e « Apparecchi » - « Convertitori, raddrizzatori » - « Trazione » - 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. . 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 35> 36. 37. 38. MATERIE i) descrizione impianti - 1) comandi e misure a distanza m ) impianti eolici - v ) varie. - Indice bibliografieo. - Industria nazionale. — I n s e g n a m e n t o , Istituti, scuole, laboratori. - Libri e pubblicazioni. - Macchine a collettore (vedi a n c h e « Costruzioni e l e t t r o m e c c a niche » - « E l e t t r o t e c n i c a g e n e r a l e »). a ) questioni generali - b ) calcolo costruttivo e dei parametri c) a corrente continua - d ) a corrente alternata - e) tipi speciali (motori compensati, compensa/ori di fase, ecc.) (vedi a n c h e « C o n v e r t i t o r i ») - v ) v a r i e . - Materiali (vedi a n c h e « Misure » - « Costruzioni e l e t t r o m e c c a n i c h e »)• a ) questioni generali - b ) per le strutture murarie - c) per le strutture metalliche - d ) magnetici - e) conduttori - t) isolanti v ) varie. - Meccanica (vedi a n c h e « Costruzioni e l e t t r o m e c c a n i c h e » « Motori p r i m i » - « T r a z i o n e e p r o p u l s i o n e » - « Fisica »). - Misure (vedi a n c h e « I l l u m i n a z i o n e e f o t o m e t r i a » - « R a d i o telegrafia e R a d i o t e l e f o n i a » - « F i s i c a e c h i m i c a » - « Mat e r i a l i »). a) questioni generali - b) metodi di laboratorio - c) apparecchi da laboratorio - d ) metodi industriali (prove d i macchine, verifiche di impianti, ecc.) - e) apparecchi industriali (istrumenti, shunt, resistenze, trasformatori, ecc.) - f ) misure di grandezze non elettriche (vedi a n c h e « I d r a u l i c a » - « Motori p r i m i » « F o t o m e t r i a ») - v ) varie. - Motori e generatori a induzione (vedi a n c h e « Costruzioni e l e t t r o m e c c a n i c h e » - « E l e t t r o t e c n i c a g e n e r a l e »). a ) questioni generali - b ) calcolo costruttivo e dei parametri c) avviamento e regolazione - d ) motori compensati e sincronizzati (vedi a n c h e « M a c c h i n e a c o l l e t t o r e ») - e) regolatori a induzione - v ) varie. - Motori primi (vedi a n c h e * I m p i a n t i » - « I d r a u l i c a » - « Mecc a n i c a »). a ) questioni generali - b) idraulici - c) aerodinamici - d ) termici (caldaie, motori a vapore, a combustione interna) - v) varie. - Necrologie. - Note economiche e finanziarle. - Note e questioni legali. - Radiotecnica (vedi a n c h e « T e l e g r a f i a , t e l e f o n i a » - «Convert i t o r i , r a d d r i z z a t o r i » - « Elettrofisica e magnetofisica »)• a ) questioni generali - b ) tubi elettronici (vedi a n c h e « E l e t t r o fisica ») - c) oscillatori, generatori, trasmettitori, stazioni radiotrasmittenti - d) ricevitori, rivelatori, amplificatori, stazioni radioriceventi - e) emissione, propagazione e captazione delle radioonde, antenne, sistemi direttivi, propagazione delle radioonde - f ) radiotelefonia, elettroacustica, trasmissione delle immagini, trasmissione a onde convogliate - g) misure radiotecniche (vedi a n c h e « Misure » - h) disturbi, protezioni - v ) varie. - Soeletà scientifiche, Esposizioni, Congressi, Commissioni di studio, Concorsi. - Statistica. - Tarlffleazlone e vendita (vedi a n c h e « Misure »). - Telefonia, Telegrafia e Televisione (vedi a n c h e « R a d i o t e c n i c a » 39. - 40. - 41. - 42. - - «Misure»). a ) questioni generali - b) apparecchi - c) i m p i a n t i e linee, e fenomeni perturbatori (vedi a n c h e « C o n d u t t u r e » - « E l e t t r o t e c n i c a generale » - « T r a z i o n e » - « Trasmissione e d i s t r i b u zione ») - d ) telefonia automatica - e) segnalazioni ad alta frequenza - f ) televisione e trasmissione delle immagini - g) telescriventi - v) varie. Trasformatori. a ) questioni generali - h) calcolo costruttivo e dei parametri c) collegamenti e dispositivi di regolazione - d ) trasformatori speciali (a tre avvolgimenti, per forni, per prove ad altissima tensione, autotrasformatori), (per i trasformedori a corrente secondaria costante, vedi ( I l l u m i n a z i o n e e f o t o m e t r i a » 19 c); (per i trasformatori di misura vedi « M i s u r e » : 2 8 e), (vedi a n c h e « R a d i o t e c n i c a » ) - v) varie. Trasmissione e distribuzione (vedi a n c h e « C o n d u t t u r e » « T r a z i o n e »). a ) questioni generali - b) grandi linee - c) reti di distribuzione d ) sovracorrenti e sovratensioni (vedi a n c h e « E l e t t r o t e c n i c a g e n e r a l e » - « A p p a r e c c h i ») - e) dispersioni e interferenze f) economia ed esercizio ([rifasamento, stabilità, collegamenti di frequenza, ecc.) - g) danni e pericoli(Julminazioni, incendi, ecc.) h ) impianti interni - v) varie. Trazione e propulsione. a ) questioni generali - b) produzione, conversione e ricupero d i energia (vedi a n c h e « C o n v e r t i t o r i , r a d d r i z z a t o r i » - « I m p i a n t i ») - c) linee di trasporto e di contatto e interferenze (vedi a n c h e « C o n d u t t u r e » - « Trasmissione e d i s t r i b u z i o n e » - « Telefonia e telegrafia ») - d ) segnalazioni, controlli e comandi e) materiale mobile - t) apparecchiatura (vedi a n c h e « A p p a recchi ») - g) locomotori speciali {Diesel-elettrici, ecc.) - b ) propulsione navale - i) impianti ausiliari di bordo - 1) trazione ad accumulatori - m ) applicazioni all'ai»l'azione - n ) teleferiche + fdovie, ecc. - v ) varie. Varie. IV L'ELETTROTECNICA NB. - I numeri in corsivo posti accanto ad ogni categoria dell'indice per m a t e r i e , rappresentano il riferimento della categoria stessa nella classificazione decimale. Telegrafia aeree e Assemblea Visita agli 1. - A. E. I. » . a) Comunicati. Il .nuovo Presidente Generale . . . 11 nuovo Presidente Generale Una iniziativa che riprende : la collana delle Monografie dell'A.E.I. . La nuova Presidenza Generale Rinnovamento delle cariche sociali Premio Bosone . . Novità nel giornale Assemblea generale ordinaria dei soci Elenco delle cariche sociali dell'A.E.I Premio Lorenzo Ferraris La ripresa della « Borsa Volta • I premi dell'A.E.I I premi dcll'A.E.I I premi dell'A.E.I. in memoria di Righi, Ferraris e Rebora Premio « Rebora » - « Righi » - c Ferraris » . . . . !>) Consiglio Generale e 49 76 163 248 293 356 390 437 441 481 519 525 569 Assemblea Consiglio Generale dell'A.E.I Consiglio Generale Verbale del Consiglio Generale. Milano, 23 aprile 1950 Verbale del Consiglio Generale (Bologna, 17 settembre 1950) Verbale dell'Assemblea Generale dei soci (Bologna, 20 settembre 1950) c) Riunioni i 39 165 205 2 43 569 571 annuali. II programma della LI* Riunione annuale . . . . 1 2 5 Primo elenco di relazioni che verranno discusse alla. LI11 Riunione annuale . . . " . ' 163 La LI* Riunione annuale 205 La LI* Riunione annuale dell'A.E.r 253 L a LI*" Riunione annuale 329 La LI* Riunione annuale 357 LI* Riunione annuale. Programma generale. Elencò . delle memorie annunciate per il Congresso di Bologna . . . . • 389 L a Riunione di Bologna 397 Dopo la LI" Riunione annuale 441 Discorso del Presidente Generale alla seduta inaugurale'della LI* Riunione annuale - Someda G. . . 442 Cronaca 'della Riunione 468 Per la. LII a Riunione annuale . . 476 . 52* Riunione annuale . . .' 481 d) Sezioni. Scz.'Adriatica : ' Assemblea ( generale" ordinaria dei soci 285 Cenni sui filtri elettrostatici e loro applicazioni . Crivci/ari G.. • 286 Aspetti industriali e commerciali dell'industria molitoria - Orlando F. S. . 572 Se?,.» Catania : Assemblea ordinaria dei soci 251 Se?v . Firenze ^ Gita .annuale, 21 giugno 1949 42 ' •L'organizzazione dei servizi misure in una grande ^società" elettrica» - Civita G. . . • 76 Impressioni di un a n n o universitario negli Stati Uniti d'America - Bargellini P. L 78 e telefonia a correnti vettrici su linee su cavi. Cavi coassiali - Valente G. . . generale ordinaria, 26 febbraio 1950 . impianti della Società R o m a n a di Blet- 121 201 Correnti codificate applicate al s e g n a l a m e n t o ferro- 4 7 7 viario - Jachino C. . . . Ancora qualche parola sugli interruttori in olio - 520 Scarpa G. 572 Sez. Genova : Alcuni orientamenti della tecnica a m e r i c a n a - Calasi C 43 Visita allo stabilimento della Società Saiwa, 22 luglio 1949 44 L'alimentazione elettrica della Liguria - Miiller R. 79 Nautica elettronica - Montefinale G 325 Assemblea ordinaria dei soci 478 Assemblea straordinaria dei soci 478 L a amplidina - Poggi ilf 520 Ancora qualche parola sugli i n t e r r u t t o r i in olio Scarpa G 573 Scz. Milano : Assemblea generale dei soci del 3 marzo 1950 . • 326 La partecipazione dell'Union des Centrales Electriques nell'organizzazione generale della produzione di energia elettrica in Belgio - Houbart M. H 573 Scz-. Napoli : II segnalamento ferroviario - Rota C Costrnenda lìnea a .230 k V Popoli-Fratta della Società Meridionale di Elettricità - Ferrando G. . L'esercizio dei trasformatori di distribuzione dal punto di vista economico - Crivellari G. . . . Consiglio di Sezione . . . Vecchi e nuovi problemi telefonici - Alborella G. Tesatura dei conduttori di linea della Popoli-Fratta " 220 kV I m p i a n t o idroelettrico del Garigliano - Villari C. . 79 121 287 395 396 440 521 Scz. Pugliese : Visita agli impiantì della Stazione F F . SS. d i T o r r e a Mare, 28 giugno 1949 44 L'esercizio dei trasformatori di distribuzione d a l punto di vista economico - Crivellari G. . • . 123 Cenni sui filtri elettrostatici e loro applicazioni industriali - Crivellari G 251 Assemblea dei soci 287 Speciale accoppiamento di tubi fluorescenti a perdite ridotte e con fattore di potenza unitario senza ausilio di condensatori di r i f a s a m e n t o Pollice C 289 L a linea a 230 kV Popoli-Fratta M a g g i o r e - Ferrando G 328 Visita agli stabilimenti di Bari della M a n i f a t t u r a Tabacchi 356 I moderni scaricatori, il loro f u n z i o n a m e n t o ed il loro impiego per la protezione degli i m p i a n t i elettrici - Schiappoli A 478 Convenzioni, ipotesi, s u g g e r i m e n t i per la verifica della stabilità delle fondazioni per i sostegni di linee elettriche - Crivellari G 521 "Sottosez. Jonica : - Assemblea dei soci .' Scz. Roma : Assemblea ordinaria di sezione, 30 aprile 19-19 . ' Assemblea ordinaria di sezione 286 . 44 289 L'ELETTROTECNICA Sez. Sarda : Assemblea generale Sez. Torino : E s p e r i m e n t i pratici di onde g u i d a t e con f r e q u e n z a sui i 500 k H z a modulazione di frequenza - Cerutti A Evoluzione degli interruttori in olio negli ultimi venti a n n i - Maggi E Applicazione degli ultrasuoni - Ponzio M. . . . P r o b l e m a -della tecnica nucleare - Silvestri M. . I n f l u e n z a della temperatura e della umidità sulle p r o p r i e t à dei dielettrici - Wagner K. IV. . . Influenza della s t r u t t u r a sulle proprietà dei dielet trici - Wagner K. IV Propagazione delle onde elettromagnetiche nei con d u t t o r i cavi e lungo circuiti di materiale dielet trico - Wagner K. W C o m p o r t a m e n t o di dipoli - Wagner K. W . . . . I n t e r f e r e n z a induttiva f r a le linee ad alta tensione e linee telegrafoniche - Niccolai L Cavi coassiali per telefonia multipla e televisione Taglioni A Ancora qualche parola sugli i n t e r r u t t o r i in* olio Scarpa G G r a n d i ponti radio - Vecchiacchi F Sez. T r e n t o : Consiglio di sezione e assemblea ordinaria dei soci, 10 dicembre 1949 522 522 522 522 522 522 522 522 523 523 523 523 46 Sez. Trieste : I m p i a n t o d'illuminazione decorativa del F a r o della Vittoria . 79 Visita a i m p i a n t i dell'Uva a Servola . . . . . . 80 Visita al catenificio della Società Acciaierie di Wcissenfels . 80 Circuito di ritorno della trazione elettrica - Bled A. 328 Due i n t e r e s s a n t i applicazioni nell'illuminazione a fluorescenza : la graduabilità di luce nei tubi fluorescenti ed i commutatori elettronici autoeccitati - Benvssi P 356 La r e t e di distribuzione in cavo a 28 k V della città di T r i e s t e - Bonino G 356 Sez. V e n e t a : Nuovi indirizzi tecnici della trasmissione delle iperf r e q u e n z e - Mussetto ì I problemi attuali nella teoria dei sistemi fisici lineari - Zin G S e d u t a del Consiglio e assemblea generale, 18 febbraio 1950 : Costituzione e proprietà dei leganti idraulici - Meneghini D P r o v e su modelli di reti - Valtorta M Evoluzione degli interruttori in olio negli ultimi venti a n n i - Maggi E Visita alla F i e r a Campionaria di Padova . . . . Visita agli impianti del Piave e) Commissioni e f) Comitato Elettrotecnico Coinmission internationale pour la réglementation et le contròie de l'équipement électrique : Resoconto sui lavori della Riunione di L o n d r a (24 ottobre2 novèmbre 1949) - Battchiero G Relazione sui lavori del Comitato 11. 5 della I.E.C. : « T u r b i n e a vapore ». (Londra, 6-8'luglio 1950) Medici M Riunione del Comitato di studi internazionale 11. 12 : (Radiocomunicazioni). (Parigi, 13-17 luglio 1950). Paolini E. . ? Riunione del Comitato di studi internazionale n. 7 : (Alluminio). (Parigi, 12 luglio 1950) - Pramaggiore C Riunione di esperti del C.LS.P.R. (Parigi, 10-12 luglio 1950) - Paolini E Comitato di studi n. 24 della I.E.C. : (Grandezze e unità elettriche e magnetiche) - Sartori R. . . . Comitato di studi n. 25 della - I.E.C. : (Simboli letterali) - Sartori R Comitato Nazionale della C.E.E. : Coinmission Internationale pour la réglementation et le con tròie de l'équipement électrique . . • Norme C.E.I Progetti di unificazione predisposti d a l l ' U N E L e pubblicati per l'inchiesta pubblica Problemi dell'unificazione - Fessia A Problemi dell'unificazione - Barbagelata A Norme in inchiesta- pubblica . Norme C.E.I N o r m e per le pile al biossido di m a n g a n e s e e per quelle depolarizzate con aria Le pubblicazioni della C . E . E . . Pubblicazioni della C . E . E Norme tensioni normali Osservazioni al progetto di n o r m e per le tensioni normali Progetti U N E L in inchiesta pubblica Progetti U N E L in inchiesta pubblica P r o g e t t i U N E L in inchiesta pubblica 47 393 437 437 • 439 479 479 574 41 41 192 193 205 293 317 329 351 442 457 480 524 575 2. - Accumulazione dell'energia. b) accumulatori elettrici - 621.355 Un raddrizzatore di conservazione - Cassee E. . . Gli accumulatori secondo i recenti brevetti - jumau L. 202 204 251 440 479 524 Batterie per scopi speciali - Fischbach a) questioni generali S U N T I E SOMMARI Apparecchiatura di controllo della sincronizzazione Livingston E. A Perdite per correnti di Foucault nella apparecchiatura - Roth Ad b) di manovra - 26 39 40 120 A. 3. - Apparecchi e dispositivi di manovra, di regogolazione, di protezione, ecc. Italiano. 1 1 20 121 D 201 d v) varie 48 476 Il C . E . I . e la sua attività C . E . I . ed unificazione Storia e problemi dell'unificazione - Barbagelata A. N o r m e per le correnti normali - Dalla Verde A. Qnilico G Relazione dei delegati italiani alle riunioni internazionali : — Comitato di studio n. 23 b della C.I.I. : Illuminazione dell'automobile. (Parigi, 12-16 g i u g n o 1948) Pentcca E — Comitato di studi n. 31 della I.E-C. : Macchine ed apparecchi di costruzione antideflagrante. (Parigi, 17-18^19 n o v e m b r e 1949) - Melone M C o m i t a t o di s t u d i n. 5 A della I.E.C. : G r u p p i turboa l t e r n a t o r i . (Bruxelles, 17 e 18 gennaio 1950) Tredici M 324 S U N T I E SOMMARI Comitati. Borsa « Alessandro Volta » XXXIII LETTERE A I ^ A 41 D 181 D 621.316.5 REDAZIONE La prova dei grandi interruttori - Toniolo S. B. . . 27 La prova dei grandi interruttori - Niccoli G. E. . . 28 Comandi elettrici industriali e colorazione dei bottoni nei pulsanti - Ranellelti 28 Comandi elettrici industriali e colorazione dei bottoni nei pulsanti - Pugliese E. • 232 Comandi elettrici industriali e colorazione dei bottoni nei pulsanti - Ranelletti A . . . 274 N O T I Z I E E INFORMAZIONI La protezione delle reti • D. F 559 L I B R I E PUBBLICAZIONI Les appareils électriques connecteurs et déconnecteurs - Saint Germain J. . . . . . ' 351 L'ELETTROTECNICA XXVIII e) di protezione contro le sovracorrenti - SEZIONI E COMMISSIONI Evoluzione degli i n t e r r u t t o r i v e n t i a n n i - Maggi E Ancora qualche parola sugli Scarpa G Ancora qualche parola sugli Scarpa G Evoluzione degli i n t e r r u t t o r i venti a n n i - Maggi E Ancora qualche parola sugli Scarpa G in olio negli ultimi i n t e r r u t t o r i in olio i n t e r r u t t o r i in olio - 440 572 573 in olio negli ultimi ^ . . . . 