Programma Speciale Capodanno - Vietnam
Transcript
Programma Speciale Capodanno - Vietnam
SPECIALE CAPODANNO - VIETNAM - PARTENZA 27 DICEMBRE Tour di gruppo da Saigon ad Hanoi con accompagnatore locale parlante italiano Dopo aver trascorso gran parte del XX secolo soffocato dal giogo coloniale e stretto nella morsa dei tormenti bellici, il Drago simbolo del Vietnam è entrato nel XXI secolo scrollandosi via il passato e aggredendo con forza il futuro: oggi la demografia e l’economia vietnamite crescono velocemente e visitare il Paese in questa fase di fermento culturale e di progresso finanziario permette di osservare in prima persona come possano convivere modernità e tradizione, dinamismo urbano e immobilismo rurale, paesaggi incontaminati e luoghi modellati dall’Uomo, tutto in un solo Paese. Il viaggio percorre il Paese da Sud a Nord, cominciando con la vivace metropoli di Ho Chi Minh City (Saigon) ed il delta del fiume Mekong, procede con le città del Centro, l’imperiale Hue e la commerciale Hoi An, per poi concludersi tra i viali alberati della capitale Hanoi e le meraviglie naturali della baia di Halong. 1° Giorno : martedì 27 dicembre Milano Malpensa - Singapore Alle ore 8,00 ritrovo dei Signori Partecipanti ai banchi di accettazione della compagnia aerea Singapore Airlines, presso il terminal 1 dell’aeroporto di Milano Malpensa. Disbrigo delle formalità di check-in con l’assistenza di qualificato personale aeroportuale e spedizione dei bagagli direttamente fino a Ho Chi Minh City/Saigon. Partenza alle ore 11,00 con volo di linea Singapore Airlines SQ367 diretto a Singapore. Pasti e pernottamento a bordo. Earth Cultura e Natura - Via Roma 45 - 23900 LECCO - Tel. 0341 286793 - Fax 0341 286816 [email protected] - www.earthviaggi.it 2° Giorno : mercoledì 28 dicembre Singapore - Ho Chi Minh City/Saigon Arrivo alle ore 05,55 del mattino all'aeroporto di Changi di Singapore e proseguimento in area transiti internazionali per la coincidenza alle ore 09,50 con volo di linea Singapore Airlines SQ172 per Ho Chi Minh City/Saigon. Alle ore 11,00, arrivo in Vietnam, disbrigo individuale delle formalità doganali e incontro con la guida parlante italiano dotata di cartello identificativo GRUPPO EARTH. Trasferimento in città e sistemazione in Hotel (le camere saranno disponibili a partire dalle ore 14). Nel pomeriggio visita di Saigon, conosciuta anche come Ho Chi Minh City, vivace metropoli asiatica con un carattere decisamente occidentale; le sue vie ricche di storia brulicano di migliaia di biciclette e soprattutto motorini, i giovani delle nuove generazioni post-guerra corrono veloci verso il benessere economico e la modernità, progressivamente il paesaggio urbano si allinea a quello di megalopoli come Hong Kong, Shangai e Bangkok, in un tripudio di vetrine illuminate, locali alla moda, grandi alberghi, centri commerciali e cartelloni pubblicitari. L’esplorazione della città prevede soste al mercato di Cholon, tipico grande mercato cinese, a Thien Hau, la più antica pagoda cinese della città, all’edificio delle Poste disegnato da Gustave Eiffel e alla neo-romanica cattedrale di Notre-Dame, questi ultimi chiari esempi del passato coloniale francese. Tappa infine nella via Dong Khoi, la vecchia “Rue Catinat” dei coloni francesi, celebre per lo shopping. Cena in ristorante tipico. Rientro in Hotel per il pernottamento. 