Termini e condizioni contrattuali generali della Evolution
Transcript
Termini e condizioni contrattuali generali della Evolution
Termini e condizioni contrattuali generali della Evolution Internet Fund GmbH per il portale Internet www.travador.it Gentile cliente, in seguito troverà i termini e condizioni contrattuali generali della EVOLUTION INTERNET FUND GMBH, Flößergasse 2, 81369 Monaco di Baviera (qui di seguito denominata “EIF/travador.it”) per il portale Internet www.travador.it. Prima di effettuare una prenotazione, leggere attentamente i termini e le condizioni generali, poiché questi contengono importanti informazioni per il rapporto commerciale tra Lei (di seguito denominato “cliente”) e noi: Preambolo La EIF gestisce il sito Internet www.travador.it e con esso funge da intermediaria per prestazioni legate ai viaggi. In questo portale Internet vengono offerte diverse prestazioni di viaggio di differenti operatori turistici. Le seguenti condizioni di intermediazione valgono esclusivamente per le prestazioni di intermediazione da parte di EIF/travador.it per viaggi tutto incluso, (solo) volo, (solo) hotel, noleggio auto e turismo urbano e assicurazioni di viaggio sul portale internet www.travador.it. 1. Contenuto e stipula del contratto 1.1. Tra il cliente e EIF/travador.it viene stipulato un contratto per i servizi di gestione nell’intermediazione di prestazioni di viaggio. Il cliente incarica EIF/travador.it a fungere da intermediario tra il cliente e ciascun operatore turistico che offre viaggi tutto incluso, (solo) hotel, noleggio auto, turismo urbano e/o assicurazioni di viaggio. EIF/travador.it compare, per ciò che riguarda le prestazioni offerte, esclusivamente come intermediaria e non organizza viaggi. 1.2. Le offerte presentate da EIF/travador.it sul sito internet www.travador.it non rappresentano alcuna offerta contrattuale vincolante da parte di EIF/travador.it o dell’operatore turistico. Con l’inserimento dei propri dati e l’invio del modulo di prenotazione online a EIF/travador.it, il cliente consegna al relativo operatore turistico un’offerta contrattuale vincolante e allo stesso tempo incarica EIF/travador.it di svolgere la prestazione di intermediazione. 1.3. Il contratto negoziato da EIF/travador.it tra il cliente e l’operatore turistico entra in vigore solo con la conferma della prenotazione, che non necessita di forma alcuna, con la conseguenza che anche conferme orali o via telefono sono vincolanti per il cliente. Il cliente riceve la conferma di prenotazione per posta elettronica all’indirizzo da lui fornito. Alla ricezione della conferma della prenotazione, il cliente è obbligato a verificare immediatamente la correttezza dei dati riportati sulla conferma di ricezione della prenotazione e relativi alle prestazioni di viaggio desiderate. Se, dopo la ricezione della conferma di prenotazione, il cliente ravvisa errori in questi dati, egli dovrà mettersi immediatamente in contatto con EIF/travador.it al numero di telefono +39 697628863 o tramite l’indirizzo di posta elettronica [email protected] e comunicare i dati corretti. 1.4. Il contratto acquista efficacia, al più tardi, con l’invio di una fattura da parte dell’operatore turistico. 1.5. I diritti e i doveri reciproci del cliente e di EIF/travador.it risultano, nel caso specifico e se non sussistono disposizioni di legge vincolanti in senso contrario, dagli accordi stipulati contrattualmente, dalle presenti condizioni di viaggio e dalle disposizioni di legge vigenti. 1.6. Per i diritti e i doveri del cliente nei confronti dell’operatore turistico, valgono esclusivamente le sue condizioni contrattuali e di viaggio. In dette condizioni contrattuali, potranno essere contenute le condizioni di pagamento, disposizioni relative a scadenza, responsabilità, storno, cambio prenotazione e rimborsi nonché altre restrizioni o doveri del cliente. I relativi termini e condizioni generali contrattuali sono messi a disposizione del cliente, per presa visione e accettazione da parte sua, prima della prenotazione sul sito web www.travador.it e devono essere confermati dal cliente. 