522 i n t e r r u t t o r i in oliò 523 S U N T I B SOMMARI I n t e r r u t t o r i ad aria compressa - Poma M I n t e r r u t t o r i a s c a t t o di precisione - Riche A. L. . . I n t e r r u t t o r i in olio per 230 k V - Clagett W. H. Killgore C. L I n t e r r u t t o r i per alta tensione - Mayr 0 Sopporti con m o t o oscillante - Busch R. R. . . . Gli i n t e r r u t t o r i per trasformatori - Palme 'A. . . . Ponti di fusione nei contatti - Paetow H Grandezze che caratterizzano gli i n t e r r u t t o r i - Gerszonowicz S. . . L ' a m p l i s t a t e il suo impiego - Ogle H. M I n t e r r u t t o r i ad aria compressa - Ohman G Contattori ad alta tensione a alto potere d i r o t t u r a Heumann G. IV .' L'applicazione di interruttori a cabine unitarie Beeman D. L. - Graig D. E. - Hunter E. M. . . Prove di richiusura per applicare il metodo di coord i n a m e n t o - Aver G. G. - Branfiick R. A. - Wooward L. J. - McLiney W.C I n t e r r u t t o r e per r i d u r r e la richiesta al m o m e n t o della p u n t a - Bresson R I n t e r r u t t o r i in olio per alte tensioni - Leeds W. M. Friedrich R. E. * 20 2 D 21 D 21 D 41 D 41 D 61 D 621.316.92 S U N T I E SOMMARI Fusibili a d alto potere s u reti a m e d i a t e n s i o n e Baron Y I n t e r r u t t o r i a fusibile a d elevato p o t e r e di i n t e r r u zione - Gantenbein A R e l è di protezione elettronici - MacPherson R. H. Van C. Warrington A. R. - McConneil A. J. . . Gli scaricatori a espulsione per la p r o t e z i o n e delle cabine - Bémer V I progressi del relè d e l t a - Jean Richard Ch. . . Protezione d i riserva d e l l ' a l t e r n a t o r e - Hoffmann D.C. P r o t e z i o n e in triangolo stella dei m o t o r i - Carson D. B Fusibile per g r a n d i p o t e n z e - Driescher F F u s i b i l e per bassa tensione ad a l t o p o t e r e d i r o t t u r a Schuck C. L 0 2 2 D 30 21 D 420 90 D 165 D 203 D 203 D v) varie N O T E DI REDAZIONE 89 D 89 D 105 D 121 D 122 D182 D 182 D Termistori 125 ARTICOLI E COMUNICAZIONI T e r m i s t o r i capillari p e r l'azione r i t a r d a t a d i r e l è Hinterwaldner C. - Meyer-Hartwig E 149 S U N T I E SOMMARI R e l è a segnalazione ottica Avviatori per piccoli m o t o r i - Bergqvist T. . . . 90 D 90 D 4. - Applicazioni agricole. 201 D S U N T I E SOMMARI c) di regolazione - L ' e l e t t r i c i t à n e l l ' a g r i c o l t u r a in G e r m a n i a - Vent O. Elettrificazione agricola nel N o r d - A m e r i c a - Rowland F. E L'inlluenza della luce sulle p i a n t e - Van der Ween R. 621.316.7 N O T E DI REDAZIONE Regolazione automatica Questioni di regolazione 81 205 90 D 42 D 77 D 5. - Applicazioni termiche. ARTICOLI E C O M U N I C A Z I O N I a) questioni generali Moderni sistemi elettrici di règolazione automatica Costadoni G 82-126 . Un dispositivo elettromeccanico di regolazione della velocità - Toniolo S. B L I B R I E PUBBLICAZIONI 229 S U N T I E SOMMARI Regolatore di potenza Escher-Wyss - Seeberger F. Hirt M 21 D Rototrol - Hélot J 89 D I regolatori elettronici di tensione - Biguenet Ch. . . 181 D Amplificatori magnetici e regolazione di tensione - • Dion G. H 181 D Un regolatore di frequenza a amplificatore m a g n e tico - Johnson L. J. - Schafer H. G '202 D Relè sensibile a slittamento di u n periodo - Morris W.C.-. • Stabilizzatore di tensione di precisione G. N d) di protezione contro le sovratensioni - b) forni - S U N T I E SOMMARI 122 D 122 D 122 D 137 D 137 D 149 D 165 D 182 D 203 n 182 n L I B R I E PUBBLICAZIONI 202 D S U N T I E SOMMARI 22 D 621.365 L ' é l e c t r o c h i m i e et l ' é l e c t r o m é t a l l u r g i e - Levasseur 621.316.93 436 S U N T I E SOMMARI L ' e l e t t r o r i s c a l d a m e n t o - Howald M Le i n d u s t r i e al f o r n o elettrico e l ' e n e r g i a s t a g i o n a l e Mainardis M 202 D Patchett Scaricatori m o d e r n i - Baìac/toa/sky G Gli scaricatori a espulsione - Femier B Scaricatori nel coordinamento degli isolamenti Saint-Germain J Problemi degli scaricatori - Ledoux Ch Scaricatori di coordinamento - Teszner S La protezione delle macchine contro le sovratensioni - HunLer E. M. - Dillow N. E Diversori d ' i m p u l s o per alta tensione - Jones H. F. Garrard C. J. 0 Gli scaricatori per i livelli di isolamento - Rorden H. L Cavi per altissime tensioni - Dòrfel E L a t e c h n i q u e du chauffage électrique. T o m e I : Tliéories et calculs - Frérot Ch A. L e a t m o s f e r e di protezione. P a r t e X - Hotchkiss A. G. - Webber H. M • • Le a t m o s f e r e di protezione. P a r t e X I e X I I - Hotchkiss A. G. - Webber H. M Il controllo dei f o r n i a d a r c o - Garde A Le a t m o s f e r e di protezione. P a r t e X I I I Hotchkiss A. G. - Webber H. M L'evoluzione dei forni d i e l e t t r o m e t a l l u r g i a e elettrochimica - Dodero M Officina per t r a t t a m e n t i termici Le a t m o s f e r e di protezione. P a r t e XV Hotchkiss A. G. - Webber H. M. . .' F o r n i per vetro - G. M L e a t m o s f e r e di protezione n e l l ' i n d u s t r i a . P a r t e X V I - Hotchkiss A. G. - Webber H. M Profili per conduttori acciaio-ghisaTcarbone - Fer^ rand L F o r n i a m e d i a f r e q u e n z a e loro calcolo - Van Lanker M 321 22 D 42 D 90 d 90 D 105 D 122 D 123 D 123 D 149 D 183 D 2133 D L'ELETTROTECNICA o) saldatura - 621.791 S U N T I E SOMMARI Comando dì saldatrici con ignitroni - Kauffntann O. 91 D Sul campo di temperatura dell'arco di saldatura - 01lendorf F 91 D Le atmosfere di protezione. Parte XIV - Hotchkiss A. G. - Webber H. M 105 D Circuiti elettronici al comando delle macchine da sald a t u r a - Thirion E 137 d Saldatura di materiali sintetici ad alta frequenza Win terge st S 203 D d) domestiche - 621.365.453 S U N T I B SOMMARI Apparecchi elettrotermici - Bieling F Moderno ferro da stiro - Parr B. F Lo sviluppo delle grandi cucine elettriche - Harry A. Vendita in Svizzera degli apparecchi di elettroriscald a m e n t o - Harry A Stufe ad accumulazione di calore - Lang F. . . . Piastra a riscaldamento rapido - Bòniger A Piastre di cottura - Seehaus P 22 D 22 D 91 D 91 D 91 D 183 D 204 D e) caldaie elettriche - 621.365.33 S U N T I E SOMMARI Caldaie elettriche Sulzer - Profos P. . . . . . . 42 D f) termopompe P o m p a di calore negli Stati Uniti - Sporti - Ambrose Baumeister - 1S3 D g) riscaldamento ad alta frequenza S U N T I E SOMMARI li riscaldamento ad alta frequenza - Maitre A. . . 77 D 21 riscaldamento ad alta frequenza dei filamenti di un generatore in cascata - Douma I j . - Brekoo H. P. J 91 D Riscaldamento capacitivo - Stel M. - Witsenburg E.C, 106 D Riscaldamento a induzione - Witsenburg E. C. . . . 106 D Piastre per riscaldamento ad alta frequenza - Fel~ ber N 1 4 5 •> Riscaldamento a induzione - Minssieux J 204 D v) varie S U N T I E SOMMARI Riscaldamento di presse per gomma - Hohm H. . . . Stufe con lampade a raggi infrarossi - Geslin R. . T e m p e r a t u r a in corpi non omogenei - Kussy W. F. Riunione per il riscaldamento elettrico -'Grossen M. Un regolatore di temperatura mediante tiratron Aumont R 3 123 165 166 D D D D 183 D XXXIII Risoluzione dei problemi idrodinamici col metodo della analogia elettrica - Dolcetta A Tecnica degli ultrasuoni - Hiiter Th Metodi di controllo non distruttivo dei materiali Michel P Comando nell'industria delle calzature - Bertet M. I magnetometri a induzione - Cassinis R II motore a gabbia a 4 velocità per sollevamento David R. - Graj W Un apparecchio per rivelare le fessure nei fili Zijlstra P Misura con raggi X dello spessore di nastri di acciaio - Lundhal W. N Uso delle tavole di calcolo per reti elettriche - Bobo P. O. - Travers H. A. - George E Calcolo delle trasmissioni di energia di una macchina calcolatrice - Ryle P. J Vitamiuizzazione e sterilizzazione del latte - Lembke A. - Frahtn H U11 apparecchio di radioterapia - Combee B. - Franser J Analisi spettrometrica mediante un contatore di Geiger - Koppius O. G Misura di alta precisione del tempo - Lavet M. . . U11 contatore ad elementi binari - Peutevian A. . . Principi del comando elettromeccanico - Polard ]. . li controllo elettronico nell'industria - Nadai Ch. . . Il quantizzatore binario - Barney K. H La sincronizzazione degli strumenti orari - Lavet M. L'orologio a quarzo - Marrison W. A. - Macek O. L'analogo elettronico di un servomeccanismo - Ed•wards C. M. - Johnson Jr. E. C Calcolatrici per calcoli di distillazione - Goelz G. W. - Calvert J. F Una calcolatrice per i problemi del volo - Hall A.C. . Terapia con le oude ultracorte - Spillar K. H. . . F a n t a s m i sperimentali in materia di radiologia - Burger G. C. E Calcolatrici numeriche a relè - Andrews E. G. Bode H. W 61 D 61 D 61 D 62 D 62 D 62 D 62 a 63 D 63 n 86 D 92 D 106 o 106 D 123 D 123 D 123 D 124 D 138 D 166 D 166 d 184 D 184 D 184 d 184 D 1S5 R> 204 n c) industriali ARTICOLI E COMUNICAZIONI Motori sincroni, asincroni e a corrente continua con coppia resistente periodica - Basile S 543 L I B R I E PUBBLICAZIONI Die Elektroteclinik und die elektromotorischen Antriebe - Lehniann W Elektrische Antriebe - Leonhard A L'elettricità nell'automobilismo e nell'aviazione Marchisio M Electrical Installations - Molloy E Les moteurs électriques pour toutes applications Langlois-Berthelot R 160 197 277 277 565 SEZIONI E COMMISSIONI Cenni sui filtri elettrostatici e loro applicazioni industriali - Crivellari G 251-286 6. - Applicazioni varie. S U N T I E SOMMARI b) scientifiche N O T E DI REDAZIONE Microscopio elettronico 481 ARTICOLI E COMUNICAZIONI Il microscopio elettronico e le sue applicazioni Bonfiglioìi G 497 L I B R I E PUBBLICAZIONI Electronic musical instruments - Lewer S. K. . . . 243 S U N T I E SOMMARI S t r u m e n t i elettrici nei servizi meteorologici - Aujezsk'y Otturatore elettro-ottico per fotografia - Faren A.M. Marshall F.R. - Poole F.L Contatori numerici elettronici - Bliss W. H. . . . Macchine calcolatrici - Tumbleton R. C Un calibro a raggi X per laminatoi - Clapp C. W. Pohl R. V Rivelatori a ultrasuoni di imperfezioni - Erman D.C. 3 D 22 D 23 D 24 D 42 D 43 D Comando delle macchine utensili - Froot D. K. . . Come controllare le perdite dei recipienti chiusi Neff J. R Energia elettrica per trasportare gas naturale - Thagard W. T Equipaggiamento elettrico dei laminatoi - Delastre J. Tecnica nei comandi di motori elettrici - Dietrich A. Telefotografia rapida - Schroeler F Precipitazione elettrostatica - Strong W. F. . . . I magneti permanenti usati nei dispositivi di trasmissione d ' u n a coppia meccanica - Parker R. J. Apparecchiatura elettronica per l'industria della gomma - Dalton B. J II motore a gabbia e la sua applicazione agli apparecchi di sollevamento - David R. - Graf W. . . Calcolo del motore di laminatoi a due cilindri Prinz H I giunti a fluido magnetico - Wakefield K. E. . . . Dispositivo di frenatura per un impianto radiologico Constable J. M II motore serie e apparecchi di sollevamento - Di Francesco P 3 D 23 D 23 D 24 D 24 D 24 D 24 0 25 n 43 D 63 D 63 D 63 D 77 D 92 D XXVIII L'ELETTROTECNICA Comando per m a c c h i n e s t e n d i t r i c i - Janso A. . . II comando dei laminatoi per n a s t r i - Laudati F. '. . . Comando di m a c c h i n e scaricatrici - Mannerfelt C. . La precipitazione elettrostatica - Pottevin M. . ' . . Depurazione dell'aria n e l l ' i n d u s t r i a tessile - McWhirter C. H. - Posey R. P L'unificazione delle f r e q u e n z e nel c a m p o delle p o m p e e dei ventilatori - Soprani S L'elettricità in un'azienda a l b e r g h i e r a - Hauck Th. Zimmermann L Azionamento delle m a c c h i n e utensili - Costadoni C. Il c o m a n d o singolo n e l l ' i n d u s t r i a tessile - Goldaniga A L ' a m p l i d i n a n e l l ' a z i o n a m e n t o dei laminatoi - Ottino E. . . I raddrizzatori n e l l ' a z i o n a m e n t o dei laminatoi - Ottino E Apparecchio .ottico per s e g u i r e un contorno - Berry T. M Consumo di energia in un a l b e r g o - Hauck Th. Zimmermann L L'elettricità n e l l ' i n d u s t r i a del cotone - Cox F. W.. Swale W. E II m a t e r i a l e a n t i d e f l a g r a n t e nella industria del petrolio - Cheble A Comandi p e r motori p e r rotative - Johnson J. A. Stacey E. M Scelta dei motori p e r c e n t r i f u g h e - Oertel F. . . . Dispositivo di controllo per macchine utensili - Thorne A. R. H 92 D 92 D 92 D 107 D C o m p t e s R e n d u s d e R e c h e r c h e s . T r a v a u x d e la Commission d ' é t u d e des f o n d a t i o n s d e p y l o n e s d e la Soc. I n t e r c o m u n a l e Belge d ' E l e c t r i c i t è - I.R.S.I.A. 4:36! 124 D SEZIONI E 149 u 145 n 150 D 150 D 150 D 150 D 166 U 166 D 167 R> 1S5 D 185 d 204 D 204 D d) domestiche S U N T I E SOMMARI Applicazioni elettriche - Scott C. F 3D Il collaudo degli apparecchi elettrodomestici - Hobbins H ' 4D Frigoriferi domestici - Ditler H > 93 D R i s u l t a t i di esercizio coi f r i g o r i f e r i elettrici - Kindschi A 93 D v) varie S U N T I E SOMMARI I m p i e g o del « Sonar » nella difesa portuale - Klein E. - Jones Th. F 4D Registrazione m a g n e t i c a - Lynn C. Holmes . . . . 138 D Proiettili g u i d a t i tedeschi - Moore Th. M 13S D 7. - Bilanci, dividendi e notizie delle Società elettriche. 8. - Brevetti. 9. - Condutture. a) questioni generali - 621.315 LIBRI E PUBBLICAZIONI COMMISSIONI Convenzioni,, ipotesi, s u g g e r i m e n t i p e r la verifica della stabilità delle f o n d a z i o n i p e r i s o s t e g n i d i linee e l e t t r i c h e - Crivellari G 521 S U N T I E SOMMARI I pali in t u b o d'acciaio r i e m p i t i di c e m e n t o - Vogali R - 43 o N o r m e a u s t r i a c h e p e r pali in c e m e n t o a r m a t o - Petroli i V P r o v e sui s o s t e g n i della linea a 220 k V - Frohlich L. II m o n t a g g i o dei s o s t e g n i della linea K a p r u n - E r n s t h o f e n - Foka A L e fondazioni dei s o s t e g n i d e l l a linea K a p r u n - E r n s t hofen - Geiger IV Le fondazioni della linea a K a p r u u - E r n s t h o f e n n e l l a palude di W ò r s c h a c h - Kromer F T s o s t e g n i della linea K a p r u u - E r n s t h o f e n Reinitzhuber F 93 D 107 u 186 d 186 0 186 f> 186 i> c) calcolo meccanico delle linee S U N T I E SOMMARI D i m e n s i o u a m e n t o meccanico di l i n e e a e r e e - Burklin A Regolazione d e i c o n d u t t o r i - Mealin J. M T i r o d e l l e c o r d e sui p u n t i d i a p p o g g i o - Kohler K. . La t e s a t u r a sulla linea a K a p r u n - E r n s t h ò f e n - Philippi F d) cavi - 64 0 124 D 186 D 186 D 621.315.2 S U N T I E SOMMARI Cavi a g a s i n G r a n B r e t a g n a - Brongniart R: . . . Le c o r r e n t i p a r a s s i t e n e i cavi a r m a t i - Jacottet P. . Modello p e r la d e t e r m i n a z i o n e della t e m p e r a t u r a n e i cavi - Gemant A Cavi p e r o l t r e ióo k V n e g l i S t a t i U n i t i Komives L. J. - Halperin H L e p r o v e t e r m i c h e degli isolatori - Shuepp P. Gioii L Cavi a p r e s s i o n e di g a s ed olio' - Domenach L. . . . L a tecnica inglese dei cavi p e r m i n i e r e - Parker M. . Cavo p e r 220 k V . Localizzazione dei g u a s t i in r e t i in cavo - Bierhals A. M i s u r a delle c o s t a n t i d i d i f f u s i o n e d i m a n t e l l i in m a terie t e r m o p l a s t i c h e p e r cavi - Miiller E. . . . L a r e s i s t e n z a t e r m i c a f r a i cavi e le p a r e t i - Buller F. H. - Neher J. H R e s i s t e n z a in c o r r e n t e a l t e r n a t a dì cavi s e g m e n t a t i in tubi d i acciaio - Megerhoff L. - Eager Jr. G. S. P r o g e t t o di accessori p e r cavi - Bosworth Ph. N. Farr H. K Carico c h e p u ò essere s o p p o r t a t o s u i cavi - Stroback. H 4D 43 D 44 D 44 D 107 D 124 D 151 D 151 D 167 D 186 D 187 0 187 0 205 D 205 0 ARTICOLI E C O M U N I C A Z I O N I Linea a 230 k V P o p o l i - F r a t t a - Ferrando G e) isolatori - 346 621.315.62 SEZIONI E COMMISSIONI S U N T I E SOMMARI Costruenda linea a 230 k V Popoli-Fratta della Società Meridionale d i E l e t t r i c i t à - Ferrando G. . . . Isolatori di g o m m a - Wheeler H. H. - Markley IV. F. Il meccanismi) della p e r f o r a z i o n e dei c a v i Atkinson W P a s s a n t i p e r altissime t e n s i o n i - Kappeler H. . . . Isolatori p e r linee a e r e e - Obenaus F Protezione di g r a n d i isolatori c o n t r o a r c h i - Roggendorf A 121 S U N T I E SOMMARI D a n n i ai collegamenti dei c o n d u t t o r i - Forster W. . La regolazione delle linee aeree - Carpentìer H. . . Nuovo s i s t e m a di sospensione dei c o n d u t t o r i - Sandberg S. - Lindblom / . . . . , b) palificazioni - 107 D 124 D 185 D f) conduttori - 621.315.66 525 187 o 93 » v ) varie S U N T I E SOMMARI. 526 N O T I Z I E E INFORMAZIONI Blocchi di fondazione p e r pali 78 D 108 D 621.315.5 C o n d u t t o r i con i s o l a m e n t o t e r m o p l a s t i c o ARTICOLI E COMUNICAZIONI Convenzioni, ipotesi, s u g g e r i m e n t i per la verifica della stabilità dèlie fondazioni per i s o s t e g n i di linee elettriche ? Crivellari G 64 D S U N T I E SOMMARI N O T E DI REDAZIONE Palificazioni 25 t> 159 Rivelazione con b o l o m e t r o d e l l a t e m p e r a t u r a delle lin e e - Leslie J. R. - Waìt J. R Abaco per c o r r e n t i a m m i s s i b i l i n e l l e s b a r r e in allum i n i o - Chapotilie P 138 d 187 D * L'ELETTROTECNICA 10. - Convertitori, raddrizzatori, ecc. b) convertitori ruotanti - S U N T I E SOMMARI Forza elettromotrice e f a t t o r e d ' a v v o l g i m e n t o p e r qualsiasi curva di campo - Richter R Consumo a n o r m a l e delle spazzole - Wiehmann H. . Costruzione dei collettori - Laub F. L 621.314.52 S U N T I E SOMMARI C o m m u t a z i o n e nei variatori di f r e q u e n z a - Gnilbert o) raddrizzatoti a vapore di mercurio - XXXIII A. 640 e) raffreddamento - 621.313.017.72 R a f f r e d d a m e n t o a vaporizzazione delle m a c c h i n e De Koning X 621.314.52 64 D 64 D 145 D 25 D N O T E DI REDAZIONE C o n v e r t i t o r i elettronici e f a t t o r e di potenza . . . 293 S U N T I E SOMMARI ARTICOLI E COMUNICAZIONI I l f a t t o r e d i potenza negli i m p i a n t i di conversione con tubi" elettronici - Tortia E f) apparecchiatura - 621.3i3.06 302 ( S U N T I E SOMMARI Il r a d d r i z z a t o r e controllato in caso di corto circuito s t a t i c o - Schilling IV. . 75 D I l r a d d r i z z a t o r e « I g n i t r o n » - Cox J. H. . . . . . . 