3° Giorno : giovedì 29 dicembre Saigon - il delta del Mekong - Can Tho Prima colazione in Hotel. Partenza via strada in direzione del delta del Mekong ed arrivo dopo circa tre ore al molo della città di Vinh Long. Inizio di un’escursione con piccole imbarcazioni locali lungo i rami del fiume, per osservare la vita che gravita intorno al Mekong. Molte attività commerciali si svolgono su barconi galleggianti che solcano gli ampi canali fluviali. Qui si potrà sbarcare per osservare i locali intenti nelle loro faccende quotidiane o nella produzione artigianale di caramelle (soprattutto di zucchero e cocco), di carta di riso usata per avvolgere gli involtini primavera, di ceramiche e di riso soffiato. Pranzo in ristorante locale. Possibilità per chi lo desideri di visitare un villaggio utilizzando il tipico mezzo locale, la bicicletta. Proseguimento quindi fino alla cittadina di Can Tho, la più abitata ed importante della zona del delta e sistemazione in Hotel. Cena in Hotel e pernottamento. Earth Cultura e Natura - Via Roma 45 - 23900 LECCO - Tel. 0341 286793 - Fax 0341 286816 [email protected] - www.earthviaggi.it 4° Giorno : venerdì 30 dicembre Can Tho - Cai Rang - Cu Chi - Ho Chi Minh City/Saigon Di primo mattino prima colazione in Hotel. All’alba visita del mercato galleggiante di Cai Rang: pur essendo uno dei più vivaci del delta, non offre quasi più le immagini di minuscole imbarcazioni a remi che si fanno largo in affollatissimi canali per vendere le proprie merci; il Vietnam è un Paese in rapida crescita, ma Cai Rang resta un esempio di mercato dove le contrattazioni si svolgono ancora in modo tradizionale sull’acqua. Al termine, sbarco al pontile di Can Tho e proseguimento via strada in direzione nord per effettuare un’ escursione a Cu Chi, località situata a circa 30km da Saigon e scenario di uno degli eventi che maggiormente hanno segnato la Storia del Vietnam, cioè la guerra combattuta contro gli Americani negli anni Sessanta del secolo scorso. Durante il percorso si potranno cogliere immagini di vita agreste con bufali immersi nell'acqua degli stagni e uomini e donne al lavoro nelle risaie. Si giunge a Cu Chi dove fin dai tempi della guerra contro i Francesi i Vietnamiti iniziarono a costruire una autentica cittadella sotterranea che poi i Viet Cong ampliarono durante la lotta contro gli Americani, costruendo una rete di oltre 250 chilometri di cunicoli e gallerie che giungevano fino alla città di Saigon. Al termine della visita rientro in Hotel a Ho Chi Minh City/Saigon. Cena in Hotel e pernottamento. 5° Giorno : sabato 31 dicembre Ho Chi Minh City/Saigon - Danang - My Son - Hoi An Prima colazione in Hotel. Trasferimento all’aeroporto di Saigon e partenza con volo di linea diretto a Danang, nel centro del Vietnam. Arrivo, pranzo in ristorante e partenza per la visita di Myson, uno dei siti archeologici più suggestivi del Vietnam, dove alcune torri Cham, testimonianza della più antica etnia del Paese, sono immerse nell’atmosfera di una vallata nella foresta tropicale. Al termine sistemazione in Hotel. Cena di Capodanno in Hotel e pernottamento. 6° Giorno : domenica 01 gennaio Hoi An Prima colazione in Hotel. Al mattino trasferimento con imbarcazione locale all’isola di Cam Kim, dove le strade sono prive di traffico e perfette per una piacevole escursione in bicicletta di circa 9 km nella campagna vietnamita. Il giro comincia con la visita al villaggio specializzato nella costruzione di barche in legno, prosegue con la visita al Kim Bong Carpentry Village dove gli artigiani creano a mano bellissimi oggetti in legno ed infine si conclude al villaggio di Duy Vinh, specializzato nella creazione manuale di coloratissime stuoie in bambù. Il tutto attraversando la pacifica campagna vietnamita, campi