Clicca qui per scaricare il modulo 2
Transcript
Clicca qui per scaricare il modulo 2
La tua casa in armonia per sempre COME LA CASA PUO' SUPPORTARE LA FELICITA' LE OTTO AREE DELLA CASA Questa che stai per iniziare è la parte più tecnica del Vastu e ad alcuni potrebbe sembrare quella più noiosa e difficile. In realtà è una parte importante che non bisognerebbe sottovalutare perché riguarda la conoscenza della casa. L’esercizio che farai già da solo metterà le fondamenta per l’inizio di una tua relazione stabile con l’anima dello spazio, il Vastu Purusha, che conoscerai sempre meglio seguendo questa guida. Conoscere la casa "intimamente" è estremamente utile per iniziare un processo di conoscenza di se stessi. Purtroppo viviamo in un mondo che ci spinge alla massima velocità e non ci dà nemmeno il tempo di prendere seriamente coscienza dello spazio intorno a noi. Eppure lo spazio che ci circonda è lo specchio della nostra anima. Se troviamo il tempo di soffermarci semplicemente ad osservarlo per conoscerlo meglio in realtà stiamo facendo una vera e propria meditazione che ci porta a conoscere il profondo di noi stessi. Il principio sempre valido per il Vastu è che DENTRO=FUORI. Dunque, se trovi il tempo, fai un giro della tua casa, toccane i muri. Sono freddi? Sono caldi? C'è qualche angolo più umido di altri? Ci sono degli angoli della casa che non frequenti mai? Prova a sederti per un po' proprio in quel punto e semplicemente ascolta: forse scoprirai perché non ci stai mai! Ci sono dei punti della casa che sono delle vere e proprie riserve di clutter? Il clutter è il disordine, l'accumulo di cose molto spesso inutilizzate (per cui inutili) che alla fine diventano a livello inconscio delle vere e proprie àncore che ci trattengono dal realizzare i nostri obiettivi di benessere. Copyright © 2013 - www.CasaVastu.it 2 La tua casa in armonia per sempre COME LA CASA PUO' SUPPORTARE LA FELICITA' Questo semplice esercizio ti renderà immensamente consapevole dello spazio in cui vivi e quindi sarà il vero e proprio inizio del nuovo viaggio che hai appena intrapreso nel tuo spazio interiore. Un altro modo estremamente potente per conoscere l'energia della propria casa è individuare il suo allineamento con le direzioni cardinali. Dove si trova il nord rispetto alla tua casa? E il sud? Dove sorge il sole, in cucina o in soggiorno? Credimi, il 50% delle persone non sa rispondere a queste semplicissime domande. Ma pensaci un attimo, se non so nemmeno dove sorge il sole nella mia casa, potrò mai veramente sapere quando e come sorge nel mio spazio interiore? Posso veramente conoscermi se non conosco nemmeno il piccolo mondo che mi circonda? Ricordo che alcuni anni fa, durante una mia conferenza, avevo parlato di quanto possa connetterci con la natura semplicemente sapere qual è il percorso che fa il Sole al mattino rispetto alla nostra casa. Quando sorge dove si trova? In cucina? E quando tramonta?... e d'estate si vede anche dalla camera? Quel giorno ci fu qualcuno che tornò a casa e pensò bene di far caso al percorso del Sole. Qualche mese dopo mi ha scritto che aveva spostato la sua zona relax in una posizione diversa perché così poteva vedere il Sole sorgere al mattino. Aveva sentito un'energia diversa nella sua casa e nella sua vita e in pochi mesi era iniziato un processo che lo aveva portato a risolvere una relazione che stagnava da anni. Questo è esattamente il genere di cose che succedono facendo anche i più piccoli interventi in casa! Copyright © 2013 - www.CasaVastu.it 3 La tua casa in armonia per sempre COME LA CASA PUO' SUPPORTARE LA FELICITA' Come sai, a questa guida "La tua casa in armonia per sempre" è allegato un videotraining che ti mostra passo passo il mio nuovissimo sistema lampo per individuare le otto aree