Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati
Transcript
Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati
OSMIT 2016 Cicloturista nel Paese delle Meraviglie di OSM reloaded Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Versione 1 - ultime modifiche 2016-05-18 Volker SCHMIDT Padova, Italy mailto:[email protected] cellulare: +39-340-1427105 Scritto con OpenOffice.org Writer Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 1 Sono un mappatore viaggiante Mi muovo lungo percorsi ciclabili in Italia e anche oltre, per la maggior parte del tempo davanti al computer, ma anche in sella della bicicletta, se ho l'occasione. Utilizzo OSM quando faccio il cicloturista, sia nella fase di preparare un viaggio o una gita, sia per navigare lungo il percorso che avevo preparato al computer. Sono arrivato a OSM come utente, per la precisione nella preparazione di un viaggio di gruppo Padova-Paris-London nel 2010. Quando preparo un giro e quando, successivamente, utilizzo le mie foto, tracce GPX e. da un po' più di un anno, le mie foto serie Mapillary per aggiornare la mappa, mi muovo lungo dei corridoi, aggiornando non solo la mia strada, ma anche quello che mi capita di vedere a sinistra e a destra. Oltre a questo ho inserito i percorsi ciclo-turistici della Regione Veneto (1200km) in due successivi incarnazioni e alcuni percorsi della rete Bicitalia. Ho compilato un elenco delle ciclovie in Veneto. Ma non ho mai fatto mapping strettamente territoriale e non ho partecipato in nessun import (per paura di essere troppo principiante per poter farlo bene) Questa presentazione ha come oggetto la qualità dei dati OSM, e vi racconto alcuni aspetti che mi hanno colpito durante questi viaggi virtuali su OSM con particolare riferimento al Veneto, alcuni seri, alcuni più divertenti, ma tutti da rivedere seriamente. Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 3 Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Sono un mappatore viaggiante............................................................................................ 2 Il Veneto si stacca dall'Italia?............................................................................................... 5 Le strade della fantasia..................................................................................................... 10 Patate o Polenta ?............................................................................................................. 14 Strade di larghezza zero.................................................................................................... 17 Strade sotto acqua ........................................................................................................... 19 Scoli navigabili................................................................................................................... 26 Case Fantasma................................................................................................................. 29 Le falesie di Venezia.......................................................................................................... 34 La foresta di Monselice...................................................................................................... 37 Gli alberi che non ci sono.................................................................................................. 40 Tracce Aliene?................................................................................................................... 42 Canali re-naturalizzati........................................................................................................ 45 I maledetti muretti di sostegno........................................................................................... 48 Muri, recinzioni, siepi per tutti!........................................................................................... 50 Piscine per tutti.................................................................................................................. 51 Passare il barile a chi viene dopo di noi............................................................................ 53 Conclusione....................................................................................................................... 57 Sensazionale Scoperta: Le Palafitte di Porto Levante!..................................................... 58 Documenti di riferimento.................................................................................................... 