di riso e giardini di frutta tropicale. Pranzo in ristorante. Al termine rientro a Hoi An e visita al centro storico della città: il Ponte Giapponese costruito nel 1610, la Congregazione Cinese, le antiche dimore dei mercanti edificate oltre 200 anni fa. Tempo a disposizione per shopping individuale. Rientro in Hotel, cena libera e pernottamento. Earth Cultura e Natura - Via Roma 45 - 23900 LECCO - Tel. 0341 286793 - Fax 0341 286816 [email protected] - www.earthviaggi.it 7° Giorno : lunedì 02 gennaio Hoi An - Danang - Hue Prima colazione in Hotel. Percorrendo i 140 km circa di strada che attraversa il Colle delle Nuvole e le suggestive lagune costiere si raggiunge Hue, che fu capitale dal 1805 al 1945. Gli imperatori Nguyen fecero edificare la poderosa Cittadella al cui centro si leva la sontuosa Città imperiale con il Padiglione delle Cinque Fenici, il Palazzo della Pace Suprema ed il tempio dinastico The Mieu: grandiosi edifici disposti in un armonico succedersi secondo i principi sanciti dalla scienza geomantica cinese. Visita alla tomba reale di Khai Dinh e proseguimento in risciò fino al mercato Dong Ba traboccante di merci, cibo e oggetti di ogni tipo e dimensione. Cena in ristorante e pernottamento in Hotel. 8° Giorno : martedì 03 gennaio Hue - Hanoi Prima colazione in Hotel. La visita di Hue prosegue risalendo in barca la valle Fiume dei Profumi per raggiungere il Mausoleo Imperiale di Tu Duc. Si visita poi la Pagoda della Dama Celeste, la Thien Mu, situata sulla sponda sinistra del Huong Giang, il Fiume dei Profumi. Al termine trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza con volo di linea diretto a Hanoi. La Parigi d’Oriente è meno sensibile al fascino della modernità rispetto a Saigon, preferisce un distacco e una sobrietà che le derivano dal retaggio coloniale: pur non sottraendosi al processo di crescita economica, non ostenta la propria ricchezza, ma anzi mantiene un’aria elegante grazie ai suoi palazzi di fine Ottocento e ai suoi lunghi viali alberati che assomigliano ai boulevard francesi. Arrivo dopo circa un’ora e trasferimento in Hotel. Cena in Hotel e pernottamento. 9° Giorno : mercoledì 04 gennaio Hanoi Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata alla visita della capitale vietnamita, città dalla forte impronta culturale ed architettonica francese situata sulla riva sud del fiume Song Hong (fiume Rosso): il Mausoleo di Ho Chi Minh, dove il celebre “zio Ho” giace imbalsamato (visita dall’esterno), la Pagoda a pilastro unico “Chua Mot Cot”, eretta nel 1049, il Tempio confuciano della Letteratura, raro e ben conservato esempio della tradizionale architettura vietnamita, nonché più antica Università asiatica, la Pagoda Tran Quoc, una delle prime edificate nel Paese, che conserva bellissime sculture in stile neo-gotico. Visita dei 36 quartieri antichi, dal numero delle antiche corporazioni che qui avevano sede, utilizzando il tradizionale mezzo di locomozione locale, il risciò, quindi l’imponente Cattedrale di San Giuseppe in stile neogotico ed il tempio di Quan Thanh, conosciuto anche come il tempio del grande Buddha. Nel teatro posto sulle rive del Lago della Spada Restituita (Hoan Kiem) si assiste infine ad uno spettacolo unico al mondo dove gli attori sono delle marionette in legno che, accompagnate da suggestive musiche, recitano e danzano sull'acqua facendo rivivere le antiche storie della tradizione, gustose scene di vita quotidiana e vicende tratte dalle più poetiche leggende popolari. Al termine cena in ristorante locale. Rientro in Hotel per il