78 u R a d d r i z z a t o r i con r a f f r e d d a m e n t o ad aria - Zie/vert B 93 D R a d d r i z z a t o r i p e r il servizio t r a n v i a r i o a 600 V Siegel R . 167 d F e n o m e n i catodici dell'arco a m e r c u r i o - Lutz A. . 187 D L ' i g n i t r o n - Caussin Ch. . .' 205 D R a d d r i z z a t o r i p e r laminatoi reversibili - Ostendorf W 205 D Il condensatore metallo-carta - Strab H P e r f e z i o n a m e n t i ài v a r i a t o r e di c o r r e n t e - Sacerdote S Calcolo di bobine per condensatori - Bohm f i . . Resistenze cilindriche di misura - Laporte H. . . . P a s s a n t i p e r apparecchi ad alta t e n s i o n e - Bowers B. N : P a s s a n t i di vetro f u s o - Aitchison T. C. - Brunton H. P r o p r i e t à m a g n e t i c h e delle leghe di f e r r o silicio Carter R. O. - Richaràs D. L . L ' e l e t t r o m a g n e t e EM-V - Bozzolo E . e) con tubi elettronici - .621.314.67 F e n o m e n i nei tubi raddrizzatori a g a s - Hull A. W. . LIBRI E PUBBLICAZIONI 206 D 621,314.63 Das Trockengleichrichter-Vielfachmessgeràt ker Th 151 0 151 f> 151 o ' N O T E DI REDAZIONE . 329 T e r m i s t o r i capillari per l'azione r i t a r d a t a di relè Meyer-Hartwig E. - Hinterwaldner C l i c o n d u t t o r e d i a m e t r a l e nelle m a c c h i n e elettrostatiche a cilindri - Luscia F 149 343 LETTERE ALLA REDAZIONE - Wal- 565 • S U N T I E SOMMARI R a d d r i z z a t o r i al selenio - Brunke F R a d d r i z z a t o r i ad ossido di r a m e ed al selenio mann H Il raddrizzatore a ossido di rame 125 I> ARTICOLI E C O M U N I C A Z I O N I S U N T I E SOMMARI f) raddrizzatori a ossido - 107 D 108 n 108 0 v) varie M a c c h i n e elettrostatiche . . . . 65 D 4D Hof- 25 D 93 D v) varie Comandi elettrici industriali e colorazione dei bottoni nei pulsanti - Ranelletti A Comandi elettrici industriali e colorazione dei bottoni nei p u l s a n t i - Pugliese E Comandi elettrici industriali e colorazione dei bottoni nei pulsanti - Ranelletti A 28 232 274 L I B R I E PUBBLICAZIONI Guasti e riparazioni delle macchine elettriche - Ber•tolini 1 514 SEZIONI E COMMISSIONI S U N T I E SOMMARI Calcolo di raddrizzatori con condensatori-tampone Verse H R a d d r i z z a t o r i per motori o p e r t u r b o r e a t t o r i - Courtcjois P. . .' . Lubrificazione delle macchine elettriche - Podestà 78 D 125 D 11. - Costruzioni elettromeccaniche. a) questioni generali - 621.31 L I B R I E PUBBLICAZIONI Calcul et c o n s t r u c t i o n des . macliines électriques Mathieu M E l e k t r i s c h e K o n t a k t e und S c h a l t v o r g à n g e - Burstyn W 160 514 R. 122 S U N T I E SOMMARI E q u i l i b r a t u r a delle m a c c h i n e r u o t a n t i - Barton R. B. 26 n 11 m o t o r e a isteresi - Roters H.C 44 D L a ricostruzione del macchinario elettrico . . . . 65 D Il rototrol - Gai-miche C 65 D Questioni generali di prove e ricerche tecno-climatiche - Schulze W. M. H 65 D Contatti a r g e n t a t i - Wild R. - Kurth F 65 D Studio di un g e n e r a t o r e di impulsi a f r e q u e n z a asservita - Legros R 78 D L ' a m p i s t a t - Morgan R. E . 78 D Motori in costruzione a n t i d e f l a g r a n t e R Pioli A. . . 152 D Verifica macchine - Baldwin M. I. - Bamhardt H. D. 207 » L a produzione elettrotecnica g e r m a n i c a Hofmeier W 207 D S U N T I E SOMMARI P e r r i d u r r e gli s f r i d i di m a t e r i a l i - Cascy W. E. . . Evoluzione delle macelline elettriche - Sequenz R. . 206 D 206 D 12. - Decreti, leggi, norme e regolamenti. N O T I Z I E E INFORMAZIONI c) avvolgimenti e collettori - P r o l u n g a m e n t o di d u r a t a dei brevetti p e r invenzioni industriali 621.313.045-7 563 ARTICOLI E COMUNICAZIONI Rilieyi e misure-sulla commutazione - Brossa G. D. . 551 13. - Elettrochimica ed elettrometallurgia, L I B R I E PUBBLICAZIONI L e s e n r o u l e m e n t s industriels des m a c h i n e s à c o u r a n t c o n t i n u et à c o u r a n t s a l t e r n a t i f s - Maree E. . . . L a c o n s t r u c t i o n des bobinages électriques (aide-mém o i r e d u bobinier) - Clément C A l t e r n a t i n g c u r r e n t motor w i n d i n g s - Hopwood H. . a) questioni generali' 159 197 565 S U N T I E SOMMARI Processi elettrotermici ed elettrolitici J. W. . Cuthbertson . 152D L'ELETTROTECNICA XXVIII b) elettrochimica - E c o e p o t e n z a acustica p e r locali c o m u n i - De Gruyter E Il s i s t e m a o e x p r e s s e u r » p e r la t r a s m i s s i o n e d e l l a musica - Vermeulen R. - Westmijze W. K. . .. . 621.352 L I B R I E PUBBLICAZIONI L'électrochimie et l ' é l e c t r o m é t a l l u r g i e - Levassettr A. 321 189 D e) energia atomica S U N T I E SOMMARI Processi di lucidatura elettrolitica - Piontelli * 66 D R. . . 207 D d) elettrometallurgia - 621.365 L I B R I E PUBBLICAZIONI I m p i a n t i siderurgici - Danese G L ' e n e r g i a n u c l e a r e in t u t t e le s u e a t t u a l i concezioni e realizzazioni - Matmino-Patanè G 277 L ' e n e r g i a a t o m i c a e le s u e possibilità - Fissa ni T. . Problemi della tecnica n u c l e a r e - Silvestri M. . . . 108 D 188 D Rivelazione e m i s u r a d e l l e r a d i a z i o n i n u c l e a r i - Wesley D unlap J Evoluzione d e l l ' e n e r g i a a t o m i c a - Kigdon K. H. . Problemi dell'energia atomica R e a t t o r i n u c l e a r i - Davidson W. F L a tecnica a t o m i c a al servizio d e l l ' u m a n i t à - Wessel P Combustibile nucleare - Kigdon K. H 11 p o s t o d e l l ' e n e r g i a a t o m i c a - Winne H. A 285 522 S U N T I E SOMMARI 207 D 14. - Elettrofisica e magnetofisica. b) elettrofisica generale - 537 N O T I Z I E E INFORMAZIONI Una pila atomica 352 SEZIONI E COMMISSIONI S U N T I E SOMMARI Misura della t e n s i o n e di elettrolisi nei forni di alluminio - Bocquentin M. J L'ossidazione elettrolitica dell'alluminio - Patrie J. . Produzione dell'acciaio al f o r n o elettrico - McQuaid H. W L I B R I E PUBBLICAZIONI 65 D 94 D 95 D 95 D 146 D 152 D 208 D h) magnetofisica - 538 459 S U N T I E SOMMARI LIBRI E PUBBLICAZIONI Teoria del f e r r o m a g n e t i s m o - Neel L Teoria del f e r r o m a g n e t i s m o - Bozorth R. M. . . . Magnetizzazione del f e r r o - n i c h e l p e r i m p u l s i - Melville W. S F e n o m e n i g i r o m a g n e t i c i i n e r e n t i a f e r r i t i - Beljers H. 'G. - Snoek j. L D o m i n i f e r r o m a g n e t i c i - IFiifiams H. J I f o n d a m e n t i della fisica m o d e r n a spiegati ai tecnici - Belhizzo G 36 Semiconducteurs électroniques et complexes dérivés. Théorie. Applications - Teszner S 352 A S y m p o s i u m on Electronics in R e s e a r c h and I n d u Stry - S.I.M.A . 514 95 D rog D 152 D 189 n 208 D S U N T I E SOMMARI II transistor - Backer ]. A. - Shive J. N Le cause della polarizzazione molecolare degli isolanti - Brablc J La scarica senza elettrodi nei gas r a r e f a t t i - Leblanc M. . Lo sviluppo degli acceleratori lineari e dei sincrotroni - Cockcroft J La relazione f r a energia e massa - Seitz F. . . . S t r u m e n t i a fascio elettronico e ionico - Hutton J. G. L ' e l e t t r o n e nella fisica e nella tecnica - Tank F. . . Polarizzazione nella ionosfera - Malsch La scarica d i s r u p t i v a negli isolanti solidi - Perlick P. La s t r u t t u r a della ionosfera - Malsch J La separazione degli isotopi - H>' esley Dunìap G. Lichtenstein R. M Letatroni - Bierman A. - Oele H. A Spettroscopia molecolare con microonde - Coles D.K. Aspetti fisici e medicali delle radiazioni - German L. L. - Rozendaal H . M. . Teoria dei semiconduttori - Teszner S Effetto di inversione d ' a r c o - Himler G.J. - Cohn G.I. Studio della colonna d e l l ' a r c o - Labouret J Sulla teoria della scarica allo s p i n t e r o m e t r o - Moller H. G Betatrone d a 20 MeV I contatori d ' e l e t t r o n i - De Buccar M Conduttività nei s e m i c o n d u t t o r i - Lark-Horovitz K. La fabbricazione delle lamine di quarzo - Parrish W. L a conduttività elettrica - Rouland R R a g g i elettronici direzionali - Rusterholz A. A. . . L e applicazioni del quarzo piezoelettrico - Villem R. Fissione nucleare - Suits C. G Idee m o d e r n e sui dielettrici - Teszner S I cristalli s e m i c o n d u t t o r i - Welker H c) fotoelettricità - 50 3D 5 D 26 D 26 D 27 D 27 r> 44 D 44 n 45 D 78 D 79 D 79 D 94 D 94 D 108 D 109 D 109 D 125 D 125 D 145 D i58 D 188 D 188 D 189 D 208 D 208 D 208 D a) questioni generali - 621.3 N O T E DI REDAZIONE F u n z i o n i periodiche 442 ARTICOLI E COMUNICAZIONI I m p r e s s i o n i di u n e l e t t r o t e c n i c o i n A m e r i c a - Marin R . Valor m e d i o delle f u n z i o n i p e r i o d i c h e - Santoro M. . 266 450 LETTERE ALLA REDAZIONE Accoppiamenti a campo magnetico rotante Pestarmi G. M A c c o p p i a m e n t i a c a m p o m a g n e t i c o r o t a n t e - Silva G. 383 426 L I B R I E PUBBLICAZIONI N e w n e s E n g i n e e r ' s R e f e r e n c e Book 1949 - Camrn F- J Metodo elementare per risolvere problemi complessi sulle c o r r e n t i a l t e r n a t e - Bordone E D a t i e valori p e r la fisica e l ' e l e t t r o t e c n i c a - Giorgi G. Giorgis rationales M K S - M a s s - S y s t e m m i t D i i n e n s i o n s k o h à r e n z - Bodea E . . . Die E l e k t r o t e c h n i k u n d d i e e l e k t r o n i o t o r i s c h e n A n triebe - Lehmann W E l e c t r o t e c h n i q u e à l ' u s a g e d e s i n g é n i e u r s , voi. I I : M a c h i n e s éléctriques - Fouillé A M é m e n t o d ' e l e c t r i c i t é - Churchod A. - Vellard L. . . C o m p e n d i o di e l e t t r o t e c n i c a - Di Berardino V. . . 35 36 117 159 160 197 277 352 SEZIONI E COMMISSIONI Prove su m o d e l l i di r e t i - Valtorta M C o m p o r t a m e n t o d i dipoli - Wagner K. W 251 522 S U N T I B SOMMARI 621.383 S U N T I E SOMMARI Fotocatodi con alimentazione in c o r r e n t e a l t e r n a t a Euler J Fotoeffetti nei semiconduttori 125 D 139 D d) elettroacustica - 534 S U N T I E SOMMARI Registrazione m a g n e t i c a del suono sulle pellicole - . Camra.s M S t r a t o limite acustico d a v a n t i a pareti - Cremer 15. - Elettrotecnica generale. 27 D L. . 45 D S i s t e m a di u n i t à Giorgi - Konig H. - Krondl M. Landolt M F e n o m e n i t r a n s i t o r i in u n a m a c c h i n a s o t t o p o s t a a u n ' o n d a d i i m p u l s o - falla F L a p r o p a g a z i o n e delle o n d e i n c o n d u t t o r i m e t a l l i c i cavi, m u n i t i d i a p e r t u r e - Klages G E f f e t t o T h o m p s o n nei c o n t a t t i e l e t t r i c i Davidson P. D Il concetto d e l l a r e a t t a n z a d i d i s p e r s i o n e Kuhlmann }. H D e t e r m i n a z i o n e grafica di f e n o m e n i oscillatori Kleinwachter H 5D 27 D 27 D 28 D 28 D 45 D L'ELETTROTECNICA Definizione e m i s u r a della f r e q u e n z a - Kneser H. . 45 D Analogie t r a s i s t e m i meccanici ed elettrici. Studio dei servo-meccanismi - Parmentier M 66 D A c c o p p i a m e n t i a campo m a g n e t i c o r u o t a n t e - Silva G 66 D La l e g g e di azione fra cariche in movimento - Guery F 79 d R i s c a l d a m e n t o delle sbarre n u d e - Dedun H. . . . 109 D R e s i s t e n z a delle o n d e e l e t t r o m a g n e t i c h e - Bxideanu C. I I O D Calcolo della forza m a g n e t i z z a n t e - Halacsy A. A. . 153 D P r o b l e m i d e l l ' e l e t t r o m a g n e t i s m o - Howe G.W.O. . . 167 D L ' i m p i e g o della seconda equazione di Maxwell Kafka H 167 D Adozione i n Svizzera di nuove unità - Bureau Fédéral des poids et mcsures 189D Amplificatori dinamoelettrici - Saunders R. M. . . 209 o b) studio dei circuiti e dei campi - e) fenomeni dipendenti dalle altissime tensioni - 537.52 S U N T I E SOMMARI R i c e r c h e sulle perdite corona - Beldi F S U N T I E SOMMARI R i s o n a n z a nei circuiti oscillanti - De Gruyter E. . . C o m p o n e n t e zero in u n sistema t r i f a s e a s i m m e t r i c o Schaer F E q u i l i b r a t u r a nell'alimentazione tri-monofase dei f o r n i - Giroz H. E S e m i c o n d u t t o r i e raddrizzatori - Moti N. F Circuiti accoppiati con inserzione in parallelo delle singole p a r t i - Fischer A. F M e t o d o p e r il rilievo d ' u n c a m p o - Mickelsen J. K. . L a s c h e r m a t u r a e l e t t r o m a g n e t i c a - Moeller F. . . . M e t o d o p e r lo s t u d i o dei f e n o m e n i t r a n s i t o r i - Werner-M eyer E R a p p r e s e n t a z i o n e di due equazioni differenziali sim u l t a n e e di secondo o r d i n e m e d i a n t e u n circuito elettrico passivo - Cotte M. - Parmentier M. . . Rilievo alla vasca elettrolitica del g r a d i e n t e in un c a m p o - Dadda L Applicazione della teoria dei quadripoli in c a t e n e chiuse alle reti - Satche P. . S u l l ' i n v e r s i o n e dell'azione del soffio m a g n e t i c o - Hochrainer A Analogie tra s i s t e m i meccanici ed elettrici - Parmentier R Il c a m p o e le p e r d i t e della bobina senza f e r r o - Rezelman ] , I n s e r z i o n e di u n a r e a t t a n z a p r e m a g n e t i z z a t a - Thiel K Calcolo a p p r o s s i m a t o del c a m p o nel dielettrico di un cavo - Gazzcna Priaroggia P. . M e t o d o di integrazione per p u n t i successivi applicato ai circùiti elettrici - Gillon G Del m a g n e t e p e r f e t t o - Brylinski E F o r z e e l e t t r o s t a t i c h e critiche jn mezzi gassosi - JoliP 6D 6D 28 D 28 D 45 D 45 D 45 D 45 D f) fenomeni transitori - sovracorrenti e sovratensioni S U N T I E SOMMARI Sollecitazione termica per correnti di corto circuito non stazionarie - Roeper R Isteresi di tensioni d ' i m p u l s o - Gantenbein A. Rohrer H 66 D 66 D 67 D 46 D L I B R I E PUBBLICAZIONI Electricity in service of man - Sydney Electrical Installations - Molloy E G. Starling . 196 277 SEZIONI E COMMISSIONI Alcuni o r i e n t a m e n t i della tecnica americana - Calasi C 43 S U N T I E SOMMARI Elettricità per a t t r i t o - Helwig W 28 D L ' e l e t t r o t e c n i c a nel 1949 - Bartlett G 96 D M e t o d o armonico di studio della stabilità - Demontvignier M. - Lefèvre P IIOD Stabilità per mezzo di curve locali - Strecker F. . . 168 D L a scarica dei pesci elettrici - Brown M. V 210 D 16. - Fisica, chimica e matematica. S U N T I E SOMMARI Usi tecnici dei d i a g r a m m i delle probabilità. P a r t e I Boyajìan A • Prove su modelli - Medici M So D 80 D So D 95 D 95 D IIOD 209 D 209 0 168 D 146 D b) fisica - 53 80 d IIOD Regolazioni, connessioni a reazione e i n push-pull, resistenze n e g a t i v e - Reichardt IV 6D a) questioni generali F o r m u l e p e r il calcolo di bobine circolari - Lófgren E no D T r a s f o r m a z i o n e di un triangolo di i m p e d e n z e in u n a stella - Loebner F 125 D Metodi grafici per la costruzione di reticolati armonici - Pasi A 139 D L e f r e q u e n z e p r o p r i e della bobina cilindrica ad un solo s t r a t o nel caso di tensioni d ' u r t o - Heller B. Hlàvka J. - Veverka A 146 D Sulla produzione, amplificazione o c h i u s u r a selettiva di t e n s i o n i a l t e r n a t e senza ricorrere a circuiti oscillanti - Pieplow H 146 D Teoria dell'amplificatore m a g n e t i c o - Schilling W. . 168 D I n d u t t a n z a di bobine cilindriche in aria - Schònbacher K 16S D Sulle reti a m a g l i e . - Batter H 190 D I n d u t t a n z a delle bobine toroidali - Cazenave R. . . 190 D T o p o g r a m m a dei regimi di equilibrio di un circuito t r i f a s e d i s i m m e t r i c o - Genkin V 190 D L e o n d e g e o m e t r i c h e - Matricoli M 209 D ' T e n s i o n e r i s u l t a n t e dalla interruzione delle correnti 5 ' 80 D v) varie T h e calculation of u n s y m m e t r i c a l short-circuits - Ris- . sik H. 35 Dati e valori per la fisica e l'elettrotecnica - Giorgi G 117 J?AMBA«£ Teoria dell'amplificatore m a g n e t i c o - Milnes A. G. . 210 D Le limitazioni di un modulatore magnetico - Williams F. C. - A'oble S. W 210 D 537.313 LIBRI E PUBBLICAZIONI vet XXXIII N O T E DI REDAZIONE L a sintesi s u p r e m a di E i n s t e i n 329 ARTICOLI E C O M U N I C A Z I O N I L a sintesi s u p r e m a dell'Einstein - Finzi B 338 L I B R I E PUBBLICAZIONI I f o n d a m e n t i della fisica m o d e r n a spiegati ai tecnici Belluzzo G 36 R a v o m i e m e n t , P h o t o m é t r i e et Eclairage - Cohu M. . 36 Fisica M o d e r n a - Castelfranchi G 321 Transmission d e la chaleur - McAdams W. H. . . . 436 Sound - Mse F. G 564 F o n d a m e n t i di fisica tecnica - Bordoni U 565 SEZIONI E COMMISSIONI I problemi attuali nella teoria dei sistemi fisici lineari - Zin G 48 Applicazione degli u l t r a s u o n i - Ponzio M 522 S U N T I E SOMMARI L a propagazione di u n ' o n d a sonora modulata in a m piezza a t t r a v e r s o u n tubo - Sacerdote G. G. . . 46 D c) chimica L I B R I E PUBBLICAZIONI Analytische Chemie d e r Diingemittel - Gericke S. . Selected value of properties of hydrocarbons . . . Lezioni di chimica-fisica, voi. I : T e r m o d i n a m i c a chimica - Piontelli R 37 277 436 d) matematica - 51 N O T E DI REDAZIONE Funzioni periodiche 442 L'ELETTROTECNICA XXVIII ARTICOLI R COMUNICAZIONI ARTICOLI B C O M U N I C A Z I O N I Valor medio delle funzioni periodiche - Santoro M. . 