2. Avvertenze, informazioni 2.1. Le informazioni sulle prestazioni di viaggio mediate si basano esclusivamente sulle informazioni che l’operatore turistico fornisce a EIF/travador.it. Le informazioni di EIF/travador.it non rappresentano alcuna garanzia propria o assicurazione della loro correttezza, completezza e attualità. 2.2. Le informazioni di EIF/travador.it si riferiscono al momento in cui queste sono fornite. Nella fornitura di avvertenze e informazioni, EIF/travador.it è responsabile, entro i limiti delle disposizioni di legge, della selezione attenta delle fonti informative e della riproduzione corretta delle informazioni e delle avvertenze al cliente. 3. Esecuzione del pagamento 3.1. Il pagamento del prezzo di viaggio si effettua direttamente presso il relativo operatore turistico. A tal fine, i rispettivi dati saranno trasmessi all’operatore turistico affinché sia possibile effettuare la riscossione. EIF/travador.it può essere autorizzata, in casi individuali, a riscuotere direttamente per conto dell’operatore turistico tutti i pagamenti, nonché i costi legati alla rescissione del contratto ed eventuali altri pagamenti a beneficio dell’operatore turistico. 3.2. Con la stipula del contratto (ricezione della conferma di prenotazione) il pagamento è immediatamente esigibile. Il suo importo si basa sulla descrizione delle prestazioni prenotate e sulle informazioni ad esse relative, riportate nella conferma di prenotazione. 3.3. Se il pagamento non sarà stato ricevuto dall’operatore turistico, o dal beneficiario del pagamento concordato, al più tardi entro sette giorni dall’inizio del viaggio, sebbene la prestazione prenotata sia stata resa disponibile come da contratto e non sussista contrattualmente o per legge alcun diritto di ritenzione da parte del cliente, EIF/travador.it sarà autorizzata, dopo sollecito con messa in mora a nome e su mandato dell’operatore turistico, a dichiarare il proprio recesso dal contratto e a calcolare, a spese del cliente e a nome dell’operatore turistico, le commissioni di recesso forfettarie in conformità ai diritti forfettari di storno/recesso. 3.4. Nel caso di viaggi prenotati all’ultimo minuto (prenotazioni a partire da sette giorni prima della data di inizio del viaggio) il pagamento deve avvenire contestualmente (bonifico diretto, PayPal o carta di credito). 4. Recesso del cliente, cambio prenotazione e storno 4.1. Si fa notare che in caso di contratti relativi a prestazioni di viaggio mediate che non sono viaggi tutto incluso ma che riguardano fornitori di servizi, in modo particolare hotel, del proprio paese o esteri, non sussiste legalmente il diritto di recesso. Tuttavia, per i contratti mediati da EIF/travador.it, che non siano viaggi tutto incluso, il cliente riceve per contratto un diritto di recesso da parte dell’operatore turistico, conformemente ai termini e condizioni generali di quest’ultimo. La dichiarazione di recesso può essere rivolta esclusivamente a EIF/travador.it come rappresentante dell’operatore turistico. Si consiglia di comunicare il recesso per iscritto. 4.2. Peraltro, sono possibili modifiche delle prestazioni prenotate (nello specifico, cambio prenotazione, cambio nome e storno) solo tramite storno e prenotazione di una nuova prestazione. EIF/travador.it non richiede commissioni di recesso o cambio prenotazione nell’ambito della sua intermediazione di viaggio. Decisive sono le commissioni nelle condizioni generali contrattuali del relativo operatore turistico. Il calcolo del suddetto operatore tiene conto degli oneri risparmiati e degli eventuali altri utilizzi della prestazione prenotata. 4.3. Al cliente è espressamente riservato il diritto di dimostrare direttamente all’operatore turistico o a EIF/travador.it che il prestatore d’opera non abbia dovuto effettivamente sostenere alcuna perdita o abbia sostenuto solo una perdita significativamente inferiore al relativo indennizzo forfettario fatto valere. In caso di una tale prova, il cliente è obbligato a pagare solo l’importo minore. 