pernottamento. Earth Cultura e Natura - Via Roma 45 - 23900 LECCO - Tel. 0341 286793 - Fax 0341 286816 [email protected] - www.earthviaggi.it 10° Giorno : giovedì 05 gennaio Hanoi - Baia di Halong Prima colazione in Hotel. Partenza per la celeberrima Baia di Halong, formata da migliaia d’isolotti calcarei che emergono dal mare. Un’antica leggenda narra che la nascita di questa meraviglia sia avvenuta grazie ai resti della coda di un drago inabissatosi in mare. Arrivo al villaggio di Halong in tarda mattinata, imbarco su una suggestiva giunca in legno (collettiva) e inizio della navigazione alla scoperta d’incantevoli scenari che si snodano tra la miriade di isole, isolotti, faraglioni e scogliere dove sorgono grotte ricche di stalattiti e stalagmiti. Pensione completa a bordo, pernottamento in cabina con servizi privati. 11° Giorno : venerdì 06 gennaio Baia di Halong - Hanoi - Singapore Brunch a bordo della giunca. In mattinata proseguimento della navigazione nella baia in direzione del molo di Halong. Sbarco e trasferimento via strada direttamente all’aeroporto di Hanoi, attraversando distese di risaie lungo il delta del fiume Rosso. Arrivo in aeroporto in tempo utile per la partenza alle ore 18,35 del volo Silkair MI653 diretto a Singapore. Arrivo alle ore 22,55 e coincidenza alle ore 02,35 (del 7 gennaio) con volo Singapore Airlines SQ368 diretto a Milano Malpensa. Pasti e pernottamento a bordo. 12° Giorno : sabato 07 gennaio Singapore - Milano Malpensa Arrivo al terminal 1 dell’aeroporto di Milano Malpensa previsto alle ore 08,45 del mattino. Pasti e pernottamento a bordo. Quote di partecipazione Da 10 a 16 partecipanti € 2.550,00 Suppl. camera singola € 600,00 Tasse aeroportuali Singapore Airlines/Silkair (da riconfermare all'emissione del biglietto aereo) € 400,00 Assicurazione annullamento € 95,00 bagaglio-sanitaria- Quota gestione pratica € 70,00 Earth Cultura e Natura - Via Roma 45 - 23900 LECCO - Tel. 0341 286793 - Fax 0341 286816 [email protected] - www.earthviaggi.it Piano voli internazionali (suscettibili di variazione): 27.12.2016 28.12.2016 06.01.2017 07.01.2017 MILANO MXP SINGAPORE 11.00 05.55+1 SQ367 SINGAPORE SAIGON 09.50 11.00 SQ172 HANOI SINGAPORE 18.35 22.55 MI653 SINGAPORE MILANO MXP 02.35 08.45 SQ368 Le quote di partecipazione includono: Assistenza di qualificato personale aeroportuale alla partenza da Milano Malpensa Voli di linea internazionali Singapore Airlines/Silkair da Milano Malpensa a Ho Chi Minh City/Saigon e da Hanoi a Milano Malpensa, via Singapore, in classe economica Voli di linea Vietnam Airlines da Ho Chi Minh City/Saigon a Danang e da Hue a Hanoi, in classe economica Franchigia bagaglio in stiva pari a un collo da 30 kg e a mano pari a un collo da 7 kg su tutti i voli internazionali Singapore Airlines/Silkair Franchigia bagaglio in stiva pari a un collo da 20 kg e a mano pari a un collo da 7 kg su tutti i voli nazionali Vietnam Airlines Tutti i trasferimenti con veicolo privato dotato di aria condizionata e autista Tutte le navigazioni indicate in programma con imbarcazioni turistiche locali (collettive) Pernottamenti in camera doppia presso gli alberghi di categoria 4 stelle locali, come sotto indicati o similari (in cabina con bagno privato a bordo di giunca ad Halong) Pasti come indicati in programma Guida/accompagnatore locale parlante italiano Trasferimenti e visite guidate compresi gli ingressi ai monumenti e alle aree archeologiche indicate in programma Assicurazione “Viaggi Rischio Zero” di UnipolSai Guida del Vietnam (una per camera) e kit da viaggio firmato