della casa. Utilizzerai uno dei più efficaci strumenti di CasaVastu: il Direction Finder che vedi riprodotto qui a fianco. Come vedi il Direction Finder divide il quadrato del Vastu Purusha mandala, che conoscerai da vicino molto presto, in 8 spicchi definiti le 8 aree della casa. Se hai già la piantina della tua casa, in pochi minuti sarai in grado di sapere esattamente dove si trovano le otto aree. Ma prima dovrai individuare il centro della tua casa. TROVARE IL CENTRO DELLA CASA Le piantine delle case possono avere le forme più disparate e quindi è difficile trovare un modo riassuntivo per descriverle tutte. La verità è che ogni caso è a sé stante. Però ti dico con grande tranquillità di non fartene una malattia... Come hai probabilmente già visto nel videotraining, si tratta di trovare il rettangolo (o il quadrato) che racchiude “nel migliore dei modi” l'intera piantina della casa. È possibile che la tua casa abbia la pianta regolare, e quello è un caso in cui trovare il centro è semplicissimo. Questo lo sai sicuramente fare se hai già visto il videotraining, dato che ho usato una pianta quasi del tutto regolare. L'altra possibilità è che la piantina della tua casa sia di tipo irregolare. Copyright © 2013 - www.CasaVastu.it 4 La tua casa in armonia per sempre COME LA CASA PUO' SUPPORTARE LA FELICITA' Che il tuo caso sia uno o l'altro, ripeto, in questa fase ti invito ad usare il buon senso e a non accanirti nel cercare il centro migliore in assoluto. MANCO AVESSE LA LAUREA IN ARCHITETTURA! ECCO COSA E' STATO IN GRADI DI FARE GIOVANNI SEGUENDO LE SEMPLICI ISTRUZIONI DEL VIDEO Giovanni mi ha mandato la piantina della sua casa perché è un caso davvero eccezionale di irregolarità... eppure, con le semplici indicazioni del video allegato a questa guida è riuscito a trovare facilmente (e correttamente) il centro della casa e le otto aree. Guarda con i tuoi occhi, c'è anche la sua testimonianza! Caro Tiziano, al primo passo sono riuscito ad applicare il Direction Finder e trovare le otto aree e direzioni e quadranti anche se la mia casa ha una pianta molto molto irregolare (te l'ho anche mandata )… Ho molto apprezzato l'audio sulla origini del Vastu. Sono perfettamente d'accordo sul modo in cui introduci i principi del Vastu e il modo in cui suggerisci di usarli: secondo le esigenze, le possibilità, il tempo, usando quel che c'è a disposizione. Ottimo lavoro! Complimenti anche ad Annalisa che sorregge "l'altra metà dell'edificio" Giovanni. Tieni anche presente che il centro di un'abitazione risulterà più evidente se l'abitazione stessa è stata costruita con un centro... Copyright © 2013 - www.CasaVastu.it 5 La tua casa in armonia per sempre COME LA CASA PUO' SUPPORTARE LA FELICITA' Non è un giro di parole: trovare il centro di una casa costruita con il Vastu è semplicissimo, anche se si tratta di 500 metri quadri e la struttura è molto complessa. In più, come vedrai più avanti, per il Vastu è importante l'area centrale e non solo il perfetto centro geometrico. Quindi, se la tua piantina è particolarmente irregolare non farti problemi, fai del tuo meglio, sono certo che riuscirai senza problemi a trovarne il centro. D'altra parte capita che la struttura della casa sia veramente molto articolata e in quel caso il centro stesso dell'abitazione non è ben definito. Per il Vastu una situazione del genere è già indice che le energie della casa hanno bisogno di una "regolata" . Niente di preoccupante ovviamente, ma una figura senza un centro chiaro potrebbe probabilmente emanare un'energia "senza centro", e se si tratta del tuo caso magari anche tu ti senti un po'... senza centro. Detto questo, passiamo ad analizzare alcuni esempi di centro nel caso di una piantina irregolare. Pareti non in squadra, parti intere della