OpenStreetMap e cicloturisti
Transcript
OpenStreetMap e cicloturisti
Corso FIAB 2016 GPS-OpenStreetMap-Mapillary Parte IV OpenStreetMap e cicloturisti Che cosa offre OSM ai cicloturisti? Che cosa possono fare i cicloturisti per OSM? Versione 1a (Bozza) - Ultime modifiche: 20160401) Volker SCHMIDT FIAB Padova – Amici della Bicicletta mailto:[email protected] Rilasciato con licenza Vedi anche note sulla prossima pagina Scritto con OpenOffice.org Writer OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 1 Questo materiale è stato compilato utilizzando vari fonti, che spero di averle inserite come link nel testo. Ho utilizzato mappe OpenStreetMap, mappe della Google, materiale della Garmin, e Wikipedia senza citarne ogni volta la fonte. Tutti suggerimenti per miglioramenti, segnalazioni di errori o altri commenti sono benvenuti. Il testo fa parte del materiale didattico di un workshop FIAB per il cicloturismo. Se non sei partecipante del workshop e utilizzi questo materiale e lo trovi utile, ti prego di fare una donazione a una beneficenza di tua scelta. Ti consiglio di considerare Médecins sans frontières. Se vuoi incorporare il presente materiale in un tuo testo puoi farlo liberamente, ma devi stare attento ai copyright per i quali non posso garantire. Ti chiedo anche gentilmente di informarmi come lo hai utilizzato. Se lo utilizzi a scopi commerciali, oltre a quanto detto sopra, ti chiedo di donare una parte del eventuale profitto in beneficenza. OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 2 OpenStreetMap e cicloturisti OpenStreetMap e cicloturisti.............................................................................................................................................................................................. 6 1 Che cosa offre OSM al cicloturista?.............................................................................................................................................................................9 1.1 “Prodotti” OSM per i cicloturisti........................................................................................................................................................................10 1.2 OpenCycleMap...................................................................................................................................................................................................11 1.3 Embedded OpenCycleMap.................................................................................................................................................................................12 1.4 Waymarked Trails: Cycling................................................................................................................................................................................13 1.5 VeloMap.org....................................................................................................................................................................................................... 14 1.6 Cyclestreets.........................................................................................................................................................................................................16 1.7 Mappe fai-da-te...................................................................................................................................................................................................17 1.8 uMap...................................................................................................................................................................................................................18 1.8.1 uMap Esempio 1.........................................................................................................................................................................................18 1.8.2 uMap Esempio 2.........................................................................................................................................................................................19 2 Che cosa può fare il ciclista per OSM?......................................................................................................................................................................22 2.1 Da dove cominciare............................................................................................................................................................................................23 2.1.1 Iscriversi a OSM.........................................................................................................................................................................................23 2.1.2 La comunità OSM.......................................................................................................................................................................................23 2.1.3 Il wiki OSM................................................................................................................................................................................................ 25 2.1.4 Mailing lists................................................................................................................................................................................................ 25 2.2 Inserire Note nella mappa ..................................................................................................................................................................................26 2.3 Donare tracciati GPX .........................................................................................................................................................................................28 2.3.1 Come produrre tracce GPX di qualità.........................................................................................................................................................28 2.3.1.1 Fattori che riducono la qualità delle traccie........................................................................................................................................ 