450 L I B R I E PUBBLICAZIONI Metodo e l e m e n t a r e per risolvere p r o b l e m i complessi sulle c o r r e n t i a l t e r n a t e - Bordone E La m a t e m a t i c a d e l l ' i n g e g n e r e e le sue applicazioni Attenga G. - Ftibini G Introduzione alla filosofìa m a t e m a t i c a - Bertrand Russei L a magia dei n u m e r i - Tempie Bell E E l é m e n t s d e calcul tensoriel - Lichnerowicz A. . . Tafel e l e m e n t a r e r F u n k t i o n e n . Tables o£ e l e m e n t a r y f u n c t i o n s - Emde Fr T a f e l n h o h e r e r F u n k t i o n e n . Tables of h i g h e r f u n c tions - Jannke-Emde La calcul d ' H e a v i s i d e - Turney T. H V e k t o r a n a l y s i s - Gans R • 36 117 • 159 160 19S 242 243 243 461 S U N T I E SOMMARI Teoria g e n e r a l e della modulazione e demodulazione Heymann 0 290 N o m e n c l a t u r a simbolica per le sinusoidi - Le Page W. R • 29 D Trattazione m a t e m a t i c a dei f e n o m e n i non lineari Rosenhammer H 29 D Metodo grafico per moltiplicazione complessa - Oppelt W 46 D Usi del d i a g r a m m a delle probabilità • Boyajian A. . 210 D v) varie fluorescenza - Morati L 276 17. - Generatori e motori sincroni. a) questioni generali - 621,313.32 50 95 S U N T I B SOMMARI L ' i n f l u e n z a della velocità di f u g a sul p e s o e sul c o s t o degli a l t e r n a t o r i - Schulthess H Alternatori per g r u p p i t e r m o e l e t t r i c i - Clugston D.W. E s p a n s i o n i polari per a l t e r n a t o r i - De Poutiloff J. . A l t e r n a t o r i p e r t u r b i n e i d r a u l i c h e - I^affoon C. M. . A l t e r n a t o r i per- c e n t r a l i i d r a u l i c h e - Gilnthardt E. . R a f f r e d d a m e n t o d e i g r a n d i a l t e r n a t o r i - GUnthardt E. L a c o s t r u z i o n e dei g r a n d i a l t e r n a t o r i - C£ifitJ»ardt E. Meyer E L a stabilità d e i g e n e r a t o r i s i n c r o n i - Lavanchy C. . i n d u t t a n z e t r a n s i t o r i e delle m a c c h i n e s i n c r o n e - Deboine A c) avviamento e regolazione - 6 d 29 d 80 D' 139 d 153 D 153 D 153 D 154 D 211D 621.313.32.07 ARTICOLI E COMUNICAZIONI Moderni s i s t e m i elettrici d i r e g o l a z i o n e a u t o m a t i c a Cosladoni C 82-126 • Un d i s p o s i t i v o e l e t t r o m e c c a n i c o d i r e g o l a z i o n e d e l l a velocità - T o m o l o S. B 229 Motori s i n c r o n i , a s i n c r o n i e a c o r r e n t e c o n t i n u a con c o p p i a r e s i s t e n t e p e r i o d i c a - Basile S 543 ' R e g o l a t o r e per a l t e r n a t o r i - Leonhard A 67 d L'eccitazione dei g r a n d i a l t e r n a t o r i - Keller R. . . . 154 D Regolazione con i m p r o v v i s a applicazione dei c a r i c h i Uardcr E. L. - Check R. C. - Clayton J. M. . . 190 D Eccitazione m e d i a n t e eccitatrice c o m a n d a t a a m o / tore - Mcllor A. G. - Tcmoshok M 190 0 • E c c i t a t r i c e e l e t t r o n i c a - Colaiaco A. P. - Johnson A. A. - Reilly J. E 212 D. N O T E DI REDAZIONE Le macchine sincrone 2 S U N T I B SOMMARI LIBRI E PUBBLICAZIONI Luminescenza, Angolo di c o p p i a e a n g o l i di f a s e nella m a c c h i n a sincrona - Paris M. - Picchi M Determinazione di caratteristiche delle macchine sin- c r o n e m e d i a n t e p r o v e i n d i r e t t e - Foggiano G. . 1 R a p p o r t o di corto c i r c u i t o e d i m e n s i o n a m e n t o dei m o d e r n i a l t e r n a t o r i * Di Pierro E. . . . . 1 •. : v) varie 397 LBTTERE ALLA REDAZIONE ARTICOLI E C O M U N I C A Z I O N I SU di un t o p o g r n m m a per la m a c c h i n a s i n c r o n a anisotropa - Paris M. - Picchi M 420 Applicazioni di a l t e r n a t o r i a f e r r o r o t a n t e da G Some- 70 S U N T I B SOMMARI LETTERE ALLA REDAZIONE Sulla m i s u r a dell'angolo di coppik delle m a c c h i n e sincrone a n c h e in condizioni transitorie - Burlando F 556 Eccitazione dei t u r b o a l t e r n a t o r i - Lynn C Il rototrol a d u e s t a d i , p e r l'eccitazione Valeutlne C. E. - Lynn C Applicazioni di a l t e r n a t o r i a f e r r o r o t a n t e - B i f f i E. 67 d 67 0 ro8 D LIBRI E PUBBLICAZIONI E l e k t r i s c h e M a s c h i n e n d e r K r a f t b e t r i e b e - Wist E. . 461 18. - Idraulica. S U N T I B SOMMÀRI T o p o g r a m m a g e n e r a l e p e r la macchina s i n c r o n a Angelini A. M Generatori per trasmissioni di e n e r g i a a g r a n d i distanze - Ftoyd G. D. - Silis H. R T u r b o a l t e r n a t o r i sincroni in marcia sincrona, asìncrona e con colpi - M a t e n o St Alternatori di g r a n d e potenza - IVilczek E Il rotore degli a l t e r n a t o r i di Génissiat - Baylac M. . Le c a r a t t e r i s t i c h e degli a l t e r n a t o r i di Génissiat David R. . . . * Rotori di t u r b o g e n e r a t o r i - Novdk J La protezione degli a l t e r n a t o r i - Bttrkhardt H. . . I t u r b o g e n e r a t o r i p r e s s o la W e s t i n g h o u s e . . . . Problemi elettromeccanici nei t u r b o a l t e r n a t o r i . . L'evoluzione dei c o m p e n s a t o r i sincroni - De Poutiloff J. - Bergottgnan P Predeterminazione delle c a r a t t e r i s t i c h e dei motori sincroni - Harrison D b) calcolo costruttivo e dei parametri - a) questioni generali 6D 29 D 46 D 46 D 67 D 67 D 146 D 153 D 211 D 211 D 211 D 211 D 621.313.32.04 N O T E DI REDAZIONE F u n z i o n a m e n t o delle m a c c h i n e sincrone . . . . . . Studio delle m a c c h i n e sincrone Questioni costruttive 1 49 81 N O T E DI REDAZIONE Previsioni idrologiche 293 ARTICOLI B COMUNICAZIONI Previsioni idrologiche - Tonini D 294 LETTERE ALLA REDAZIONE T e c h n i s c h e H y d r a u l i k - Jaeger C. ' • . 116. Il c o n t r o l l o d e l l ' a c q u a - Cochrane N. J C a m b i a m e n t o di r e g i m e di n n a c o r r e n t e in u n a l v e o • di sezione c o s t a n t e - De Marchi G.~ 154 0 S U N T I S SOMMARI 191 d b) serbatoi e canali • 627 S U N T I B SOMMARI D e t e r m i n a z i o n e nei c a n a l i della zona i n f l u e n z a t a d a una variazione - Ielli M 47 D Sulle f o r m e di imbocco dei c a n a l i - Ramponi F. . . 68 D P r o p a g a z i o n e d e l l e p e r t u r b a z i o n i nei c a n a l i - Scinte• ni E 96 D Attenuazione di u n ' o n d a a d o p e r a d i u n o s f i o r a t o r e laterale - Citrini D 126 D L'ELETTROTECNICA ' Scaricatori a scala di stramazzi - Poggi B 120 D D e l l ' o n d a , g e n e r a t a da u n a .córrente veloce i n a l t r a . lenta - V.iparelli M 139 D L ' a z i o n e d i n n o sfioratore laterale s u l l ' o n d a positiva ascendente in un canale - Gentilini B 140 D Sul p r o b l e m a dei canali di g r o n d a - Gardellini A. . . 169 D L a p r o p a g a z i o n e delle onde nei canali - Supino G. . 191 d 1 S U N T I E SOMMARI L e a p p a r e c c h i a t u r e elettromeccaniche della diga del L u m i e i - Ghetti L Processi geoelettrici nella progettazione d i d i g h e Fritsch V L a d i g a di Scanlon - Ford S. D Calcestruzzi per d i g h e - Tomìison M. ]. - Trower A. A 68 D 96 D 168 D 212 D d) condotte, valvole, paratole, ecc. • 621.25 S U N T I B SOMMARI Risoluzione delle equazioni concatenate dell'Allievi Aìacevich F Mezzi tecnici d ' i n d a g i n e - Hammond R, L e p e r d i t e di carico nelle tubazioni flessibili - Marchetti M L e c o n d o t t e f o r z a t e - George G. G M i s u r e nelle condotte P e r d i t e di carico nelle condotte e l a s t i c a m e n t e deformabili - Marchetti M Rilievi s p e r i m e n t a l i su paratoie e ventole - Veronese A P e r d i t e di carico nella condotta di L u c e n d r o . . . 47 D 126 D 140 D 154 D 169 D A 318 L I B R I E PUBBLICAZIONI R a y o n n e m e n t , Photoinétrie ed Eclairage - Cohu M. 191 D 191 D S U N T I E SOMMARI . 68 D v) varie 36 SEZIONI E COMMISSIONI 356 S U N T I E SOMMARI I m p i a n t i m o d e r n i d'illuminazione - Bitterli E. . . I m p i a n t i d'illuminazione per l ' i n d u s t r i a - Kessler H. Illuminazione del laboratorio di fotografia - Rieck G.D L'illuminazione delle m i n i e r e di carbone - Rieck G.D P r o g e t t o d'illuminazione - Chappat J. J Applicazione della equazione di F r e d h o l m su proApplicazione della equazione di F r e d h o l m a problemi di illuminazione - Dourgnon J. ~ Cadiergues R. . Moderne-installazioni a tubi fluorescenti - Merlini R. 30 D 31 D 81 D 8r D 126 D 97 D 155 d c) macchinario S U N T I E SOMMARI Relè per illuminazione stradale - Hahn 169 D e) macchine idrauliche - 621.24 E. . LETTERE ALLA REDAZIONE D i a g r a m m i polari del flusso - Sellerio D u e i n t e r e s s a n t i applicazioni nell'illuminazione a fluorescenza : la g r a d u a b i l i t à di luce nei tubi fluorescenti ed i commutatori elettronici autoeccitati Benussi P >. . • c) dighe - 627.8 L a cavitazione - Schmidt XXXIII d) lampade - H. . . . . 169 D 621.325.7 L I B R I E PUBBLICAZIONI Cold cathode fluorescent ligliting - Miller H. A. . . L'illuminazione con i tubi a fluorescenza - Ulivo A. . Lumìniscenza, fluorescenza - Morati L L e l a m p a d e fluorescenti - Pieri S 76 196 276 436 L A NOSTRA INDUSTRIA Il f u n z i o n a m e n t o dei tubi fluorescenti rie a c o r r e n t e costante su circuiti se'. 320 Speciale accoppiamento di tubi fluorescenti a perdite r i d o t t e e con f a t t o r e di potenza unitario senza ausilio di condensatori di r i f a s a m e n t o - Pollice C. 289 SEZIONI E COMMISSIONI L I B R I E PUBBLICAZIONI S t u d i p e r la regolazione del L a g o M a g g i o r e e p e r la utilizzazione delle acque del fiume Ticino - Consorzio del Ticino . . 564 S U N T I E SOMMARI S U N T I S SOMMARI L a costruzione di un i m p i a n t o idroelettrico kih R. R Mini- 126 D 19. - Illuminazione e fotometria. a) questioni generali • 621.315 S U N T I E SOMMARI T e n d e n z e m o d e r n e nella illuminazione domestica Beckwith N. L. - Peterson C. M. F. - Moon P. . Basi p e r n o r m e di illuminazione - Krnithof A. A. Krnithof A. M I d e e sull'illuminazione s t r a d a l e - Waldram J. M. . L a nozione di luminanza - Maisonneuve J b) impiantì d'illuminazione - . . . 30 D 30 D 30 D 212 d 621.32.05 Una lampada-lampo per c a m e r a di Wilson - .Warmoltz N. - Helmer A.M.C 31D Le l a m p a d e nel vapore di m e r c u r i o - Peri G. . . . 68 D L a m p a d e nel vapore d i m e r c u r i o - Peri G 127 D L ' i n d u s t r i a delle l a m p a d e ad incandescenza - Roger J . . . . . 127 D Il f a t t o r e di potenza nell'ili umiliazione a fluorescenza e la sua compensazione - Thesto H 127 D . L a m p a d e ad alta pressione di mercurio - Peri G. . . 140 D L a tossicità delle l a m p a d e fluorescenti r o t t e . . . 146 D R e a t t o r i p e r lampade fluorescenti - Beiizio V. . . . 155 D S o r g e n t i luminose p e r s p e t t r i di r a g g i - Elenbaas W. - Breinaus J 191 D L e l a m p a d e a fluorescenza e f a t t o r e di potenza - Peri G 192 D L a d u r a t a economica delle l a m p a d e - Gropp F. . . 212 i> Curve caratteristiche degli apparecchi di illuminazion e - Nampon R 213 D f) fotometria - 535.24 N O T E DI REDAZIONE Questioni di illuminazione Illuminazione a fluorescenza 49-165 357 R a y o n n e m e n t , P h o t o m é t r i e et E c l a i r a g e - Cohu M. ARTICOLI E COMUNICAZIONI D i a g r a m m i polari della distribuzione del flusso luminoso - Giambalvo V Sul calcolo d e l l ' i l l u m i n a m e n t o d i r e t t o p r o d o t t o dalle l a m p a d e di f o r m a t u b o l a r e - Parolini G. - Calzini M I m p i a n t i p e r voli notturni n e l l ' a e r o p o r t o intercont i n e n t a l e della Malpensa (Milano) - Ibba T. - Saraval M C r i t e r i di p r o g e t t o e collaudo dell'illuminazione per fluorescenza - Lticchi I L I B R I E PUBBLICAZIONI 36 S U N T I E SOMMARI 68 L a m i s u r a della luce e del colore - Winch G. T. . . F o t o m e t r i a spettrale - Studer F. J. - Jacobson W. R. 6D 31 D v) varie 182 S U N T I E SOMMARI 312 374 L'illuminazione pnbblica e Ì proiettori degli autoveicoli - Comité Suisse de l'Eclairage L a percezione dei contrasti - Krnithof M 169 D 192 D L'ELETTROTECNICA XXVIII Messa a terra di impianti per atissime tensioni Koch W 1 C o m m u t a z i o n e delle s b a r r e a 2 300 V - Johnson A. A. - Thompson FI. A. . . . ' 20. - Impianti. , a) questioni "generali - 621.311 214 o 214 D N O T E DI REDAZIONE Centrali in c a v e r n a 357 f) impianti termici - ARTICOLI E C O M U N I C A Z I O N I Previsioni idrologiche - Tonini D L ' i n t e r c o n n e s s i o n e e u r o p e a nel q u a d r o dei f u t u r i fabbisogni e delle disponibilità di energia d e l l ' i n t e r o c o n t i n e n t e - Berni A Centrali idroelettriche in caverna - Mainardis ili. . Split S a v i n g - Concetti a m e r i c a n i s u alcuni a s p e t t i economici della interconnessione - Silva G. . . N O T E 0 1 REDAZIONE 294 Centrali termoelettriche a vapore . . . . . . . . . E. Visita alla c e n t r a l e t e r m o e l e t t r i c a d i M o n c e a u S a m b r e (Belgio) * Medici M 445 sur termoelet- SBZIONI E COMMISSIONI DALLE La partecipazione dell'Union des Centrales Electriques nell'organizzazione g e n e r a l e della produzione di e n e r g i a elettrica in Belgio - Houbart M. H , , 573 La c e n t r a l e H u e y con t u r b i n e a g a s La c e n t r a l e d i N i v e m i l e P o i n t : u n n u o v o i m p i a n t o a l l ' a p e r t o - Elliott L. . . . L'evoluzione degli i m p i a n t i a v a p o r e d i m e r c u r i o . R i s u l t a t i di p r o v e s p e r i m e n t a l i s u u n a t u r b i n a a g a s d a 3 500 k\V - Rubbo V L a piò g r a n d e c e n t r a l e a m o t o r i a g a s La c e n t r a l e P h i l i p S p o r n Il m a c c h i n a r i o e le installazioni p e r la t u r b i n a a g a s Oerlikon d a 1 M W - J?nbfeo V S U N T I E SOMMARI Economia d e l l ' e n e r g i a elettrica - Schlicbe H. C o o r d i n a m e n t o d e l l ' i s o l a m e n t o - Aeschlimann Problemi d i messa a t e r r a in sottostazioni W C o o r d i n a m e n t o d e l l ' i s o l a m e n t o delle stazioni laschi L C o o r d i n a m e n t o d e l l ' i s o l a m e n t o - Bellaschi P. I m p i a n t i per carico di p u n t a - Cooper A. R P r o g e t t o delle sottostazioni - Lesbie J, O. D. L . . . . . . Schrank - Bei- L. . . Greene 31 D 69 D 69 D SI D 47 D 127 D 213 n b) opere Idrauliche S U N T I S SOMMARI Di nn tipo di presa da torrenti - Avolio de Martino G. La galleria di Lovero - Oberti G. - Verducci E. . . Opere di presa e pozzi piezometrici - Jaeger 0. . . Le opere di scavo nei luoghi umidì - Attwood R. G. Sfioratore laterale nelle m a n o v r e di arresto - Citrini D D a n n i al canale d e l l ' i m p i a n t o di Villadossola I I Porello C Pozzi piezometrici - Evangelisti G Pozzi piezometrici e regolazione - E v a n g e l i s t i G. . .• La c o n d o t t a forzata di P r a l o g n a n - Beaumel M. H. . Le condotte forzate - Ferrami G I m p i a n t i idroelettrici in I n d i a - Sievcking H. A. . . c) editici (centrali, cabine, ecc.) - 47 D 47 D 1270 155 i> 170 D 170 o 192 r> 192 n 213 D 213 D 213 n 621.311.17 S U N T I B SOMMARI La ventilazione e l'illuminazione delle centrali in caverna - Ritter C Edifici per impianti idroelettrici - Henderson J. E. 48 D 155 f> d) macchinarlo 30 157 RIVISTE 37 160 278 321 353 461 515 S U N T I B SOMMARI Ricostruzione d i c e n t r a l i t e r m i c h e I m p i a n t i Diesel p e r l ' e n e r g i a . P r o g e t t i p e r carichi variabili - Dickey P. S. - Loughin P. R M a c c h i n a r i o t e r m i c o p e r la c e n t r a l e di Sewaren. . . M a c c h i n a r i o elettrico p e r la c e n t r a l e d i S e w a r e n . . Il s u r r i s c a l d a m e n t o i n t e r m e d i o Produzione t e r m o e l e t t r i c a dal m e t a n o - Gorini M. . La c e n t r a l e di Walsall G r u p p i e l e t t r o g e n i - Federspiel B La c e n t r a l e H i c k l i n g - Greacen \V La produzione di e n e r g i a e l e t t r i c a - Melchittger E. . I m p o r t a n z a d e l l ' a l t i s s i m a p r e s s i o n e di . v a p o r e Schlicke H L a produzione di energìa nella G e r m a n i a p e r mezzo della lignite - Schiller H L a t u r b i n a a g a s nelle c e n t r a l i a v a p o r e La c e n t r a l e Schiller a m e r c u r i o - Mackett R. iV. . Il ciclo con v a p o r e d ' a c q u a e di m e r c u r i o - Obcrly IV. N Il g r u p p o a m e r c u r i o di P i t t s f i e l d - Vorras A. Elliott II p r i m o i m p i a n t o a m e r c u r i o nel d o p o g u e r r a « Wood La c e n t r a l e a ciclo binario d i K e a r n y I m p i a n t o a m e r c u r i o di S o u t h M e a d o w I m p i a n t ì per r i s c a l d a m e n t o c e n t r a l i z z a t o p e r l'economia e n e r g e t i c a d e l l ' A u s t r i a - Hiedl H Gli i m p i a n t i a vapore d i V i e n n a - Sidke L. . . • La c e n t r a l e a v a p o r e di S. Andrii - Hahn W. . . . La c e n t r a l e a v a p o r e d i T ì m e l k a m - Holzbatter H. - 70 32 0 32 D 48 o 48 u 48 d 69 0 70 D 70 D 81 D 97 D 97 D 97 D no D 1:11 D ino 1280 128 o 140 D 141 D 170 o 170 D 171 D 171 D S U N T I B SOMMARI La regolazione s i m u l t a n e a della f r e q u e n z a e della tensione - Keller R Gli a l t e r n a t o r i d i Ampezzo - Laratti L Lo schema di eccitazione secondo Bauer - Jahn H . . e) apparecchiature e quadri - 103 N O T I Z I E E INFORMAZIONI Il p r o g r a m m a di costruzioni di i m p i a n t i trici Una c e n t r a l e con t u r b i n a a g a s 75 . 351 . . 