piantina che mancano e/o sono innestate nell'appartamento dei vicini sono il sintomo di una casa con piantina irregolare. Come si fa a trovare il centro in questi casi? La regola generale è che bisogna individuare le pareti che più delle altre sono "regolari", ovvero sembrerebbero l'inizio di un rettangolo, e tenere quelle come riferimento. Ecco alcuni esempi di tutti i casi che ti ho descritto. Sono certo che tra questi ne troverai sicuramente qualcuno che quanto meno si avvicina al tuo caso specifico. Copyright © 2013 - www.CasaVastu.it 6 La tua casa in armonia per sempre COME LA CASA PUO' SUPPORTARE LA FELICITA' Il caso qui sopra è il caso di una piantina regolare con pianta rettangolare. Come vedi per trovare il centro geometrico è sufficiente tracciare le diagonali del rettangolo che contiene tutta la casa. Nel caso qui sopra invece, è stata inserita nel rettangolo tratteggiato anche una zona che appartiene all'edificio vicino, quella in basso a sinistra. Copyright © 2013 - www.CasaVastu.it 7 La tua casa in armonia per sempre COME LA CASA PUO' SUPPORTARE LA FELICITA' Questo principalmente perché nella piantina sopra la zona "che manca", cioè quella in basso a sinistra, è più piccola della zona che c'è, quella in alto a sinistra. Qui sopra invece vedi un caso in cui sono stati rettificati ben due lati del rettangolo, quello in alto a destra e quello in basso a sinistra. Come vedi nella stragrande maggioranza dei casi l'operazione è molto intuitiva e richiede solo un minimo di buon senso. Sono pochi i casi molto complicati che potrebbero aver bisogno di un certo grado di interpretazione e raffinatezza. Nella prossima ed ultima piantina, nel caso di una casa particolarmente irregolare, devi cercare le pareti più regolari e prendere quelle come linee di base. Poi costruirai il rettangolo che racchiude l'intera casa a partire proprio da quelle. Copyright © 2013 - www.CasaVastu.it 8 La tua casa in armonia per sempre COME LA CASA PUO' SUPPORTARE LA FELICITA' Anche in questo caso, si è preferito includere dentro il rettangolo tutta l'appendice che si trova in alto a destra. Questo ha creato una "mancanza" nella piantina sia in basso a destra che in alto a destra. Bene, adesso che hai trovato il centro puoi individuare le otto aree della casa seguendo il video bonus allegato alla guida. Copyright © 2013 - www.CasaVastu.it 9 La tua casa in armonia per sempre COME LA CASA PUO' SUPPORTARE LA FELICITA' Il video dura poco più di dieci minuti e tanto ci metterai a trovare con precisione le 8 aree della casa... Nel caso la tua piantina sia già orientata, ovvero ci sia già segnato il nord, allora non serve nemmeno la prima parte del video e ti concentrerai sulla seconda, anche se è sempre meglio verificare che sia corretto. Se vuoi vedere il video adesso fallo pure, ma nulla ti vieta invece di continuare con la lettura. Potrai sempre seguire il videotraining in un secondo momento, ma fai finta di aver trovato già le aree e i quadranti della casa. Anzi, ritengo che leggere prima tutto dall'inizio alla fine e poi riprendere passo per passo sia anche meglio . Copyright © 2013 - www.CasaVastu.it 10 La tua casa in armonia per sempre COME LA CASA PUO' SUPPORTARE LA FELICITA' IL VASTU PURUSHA MANDALA Il Vastu Purusha mandala è uno degli schemi del Vastu che più mi affascina. La caratteristica che più di tutte mi ha colpito quando ho scoperto il Vastu, e più in generale la cultura vedica (si parla di 5000 anni fa), è la sua sinteticità. In un solo disegno (mandala) il Vastu racchiude un intero sistema di gestione dello spazio: sistema che ha poi un incredibile impatto sulla qualità della vita. Il Vastu Purusha mandala (che vedi nell’immagine qui a fianco) è un diagramma che racchiude in sé la chiave per interpretare qualsiasi tipo di