29 2.3.1.2 Come controllare la qualità di una traccia...........................................................................................................................................29 2.3.2 Come caricare tracce GPX sul database di OSM........................................................................................................................................30 2.3.2.1 Pulizia di una traccia GPX..................................................................................................................................................................30 2.3.3 Caricare una traccia GPX su OSM............................................................................................................................................................. 31 2.4 Produrre foto Mapillary......................................................................................................................................................................................33 2.5 Inserire dati nella mappa OSM...........................................................................................................................................................................34 2.5.1 Raccogliere dati per OSM...........................................................................................................................................................................34 2.5.2 Tutorial disponibili......................................................................................................................................................................................34 2.5.3 Struttura dati di OSM..................................................................................................................................................................................35 2.5.4 Editor per OSM...........................................................................................................................................................................................43 2.5.5 Inserire dati coll'editor JOSM.....................................................................................................................................................................44 2.5.5.1 Lingua................................................................................................................................................................................................. 44 OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 3 2.5.5.2 Inserire dati in OSM con JOSM, foto Mapillary e tracciato GPX......................................................................................................46 2.5.5.2.1Il metodo dei due schermi............................................................................................................................................................47 2.5.5.2.2Mapillary plugin in JOSM............................................................................................................................................................50 2.5.6 Inserzione di infrastruttura ciclabile........................................................................................................................................................... 57 2.5.6.1 Che cosa è infrastruttura ciclabile?..................................................................................................................................................... 57 2.5.6.1.1Tipologie di percorsi ciclabili in Italia ........................................................................................................................................58 2.5.6.1.2attraversamenti pedonali e per bici...............................................................................................................................................60 2.5.6.2 Come si inseriscono infrastrutture ciclabili in OSM...........................................................................................................................61 2.5.6.2.1Che cosa si inserisce:....................................................................................................................................................................61 2.5.6.2.2Come si inseriscono piste e corsie ciclabili in OSM?..................................................................................................................64 2.5.6.2.3Ostacoli.........................................................................................................................................................................................66 2.5.6.2.4Mappatura di attraversamenti.......................................................................................................................................................67 2.5.6.2.5Mappatura delle proprietà di strade..............................................................................................................................................68 2.5.6.2.6Servizi per ciclisti.........................................................................................................................................................................69 2.5.7 Inserzione di ciclovie..................................................................................................................................................................................69 2.5.7.1 Definizione di “ciclovia”.....................................................................................................................................................................69 2.5.7.2 Come inserire ciclovie in OSM...........................................................................................................................................................70 2.5.7.2.1Un esempio...................................................................................................................................................................................71 2.5.7.2.2Tagging di una ciclovia in OSM:..................................................................................................................................................72 2.6 Manutenzione Dati............................................................................................................................................................................................. 73 2.6.1 Bicycle tags map.........................................................................................................................................................................................74 2.6.2 OSM Route Analyzer..................................................................................................................................................................................75 2.6.3 OSM Relation Monitor...............................................................................................................................................................................79 2.6.4 uMap Esempio 3.........................................................................................................................................................................................81 OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 4 Nota Questo è la quarta parte di un ciclo di quattro presentazioni su tecnologie per cicloescursonisti: Parte I: Mappe elettroniche su computer Costruzione al computer percorsi per cicloescursioni Produzione di un road book stampabile Parte 2: Mapillary – un streetview fai da te Che cosa è Mapillary Scattare e caricare sequenze Mapillary con smartphone Scattare e caricare sequenze Mapillary con GoPro e GPS Esempi di utilizzo di sequenze Mapillary Parte 4: Uso del navigatore satellitare sulla bicicletta Installare mappe per biciclette sul navigatore Caricare tracce GPX sul navigatore Uso di