4.4. All’operatore turistico è riservato il diritto di far valere, al posto dell’indennizzo forfettario, la perdita concreta che, in tal caso, deve essere quantificata e comprovata al cliente. 5. Documenti di viaggio 5.1. I documenti di viaggio vengono trasmessi al cliente per posta elettronica o posta ordinaria. 5.2. In caso di prenotazioni di noleggio auto, la consegna del voucher ai clienti avviene tramite posta ordinaria, fax o posta elettronica oppure si trasmette al cliente il numero di prenotazione da presentare alla rispettiva azienda di noleggio auto. 5.3. Se con il cliente è stato concordato l’invio dei documenti di viaggio per corriere espresso, tutti i relativi costi saranno a carico del cliente. 5.4. In caso di assicurazioni di viaggio, il numero e le condizioni di assicurazione saranno trasmessi al cliente tramite posta elettronica. Questi rappresentano nel loro assieme i documenti assicurativi. 5.5. Il cliente è tenuto, nel proprio interesse, a verificare immediatamente la correttezza dei documenti inviatigli e, nel caso egli riscontri inesattezze, è tenuto ad informare senza indugi EIF/travador.it, al fine di evitare danni. 6. Prestazioni non godute 6.1. Se il cliente non usufruisce, o lo fa solo in parte, delle prestazioni contrattuali che gli sono state messe a disposizione contrattualmente, in modo particolare a seguito di un arrivo con ritardo e/o di una partenza anticipata per motivi di salute o per altri motivi non riconducibili all’operatore turistico o a EIF/travador.it, il cliente non potrà rivendicare alcun diritto ad un rimborso proporzionale. 6.2. Tuttavia, l’operatore turistico si impegna a restituire al cliente tutti quegli importi che egli riceverà in seguito a una diversa assegnazione dell’oggetto. 6.3. Si fa notare al cliente che i costi derivanti da un soggiorno annullato in modo non volontario possono essere coperti solo da una speciale assicurazione contro l’annullamento del viaggio e non da una consueta assicurazione sui costi di recesso dal viaggio. Tale assicurazione contro l’annullamento del viaggio non è compresa nel prezzo per la località di vacanza. Se ne consiglia la stipula. 7. Obblighi di EIF/travador.it, responsabilità e limitazione della responsabilità 7.1. Gli obblighi contrattuali di EIF/travador.it comprendono esclusivamente l’intermediazione regolamentare delle prestazioni prenotate dal cliente. La fornitura stessa delle prestazioni non fa parte degli obblighi contrattuali di EIF/travador.it. EIF/travador.it è responsabile, in qualità di intermediario di viaggi, dell’intermediazione, del processo di prenotazione, della trasmissione dei documenti di viaggio e dell’incasso, se EIF/travador.it dispone di mandato, di una gestione tipo “buon padre di famiglia”. 7.2. La responsabilità è tuttavia limitata ai danni tipicamente prevedibili e non a quelli relativi a violazione della vita, dell’integrità fisica e della salute, se il danno non è doloso o dovuto a negligenza grave e non fa riferimento a doveri il cui adempimento sia indispensabile per l’esecuzione regolamentare del contratto e sul cui rispetto il partner contrattuale può fare regolarmente affidamento. La suddetta limitazione di responsabilità non si applica alle pretese ai sensi della Legge sulla responsabilità per danno da prodotti e ad altre responsabilità di garanzia previste dalla legge. 7.2. EIF/travador.it non fornisce alcuna garanzia della disponibilità delle prestazioni di viaggio al momento della prenotazione. 7.3. EIF/travador.it non è da ritenersi responsabile per danni derivanti da cause di forza maggiore. Fra queste rientrano disposizioni delle autorità, eventi bellici, disordini interni, dirottamenti aerei, attacchi terroristici, incendi, inondazioni, interruzioni di erogazione dell’energia elettrica, incidenti, scioperi o attività sindacali similari che influenzano le prestazioni da fornire. 