spazio. Un tempo la conoscenza si trasmetteva oralmente da maestro a discepolo. C’è chi dice che a quel tempo le persone fossero più intelligenti di oggi (ed in effetti non stento a crederci ), per cui non avevano bisogno di prendere appunti e imparavano tutto a memoria. Oltre a essere intelligenti, erano anche furbi, e rendevano le cose il più semplice possibile così da avere meno concetti da memorizzare: ma questo non è l’unico motivo. Gli antichi architetti vedici, un po’ grazie alla loro saggezza, ma molto per la loro capacità di connettersi a fonti di conoscenza che hanno la loro radice nell’intuito, erano perfettamente consci di uno dei più potenti segreti della Natura: "Il Cosmo è complesso se guardiamo ciò che è manifestato, ma semplice se consideriamo le leggi di base che lo governano" Prova a pensare alle infinite galassie che ci sono nel cosmo! Copyright © 2013 - www.CasaVastu.it 11 La tua casa in armonia per sempre COME LA CASA PUO' SUPPORTARE LA FELICITA' La legge della gravitazione universale che ne governa i movimenti si scrive con una manciata di simboli, non è per niente complessa. Il Vastu Purusha mandala, in essenza, è uno schema di forma quadrata in cui è racchiusa, in posizione prona (cioè a faccia in giù), l'anima dello spazio vivente: il Vastu Purusha, chiamato anche genius loci. La griglia di 81 caselle (9x9) del mandala con le varie divinità, ognuna reggente della sua specifica casella (nella figura ne vedi riportati i nomi in sanscrito), rappresenta una precisa sintesi delle leggi che governano la connessione tra macro e micro cosmo. L'intero mondo manifestato è una moltiplicazione pressoché infinita di questa griglia. Un po' come l'atomo per la materia. Il Purusha (cioè l'anima dello spazio) lega insieme la griglia, lo spazio e chi lo abita: corpo, energia, anima e destino sono legati a doppio filo attraverso le leggi scritte nel Vastu Purusha mandala. Esaminato nella giusta prospettiva, il Vastu Purusha mandala ci dà molte informazioni di utilizzo pratico e immediato per la gestione degli spazi. Probabilmente hai già capito che le cinque parti principali del corpo del Purusha individuano altrettante aree specifiche della casa, ovvero che ogni spazio si può suddividere in quattro quadranti più l'area centrale. La testa del Vastu Purusha è a nordest, che quindi è una direzione fondamentale. Le ginocchia e i gomiti (parti delicate del corpo) sono a nordovest e sudest, che quindi saranno direzioni molto delicate. Il cuore è al centro della figura, sicuramente una zona da considerare con attenzione. I piedi, sostegno e chiave del movimento del corpo, sono a sudovest, radice e stabilità di ogni edificio. Copyright © 2013 - www.CasaVastu.it 12 La tua casa in armonia per sempre COME LA CASA PUO' SUPPORTARE LA FELICITA' Ecco quindi che in un solo grafico sono sintetizzate e visualizzate le principali e più importanti norme del Vastu, ed ecco perché ritengo il Vastu più una scienza che un’arte. COME LA SCIENZA CERCA DI SPIEGARE I FENOMENI FISICI CON FORMULE MATEMATICHE PIÙ SEMPLICI POSSIBILE, BASANDOSI SUL PRINCIPIO CHE "LA NATURA È SEMPLICE", COSÌ IL VASTU HA CODIFICATO LE LEGGI FONDAMENTALI DELL’ABITARE IN UN SEMPLICE DIAGRAMMA, FACILE DA RICORDARE E DA APPLICARE. Infatti, adesso che sai queste cose, penseresti di mettere una toilette a nordest, ovvero fare la pipì (o magari altro) in testa al Vastu Purusha? Oppure, credi di aumentare la comodità del Vastu Purusha mettendo un bel pilastro di cemento armato al centro della pianta di un’abitazione? Ad ognuno dei quattro quadranti, più l'area centrale, viene assegnato uno dei cinque elementi. Come? Cinque elementi? Ma non erano quattro? Nella tradizione vedica il quinto elemento (che in verità sarebbe il primo!) è l’etere, che tradotto in parole