tracce GPX sul navigatore Navigazione in tempo reale Parte 3: Pianificazione di ciclo-escursioni al computer Inserzione di dati ciclo-rilevanti in OpenStreetMap Editor per OSM Inserzione di vie in generale Inserzione di infrastruttura ciclabile Inserzione di ciclovie OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 5 OpenStreetMap e cicloturisti Questo è una introduzione informativa al mondo OpenStreetMap (OSM) per ciclisti. Perché solo informativa? Il motivo è doppio: ● ● il mondo OSM è molto ampio la documentazione di OSM è buona, quindi sarebbe inutile scrivere istruzioni dettagliate – ci sono già nel wiki di OSM sul web Vi presento alcune considerazioni di base con puntatori a dove trovare le necessarie informazioni. OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 6 Cos'è OpenStreetMap? L'applicazione dell'approccio wiki ai dati cartografici. OpenStreetMap è la mappa del mondo libera OpenStreetMap è una database libera di dati geografici di tutto il mondo! ● un progetto mondiale per la raccolta collaborativa di dati geografici ● il risultato più evidente sono le mappe online ● ● ● ● i dati di OpenStreetMap possiedono una licenza libera del tipo Open Database License. Le immagini (tegole) che compongono la visualizzazione standard elaborata da questi dati è disponibile sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0. è possibile usare i dati OpenStreetMap liberamente, anche commercialmente, con il solo vincolo di citare il progetto e usare la stessa licenza per eventuali dati derivati Tutti possono contribuire arricchendo o correggendo i dati si basa sugli stessi principi di Wikipedia e del mondo del software libero La comunità OSM è la base perché ● inserisce i dati ● ne controlla la qualità. Cosa non è OpenStreetMap? ● OSM non è una raccolta di tracce GPS tra loro slegate ● OSM non è una copia di Google Maps e non è quello il suo scopo OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 7 Perché OpenStreetMap ? OpenStreetMap è una banca dati geografica libera. I dati OSM ● sono disponibili in tanti formati ● possono essere caricati sotto forma di mappe su navigatori GPS o smartphone ● ● ● ● possono essere utilizzati su un sito web per segnalare dove si trova un'attività commerciale o sociale possono essere utilizzati per mostrare immagini geo-referenziate possono essere utilizzati per stampare mappe cartacee a diverse scale e con diversi stili senza dover comprare una licenza e una marea di altre cose ... OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 8 1 Che cosa offre OSM al cicloturista? Grazie al fatto che fra i mappatori OSM ci sono tanti ciclisti, OSM è probabilmente la mappa elettronica con più informazioni per il ciclista . Questo è in contrasto con le lacune di OSM per quanto riguarda la completezza della rete stradale in generale, che varia parecchio da paese a paese e da zona a zona (figure 2 e 1) Figura 1: centro di Alessandria della Rocca (AG) a sinistra OSM – a destra GoogleMaps (febbraio 2016) Figura 2: centro di Parigi (OpenCycleMap) OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 9 1.1 “Prodotti” OSM per i cicloturisti Fra i “prodotti” di OSM sono di interesse particolare per i cicloturisti: ● ● Le mappe con informazione per il cicloturista (in particolare la mappa opencyclemap.org): ● ciclabilità intra ed extra-urbana (corsie/piste ciclabili e classificazione stradale) ● ciclovie (internazionali, nazionali, regionali, locali) ● risorse (bici-meccanici, fontane, parcheggi bici [rarissimi in Italia], campeggi, alloggi, ...) mappe per la preparazione di percorsi su computer: ● ● per uso con siti web (esempio: bikemap.net) per uso con programmi residenti su computer (esempio: mappa velomap.org col programma Garmin MapSource) ● mappe caricabili su navigatori satellitari Garmin (esempio: velomap.org e Lambertus' maps) ● mappe stampabili su carta per uso durante la gita (esempio i road book del sito bikemap.net) Nel seguito vi presento alcuni esempi di potenziale interesse per il cicloturista che allo stesso tempo illustrano anche la varietà d'uso dei dati OSM. ● OpenCycleMap (www.opencyclemap.org) ● embedded OpenCycleMap ● Waymarked Trails: Cycling ● velomap.org / openMTBmap.org ● Cyclestreets ● Mappe fai-da-te OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 10 1.2 OpenCycleMap OpenCycleMap è un sito con una renderizzazione di dati OSM particolarmente adatta al ciclista. ● ● Può essere consultato direttamente come sito OpenCycleMap.org Viene offerto da vari siti e programmi per la progettazione di percorsi come una mappa fra più alternative. Esempi di siti: BikeHike, BikeRouteToaster, GPSVisualizer, RouteConverter OpenCycleMap ha un particolare modo di evidenziare percorsi ciclabili: a basso livello di zoom mostra i percorsi ciclabili (“ciclovie”), distinguendo graficamente fra ciclovie locali, regionali, nazionali, e internazionali (figura 3) ad alto livello di zoom evidenzia, oltre alle ciclovie, la ciclabilità in dettaglio (piste e corsie ciclabili, risorse per ciclisti) (figura 4) Figura 3: Ciclovie attorno il lago di Costanza a basso livello di zoom OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 11 Figura 4: Mappa del centro di Konstanz (Costanza) con meccanici e parcheggi per bici, acqua potabile ... 1.3 Embedded OpenCycleMap Le mappe OCM possono anche essere utilizzate come oggetti interattivi in siti web. Un esempio è la mappa del sito CycleStreets (http://www.cyclestreets.net/journey/9 (figura 5) Figura 5: OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 12 1.4 Waymarked Trails: Cycling Questa mappa, oltre ad essere particolarmente bella con ombreggiatura del terreno aggiustabile, offre la possibilità di scaricare tutte le ciclovie presenti sulla mappa OSM direttamente come traccie GPX (figura 6). Nota 1: La ciclovia deve essere correttamente inserita in OSM come relazione con “type=route” e “route=bicycle” (vedi 2.5.7 Inserzione di ciclovie) Nota 2: Il file GPX scaricato tipicamente è composto da più segmenti/traccie, che non sono nella sequenza corretta. Occorre utilizzare un editor per tracciati GPX per metterli nella sequenza desiderata (argomento non trattato in questa nota) Figura 6: Alcune ciclovie regionali e nazionali nei Colli Berici OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 13 1.5 VeloMap.org Il sito VeloMap mette a disposizione una versione di OpenStreetMap per uso con software e navigatori Garmin che è particolarmente adatta ai requisiti del cicloturista. ● ● ● permette di utilizzare il routing, in particolare per bici, nello stesso modo come con le mappe Garmin è direttamente caricabile sui navigatori Garmin permette di utilizzare il routing per bici sul GPS stesso Ecco Velomap nel programma MapSource della Garmin nella fase di creazione di una rotta con routing per la bicicletta (figura 7) Figura 7: Ed ecco uno screenshot della mappa velomap su un navigatore Garmin etrex Legend HCx (figura 8) Figura 8: OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 14 La mappa può essere utilizzata per la