Nel `57 Emilio Scanavino incontra Enrico Crispolti con il quale
Transcript
Nel `57 Emilio Scanavino incontra Enrico Crispolti con il quale
Nel ’57 Emilio Scanavino incontra Enrico Crispolti con il quale stringe un intenso rapporto epistolare; dal ricco carteggio emerge la natura delle sue ricerche, rivolte al segno e alla materia, in piena adesione alle istanze dell’Informale europeo, osservato e studiato da Scanavino in occasione di suoi soggiorni a Parigi e Londra. Per contenuto nelle mie opere intendo l’idea, cioè la vita, la vita generale anche economica; tutto è vita come tutto è movimento. Il tendere alla spiritualizzazione di una linea è un’aspirazione interiore. Mia idea è far vivere contemporaneamente ogni cosa in armonia, in un tempo e in uno spazio indeterminato. Contenuto mistico se vogliamo, in quanto tendo a una comunione universale, a una fusione e a un annullamento di una realtà impura. L’occhio percepisce e delinea l’immagine, ma è vero che quello che esiste al di fuori dell’oggetto e lo lambisce non assume forma, ma si moltiplica con ciò che si vede per milioni e milioni di volte annullando l’immagine stessa. Questo è quanto penso riferendomi a quello che vedo e sento, in quanto tutto è armonia. Il segno diventa protagonista e viene scandito sulla tela secondo un sequenza ritmata, tradotta in un gesto esplosivo, mosso da una forte carica emotiva. Nascono così i cicli Rituali e Alfabeto senza fine, in cui l’elemento del groviglio ritorna ripetutamente, connotandosi quale sua cifra stilistica. Nel ’58 artecipa alla Biennale di Venezia e riceve il Premio Prampolini. Sarà presente anche nel ’60 e nel ’66 con una sala personale vincendo il Premio Pininfarina. Alla fine degli anni ’60 il suo è un successo consolidato; negli anni ’70 il segno si semplifica, il “suo nodo” si trasforma in una vera e propria legatura alla quale Scanavino sembra voler assegnare un significato più duro, a tratti più crudo, stagliandolo su fondi rosso sangue.
Documenti analoghi
Leggi il testo critico tratto da: Rachele Ferrario, Scanavino e Crispolti
movimento. Il tendere alla spiritualizzazione di una linea è
un’aspirazione
Cavana Arte Contemporanea: biografia di Emilio Scanavino
pubblicato nel 1956. Nel 1954 Scanavino è nuovamente invitato a esporre alla XXVII Biennale di
Venezia, partecipa al primo degli Incontri Internazionali della ceramica, organizzati ad Albisola
da J...
Comunicato Stampa
settembre 2014, la collettiva Costruzioni con opere di 25 artisti attivi dagli anni ’50 ai giorni nostri.
Curata da Federico Bonioni, la mostra sarà inaugurata mercoledì 18 giugno, dalle 17.00 alle...