povere significa "spazio". In base alla cosmologia vedica, i cinque elementi sono stati creati nel seguente ordine: etere, aria, fuoco, acqua e terra. Come ti dicevo ognuno degli elementi è assegnato ad uno specifico quadrante. Come vedi qui a fianco, al centro del Vastu Purusha mandala, dove si trova il cuore, viene assegnato l'elemento etere, l’archetipo dello spazio inteso come "spazio libero". Secondo la tradizione Vastu, è dal suo centro che un qualsiasi spazio si connette all’armonia cosmica, ed è per questo che va tenuto libero, per mantenere sempre Copyright © 2013 - www.CasaVastu.it 13 La tua casa in armonia per sempre COME LA CASA PUO' SUPPORTARE LA FELICITA' aperta questa connessione. Gli altri quattro elementi sono distribuiti nel seguente modo: acqua a nordest, fuoco a sudest, terra a sudovest e aria a nordovest Nella zona di passaggio tra un quadrante e l'altro si trova quindi un misto delle energie degli elementi adiacenti. A nord ci sarà una interazione di acqua e aria, a est di acqua e fuoco, a sud di fuoco e terra e a ovest di terra e aria. Questa combinazione non va intesa come una mescolanza degli elementi, ma come una combinazione dei rispettivi significati. Ma a cosa servono e come si usano questi elementi? Di questo parleremo nel secondo cerchio del Vastu, che ancora non sai che cosa sia, ma ormai è arrivata l'ora... Proprio così, sto per darti accesso al mio innovativo sistema dei 4 cerchi del Vastu, reggiti forte! Copyright © 2013 - www.CasaVastu.it 14 La tua casa in armonia per sempre COME LA CASA PUO' SUPPORTARE LA FELICITA' I 4 CERCHI DEL VASTU Il sistema dei 4 cerchi del Vastu prende le mosse dalla semplice considerazione che non è possibile che un’abitazione sia perfetta secondo le leggi della Natura. E questo va strettamente a braccetto con l’idea che anche nella vita si dovrebbe puntare all’eccellenza e non alla perfezione. Come si dice, la perfezione non è di questo mondo, mentre l’eccellenza è un ingrediente fondamentale per il nostro sviluppo personale e professionale. Eccellenza, per dirla terra terra, significa "fare il meglio con quello che si ha". Ovvero, non puoi pretendere di avere “il massimo” delle energie in casa; preferisci quindi la ricerca delle migliori energie che puoi ottenere a partire dalla casa che ti ritrovi in questo momento. Questo prima di tutto per evitare una sorta di fanatismo autodistruttivo con le energie della casa che ha come unico risultato che alla fine si getta la spugna e non si conclude niente. Poi perché bisogna assolutamente evitare di seguire regole e regolette trovate qua e là nei testi di Vastu o in internet che magari sono secondarie (o peggio ancora inventate! ) e fanno invece dimenticare gli aspetti più importanti. Molto probabilmente anche tu come molti ti starai chiedendo: "Ma Tiziano, da dove viene il sistema dei quattro cerchi del Vastu?" La storia è un po' lunga, cercherò di sintetizzarla il più possibile . Il sistema dei 4 cerchi del Vastu viene dalla considerazione che il Vastu non funziona! Ah ah , come al solito faccio il mattacchione... comunque è vero, è proprio così, seguimi... Copyright © 2013 - www.CasaVastu.it 15 La tua casa in armonia per sempre COME LA CASA PUO' SUPPORTARE LA FELICITA' Più di dieci anni fa stavo approfondendo il Vastu leggendo tutto quello che era disponibile in Italia (ben poco direi), negli Stati Uniti e soprattutto in India. Mentre studiavo, sperimentavo direttamente sulla mia pelle, con ottimi risultati direi, ma sentivo che non avevo ancora afferrato qualcosa di veramente fondamentale del funzionamento del Vastu. Comunque, armato di buone intenzioni, ho trasformato i miei amici e conoscenti in vere e proprie cavie dei miei spietati esperimenti . Ho iniziato ad osservare le case di più persone