letti di notte programma - Musei civici di Palazzo Farnese
Transcript
letti di notte programma - Musei civici di Palazzo Farnese
Letti di notte è la notte del libro e della lettura in tutta Italia Dal tramonto all’alba, l’altra faccia della lettura. www.lettidinotte.com La notte del 20 giugno anche a Piacenza non sarà una notte qualunque. Sarà una notte magica dove tutto può accadere intorno ai libri e alle parole, una festa della lettura diffusa e simultanea. Letti di not(t)e a Piacenza Le letture, quest'anno, saranno dedicate alla musica. Le note lette di notte che si ascolteranno saranno testi di brani musicali o scritti dedicati alla musica e ai musicisti. Dalle 18 e fino a notte fonda, in tutta la città si leggeranno e si ascolteranno, in una sorta di maratona, canzoni (senza melodie o arrangiamenti, però!). Ma anche saggi, tante storie e tanta poesia! La manifestazione è in sinergia con il Festival dal Mississippi al Po Chi partecipa a Letti di Notte: Museo Civico di Storia Naturale Musei Civici di Palazzo Farnese Galleria D’Arte Moderna Ricci Oddi Galleria Alberoni Biblioteca Passerini Landi La Cattedrale di Piacenza Piccolo Museo della Poesia Libreria Fahrenheit Book Bank La Luppoleria, Parole di Birra 1 MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE Via Scalabrini, 107, Piacenza dalle 16 alle 18: Letti di pomeriggio (dedicato ai bambini tra i 3 e i 9 anni) iniziativa che rientra nell’ambito del progetto “Gioca e impara al museo” promosso in collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano: letture tratte da “Fiabe e leggende del Po” di Mario Favari lette dagli operatori didattici del museo. dalle 21 alle 23: lettura di brani tratti dal libro “Vino al vino: proverbi, tradizioni, enologia” di Giuseppe Romagnoli letti dallo stesso autore coadiuvato dall’autore delle note tecniche Paolo Nuvolati. Verranno anche ripresi i seguenti testi letti da partecipanti alla serata: “Marzo” di Gian Carlo Conti da “Il profumo dei tigli” ed. Feltrinelli “Canzone delle osterie di fuori porta” di Francesco Guccini “In taberna quando sumus” dai Carmina Burana Le iniziative al Museo di storia naturale sono promosse dalla Società Piacentina di Scienze Naturali 2 MUSEI CIVICI DI PALAZZO FARNESE Piazza Cittadella, 29 dalle 21 alle 23 I Musei di Palazzo Farnese celebrano l'anno dedicato alla Luce con una serata a tema. La luce infatti è protagonista del percorso che si svilupperà in pinacoteca. Una guida d'eccezione, la direttrice dei Musei Antonella Gigli, per scoprire come cambia nel corso dei secoli l'uso della luce nei dipinti. Luce come protagonista anche nei testi delle canzoni che verranno lette dagli intervenuti durante il percorso: La luce dell’Est (Lucio Battisti) , Luce (Mango) , Senza luce (Dik Dik), L’ombra della luce (Franco Battiato), Luce (Elisa), Questo folle sentimento, (Formula 3), Ultraviolet - Light my way (U2), La Lumiere jaillira (Jacques Brel) Tra i lettori: Marco Boeri, Enrico De Benedetti, Francesca Fabbri, Paola Cobianchi, Davide Groppi, Mauro Molinaroli. Sabato sera anche i bambini potranno vivere la loro serata al Farnese. Alle 21.00 i bambini dai 5 ai 10 anni vivranno il tema della notte attraverso l’animazione della favola (rivisitata) della Buonanotte. A seguire un laboratorio in cui sarà proposto loro di riprodurre manualmente, con bottigliette e piccoli elementi di plastica, il suono delle rane e dei grilli e di costruire piccole rane con l'uso degli origami. Le attività di laboratorio sono a cura degli studenti dell’Università Cattolica che partecipano al progetto Exponiamoci. 