guida all`installazione
Transcript
guida all`installazione
Magento guida all'installazione a cura di Luca Soave 1- Premesse In questa guida impareremo come ottenere un sito web su base Magento allocato in un Ubuntu Server su macchina vistuale, basandoci sulle specifiche di un server LAMP. Chiariamo subito un po' di termini: ➔ Magento Software open source per la gestione di siti web dedicati all'e-commerce. ➔ Ubuntu Server Sistema operativo basato su linea di comando, farà girare il nostro sito. ➔ Macchina virtuale Software che permette la gestione di un altro sistema operativo indipendente dal corrente ➔ LAMP Linux, server Apache, database MySQL, linguaggio PHP La scelta dell'utilizzo di una macchina virtuale è dovuta a motivi di comodità e versatilità. Innanzitutto sia lei che il suo contenuto sono facilmente migrabili di computer e computer, inoltre ci dà la possibilità di fare screenshot e "salvataggi", in questo modo possiamo salvare, adottare una modifica e nel caso tornare al salvataggio precedente. Per quanto riguarda il sistema operativo abbiamo optato per Ubuntu Server, molto leggero e semplice, e soprattutto già predisposto per una connessione remota e servizi ai client. Infine Magento, un Content Management System, in acronimo CMS, è uno strumento software, installato su un server web, il cui compito è facilitare la gestione dei contenuti di siti web, svincolando il webmaster da conoscenze tecniche specifiche di programmazione Web. Avremmo potuto scegliere joomla, ma Magento, anche se forse un po' complicato per utenti inesperti, è già pronto e configurato per l'e-commerce. Magento 2- VirtualBox + Ubuntu La macchina virtuale VirtualBox di Oracle è gratis e scaricabile dal sito: https://www.virtualbox.org/wiki/Downloads scegliamo la versione per il sistema operativo sulla quale vogliamo installarla, il nostro computer, nel nostro caso Windows7. Ubuntu Server è gratis e scaricabile dal sito: http://www.ubuntu.com/download/server Iniziamo subito con la creazione di una nuova macchina virtuale. Clicchiamo sul tasto Nuova Immettiamo nome, noi abbiamo scelto Ubuntu Server, il tipo di sistema operativo: Linux, e la versione del sistema: Ubuntu. Impostiamo la RAM che il nostro computer cederà alla macchina virtuale. Creiamo un disco fisso virtuale dedicato alla macchina. Ed ecco la nostra nuova macchina virtuale, ma ora passiamo alla configurazione. Innanzitutto andiamo su Impostazioni/Sistema e come Orine di avvio selezioniamo CD/DVD come prima scelta tramite le freccette. Successivamente andiamo su Impostazioni/Archiviazione e cliccando su Controller: IDE, poi su Lettore CD/DVD andiamo a impostare il nostro file .iso di Ubuntu Server come archivio dal quale installare il sistema operativo. Abbiamo finito la configurazione della macchina virtuale, ora procediamo con l'isntallazione del sistema operativo. Clicciamo su Avvia, scegliamo la lingua e procediamo con l'installazione. Impostata la località e la tastiera l'installazione procederà con il rilevamento dell'hardware, dei componenti aggiuntivi, della rete DHCP tutto in automatico. Durante il caricamento ci chiederà il nome dell'host del nostro sistema. Sarà quello che vedremo da linea di comando, ad esempio se scegliamo magedev (magento developer) vedremo questo: nomeutente@magedev:~$ Dopo aver impostato le specifiche dell'utente, scegliamo il nome utente (nel mio caso il mio nome e cognome). Fatto questo impostiamo una password, noi sceglieremo magento2014. Ci verrà chiesto di cifrare la nostra directory personale, ma per motivi di permessi che poi dovremmo cambiare lasciamo perdere. Configureremo l'orologio e partiranno altre scansioni e partizionamenti, fino a quando ci chiederà uale preferiamo, moi sceglieremo Guidato – usa l'intero disco e imposta LVM. Scelta la quantità di giga per il nostro disco partirà il partizionamento, noi sceglieremo sempre l'opzione <Sì> per ogni modifica. Lasciamo vuota la stringa del proxt HTTP. Per gli aggiornamenti la scelta è personale, noi per comodità e per non pensarci poi in seguito preferiamo Installare automaticamente gli aggiornamenti di sicurezza. Arrivati alla selezione del software scegliamo la prima, OpenSSH server, dato che tutte le specifiche LAMP le installeremo manualmente in secondo tempo. Procediamo con <Sì> per l'installazione del boot loader GRUB. Terminata l'installazione. Riavviata la macchina entreremo nel vero e proprio Ubuntu Server. Inseriamo le specifiche: lucasoave e magento2014. Appena finita l'installazione dovremo tornare su Impostazioni/Sistema e impostare come prima scelta Disco fisso, se non lo facciamo ogni volta che daremo partire la nostra macchina virtuale si reinstallerà da capo il sistema operativo, perdendo tutti i nostri progressi! 