constellation
Transcript
constellation
IT C O N S T E L L AT I O N US ER MANUAL USER MANUAL ENGLISH 2 EN /INDEX/ A S S E M B LY page 4 CONNECTION CABLE page 5 ELECTRICAL CONNECTION page 6 AMPLIFIER page 8 LISTENING ROOM page 9 SPEAKER POSITIONING page 10 S T R AY M A G N E N I T C F I E L D S page 12 M A I N TA N C E A N D WA R R E N T I E S page 13 S T A N D A S S E M B LY page 14 3 Assembly/ Only for Ursa Major model. Place the 4 supplied dampers into the slot on the lower part of the speaker and carefully place the top until full contact of the two parts. 4 Connection Cable/ EN The best connection is obtained by using short lengths of board cables. The cables should always be the bipolar-multithread type (in no case should rigid single thread cable be used), preferably board, such as the cables for hi-fi connections normally available in the specialized shops. For those who wish to use ordinary electric wire, it is advisable to keep to the following minimum requisites: Distance Minimum Cable A m p l i f i e r/ S p e a ke r Cross Section Up to 5 meters 0,75 sq. mm From 5 to 10 meters 1.00 sq. mm Over 10 meters 2.00 sq. mm 5 Electrical Connection/ All connections should be made with the audio equipment switched off. The amplifier terminals are marked: red for the positive pole and black for the negative. The input terminals of Chario speakers are clearly marked with the indications + for the positive and – for the negative inputs. While connecting the amplifier to the speakers great care should be taken not to confuse the polarities. 6 Electrical Connection/ EN For Ursa Major model use the supplied cable to connect the low to the high part. Ursa Major model can be also connected in bi-wiring or bi-amping. N.B. Inversion of the polarities will NOT damage the speakers in any way. The quality of the sound will, however, be impaired (with a considerable loss of the power), and therefore the stereo image will be altered with a difficult location of the sources. 7 Amplifiers/ It is possible to use more powerful amplifiers than those suggested: in this case, however it is necessary to be careful when regulating the volume in order to avoid the speakers damage by sending them a too powerful signal. It is also advisable, if using a low powered amplifier, not to keep the volume switch at the maximum level (especially if the tone controls are changed) on order to avoid serious damage to the tweeters. Generally, the recommended power amplifier has to be directly proportional to the size of the listening room. It should have a m i n i m u m e l e c t r i c a l p owe r of 1W e a c h c u b i c m ete r. T h e p owe r a m p l i f i e r is suitable for an impedance of 4 ohm. For connections between source and amplifier, refer to the manuals supplied with the devices. 8 Listening Room/ EN The environment have a fundamental importance to determinate the quality of listening. The shape of the room , ornaments, furniture, upholstery, curtaining, carpets, glasses and anything else do determine the sonic performance of your living room. The room should therefore be optimized by moving the furniture and "calibrating” the reflecting and absorbing surfaces, in order to obtain as much “acoustic neutrality” as possible. To i n c r e a s e t h e p e r f o r m a n c e o f t h e r o o m p l e a s e c o n t a c t a c o u s t i c specialists for home entertainment. 