Scheda di autovalutazione per - Progetto Bandiera
Transcript
Scheda di autovalutazione per - Progetto Bandiera
INFRASTRUTTURA DI RICERCA PER I BENI CULTURALI Scheda di autovalutazione per STRUMENTAZIONI FISSE Nome della struttura: Laboratorio di Spettroscopia Laser Applicata Ente proprietario: ICCOM-CNR Ente italiano di riferimento se diverso dall’ente proprietario: Persona di riferimento per i beni culturali: Nome e Cognome Ente E-mail Tel. Vincenzo Palleschi ICCOM-CNR [email protected] 0503152224 Link alle informazioni più rilevanti disponibili su Web: Tecniche disponibili presso la struttura * Spettroscopia micro-Raman Spettrofotometro UV-VIS ID scheda di autovalutazione allegata** 1 2 3 4 5 … * In caso di tecnica portatile, compilare l’apposita scheda per l’autovalutazione delle strumentazioni mobili. ** Compilare una scheda per ciascuna tecnica disponibile presso la struttura. ID scheda INFRASTRUTTURA DI RICERCA PER I BENI CULTURALI Scheda di autovalutazione per STRUMENTAZIONI FISSE Nome della tecnica: Spettroscopia micro-Raman Istallata presso: ICCOM-CNR Persona di riferimento: Nome e Cognome Ente E-mail Tel. Stefano Legnaioli ICCOM-CNR [email protected] 0503152221 Link alle informazioni più rilevanti (descrizione, utilizzo, esempi di applicazione ai beni culturali) disponibili su Web: http://www.renishaw.it/it/microscopio-raman-invia--6260 Strumentazione disponibile per accesso: SI NO Operatività nel settore dei beni culturali: Linea dedicata sviluppata ad hoc Linea dedicata Linea condivisa X Livello di operatività: Linea di fascio Prototipo di ricerca Metodologia X La tecnica è in uso nel settore dei beni culturali da anni: <1 1-2 3-5 6-10 >10 X Anno dell’ultimo sviluppo della tecnica e/o della strumentazione: 2012 Tempo macchina totale in ore all’anno: 500 Tempo macchina annuo dedicato ai beni culturali in progetti INTERNAZIONALI: 0–5% x 6 – 10 % 11 – 20 % 21 – 50 % 51 – 100 % Tempo macchina annuo dedicato ai beni culturali in progetti NAZIONALI: 0–5% 6 – 10 % 11 – 20 % 21 – 50 % 51 – 100 % x Modalità di accesso: Panel di referee esterni Panel di referee interni Senza panel x Composizione del panel (se presente): Multidisciplinare (con umanisti) Multidisciplinare Disciplinare Previsto supporto all’accesso per gli utenti: Si x Parziale No Link a progetti INTERNAZIONALI più rilevanti in cui la tecnica è sviluppata/impiegata/aggiornata: Link a progetti NAZIONALI più rilevanti in cui la strumentazione è sviluppata/impiegata/aggiornata: http://www.dcci.unipi.it/vat/dettagli.html Principali collaborazioni INTERNAZIONALI riguardanti direttamente la tecnica per i beni culturali: Science Section, Conservation Department, Victoria and Albert Museum, South Kensington, London SW7 2RL, UK Principali collaborazioni NAZIONALI riguardanti direttamente la tecnica per i beni culturali: SCIBEC – DCCI - UNIPI 4C - SNS Bibliografia significativa degli ultimi 3 anni prodotta grazie all'utilizzo della tecnica e/o dello strumento: Rasmussen et al., The constituents of the ink from a Qumran inkwell: New prospects for provenancing ID scheda INFRASTRUTTURA DI RICERCA PER I BENI CULTURALI Scheda di autovalutazione per STRUMENTAZIONI FISSE the ink on the Dead Sea Scrolls, Journal of Archaeological Science 39 (9) , pp. 2956-2968 (2012) Tecnica unica a livello INTERNAZIONALE: SI NO Tecnica unica a livello NAZIONALE: SI NO Criteri per autovalutazione (1-basso, 5- alto) 1 2 3 Qualità complessiva della tecnica Qualità dell’hardware rispetto allo stato dell’arte internazionale Qualità delle competenze scientifiche nel settore dei beni culturali Livello di esperienza nel settore dei beni culturali maturato dal personale operatore Livello del supporto operativo per l’accesso Potenzialità di utilizzo in sito x Eventuali note: 4 5 x x x x x ID scheda INFRASTRUTTURA DI RICERCA PER I BENI CULTURALI Scheda di autovalutazione per STRUMENTAZIONI FISSE Nome della tecnica: Spettrofotometria UV-VIS Istallata presso: ICCOM-CNR Persona di riferimento: Nome e Cognome Ente E-mail Tel. Stefano Legnaioli ICCOM-CNR [email protected] 0503152221 Link alle informazioni più rilevanti (descrizione, utilizzo, esempi di applicazione ai beni culturali) disponibili su Web: http://www.renishaw.it/it/microscopio-raman-invia--6260 Strumentazione disponibile per accesso: SI NO Operatività nel settore dei beni culturali: Linea dedicata sviluppata ad hoc Linea dedicata Linea condivisa X Livello di operatività: Linea di fascio Prototipo di ricerca Metodologia X La tecnica è in uso nel settore dei beni culturali da anni: <1 1-2 3-5 6-10 >10 X Anno dell’ultimo sviluppo della tecnica e/o della strumentazione: 2012 Tempo macchina totale in ore all’anno: 50 Tempo macchina annuo dedicato ai beni culturali in progetti INTERNAZIONALI: 0–5% x 6 – 10 % 11 – 20 % 21 – 50 % 51 – 100 % Tempo macchina annuo dedicato ai beni culturali in progetti NAZIONALI: 0–5% 6 – 10 % 11 – 20 % 21 – 50 % 51 – 100 % x Modalità di accesso: Panel di referee esterni Panel di referee interni Senza panel x Composizione del panel (se presente): Multidisciplinare (con umanisti) Multidisciplinare Disciplinare Previsto supporto all’accesso per gli utenti: Si x Parziale No Link a progetti INTERNAZIONALI più rilevanti in cui la tecnica è sviluppata/impiegata/aggiornata: Link a progetti NAZIONALI più rilevanti in cui la strumentazione è sviluppata/impiegata/aggiornata: Principali collaborazioni INTERNAZIONALI riguardanti direttamente la tecnica per i beni culturali: Principali collaborazioni NAZIONALI riguardanti direttamente la tecnica per i beni culturali: SCIBEC – DCCI - UNIPI 4C - SNS Bibliografia significativa degli ultimi 3 anni prodotta grazie all'utilizzo della tecnica e/o dello strumento: ID scheda INFRASTRUTTURA DI RICERCA PER I BENI CULTURALI Scheda di autovalutazione per STRUMENTAZIONI FISSE Tecnica unica a livello INTERNAZIONALE: SI NO Tecnica unica a livello NAZIONALE: SI NO Criteri per autovalutazione (1-basso, 5- alto) 1 2 3 Qualità complessiva della tecnica Qualità dell’hardware rispetto allo stato dell’arte internazionale x Qualità delle competenze scientifiche nel settore dei beni culturali Livello di esperienza nel settore dei beni culturali maturato dal personale operatore Livello del supporto operativo per l’accesso Potenzialità di utilizzo in sito x Eventuali note: 4 5 x x x x
Documenti analoghi
Nome della struttura
Qualità complessiva della tecnica/strumentazione
Qualità dell’hardware rispetto allo stato dell’arte odierno
Qualità delle competenze scientifiche associate alla tecnica/strumentazione
Livello di e...