3- Ambiente LAMP > Intallare Apache2 Apache è un server HTTP. E' il più usato nei siti web e totalmente compatibile con Magento. Installare Apache è molto semplice, basta digitare questo comando sulla liena di comando: $ sudo apt-get install apache2 -y Per controllare se l'abbiamo installato correttamente andiamo su http://192.168.36.1/ in tal caso si aprirà la pagina di conferma con la dicitura It Works! Il servizio di Apache può essere regolato dai seguenti comandi: $ sudo apache2ctl stop $ sudo apache2ctl start $ sudo apache2ctl restart > Intallare PHP PHP è un linguaggio di scripting lato server. Intalliamo PHP e tutte le sue librerie: $ sudo apt-get install php5 php5-curl php5-gd php5-imagick php5imap php5-mcrypt php5-mysql -y $ sudo apt-get install php-pear php5-memcache -y $ sudo apt-get install libapache2-mod-php5 -y Per controllare che PHP funzioni digitiamo il comando: $ php -v > Intallare MySQL MySQL è una scelta di database molto popolare nelle applicazioni web. Per l'installazione procediamo con il seguete comando: $ sudo apt-get install mysql-server mysql-client -y Durante l'installazione ci verrà chiesto di inserire una password di root (amministratore), scegliete pure quella che preferite, noi per questa guida useremo magento2014. Una volta finita l'installazione il servizio MySQL si eseguirà in background, per confermarlo e testarne il funzionamento digitiamo: $ sudo mysql -uroot -pmagento2014 Se tutto è stato installato correttamente noteremo la stringa del prompt di MySQL mysql> Per uscire premiamo Ctrl+C. A questo punto abbiamo un completo ambiente LAMP, il quale può essere usato per ogni sito web noi preferiamo, non solo Magento. 4- Preparazione sito Ora dovremo creare il database su cui girerà il sito e scaricare la cartella d'installazione di Magento. > Crazione database Da liena di comando digitiamo il comando per accedere a MySQL: $ sudo mysql -uroot -pmagento2014 Ottenuto l'accesso a MySQL creiamo il nostro database, lo chiameremo magento. mysql> create database magento; Oppure possiamo optare per phpMyAdmin, è un'applicazione web che consente di amministrare un database MySQL tramite un qualsiasi browser. L'applicazione è indirizzata sia agli amministratori del database, sia agli utenti. Basterà scaricarlo da qui: http://www.phpmyadmin.net/home_page/downloads.php e una volta installato inseriremo le stesse credenziali che avremmo insierito da linea di comando nella macchina virtuale. > Cartella Magento Innanzitutto spostiamoci nella cartella: cd /var/www Ora scarichiamo il nostro software Magento direttamente dal sito: $ sudo wget http://www.magentocommerce.com/downloads/assets/1.9.0.1/magento1.9.0.1.tar.gz Scompattiamo il file compresso: $ sudo tar -zxvf magento-1.9.0.1.tar.gz Durante la scompattazione tutti i file verranno allocati in una nuova cartella chiamata magento. Infine dobbiamo assegnare i giusti permessi a questa cartella: $ sudo chmod -R o+w media var $ sudo chmod o+w app/etc 4- Conclusione Questa guida è conclusa, spero di essere stato esaustivo e preciso. Ora possiamo gestire a nostro piacimento il nostro sito Magento!
Documenti analoghi
Server Virtuale con Ubuntu 11.04
quindi in “Privilegi” e clicchiamo su “Aggiungi nuovo utente”. Impostiamo nome utente e password
(ovviamente diversi dall'utente root, altrimenti non avrebbe senso). Non creiamo nessun database per...
Apache, PHP, MySQL, DRUPAL on Leopard (Mac Os X)
sudo ln -s /usr/local/php5 /usr/local/apache2
sudo ln -s /usr/lib/libexpat.dylib /usr/local/apache2/lib/libexpat.0.dylib