navigazione sul navigatore con rotte (figure 9e 10) Figura 9: Navigazione di una rotta con mappa Figura 10: Navigazione di una rotta solo con istruzioni Figura 11: Navigazione di una traccia con mappa Figura 12: Navigazione di una traccia con indicatore di direzione … e tracce (figure 11 e 12). (Nota: le figure da 9 a 12 mostrano il navigatore Garmin etrex HCx, ormai non più in produzione da alcuni anni) OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 15 1.6 Cyclestreets Cyclestreets è un sito per ottenere percorsi individuali ottimizzati in modo automatico. ● ● Si rivolge sia ai pendolari sia ai turisti in bici permette la scelta fra il percorso “più rapido”, “bilanciato”, e “tranquillo” (figura 13). Cyclestreets copre solo il territorio del Regno Unito. Nota: il sito contiene una pagina con la descrizione del algoritmo utilizzato © OpenStreetMap contributors, CC-BYSA su Cyclestreets, Figura 13: Esempio di percorso Esistono altri siti con servizi simili, come ● ● evidenziando la rotto meno trafficata http://openrouteservice.org/ che fornisce la definizione di percorsi ottimizzati in tutto il mondo http://www.bbbike.org/ che offre servizi infra-cittadini per un centinaio di città in tutto il mondo. OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 16 1.7 Mappe fai-da-te E' relativamente semplice produrre mappe personalizzate partendo dai dati OSM. Ecco un prototipo di rappresentazione grafica di ciclovie sotto l'aspetto qualità del percorso. Sottolineo che è solo una dimostrazione, non un prodotto. Lo scopo era di stampare su carta una parte di una ciclovia evidenziando l'aspetto qualità del percorso. Col programma Maperitive ed un insieme di rendering rules per Maperitive appositamente creato, posso ottenere il risultato desiderato Si tratta di un pezzo della ciclovia BI-2 in Veneto (figura 14) La rappresentazione della ciclovia imita quella delle famose guide Esterbauer Figura 14: OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 17 1.8 uMap uMap è un software open source che consente di creare mappe che fanno uso dei layer di openstreetmap come sfondo. La creazione e soprattutto la condivisione delle mappe è semplicissima, sul sito garantiscono "in un minuto" anche per chi non è avvezzo ai sistemi o alla programmazione in generale. Non c'è ancora una pagina wiki in italiano ma ho trovato un articolo in italiano che descrive i primi passi per produrre mappe statiche: uMap: crea e condividi le tue mappe open in 10 minuti 1.8.1 uMap Esempio 1 A destra una mappa uMap statica di mio amico Mirco Zorzo che lavora sul Cammino di Sant'Antonio (figura 15) Figura 15 OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 18 1.8.2 uMap Esempio 2 Vogliamo creare una mappa con percorsi che sono disponibili in rete in formato GPX. Si tratta dei percorsi “Terra del Custoza” Apro il sito http://umap.openstreetmap.fr/en/ e creo una nuova mappa La mia intenzione è di creare strati separato per ogni percorso Clicco per aprire il dialogo Nella nuova finestra inserisco le informazioni (figura 16) Figura 16 OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 19 . Apro “Remote Data” ed inserisco il link copiato dal sito Bikemap e seleziono il tipo di data Con “Advanced properties” aggiusto il colore, l'opacità e la larghezza della linea ... …ed ecco la mia mappa con la prima traccia (figura 18) Figura 17 Continuo ad inserire le altre tracce GPX dal sito ed ecco il la mia mappa in versione finale – Figura 19. Figura 18 OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 20 Figura 19 OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 21 2 Che cosa può fare il ciclista per OSM? Contribuire a OSM! Puoi contribuire in vari modi e a vari livelli a OSM: inserire Note nella mappa per segnalare errori o mancanze o dettagli su un oggetto donare tracciati GPX che hai registrato con un GPS produrre foto Mapillary inserire dati nella banca dati di OSM mantenere dati specifici in OSM OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 22 2.1 Da dove cominciare 2.1.1 Iscriversi a OSM Per diventare mappatore basta registrarsi sul sito www.osm.org. Il link “sign up” si trova in altro a destra sulla pagina principale . 2.1.2 La comunità OSM La risorsa più importante di OSM è la comunità dei mappatori attivi, fra questi, in particolare per il principiante, i mappatori con esperienza nella stessa zona. C'è uno strumento appositamente per questo: Who's around me? Apritelo, centratelo sulla vostra zona e attivate lo strato “Main Activity Center”. Appaiono degli omini di cui ognuno rappresenta un iscritto a OSM. A sinistra potete scegliere quale tipo di utente volete vedere (in funzione dei set di cambiamenti che hanno prodotto nella mappa). All'inizio vi interessa probabilmente trovare un contributore con esperienza (più di 500 changesets) nella vostra vicinanza. Cliccate sull'omino per sapere di più sull'utente. Figura 20 OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 23 Troverete dei link attivi (figura 21) per: vedere statistiche sull'utente vedere una mappa che vi informa dove l'utente ha maggiormente contribuito a OSM (“heatmap”) figura 22. aprire la home page in OSM dell'utente, dove trovate fra altro la possibilità di mandare un messaggio interno all'utente Figura 21 Figura 22 OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 24 2.1.3 Il wiki OSM Il wiki è il “manuale collettivo” di come mappare il mondo in OSM. Si trova su web a http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Main_Page. ● ● ● ● La lingua franca di OSM è l'inglese. Il wiki è dotato di un proprio motore di ricerca che permette di rapidamente localizzare informazioni su qualsiasi argomento specifico al suo interno il wiki è anche completamente accessibile con ricerche Google. C'è anche un'ampia sezione in italiano con le convenzioni della mappatura per l'Italia: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Italy. 2.1.4 Mailing lists Una lista dei mailing lists di OSM con breve descrizione ed istruzioni si trova nel wiki: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/MailingLists Forse più utile nel contesto italiano e la pagina di contatto del wiki: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Contact. Dà informazioni sulle mailing list italiani e tante altre informazioni utili come per esempio un elenco di utenti esperti che sono disponibili a dare una mano ai nuovi arrivati. OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 25 2.2 Inserire Note nella mappa “Notes” è una funzionalità standard di OpenStreetMap. Permette a tutti, anche senza un account su OSM, di aggiungere una nota a OSM per segnalare facilmente presunti errori della mappa (figura 23) o dettagli mancanti per oggetti già presenti su OSM L'inserimento delle note può avvenire visitando il sito OpenStreetMap.org via alcune app su smartphone Figura 23 Tutte le note sono sempre visibili a tutti pubblicamente. (Le note non devono essere usate per annotazioni generiche come "ero qui sabato" oppure "qui è stato commesso un omicidio") Figura 24 