81 ARTICOLI B COMUNICAZIONI 358 366 L I B R I E PUBBLICAZIONI E l e c t r i c Power Supply - Carr T. T E l e k t r ì s c h e S t a r k s t r o i n a n l a g c n - Kosack 621.311.22 48 D 155 D 214 D 621.311.2.06 S U N T I E SOMMARI T r a s m i s s i o n e ad alta f r e q u e n z a su linee ad alta tensione - F r a n t e D Quadri c i n t e r r u t t o r i a inedia t e n s i o n e tedeschi e di altri paesi - Me/ners G Presa di t e r r a localizzata - Petrocokino D Il s i s t e m a « M e t r o t y p e » di régistrazione numerica e di teleinisura - Poster G. E Dalla presa di t e r r a localizzata alla rete dì t e r r a estesa - Petrocokino D. 690 69 0 170 D 193 d 192 D L a c e n t r a l e a v a p o r e di L i n z - Mokesch R L a c e n t r a l e t e r m i c a a v a p o r e di V o i t s b e r g Sonntag F Nuova centrale a mercurio L'utilizzazione d e l l e d i f f e r e n z e d i t e m p e r a t u r a f r a le a c q u e p r o f o n d e e di s u p e r f i c i e - Beau e Nizery . La t u r b i n a a g a s n e l l ' i n d u s t r i a c nelle c e n t r a l i - Karrer W Il c o m a n d o degli a s p i r a t o r i p e r c a l d a i e - Estrabaut /. I m p r o v v i s a riduzione di carico - Noest J h) centrali e cabine automatiche - 171 o 171 D 193 n 193 o 194 D 214 n 214 D 621.311.078 S U N T I B SOMMARI I m p i a n t o di t e l e c o m a n d o - Kocnig IV. - IValdcr Masshard H • L ' a u t o m a t i s m o nelle c e n t r a l i i d r o e l e t t r i c h e glois B E. Lati- 70 T28 D L'ELETTROTECNICA i) descrizione impianti - 621.311 N O T E DI REDAZIONE I m p i a n t i idroelettrici 165 ARTICOLI E COMUNICAZIONI Gli i m p i a n t i dei laghi di Resia ed alcuni nuovi orient a m e n t i costruttivi - Finzi D 166 N O T I Z I E E INFORMAZIONI L ' i m p i a n t o sul fiume S n a r e 11 g r u p p o elettrico sardo e gli i m p i a n t i d e l l ' a l t o F l u mendosa L a produzione di energia elettrica in I n d i a . . . . L ' E n t e Siciliano di Elettricità I m p i a n t o Piave-Boite-Vajont DALLE 234 350 429 509 118 244 516 566 . . 173 D 193 D 193 D 216 D 216 D 216 D 215 u 215 D 215 D 215 d 1) comandi e misure a distanza - 621.398 S U N T I E SOMMARI Telecomandi con correnti p o r t a n t i - Pelbel J. . . . Il telecomando delle c e n t r a l i - Roesgen M. . . . Sugli schemi di connessione - Hensel M I m p i a n t o di misura e di c o m a n d o a distanza - KemZindel E I m p i a n t o di telecomando, t e l e m i s u r a e telecomunicazione - Kònig W. - Walder E Sistema « Selsyn s e « D e s y n n d - Lakaye L. . . . 79 521 524 S U N T I E SOMMARI L e sottostazioni - Fullcr L. H. - Clarke C. R. . . . 7D L a p o t e n z a delle maree e lo s b a r r a m e n t o del Sev e r n - Headland H 7D G r a n d e sistema di impianti idroelettrici - Ward AI, Smith H. A 7u L a sottostazione di Génissiat 8d L a centrale di Aletsch - Bolliger F 8D L a c e n t r a l e della Calancasca - Elektro-Watt (Zurigo) S i> C e n t r a l i di Obershasli 32 D C e n t r a l e di Ampezzo - Mainardis M 49 0 L ' a t t i v i t à del G r u p p o E d i s o n nel c a m p o delle costruzioni idroelettriche 49-70-9S D L a c e n t r a l e di Marmorera-Tinzen 70 D S v i l u p p o idroelettrico nella valle del Nilo - Ahmed A. A 70 D L a c e n t r a l e di Versilhac - De Poutiloff J. - Briant H, 70 D F u n z i o n a m e n t o della centrale di L a D e r n i e r - Golay R. 70 D I m p i a n t o del Luiniei. I m p i a n t i dei cantieri - Sabbadini Q 71D Il lago artificiale di Gela - Vecelio P 71 D C e n t r a l i n a p e r impresa i n d u s t r i a l e - Bttgnion F. . . 81 D C a b i n a di A t t n a n g - P u c h h e i m - Pinkawa W. . . . 82 D U n a stazione di trasformazione per r e t e u r b a n a tìendebcrg H 98 D L a c e n t r a l e s u l l ' E n n s - Kotschi F 98 D L a sottostazione di R e m p t e n d o r f - Endres W. . . i n D L o s f r u t t a m e n t o del R e n o - Kolly L 111 D L a Saale e le s u e centrali - Kyser H in D L ' i n a u g u r a z i o n e del p r o g r a m m a scozzese . . . . 128 D I g r a n d i p r o g e t t i idroelettrici nel Canadà. . . . . 128 D L a d i g a di A s s u a n - Ahmed A. A 129 D I m p i a n t i classici in Svizzera - Niesz H 129 D L a c e n t r a l e di K a r a p i r o 129 D P r o g e t t i p e r il N i l o superiore . 141 D A u m e n t o della potenza p e r l'Illinois - Leclair T. G. 141 D L ' i m p i a n t o della Garrison Dani - Williams F. C. . . 141 D L e c e n t r a l i sommergibili 142 D II fiume Snowy 147 D L a c e n t r a l e m a r e m o t r i c e d e la R a n c e - Labadié ]. . 147 D I m p i a n t i scozzesi 156 D P r o g r e s s o idroelettrico n e l l ' O n t a r i o 156 D L a p r a t i c a dei t u n n e l 156 D I m p i a n t i idroelettrici nella G e r m a n i a McQtteary F. K. - Leppin W 156 D G é n i s s i a t - Ryley R.H.E 171 D Norvegia 172 D P r o g e t t i idroelettrici n e l l ' I n d i a 172 D Utilizzazione d e l l ' E r n e - Grundy C. F 172 D I m p i a n t i idroelettrici nel Canadà - Humphry E. W. 172 D C e n t r a l i di p o m p a t u r a per accumulazione - Koepchen A . 172 D 32 D 32 D 97 D 97 D 129 D 156 D m ) impianti eolici N O T E DI REDAZIONE Alla ricerca di nuove fonti di energia SEZIONI E COMMISSIONI L ' a l i m e n t a z i o n e elettrica della Liguria - Miiller R. I m p i a n t o idroelettrico del Garigliano - Villari C. . . Visita agli impianti del Piave Elettricità per Lhasa L o s f r u t t a m e n t o del R o d a n o - Denk E Risorse idroelettriche in Portogallo - Vecelio P. . L a centrale di Clunie L ' i m p i a n t o al fiume Zezere Sviluppo idroelettrico in I s l a n d a S f r u t t a m e n t o del Darling River - Brammal A. . Le centrali Reno-Meno-Danubio - Escft E La centrale di Génissiat - Robert A La centrale di O t t m a r s h e i m - Wiiger H 72 RIVISTE P r o g e t t i f r a n c e s i sull'utilizzazione delle m a r e e - De Vos F. J : L a nuova c e n t r a l e idroelettrica di Lavey della città di L o s a n n a L ' i m p i a n t o di Loch Sloy U n a caldaia d a 600 000 k g / h di v a p o r e nella più g r a n d e c e n t r a l e del m o n d o - Knetht H XXXIII 397 ARTICOLI E C O M U N I C A Z I O N I Un i m p i a n t o aeroelettrico pilota di media potenza con accumulo idrico di p o m p a g g i o - Vezzani A, 398 LETTERE ALLA REDAZIONE A proposito di un i m p i a n t o aeroelettrico pilota di media potenza con accumulo idrico di pompaggio - Roti coroni G A proposito di un i m p i a n t o aeroelettrico pilota di media potenza con accumulo idrico di pompaggio - Vezzani R 558 559 S U N T I E SOMMARI G e n e r a t o r i di energia eolica in I n g h i l t e r r a dane - Golding Hal- 194 D v) varie N O T I Z I E E INFORMAZIONI Una proposta p e r il finanziamento dei nuovi impianti elettrici in Austria Cose viste : Sottostazione S t u r a « G. Ponti » . . . 30 35 S U N T I E SOMMARI L ' e n e r g i a nel sud-ovest della F r a n c i a Coordinamento dell'energia - Étienne E. H. . . . Studio razionale dei servizi - Parrini A F i n a n z i a m e n t o dei nuovi i m p i a n t i in Austria - Peitler R L a centrale solare p r o g e t t a t a dal centro di ricerche f r a n c e s e - Labadié J Determinazione grafica di orari di esercizio - Hutarew G Resistenza di propagazione agli impulsi da p a r t e delle t e r r e - Grùnewald H P r o g r a m m a scozzese di i m p i a n t i I rilievi aerei - Hammond R * Libri su gli impianti idroelettrici - Hutton S. P. . . L e forze idrauliche ed economia elettrica - Pirrung A. Problemi ittico-agricoli in Scozia - Sydie ]. L. . . Cantieri di costruzione in Svezia - Westerberg G. . . C o n g e l a m e n t o del t e r r e n o per la esecuzione di una galleria - Bonfioli B Utilizzazione del vento - Lacroix G 8D 8D 8D 71 D 98 D 112 D 130 157 157 157 173 173 173 216 D 216 D 21. - Indice bibliografico. 22. - Industria nazionale. 23. - Insegnamento, istituti) scuole, laboratori. N O T I Z I E E INFORMAZIONI I s t i t u t o Radiotecnico Corso di tirocinio per i n g e g n e r i presso la S I P . . I s t i t u t o Radiotecnico I t a l i a n o Borse di studio offerte dal British Council . . . . D D D D D D D 71 351 435 460 L'ELETTROTECNICA XXVIII Corso di perfezionamento in fìsica nucleare applicata 562 Corso di perfezionamento in radio e telecomunicazioni 562 Corso teorico applicativo sulla tecnica r a d a r . . . 563 SEZIONI E COMMISSIONI Borsa « Alessandro Volta » « 476 S U N T I E SOMMARI Il conccntramento delle risorse di laboratorio - Wilson F. P Laboratorio per alta tensione - Hagenguth J. H. . . Nuovi mezzi di 'laboratorio - Horn J. - Miller ]. A. Nuovi mezzi di laboratorio - Miller J. A. - Horn J. . Evoluzione n e l l ' i n s e g n a m e n t o delle misure elettriche - Greig J Il laboratorio di Fontenay - Sartre L \ 9D 33 D 49 D 49 D 98 d 173 i> 24. - Libri e pubblicazioni. N O T I Z I E E INFORMAZIONI Bibliografia tecnica Due nuove riviste tecniche 275 459 LIBRI E PUBBLICAZIONI Molybdène : Aciers, F o n t c s , Alliages - Archer R. S. Briggs J. L. - Loeb Jr. C. M Newnes E n g i n e e r ' s Reference Book 1949 - Camm F- 1 The calculation of unsymmetrical short-circuits Rissik H Speed control of electric motors I f o n d a m e n t i della fisica m o d e r n a spiegati ai tecnici Bclluzzo G Metodo elementare per risolvere problemi complessi sulle correnti a l t e r n a t e - Bordone E R a y o n n e m e n t , P h o t o m é t r i e et Eclairage - Co hit M. II libro degli ingranaggi - Gazzaniga L Analytische Chemie der D u n g e m i t t e l - Geriche S. . Electric Power Snpply - Carr T. T. . T h e r m o d y n a m i q u e de la turbine à gaz - Chambadal P Elcktrotechnisches P r a k t i k u m - Moeller F. . . . Manuale d i fonderia dell'alluminio - Panseri C. . . Alacchine termiche - Rocchi G Technische H y d r a u l i k - Jaeger C La matematica d e l l ' i n g e g n e r e e le sue applicazioni F H Ò Ì H Ì G. - Albenga G Dati e valori per la fisica e l'elettrotecnica - Giorgi G Giorgis rationales MKS-Mass-System init Dimensionskohfirenz * Bodea E Les enroulements industriels des machines à cour a n t continu et à courants al terna tifs - Maree E. . Introduzione alla filosofia m a t e m a t i c a Bertrand Russel Die Elektrotechnik u n d die elektromotorischen Antriebe • Lehmann W Calcul et construction des machines électriques - Mathieu M Servitù, distanze, limitazioni della proprietà - QuarUtili Antonio e Aldo L a magia dei n u m e r i - Tempie Bell E Les tubes électroniques et ieurs applications - Barkhausen H Vade-mecum - B r a n s ' P. H L ' o p e r a t o r e cinematografico - Palailè A/annino G. . Electricity in service of m a n - Sydney G. Starling . L'illuminazione con i tubi a fluorescenza - Ulivo A. T h e efficient use of fuel Domestic clectrical installations - British Standards Institution La construction des bobinages électriques (aide-mémoire du bobinier) - Cléntent C Electrotechnique à l ' u s a g e des ingénieurs, voi. IT: Machines électriques - Fouillé A H a n d b u c h des T r a n s f o r m a t o r e n b a u - Kchse W. . . Elektrische Antriebe - Leonhard A E l é m e n t s d e calcul tensoriel * Lichnerotoicz A. . . Les récepteurs de radiodiffusion - Angel Y. . . . La televisione - Caccia G. G Tafeln elementarer F u n k t i o n e n . Tables of elementary functions * Emde Fr 35 35 35 36 36 36 36 36 37 75 75 75 75 75 u6 117 117 159 159 159 160 160 160 160 196 196 196 196 196 196 197 197 197 197 197 198 242 242 242 Radioriccvitori. P a r t e l i : Ricevitori per modulazione di f r e q u e n z a - Dilda G Tafeln hòherer F u n k t i o n e n . Tables of h i g h e r f u n c tions - Jannke - Emdc Electronic musical i n s t r u m c n t s - Leiver S. K. . . . Tubi elettronici - Pinciroli A *• L a calcul d ' H e a v i s i d e - Titrney T. PI T h e efficient o s e of s t e a m Prodigi della tecnica nel m o n d o d ' o g g i Castel/ranchi G I m p i a n t i tecnici - Maru/fi P. L Luininiscenza, fluorescenza - Morati L Selected vaine of p r o p e r t i e s of h y d r o c a r b o n s . . . M é m e n t o d ' E l e c t r i c i t é - Curchod A. - Vellard L. , I m p i a n t i siderurgici - Danese. G L ' e l e t t r i c i t à n e l l ' a u t o m o b i l i s m o e nell'aviazione Marchisio M Electrical I n s t a l l a t i o n s - Molloy E Fisica M o d e r n a - Castel/ranchi G L ' é l e c t r o c h i m i e et l ' é l e c t r o m é t a l l u r g i c - Levasseur A. L e x i q u e t e c h n i q u c a n g l a i s - f r a n ? a i s - Malgorn G. . H i g h - F r e q u e n c y Voltage M e a s u r e m e n t s - Selby M.C. E l e k t r i s c h e S t a r k s t r o m a n l a g e n - KosaCk E. . . . Macchine elettriche. M a c c h i n e a collettore nionofasi e polifasi - Richter R Les a p p a r e i l s électriques c o n n e c t e u r s et déconnecteurs - Saint Germain J Compendio di elettrotecnica - Di Berardino V. . . A S t u d y 011 Congestion in L i n k S y s t e m s - Jacobaetts C L ' e n e r g i a nucleare in t u t t e le s u e a t t u a l i concezioni e realizzazioni - Mannino-Patanè G Ponti radio a modulazione di i m p u l s i - S.f.R.T.l. . . Sistemi di telecomunicazione su cavi coassiali S.I.R.T.I Seniiconducteurs électroniques et c o m p l e x e s d é r i v é s . Théorie. Applications - Teszner S Nuovo Dizionario dei Comuni e frazioni di C o m u n e L a t e c h n i q u e d u c h a u f f a g e électrique. T o m e I : Théories et calculs - P'rérot Ch C o m p t e s R e n d u s de R e c h e r c h e s . T r a v a u x d e la Commission d ' é t u d e des f o n d a t i o n s de pylónes d e la Soc. I n t e r c o m u n a l e Belge d ' E l e c t r i c i t é - I.R.S.I.A. T r a n s m i s s i o n de la c h a l c u r - McAdams W. H. . . . Le l a m p a d e fluorescenti - Pieri S - . Lezioni di chimica-fisica, voi. I : T e r m o d i n a m i c a chimica - Piontelli R F o r t l e i t u n g e l e k t r i s c h e r E n e r g i e liings L e i t u n g e n in S t a r k s t r o m - u n d F e r n m e l d c t e c h n i k - Werner zur Megede T r a n s f o r m a t e u r s et inoteurs d ' ì n d u c t i o n - Clément C. E i n f ù h r u n g in die F u n k t e c h i l i k . V e r s t a e r k u n g , E m p f a n g , S e n d u n g - Benz F V e k t o r a n a l y s i s - Gans R Design of direct m a c h i n e s - Greenwood L E l e k t r i s c h e M a s c h i n e n d e r K r a f t b e t r i e b e - Wist E. . Costituzione e proprietà dei l e g a n t i idraulici - Meneghini D Macchine elettriche. M a c c h i n e a collettore m o n o f a s i e polifasi - Richter R. Guasti e riparazioni delle m a c c h i n e e l e t t r i c h e - Bertolini I. . . • E l e k t r i s c h e K o n t a k t e und S c h a l t v o r g a n g e - Burstyti W Telefonia a g r a n d e d i s t a n z a - Possenti R Les h y p e r f r é q u e n c e s . Circuits d e p r o p a g a t i o n d e s ondes - Rigai R A S y m p s o s i u m on E l e c t r o n i c s in R e s e a r c h a n d I n d u s t r y - S.l.M.A. Misure elettriche. - Voi. I : M i s u r e e l e t t r i c h e i n d u striali. Voi. II : M i s u r e e l e t t r i c h e di laboratorio Barbagelata A Studi per la regolazione d e l L a g o M a g g i o r e e p e r la utilizzazione delle a c q u e del f i u m e T i c i n o - Consorzio del Ticino Sound - Mce F. G F o n d a m e n t i di 'fisica tecnica - Bordoni V A l t e r n a t i n g c u r r e n t m o t o r w i n d i n g s - Hopwood H. . Les m o t e u r s électriques pour toute9 applications Langloìs-Berthelot R. . : R e g i s t r i e r i n s t r u m e n t e - Palm A Das T r o c k e n g l e i c h r i c h t e r - V i e l f a c h m e s s g e r a t - Walker Th 243 243 243 243 243 276 276 276 276 277 277 277 277 277 321 321 321 321 351 351 351 352 352 352 352 352 352 353 436 436 436 436 436 460 460 461 461 461 461 204 351 514 5M 514 514 514 564 564 564 565 565 565 565 565 L'ELETTROTECNICA 25. - Macchine a collettore. a) questioni generali XXXIII S U N T I E SOMMARI ; 621.313.33 Notti DI REDAZIONE Commutazioiie 525 ARTICOLI E COMUNICAZIONI Rilievi e misure sulla commutazione - Brossa C. D. 551 S U N T I E SOMMARI Sull'influsso esercitato dall'atmosfera sulla tensione alle spazzole - Schliephake A 194 D c) a corrente continua - 621.313.2 L'anisotropia delle lamiere lavorate a freddo - De Barr A. E 50 u Leghe magnetiche speciali - Ehnen G. W. - Gaugler E. A 82 D Ferriti magnetiche per alte frequenze - Brockmattn F. G 147 D Perdite nelle lamiere magnetiche - Stewart K. H. . . 157 D Applicazioni dei ferriti - Latimer K. E. - McDonold H. B • 15SD I materiali ferritici - Polder D 158 D Fattori che influenzano i materiali magnetici dall W. F. - Scholefield H. H 158 D Polveri magnetiche e nuclei di polvere - Richards C. E. - Buckley S. E. - Bardell P. R. - Lynch A. C. 158 I> Leghe per magneti permanenti - Geisler A. H. . . 217 D N O T E DI REDAZIONE Problemi elettromagnetici Metatrasformatrici 1 525 ARTICOLI E COMUNICAZIONI Calcolo del volano per mptori a corrente continua soggetti a coppia cou oscillazioni periodiche - Di Vito C 14 . Impiego di motori ad eccitazione composta nella trazione elettrica a corrente continua 3 000 V - Martinelli M 211 Nuovo orientamento nella costruzione delle metatrasformatrici - Correr A. . . . . 533 Motori sincroni, asincroni e a corrente continua con coppia resistente periodica - Basile S 543 LIBRI E PUBBLICAZIONI Speed control of electric motors >• * Design of direct inachines - Greenwood L 461 Elektrische Maschinen der Kraftbetriebe - Wist E. 461 Les moteurs électriques pour .toutes applications Langlois-Berthelot R 565 SEZIONI E COMMISSIONI La amplidina - Poggi M 520 S U N T I E SOMMARI Generatrici per elettrolisi - Mialans A 71 D Raddrizzatori elettronici nell'alimentazione dei motori - H offmanti J 157 D ( Raddrizzatori per comandi elettronici di motori a corrente continua - Mulhern M. J. - Crawford S. N 194 D Informazioni sulle metadinamo - Pestarini M. . . . 