violeta parra - Conservatorio di Musica Arrigo Boito

Transcript

violeta parra - Conservatorio di Musica Arrigo Boito
GIUSEPPE VACCARO laureato in Pianoforte e Musica da camera con pieni voti, attualmente
prepara la laurea in Direzione d'orchestra e il diploma ordinario di Composizione presso il
Conservatorio di Parma. Svolge attività concertistica soprattutto cameristica, liederistica e come
accompagnatore di cantanti lirici esibendosi in importanti sale da concerto. E' docente presso l'IC
di Trenzano (BS) e la "Arti e Suoni" di Parma.
COMACI BOSCHI diplomata in flauto, ha proseguito gli studi presso l'Istituto Superiore di
Studi Musicali di Modena, dove si è laureata col massimo dei voti e la lode. Si è perfezionata con
Rien de Reede e Thies Roorda in Olanda. Collabora con diverse orchestre in Italia e all’estero.
Attualmente frequenta il biennio di Musica da camera del Conservatorio di Parma e studia
ottavino con Patricia Morris a Londra.
WERONIKA BACHER nata a Krosno (Polonia) nel 1989. Studentessa nella classe di clarinetto
di Gian Pietro Reverberi in Conservatorio di Parma. Vincitrice di molti concorsi nazionali e
internazionali (Polonia, Slovenia, Italia, Slovakia). Ha partecipato a varie Masterclass. Collabora
in veste di solista e camerista con molte istituzioni.
ALBERTA STEFANI è docente di Violino presso il Conservatorio di Parma
SABATO 8 MARZO 2014 ore 17
Auditorium del Carmine
VIOLETA PARRA
La vita e la ricerca sul campo di
Violeta Parra (1917-1967)
cantautrice, poetessa e pittrice
MARCO TOSCANI è docente di Viola presso il Conservatorio di Parma
ENRICO CONTINI è docente di Violoncello presso il Conservatorio di Parma
DONATO BANDINI diplomando in contrabbasso con Ugo Micciola. Ha suonato con numerosi
gruppi da camera all’interno del Conservatorio di Parma, con Susanne Scholz in un concerto di
musica barocca, con Mario Caroli e l'ensemble Prometeo nel contesto della rassegna Traiettorie
2013. E’ attualmente primo contrabbasso dell'Orchestra del Conservatorio “A. Boito” di Parma
con la quale si è esibito da ultimo con La Cambiale di matrimonio inserita nella stagione del
Teatro Regio.
SAVERIO RUFO il suo percorso di studi inizia al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno e
dopo un breve periodo si trasferisce al Conservatorio “A. Boito” di Parma per proseguire gli studi
sotto la guida di Danilo Grassi. Collabora con alcune orchestre tra cui la Filarmonica Arturo
Toscanini, l'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, l’Orchestra filarmonica salernitana Giuseppe
Verdi e l'Orchestra dell'Opera di Parma.
Relatori
Roberto Trenca
Veronica Farnararo
moderatore Graziano Ballerini
Incontro inserito nella rassegna
Le donne di marzo 2014
Provincia di Parma – partecipazione e collaborazione
dell’Assessorato alle Pari opportunità e delle Politiche
sociali
VIOLETA PARRA è una delle figure artisticamente più articolate e
rappresentative dell’America Latina. Ha lasciato un patrimonio
inestimabile di opere musicali e figurative che hanno ispirato e
continuano ad ispirare compositori e artisti di tutto il mondo. Il suo
lavoro di ricercatrice, svolto parallelamente alla sua attività di
cantante, prima ancora del suo successo come autrice di musiche e
testi, non è secondo a quello delle Università anglosassoni che, negli
anni cinquanta, cominciavano ad occuparsi sul campo di
etnomusicologia. La storia di Violeta Parra è costellata di creazioni,
incontri, esperienze e viaggi per il mondo, che la porteranno ad
essere un’artista seguita dalle televisioni svizzere e francesi, le quali
metteranno su di lei gli occhi come lo si faceva con i grandi
personaggi che sarebbero passati alla storia. Di fatto le sue
composizioni, le sue canzoni, i suoi testi e tutto il patrimonio che
riguarda le sue arti figurative, rimarranno scolpite nel panorama
artistico dell’America Latina. Un passaggio sulla terra indelebile di
una piccola grande donna che con una chitarra ha fatto e fa ancora
sognare intere generazioni. Dal 1992 la figlia Isabel Parra è la
Presidente della Fundación Violeta Parra, che si occupa di tutelare e
diffondere le opere dell’artista. Dal 2007 Roberto Trenca è il
rappresentante in Italia della fondazione, unica sede in Europa.