Per aggiungere o commentare una nota esistente, non è necessario effettuare il login o avere un account OSM, anche se sarebbe meglio. Le note sono intese come un sistema di comunicazione bidirezionale e, al fine di correggere l'errore, per un mappatore può essere importante chiedere più dettagli. Gli utenti registrati riceveranno automaticamente una notifica quando viene aggiunto un commento ad una nota oppure quando la segnalazione viene contrassegnata come risolta. OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 26 Le seguenti app supportano il sistema notes su smartphone: • Locus permette la visualizzazione, la creazione e l'inserimento di commenti sulle note • OsmAnd supporta la visualizzazione, la creazione e l'inserimento di commenti e la chiusura di note L'editor JOSM offre come funzionalità standard la creazione, commenti, chiusura e riapertura di note. A fianco un esempio concreto di inserimento sul sito OpenStretMap.org. OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 27 2.3 Donare tracciati GPX OSM mantiene un database di tracciati GPX che è indipendente del database dei dati per la mappa stessa. All'inizio di OSM erano queste tracce più foto l'unica documantazione diponibile per inserire dati. Le tracce GPX hanno ancora oggi un particolare valore in OSM: servono per controllare la geometria degli oggetti in OSM, in prima linea le vie (nel senso ampio) controllare l'allineamento delle foto satellitari. Per caricare tracce GPX nel database GPX di OSM bisogna essere iscritti di OSM. 2.3.1 Come produrre tracce GPX di qualità Lo strumento migliore per produrre una traccia buona è un navigatore satellitare di qualità montato sul manubrio della bicicletta senza ingombra. Io ho ottenuto ottimi risultati con Garmin etrex vista HCx, etrex 20 e etrex 30. Risultati migliori probabilmente si ottengono con navigatori/ricevitori GPS con antenna grande (esempio Garmin GPSMAP 64). Un altra possibilità è il montaggio in cima al casco del ciclista. La frequenza di registrazione dovrebbe essere di un punto al secondo. Non utilizzare il modo automatico di registrazione (vedi anche la parte sul uso del GPS di questo corso) OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 28 2.3.1.1 Fattori che riducono la qualità delle traccie Quando si registrano tracce GPX bisogna essere consapevoli delle condizioni che possono ridurre la qualità del segnale GPS e quindi della traccia registrata con lo stesso ricevitoreGPS: acqua assorbe le onde elettromagnetiche alle frequenze utilizzati del sistema GPS ◦ ◦ il corpo umano scherma i satelliti nella sua “ombra” e come conseguenza la precisione della posizione nebbia/nuvole/pioggia/neve/foglie delle piante riducono l'intensità del segnale e come conseguenza la precisione della posizione superficie di acqua, rocce bagnate, superficie metalliche possono riflettere onde GPS e produrre posizioni sbagliate, anche di decine di metri Montagne ed edifici bloccano la vista verso i satelliti bassi che danno il maggior contributo alla precisione (“canyon” e “urban canyon”) 2.3.1.2 Come controllare la qualità di una traccia Una traccia GPX tipicamente è buona se coincidono l'andata e il ritorno sullo stesso percorso a distanza di alcune ore con una differenza sotto i due metri. Con buona “visibilità” dei satelliti GPS si può distinguere l'andata e il ritorno sul lato corretto della strada su un stradina di 3 metri di larghezza. OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 29 2.3.2 Come caricare tracce GPX sul database di OSM 2.3.2.1 Pulizia di una traccia GPX Per caricare una traccia GPX sul database di OSM occorre pulirla di tutti elementi irrilevanti, come le nuvolette di punti che si creano in caso di fermo o deviazioni senza strada o sentiero (per esempio la pausa nel bosco con GPS attorno al collo). Questo lavoro di pulizia si può fare con qualsiasi programma o sito web che permette di rimuovere singoli punti da una traccia. Bisogna farlo manualmente, sconsiglio l'eliminazione automatica che rischia sempre di anche eliminare dettagli veri (come curve strette). Ecco una pagina del wiki di OSM che elenca alcuni programmi utilizzabili. Personalmente utilizzo un programma che non appare nel elenco di OSM: RouteConverter.com Da aggiungere: come pulire una traccia GPX con RouteConverter OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 30 2.3.3 Caricare una traccia GPX su OSM 1. Apro la pagina OSM.org e faccio login 2. Vado al mio profilo - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 3. Vado alle mie Tracce - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 4. Apro il dialogo per il caricamento di una nuova traccia - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 5. Si apre il dialogo per l'upload, nel quale comincio con la selezione del fil sul mio computer da caricare. Poi riempio i vari campi (figura 25) OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 31 Figura 25 Per la descrizione scelgo normalmente una combinazione di data e luoghi più mezzo di trasporto (per la mia convenienza di gestione delle tracce) Come etichette scelgo di nuovo mezzo e luoghi Come livello di privacy scelgo normalmente “identificabile” (salvo quando ho registrato una visita dalla mia amante sposata). Ecco le possibili scelte: OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 32 2.4 Produrre foto Mapillary Le foto Mapillary inseriti in modo corretto nel sito Mapillary.com sono una risorsa di immenso valore per i mappatori di OSM. Vedo il pregio particolare di questo approccio nella documentazione di infrastruttura ciclabile e itinerari ciclabili (ciclovie). (vedi la parte “Mapillary” del corso per dettagli) OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 33 2.5 Inserire dati nella mappa OSM 2.5.1 Raccogliere dati per OSM Il metodo classico per la raccolta dati è la registrazione di trace GPX in combinazione con la registrazione di waypoint con GPS e foto georeferenziate. Cresce l'uso dei app su smartphone per la raccolta dati per OSM. Due esempi: ◦ ◦ Il ciclista munito di smartphone Android con app OsmAnd può inserire sul momento annotazioni e dati semplici (points of interests, indirizzi, …) Il ciclista munito di smartphone Android con app Vespucci può editare sul momento tutti tipi di dati in OSM A questi scenari si è di recente aggiunto Mapillary. 