216 D d) a corrente alternata - 621.313.36 S U N T I E SOMMARI ( Regolazione dei motori - Schmitz T L a macchina a corrente alternata a commutatore alimentata sullo statore con controllo mediante regolatore ad induzione - Schwarz B F r e n a t u r a dinamica nei motori per laminatoio - lieumann G. W Un'alimentazione a frequenza variabile per la prova dei servomeccanismi - Morris D 33 i> 33 D 50 D 100 D f) isolanti - 621.315.6 SEZIONI E COMMISSIONI Oli isolanti e lubrificanti - Chiabotto L 395 Influenza della struttura sulle proprietà dei dielettrici - Wagner K. W 522 Influenza della temperatura e della umidità sulle proprietà dei dielettrici - Wagner K. W 522 S U N T I E SOMMARI Gas sotto pressione come isolante - Goosscns R. F. . Dielettrico in carta nella costruzione dei condensatori - Liechti A 11.controllo della carta per condensatori - Endicot H. S. . . Studio degli oli in pseudotrasformatori - Dormont J. Umidità e capacità di isolamento di isolanti organici Meister R -, Le materie plastiche - Derksen f . C. - Stel M. . . . Isolamento con vernici al silicone Dielettrici liquidi per trasformatori - Ford J. G. . . Comportamento dielettrico dei titanati - Jonker G. H. - Van Sauten J. H ' . . . . L'isolamento mediante gas di apparecchi ad alta tensione Gomma sintetica nella fabbricazione dei fili e cavi Geniti G I siliconi - Naumann E Titanati di terre rare - Schulze W. M. H Gli oli minerali Ìsolanti - Weiss H 9D 9D 33 D 72 D 72 82 99 112 112 D 130 D 130 174 174 217 S U N T I E SOMMARI Prove per grassi lubrificanti - McCouville H. A. . . 50 D Preparazione di metalli aventi un tenore conosciuto di impurità - Fast J. D 112 D Materiali piezoelettrici - Missal J. C. B 113 D Un laboratorio per clima tropicale - Nizery A. Crespi S 113 D Un dispositivo per rivelare la piezoelettricità - Perdok IV. G. - Van Suchtelen H H3 D Caucciù conduttore dell'elettricità - Genin G. . . 130 n I corpi super polarizzabili - Granier E 174 D Guarnizioni per trasformatori in olio - Hart L. H. . 174 D II cristallo di quarzo come materia prima - Neels H. 174 "> I cementi nelle costruzioni idrauliche - Meneghini D. 195 D 27. - Meccanica. L I B R I E PUBBLICAZIONI L I B R I E PUBBLICAZIONI Tecnologia dei materiali elettrici e magnetici - Spa- • ni F 76 35 75 d) magnetici - 621.318.1 DALLE RIVISTE I materiali ferromagnetici L 46 SEZIONI E COMMISSIONI 122 28. - Misure. LIBRI E PUBBLICAZIONI Molybdène : Aciers, Fontes, Alliages - Briggs J. L. Loeb Jr. C. M. - Archer R. S Manuale di fonderia dell'alluminio - Panseri C. . . Il libro degli ingranaggi - Gazzaniga Lubrificazione delle macchine elettriche - Podestà J?. c) per le strutture metalliche - 624 384 D i» D D v) varie 26. - Materiali. a) questioni generali D D t> D a) questioni generali - 621.32 L I B R I E PUBBLICAZIONI Flektròtechnisches P r a k t i k u m - Moeller F 75 Misure elettriche. - Voi. I : Misure elettriche industriali. Voi. I I : Misure elettriche di laboratorio Barbagelata A 564 L'ELETTROTECNICA XXVIII S U N T I E SOMMARI R i d u t t o r e di tensione a c o n d e n s a t o r e - Billig E. . . Calcolo delle probabilità nelle prove degli isolatori Petit A b) metodi di laboratorio - 50 D 113 u 621.317.3 S U N T I S SOMMARI Misura delle c o m p o n e n t i f o n d a m e n t a l i Koppclmann .F 90 La misura assoluta di una piccola potenza a 3 000 MHz - Street R 90 L ' a n o m a l i a delle c o r r e n t i p a r a s s i t e per variazioni forti del flusso nelle lamine f e r r o m a g n e t i c h e Blake L. R 51 D Misura delio s p o s t a m e n t o di fase delle resistenze Kcffclcs J 51 D Misura di alte tensioni - [.evintoti H 51 !» Raddrizzatori statici e m i s u r e in c o r r e n t e a l t e r n a t a Brogat R 72 i> Nuovo voltmetro statico - Greinacher tì 82 o Un millivoltmetro per f r e q u e n z e di io 3 a 30 x io - * p/s - Littdenhovius H. J. - Arbelet G. - Van der Bréggen J.C 114 D L ' u s o di un q u a d r a t o di Lloyd-Fischer in m i n i a t u r a per misure di p e r d i t e a f r e q u e n z e acustiche - Buttar O. I 15S n Due processi di compensazione p e r variazioni nella conduttività m a g n e t i c a - Aschoff V. - Buchholz F. 217 n Misure di tensioni di impulso - Dawes C. L. - Thomas C. A. - Drought A. B 217 D Metodo elettrostatico di misura di capacità - Guizonnier R 218 D c) apparecchi dà laboratorio - 621.317.7 NOTE DI REDAZIONE Apparecchi di m i s u r a per materiali isolanti . . . . 481 ARTICOLI E C O M U N I C A Z I O N I Apparecchiatura per la m i s u r a di impedenza in alta frequenza fino a 20 MHz - Jaumann A. . . . . 271 P c r m e t t a m e t r o per lastre isolanti - Regoliosi P. . . 488 LETTERE ALLA REDAZIONE Sulla d e t e r m i n a z i o n e s p e r i m e n t a l e delle costanti di un g a l v a n o n i e t r o a bobina mobile - Bellasio R. . 70 N O T I Z I E E INFORMAZIONI Nuovi apparecchi di m i s u r a nella tecnica della telefonia a frequenze vettrici - Thito H. G. - Hoelzler E 109 Divisore di tensione resistivo 274 LIBRI E PUBBLICAZIONI H i g h - F r e q u e n c y Voltage M e a s u r e m e n t s - Selby M.C. 321 Dos T r o c k e n g l e i c h r i c h t e r - V i e l f a c h m e s s g e r a t - Walter Th. 565 d ) metodi i n d u s t r i a l i - 621.317.3 ARTICOLI E COMUNICAZIONI D e t e r m i n a z i o n e di c a r a t t e r i s t i c h e d e l l e m a c c h i n e s i n c r o n e m e d i a n t e p r o v e i n d i r e t t e - Foggiano G. . . La prova dei g r a n d i i n t e r r u t t o r i - Toniolo S. B. . . La p r o v a d e i g r a n d i i n t e r r u t t o r i ' - Niccoli G. E. . . Sulla m i s u r a d e l l ' a n g o l o d i c o p p i a d e l l e m a c c h i n e s i n c r o n e a n c h e in condizioni t r a n s i t o r i e - Burlando F 27 28 556 N O T I Z I E E INFORMAZIONI Un m i s u r a t o r e di m o d u l a z i o n e p e r il c o n t r o l l o d e l l e t r a s m i s s i o n i e l e t t r o a c u s t i c h e - Bidlingmaier AI. . 193 S U N T I B SOMMARI Prove d i r i g i d i t à dei t r a s f o r m a t o r i - Descans F. Chevalier tì D e t e r m i n a z i o n e dei d i f e t t i di t r a s f o r m a t o r i m e d i a n t e o s c i l l o g r a m m i - Wcllauer M: . D e t e r m i n a z i o n e della t e n s i o n e ai m o r s e t t i di u n int e r r u t t o r e p e r mezzo di p r o v a d i i n t e r r u z i o n e a debole i n t e n s i t à - Rambaut S Prove i n d i r e t t e degli i n t e r r u t t o r i M i s u r a delle t e m p e r a t u r e nelle m a c c h i n e - Modlinger R Prove d i r e t t e e i n d i r e t t e degli i n t e r r u t t o r i Teszner - S, - Thibaudat A. - Descans F Un banco a u t o m a t i c o di prova p e r piccoli m o t o r i Wolff S. S. C a r a t t e r i s t i c h e i n t e r n e d e l l e m a c c h i n e a c o r r e n t e alt e r n a t a - Gosselin J. H M i s u r a della resistenza di t e r r a - Triglcr E. F. . . S u le p r o v e i n corto c i r c u i t o degli a l t e r n a t o r i t r i f a s i Magron tì Un m i s u r a t o r e di g r a d i e n t e d i t e n s i o n e Tremainc R. L. - Cheek R. C Misura del n u m e r o di g i r i col m e t o d o s t r o b o s c o p i c o Strobl K Localizzazione dei d i f e t t i sui circuiti - Béguin Ch. Maugardt G Il controllo* della q u a l i t à per gli s t r u m e n t i d i mis u r a - tìand T.' R.' - Falk C. J. . . . . . . 10 D 10 D 11 D 34 D 34 D 34 D 83 D 99 D 99 D 114 D 195 o 218 D 2190 2190 621.317.7 L I B R I B PUBBLICAZIONI R e g i s t r i e r i n s t r u m c n t c - Palm A 10 i) 34 50 LETTERE ALLA REDAZIONE e) apparecchi industriali - S U N T I E SOMMARI Ponti a doppio r a p p o r t o - Clark tì. A. M. - Vandcrlyn P. B Fonte a resistenze che si azzera d a sè - Rondeau tì. F Un potenziometro a c o r r e n t e a l t e r n a t a Vandcrleck J. M Sulla sensibilità di g a l v a n o i n e t r i a specchio - Meyer E Misura della t e n s i o n e di c r e s t a - Seifert G Un e l e t t r o m e t r o d i n a m i c o a l e t t u r a d i r e t t a - Von tìengel J. - Oosterkampf W. J Riduttori di c o r r e n t e , a volume d'olio r i d o t t o O/sso» B Uno s t r u m e n t o per l'analisi c o m p l e t a dei componenti simmetrici - J?usseJ R. L L'oscillografo catodico in elettrotecnica g e n e r a l e De»io«TVÌ£ijier M. . . • Teoria del g a l v a n a m e t r o a specchio - Meyer E. . . I tubi a r a g g i catodici per fenomeni rapidi - Patrìarche P. - Bonvalct F Prove di serie sn gli acciai per t r a s f o r m a t o r i ytstbiiry AT. F. - Emmerson T. - McFarlane J. . Riduttori di c o r r e n t e a secco - Roller K Oscillografo p e r lo s t u d i o degli i n t e r r u t t o r i - Baro» Y 175 D Misura d e l l e correnti c o n t i n u e m o l t o i n t e n s e - Servant R 175 D Classifica di s t r u m e n t i d i n a m o m e t r i c i d i p r e c i s i o n e Chrisic» E 195 D Teoria del flussometro di G r a s s o t - Cayrel J. . . . 218 d O s c i l l o g r a m m i col m e t o d o delle c u r v e i n t e g r a l i - Perrìer F 218 D D 5' 0 72 D 72 D 82 0 99 D 99 "> 114 D 1140 130 D 159 D 174 D 565 S U N T I B SOMMARI Attualità nel c a m p o dei c o n t a t o r i - Dietrich R. . . L ' i l l u m i n a z i o n e degli s t r u m e n t i d a q u a d r o - Edgerly H. S. - Rowcll R. M. . : A p p a r e c c h i per q u a d r i - Grezct R Convertitori di m i s u r a e applicazioni in e l e t t r o c h i mica - Douce P I r i d u t t o r i di t e n s i o n e a c a p a c i t à i n Svezia - Nordell R. - Hogfeld L L e forze p a r a s s i t e nei c o n t a t o r i a d i n d u z i o n e - Shotter G. F P r o v e p r a t i c h e dei c o n t a t o r i - Gourdin R. - Barq R. Un oscillografo t r a s p o r t a b i l e - Carpentier E. E. . . R i d u t t o r i di c o r r e n t e con i s o l a m e n t o c e r a m i c o - Olsson B .• P r o v e ài i n t e r r u t t o r i con c o r r e n t e a l t e r n a t i v a a b a s s a t e n s i o n e e a bassa f r e q u e n z a - Chambrillon R. . L ' o r i e n t a m e n t o d e l l ' a s s e o t t i c o nei s o p p o r t i d e i c o n t a t o r i - Knight S. F. T r a s f o r m a t o r i d i t e n s i o n e nella r e g i s t r a z i o n e di t r a n sitori - Marenesi R Prova di c o n t a t o r i - Lallement /. 34 D 35 D 35 D 52 D 52 D 52 D 83 D 100 D 114 D 131 D 159 D 175 0 175 0 L'ELETTROTECNICA Perfezionamenti nei metodi di confronto dei contatori - Musson S. F. - Meli R. E 195 D Nuovo isolamento a secco per riduttori - Pfunter R. A. - Franck R. E. - D'Entremont F. R. . . 196» I contatori campione - Morgenstem E 219 D f) misure di grandezze non elettriche - 621.317.39 XXXIII S U N T I E SOMMARI L'avviamento dei motori monofasi - Fillmore R. L. La frenatura sui motori asincroni con connessione asimmetrica degli avvolgimenti - Burlando F. . . Su l'impiego dei motori asincroni in corto circuito Le Mounier J 83 D 84 D 196 d v) varie • S U N T I E SOMMARI Misure di velocità precise su sistemi rotanti - Hellar M. W Calibri di sollecitazione - Biermasz A. L. - Hoekslra H Determinazione del tenore di mercurio nell'aria Van Suchtelen H. - Warmollz N. Wiggerink G. L S t r u m e n t i di misura per basse temperature . . . . Misuratore di vuoto Philips - Pauning F. M. Nienhuis K . Misura di spostamenti mediante modulazione di frequenza - Bricout P. - Boisvert M Misuratore di spessore senza contatto - Klapp C. W. - Bernstein" S • ' . La misura elettrica di un peso - Andrews H. 1. . . Misuratore di vibrazioni - Kòhler H Metodi elettrici per grandezze meccaniche - Woodeoe te F. J La misura di temperature e trasmissione a distanza Eggers H. R , Misure di piccole oscillazioni - Stejskal F S U N T I E SOMMARI 35 u 72 D 83 D 100 D Motore monofase con avvolgimento ausiliario in corto circuito - Jaroslav Kucera M. Motore per giroscopio - De Westfeld G. P 84 D 197 D 30. - Motori primi. b) idraulici - 624.24 100 D S U N T I E SOMMARI 115 D 115 D 142'D 175 D D 175 Turbine Kaplan - Liceni F. . 35 D Turbine 52 D E s a m e di una turbina Kaplan - Batter E 101 D La misura della spinta nelle turbine idrauliche - Casacci M.S.X. - Jarriand M. P 220 D Un regolatore dì velocità - Cuenod M 220 D 11 funzionamento delle turbine Francis - Tessari I. 220 D 219 D 219 D e) aerodinamici A R T I C O L I E COMUNICAZIONI v) varie Un impianto aeroelettrico pilota di media potenza con accumulo idrico di pompaggio - Vezzani R. . S U N T I E SOMMARI 398 Controllo di partite per mezzo di campioni - HamaLETTERE ALLA REDAZIONE ker H.C ! . . . 115 D A proposito di un impianto aeroelettrico pilota di Misura della cifra di perdita di lamierini - Koppelmedia potenza con accumulo idrico di pompaggio mann F 131 D - Roncoroni G 558 Teoria dei piani di campionatura - Hamaker H. C. . 131 D A proposito di un impianto aeroelettrico pilota di Piani di campionatura - Hamaker H. C. - Taudin media potenza con accumulo idrico di pompaggio Chabot J. J. M. - Wiìlemze F. G. . 220 D . - Vezzani R 559 d) termici (caldaie, motori a vapore, a combustione interna) 621.1-521.4 29. - Motori e generatori a induzione. a) questioni generali - 621.31 L I B R I E PUBBLICAZIONI L I B R I E PUBBLICAZIONI T r a n s f o r m a t e u r s et moteurs d'induction - Clément C. 460 Elektrische Maschinen der Kraftbetriebe - Tì^isf E. 461 Les moteurs éleclriques pour toutes applications Langlois-Berthelot R 565 DALLE S U N T I E SOMMARI Alternatore asincrono come sorgente indipendente di energia - Bovet 0 L'alimentazione dei motori mediante tubi a gas Andoin R Rappresentazione grafica della potenza del motore trifase - Loebner F Studio teorico del motore monofase - Michael W. . Motori a induzione come generatori - Smith O.J.M. . 1 b) calcolo costruttivo e dei parametri no 73 D 100 D 176 D 196 D Alternating current motor windings - Hopwood H. . 565 S U N T I E SOMMARI Motori trifasi con indotti atti a ridurre la corrente di avviamento - Schrader lì. J 220 D 621.313.33.06 N O T E DI REDAZIONE Comandi di macchine con coppia variabile . . . . 525 A R T I C O L I E COMUNICAZIONI Motori sincroni, asincroni e a corrente continua con coppia resistente periodica - Basile S 75 75 196 276 RIVISTE L'evoluzione degli impianti a vapore di mercurio . 278 Risultati di prove sperimentali su una turbina a gas da 3 500 kW - Rubbo V 321 La più grande centrale a motori a gas 353 Il macchinario e le installazioni per la turbina a gas Oerlikon da 1 M\V - Rubbo V .515 Una caldaia da 600 000 k g / h di vapore nella più grande centrale del mondo - Knecht H 566 Turbine a gas per produzione di energia Una turbina a gas da 750 k W . . • Turbina a gas nel servizio di raffinerie . . . . . Le moderne turbine a vapore radiali Caratteristiche della turbina a vapore - Salisbury f.K. Caratteristiche di pressione-deflusso nelle turbine a vapore - Salisbury J. K Laboratorio per turbine a gas - Rubbo V Tecnica delle caldaie a vapore - Ledinegg 1M. . . . Tendenze nella costruzione di turbine a gas e a vapore - Melan H Un metodo per evitare danni alle turbine - Sanner W. C 73 73 73 73 115 36 Bordiga Clemente Bottaro Giacomo Von Schulthess Georg D D D D D 131 D 142 D 159 D 159 D 220 D 31. - Necrologie. 543 L I B R I E PUBBLICAZIONI Speed control of electric motors Chamba- S U N T I E SOMMARI L I B R I E PUBBLICAZIONI c) avviamento e regolazione • Thermodynamique de la turbine à gaz dal P. . . Macchine termiche - Rocchi G T h e efficient use of fuel "The efficient use o.f steam 123 123 123 L'ELETTROTECNICA XXVIII Favero Guido Oliva Giovanni Tinelli Giovanni Berlucchi Antonio Marchese F e b o Giorgi Giovanni Cecovin Giovanni Giovanni Manzo E t t o r e Cesàri Guido Tommasi-Spina ' . . . . 163 164 291 292 328 440 480 524 575 576 32. - Nòte economiche e finanziarie. 33. - Note e questioni legali. 34. - Radiotecnica. a ) questioni generali - 621.396 LIDRI B PUBBLICAZIONI Variazione della f r e q u e n z a di risonanza negli, oscillatori a cristallo - Herzog IV Variazione di f r e q u e n z a di un oscillatore a p o n t e , con cristallo - Herzog IV S m o r z a m e n t o a t t i v o e per riflessione d i quadripoli a vuoto - Herzog W Irradiazione d a un dipolo - Kicbitz F Un t r a s m e t t i t o r e d a 250 \V a f r e q u e n z a m o d u l a t a Rohde L. - N Uscite H. - Pfeffcrl A Radiazione di dipoli in un c o n d u t t o r e cavo a sezione r e t t a n g o l a r e - Vcllat T Modulazione di impulsi multipli Staal C.J.H.A. . L'elica come circuito oscillante per a l t i s s i m e f r e q u e n ze - Van Ipcrcn B. B I modi di oscillazione degli a n o d i di m a g n e t r o n Azéma Ch Metodi di m i s u r a dei m a g n e t r o n . Nuovi modelli di m a g n e t r o n - Legros J. - Azéma Ch La fabbricazione delle l a m i n e di quarzo. Controllo degli angoli di taglio - Parrish IV. . . . . . . . Triodi e tetrodi s e m i c o n d u t t o r i (transistor) - Fricke H 53 0 53 d 53 D 53 n 74 0 840 116 D 116 D 132 o 142 0 197 D 221 D Einfiìhrùng in die F u n k t e c h n i k . Verstaerkung, Empfang, S c n d u n g - Bcnz F 461 d) ricevitori, rivelatori, amplificatori, stazioni radioriceventi 621.396.62-4 S U N T I R SOMMARI LIBRI E PUBBLICAZIONI - Trasmissione a canali multipli con onde ultracorte Guanella G Telefonia a canali multipli ed onde ultracorte Klein W. Conferenze di Copenhagen e del Messico - Mctzler E. Ripartitori di frequenze nei sistemi a più canali per onde ultracorte - Staub F Moltiplicazione dei concerti - Vermeulen R. . . . Demodulazione delle oscillazioni a bande unilaterali Menici E un ir D irò 11 D 35 D 36 n L I B R I E PUBBLICAZIONI 196 196 243 84 i> 36 n 74 ir 101 D Calcolo di g e n e r a t o r i a resistenza-capacità - Isay G. Rivelatori a cristallo - Dohler 0 Amplificatori di alta f r e q u e n z a per .onde corte ed ultracorte - Rneckert H emissione, propagazione e captazione 621.396.67 delle Les h y p e r f r é q u e n c e s . Circuits de p r o p a g a t i o n o n d e s - Rigai R 243 12 o 36 D 36 o radioonde R32 D E s p e r i m e n t i pratici di o n d e g u i d a t e con f r e q u e n z a sui 1: 500 k H z a modulazione di f r e q u e n z a - Cerniti A 197 D I m p i a n t i di a n t e n n e s c h e r m a t e - Von M anneri ch . . L ' a r e a a s s o r b e n t e delle a n t e n n e e la sua m i s u r a Becker R S m o r z a m e n t o della ionosfera - Beckmann B. . . . g) misure radiotecniche - 302 D SUNTI M.C. 321 36 D 12 D 36 ' v) varie N O T E DI REDAZIONE Nautica elettronica 329 ARTICOLI E COMUNICAZIONI Nautica elettronica - Montcfinale G. . . '. . . . 