Nome della struttura
Transcript
Nome della struttura
INFRASTRUTTURA DI RICERCA PER I BENI CULTURALI Scheda di autovalutazione per strumentazione MOBILE Nome della struttura: Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali Ente proprietario: CNR - ITABC Persona di riferimento: Nome e Cognome Ente E-mail Tel. Cinzia Bacigalupo CNR - ITABC [email protected] 06 90672 361 Strumentazioni mobili disponibili presso la struttura * GPS - GR-5 410-440MHZ Topcon Stazione totale ad impulsi GPT 7503/GTS 753 Topcon Macchina semimetrica Rollei 6006 con n.3 ottiche calibrate ID scheda autovalutazione allegata* 1 ITABC_PC.P04.003_M1 2 ITABC_PC.P04.003_M2 3 ITABC_PC.P04.003_M3 4 5 … * Compilare una scheda per ciascuna strumentazione mobile disponibile. INFRASTRUTTURA DI RICERCA PER I BENI CULTURALI Scheda di autovalutazione per strumentazione MOBILE Nome della strumentazione mobile: Nome della strumentazione mobile: Macchina semimetrica Rollei 6006 con n.3 ottiche calibrate ID scheda ITABC_PC.P04.003_M3 Persona di riferimento: Nome e Cognome Ente E-mail Tel. Cinzia Bacigalupo CNR - ITABC [email protected] 06 90672 361 Link alle informazioni più rilevanti (descrizione, utilizzo, esempi) disponibili su Web: Strumentazione disponibile per accesso tramite Laboratorio Mobile: SI x NO Livello di operatività: Prodotto commerciale Prototipo ingegnerizzato Prototipo di ricerca Assemblato La strumentazione è in uso da anni: <1 1-2 3-5 6-10 >10 x Anno dell’ultimo aggiornamento significativo (hardware o software): 2005 Numero medio di interventi/accessi/utilizzi INTERNAZIONALI all’anno: <1 1-5 x 6-10 11-20 >20 Numero medio di interventi/accessi/utilizzi NAZIONALI all’anno: <1 1-5 x 6-10 11-20 >20 Link a progetti INTERNAZIONALI più rilevanti in cui la strumentazione è sviluppata/impiegata/aggiornata: INTAS 94-3984-Preservation, restoration and protection of the Timurid monuments at Samarqand Raphael Programme 1997 N.98/034033(97/P/56).ARAMIS “Arab Mills and Irrigation Systems in the Mediterranean Basin: Study, Documentation and Protection”, Culture 2000 N.2001-1433/001-001CLT, CCE DGX - METAFORA (Mediterranean Towers and Fortresses Oriented Revitalisation Actions) CLT2004/A1/CH/IT-109, CCE DGX - CITADELS (Conservation and Innovative reuse of fortified Towns through Advanced Digital Elaboration Systems), Contract N°.WSE-PS04-00050, UNDP-United Nations Office for Project Services. Partnership for Future. Nicosia, Cyprus - BEDESTAN Project N°.CYP/04/Q01 The Bedestan (Saint Nicholas Church) Cyprus Link a progetti NAZIONALI più rilevanti in cui la strumentazione è sviluppata/impiegata/aggiornata: S.Cecilia in Trastevere. Nuovi scavi e ricerche. Principali collaborazioni INTERNAZIONALI riguardanti direttamente la strumentazione o il suo uso: Principali collaborazioni NAZIONALI riguardanti direttamente la strumentazione o il suo uso: Università di Ancona Soprintendenza Archeologica di Roma Bibliografia significativa degli ultimi 3 anni prodotta grazie all'utilizzo della tecnica e/o dello strumento: INFRASTRUTTURA DI RICERCA PER I BENI CULTURALI Scheda di autovalutazione per strumentazione MOBILE Strumentazione/tecnica unica a livello INTERNAZIONALE: Strumentazione/tecnica unica a livello NAZIONALE: Criteri per autovalutazione (1-basso, 5- alto) Qualità complessiva della tecnica/strumentazione Qualità dell’hardware rispetto allo stato dell’arte odierno Qualità delle competenze scientifiche associate alla tecnica/strumentazione Livello di esperienza sul campo maturato dal personale operatore Livello di portabilità Livello di utilizzabilità in situ Eventuali note: SI SI x NO x NO 1 2 3 4 5 x x x x x x
Documenti analoghi
Scheda di autovalutazione per - Progetto Bandiera
Qualità complessiva della tecnica
Qualità dell’hardware rispetto allo stato dell’arte internazionale
x
Qualità delle competenze scientifiche nel settore dei beni culturali
Livello di esperienza nel...
Fisse autovalutazione_IMIP copia - Progetto Bandiera
Link
alle
informazioni
più
rilevanti
disponibili
su
Web:
http://www.uniba.it/ricerca/centri-interdipartimentali/diagnostica-beniculturali/progetti/immagini/libs.jpg/view