Roberto Trenca
ROBERTO TRENCA Chitarrista classico, polistrumentista, compositore e studioso dei
ritmi e delle tecniche dell’America Latina e della tradizione musicale del sud Italia. Ha
partecipato a numerose registrazioni e concerti nell’ambito di questi due generi con vari
gruppi musicali e artisti della scena italiana ed internazionale. In forma permanente
Roberto Trenca partecipa a diverse attività musicali e culturali relazionate con il mondo
artistico di Napoli e dell’America Latina, in un intercambio di progetti con le
rappresentanze diplomatiche di Bolivia, Venezuela, Argentina e Cile. Dal 2007 tra le varie
attività è il rappresentante in Italia della Fundación Violeta Parra. Dal 2006 collaboratore e
chitarrista di Isabel Parra, cantautrice e figlia di Violeta Parra.
VERONICA FARNARARO Cantante di estrazione jazz e compositrice, appassionata dei
mondi lusofoni, collabora con vari musicisti di prestigio, per numerosi concerti in Italia,
Europa e Sudamerica, anche in molti festival jazz. Di particolare importanza il progetto
Estrela Guia nel quale è solista, compositrice ed arrangiatrice. Ha collaborato in diverse
registrazioni discografiche: l’album di debutto “Lunaticamente” in Italia (Nujazz) e in
Giappone (Impartmaint Inc), la compilation Moody Journey – Rip Curl Recording (Jp) e
con le edizioni Irma Record per varie compilation tra cui Sister Bossa e Cafè Connection.
PROGRAMMA
Arriba quemando i el sol
voce Giorgia Camurati, Marta De Pascale
Un casamiento de negros
voce Chantal Mastrini
La carta
voce Marta De Pascale
La jardinera
voce Chantal Mastrini
Gracias a la vida
voce Giorgia Camurati
Volver a los 17
voce Giorgia Camurati, Marta De Pascale, Chantal Mastrini
Musiche arrangiate da EMILIO GHEZZI
per il Corso di Canto Popular di ROSSANA CASALE
CHANTAL MASTRINI
Inizia lo studio del canto con Michela Ollari e canto Jazz con Stefania Rava, partecipando
anche a varie Masterclass. Dal 2004 al 2012 è voce solista della band “Rockin’n Mama”,
dal 2012 è voce solista nel progetto “Hard Times”. Attualmente è iscritta al Corso di Canto
Jazz indirizzo Popolar Music presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma sotto la guida
della docente Rossana Casale.
GIORGIA CAMURATI
Compie le prime esperienze artistico-musicali negli anni liceali; attualmente è iscritta al
Corso di Canto Jazz indirizzo Popolar Music presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma
sotto la guida della docente Rossana Casale, partecipando ai concerti organizzati dallo
stesso Conservatorio.
MARTA DE PASCALE
Ha iniziato lo studio del canto pop con Renata Tosi.
Dal 2010 frequenta un corso di Musical presso la scuola Let’s Dance di Reggio Emilia.
Da anni si esibisce in varie formazioni, in occasione di numerosi eventi culturali.
Attualmente è iscritta al Corso di Canto Jazz indirizzo Popolar Music presso il
Conservatorio “A. Boito” di Parma sotto la guida della docente Rossana Casale.