330 . 352 E'PUBBLICAZIONI SEZIONI E COMMISSIONI 36 i> 53 d 53 n S SOMMARI Ponti radio a modulazione di i m p u l s i - S.I.R.T.I. N D i2 D 621.396.08 Metodi dì misura di u n ' i m p e d e n z a - Biggs A. J. Houldin J. E Misure sulle onde c e n l i m c t r i c h e - Mvinke PI. PI'. . . LIBRI S U N T I S SOMMARI 522 LIBRI E PUBBLICAZIONI 1970 221 D 221 D 221 D 514 S U N T I E SOMMARI l i i g h - F r e q u e n c y Voltage M c a s u r e m e u t s - Sclby 132 n 176 n des SEZIONI E COMMISSIONI 131 D c) oscillatori, generatori, trasmettitori, stazioni radiotrasmittenti - 621.396.61 La ricostruzione del radiotrasmettitore di Beromunster - Mctzler E. - Affolter PI La ricostruzione del t r a s m e t t i t o r e di Berlino - AFOHri»g - Martinson Oscillazioni di Barkhausen nei magnetroni - Moller H. G. . . . ' 242 LIBRI E PUBBLICAZIONI S U N T I E SOMMARI Due triodi per la ricezione di onde dccimetriche Rodcnhttis K Tubo ad onde progressive - Dohler O. - Klecn \V. . Il tubo E Q 80 - Jonkcr J. L. PI. - Van Overbeek A. }• W Emissione secondaria nei tubi di uscita - Jonkcr J. L. H Focalizzazionc magnetica dei fasci cilindrici - Converi G La conduttività del catodo ad ossidi - Loosjes R. Vink H. J Amplificazione per interazione diretta nei tubi senza circuito - Gucnard P. - Bcrtcrottière R. - Doehler O • Il triodo transistron - Sctteur R Un nuovo catodo per forti carichi - Lcmmcus H. J. Jansen M. f . - Loosjes R Elementi fondamentali delle valvole per microonde Sigrist IV Tubi elettronici per l'industria - Raymond F. H. Vauthicu P Moderni tubi per altissime frequenze - Retisse K. W. Nuovi tubi elettronici - Steiger J 11 fattore di potenza negli impianti di conversione con tubi elettronici - Tortia E modula- S U N T I IÌ S O M M A R I e) b) tubi elettronici - 621.385 Les tubes électroniques et lenrs applications - Barkhauscn H Vade-mecum - Brans' P. H Tubi elettronici - Pinciroli A Les r é c e p t e u r d e radiodiffusion - Angel Y Radioricevitori. Parte I I : Ricevitori per zione di f r e q u e n z a - Oilda G N a u t i c a elettronica - Montcfinale G G r a n d i ponti radio - Vccchiacchi F^ 325 523 S U N T I E SOMMARI Eliminazione di bande con cristalli in circuiti oscillanti - Herzog IV 54 D L'ELETTROTECNICA I r a d i o f a r i a c a m p o r u o t a n t e - Ostrovidoiv S. . . . Schermi di r a d a r De la Pinsonnie B L'influenza delle precipitazioni atmosferiche sull'eco del r a d a r - Hooper J.E.N. - Kippax A.A. . . . R e s i s t e n z e per radio - Matthaes G 35. - Società scientifiche, Esposizioni, Commissioni di studio, Concorsi. 116 D 132 D 143 d 221 D Congressi, N O T E DI REDAZIONE La I n t e r n a t i o n a l Electrotechnical Commission I.E.C. R i u n i o n i internazionali La tredicesima sessione della C I G R E La r i p r e s a dèlia « Borsa Volta » ARTICOLI E COMUNICAZIONI 20 J 53 Discorso commemorativo d i « A. Righi » - S. E. Spalaro, Ministro delle Poste e Telecomunicazioni . . 4S2 Discorso commemorativo di « A. Righi > - Valle G. 483 N O T I Z I E E INFORMAZIONI 11 secondo convegno degli ingegneri -industriali italiani Esposizione di pezzi staccati per apparecchi radio . Associazione Italiana della S t a m p a Tecnica e Scientifica . . . '. Trazione elettrica ferroviaria. Riunione indetta dall ' I n s t i t u t i o n of Electrical E n g i n e e r s Conferenza Mondiale d e l l ' E n e r g i a Concorso per titoli ed esami a trenta posti d i t e n e n t e in S . P . E . nel Corpo Genio Aeronautico - Ruolo Ingegneri La 2 i a R i u n i o n e della Studiengesellschaft f u r Hòchstspannungsanlagen Riunioni periodiche presso l'Istituto Elettrotecnico Nazionale L a i3 a Sessione della C I G R E Comitato Internazionale di Termodinamica e di Cinetica Elettrochimiche Un p r e m i o della Fondazione Giorgio Montefiore , . Congresso Internazionale della Stampa Tecnica . . R i u n i o n e parziale della I E C Sessione 1930 della Conférence Internationale des G r a n d s R é s e a u x Electriques (CIGRE) Borse di s t u d i o per la Francia Concorsi a 18 borse d a usufruirsi presso istituti o laboratori esteri Concorsi a 64 borse d a usufruirsi presso istituti o laboratori italiani 4° Congresso nazionale AIM Riunioni della C.M.1 L ' I s t i t u t o I t a l i a n o della Saldatura bandisce u n concorso per due borse di studio di specializzazione . 3 borse di studio per la D a n i m a r c a F o n d a z i o n e Angelo Della Riccia R i u n i o n e di Sezione della World Power Conference Bibliografia tecnica P r e m i o t r i e n n a l e Francesco Somaini Cronaca della riunione di Tremezzo Notizie sulla sessione di Firenze della I I Conferenza internazionale della radiodiffusione ad alte frequenze . . . .' Pubblicazioni della C . E . E La 4 a conferenza mondiale dell'energia La 13* Sessione della Conférence Internationale des G r a n d s R é s e a u x Electriques Associazione I t a l i a n a di Aerotecnica. Associazione Tecnica dell'Automobile. Associazione Termotecnica I t a l i a n a Borse di stùdio per gli Stati Uniti d'America . . . G i o r n a t e internazionali delle analisi e delle prove . Concorso per due borse di studio dell'Istituto E . Breda Bórse d i studio offerte dal British Conncil . . . . Borse d i studio per l'estero II Congresso della Sezione Tecnologica dell'Anidel. (Gardone Riviera, 5-8 ottobre 1950) Riunioni internazionali per lo studio delle corrosioni delle c o n d u t t u r e sotterranee Conferenza Mondiale d e l l ' E n e r g i a (W.P.C.) . . . Concorso per il posto di Direttore dell'Azienda Municipalizzata dei Trasporti di Firenze (A.T.A.F.) Atti della Conferenza Mondiale d e l l ' E n e r g i a (W.P.C.) Pubblicazioni C E E La protezione delle reti - D. F Concorso a 130 borse d i viaggio per gli Stati Uniti d'America Sottoscrizione per i Rendiconti della C I G R E - - • 504 507 509 509 509 559 562 562 SEZIONI E COMMISSIONI 125 253 397 441 Storia e problemi dell'unificazione -• Barbagelata A. La Commissione Elettrotecnica Internazionale (19061949) XXXIII 29 71 71 71 71 74 74 115 116 116 116 158 158 15S 159 195 195 274 274 275 275 275 275 275 275 31S 319 351 383 426 435 435 435 435 460 460 503 Borsa « Alessandro Volta » 476 S U N T I E SOMMARI Le conferenze dell'U.I.T. - Moeckli A 12 D 36. - Statistica. N O T I Z I E E INFORMAZIONI La produzione di energia elettrica in India . . . 350 S U N T I E SOMMARI Produzione di energia 1 9 4 0 - 1 9 4 6 12 D 11 consumo negli impianti domestici - Jahn K. . . 12 D L'elettrificazione in Francia - Egnell R. A 13 u Economia idraulica ed elettrica in Svizzera - Etienne E. H 13 D Una economia europea dell'energia elettrica - Veni O. 131» Produzione di energia elettrica belga - Wettreich E. 13 D La situazione energetica della Germania occupata dai Russi 37 D L ' i n d u s t r i a elettrica in Cina - Chen C. H. - Swii Y. $ \ \ • \ 37 » Il consumo di energia in Svizzera nel 1947 . . . . 74 D L'economia elettro-idraulica della Svizzera . . . . 101 D L'economia elettrica dell'Irlanda - Hahn W. . . . 101 D Le forze idrauliche della Norvegia - Von Parti R. . 101 D Ripartizione del carico in Austria - Grimm H. . . . 102 D li chilowattora come problema tecnico-economico Zimmermann G. W 116 D L e ricerche d ' e n e r g i a in E u r o p a - Haldane T.G.N. . 133 n Le risorse della Svezia - Lic Vicking Kàlstrom F. . 143 0 L ' e n e r g i a nel Giappone 160 D L e risorse della Grecia 176 D Previsione a lunga scadenza - Kopeliovitch ]. . . . 176 D Sviluppo idroelettrico nel Sud America 177 D E n e r g i a elettrica in Russia 177 D Necessità d i energia elettrica in E u r o p a 177 D E n e r g i a elettrica nella R u h r - Melchinger E. . . . 177 D E n e r g i a termica in Austria - Sobotnik M 177 D E n e r g i a in Svizzera nel 1 9 4 8 - 1 9 4 9 - Ufficio Federale dell'Economia Elettrica 222 D 37. - Tarifficazione e vendita. S U N T I E SOMMARI Tarifìicazione in Austria - Waldmann A Determinazione dei prezzi dell'energia - Ortner A. Limiti nella formazione dei prezzi dell'energia - Niemann{P Vendita dell'energia elettrica - Kaestlin R Tariffa implicante una riduzione della potenza nel m o m e n t o della punta - Védère E 102 D 117 D 133 D 147 D 198 0 38. - Telefonia, telegrafia e televisione. a) questioni generali - 621.394 L I B R I E PUBBLICAZIONI Sistemi di telecomunicazione su cavi coassiali - S.I. R.T.I. 352 A Study on Congestion in L i n k Systems - Jacobaeus C 352 Telefonia a g r a n d e distanza - Possenti R 514 SEZIONI E COMMISSIONI Vecchi e nuovi problemi telefonici - Alborella G. . 396 L'ELETTROTECNICA XXXVIII f) televisione e trasmissione delle Immagini - 621.397 S U N T I 5 SOMMARI Perfezionamento del sistema selettivo a frequenza acustica - Langer M Contatti usati nella tecnica delle comunicazioni - Llewellyn Jones F Formazione di segnali mediante impulsi telegrafici Ringfleisch H Un modello per lo studio delle guide d'onda - Knol K. S. - Diemer G Comandi con impulsi a più frequenze - Dahlbom C. A. - Horton A. W. - Moody D. L Un registratore di numeri telefonici - Hinton F. Planer F. E : Stato attuale della telegrafia - Weber H Influsso della selezione a frequenza acustica sulle trasmissioni telefoniche per grandi distanze - Langer M. . . Perdite per fasci completi di linee telefoniche - Sobotta K _ 37 D 54 D 117 o 1330 143 D 148 D 198 19S D ^ D 160 D e) Impianti e linee, e fenomeni perturbatoti - 621.394.7-8 L I B R I B PUBBLICAZIONI Fortleitung elektrischer Energie langs keitungcn in Starkstrom-und Fernmeldetechnik - Werner zttr Megede 460 S U N T I B SOMMARI A - 13 D 54" Il riscaldamento di una barra e carica di un cavo Thomson eterogeneo - Schinack J 54 D Cavi pupinizzati per correnti portanti - Wolff W. Wuckel G 54 u Cavi pupinizzati per correnti portanti - Wuckel G. Wolff W 54 D Computi di interferenze induttive - Niccolai-Ronzoni 178 D Notizia E INFORMAZIONI Nuovi, apparecchi di misura nella tecnica della telefonia a frequenze vettricì - Hoclzlcr E. - Thilo H. G • • 109 242 SEZIONI E COMMISSIONI Cavi coassiali 'per telefonia multipla e televisione Taglioni A - 523 S U N T I E SOMMARI Un ricevitore a immagine proiettata. Apparecchiatura generatrice della tensione anodica - Siezen G.J. - Kerkhof F Collegamento televisivo in relè New York-Schenectady - Deerhake F. M Luminosità e contrasto in televisione - Goldmark P. C Televisione stereoscopica - Pressler H Esigenze dei ricevitori per televisione - Spielman S.C. Unificazione della televisione in Europa - Reichcl W. Norme regolanti la televisione in Germania, Inghilterra e Stati Uniti - Schivartz E Un ricevitore per televisione a i m m a g i n e proiettata. L'apparecchiatura <li deviazione - Haantjcs J. Kerkhof F ! . . . . Un impianto di fototelegrafia rapida. Sincronizzazione - Kleis D. - Van Tol M Un ricevitore per televisione a immagine proiettata Flaantjes J. - Kerkhof F . La televisione francese - Ory A Sistemi di ricezione per televisione - Sinncth C. M. Televisione su grandi schermi - Hcmardinquer P. . Televisione in Svizzera Apparecchiature terminali per -televisione - Morrison IV Un trasmettitore per televisione - Voorhees . . . . Televisione industriale - Zworykitt V.r K 352 SEZIONI E COMMISSIONI Nuovi indirizzi tecnici della trasmissione delle iperfrequenze - Mussetto 1 47 Telegrafia e telefonia a correnti vettricì su linee aeree e su cavi. Cavi coassiali - Valente G. . . . 121 Propagazione delle onde elettromagnetiche nei conduttori cavi e lungo circuiti dì materiale dielettrico - Wagner K. W 522 S U N T I E SOMMARI Un sistema di telediffusione su banda di 8 000 p/s . 37 D Giunzioni delle guide d'onda - Buchholz H. . . . 54 D La riflessione nelle guide a sezione rettangolare - . Kurt F. . . 54 D Telefonia a corrente portante per 48 vie. - Apparecchiatura - Basi G. H. - Goedhart L. - Schonten J. F 85 D Telecomunicazioni ad alta frequenza - Latreille A. Zweguintzow M 117 D Modulazione per telefonia a correnti portanti - Belevitch V 160 D 14 D 380 38 D 38 D 38 n 39 0 55 d 74 D 85 D 102 D 133 D 133 d 134 D 148 D 222 D 222 n 222 D v) varie N O T E DI REDAZIONE 253 ARTICOLI E COMUNICAZIONI Apparecchiatura per la riiisura di impedenza in alta frequenza fino a 20 MHz - Jumann A 271 N O T I Z I E E INFORMAZIONI Un misuratore di modulazione per il controllo delle trasmissioni elettroacustiche - Bidlingmaier M. . LIBRI B PUBBLICAZIONI su cavi coassiali 1S7 LIBRI R PUBBLICAZIONI La televisione - Caccia G. G Misure in alta frequenza 0) segnalazioni ad alta frequenza - 621.395.4 Sistemi di telecomunicazione S.I.R.T.l ARTICOLI E COMUNICAZIONI Tubi e sistemi di proiezione delle immagini televisive - Dilda G D S U N T I B SOMMARI Coordinamento degli impianti per ridurre le interferenze nelle reti telefoniche rurali - Rothpietz M. W. - Williams H. S La teleselezionc nelle grandi reti telefoniche - ìVJehiis 165 37 D b) apparecchi • 621.394.6 Nuovo sistema di selettori a motore - Wirth A. . . Nuclei ferromagnetici laminati, su linee" di comunicazione - Halsey R. J N O T E DI REDAZIONE Televisione 193 S U N T I E SOMMARI Comunicazioni telefoniche - Kappeler H Telegrafia a scintilla nell'ultimo decennio - Bretschneider F Alcuni sistemi di telecomunicazione - Coquelet J. . 14 n 39 D 160 D 39. - Trasformatori. a) questioni generali - 621.314 N O T E DI REDAZIONE Questioni dì esercizio Tecnica americana 205 253 ARTICOLI E COMUNICAZIONI L'esercizio dei trasformatori di distribuzione dal punto di vista economico - Crivellari G 206 Orientamenti americani nella tecnica dei trasformatori - Balp E 254 L I B R I E PUBBLICAZIONI Transformateurs et moteurs d'induction - Clément C. 460 IV L ' E L E T T R O T E C N I C A XXXIX L I B R I E PUBBLICAZIONI SEZIONI E COMMISSIONI L'esercizio dei trasformatori di distribuzione p u n t o di vista economico - Crivellali G dal Fortleitung elektrischer Energie làngs Leitungen in Starkstrom-und Fernmeldetechnick - Werner zur Megede 460 287 S U N T I E SOMMAKI SEZIONI E C O M M I S S I O N I Sollecitazioni dei corti circuiti interni determinati dalle onde di impulso - Aeschlimann H. . . . Frequenze proprie e impedenze d'onda dei trasformatori - Paillet G. - Dufour N Sistemi di'raffreddamento dei trasformatori - Rossier 14 D 14 D CI. Trasformatori del giorno d'oggi - Jonas H La rivelazione dei guasti dei trasformatori durante le prove di impulso - Rippon E.C. - Hickling G.H. Oscillazioni negli avvolgimenti dei trasformatori Novak B Protezione termica dei trasformatori - Denault C. L. La sollecitazione con onde d'impulso negli avvolgim e n t i - Flcgler E Corti circuiti a terra in trasformatori - Ròsch H. . Raffreddamento per trasformatori - Pinkawa W. . . Perdite a vuoto nei trasformatori - Tessie Sollicr M. Lacasse J Protezione dei trasformatori mediante serbatoio deformabile - Josse H Prove a impulso sui trasformatori di distribuzione Langlois-Berthelot - Renaudin D. Neuve-Eglise J. - Kohn S Livelli protettivi di scaricatori e isolamento dei trasformatori - Vogel V. } b) calcolo costruttivo e del parametri • 14 i> 39 D 39 » 55 D 74 D 75 D 75 D • 85 D 134 D 143 D 178 D 198 D 621.314.2.04 NOTE DI REDAZIONE Trasformatori alimentati a semionda 49 ARTICOLI E COMUNICAZIONI Trasformatori alimentati a semionda - Caporali G. . 56 L I B R I E PUBBLICAZIONI H a n d b u c h des Transformatorenbau - Kehse W. . . 197 SEZIONI E C O M M I S S I O N I L'esercizio dei trasformatori di distribuzione p u n t o di vista economico - Crivellavi G dal T. E e) collegamenti e dispositivi di regolazione - S U N T I E SOMMARI Calcolo, pratico della caduta di tensione - Widmer P. Neutralizzatori dei difetti verso terra - Burkhart J. R. - Dillow N. E Armoniche nelle reti - Klewe H. R. ] 'Trasmissioni a grandi distanze - Léonard A. . . . Il coordinamento dei dispositivi di protezione - Palmer J. R Trasmissione a potenza costante - Seidner M. . . . Esigenze di stabilità determinate mediante una rete ridotta --Morgan W. A. - Evans B Sul calcolo sistematico di induttanza di esercizio di sistemi a più conduttori - Bruderlink R. . . . Perdite di impianti di trasmissione di energia - Bidla W Calcolo del fattore di perdita di lavoro - Solling H. Il rinforzo dei trasformatori - Fourcade E Interconnessioni internazionali - Silva G Calcolo elettrico delle linee - Rousseau M Reti secondarie : costi del sistema primario - Neagle N. flf. --Swarthout R. W La trasmissione dell'energia - Busemann F. . . . È; conveniente una superrete europea ? - De Biasi V. Sottostazione mobile - Robbie L Perdite nelle linee a corrente continua. Gocce d'acqua 111 punta fissa - Pattthenier P. - Duhaut G. Demon L Decentralizzazione della produzione della potenza reattiva - Haagcr K. . Determinazione di guasti in isolatori - Roggendorf A. Rapporto sull'impianto di Tidd - Sporti Ph. - Monleith A. C . . Perdite di potenza nelle reti - Ward J. B. - Eaton J. R. - Halc li. W 102 D 621.314.2.06 102 D D S U N T I E SOMMARI 55 d 103 D 117 D 40. - Trasmissione e distribuzione. a)'questioni generali - 621.315-6 NOTE DI REDAZIONE Interconnessione europea Interconnessione 57 d 75 D 103 D 117 D 118 o 134 D 160 D 161 178 178 198 D D D D 199 D 223 D 223 n 223 D 223 D 329 Linee ad alta tensione G 346 DALLE RIVISTE Lu rete di trasmissione svedese a 380 kV - Ake Rusch SEZIONI E 198 COMMISSIONI Costruenda linea a 230 kV Popoli-Fratta della Società Meridionale di Elettricità - Ferrando G. . . 