Scheda tratta da Mauro Natale, catalogo dei dipinti, Milano 1982
Transcript
Scheda tratta da Mauro Natale, catalogo dei dipinti, Milano 1982
Scheda tratta da Mauro Natale, catalogo dei dipinti, Milano 1982 Domenico Fetti (copia da) Roma, 1589 - Venezia, 1624 La Deposizione di Cristo nel sepolcro. Olio su tela; 82,8x66,5 cm (n. inv. 331) Il dipinto, la cui superficie è stata ridotta lungo i quattro margini, ha subito in passato pesanti interventi di restauro che ne hanno abraso gli incarnati e logorato le zone in ombra. Già attribuita a Domenico Fetti da Giuseppe Bertini (1881, p. 25) e da R. Oldenbourg (1921, p. 13), l’opera è stata in seguito riferita alla bottega del pittore da F. Russoli (1955, pp. 149-150) e da J.M. Lehmann (1967, p. 189, n. 33). Si tratta in realtà di una copia di modesta qualità, forse eseguita da un artista fiorentino del secolo XVII (come suggerisce l’ombreggiatura degli angeli in alto a destra), da uno dei quattro dipinti consacrati alla Passione di Cristo (Cristo nell’orto degli ulivi, Cristo deriso, Cristo flagellato, Deposizione) della Galleria Corsini a Firenze. E. Safaric (comunicazione verbale, 1980) ritiene che anche la Deposizione fiorentina (88,3x68 cm), eseguita su tavola contraria-mente agli altri elementi della serie, sia una copia antica da un originale perduto, eseguito da Fetti a Firenze nel 1618. La tavola corsiniana mostra delle aggiunte lungo i quattro bordi di cui non è traccia nella tela del Poldi Pezzoli. G. Campori (1855, p. 202) cita, tra le opere inventanate in Palazzo Ducale a Modena nel 1787, un dipinto di analogo soggetto anch’esso attribuito a Fetti che E. Safaric suggerisce di identificare con l’esemplare qui preso in esame. Bibliografia aggiornata al 2004 G. Bertini, Fondazione Artistica Poldi Pezzoli. Catalogo generale, Milano 1881, p. 25. R. Oldenbourg, Domenico Fetti, Rome 1921, p. 13. A. Morassi, Il Museo Poldi Pezzoli in Milano, Roma 1932, p. 22. F. Russoli, Il Museo Poldi Pezzoli a Milano. Guida per il visitatore, Firenze 1951, p. 36. F. Russoli, La Pinacoteca Poldi Pezzoli, Milano 1955, pp. 149-150. J.M. Lehman, Domenico Fetti, Leben un Werk des Römischen Malers, Darmstadt 1967, p.189, n. 33. F. Russoli, Pittura e scultura, in Il Museo Poldi Pezzoli, Milano 1972, pp. 200, 260. F. Russoli, Il Museo Poldi Pezzoli a Milano. Guida per il visitatore, Firenze 1978, p. 48. M. Natale, Museo Poldi Pezzoli. Dipinti, Milano 1982, cat. 148, p. 136. Fetti, a cura di E.A. Safarik, Milano 1990, p. 150.
Documenti analoghi
Scheda tratta da Mauro Natale, catalogo dei dipinti, Milano 1982
paternità del pittore veneziano, riconosciuta da H. Tietze e E. Tietze-Conrat (1944, p. 60), da F. Russoli
(1955, pp. 119-120), da B. Berenson (1957, p. 26) e da L. Grossato (1957, p. 23), deve ess...
Scheda tratta da Mauro Natale, catalogo dei dipinti, Milano 1982
Scheda tratta da Mauro Natale, catalogo dei dipinti, Milano 1982