9 Speaker Positioning/ 0,5 m 1,5 m 0,5 m 1m Once your room has been - There should be at least 1 optimized, it is necessary to meter between the listener and find the right position for the wall behind him. the speakers within it. Also in this case (because of the - To o p t i m i z e t h e d i s t a n c e variety of possible solutions) between speakers increase it is advisable to proceed the distance between them by tries, experimenting the gradually, until you’ll hear a different positions, but always "hole in the middle": that’s the remembering that: allowed maximum distance, so just reduce it a bit. - There should not be any bulky object between the speakers and - The speakers should be slightly the listener. toed in. 10 EN - Where possible the speakers If, for any reason, some of these should be at least 50 cm from conditions cannot be met, it is the side walls. possible to modify the sound by regulating tile tone controls or - Small Loudspeaker systems by using an equalizer. It should, should be placed on shelves (if however, be remembered that this is not possible, put them in these cases more benefit is on a stand) so that the tweeter achieved by attenuating the should be more or less at the frequencies rather than by same level of the listener's ears. increasing them. All the speakers can be use in multichannel configuration. 11 Stray Magnetic Fields/ The speaker drive units create static stray magnetic fields that extend b e y o n d t h e b o u n d a r i e s o f t h e c a b i n e t . We r e c o m m e n d y o u k e e p magnetically sensible devices (CRT television and computer screens, computer discs, audio and video tapes, swipe cards and the like) at least 0.5m from the speaker. OLED, LCD and plasma screens are not affected by magnetic fields. 12 Maintance and Wa r re n t i e s / EN Please take the time to carefully read and follow these important safety instructions. Please save this sheet for future reference. WA R N I N G : Do not expose this appliance to dripping or splashing, and do not place objects filled with liquids, such as vases, on or near the appliance. As with any electronic products, use care not to spill liquids in to any part of the system. Liquids can cause a failure and/or fire hazard. Do not place any free flames sources, such as lighted candles, on or near the appliance. Do not install near any heat sources such as radiators, heat registers, stoves, or other appliances (including amplifiers) that produce heat. Consult the dealer or an experienced radio/TV technician for help. Clean only with a dry cloth. This product contains magnets, which can be harmful to pacemaker wearers. CAUTION Make no modifications to the system or accessories. Unauthorized alterations may compromise safety, regulatory compliance, and system performance. Guarantee will be invalidated as well. 13 Stand Assembly/ 14 Stand Assembly/ EN PA R T S F O R 2 S TA N D S : Screw for fixing the upper and the lower base (4 pcs) Upper base (2 pcs) Base Bottom (2 pcs) Stem (2 pcs) Rubber (8 pcs) INSTRUCTIONS: Place the lower base on the bottom of the stem and align the holes for the screws. Use two screws to join the two pieces being careful not to over thighten. Place the upper base on the top of the stem and align the holes for the screws. Use two screws to join the two pieces being careful not to over thighten. Attach the rubbers provided at the bottom of the lower base. Place the speaker into the appropriate calls on the base top. 15 MANUALE UTENTE I TA L I A N O 2 IT /INDICE/ ASSEMBLAGGIO pag. 4 C AV I D I C O L L E G A M E N TO pag. 5 COLLEGAMENTI ELETTRICI pag. 6 A M P L I F I C AT O R I pag. 8 A M B I E N T E D ' A S C O LT O pag. 9 POSIZIONAMENTO DEI DIFFUSORI pag. 10 CAMPI MAGNETICI DISPERSI pag. 12 PULIZIA, MANUTENZIONE, NORME DI SICUREZZA pag. 13 A S S E M B L A G G I O S TA N D pag. 14 3 Assemblaggio/ Va l i d o s o l o p e r i l m o d e l l o U r s a M a j o r. Place the 4 supplied dampers into the slot on the lower part of the speaker and carefully place the top until full contact of the two parts. 