2.5.2 Tutorial disponibili Ci sono vari tutorial che insegnano l'inserimento dati in OSM. Uno dei pochi in lingua italiana è questo: Introduzione a OpenStreetMap, realizzato da Luca Delucchi, Maurizio Napolitano, Alessio Zanol con il contributo della Comunità italiana di OpenStreetMap DEMO OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 34 2.5.3 Struttura dati di OSM Vedi capitolo 'La struttura del database OpenStreetMap' di Introduzione a OpenStreetMap OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 35 OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 36 OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 37 OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 38 https://www.openstreetmap.org/way/132562388#map=19/45.38070/11.90192 chiave valore OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 39 OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 40 OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 41 Ecco un esempio concreto di una ciclovia in Veneto (REV Itinerario 1): Figura 26 OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 42 2.5.4 Editor per OSM Finora abbiamo parlato di come si configurano i dati all'interno del database di OSM. Adesso parliamo come inserire dati in questo database. Per farlo si utilizzano dei editor grafici, cioè dei editor per il database (che è un assieme di tabelle) che permettono l'inserimento della geometria degli oggetti in forma grafica. I quattro principali editor per OSM sono: due In-browser editor: ◦ Potlatch2 ◦ ID due editor sotto forma di programmi che girano sul proprio computer: ◦ JOSM (“Java OpenStreetMap” Editor) ◦ Merkartoor Gli in-browser editor si possono chiamare direttamente dal sito OpenStreetMap.org. I due stand-alone editor possono essere chiamati in controllo remoto dalla mappa OSM, ma devono essere già aperti sul computer e devono avere il controllo a distanza abilitato (vedi figura 27). Figura 27 Nota: Ho solo esperienza con JOSM, che è considerato anche l'editor più potente, quindi mi limito a presentarvi JOSM OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 43 2.5.5 Inserire dati coll'editor JOSM Un manuale di base per JOSM in lingua italiana si trova qua: http://learnosm.org/it/josm/ Altri tutorial in lingua italiana: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:JOSM/Guide Altri tutorial per JOSM in lingua inglese: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/JOSM/Guide https://www.mapbox.com/blog/making-the-most-josm/ 2.5.5.1 Lingua JOSM parte in inglese dopo l'installazione. Per cambiare la lingua andate a: Edit > Preferences > Display Settings ( ) > Look and Feel > Language JOSM permette per tutti i tag (chiavi e valori) l'inserzione a scelta in lingua inglese e nella lingua impostata, anche misto. OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 44 Contenuto della guida http://learnosm.org/it/josm/ http://learnosm.org/it/josm/start-josm/ .................................. http://learnosm.org/it/josm/more-about-josm/ ….................... http://learnosm.org/it/mobile-mapping/.................................. http://learnosm.org/it/josm/editing-with-josm/......................... OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 45 Usare GPS Rilievo con Fieldpapers GPS Logger for Android (in English) Editing con JOSM I livelli in JOSM L'uso di dati GPS e Field Papers Tag Salvare File OSM Conclusoni 2.5.5.2 Inserire dati in OSM con JOSM, foto Mapillary e tracciato GPX Utilizzo in alternativa due modi diversi per l'inserimento dati in OSM con l'editor JOSM con l'aiuto di foto Mapillary e tracce GPX: il metodo dei due schermi il plugin “Mapillary” per JOSM Da sottolineare che io utilizzo, quando posso, foto Mapillary e una traccia GPX registrata con un apparecchio GPS separato, per avere una maggiore precisione. OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 46 2.5.5.2.1 Il metodo dei due schermi Personalmente sono un amante del metodo dei due schermi, nel quale utilizzo due monitor sovrapposte (figura: 28). Il monitor inferiore è quello del mio laptop (e unico computer), quello in alto è un secondo monitor. Utilizzo il settaggio del monitor esteso verticalmente. Sul monitor inferiore faccio girare l'editor JOSM in modo normale. Sul monitor superiore faccio girare il sito Mapillary. Nota: la foto fa vedere la vecchia versione di Mapillary Esempio Faccio l'illustrazione di un caso concreto per illustrare il metodo. Su una strada che è già sulla mappa sono passato con la auto ed avevo attivo due dispositivi di registrazione: un GPS (etrex 30) con una frequenza di registrazione di un punto al secondo uno smartphone con Mapillary settato per fare una foto ogni due secondi Ho percorso la strada in entrambi sensi a distanza di poche ore. Figura 28 Il GPS mi ha fornito due tracce complete. Mapillary ha fornito solo una traccia. Per l'altra direzione non ha funzionato su questo pezzo del percorso 1. 1 Per meglio poter accorgersene di un malfunzionamento dell'app su smartphone consiglio vivamente di abilitare il suono nell'app. Sul mio telefonico produce un “ciac” ogni due secondi. Mi fa impazzire, ma è utile. OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 47 Sullo schermo superiore visualizzo le foto Mapillary; sullo schermo inferiore metto JOSM. Ecco lo schermo di Mapillary nel web browser (figura 29) Figura 29 Sullo schermo inferiore visualizzo la stessa zona in JOSM dove visualizzo le due tracce GPX che avevo precedentemente caricato su OSM (figura 30) Figura 30 OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 48 Ed ecco la nuova rotonda sulla mappa (figure 31) Figura 31 OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 49 2.5.5.2.2 Mapillary plugin in JOSM Da poco è disponibile un plugin per l'editor JOSM per aiutare l'uso delle foto Mapillary per la mappatura OSM. Caratteristiche Ecco la lista “ufficiale “delle caratteristiche, preso dal wiki di OSM Scarica e visualizza foto da Mapillary. Delle icone appaiono sulla mappa dove sono presenti foto Mapillary. Cliccando sulle icone si aprono le corrispondenti foto. Possibilità di ricercare segnali stradali nelle foto scaricate Foto Mapillary possono essere esportate in una directory locale. Foto presenti sul computer locale possono essere modificate e ricaricate sul server di Mapillary. Questo include in particolare la possibilità di cambiare le coordinate e l'orientamento delle foto. La presenza di segnali stradali in una foto è indicata con una piccola icona aggiuntiva. Possibilità di filtrare le foto a seconda della loro origine e degni stradali presenti in essi Possibilità di caricare foto dal computer locale sul sito Mapillary. Possibilità di annullare o ripetere le ultime azioni. OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 50 Editare la mappa con foto Mapillary, traccia GPX e foto satellitari Ecco la finestra intera di JOSM dove sto per inserire una strada mancante (figura Figura 32 OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 51 Nella finestra grande vedo quattro livelli di dati sovrapposti: Livello dati attivo che fa vedere i dati attualmente inseriti in OSM Livello Mapillary con traccia, e posizione delle foto traccia GPX del percorso (che ho caricato sul sito OSM) foto satellitare Mapbox Nello strato foto Mapillary vedo evidenziato la posizione della foto selezionata Nello spazio foto vedo la foto Mapillary selezionata: Nello strato GPX vedo la mia traccia registrata: OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 52 Collo strumento linea attivo comincio a tracciare la nuova strada nel livello dati (figura 33) : Per assegnare delle proprietà a questa strada apro e clicco il tipo di strada, basandomi sulla foto Mapillary: Il tipo è “unclassified”, cioè una strada locale