LE tENdENZE, gLI StILI, LE NOVItà NUOVE IdEE pER LA
Transcript
LE tENdENZE, gLI StILI, LE NOVItà NUOVE IdEE pER LA
RIVISTA INTERNAZIONALE DI ARREDAMENTO DESIGN ARCHITETTURA N. 374 - LUGLIO 2012 € 5,00 SPED. ABB. POST. - 45% - ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 - CMP VR EDIZIONE ITALIANA ESCLUSIVO Il cantante Zucchero con la compagna Francesca Mozer su una terrazza della loro locanda Eco del Mare a Lerici, in Liguria. ZUCCHERO & FRANCESCA Il nostro buen retiro sul golfo dei poeti Mare dolce VIVERE UNA MAGICA ESTATE a pantelleria, forte dei marmi, Lerici, Cala di volpe, Pozzuoli, Termoli, capri, saint-tropez e lisbona Le tendenze, gli stili, le novità NUOVE IDEE per la casa al mare Aspettando l’onda Dalla terrazza del piano attico della casa, edificata negli anni Ottanta, si ammira il panorama dell’Oceano Atlantico. Accanto al tavolino Smallwire di Zanotta, sedia Tropicalia di Patricia Urquiola per Moroso. In un borgo vicino a Lisbona ambienti ariosi si aprono sulla costa atlantica, dove si pratica il surf interior design di susana paiva – testo di Kerstin Rose – fotografie di christian Schaulin 2 3 WHO’S WHO. Nel salotto, tre vasi di Venini poggiano sul tavolo Orgone di Marc Newson, prodotto da Cappellini come la lampada a sinistra. Divano rivestito con tessuto di Missoni, cuscini di Designers Guild. A destra, tavolino Egocentrism di Fornasetti e lampada di Venini in vetro di Murano. Le fotografie sono di Bruno Veiga; il pouf Tatino è di Cerruti Baleri. Grande tappeto di vacchetta. Pedro e Ana Santos , con la figlia Maria, nata da pochi mesi, vivono a Ericeira, un piccolo borgo poco distante da Lisbona sulla costa dell’Oceano Atlantico, in una villa edificata negli anni Ottanta che hanno completamente ristrutturato. Amante del surf, Pedro Santos ha scelto di vivere vicino al mare e lavora in un negozio di articoli da windsurf; la moglie Ana invece è appassionata di arredamento e ha trovato i mobili e le decorazioni della loro casa con l’ausilio dell’interior designer Susana Paiva. A na e Pedro Santos hanno inseguito a lungo la felicità trovandola, infine, fuori dall’uscio di casa. Dopo essersi sposati, hanno deciso di prendere una villa a Ericeira, sulla costa atlantica del Portogallo, sessanta chilometri a nord di Lisbona. Ericeira è il luogo natio di Pedro Santos, che ha visto il borgo di pescatori trasformarsi a poco a poco in una stazione balneare. Il padre di Ana aveva segnalato loro una villetta a schiera degli anni Ottanta, messa in vendita, che faceva parte di un complesso residenziale costruito ai margini del villaggio, vissuto prevalentemente in estate e quasi deserto durante i mesi invernali. “Mi sem- 4 5 decori floreali per la zona pranzo brava un luogo troppo tranquillo”, ricorda la proprietaria. Ma, una volta vista l’ubicazione delle villette imbiancate a calce che, dall’alto della costa rocciosa, si affacciavano su una splendida vista sul mare, ha deciso di comprare la casa. Per ristrutturare gli interni di 250 metri quadrati, che entrambi volevano ampi, luminosi e ariosi, i padroni di casa si sono affidati all’architetto Paula Moucheira. Dall’ingresso al pianterreno si accede sia all’abitazione sia ai garage; al primo piano si apre un vasto soggiorno, ottenuto demolendo i muri che in origine dividevano gli spazi. La zona pranzo, rivestita con carta da parati anche sul soffitto, è stata ricavata in un angolo raccolto; la cucina, attigua, è stata realizzata su misura da un’azienda locale: per praticità i proprietari amano pranzare qui, utilizzando come tavolo a sinistra: uno scorcio della cucina, le