Earth Le quote di partecipazione non includono: Visto turistico vietnamita (al momento sospeso per i cittadini italiani) Escursioni e visite facoltative, non previste in programma Early check in (prima delle ore 14) e late check out (dopo le ore 12) negli alberghi Pasti non indicati, menù à la carte, bevande, mance, facchinaggi, extra personali e tutto quanto non specificato Earth Cultura e Natura - Via Roma 45 - 23900 LECCO - Tel. 0341 286793 - Fax 0341 286816 [email protected] - www.earthviaggi.it Hotel previsti o similari Stelle : Baia di Halong Stelle : 4 stelle Hoi An Cantho Hanoi Hue Saigon Bhaya Cruise Ancient House Village Victoria Can Tho Hanoi Pearl Hotel Saigon Morin Liberty Central Note importanti: Viaggi personalizzati Il nostro staff mette a disposizione dei viaggiatori un’esperienza ventennale nell’organizzazione di viaggi in Asia, con una programmazione attenta al rispetto delle culture e delle popolazioni locali, studiata con la massima flessibilità e personalizzazione per chi desidera immergersi nella natura, nella storia e nella spiritualità d’Oriente. Collegamenti aerei I collegamenti con il Sud Est Asiatico sono operati prevalentemente con voli Lufthansa, Thai Airways, Qatar Airways e Singapore Airlines, da tutti gli aeroporti italiani collegati. E’ possibile raggiungere questi aeroporti con voli nazionali Alitalia. La Mongolia si raggiunge principalmente con voli Lufthansa via Francoforte, ma è possibile prevedere anche partenze con i voli di linea di altre compagnie aeree IATA. Hotel In Oriente la categoria ufficiale degli Hotel non rispetta gli standard internazionali di attribuzione delle “stelle”, ma si suddivide più genericamente in alberghi Deluxe, Superior, Prima Categoria ed Economici. In base alla nostra esperienza e al budget dei viaggiatori, siamo in grado di selezionare le strutture più adatte alle esigenze dei clienti indipendentemente dalla categoria ufficiale. Dove possibile privilegiamo piccole strutture alberghiere di charme, in stile tradizionale e con un servizio accurato. Dove l’offerta ricettiva è scarsa, proponiamo le migliori soluzioni disponibili. Mezzi di trasporto Le strade che collegano le principali città dell’Indocina sono generalmente asfaltate. I mezzi di trasporto sono privati e di standard locale, con aria condizionata ed autisti esperti. Gli autisti parlano generalmente l’idioma locale, raramente il francese o l’inglese. Sono molto disponibili, ma rispettano rigorosamente le pause per mangiare e i riposi notturni. Il traffico caotico delle metropoli rallenta notevolmente i tempi di trasferimento, mentre in campagna la velocità è leggermente più sostenuta. Guide Le guide locali in Myanmar effettuano anche il servizio di accompagnatori e parlano un buon italiano. In Cambogia, soprattutto a Siem Reap, operano alcune guide locali che parlano un italiano sufficiente. In Laos le guide locali parlano solo inglese e francese. In Vietnam solo pochissime guide parlano italiano. In Mongolia parlano un inglese piuttosto elementare. Visti Il visto birmano e mongolo si ottiene in anticipo, presso le rappresentanze consolari dei rispettivi Paesi in Italia. Gli altri visti si ottengono direttamente alla frontiera aeroportuale, terrestre o fluviale di ingresso, con Earth Cultura e Natura - Via Roma 45 - 23900 LECCO - Tel. 0341 286793 - Fax 0341 286816 [email protected] - www.earthviaggi.it pagamento in loco dei relativi diritti. Il viaggio in Mongolia può richiedere l’ottenimento del visto cinese (ottenibile in Italia) se i voli sono operati via Pechino. Per