63 Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 4 Il Veneto si stacca dall'Italia? Guardando la mappa c'è una chiara tendenza del Veneto, o almeno degli edifici in Veneto, di scivolare verso nord-nord-ovest. Si tratta di un evidente errore di tanti import: non-allineamento di edifici con PCN2006 e tracce GPX degli utenti. La Guida dice: Lo stesso tanti dati di edifici e accessori sono stati importati con scostamenti di 4 metri e più Gli scostamenti non sono uniformi e variano da posto a posto, ma c'è una generale tendenza verso nord-nord-ovest. Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 6 Esempi Cominciamo con casa mia (Padova-Voltabarozzo): Padova-Voltabarozzo scostamento PCN2006 https://www.openstreetmap.org/#map=20/45.378634/11.899684 Scostamento PCN2006: 4m verso nord Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 7 Treviso http://osm.org/go/0IDfMoHeb?m= scostamento di 5m verso nord-nord-ovest Treviso - scostamento da PCN2006 Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 8 Adria è soggetto a due “forze” contrastanti: gli edifici scivolano verso sud, ma i landuse (entrambi importati!) scivolano verso nord: http://osm.org/go/0ICDHO9~_?m= Gli edifici sono spostati di ca 5m verso sud, ma i landuse sono spostati di alcuni metri verso nordovest Rimedio? Richiede un noioso spostamento a mano MOLTO LAVORO PRIORITA' ALTA (più si aspetta più strade ed altri oggetti vengono allineati con questi edifici) Adria - scostamento da PCN2006 Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 9 Le strade della fantasia Esempio 1: http://osm.org/go/0IAYS9Xi?m= ap da pos co to d so a - G cos RA o 1 ZI 2-0 E 5 Devo aggiungere che ne ho corretto a centinaia, ma non voglio più farlo. M es so Ci sono alcuni (pochi, per fortuna) utenti che mappano grandi quantità di strade in fretta, ma ● con bassa precisione geometrica (il percorso su mappa è spesso sbagliato anche di decine di metri), ● con collegamenti non esistenti ● con tag sbagliati (tipicamente strade bianche taggate “unclassified” o “residential”) -2 01 6 Ovvero: utenti che mappano troppo in fretta. Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 11 Esempio 2: http://osm.org/go/xcb3t37qg-?m= Questa strada ha la geometria sbagliata e non finisce, ma continua. Si tratta di una strettissima stradina asfaltata. Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 12 -2 01 6 ap p da os co to d so a - G cos RA o 1 ZI 2-0 E 5 M es so Esempio 3: http://osm.org/go/0CqvnzTal-? m=&way=147688465 Potrebbe sembrare minore, ma questo tipo di inesattezza geometrica è molto diffusa, e da veramente fastidio. Per esempio, se devo inserire una (ipotetica) pista ciclabile parallela alla strada, devo manualmente rifare tutta la strada prima di poter inserire la nuova pista ciclabile. L'errore massimo nell'esempio è di 10metri! Rimedio? Gli utenti in questione dovrebbero revisionare il loro lavoro del passato. DA FASTIDIO PRIORITA' MEDIA Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 13 Patate o Polenta ? Ovvero i problemi dei “landuse” importati. Chi ha importati i landuse spesso non ha controllato se hanno una relazione con la realtà ● sia per quanto riguarda il valore (patate o granoturco) ● sia per quanto riguarda la geometria. ● sia per quanto riguarda la categoria (per esempio centro commerciale al posto di farmland) Secondo me i dati di partenza non erano buoni. Esempio 1 (uno dei tanti nel Polesine): http://osm.org/go/xdXdSChVh--?m= crop=soy (importato nel 2013), ma le case c'erano già nelle foto PCN206 Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 15 Esempio 2 http://osm.org/go/xdXdZtsMh-?m= Importato 2013. landuse=meadow La foto PCN2006 fa vedere che gli alberi c'erano già nel 2006. Rimedio? Distinguere fra patate e granoturco è impossibile da foto aeree. Inoltre l'uso del terreno cambia in funzione dei sussidi dell'Unione Europea. Quindi io toglierei sistematicamente i valori troppo specifici. Un vero lavoraccio! Per gli altri due errori si possono utilizzare foto aeree aggiornate, ma bisogna farlo sistematicamente. E' un lavoro lungo. MOLTO LAVORO PRIORITA' ALTA Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 16 Strade di larghezza zero Spesso i landuse sono incollati fra di loro e strade confinanti, cioè le strade hanno larghezza zero. Vale sopratutto per le strade minori. Rimedio? Correggere a mano i landuse in questione. MOLTO LAVORO (manuale) PRIORITA' MEDIA Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 18 Strade sotto acqua Esempio 1 Strade sotto acqua - esempio 1 http://osm.org/go/xdV_F6yOh--?m= (in Emilia-Romagna) Problema sembra con i dati CORINE. Code 5114 Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 20 Esempio 2 (http://osm.org/go/xdXz4BmEB--? m=&way=223315879) Noto problemi con l'import in questa zona. I canali includono gli argini e la geometria non è in accordo con le foto PCN. Strade sotto acqua - esempio 2 Il canale http://www.openstreetmap.org/way/223315879 è troppo largo ed è contiguo col campo http://www.openstreetmap.org/way/223318173/. Fra i due c'è un argine con una strada agro-forestale (non ancora mappata) in cima, che adesso è sotto acqua. (qui non trovo riferimento al codice CORINE) Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 21 Esempio 3 http://osm.org/go/0ICA0jeX5?layers=D&m= In questo caso due canali (larghi 12 e 10 metri) si incrociano senza essere fra di loro collegati, con il più piccolo passando sotto quello più largo, ma in OSM condividono il riverbank, che inoltre è molto troppo largo in vari punti. Strano riverbank - 1 Strano riverbank - 2 Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 22 Altri esempi in Veneto: Ecco alcuni esempi in Veneto dove riverbank o natural=water include terreni che sono fuori acqua tranne in casi di inondazioni catastrofici: http://www.openstreetmap.org/way/242226696 http://www.openstreetmap.org/way/242226703 http://www.openstreetmap.org/way/224774357 http://www.openstreetmap.org/way/225161002 Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 23 Un altro bel esempio: la Provinciale 12 "La Subacquea" - una nuova Attrazione Turistica? dove abbiamo addirittura due riverbank: una buona del 2013 e una sbagliata del 2015 Rimedio ? Eliminare tutti riverbank prodotti in questo modo e ricominciare manualmente POCO LAVORO (revert totale) PRIORITA' ALTA perché è molto visibile come errore Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 24 Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 25 Scoli navigabili Faccio riferimento all'import di corsi d'acqua minori taggati come waterway=canal Il wiki è molto chiaro sulla definizione di waterway=canal: “Use waterway=canal for man-made waterways used for transportation or also for the largest waterways created for irrigation purposes. “ (l'inglese "canal" non corrisponde all'uso della parola "canal" nel Veneto. ) Lo stesso scolo taggato come "ditch" e come "canal" Un esempio dove lo stesso scolo è parte “ditch” e parte “canal” con rendering Standard illustra il problema: http://osm.org/go/xdX28yI8H--?m= La larghezza è fra 5 e 6 metri (stimato dai foto Bing) L'errore sta nella tabella di conversione (che ovviamente non è stata utilizzata in tutti casi in modo consistente neanche dallo stesso utente come nel esempio.) Il problema preciso è l'interpretazione sbagliata della parola “maggiore”. Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 27 Rimedio: Tirare fuori dal DB con Overpass turbo tutti corsi d'aqua con nome scolo e waterway=canal e cambiare a waterway=ditch RELATIVAMENTE POCO LAVORO PRIORITA' ALTA perché è molto visibile come errore Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 28 Case Fantasma Tanti edifici sono stati importati senza controllo se esistono ancora. La Guida scrive chiaramente: “Prima dell'upload finale controllate che: • Non vi siano edifici presenti che si sovrappongano con quelli presenti nel vostro file. Nel caso siano presenti, tramite Bing controllate che non siano più recenti rispetto a quelli presenti nei dati del veneto. Se si, cancellateli dal vostro file convertito. “ Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 30 Esempio: Chioggia - http://osm.org/go/0ICajV00F-?m= (fra tempo corretto) Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 31 Quando avevo sollevato il discorso nella mailing list IT si è sviluppata una discussione un po' bizzarra: D scrisse: Vero che bisogna controllare il più possibile i dati prima di importare, però se un mappatore si è preso la briga imparare a fare tutto il processo di trasformazione dati ed è arrivato a coprire un paese intero di edifici (o landuse) e di questi dati un 5% sono sbagliati perchè hanno demolito un vecchio capannone oppure un farmland ora è vigneto, io ringrazio comunque il mappatore e quindi approvo in generale l'import regionale. Ovvio che casi di errori lampanti devono essere evitati ed eventualmente segnalati o risolti direttamente, questo però senza screditare tutto il processo P rispose a D: +1 Mia risposta: Non sono d'accordo per niente. Se dati importati sono sbagliati in partenza di qualcosa come 5% sono spazzatura, se importati senza controllo immediato. Se avessi detto “meno di 1%” sarei forse stato d'accordo, ma 5% è semplicemente troppo. Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 32 MOLTO LAVORO (non c'è metodo sistematico per trovarli) PRIORITA' MEDIA Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 33 Le falesie di Venezia Si tratta di import di muri e bordi di percorsi acque come natural=cliff In alcune zone con l'import sono stati creati un sacco di falesie (= cliff in inglese, se non sbaglio) che non sono reali. Mi sono accorto per la prima volta di questi artefatti nella Laguna di Venezia dove ne ci sono 185. Le falesie della Laguna di Venezia natural=cliff in montagna ed in laguna Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 35 Esempio (ways 152544684; 152545253): Ho controllato a campione in Laguna. Sono dovuti al Veneto Import Day di due anni fa. Probabilmente un errore di mappatura dei tag nei dati originali sui tag di OSM. Poteva essere evitato senza problemi. Le “falesie” sono di due categorie: murazzi e normale bordo d'acqua in laguna (non spiaggia). Cioè sono barrier=sustaining_wall o waterway=riverbank. Streetview Rimedio ? La riparazione richiede una verifica manuale di ogni way con natural=cliff nella pianura, per poterlo assegnare alla categoria “riverbank” o “sustaining wall” MOLTO LAVORO ALTA PRORITA' perché è ben visibile sulla renderizzazione standard Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 36 La foresta di Monselice Parlo dell'import indiscriminato di alberi, (e muri, recinzioni, …) senza controllo della loro esistenza o meno (zona Monselice e Colli Euganei), spesso sovrapposti a oggetti pre-esistenti e spesso con posizioni non corrette. In primo luogo la mia perplessità riguarda la quantità di dettagli importati senza nessun controllo di correttezza e con nessuna possibilità di tenerli aggiornati in futuro. In secondo luogo, riguardante specificamente gli alberi, si tratta per mio avviso di un errore di mappatura: la pagina wiki “tree” dice chiaramente che natural=tree si utilizza per “alberi singoli, spesso significativi”. PS: Ho scritto questo testo in 2014. Questa dicitura è stato cambiato in data 14 agosto 2015 a “alberi qualche volta singoli o significativi” Quindi questa osservazione non è più valido. "A single tree, often significant." Il problema di questa interpretazione è che non c'è più un metodo concordato per indicare un albero singolo ma non monumentale (come si trovano spesso ad incroci o vicini a crocefissi. Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 38 Per darvi una idea del problema, ho fatto un confronto Monselice – Oxford (due zone che conosco e che si assomigliano): Ho fatto una piccola prova su un rettangolo centrato su Monselice : 21840 singoli alberi (nodi con natural=tree) 4562 muri (ways con barrier=wall) 2771 recinzioni (ways con barrier=fence) 4308 ways taggati come highway Una zona simile attorno a Oxford di dimensioni uguali: 307 singoli alberi 1019 muri 640 recinzioni 12195 ways taggati come highway Rimedio? Gli utenti in questione dovrebbero fare un revert completo dei loro changeset facendo attenzione di non eliminare alberi o altri oggetti “veri”, cioè oggetti significativi inseriti separatemente. POCO LAVORO (facile da trovare, pochi changeset) PRIORITA' MEDIA (è ben visibile sulla renderizzazione) Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 39 Gli alberi che non ci sono Poi ho notato anche un altro problema di alberi importati: In altre zone ci sono pochi alberi e sembrano stati importati a caso. Esempio: Isola di Sant'Erasmo nella Laguna di Venezia http://osm.org/go/0IDmBOpNV-?m= Nel esempio vedo nessun nesso fra gli alberi della mappa e gli alberi nella foto Bing. (Secondo il source nel changeset sono dati della Regione Veneto importati) Rimedio? Gli utenti in questione dovrebbe fare revert dei loro changeset eliminando così i dati falsi POCO LAVORO (facile da trovare, pochi changeset) PRIORITA' MEDIA (è ben visibile sulla renderizzazione) Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 41 Tracce Aliene? Ho notato che una zona (di nuovo Monselice) dove qualcuno ha lasciato tracce GPX che delineano edifici. Offuscano le vere trace GPX e non so come contattare l'autore. Per me si tratta di graffiti (vandalismo). Rimedio? Non so come si fa ad eliminare tracce GPX dal database. Non so come identificare l'autore Ripensandoci forse si tratta dei resti di un grande import (http://www.openstreetmap.org/changeset/6305946) del 2010. Forse l'autore di questo changeset può darci una mano per eliminare queste tracce. DIFFICILE ALTA PRIORITA (da fastidio con l'uso delle tracce GPX) Canali re-naturalizzati … ma solo sulla mappa. Un mappatore ha scannerizzato