possibile (giravo sempre armato di bussola come uno dei servizi segreti ) per vedere se la casa influiva veramente sul destino dei suoi abitanti. Dopotutto, pensavo, ci sono dei difetti dello spazio che sono particolarmente forti nel Vastu, come il bagno a nordest o un'estensione a sudovest, e che quindi dovrebbero influire su tutti allo stesso modo. E INVECE NO, ANZI, DEI BEI BAGNI A NORDEST E NIENTE (O QUASI) DELL'EFFETTO CHE MI ASPETTAVO! COM'ERA POSSIBILE? La mia prima reazione, da bravo scienziato, è stata: IL VASTU NON FUNZIONA... Punto e basta! Eppure l'avevo visto funzionare più volte sia su me stesso che in tanti racconti trovati sui testi di studio... Per di più avevo in mano i testi originali, scritti più di 5000 anni fa. Forse non avevo capito qualcosa? Decisi (per fortuna) di continuare la mia ricerca anche se, devo ammetterlo, ero parecchio scoraggiato. Anzi, più che continuare, ripresi in mano i testi originali e li confrontai con quelli di alcuni dei migliori consulenti Vastu occidentali contemporanei (tra cui Michael Borden e Kathleen Kox, che considero miei mentori). Copyright © 2013 - www.CasaVastu.it 16 La tua casa in armonia per sempre COME LA CASA PUO' SUPPORTARE LA FELICITA' Ma soprattutto con gli insegnamenti del dott. V. Ganapati Sthapati, l'esperto di Vastu più autorevole al mondo. Ti dico solo che è stato un lavoro che è durato sei mesi. Per ore ogni giorno studiavo senza sosta... ma stavolta con occhio critico e ferreo... ora sapevo che a volte il Vastu non funziona! A quel tempo avevo già elaborato il sistema dei 4 livelli del Vastu (fisico, energetico, mentale-emotivo e spirituale) e sapevo che il Vastu lavora specialmente sul livello mentale. Da qui infatti deriva il grande potere degli Yantra nel correggere i difetti dello spazio e nel distruggere gli autosabotaggi interiori. Un giorno, mentre continuavo il lavoro di ricerca, mi misi a fissare lo schema del Vastu Purusha Mandala quasi ipnotizzato... Nooooooooo, avevo sbagliato tutto!!!! Come un fulmine a ciel sereno un'idea pazzesca attraversò la mia mente: HO SBAGLIATO TUTTO!!! Beh, non era pazzesca questa idea , ma era pazzesca la soluzione... ...era stata di fronte a me per diversi anni ma solo adesso l'avevo capita fino in fondo. Di solito i libri di Vastu si concentrano solo su un aspetto della sua applicazione: "Metti questa stanza là, metti quest'altra qui, non mettere l'ingresso là, non usare questo o quel colore ma quest'altro, sposta quel divano, ecc." ...ma tralasciano tutti gli altri. Cioè, ad esempio, come può essere Vastu una casa in cui tutto è stato sistemato correttamente ma è piena di veleni? Come può essere Vastu una casa impersonale e senza nessun rispetto per la natura? Copyright © 2013 - www.CasaVastu.it 17 La tua casa in armonia per sempre COME LA CASA PUO' SUPPORTARE LA FELICITA' E poi, è veramente possibile forzare qualcuno ad avere successo? Basta solo applicare il Vastu e via, tutto si sistema senza problemi? A quel punto tutto mi fu chiaro: avevo scoperto (ma se devo essere completamente sincero direi che mi fu rivelato) il vero segreto del Vastu. Quello che normalmente si trova nei libri di Vastu è solo un quarto di quello che si dovrebbe conoscere delle energie dello spazio. La verità è che la casa ideale sta proprio nell'intersezione, nella parte in comune di quelli che ho definito i 4 cerchi del Vastu. I quattro cerchi del Vastu rappresentano altrettanti ambiti dell'abitare che vanno rispettati in una sorta di equilibrio dinamico: 1. PRIMO CERCHIO: la tua identità unica 2. SECONDO CERCHIO: onorare lo spazio 3. TERZO CERCHIO: ordine e ritmo 4. QUARTO CERCHIO: rispettare la natura In pratica, se lasci quasi completamente da parte uno solo dei cerchi il risultato finale sarà che l'energia della tua casa