l’ingresso in tutti i Paesi è richiesto il possesso di passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data del viaggio. Inoltre è necessario verificare che il passaporto sia firmato. Earth Cultura e Natura - Via Roma 45 - 23900 LECCO - Tel. 0341 286793 - Fax 0341 286816 [email protected] - www.earthviaggi.it INFORMAZIONI UTILI Vietnam FORMALITÀ D’INGRESSO: E' necessario essere in possesso di passaporto individuale con validità minima di 6 mesi e con almeno 2 pagine libere. Dal 1° luglio 2015 i cittadini italiani non necessitano più di visto turistico per entrare in Vietnam, purché il soggiorno in loco non superi i 15 giorni di durata e purché non si prevedano ingressi multipli. La normativa è sperimentale e può essere revocata in qualsiasi momento dalle autorità vietnamite. VACCINAZIONI: I cittadini europei non devono sottoporsi a vaccinazioni obbligatorie per recarsi in Vietnam. Suggeriamo di consultare l'Ufficio di Igiene per avere informazioni aggiornate sulla destinazione. Da parte nostra consigliamo l'osservanza delle elementari regole di igiene. Siate particolarmente cauti con l'acqua (e anche con il ghiaccio); controllate che venga prima bollita o che provenga da contenitori chiusi ermeticamente. Si può incorrere in colpi di sole o di caldo dovuti alla disidratazione; bevete molti fluidi, evitate di esporvi troppo al sole e di fare sforzi nei momenti più caldi. VALUTA: La valuta locale è il Dong, non esportabile. Con i contanti otterrete un cambio leggermente vantaggioso, rispetto ai traveller's cheques. I dollari Usa costituiscono la seconda valuta nel paese e vengono accettati ovunque. E' comodo averne anche di piccolo taglio così da evitare problemi di resto. La vostra guida locale potrà darvi tutte le indicazioni per gli uffici cambio. Raccomandiamo di cambiare piccole somme per volta, poiché i Riel eventualmente rimasti non si potranno più riconvertire. Le carte di credito sono accettate sempre più diffusamente, soprattutto negli alberghi e nei negozi di souvenir. Cambi indicativi (Aprile 2014): 1 Euro = 29.283 Dong 1 Dollaro USA = 21.080 Dong DOGANA: Le norme doganali sono piuttosto semplici per incoraggiare il turismo, tuttavia se portate con voi un equipaggiamento fotografico o video, fate una lista precisa di tutto quello che avete presentato in dogana. BAGAGLIO: Per motivi di franchigia aerea, il peso del bagaglio (escluso il bagaglio a mano) non deve superare i 20 Kg a persona. Ideali le robuste sacche morbide, possibilmente da chiudere con un lucchetto. E' consigliabile avvolgere gli indumenti contenuti nella sacca in sacchetti di plastica per salvaguardarli dalla polvere e dall'acqua. E' importante che sul bagaglio venga messa un'etichetta con nome, cognome e indirizzo del proprietario in modo che sia di facile identificazione. Bagaglio, passaporti e denaro vanno custoditi con la massima attenzione, soprattutto negli aeroporti, negli alberghi e durante visite ed escursioni in luoghi particolarmente affollati. E’ necessario limitare al minimo le dimensioni del bagaglio, i mezzi locali dispongono di bagagliai di ridotte dimensioni. Earth Cultura e Natura - Via Roma 45 - 23900 LECCO - Tel. 0341 286793 - Fax 0341 286816 [email protected] - www.earthviaggi.it FUSO ORARIO: 6 ore in avanti, quando in Italia c'è l'ora solare. 