le foto PCN per produrre riverbanks. Cosi ha convertito i “brutti” canali artificiali in “bei” percorsi d'acqua quasi naturali. Peccato solo che il risultato ha poco in comune con la realtà. I bordi d'acqua in OSM sono in gran parte sbagliati perché seguono non il bordo d'acqua ma le forme di alberi che sono sul bordo d'acqua e anche bordi di sfumature di colori diversi nella superficie d'acqua. Ecco due esempi, entrambi di un confluente del Sile vicino a Quarto d'Altino Il problema è presente sul canale Siloncello (https://www.openstreetmap.org/relation/ 1518246 e tutte le zone vicine. http://osm.org/go/0IDyWLn4~?m=&way=17192206 Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 46 Rimedio? revert totale e rifare tutto in modo “tradizionale” POCO LAVORO (zona limitata, probabilmente un solo utente) BASSA PRIORITA' http://osm.org/go/0IDyWlzs2?m=&way=171922067 Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 47 I maledetti muretti di sostegno Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 48 Il 07-09-2015 ho scoperto per caso che abbiamo un diffuso problema con i "retaining walls" importati. Ci sono due classi di problemi: 1.Meno gravi: alcuni non sono retaining walls, ma in realtà sono embankment o, meno spesso, letti di corsi di acqua cementificati. 2.Quello grave è che in alcune zone la metà ha il senso sbagliato, cioè il lato alto e il lato basso invertiti. Da verifiche a campione sembra che la maggior parte di questi sono stati importati 4 o 5 anni fa e sono rimasti lì senza che nessuno gli abbia coretti dopo l'importazione. Nella zona Colli Euganei ci sono probabilmente più di 2000 (https://www.openstreetmap.org/changeset/6357657 e forse altri) Nella zona di Verona ci sono cosi tanti che ho dovuto limitare la zona di ricerca Stranamente ci sono altre zone (esempio Valsugana) dove non ho trovato l'errore della direzione sbagliata anche che sembra la stessa fonte dati e lo stesso importatore. FACILE (eliminare tutti quelli importati) PRIORITA' ALTA (intasano la renderizzazione) Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 49 Muri, recinzioni, siepi per tutti! (discusso a lungo in mailing list) FACILE (eliminare tutti quelli importati) PRIORITA' ALTA (intasano la renderizzazione) Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 50 Piscine per tutti Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 51 L'import di landuse=reservoir ha portato una marea di dati in OSM nel sud dell'Italia, dove purtrppo non manca l'acqua ma anche i mappatori OSM. Non mi ricordo più come ci osno arrivato, forse seguendo qualche ciclovia. Purtroppo non tutto che si chiama reservoir lo è veramente. Alcuni esempi: https://www.openstreetmap.org/way/367632251/ è un water_tower (già modificato) http://www.openstreetmap.org/way/371802158 sembra un picolo edificio coperto http://www.openstreetmap.org/way/371802152 sembra una piscina http://www.openstreetmap.org/way/371802132 sembra una vasca per trattamento di acque nere http://www.openstreetmap.org/way/371802166 sembra una vasca per trattamento di acque nere http://www.openstreetmap.org/way/372708944 sembra una fontana decorativa http://www.openstreetmap.org/way/372708935 sembra una piscina in un giardino privato http://www.openstreetmap.org/way/373674934 sembra una piscina in un giardino privato http://www.openstreetmap.org/way/371327046 sembra una fontana decorativa in un giardino http://www.openstreetmap.org/way/369256776 sembra una fontana decorativa in un giardino (Ho utilizzato una ricerca col OverpassTurbo Wizard: “landuse=reservoir and reservoir_type!=*”) FACILE (eliminare tutti quelli importati) PRIORITA' ALTA (intasano la renderizzazione) Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 52 Passare il barile a chi viene dopo di noi Commento Generale Alcuni importatori di dati e alcuni mappatori hanno deciso di far fare i controlli dei dati inseriti dagli utenti dalla mappa o da mappatori successivi. Il loro concetto è di mettere dati non controllati (cioè potenzialmente sbagliati) in OSM sperando che gli errori siano trovati da successivi utenti o mappatori. A parte il fatto che questa prassi non è in linea con le linee guide per gli import, non avete mai pensato che questo approccio non può funzionare per due precisi motivi? 1) Siamo in pochi E' ovvio e matematico: se siamo in tutta Italia qualcosa come, forse, 400 mappatori attivi (come ho letto da qualche parte) e se buttiamo dentro la mappa dati non controllati in quantità così elevate, è altamente probabile che gli errori non verranno mai corretti. 