cui finestre si affacciano sul patio del retro della casa. Gli arredi sono stati realizzati da un falegname del luogo su progetto dei proprietari. Il banco è in sucupira, legno tipico del Sud America, con il quale sono stati rivestiti anche il pavimento della zona giorno e le scale. L’orologio al muro è di Established & Sons. sopra: sul tavolino di Fornasetti, nel salone, una figura in porcellana di Jaime Hayon e lampada di Venini in vetro di Murano. a destra: la sala da pranzo è arredata con un tavolo in legno laccato bianco di MDF e sedie di Marcel Wanders, Cappellini. Vaso giallo di Jaime Hayon per BD Barcelona. Lampade Beat di Tom Dixon; a destra, piatti della serie “Tema & Variazioni” di Fornasetti. La carta da parati è prodotta da Ralph Lauren. 6 7 Nella zona giorno, sulla credenza gialla di Cappellini, il vaso verde grande è di Christian Tortu, i due più piccoli sono di Venini. Bicchieri Mosaique Baby in vetro di Baccarat, piatto Bocca di Fornasetti e lampada Spun Light T di Flos. a destra in alto: nel corridoio al secondo piano, tappeto Margherita di The Rug Company e mobile di famiglia della padrona di casa. a destra in basso: la camera padronale. Sul letto Bed di Cappellini, cuscini Love e Vaca Metalizada di Maison de Vacances, coperta di Missoni. La stampa LOVE, sopra la testiera, è di Paul Smith per The Rug Company; lumi bianchi prodotti da Established & Sons. Vivaci tocchi di colore su fondo 8 bianco 9 un ripiano in legno di sucupira, una pianta del Sud America, usato anche per la scala e per il pavimento del soggiorno. Dal secondo piano, occupato da tre camere da letto, si accede al luminoso attico costruito sul tetto, che si apre, attraverso porte-finestre scorrevoli, su una terrazza. Per arredare gli ambienti la padrona di casa, che aveva trascorso alcuni mesi a setacciare i negozi di Lisbona alla ricerca di mobili e oggetti per creare accostamenti tra antico e moderno, si è avvalsa della collaborazione di Susana Paiva, interior designer dello studio Poeira di Lisbona. Ana Santos inizialmente deside- rava una decorazione completamente bianca, ma l’interior designer l’ha convinta dell’influenza positiva dei colori sull’umore e dell’efficacia dei contrasti cromatici. Una vivida gamma di tonalità risalta così sul candore degli interni, come il blu scuro del sofà, il giallo limone della credenza, le tinte vivaci dei vasi di Venini e le insolite decorazioni di Jaime Hayon e Fornasetti. Dopo aver terminato l’arredamento, è nata la piccola Maria. Così Ana Santos ha ripreso le sue visite ai negozi per decorare l’ultima stanza rimasta vuota, quella della figlia, scegliendo naturalmente delicati colori pastello. la luce disegna i volumi a sinistra: Pedro Santos sulla costa di Ericeira, sull’Oceano Atlantico, pratica surf ogni giorno, sia in estate che in inverno. in alto: l’attico, aperto sulla terrazza. Poltrona Lounge Chair & Ottoman di Charles e Ray Eames per Vitra e cuscini di Missoni. A sinistra, tavolino bianco Tod di Zanotta. sopra: nella cameretta della figlia, la seduta Slow Chair & Ottoman di Ronan e Erwan Bouroullec per Vitra, con cuscini di Ralph Lauren e Designers Guild. Sempre di Vitra sono l’elefantino rosa Eames Elephant di Charles e Ray Eames e il tavolino Prismatic Table di Isamu Noguchi. Lampada Loft prodotta da Jielde; carta da parati di Ralph Lauren. 10 11
Documenti analoghi
riservata - Zenucchi Arredamento
da cene e ricevimenti, con arte e quotidianità in costante interazione. Gli ospiti possono sedere in totale relax sui divani Raffles di Vico Magistretti, vestiti in lino come le tende, i letti e i ...