CER308_parte3 - Confindustria Ceramica
Transcript
CER308_parte3 - Confindustria Ceramica
CER MENSILE 21x29,7+abb ROBILANTE (CN) Regione Ponte Nuovo Tel. 0171 / 75.03.00 Fax 0171 / 78.444 18-02-2005 MILANO Via A. Ressi, 10 Tel. 02 / 67.71.351 Fax 02 / 67.71.35.48 16:43 Pagina 1 ABBAZIA DI FOSSANOVA (LT) Località Ripa o' Mucchi Tel. 0773 / 937.1 Fax 0773 / 939.058 Fax 0773 / 939.456 PIEDIMONTE DI SESSA AURUNCA (CE) Tel. 0823 / 93.31.33 Tel. 0823 / 93.34.07 Fax 0823 / 93.35.28 MONTE S.PIETRO (BO) Via Marche 1/A Tel. 051 / 675.94.91 Fax 051 / 675.94.92 THIENE (VI) c/o Martini sabbie ind. s.p.a. Via Terraglioni, 42/B 36030 Montecchio Prec. (VI) Tel. 0445 / 86.43.00 Fax 0445 / 86.51.40 VIAREGGIO (LU) c/o S.Q.D. s.r.l. Via Comparini, 214 55049 - Viareggio (LU) Tel. 0584 / 39.07.66 Fax 0584 / 39.03.00 AZIENDA CERTIFICATA SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 certificato n. 200/3 GALLERIA CER Materiali e tecnologie per il grès porcellanato Stampi e presse CERGALLERIA ANATOMIA del “re porcellanato” di Luca Luberto Nato come prodotto per applicazioni tecniche (pavimentazioni di ambienti particolarmente sollecitati, come i locali pubblici ed industriali), il grès porcellanato ha visto aumentare sensibilmente, grazie anche all'intensa attività di ricerca e sviluppo tipologica e tecnologica, la propria quota di mercato. Alle caratteristiche tecniche si è, infatti, unita un’intensa ricerca estetica impegnata a soddisfare le esigenze di ambienti sia residenziali che commerciali, quali centri commerciali, uffici, alberghi, ristoranti. Nel 1990 la produzione di grès porcellanato era di poco superiore ai 40 milioni di metri quadrati, a fronte di una produzione totale di 445 milioni, dove la “monocottura”, sia nella versione a pasta bianca e rossa, rappresentava il prodotto di punta dell’industria ceramica italiana con oltre 270 milioni e oltre il 60% dell’intero portafoglio prodotti. In soli cinque anni il grès porcellanato ha visto raddoppiare le quantità prodotte, superando gli 80 milioni di metri quadrati (allora quasi il 15% dell’intera produzione nazionale), mentre contemporaneamente la produzione di monocottura raggiungeva il punto massimo con oltre 350 milioni di metri quadrati, superando il 62% del portafoglio prodotti. Dal 1995 il gres porcellanato ha continuato il suo trend di crescita erodendo quote a tutti gli altri comparti, ma in particolare alle monocottura, fino ad arrivare - all’inizio del nuovo millennio - al ‘passaggio del testimone’ della leadership dalla monocottura (259,7 milioni di metri quadrati) al grès porcellanato con 268,5 milioni di metri quadrati prodotti. Nell’ultima rilevazione disponibile, riferita all’anno 2006, il grès porcellanato, in costante crescita dal 1988, ha superato la barriera dei 380 milioni di metri quadrati, confermando la sua indiscussa predominanza nel panorama industriale italiano, con una quota superiore ai 2/3 dell’intera produzione nazionale italiana. La versione smaltata, con 255 milioni di metri quadrati prodotti, si conferma per il sesto anno consecutivo la tipologia che registra i maggiori volumi, ed è quasi il doppio della versione non smaltata che ha raggiunto i 128 milioni di metri quadrati prodotti. Il porcellanato a tutto impasto si è stabilizzato sui livelli di produzione registrati nel 2003, ma tuttavia in calo rispetto ai PORCELAIN TILE, anatomy of a champion Originally developed as a product for technical applications (floor coverings in high-stress areas such as public and industrial spaces), porcelain tile has achieved a considerable increase in market share as a result of intense research into both end products and manufacturing technologies. R&D has concentrated not only on technical characteristics but also on aesthetic qualities in order to meet the requirements of both residential and commercial applications, such as shopping centres, offices, hotels and restaurants. In 1990 porcelain tile accounted for 90 CER marzo/aprile 2008 just over 40 million square metres of the total tile production of 445 million square metres. White and red body single-fired tile was the Italian ceramic industry’s core product with a production in excess of 270 million square metres and a share of more than 60% of the entire product portfolio. Within five years porcelain tile volumes had doubled to more than 80 million square metres (at the time almost 15% of the entire national production), while the production of single-fired tile hit an all-time high of 350 million square metres, more than 62% of the product portfolio. CERGALLERIA volumi prodotti all’inizio del millennio (oltre 147 milioni), a fronte di una versione smaltata che ha pressoché raddoppiato i volumi registrati ad inizio decennio. Secondo le evidenze della 27° Indagine Statistica Nazionale, nel 2006 erano attivi 511 forni a “monostrato a rulli”, di questi quasi il 65 % dedicati alla produzione di gres