3 Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi Via San Siro, 13 “Strofe d’autore” letti di not(t)e nel chiostro dalle 21.00 La Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi nella serata di sabato 20 giugno prossimo si illuminerà di parole. Il Museo piacentino parteciperà infatti, per il secondo anno consecutivo, all'iniziativa Letti di Notte, coordinata a livello nazionale dall'Associazione Letteratura Rinnovabile e che vede la partecipazione di editori, librai, autori, bibliotecari, etc. In tutta Italia sono cinquanta gli editori che hanno aderito, duecento le librerie e le biblioteche che rimarranno aperte fino a notte fonda, per più di quattrocento appuntamenti dedicati al mondo del libro. L'edizione piacentina di quest'anno, a cui hanno aderito la Rete Museale di Piacenza (oltre alla Galleria Ricci Oddi, anche i Musei Civici di Palazzo Farnese, il Museo di Storia Naturale, il Collegio Alberoni, il Piccolo Museo della Poesia), la Biblioteca Passerini Landi e alcune librerie della Città, è un'edizione speciale: verranno infatti letti da personalità piacentine e da volontari del pubblico i testi di alcune canzoni d'autore. In Galleria alcune letture saranno accompagnate dalle note dei musicisti dell'Associazione Artemusica. Questi i lettori della Galleria Ricci Oddi: Giuseppino Molinari, Massimo Ferrari, Franca Franchi, Alberto Dosi, Giorgio Lambri, Salvatore Mortilla, Cristina Capra, Maurizio Matrone, Roberto Dassoni e Maria Grazia Cacopardi. Artemusica è un'Associazione Culturale Musicale nata nel 2010 a Rottofreno (PC). Diretta da Max Repetti, è stata ideata da Silvia Sesenna. Questi gli strumenti insegnati: pianoforte, tastiere, chitarra, basso elettrico, batteria, canto moderno e lirico, violino, flauto, saxofono, violoncello, clarinetto. La scuola organizza anche un corso di Disegno e Tecniche Pittoriche e un corso di danza Hip Hop a S.Nicolò (PC). Dal 2014 ha aperto a Piacenza, precisamente in via Boselli, una vera e propria scuola di Hip Hop, l'Artemusica Dance Lab. A partire dal prossimo 1° ottobre Artemu sica inaugurerà i corsi di musica anche a Piacenza nei locali dell'Associazione Amici dell'Arte (PC) in via S.Siro. 4 GALLERIA ALBERONI Via Emilia Parmense 67 “MA GUARDA QUANTE STELLE SU NEL CIELO” LE CANZONI SVELANO LA STORIA DEGLI OSSERVATORI ASTRONOMICI DEL COLLEGIO ALBERONI “La luna e le stelle che tu hai fissate” Galleria Alberoni, ore 20.30: Visita guidata ai due Osservatori astronomici del Collegio Alberoni, salita alla terrazza del più antico con veduta panoramica della città al tramonto. Durante l’itinerario, letture di canzoni e antichi canti ispirati alle stelle. (Accesso alla visita fino a esaurimento dei 100 posti disponibili; non è prevista la prenotazione) “Stelle, già dal tramonto, si contendono il cielo a frotte” Galleria Alberoni, Sala degli Arazzi, ore 21.30: Pubblico e lettori leggono canzoni dedicate agli astri e al cielo. Interventi musicali di Elena Gobbi al pianoforte “Ma guarda quante stelle su nel cielo” L’arte della fotografia astronomica Galleria Alberoni, Sala degli Arazzi, ore 22.00: Conversazione di Danilo Caldini, Presidente Gruppo Astrofili con proiezione di fotografie del sistema solare e del cielo profondo: nebulose, ammassi di stelle e galassie. Al termine visita alla mostra di fotografie