CV e attrezzatura
Transcript
CV e attrezzatura
Curriculum Vitae di Edoardo Sirocchi Dati personali: • Nato a Cagliari il 24 Febbraio 1977 • Residente a Cagliari, via Manzoni 3 • Tel: 070-7562274, Cellulare: 3284474615 • Email: [email protected] Istruzione: • 2013: Musica Elettronica, Conservatorio di Cagliari; • 2013: Corso di musica elettronica tenuto da Daniele Ledda; • 2013: Diploma al Corso professionale per fonico presso la Namm di Cagliari; • 2011: Diploma accademico I livello in Flauto conseguito presso il Conservatorio P.L. da Palestrina, Cagliari; • 2011: Corso di informatica musicale presso la Namm di Cagliari (software utilizzati: Sibelius 6, Cubase 5); • 2011: Workshop "Editing sound and special effects" (produzione audio/video); • 2010: Workshop di improvvisazione "Riciclo sonoro" tenuto da Michele Sarti; • 2008: Masterclass di Flauto sul repertorio per flauto solo tenuto dal M° Elena Cecconi; • 2002: Seminario di musica tradizionale irlandese Dave Maguire; • 1996: Maturità classica conseguita presso Liceo classico "Dettori" di Cagliari. Esperienze musicali e lavorative: • 2015: fonico di presa diretta per il cortometraggio “JANAS” (Karel produzioni); • 2015: fonico di presa diretta per il cortometraggio “TOMA'S”, regia di Francesca Floris (con Fausto Siddi); • 2015: fonico di presa diretta per il cortometraggio “Discovolante”, regia di Matteo Incollu (produzioni Mommotty); • 2015: fonico di presa diretta per la web serie “Lost in the Sardinia” (Karel produzioni) (in lavorazione) https://vimeo.com/126409100 ; • 2015: fonico di mixage per il documentario “Osservatorio delle arti e della scrittura in Sicilia”, regia di Salvo Cuccia http://www.osservatoriodelleartisicilia.it/ ; • 2015: microfonista per la puntata in Sardegna del documentario "The listen project" (tv giapponese); • 2015-2014: fonico di presa diretta del lungometraggio “Buon lavoro”, regia Marco Demurtas (in lavorazione); • 2014: fonico di presa diretta per il documentario “Osservatorio delle arti e della scrittura in Sicilia”, regia Salvo Cuccia (Regione Sicilia) http://www.osservatoriodelleartisicilia.it/ ; • 2014: fonico di presa diretta per il documentario “El rio que suena, reflejo del tiempo: Joaquin Diaz”, regia Inès Toharia Teràn (El Grifilm); • 2014: Postproduzione audio del cortometraggio "Del prossimo orizzonte", regia di Tomaso Mannoni; • 2014: Varie registrazioni live del coro Studium Canticum (comprensive di mixaggio e mastering); • 2013: partecipa alle registrazioni del coro diretto da Stefania Pineider; • 2013: Sound Editor del lungometraggio "Fino in fondo", regia di Tomaso Mannoni e Alberto Badas; • 2013: nell'ambito del corso per fonici della NAMM, registra, mixa e masterizza un brano del gruppo rock NOX; • 2013: fonico di presa diretta nel cortometraggio "Un atto di dolore", regia di Joe Bastardi; • 2012: fonico di presa diretta nel cortometraggio "Anime in spalla", regia di Tomaso Mannoni ; • 2009: fonico di presa diretta nel cortometraggio "E' diventata nera", regia di Tomaso Mannoni; • 2009 a oggi: è tra gli organizzatori del festival cinematografico "Manhattan short film festival"; Attrezzatura per la presa diretta e la post-produzione audio: Ascolti: monitor Tannoy 6D reveal, cuffie Sony 7506, Sennheiser HD25; Recorder: Pro tools 10; Laptop samsung serie 5 (intel i5); Computer desktop intel i7 (quadcore) Ram 8 Gigabyte; Controller midi: korg nano kontrol, Arturia keylab 25; Field recorder: Fostex Fr2 LE (2 tracce); Sound devices 744T (4 tracce con tc); Field mixer: Sound devices 302 (3 ch); Microfoni: AKG C214, Rode ntg3, Audio Technica BP4029 (stereo), Sennheiser MKH60, Neumann KM185; Radiomicrofoni: 2 trasmettitori Sony UTX B03, 2 ricevitori Sony URX P03 (con 2 capsule Rode lavalier). Scheda audio: Focusrite Scarlet 6i6; Sospensioni e antivento: Rode, Sennheiser, Rycote; Aste: Vdb; Carry case: Petrol Ps602. Software utilizzati: Pro tools 10, Cubase 5, Izotope RX2, Melodyne, Sibelius 6, Vegas 12, Ableton live 9, Izotope Ozone, plugin vari (fab filter, waves, brainworks, lexicon).
Documenti analoghi
CV_MatteoChiochetta_maggio 2014_italiano.pages
Competenze!
Conosce e utilizza regolarmente mixer digitali come Yamaha PM5d e M7CL,
Digico serie SD e D, Avid serie Profile e Venue, Midas serie PRO e Soundcraft serie Vi; mixer analogici come Mida...
CV Antonio Casella - Associazione Italiana Tecnici del Suono
Fonico di presa diretta
Vague & Nouvelle – Triskel – di Lucio Lepri
Fonico/Microfonista
HangDrums – Impressioni d’Amsterdam – di Giorgio Piracci
Fonico di presa diretta
R. Vaccaro – Sulla pietra no...