2) Sono stufo di dover correggere errori inseriti da altri Secondo, e questo è un aspetto umano: se sto mappando il mio percorso in bicicletta che ho fatto la domenica mi costringe di correggere in continuazione gli errori inseriti da altri invece di solo aggiungere le cose che ho rilevato io, mi stufo alla grande. Io correggo volentieri e in modo costruttivo errori non intenzionali che uno ha commesso, ma non errori sistematici dovuto a lavoro altrui fatto male. Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 54 Commenti specifici Strade sbagliate La mappatura al grezzo di strade, spesso con collegamenti sbagliati (tipicamente non esistenti in realtà) hanno un aspetto specifico e importante. Questi errori danno una cattiva reputazione alla mappa perché il navigatore satellitare ti manda su percorsi non percorribili. (Per essere onesti di questi problemi ne ho trovati anche negli USA, dove sono dovuti agli dati spazzatura del famoso TIGER import) Import Gli import sono “landuse”, “edifici”, “waterways”, “retaining walls” .... Sono tutte categorie cui errori non saltano fuori nel più frequente uso dei dati OSM, cioè per la navigazione in auto. Problemi lungo strade principali si scoprono forse, lungo strade minori o adirittura bianche no per il semplice fatto che sono meno frequentate. Import di oggetti che non si vedono nelle renderizzazioni su GPS Se gli oggetti importati (esempi: alberi o muretti) non vengono visualizzati sulla mappa del navigatore GPS con il quale vado in giro, è ovvio che le probabilità che io corregga un errore di importazione sono minime. Se una strada ha un percorso sbagliato, mi ne accorgo sul GPS della bici (ma non Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 55 con quello dell'auto, perché opera in modo “lock to road”). Meno attenzione alla viabilità minore? Una mia impressione? Mi sembra generalmente che l'attenzione dei mappatori si concentri sugli elementi più “importanti” della mappa e che gli elementi considerati meno importanti sono mappati con meno cura o mancano completamente. Per il cicloturista che vuole evitare strade trafficate questo ha l'effetto che le strade che lo interessano, nel caso peggiore, non sono mappati o sono mappati con più errori di geometria, connettività, diritti di accesso, barriere, superficie, larghezza ecc. In zone dove questi elementi sono mappati bene, gli algoritmi di routing per cicloturisti (tipo bikemap.net) funzionano a meraviglia, da noi invece spesso ti mandano nel bosco, letteralmente. Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 56 Conclusione Sono dell'opinione che gli autori di questi problemi dovrebbero fare un tentativo di organizzare una correzione sistematica e non continuare di fare nuovi import o mappatura con gli stessi difetti. Vorrei concludere con una nota positiva. Durante i miei viaggi virtuali su OSM ho anche fatto delle scoperte importanti: … Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 57 Sensazionale Scoperta: Le Palafitte di Porto Levante! Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 58 http://osm.org/go/0ICgX9LhV-?m= Una cosa chiara per Sherlock Mappatore: Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 59 un lago artificiale e … degli edifici. Conclusione: deve essere qualcosa come …. Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 60 Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 61 Palafitte con gondola primitiva Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 62 Purtroppo, la soluzione è deludente: https://www.google.it/maps/@45.0434397,12.3248938,314m/data=!3m1!1e3?hl=en Un altra volta la stessa morale della favola: Non importate senza prima controllare che cosa c'è sul terreno. SOLUZIONE E' TROPPO BELLO PER ESSERE CORRETTO Darei anche un nome Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 63 Documenti di riferimento Nella pagina wiki Import/Catalogue c'è un link a Veneto Import che porta a una pagina senza contenuto. Dalla pagina Veneto si trova via Veneto/Guide e documentazione la Guida per Import dalla CTRN5000/10000 a OSM con SHP-to-OSM Altri documenti di riferimento: Veneto/Reticolo Idrografico Veneto • Veneto/Uso del suolo • File_delle_Regole_SHP-to-OSM • Convenzioni_CTRN Veneto/Correzione Errori: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Veneto/Correzione_errori • Appunti di un mappatore viaggiante sulla qualità dati OSM Slide 64
Documenti analoghi
OpenStreetMap e cicloturisti
OpenStreetMap e cicloturisti
OpenStreetMap e cicloturisti..............................................................................................................................................