Yogi Ramacharaka, Tecniche di respirazione Yoga
Transcript
Yogi Ramacharaka, Tecniche di respirazione Yoga
Tecniche di respirazione yoga. di Yogi Ramacharaka 1 Prefazione a una corretta respirazione: E’ buona prassi nella respirazione non usare mai la bocca per inspirare, anzi se vi è tale abitudine è necessario sradicarla definitivamente; tale abitudine innaturale, tende a portare un gran numero di patologie all’apparato respiratorio e cardiovascolare. Quindi assolutamente non usare la bocca per respirare, la quale può essere usata tuttavia durante attività fisiche per espirare, quando vi è necessità di forti volumi di ossigeno, ma in generale per la normale respirazione la bocca non deve essere contemplata. Si consiglia di usare con moderazione i consigli di questo volumetto, inoltre di non avere fretta nell’apprendere e nell’esercitare, dato che anni di abitudini sbagliate non possono essere corrette in pochi mesi, basta avere un impegno costante e i miglioramenti non tarderanno ad arrivare. Ripeto calma non forzare mai la respirazione oltre il dovuto, potrebbe essere dannoso per la tua salute fisica e mentale, quindi usa il materiale esposto con estrema prudenza e saggezza; Buona lettura. 2 I quattro metodi di respirazione. 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Come Acquistare la completa respirazione yogi. 14 15 16 17 18 Effetti Fisiologici della respirazione completa. 19 20 21 22 Tre forme di respirazione Yogi. 23 24 25 26 27 28 29 30 Sette esercizi yogi per lo sviluppo del corpo. 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 I sette esercizi minori dello yogi. 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 Vibrazione e respirazione ritmica Yogi. 58 59 60 61 62 63 64 Respirazione Psichica yogi e suoi fenomeni. 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 Respirazione ritmica yogi e suoi fenomeni. 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 Respirazione spirituale yogi. 87 88 89 90 91 92 93 Prefazione Indice: 2 I) Quattro metodi di respirazione: 1) Respirazione alta 2) Respirazione media 3) Respirazione bassa 4) Respirazione completa yogi 6 7 8 9 II) Come acquistare la completa respirazione yogi 14 III) Effetti fisiologici della respirazione completa 19 IV) Tre forme di respirazione yogi 1) Respirazione purificatrice yogi 2) Respirazione yogi vivificatrice dei nervi 3) Respirazione vocale yogi 23 24 27 29 V) Sette esercizi yogi per lo sviluppo del corpo 1) Respirazione ritenuta 2) Stimolo delle cellule polmonari 3) Estensione delle costole 4) Espansione del petto 5) Esercizio camminando 6) Esercizio del mattino 7) Esercizio per lo stimolo della circolazione del sangue 30 32 34 36 38 41 41 43 VI) Sette esercizi minori dello yogi 1) Esercizio 1 2) Esercizio 2 3) Esercizio 3 4) Esercizio 4 5) Esercizio 5 6) Esercizio 6 7) Esercizio 7 45 47 47 48 51 53 56 56 VII) Vibrazione e respirazione ritmica yogi 58 VIII) Respirazione psichica yogi e suoi fenomeni Istruzioni generali per la respirazione psichica yogi e suoi fenomeni 1) Distribuzione del prana nel corpo 2) Esercizio per calmare il dolore 3) Esercizio per dirigere la circolazione 4) Esercizio per la cura di sé stessi 5) Esercizio per la cura degli altri 6) Esercizio per la cura a distanza 65 67 68 69 70 71 72 74 94 IX) Respirazione ritmica yogi e suoi fenomeni Trasmissione del pensiero 1) Come isolarsi da ciò che ci circonda 2) Come rinvigorire sé stessi 3) Come rinvigorire gli altri 4) Come caricare di prana l’acqua 5) Come stimolare la mente 6) Come conseguire le qualità fisiche 7) Come controllare le emozioni 8) Come trasformare l’energia riproduttiva 9) Come stimolare il cervello 10) La grande respirazione psichica yogi 75 76 77 78 78 78 79 79 80 80 82 85 X) Respirazione spirituale yogi Autocoscienza dell’anima Coscienza universale 87 90 91 Indice: 94 95
Documenti analoghi
Vedanta Yoga Rebirthing
Poiché la mente concepisce solo oggetti condizionati, può essere utile per un aspirante yogi concentrarla in
una forma sonora intesa come simbolo dell’Assoluto.
Non è possibile per la mente restare...
Yoga, Respiro, Prana, Bhagavad-Gita
punto all’altro del corpo, può direzionare e modificare l’intensità
del prana, può inviarlo all’esterno di sé (sia nello spazio vicino
o lontano, sia nel tempo). Per acquisire tale maestria studia ...