astronomiche L’arte della fotografia astronomica - Galleria Alberoni, Sala Scribani Rossi: ore 20.00 -21.30 - ore 23 – 24 Mostra di fotografie astronomiche realizzate dal Gruppo Astrofili Piacenza Le canzoni dedicate agli astri e al cielo che saranno lette: Angelo Branduardi: La luna; Le dodici lune; Un angolo di cielo. Lucio Dalla: L'ultima luna; Il cielo; Stella. Franco Battiato: Via Lattea. Francesco Guccini: Stelle. Antonello Venditti: Stella. Ricky Gianco: Eclisse a Milano. Quartetto Cetra: Le stelle dell'Orsa Maggiore. Ivano Fossati: Il grano e la luna. Enzo Iannacci: La luna è una lampadina. PFM: La luna nuova. Mia Martini: Stelle. Lorenzo Jovannotti: Una città d'agosto. GianMaria Testa: Bianca luna. Pino Daniele: Mareluna. Francesco De Gregori: Centocinquanta stelle. Fabrizio De Andrè: Il ritorno di Giuseppe. Roberto Vecchioni: Vincent. Don Mclean: Vincent. 5 BIBLIOTECA COMUNALE PASSERINI LANDI Via Carducci e BIBLIOTECA RAGAZZI GIANA ANGUISSOLA Vicolo san Pietro Sabato 20 giugno Apertura straordinaria sino alle 23 ore 11 e ore 21 : Visita guidata alla mostra Semi di carta ore 17 : presentazione del libro “Pifferai. Dall'Appenino al Po” dalle 21.30 : Letti di Not(t)e lettori e canzoni Rosella Parma: Mi fido di te, Jovanotti - Che fantastica storia è la vita, Antonello Venditti Anna Salerno: Strada Facendo, Claudio Baglioni Elisabetta Rausa: Perfect day, Lou Reed - Giornali femminili, Luigi Tenco - La leva calcistica della classe ’68, De Gregori Maria Elena Poggi: Like a mirror, Morphine Francesca Panese: I dubbi dell’amore, Enrico Ruggeri. Patrizia Datilini; Quando tu sarai, Angelo Branduardi. dalle 21 alle 23: Favole in pigiama : letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni su prenotazione al numero 0523 306247 6 Cattedrale di Piacenza Urbs beata Jerusalem, la Cattedrale di Piacenza nuova Gerusalemme In cammino tra i canti e le preghiere, dei pellegrini e dei fedeli alla scoperta di parole e immagini. Visita guidata e lettura di inni tratti dai preziosi codici della "Ecclesia maior" Dalle ore 21.00 Prima di entrare in cattedrale lettura dell'iscrizione posta sul portale meridionale della facciata, che svela il senso del camminare e dell'entrare in un luogo sacro. All'inizio del percorso sarà letto l'inno della dedicazione della chiesa Cattedrale "Urbs beata Jerusalem dicta pacis visio"; a metà percorso, presso il fonte battesimale, lettura del "Quem quaeritis", annuncio della risurrezione di Cristo, tratto dal codice 65; lettura da un codice nell'Archivio Capitolare prezioso scrigno di memoria, costituito dai testi lasciatici nel corso di 1.200 anni di storia; al termine del percorso, al culmine della basilica, nella zona del coro guardando l'Assunzione, sarà recitata una preghiera alla Vergine. 7 PICCOLO MUSEO DELLA POESIA INCOLMABILI FENDITURE Via Pace, 5 Dalle ore 21 Letture di poesie del Novecento italiano a cura di Massimo Silvotti e Stefano Gentile Autori: Leopardi, Corazzini, Clemente Rebora, Ungaretti, Montale, Luzi, Sereni, Pasolini, Rosselli Per chi fosse interessato è possibile proporre anche altri poeti o poetesse 8 LIBRERIA FAHRENHEIT 451 Via Legnano La serata prevede un ristoro dolce e salato con bevande alcoliche e non del commercio equo solidale La Pecora Nera. Non si esclude l'improvvisazione musicale dunque se qualcuno dispone di chitarra o altro strumento acustico è invitato a portarlo. Verrà anche votato il testo più amato dal pubblico