Figura 33 OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 53 Si apre la finestrina per inserire i dettagli della strada, dove inserisco tutti i valori che conosco o che posso ottenere dalle foto Mapillary o dalle foto satellitari (figura 34) Per tanti campi posso scegliere da una lista di valori proposti. Questi funzionano sia in inglese sia in italiano. I campi piccoli hanno tre valori: grigio=nessuno o valore preimpostato (dipende del campo) vuoto=no segno di spunta = si Confermo l'inserimento con e la nuova via appare nella finestra del editor. Figura 34 OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 54 Quando ho finito con le modifiche nella zona lancio il dialogo di upload nel database di OSM: JOSM fa un controllo di plausibilità sul tagging da me proposto. Supponiamo che il mio tagging sia corretto. Adesso devo inserire descrizione e fonte dei dati: … e caricare il tutto nel database di OSM OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 55 Figura 35 mostra la mappa aggiornata con la nova stradina completata. Figura 35 OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 56 2.5.6 Inserzione di infrastruttura ciclabile 2.5.6.1 Che cosa è infrastruttura ciclabile? Con infrastruttura ciclabile intendo vie costruite appositamente per l'uso con bicicletta: piste ciclabili piste ciclopedonali corsie riservate a biciclette corsie bus con uso biciclette strade residenziali ... Attenzione: le definizioni variano da paese a paese. Descrivo solo la situazione in Italia. Sto lavorando su un aggiornamento della pagina wiki di OSM per gli aspetti ciclistici per l'Italia. Ecco la mia bozza ancora molto parziale: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Copia_di_lavoro_di_IT:Bicycle OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 57 2.5.6.1.1 Tipologie di percorsi ciclabili in Italia (continua) OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 58 Nota: Oltre a questi ci sono anche altre soluzioni con una segnaletica meno chiara, per esempio le corsie del bus condivise con le bici. OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 59 2.5.6.1.2 attraversamenti pedonali e per bici Tipo 1 Attraversamento pedonale Segnaletica verticale Segnaletic orizzontale Descrizione Pedoni e Bici a mano 2 Attraversamento ciclo-pedonale Pedoni e Ciclisti in sella 3 Attraversamento ciclabile Ciclisti in sella (vietato ai pedoni) OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 60 2.5.6.2 Come si inseriscono infrastrutture ciclabili in OSM 2.5.6.2.1 Che cosa si inserisce: La ciclabilità include: A piste e corsie ciclabili con tutti dettagli: 1 tipo 2 tipo e qualità della superficie 3 larghezza 4 barriere (tipo, larghezza massima, passaggio tandem/carrello) 5 presenza e qualità dell'illuminazione (manca una scala obiettivamente misurabile) 6 segnaletica (inclusi i frequenti segni di inizio/fine, che attualmente non sono mappate) 7 ostacoli 8 punti pericolosi (è poco chiaro come si fa – manca una scala obiettivamente misurabile) (continua) OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 61 B Aspetti stradali di importanza per ciclisti: (importante in particolare dove non ci sono presenti percorsi ciclabili dedicati) 1 classifica delle strada 2 limiti di velocità 3 tipo e qualità della superficie stradale 4 presenza e qualità dell'illuminazione (manca una scala obiettivamente misurabile) 5 semafori (per veicoli motorizzati, pedoni, biciclette) 6 attraversamenti (pedonali, ciclo-pedonali, solo per biciclette) 7 presenza, posizione, larghezza, qualità della superficie dei marciapiedi 8 presenza e posizione di posti per parcheggio auto lungo la strada (finora, in Italia non mappate) 9 rallentatori 10punti pericolosi (è poco chiaro come si fa – manca una scala obiettivamente misurabile) (continua) OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 62 C Altre Infrastrutture per ciclisti 1 parcheggi per bici (specificando il tipo di rastrelliera, numeri di posti, custodito si/no, tettoia si/no, eventuale tariffa) 2 bici-meccanici 3 acqua potabile (al di fuori degli centri abitati) 4 strutture di ospitalità amiche della bicicletta (in particolare presenza di parcheggio bici sicuro) 5 punti di ristoro per ciclisti (al di fuori degli centri abitati) OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 63 2.5.6.2.2 Come si inseriscono piste e corsie ciclabili in OSM? Esempio 1: Mappatura minima di una pista ciclabile separata (preso dal wiki pubblico) OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 64 Esempio 2: Mappatura dettagliata di due corsie ciclabili (preso dalla mia bozza http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Copia_di_lavoro_di_IT:Bicycle) OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 65 2.5.6.2.3 Ostacoli OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 66 2.5.6.2.4 Mappatura di attraversamenti Tipo Segnaletica verticale Tagging in OSM commenti 1 Attraversamento pedonale 2 Attraversamento ciclo-pedonale 3 Attraversamento ciclabile Ciclisti in sella (vietato ai pedoni) OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 67 2.5.6.2.5 Mappatura delle proprietà di strade E' importante che nei dati OSM siano presente informazioni dettagliate su quelle proprietà delle strade che influenzano la loro utilizzabilità per ciclisti: Descrizione Divieto per bici Chiave bicycle Divieto per camion Limiti di velocità Numero di corsie Superficie Smussatura Illuminazione Galleria Pendenza hgv maxspeed lanes surface smoothness lit tunnel incline Valore (esempi) no | yes | use_sidepath (uso obbligatorio della ciclopista parallela) no 30 2 cobblestone good yes yes up | down | valore numerico in % OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 68 2.5.6.2.6 Servizi per ciclisti Indicano dei punti o degli oggetti che costituiscono una risorsa utile per i ciclisti Descrizione Parcheggio bici Noleggio bici Negozio bici Chiave amenity hgv shop Fontanella Bagni amenity amenity Valore (esempi) bicycle_parking (più dettagli) bicycle_rental (più dettagli) Bicycle (più dettagli – vedi figura 36) drinking_water toilets 2.5.7 Inserzione di ciclovie 2.5.7.1 Definizione di “ciclovia” Attenzione: c'è confusione fra “pista ciclabile”, “ciclopista” e “ciclovia” sia in FIAB sia in Wikipedia. Una “ciclovia” o “percorso cicloturistico” è un assieme di vie (strade, piste ciclabili, strade agroforestali, ...) adatte al uso con la bicicletta che formano un Figura 36 Chiavi aggiuntivi per negozio biciclette OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 69 percorso con interesse turistico-ambientale. 