4 Cavi di collegamento/ IT Le connessioni migliori si ottengono con collegamenti brevi e cavi di generoso diametro. I cavi devono essere sempre di tipo bipolaremulti filare (in nessuno caso si deve usare cavo unipolare rigido), possibilmente di ampia sezione, come i cavi per collegamenti hi-fi correntemente reperibili presso i rivenditori specializzati. Per coloro che intendono utilizzare normali conduttori elettrici, è bene fare riferimento ai seguenti requisiti minimi: Distanza Sezione minima a m p l i f i c ato re /d i f f u s o re del conduttore Fino a 5 metri 0,75 mm2 Da 5 a 10 metri 1.00 mm2 Oltre 10 metri 2.00 mm2 5 Collegamenti elettrici/ Tu t t i i c o l l e g a m e n t i d e v o n o e s s e r e e f f e t t u a t i c o n i c o m p o n e n t i dell’impianto spenti. I morsetti di uscita degli amplificatori sono contrassegnati dal colore rosso per il polo positivo e dal colore nero per il polo negativo. I morsetti di ingresso dei diffusori Chario riportano chiaramente l’indicazione + (per il polo positivo) e - (per il polo negativo). Durante il collegamento amplificatore-casse acustiche, rispettate scrupolosamente la corretta polarità di ingresso. 6 Collegamenti elettrici/ IT Per il modello Ursa Major utilizzare il cavo in dotazione per collegare la parte inferiore alla parte superiore. Per il modello Ursa Major è anche possibile il collegamento a cavo sdoppiato (bi-wiring) oppure ad amplificatore sdoppiato (bi-amping). In tal modo la parte bassa potrà essere alimentata separatamente dagli altri trasduttori. N.B. Una eventuale inversione della polarità NON danneggia i diffusori acustici, viene però compromesso l’ascolto (con un risultato sonoro che comporta una sensibile perdita di potenza) e viene alterata l’immagine stereofonica, con una difficile localizzazione delle sorgenti. 7 Amplificatori/ E’ possibile accoppiare i diffusori ad amplificatori di potenza più elevata rispetto ai valori suggeriti: in questo caso va sottolineata la necessita di una certa cautela nell’uso della manopola di volume, per non danneggiare i diffusori con flussi di potenza eccessivi. E’ anche consigliabile, utilizzando amplificatori di bassa potenza, non mantenere al massimo la manopola di volume (soprattutto con i controlli di tono laterali) per evitare il rischio di danneggiare seriamente il tweeter. Generalmente l’amplificazione consigliata è direttamente proporzionale alla dimensione della stanza di ascolto. E’ vivamente co n s i g l i ato d i ave re u n m i n i m o d i 1W p e r o g n i m 3 . La potenza dell’amplificatore è indicata per un valore di impedenza di 4 Ohm. Per le connessioni tra amplificatore e sorgente fare riferimento ai manuali forniti con i dispositivi in possesso o reperibili presso gli appositi siti internet. 8 Ambiente d’ascolto/ IT L’ a m b i e n t e d ’ a s c o l t o è d i f o n d a m e n t a l e i m p o r t a n z a n e l d e t e r m i n a r e l a qualità dell’ascolto domestico. La sua forma, le suppellettili e i mobili in esso contenuti, i drappeggi, le tende e i tappeti eventualmente presenti, le superfici di vetro o acusticamente riverberanti e le superfici assorbenti determinano le caratteristiche dell’ambiente d’ascolto. L’ a m b i e n t e d ’ a s c o l t o v a d u n q u e o t t i m i z z a t o , s p o s t a n d o opportunamente i mobili e calibrando le superfici riflettenti e assorbenti, in modo da ottenere, se possibile, la massima neutralità acustica dell’ambiente. Per una migliore ottimizzazione dell’ambiente d’ascolto rivolgersi a tecnici specializzati e professionisti in consulenza acustica. 9 Posizionamento diffusori/ 0,5 m 1,5 m 0,5 m 1m Una volta ottimizzata l’acustica - Bisogna ottimizzare la distanza ambientale, occorre sistemare i tra i diffusori, si procede per diffusori. Anche in questo caso gradi, partendo da una distanza (vista la varietà di soluzioni minima di 1,5m (ove possibile) possibili) è bene procedere distanziare tra loro i diffusori in per tentativi, sperimentando modo progressivo, sino a quando, posizioni diverse, ma tenendo ascoltando un programma comunque presente che si stereofonico, si avvertirà un consiglia di: vuoto nel centro. A quel punto i diffusori vanno riavvicinati - Evitare che ci siano oggetti fino ad avere un fronte sonoro ingombranti interposti tra la uniforme. posizione d’ascolto e i diffusori. - Bisogna angolare leggermente - Scegliere una posizione i diffusori (cioè rivolgerli d’ascolto che sia ad almeno 1 leggermente verso la zona di metro dalla parete alle spalle ascolto). dell’ascoltatore. 