porcellanato. Nei 113 impianti utilizzati per la produzione di grès porcellanato non smaltato, vengono prodotti formati prevalentemente quadrati, oltre l’80% della produzione, dove il “classico” 30x30/33x33” copre oltre il 32% e i formati “40x40/50x50” con quasi il 21%. I grandi formati quadrati (60x60 e 90x90) rappresentano oltre il 13% della produzione, e registrando un incremento di oltre il 35% rispetto alla rilevazione dell’anno precedente. Il rimanente 20% è composto in prevalenza da formati rettangolari di medio grande dimensione (20x40 e 30x50). La versione smaltata del grès porcellanato, cotto nei 328 forni dedicati, per oltre il 90% della produzione si presenta in formati quadrati, dove il “30x30/33x33” e il “40x40/50x50” coprono quasi l’80% della produzione totale. I grandissimi formati ancora non hanno raggiunto quantitativi statisticamente significativi. Il grès porcellanato a tutta massa, secondo le evidenze dell’indagine “Struttura dei costi e dinamiche tendenziali nelle diverse tipologie di piastrelle di ceramica” realizzata dal Centro Studi dell’Associazione, è la tipologia che presenta i costi di fabbricazione più elevati. Nel 2006 il costo di fabbricazione di un metro quadrato di grès porcellanato smaltato era di 8,20, valore che nella rilevazione relativa al primo semestre 2007 mostrava una sostanziale stabilità, mentre il costo di produzione del gres porcellano smaltato, pari a 7,27 /mq nel 2006, ha registra- Grès porcellanato: forni produttivi e volumi Porcelain tile: kilns and volumes Fonte/Source: Centro Studi Confindustria Ceramica From 1995 onwards porcelain tile continued its growth trend, eroding shares held by other products, particularly single-fired tile. At the beginning of the new millennium porcelain tile finally overtook singlefired tile as the leading product, with 268.5 million square metres against 259.7 million square metres. According to the latest figures available, those for the year 2006, porcelain tile output exceeded 380 million square metres on the back of growth that has continued since 1988, confirming its unchallenged leadership position in the Italian industry with a share of more than two-thirds of total Italian production. For the sixth year running, glazed porcelain tile was the type with greatest volumes with a production of 255 million square metres, almost double that of unglazed tile (128 million square metres). Unglazed porcelain tile stabilised at the levels of production of 2003, albeit lower than the volumes produced at the beginning of the millennium (more than 147 million square metres), while the glazed version almost doubled the volumes reached at the beginning of the decade. According to the figures from the 27th National Statistical Survey, in 2006 there were 511 single-layer roller kilns, of which almost 65% were devoted to the production of porcelain tile. The 113 plants used for the production of unglazed porcelain tile were producing prevalently square sizes (more than 80% of production). The classic 30x30 cm / 33x33 cm size accounted for more than 32% of the total and 40x40 cm / 50x50 cm sizes almost 21%. Large square sizes (60x60 cm and 90x90 cm) accounted for more than 13% of production and increased by more than 35% relative to the previous year. The remaining 20% consisted prevalently of medium-large rectangular sizes (20x40 2008 marzo/aprile CER 91 CERGALLERIA to un incremento del 1,5% nel primo semestre dello scorso anno. Le principali voci di costo sono relative alle materie prime, comprensive di smalti e colori, con 2,04/mq per la versione smaltata e 2,28/mq per il grès tecnico. Nella rilevazione del semestre 2007 questa voce di costo composita ha fatto registrare aumenti dell’ordine del 2% per il gres tecnico e dello 0,5% per la versione smaltata. Il personale di produzione ha inciso sul costo totale di fabbricazione per oltre il 20% per il non smaltato e il 22,5% per la versione smaltata, registrando nel semestre aumenti rispettivamente dello 0,75% e 2,22%. Le energie (sia termica che elettrica) concorrono al costo totale di fabbricazione per un 14,5% nella versione smaltata e del 18% per il tutto impasto. Infine la voce “acquisti corredi e lavorazioni esterne” incide per un 11% sul costo totale di fabbricazione per il grès porcellanato non smaltato e per un 14,5% per la versione smaltata. [email protected] Grès porcellanato: costo medio di fabbricazione - 2005/2006 e primo semestre 2007 Porcelain tile: average manufacturing costs - 2005/2006 and first half of 2007 Valori espressi in Euro/mq; values in Euro/sq.m Materie prime Raw materials Smalti Glazes Energia elettrica Electrical energy Energia termica Heat energy 2005 1,89 0,41 0,44 0,72 0,84 2006 1,81 0,47 0,52 0,96 1° sem./1st half 2007 1,81 0,51 0,51 2005 1,35 0,65 2006 1,36 1° sem./1st half 2007 Costo medio generale (tutte le tipologie di piastrelle) Grès porcellanato non smaltato