8. Norme sanitarie e relative all’ingresso 8.1. Le informazioni messe a disposizione da EIF/travador.it relative alle norme sulla salute e sull’ingresso fanno riferimento allo stato delle cose al momento della prenotazione. Per ciò che concerne le disposizioni sull’ingresso, in linea generale si suppone che il cliente e gli altri partecipanti al viaggio da lui rappresentati siano di cittadinanza tedesca, a meno che l’appartenenza ad un altro stato sia chiaramente riconoscibile o sia stata espressamente comunicata a EIF/travador.it. Il partecipante al viaggio è responsabile del rispetto delle disposizioni sanitarie e di quelle relative al viaggio, riguardanti passaporto, visto e dogana di ciascun paese di transito o destinazione. In caso di incarico separato per l’ottenimento di un visto e di altri documenti di viaggio, EIF/travador.it non si assume alcuna responsabilità per il loro puntuale rilascio e la puntuale consegna, a meno che EIF/travador.it non abbia causato dolosamente il suddetto ritardo. 8.2. Si consiglia fortemente al cliente di informarsi tempestivamente presso gli organi competenti sulle possibilità di vaccinazione e altre misure di prevenzione, in modo particolare sui rischi di trombosi per i voli più lunghi ed eventualmente richiedere un parere medico. 9. Assicurazioni EIF/travador.it consiglia di fare attenzione a scegliere una protezione assicurativa sanitaria estera adeguata. Si consiglia inoltre di stipulare un pacchetto di protezione del viaggio o almeno un’assicurazione sui costi di recesso dal viaggio e/o un’assicurazione sui costi di annullamento del viaggio. 10. Obblighi del cliente 10.1. Il cliente ha il dovere di controllare la correttezza e la completezza di tutti i documenti di viaggio e di segnalare senza indugi qualsiasi carenza nella prestazione di intermediazione di EIF/travador.it in questo senso e di offrire la possibilità di porvi rimedio. 10.2. Si fa notare al cliente che i termini e le condizioni generali del contratto dell’operatore turistico possono costituire doveri particolari del cliente. 11. Prescrizione 11.1. Le rivendicazioni del cliente nei confronti di EIF/travador.it derivanti dal contratto di intermediazione cadono in prescrizione entro un anno a meno che si tratti di danni concernenti la violazione della vita, dell’integrità fisica o della salute o di danni derivanti da grave violazione dei doveri da parte di EIF/travador.it o da violazione dei doveri dolosa o negligente da parte di un rappresentante legale o degli ausiliari di EIF/travador.it. 11.2 Il termine di prescrizione inizia con la fine dell’anno in cui è sorta la pretesa e il cliente abbia accertato le circostanze a fondamento della stessa e l’identità del debitore oppure avrebbe dovuto accertare, a pena di grave negligenza. 12. Tutela dei dati Le informazioni sul trattamento dei dati personali da parte di EIF/travador.it sono reperibili nella nostra dichiarazione sulla protezione dei dati all’indirizzo https://www.travador.it/seiten/datenschutz. I dati saranno trasmessi a terzi solo ai fini dell’esecuzione del contratto. Il cliente acconsente esplicitamente affinché EIF/travador.it a questo scopo trasmetta i dati anche a terzi all’estero. 13. Disposizioni finali 13.1. Il contratto tra il cliente e EIF/travador.it è soggetto esclusivamente al diritto (tedesco). 13.2. Il luogo di esecuzione è la sede dell’intermediario di viaggi (EIF/travador.it). In caso di azioni legali del cliente nei confronti di EIF/travador.it è determinante la sede dell’operatore turistico. Azioni legali dell’operatore turistico nei confronti del cliente sono possibili solo presso il luogo di residenza del cliente. 13.3. Nella misura in cui le parti contrattuali siano commercianti, persone giuridiche di diritto pubblico o privato o nel caso in cui il cliente non disponga di un foro competente generale in patria e/o nel caso in cui la parte che adisce le vie legali trasferisce, dopo la conclusione del contratto, la propria residenza o il luogo di soggiorno abituale al di fuori dell’ambito di validità di questa legge o la sua residenza o il luogo di soggiorno abituale non sia noto, il foro competente sarà quello di Monaco di Baviera. Travador.it Evolution Internet Fund GmbH Flößergasse 2 81369 Monaco Versione aggiornata al 1° giugno 2015