10 IT - Occorre distanziare i diffusori Se per motivi contingenti alcune dalle pareti laterali (ove di queste condizioni non possono possibile) di almeno 50 cm. venire rispettate, è possibile modificare il suono agendo sui - Per i modelli Bookshelf controlli di tono o utilizzando un occorre scegliere sempre il e q u a l i z z a t o re . Va p e rò r i c o rd a t o posizionamento a scaffale (se che in questi casi si otterrà non è possibile il posizionamento un reale beneficio agendo IN su piedistalli) per consentire AT T E N UA Z I O N E s u l l e f r e q u e n z e , di avere sempre il tweeter M A I I N E S A LT A Z I O N E . circa all'altezza dell'orecchio dell'ascoltatore. Tu t t i i d i f f u s o r i p o s s o n o essere utilizzati anche per configurazioni multicanale. 11 Campi magnetici dispersi/ Gli altoparlanti dei diffusori creano dei campi magnetici che estendono la loro azione oltre i confini fisici dei mobili. Si consiglia pertanto di mantenere ad almeno 50 cm di distanza ogni oggetto sensibile ai campi magnetici (televisori a tubo catodico, nastri audio e video, carte di credito e simili). Schermi al plasma, OLED, LCD o LED, al contrario, non risentono dei campi magnetici. 12 Pulizia, manutenzione e norme di sicurezza/ IT Leggere con attenzione e seguire scrupolosamente le informazioni importanti sulla sicurezza. Conservare questo documento come riferimento per il futuro. AV V E R T E N Z E Non esporre i diffusori a gocce o schizzi e non porre oggetti colmi di liquidi, quali vasi, sopra o accanto all’apparecchio. Come per qualsiasi prodotto elettronico, è importante che all’interno delle parti del sistema non penetrino liquidi in quanto potrebbero causare guasti e/o rischio di incendio. Non collocare sorgenti di fiamme libere (ad esempio candele accese) sui diffusori o nelle vicinanze degli stessi. Non installare i diffusori in prossimità di fonti di calore, quali termosifoni, radiatori, stufe o altri apparati (compresi gli amplificatori che generano calore). Affidarsi a personale qualificato per tutti gli interventi di assistenza. Utilizzare solo un panno asciutto per la pulizia. Il prodotto contiene magneti che potrebbero risultare pericolosi per i portatori di pacemaker. AT T E N Z I O N E Non apportare modifiche al sistema o agli accessori, in quanto le modifiche non autorizzate possono compromettere la sicurezza, la conformità alle norme e le prestazioni del sistema. Nonché la manomissione dell’apparecchiatura fa decadere la garanzia. 13 Assemblaggio stand/ 14 Assemblaggio stand/ IT C O M P O N E N T I P E R D U E S TA N D : Viti per fissaggio base superiore e inferiore (4 pz) Base supriore (2 pz) Base inferiore (2 pz) Stelo (2 pz) Gommini (8 pz) ISTRUZIONI: Posizionare la base inferiore sulla parete inferiore dello stelo e allineare i buchi per le viti. Utilizzare due viti per unire i due pezzi facendo attenzione a non serrare eccessivamente le viti. Poisizionare la base superiore sulla parte supriore dello stelo e allineare i buchi per le viti. Utilizzare due viti per unire i due pezzi facendo attenzione a non serrare eccessivamente le viti. Attaccare i gommini in dotazione nella parte inferiore della base inferiore. Posizionare il diffusore negli appositi inviti posti sulla base superiore. 15 w w w . c h a r i o l o 16 udspeaker.com
Documenti analoghi
cinemauno sistema di altoparlanti home theater home
I diffusori anteriori devono essere preferibilmente posti ad un’altezza da terra di circa 1,5 m, ad una distanza tra loro uguale a
quella di ciascuno di essi dal punto di ascolto ed essere orientat...