121 La linea a 230 kV Popoli-Fratta Maggiore - Ferrando G 328 v) varie L'unificazione dei trasformatori nella rete francese Gaulet G. - Perrin L La protezione e manutenzione dei trasformatori Gudmundsson E Trasformatore ambulante - Moraw K 56 D 56 D NOTE DI REDAZIONE Linea a 230 kV Popoli-Fratta - Ferrando 103 55 i> 56 D 56 u ARTICOLI E COMUNICAZIONI S U N T I E SOMMARI Limiti di regolazione dei trasformatori - Lehmhaus . Prove d ' u n a teoria esatta dei trasformatori - Morris D 15 u b) grandi linee - 621.315.1 123 S U N T I E SOMMARI Trasformatori unificati - Rodhouse 1 Tesatura dei conduttori di linea della Popoli-Fratta 220 kV 440 Prove su modelli di reti - V aHorta M 251 357 441 ARTICOLI E COMUNICAZIONI L'esercizio dei trasformatori di distribuzione dal punto di vista economico - Crivellari G 206 L'interconnessione europea nel quadro dei futuri fabbisogni e delle disponibilità di energia dell'intero continente - Berni A 358 Split Saving - Concetti americani Su alcuni aspetti economici della interconnessione - Silva .G. . . . 445 S U N T I E SOMMARI La fisica delle lunghe linee - Boyjian A 15 D Meccanismo dell'effetto corona - Pélissier R. - Renaudin D 15 » Disturbi radio prodotti dalla corona - Slemon G. R. '. 15 D La linea Ampezzo Carnico-Mestre - Nardo F 57 D Linee a 264 kV in Gran Bretagna - Percivall A. E. . 57 D La stazione a 500 kV di Chevilly - Ailleret P. Cahen F 86 D La trasmissione d'energìa dal punto di vista economico - Crary S. B 86 D La stazione a 400 kV di Chevilly. Perdite corona - . Renaudin D . . . . S6 D Le prove a 500 kV alla cabina TIDD - Cross 1. W. Wagner C. F 87 D Le linee ad alta tensione ed a grande distanza Herlitz J 87 D 11 trasporto di energia ad altissima tensione - Sporti P. - Monteith A. C 87 » Influenza su l'effetto corona del diametro e del profilo dei conduttori - Cahen F.- - Pélissier R. . . 118 D Linea austriaca a 220 kV = KtauH F}. , , , , . , , JIS p L'ELETTROTECNICA XXVIII Sistema svedese a 3S0 kV - Rusch A. - Rathsman G. 134 i) C o m p o r t a m e n t o dei c o n d u t t o r i delie linee a 400 kV Cahen F. - Pélissier R 135 t> La costruzione della linea da K a p r u n ad E r n s t h o f e n - Frdhlich L 199 i> Costruzione di linee ad alta tensione - Mengel G. . 199 •> L ' i m p o r t a n z a della linea K a p r u n - E r n s t h o f e n - lVciler W ' 199 i> La linea d a K a p r u n a Schvvarzhach-St. Veit - Foka A. 223 D 0) reti di distribuzione - 621.316.1 L I B R I K PUBBLICAZIONI Domestic electrical instai lations • Brilish Institution Standard.* 197 SEZIONI B COMMISSIONI L'esercizio dei t r a s f o r m a t o r i di distribuzione dai p u n t o di vista economico - Crivellari 0 La rete di distribuzione in cavo a 28 kV della c i t t à di Trieste - Bonino G 123 356 S U N T I B SOMMARI Sottostazione automatica con d u p l e x - Sicgel R. . . G r a n d i reti elettriche metropolitane - Gibboits J. Powel E. P F e n o m e n i d e f o r m a n t i in un i m p i a n t o di distribuzione - Bttdeann C. I. - Antonia l. S Realizzazione di certi tipi d i t r a s f o r m a t o r i a l l ' a t t o della normalizzazione delle tensioni nelle reti d i distribuzione - Barri L Raccomandazioni dell'UCS per lavori di cambio di tensione . . • I! Servizio d e l l ' E l e t t r i c i t à di L o s a n n a - Meystrc P. . I n t e r r u t t o r i nelle cabine u n i t a r i e - Beeman D. C. Craig D. E. - Htintcr E. M Sicurezza nelle m i n i e r e - Briffaux J C o m a n d o per le tagliatrici da miniera - Chenoy L. . Distribuzione per reti rurali - Garwood G. T. - Websdale G. J La precalcolizione della compensazione di carico in reti di distribuzione - Kummer W d) sovracorrenti e sovratensioni • 16 57 D 87 D 148 D 148 i> 161 D 161 n 161 D 161 D 162 D 559 478 E SOMMARI II c o m p o r t a m e n t o dell'arco in una rete a 45 kV Jean Richard Ch Progetto delle linee in base ai filimi ne • Harder E. L. - Clayton / . A L Determinazione dei transitori di ripresa sulle reti Sig-Yui King Frequenza della tensione di ripristino - Kurth F. . . Colpi di f u l m i n e diretti - McCann G. D. -,Harder E. L Risultati con la richiusura rapida in una rete a 8 k V • - Noe} O. - Wild J Protezione selettiva m e d i a n t e valvole elettroniche Touly M Effetto corona e attenuazione delle sovratensioni i-acey - H. M . . La frequenza propria in relazione al c o m p o r t a m e n t o degli i n t e r r u t t o r i - Vanztni A Influenza delle c a r a t t e r i s t i c h e della rete sull'interruzione i n c o r r e n t e a l t e r n a t a - Marcitesi R Esperienze in Svizzera sul c a m b i a m e n t o di tensione Roesgen M Protezione delle linee nella pi a t i c a - a m e r i c a n a . . . La protezione m e d i a n t e il tiratron - Bottlu V. . . . Il c o m p o r t a m e n t o della rete inglese d u r a n t e i temporali - Fo'rrest J. S Relè e richiusura r a p i d a su linee - Parks C. E. • Brcnonlee W. R SUNTI tensione 523 621.311.1 K SOMMARI L ' a c c o p p i a m e n t o rigido di reti a f r e q u e n z a d i v e r s a Keller R C o n d e n s a t o r i in serie p e r 10 000 k V A p e r regolazione di t e n s i o n e C o n d e n s a t o r i in serie - Marhtry R. E. - Owens J. B. Controllo a u t o m a t i c o del r i f a s a m e n t o - Tortia E. . . I metodi di s t u d i o della s t a b i l i t à d e l l e reti - Galntichc C Condensatori in serie - Johnson A. A Relè elettronico per le d i m i n u z i o n i b r u s c h e di carico - Cahen F. - Chevatlier A Regolazione delle i n t e r c o n n e s s i o n i - Daniel J. . . Oscillazioni di f r e q u e n z a e t e n s i o n e e loro conseg u e n z e - AnschUtz i-1 L ' e q u i l i b r a t u r a s t a t i c a d e l carico m o n o f a s e - Genkin D g) danni e pericoli - 58 D 59 o 59 D 59 D 76 n 76 D 118 D 118 » 135 o 135 D 621.316.9 S U N T I E SOMMARI I d a n n i del f u l m i n e sulle tubazioni e protezione relativa - Gtielke R. - Marais C. P I n f o r t u n i in Svizzera - Siblcr F. - Rolltenfiun W. . . I n c e n d i o provocato d a l l ' e l e t t r i c i t à - Walter F. . . . II problema elettrostatico - Beach R I n c i d e n t i verificatisi in Svizzera nel 1948 - Frey E. . 160 16 i> 16 D 40 D 162 0 h) impianti interni SUNTI H SOMMARI T r a s m i s s i o n i p e r g r a n d i potenze e t e n s i o n i da n o a 440 k V - 5c»m E Gli impianti del T e a t r o N a z i o n a l e di W e i m a r - Hamster G 17 o 119 o v) varie SBZIONI E COMMISSIONI SUNTI f) economia ed esercizio - SUNTI N O T I Z I E E INFORMAZIONI I moderni scaricatori, il loro f u n z i o n a m e n t o ed il loro impiego per la protezione degli impianti elettrici - Schiappoli A SUZIONI E C O M M I S S I O N I I n t e r f e r e n z a i n d u t t i v a f r a le linee ad a l t a e linee t e l e g r a f o n i c h e - Niccolai L. 39 D 621.316.9 La p r o t e z i o n e ' d e l l e reti - O.F e) dispersioni e interferenze 16 u Il c o o r d i ù a m e n t o degli i m p i a n t i - Davidson W. F. . N o r m e sulle linee e l e t t r i c h e - Grlmmit H. W. . . Riparazione d e l l e linee d e l l ' e n e r g i a p e r V i e n n a K roiiter F R i u n i o n e a V i e n n a sulle q u e s t i o n i d e l l a d i s t r i b u zione d e l l ' e n e r g i a - Selden K Importazione di e n e r g i a in Svizzera Misure per e v i t a r e p e r t u r b a z i o n i p r o v o c a t e d a terzi sulle linee - Vogel E 58 0 58 0 5S n 75 i> 75 D a ) questioni generali SUNTI 103 D 103 D 104 o 148 o E SOMMARI La radio ferroviaria - Hailcs W. D 17 D Elettrificazione ferroviaria in F r a n c i a Homolatsch E 76 D L'elettrificazione della linea d a N i m e s a S é t e Chappée F 104 D 1.'elettrificazione delle f e r r o v i e s p a g n o l e Lecuona P. L • • . 135 1» Trazione elettrica e Diesel-elettrica-Fari. Lesse» H.J. 163 n Elettrificazione del traffico R e n o - R u h r - Vìerfttss H. . 163 n L'elettrificazione della linea P a r i g i - L i o n e - Poncet M. 200 0 b) produzione, conversione e ricupero di energia - 1480 162 D 162 D SUNTI 199 0 D D 621.33-4 135 r> 162 o 17 17 41. - Trazione e propulsione. 40 D 40 D 5S n E SOMMARI 621.331 B SOMMARI I g r u p p i t r a s f o r m a t o r e - r a d d r i z z a t o r e p e r la elettrificazione della P a r i g i - L i o n e - Chappée F. . . . II c o m a n d o centralizzato delle s o t t o s t a z i o n i d a trazione - Garreau M R a d d r i z z a t o r i a vapore di m e r c u r i o p e r t r a n v i e urb a n e - Bottrgy C.-- Reynaert P 17 0 144 o 163 o L'ELETTRO c) linee di trasporto e di contatto e interferenze - 621.332 SEZIONI E COMMISSIONI Circuito di r i t o r n o della trazione elettrica - Bled A. 328 S U N T I E SOMMARI I l c o n s u m o dei fili di contatto - Albert L Corrosioni localizzate da correnti v a g a n t i - Carlevaro E . L a rivelazione dei corti circuiti lontani sulle reti di trazione - Branchu P L'elettrificazione della linea da N i m e s a Séte - Chappée F Il c o m a n d o delle sottostazioni della linea d a N i m e s a S é t e - Chappée F P e r d i t e sulla linea di contatto di un i m p i a n t o di trazione a c.c. 3 000 V - Proia R T r a c c i a t o delle curve nelle linee di c o n t a t t o - Vo• gel T 18 D T E C N I C A XLI S U N T I E SOMMARI Corrente alternata p e r ausiliari di bordo - Polard J. Amplificatori m a g n e t i c i per bordo - Buechler L. W. . Comando degli apparecchi di timoneria - Soulié P. Avviatori e combinatori per corrente continua - Andersson J. Le g r u a bordo - Michaelsson R. 76 D 850 119 D 1) trazione ad accumulatori NOTE DI REDAZIONE Nautica elettronica ' . . . Nautica elettronica - Montefìnalc 224 S U N T I E SOMMARI SEZIONI E COMMISSIONI G 329 330 . m) applicazioni all'aviazione 520 S U N T I E SOMMARI L e applicazioni dei collegamenti elettrici alle ferrovie - Walter J 87 D T e l e c o m a n d o degli itinerari - Walter }. . . . . 136 D Gli i n t e r r u t t o r i a scatto negli impianti di segnalam e n t o - Bellomi C. - Righi R 163 D Prove di un relè rivelatore di corti circuiti - Branchu P 164 D Il calcolo dei circuiti di binario - Righi li 224 » 120 D 205 ARTICOLI E COMUNICAZIONI I m p i e g o di motori ad eccitazione composta nella trazione elettrica a corrente continua a 3 000 V Martinelli M 211 S U N T I E SOMMARI P r o g r e s s o del m o t o r e da trazione - Baldwin M. ]. . T r e nuovi tipi di locomotive elettriche - Garrau M. L'evoluzione delle a p p a r e c c h i a t u r e di c o m a n d o - Patrassi A Locomotive m o n o f a s i a 50 p / s con convertitore di f a s e - Sztrokay P M o t o r i d a trazione - Baldwin J Automotrici in Svezia - Ofverholm H I nuovi locomotori per la Parigi-Lione - Devaud L. . N u o v a locomotiva della S.N.C.F. - Peloit M. . . . I l l u m i n a z i o n e nelle v e t t u r e ferroviarie - Roger J. . . T r a s f o r m a z i o n e del materiale delle linee varesine Bocconi T . . . . . . . ' P r e s t a z i o n e delle locomotive elettriche - Macchiaroli G P r o g e t t a z i o n e di locomotori e automotrici elettriche - • Marschall A II locomotore GR610 - Salta U . . Locomotive Gr. E 424 delle F F . SS. - D'Arbela A. . Prove di f e r r o antisl ittan te - Dal emoni J E q u i p a g g i a m e n t o , di tipo a raddrizzatore per ferrovie - Hibbard L. J. - Whittaker C. C. - Ames E. 1F Locomotiva con turbina a gas - Morey A. U. . . . NOTE DI REDAZIONE L'elettrotecnica e l'aeronavigazione L'elettrotecnica e l'aviazione 205 293 ARTICOLI E COMUNICAZIONI A t t e r r a g g i o s t r u m e n t a l e dei velivoli col sistema I L S j - Pallavicino L 220 I m p i a n t i per voli n o t t u r n i nell'aeroporto intercontin e n t a l e della Malpensa (Milano) - Ibba T. - Saraval M 312 L'elettricità Marchisio N O T E DI REDAZIONE Motori di trazione 621.34.629.13 L I B R I E PUBBLICAZIONI e) materiale mobile - 621.335 19 B 60 D 60 D 60 D 119 D 119 D 120 D 136 D 144 D 164 D 164 » 164 D 164 D 179 n 200 n 2001> 224 » nell'automobilismo M e nell'aviazione - 277 S U N T I E SOMMARI • Corrente a l t e r n a t a raddrizzata per aeroplani - Corf L. M. - Kershaw W. L. - Erlandson Q. E. . . . La sicurezza negli impianti elettrici degli aeroplani Mortoti H. Adolphe P r o g e t t o di un i m p i a n t o elettrico su un aeroplano Bogiages P. C T r a s f o r m a t o r i di piccola potenza per aeroplani - Morris A. L Un a l t i m e t r o per aeroplano - Watton W. L. . . . Registratore a canali multipli - Halfhill D. W. . . Piloti automatici - Oven J.C Gallerie aerodinamiche del Servizio Militare Svizzero Cariche statiche sugli aeroplani - Bennett W. H. . . Cavi installati su gli aeroplani - Ruhlcmann E. . . Dispositivi luminosi per l ' a t t e r r a g g i o - Baldino A. N. Illuminazione delle basi aeree - Roger J Materiali elettrici a bordo degli aeroplani - Due J. . Ventilazione delle m a c c h i n e per aviazione - Schimpf Ch Regolazione di frequenza e di tensione a bordo di aeroplani - Due J Trasmissione a velocità costante per a l t e r n a t o r e Faisandier J Regolatore a lampada a resistenza variabile - Jollois J. JW. Regolatori a blocchetti di carbone nelle applicazioni aeronautiche - Musso M La regolazione di frequenza m e d i a n t e tiratron - Constant M L o ' s t a t o attuale della radioguida - Ostrovidow S. . . 19 N 19 D 20 o 20 D 20 D 60 D 88 D 88 D 104 D 120 D 136 D 136 D 144 D 144 D 179 D 179 D 179 D 179 D 180 D 224 u 621.333 n) teleferiche, filovie, ecc. - 621.33 SEZIONI E COMMISSIONI Visita agli i m p i a n t i della stazione F F . SS. di T o r r e a M a r e (28 g i u g n o 1949) i) Impianti ausiliari di bordo - . ARTICOLI E C O M U N I C A Z I O N I 163 D D 621.33.621.356 621.337 Correnti codificate applicate al s e g n a l a m e n t o ferroviario - Jachino C f) apparecchiatura • 130 D 104 D 18 D I trattori ad accumulatori - Desor S d) segnalazioni, controlli e comandi - 18 D 19 D 88 D 44 621.34.629.12 Una funicolare m o d e r n a 49 ARTICOLI E COMUNICAZIONI SEZIONI E COMMISSIONI L ' i m p i e g o della corrente a l t e r n a t a a bordo delle navi - Grasso G NOTE DI REDAZIONE 287 R i n n o v a m e n t o d e l l ' i m p i a n t o della funicolare Locar no-Madonna del Sasso (Ticine-Svizzera) - Scolari T 64 L" E L E T T R O T E C N I C A XLII , S I NTI E S O M M A R I L'evoluzione dei filobus in Svezia - Bjorklund B. . . 120 D v) varie N O T I Z I E E INFORMAZIONI La ricostruzione della rete ferroviaria . . . . . . 31 42. - Varie. NOTE DI REDAZIONE 481 La commemorazione di Augusto Righi . ARTICOLI E C O M U N I C A Z I O N I Storia e problemi dell'unificazione - Barbagelata A. . 20 Discorso commemorativo di « A.- Righi » - S. E. Spalato, Ministro delle Poste e Telecomunicazioni . 482 Discorso commemorativo di « A. Righi » - Valle C. 483 LETTERE ALLA REDAZIONE Problemi dell'unificazione - Fessia A Problemi dell'unificazione - Barbagelata A - 192 193 N O T I Z I E E INFORMAZIONI Una proposta per il finanziamento dei nuovi impianti elettrici in Austria •. Bibliografia elettrotecnica italiana Ottantesimo compleanno del prof. Giovanni Ossanna Bibliografia elettrotecnica straniera Due nuove riviste tecniche Università di Grenoble Bibliografia elettrotecnica Prolungamento di durata dei brevetti per invenzioni industriali 3° 158 351 436 459 459 562 563 LIBRI E PUBBLICAZIONI Newnes Engineer's Reference Book 1949 - Caiani F.J. Manuale di fonderia dell'alluminio - Paliseli C. . . 35 75 Servitù, distanze, limitazioni della proprietà - Quartulli Anonio e Aldo . . . ! The efficient use of fuel L'operatore cinematografico - Patanè Mannino G. . Prodigi della tecnica nel m o n d o d'oggi - Castelfranchi G . Impianti tecnici - Maruffi P. L Impianti siderurgici - Danese G L'elettricità nell'automobilismo e nell'aviazione Marchisio M Lexique technique anglais-fran^ais - Malgorn G. . . Nuovo Dizionario dei Comuni e frazione di Comune . Studi per la regolazione del L a g o Maggiore e per la utilizzazione delle acque del fiume Ticino - Consorzio del Ticino . 160 196 196 276 276 277 277 321 353 564 SEZIONI E COMMISSIONI L'organizzazione dei servizi m i s u r e in una g r a n d e società elettrica - Civita G Impressioni di un anno universitario negli Stati Uniti d'America - Bargeilini P. L. . . . ' Alcuni orientamenti della tecnica americana - Calosi C • Il s e g n a l a m e n t o ferroviario -. Rota C 76 78 43 79 S U N T I E SOMMARI La classificazione decimale per le industrie elettrica ed elettrochimica - Mikulaschek \V 76 D Temporali in Italia - Bossolasco M. 88 0 Responsabilità di n a t u r a forestale - Bridger R. . . 136 D Lo Stato è l'economia energetica - Mucller H. F. . . 180 i> Imprese elettriche tedesche - Petri A 180 D Formazione degli ingegneri - Schwenkhagen H. F. . 180 D Aspetti industriali e commerciali della industria molitoria - Orlando F. S 572 La partecipazione dell'Union Centrales Électriques nell 'organizzazione g e n e r a l e della produzione- di energia elettrica in Belgio - Houbart M. I-I. . . . 573