5 ore in avanti, quando in Italia c'è l'ora legale. LINGUA: La lingua ufficiale è il Vietnamita. L'inglese è capito e parlato quasi ovunque. Le persone più anziane, soprattutto nei piccoli centri e al nord, potranno parlare francese. Non essendo un paese meta di turismo di massa, pochissime persone parlano o capiscono l'italiano: comunque, sempre in maniera molto elementare. POPOLAZIONE: Secondo recenti studi sulle origini del popolo vietnamita la popolazione che si installò nella penisola indocinese e nelle regioni confinanti proveniva dalla Cina, dagli altipiani dell’Asia Centrale, dalle isole del Pacifico del sud e da varie parti del mondo. Per questo motivo i vietnamiti sono considerati un interessante “crogiolo di razze” in cui si sono incontrate e fuse le maggiori migrazioni asiatiche e oceaniche. L’etnia principale viene chiamata “Viet” o “kinh”. I vietnamiti hanno lasciato un’impronta duratura e hanno dato vita a una società raffinata e complessa. La civiltà del Vietnam era caratterizzata da un modello agricolo molto elaborato che si basava su opere idrauliche complesse e su una fitta rete di canali e dighe. La società vietnamita era caratterizzata inoltre da una struttura gerarchica fondata su un ceto di contadini proprietari terrieri e su una elite burocratica costituita da letterari e intellettuali. A tutt’oggi i “Viet” rappresentano da soli il 90 % della popolazione. Affianco ad essi vi sono circa 54 minoranze etniche che vivono nelle zone montagnose del Vietnam. Fra le tribù più importanti che vivono al Nord ricordiamo: i Hmong, i Dao e I Thai. I Hmong, noti anche con il nome di Meo sono circa 500 mila e coltivano mais e riso, lavorano cotone e papavero da oppio. Vivono principalmente nelle province di Lai Chau e Lao Cai e si dividono in nuclei diversi tra loro per abbigliamento: Hmong bianchi, Hmong neri, Hmong fioriti. Un’altra zona interessante è quella degli altipiani centrali dove vivono altre minoranze etniche. Fra queste la più caratteristica è la tribù Jarai. I Jarai vivono in comunità composte da piccole famiglie matriarcali, tutte economicamente indipendenti; coltivano alberi da frutta, riso, fagioli e altri cereali; allevano bufali, capre, polli e maiali oltre a buoi e cavalli. I cavalli servono anche per la caccia al cinghiale. Molto importanti sono le feste: fra le due più importanti ricordiamo il “Tet” o capodanno lunare la cui celebrazione coincide con la fine del raccolto. CLIMA: Il clima è monsonico, umido da maggio a ottobre e asciutto da novembre ad aprile. Grande varietà climatica dovuta all’estensione in latitudine e altitudine del Vietnam, determinata da due monsoni annuali che scandiscono anche i ritmi dell’agricoltura: a grandi linee il monsone invernale, secco, interessa l’area settentrionale generalmente tra ottobre e aprile con una temperatura abbastanza bassa, attorno ai 10/15 gradi; tra gennaio e marzo si registra spesso una pioggerellina insistente ma poco fastidiosa. Il monsone estivo, umido, soffia invece da metà maggio a metà settembre. Nella parte meridionale del paese, tropicale, la stagione delle piogge va da maggio a ottobre con precipitazioni quotidiane brevi, secca da novembre ad aprile, con un’aria particolarmente leggera e limpida da novembre a gennaio. ABBIGLIAMENTO: Indumenti di cotone, leggeri e comodi, come T-shirt, camicie e pantaloni di seta, sono l’abbigliamento ideale per visitare il paese durante tutto l’arco dell’anno. Da non scordare sono sicuramente un cappellino per il sole, un K-way per qualche improvviso acquazzone ed un maglioncino che si renderà necessario per l’immancabile aria condizionata degli hotel e dei ristoranti. Indispensabili un paio di scarpe comode per camminare in città e scarponcini da trekking per le escursioni fuori città. Earth Cultura e Natura - Via Roma 45 - 23900 LECCO - Tel. 