sarà molto bassa e di conseguenza la sua influenza sul tuo destino tenderà a essere poco soddisfacente. Se ho il bagno a nordest significa che il secondo cerchio per me è un po' deficitario, ma se lavoro sugli altri tre e soprattutto ottimizzo comunque il secondo, posso ancora avere un'ottima energia in casa. Quindi non bisogna allarmarsi o flagellarsi se c'è un difetto dello spazio anche grave nella propria casa. Questo ricordalo sempre, la tua casa è comunque il tuo nido, non disprezzarla! Copyright © 2013 - www.CasaVastu.it 18 La tua casa in armonia per sempre COME LA CASA PUO' SUPPORTARE LA FELICITA' Se ad esempio mi ritrovo il famigerato bagno a nordest, che come probabilmente hai già imparato è un grave difetto secondo il Vastu, posso calmierare la sua influenza sul mio destino con altri interventi sempre nel secondo cerchio. Quindi il sistema dei 4 cerchi del Vastu è caratterizzato da due concetti principali: 1) l'intersezione dei 4 cerchi rappresenta l'energia della casa che c'è in questo preciso istante. Il cerchio che ha minore energia è quello che determina l'energia totale della casa. Se uno dei cerchi è molto trascurato l'energia totale della casa ne risentirà parecchio. 2) posso migliorare tutti e quattro i cerchi per aumentare il più possibile la loro l'intersezione. La casa ideale non è dunque la casa perfettamente "in regola" con le norme del Vastu, ma quella che risulta nella migliore energia possibile che riesci a integrare nei 4 cerchi del Vastu in questo preciso momento della tua vita. Dunque risulta estremamente importante che ci sia un sincero sforzo nella direzione di equilibrare i 4 cerchi per trovare la sinergia giusta tra questi che potrebbero anche essere definiti i 4 pilastri delle energie dello spazio. In questa guida ti mostrerò quali sono le più importanti modifiche e migliorie che puoi fare per rendere l'energia della tua casa tale da influire positivamente sulla tua vita e sul tuo destino. Sono interventi che definisco universali, nel senso che ogni spazio dovrebbe seguire questi principi di base per risultare dinamico ed energetico. Questa guida si concentra quindi sulle migliorie più semplici, ma contemporaneamente più efficaci, che puoi fare senza troppe spese o dispendio di energie e di tempo. A proposito, non lasciarti ingannare dalla semplicità e dall'immediatezza di questo metodo, col tempo vedrai che quello che farai seguendo le indicazioni di questa guida ti verrà restituito milioni di volte, garantito! L'unico prerequisito è che metti in pratica, il resto lo fa l'energia dello spazio! Credo che ora starai pensando: “OK Tiziano, ho capito tutto... Ma quando mi descrivi esattamente questi benedetti 4 cerchi del Vastu?” Copyright © 2013 - www.CasaVastu.it 19 La tua casa in armonia per sempre COME LA CASA PUO' SUPPORTARE LA FELICITA' Hai ragione , li passo subito in rassegna uno per uno nell’ordine che ti ho prima illustrato. Non è un ordine di importanza, ma se vogliamo un ordine di manifestazione (tornerò più avanti su questo punto). Le prossime sezioni sono relative ad ognuno dei quattro cerchi. Mentre te li spiego uno ad uno, ti dico subito anche come ottimizzare la casa in base a questo cerchio e quali sono gli interventi pratici da effettuare. Copyright © 2013 - www.CasaVastu.it 20
Documenti analoghi
Clicca qui per scaricare il modulo 4
Ed è esattamente per questo che all'area centrale viene assegnato l'elemento etere, ovvero
l'archetipo primordiale dello spazio: lo spazio in quanto tale.
In pratica è come se ci fosse un cordone o...
Clicca qui per scaricare il modulo 3
Considera sempre il principio che "energie uguali si moltiplicano", quindi aggiungere anche l’aria
del quadrante nordovest significa peggiorare lo squilibrio dei tuoi dosha.
Se passi troppo tempo a...