e il vincitore avrà come premio, indovinate un po'... LIBRI! Le canzoni dalle ore 21.30: Pietro Aglianò: il Gorilla - Fabrizio De Andre Enrico Forelli: Losing my religion - Rem Antonella Meoni: Noir et blanche - Bernard Lavilliers Davide Rovati: Vincenzina e la fabbrica - Jannacci Fabio Panizzari: Una carezza in un pugno - A. Celentano Federica Faraboli: Carte da decifrare - Ivano Fossati Brunello Bonocore: Demons - The National Filippo Fornari: Bartali - Paolo Conte Sonia Galli: Sedia di Lilla - A. Fortis Maurizio Matrone: La costruzione di un amore - Ivano Fossati Giovanni Crotti: Un malato di cuore - De André Rosalba Romano: Altà fedeltà - Nick Hornby 9 Bookbank : Libri d'altri tempi Via san Giovanni, 4 LETTI DI NOTTE : Accendiamo la mente Dalle 21.00 Tino Rossi - Noi – Carlo Cantore Giovanni Castagnetti - Ti vorrei – M. Masini Giovanni Castagnetti . Vattene amore – Minghi e Mietta Giovanni Castagnetti - Banane lamponi – Gianni Morandi Irma Zanetti - Ho Conosciuto il dolore - Roberto Vecchioni Irma Zanetti - Preferisco Così - Max Gazzè Irma zanetti - Creuza de ma’ – Fabrizio De Andre Ottavio torresendi - Guerriero – Marco Mengoni Barbara de Biasio - Notte – Lucio Dalla Cecilia Dodici - Ho dimenticato – Riccardo Cocciante Miriam Luise - Grande grande grande - Mina Rebecca Sola - Il suonatore Jones – Fabrizio De Andrè Matteo Brusamonti - Lo shampoo - Gaber Francesco Tusino - Costruire – Niccolò Fabi Sara Marenghi - Di bolina – Cristiano De Andrè Grazia Alicanti - La bèla siguleina - canzone popolare Mario Peretti - Castél Arquä - canzone popolare Grazia Alicanti + Mario Peretti - Piaseinza at vöi bein. Egidio Carella Elisa fantinati + Matteo Ziliani: Cara ti amo – Elio le storie tese Cristina Spelta - Carte da decifrare – Ivano Fossati Cristina Spelta - Signora luna – Vinicio capossela Marisa Sogni - Luci a San Siro – Roberto Vecchioni Marisa Sogni - La casa in riva al mare – Lucio Dalla Marisa Sogni - Hanno ucciso l’uomo ragno - 883 Marisa Sogni - Il clarinetto – Renzo Arbore Massimo lodigiani - L’essenza di te – Massimo Lodigiani Elisa Fantinati - Le tapparelle – Elio le storie tese Tania Minichelli - Ma la notte no – Arbore + Mattone Rosalba Romano - Udite udite o rustici – tratta dall’Elisir d’amore Mariachiara Mafredini – Greta Scalia – Beatrice - Beautiful – C. Aguilera Gloria Roverato - Il testamento di Tito – Fabrizio De Andrè Giuseppe Bonelli - Never let me go – U2 Ospiti della serata e altre letture: Le Stagnotte: Una maledetta vita di merda; Gli Aristomatti: Rantoli; Le Vissole Coral-imprò (teatro di improvvisazione); Rosalba Romani: John sta cercando Margot 10 LA LUPPOLERIA - PAROLE DI BIRRA via Alberoni - giardini Merluzzo dalle 23 Tra una birra e l’altra leggeranno: Maurizio Matrone, La cura, Battiato Maurizio Matrone, Nuotando nell'aria Marlene Kuntz Seba Pezzani, "Masters of War" (Bob Dylan) Seba Pezzani. "Devil got my woman" (Skip James) Seba Pezzani, "I can't write lef handed" (Bill Withers) Davide Rossi, Luglio, agosto, settembre, Area Valeria Chierici. Un chimico De Andre Jennifer Ravellini Tornando a casa, di Vinicio Capossela La linea d’ombra di Jovanotti LIAM di Lucio Dalla Il cielo, di Renato Zero 11
Documenti analoghi
Il programma - dal Mississippi al Po 2016
Irma zanetti - Creuza de ma’ – Fabrizio De Andre
Ottavio torresendi - Guerriero – Marco Mengoni
Barbara de Biasio - Notte – Lucio Dalla
Cecilia Dodici - Ho dimenticato – Riccardo Cocciante
Miriam L...