0341 286793 - Fax 0341 286816 [email protected] - www.earthviaggi.it CORRENTE ELETTRICA: La corrente elettrica è a 220/240 volts. Suggeriamo di munirsi di un adattatore. ACQUISTI: Belle e diffuse le lacche tra gli oggetti d’artigianato, le ceramiche, i tessuti intarsiati, i dipinti, i sandali in cuoio, i tipici cappelli a cono, i capi di abbigliamento in seta e in cotone, di grande effetto e di poca spesa, da acquistare già confezionati o da farsi fare su misura in tempi strabiliantemente brevi. Assolutamente da evitare gli oggetti in avorio e in tartaruga per non contribuire all’estinzione di animali a rischio. CURIOSITÀ: Antica l’arte delle lacche, di ottima qualità, grande varietà e abilità infinita: oggetti in legno laccato sono stati rinvenuti nelle tombe vietnamite risalenti al III e IV secolo d. C. La materia prima è la resina dell’albero della lacca, o cay son, che viene diluita con acqua, privata dello strato superficiale di colore scuro, versata in un contenitore di bambù e agitata energicamente per 8/10 ore. Per ottenere le varie tonalità vengono poi aggiunti a seconda del colore desiderato semi di piante, fogli d’argento o d’oro, frammenti di madreperla e di gusci d’uovo. Le tavole sulle quali viene spalmata la lacca devono essere lisce e asciutte per evitare crepe: il risultato, smagliante e perfetto, si può ammirare nel vasto assortimento di scatole di ogni forma e misura, vassoi, vasi, pannelli, presenti ovunque nei negozi e nei mercatini. CUCINA: Deliziosa miscela di sapori ed odori, la cucina tradizionale vietnamita combina di volta in volta il riso di ottima qualità con verdure, germogli, latte di cocco, pesce, molluschi, pollo, maiale, conditi con spezie più o meno piccanti. Fragranti baguettes e dolci creme caramel sono il retaggio del periodo di colonizzazione francese. Negli alberghi di buona categoria è possibile gustare un’accettabile, talvolta ottima, cucina internazionale. LETTURE CONSIGLIATE: Farfalle sul Mekong. Tra Thailandia e Vietnam di Corrado Ruggeri (Feltrinelli, Milano 2003) Tra il romanzo e il reportage giornalistico, uno sguardo ironico e divertente sulle usanze e le contraddizioni dell'oriente. Il messaggero celeste di Pham Thi Hoài (Marietti, Genova 1991) È il manifesto della nuova letteratura e dell'opposizione intellettuale al regime di Hanoi. In Vespa. Da Roma a Saigon di Giorgio Bettinelli (Feltrinelli, Milano 2001) Resoconto di un viaggio durato sette mesi in sella a una Vespa dall'Italia al Vietnam. L'amante di Marguerite Duras (Feltrinelli, Milano 2001) È una storia d'amore che si svolge a Saigon negli anni '30, portata con successo sul grande schermo. Mekong di Alberto Arbasino (Adelphi, Milano 1995) Un libro che si colloca a metà fra il racconto e il reportage di viaggio. Pelle di leopardo. Giai Phong! La liberazione di Saigon di Tiziano Terzani (Tea, Milano 2003) Uno dei pochi giornalisti testimoni della liberazione di Saigon ne fa un appassionante resoconto. Storia della guerra del Vietnam di Stanley Karnow (Rizzoli, Milano 2002) Cerca di spiegare come la superpotenza americana fu sconfitta in Vietnam. Storie del Vietnam di Nguyen Xuan Hung (Fabbri, Milano 2002) Una raccolta di storie della tradizione orale di questo paese antichissimo e misterioso. Earth Cultura e Natura - Via Roma 45 - 23900 LECCO - Tel. 0341 286793 - Fax 0341 286816 [email protected] - www.earthviaggi.it Earth Cultura e Natura - Via Roma 45 - 23900 LECCO - Tel. 0341 286793 - Fax 0341 286816 [email protected] - www.earthviaggi.it Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)