2.5.7.2 Come inserire ciclovie in OSM Ciclovie vengono rappresentate in OSM come route relation: “Una route (in italiano itinerario) è una linea di passaggio predeterminata e spesso resa pubblica, ripetutamente usufruita da veicoli o persone. In OSM l'itinerario si sviluppa lungo un insieme di ways (percorsi), per esempio una strada contrassegnata per l'itinerario di un bus, o un itinerario ciclistico. Itinerari differenti possono sovrapporsi, quindi lo stesso percorso può avere svariati itinerari che lo percorrono. “ Istruzioni dettagliate (in inglese) sul wiki: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Cycle_routes OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 70 2.5.7.2.1 Un esempio Per prima cosa devo verificare che non esiste già una relazione per la ciclovia. Posso utilizzare OpenCycleMap o Waymarked Trails: Cycling per trovare una ciclovia in una zona. Consiglio inoltre sempre di fare una ricerca sul sito Relation Analyzer. Cerchiamo come esempio l'Anello dei Colli sul Relation Analyzer: Il risultato: Ci sono due relazioni separate per l'Anello: una per l'anello principale e una per le varianti. OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 71 2.5.7.2.2 Tagging di una ciclovia in OSM: (esempio Anello dei Colli Euganei) chiave type route name ref network operator length roundtrip source valore Route Bicycle Ciclovia Anello dei Colli Euganei E2 rcn Provincia di Padova; Parco Regionale dei Colli Euganei 63 yes FIAB Padova commento Indica il tipo di relazione Indica il tipo di route Nome del percorso Riferimento (quello che si trova sui cartelli) Classificazione nella rete ciclabile Chi è responsabile del percorso Lunghezza complessiva Percorso ad anello Fonte delle informazioni sul percorso OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 72 2.6 Manutenzione Dati OSM è basato sull'approccio wiki: tutti iscritti di OSM possono inserire dati, modificare dati, rimuovere dati. Non ci sono regole fisse per il “tagging” cioè le sigle e i valori possibili per gli dati inseriti nel database. Funziona in larga misura sul consenso e il buon senso e anche sul effetto che le buone pratiche si diffondono da soli. In un tal ambito è necessario un vasto arsenale di strumenti per monitoraggio della qualità, che è in fatti disponibile in OSM. Tutta la documentazione delle pratiche è disponibile sotto forma di wiki multilingue: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Main_Page Il primo strumento per il consenso sono le liste di comunicazioni (elencate sulla pagina http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Mailing_lists) Una pagina wiki è dedicata agli strumenti di controllo della qualità: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Quality_Assurance Vandalismo intenzionale e non-intenzionale è un inerente problema dell'approccio wiki. C'è una pagina dedicata agli strumenti anti-vandalismo: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Detect_Vandalism http://wiki.openstreetmap.org/wiki/List_of_OSM-based_services Nel seguito vi presento alcuni esempi di strumenti di controllo di qualità utili nell'ambito della mappatura per ciclisti in OSM. OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 73 2.6.1 Bicycle tags map Bicycle tags map è un sito web per visualizzare etichette relativi alla bicicletta. L'obiettivo di questa mappa è di visualizzare queste etichette in modo selettivo. Si tratta di un versatile strumento per controllare il tagging OSM per bici. Ecco la pagina wiki che spiega i dettagli. Figura 37: Bicycle tags map - Esempio: superficie OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 74 2.6.2 OSM Route Analyzer Strumento versatile per controllare i percorsi ciclabili (fra tanti altri tipi di itinerari). Esempio: controllo do un pezzo della Bitalia 16 Apriamo il sito http://ra.osmsurround.org/ e lanciamo la ricerca per la ciclovia “BI-16” Troviamo Cliccando il link della relazione si apre la pagina dell'analisi rapida: OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 75 Il percorso è lungo 103 km e spezzato in più pezzi. Inoltre ci fa vedere la distribuzione indicativa di tipologia delle vie che compongono il percorso (rosso = strade maggiori, blu = strade minori, marrone = strade agricole, verde = piste ciclabili o ciclo-pedonali) Il secondo diagramma mostra la distribuzione delle superficie (nero/rosso = asfalto o altro tipo di pavimentazione, grigio = non pavimentato, blue = superficie non specificato nella mappa) Nel caso specifico viene evidenziato che la maggior parte delle vie del percorso non è stato taggato in modo incompleto, cioè manca informazione sui tipi di superficie presenti per due terzi del percorso. OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 76 Per indagare su come è spezzato il percorso, basta cliccare su . La mappa mi dice che il percorso è parecchio spezzato, essenzialmente in tre pezzi (figura 38). Zoomiamo nel pezzo a sud di Parma e vediamo che ci sono tre interruzioni in città (figura 39) Due di questi sono i classici problemi alle rotonde, dove si interrompe il percorso. Il terzo è un semplice errore . Manca il collegamento con la strada alla fine di una ciclopista. Figura 39 Figura 38 OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 77 Apro il primo punto in JOSM … ... e vedo subito che la qualità geometrica della mappa è scadente (dal confronto con le foto satellitari). Ovviamente manca nella relazione un pezzo di ciclabile che è presente sulla mappa. Facile da riparare. All'altra rotonda manca un pezzo della ciclovia senza che sia chiaro perché – irreparabile senza recarsi sul posto Figura 40 Figura 41 OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 78 2.6.3 OSM Relation Monitor Questo è un pezzo di software che fa esattamente quello che serve per tenere sott'occhio un assieme di ciclovie. Fa il monitoraggio periodico di una relazione (per esempio di una ciclovia) e manda un'eventuale modifica via RSS feed. Basta attivare un link al feed nel browser e si riceve avvertimento ogni volta che una modica è stata scoperta. Ovviamente questo processo produce tanti falsi positivi perché non esiste un algoritmo per discriminare fra una modifica “buona” e una modifica “cattiva” Per attivarlo basta riempire un semplice modulo sul sito http://osmarelmon.won2.de/ e via! OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 79 Ecco come si presentano i risultati del monitoraggio delle ciclovie della Regione Veneto nel browser: Figura 42 OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 80 2.6.4 uMap Esempio 3 Vorrei concludere con un altro esempio di uso di uMap che illustra che si possono anche creare mappe su uMap che si aggiornano automaticamente dai dati OSM. Ecco il link alle istruzioni: Crea e condividi le tue mappe vive con Overpass-Turbo e uMap ed ecco una mappa molto utile al controllo della qualità dei contributi a OSM che si aggiorna automaticamente dai dati OSM. (ecco la descrizione, in inglese, come si fa) Figura 43 Birrerie a Padova-centro OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 81 Grazie della vostra pazienza ed attenzione Se vi piace questo poster lo potete comprare qua. (Non c'entro niente io) OpenStreetMap e cicloturisti - Slide 82
Documenti analoghi
Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati
Vero che bisogna controllare il più possibile i dati prima di importare, però se un
mappatore si è preso la briga imparare a fare tutto il processo di trasformazione
dati ed è arrivato a coprire un...