Unglazed porcelain tile Grès porcellanato smaltato Glazed porcelain tile General average cost (all types of ceramic tiles) Personale Produzione Production personnel Acq.Corredi e Lav. Esterne Accessories and outsourcing Ammortamenti Depreciation TOTALE TOTAL 0,34 1,69 1,02 0,71 8,07 0,82 0,34 1,68 0,92 0,68 8,20 0,92 0,70 0,36 1,69 1,07 0,61 8,18 0,30 0,58 0,70 0,28 1,64 0,87 0,48 6,86 0,68 0,34 0,72 0,70 0,30 1,63 1,06 0,48 7,27 1,34 0,71 0,36 0,73 0,69 0,34 1,67 1,03 0,51 7,38 2005 1,25 0,60 0,31 0,57 0,64 0,27 1,64 0,77 0,48 6,53 2006 1,26 0,64 0,38 0,72 0,68 0,30 1,63 0,88 0,49 6,97 1° sem./1st half 2007 1,27 0,68 0,39 0,73 0,66 0,33 1,66 0,92 0,48 7,11 Materiali Imballaggi consumo Packaging Consumables Fonte/Source: Centro Studi Confindustria Ceramica cm and 30x50 cm). Square sizes accounted for more than 90% of glazed porcelain tile production, which was fired in 328 dedicated kilns. The 30x30 cm / 33x33 cm and 40x40 cm / 50x50 cm sizes accounted for almost 80% of total production. Very large sizes have not yet reached statistically significant levels. According to a report entitled “Cost structure and trends in various types of ceramic tiles” conducted by the Association’s Study Centre, unglazed porcelain tile is the type with highest manufacturing costs. In 2006 the manufacturing cost of one 92 CER marzo/aprile 2008 square metre of glazed porcelain tile stood at 8.20, a value that remained almost unchanged in the first half of 2007. The manufacturing cost of glazed porcelain tile was 7.27 /sq.m in 2006 and rose by 1.5% in the first half of last year. The main cost items are raw materials, including glazes and colours, with 2.04 /sq.m for glazed tile and 2.28 /sq.m for unglazed tile. This composite cost item rose by around 2% for unglazed porcelain tile and 0.5% for glazed porcelain tile in the first half of 2007. Production personnel accounted for more than 20% of the manufacturing costs of unglazed porcelain tile and 22.5% of glazed porcelain tile, increasing in the first half of 2007 by 0.75% and 2.22% respectively. Thermal and electrical energy contribute to 14.5% of the manufacturing costs of glazed porcelain tile and 18% of unglazed porcelain tile. Lastly, the item “accessories and outsourcing” accounts for 11% of the total manufacturing cost of unglazed porcelain tile and 14.5% of glazed porcelain tile. [email protected] CERGALLERIA Materiali e tecnologie per il grès porcellanato PEDRINI Via Fusine, 1 - 24060 Carrobbio degli Angeli (BG) Tel 035 4259111 - Fax 035 4259286 www.pedrini.it - [email protected] M 644 PEDRINI, calibratura e spianatura del grès porcellanato La M 644 PEDRINI garantisce condizioni di lavoro ottimali per gli utensili diamantati che, con una maggiore efficacia, sono in grado di effettuare grandi asportazioni superficiali. Ciò si traduce in alta velocità produttiva e ridotti consumi di energia e utensili, evitando anche di esercitare quello stress sulle piastrelle che può provocarne la rottura. Una coppia di rulli a dischi diamantati (Deep Grooving System) esegue la solcatura profonda eliminando fino all’85% di tutto il volume del materiale superficiale e realizzando tutto l’affondamento necessario per recuperare errori di stampaggio, deformazioni di cottura, differenze di spessore e profondità del tono riscontrabili in ogni lotto di piastrelle. Se confrontata alle tradizionali tecnologie che impiegano gli utensili diamantati sul “pieno”, questa tecnologia, a parità di materiale superficiale demolito, impiega un terzo dell’energia e quindi esercita sulla piastrella un terzo dello stress. L’operazione di calibratura dello spessore e di spianatura viene completata da un gruppo di quattro teste Aquila equipaggiate con utensili satellitari a fascia molto larga che eliminano progressivamente le creste fino a generare il piano in corrispondenza del fondo dei solchi. Grazie alla solcatura profonda precedentemente eseguita, questi utensili operano su superfici ridotte, cioè solo sulle creste, che rappresentano il 15% della superficie da lavorare. In tal modo si realizzano le condizioni operative ottimali per tutti gli utensili, che a fronte di un’elevatissima efficienza, producono un ridottissimo consumo di utensili diamantati per ogni metro quadrato lavorato, addirittura inferiore a Euro 0,02 per ogni decimo di millimetro di affondamento. Il risparmio degli utensili per la calibratura e spianatura, ottenuto con la nuova tecnologia Pedrini permette di eseguire affondamenti più elevati, eliminando il ripasso. M 644 PEDRINI, gauging and flattening of porcelain stoneware M 644 PEDRINI ensures the best working conditions for the diamond tools that, with a higher efficiency, are able to carry out significant surface removals. This results in a high productive speed and reduced energy and tool consumption, also avoiding stresses on the tiles that could lead to their breakage. A couple of diamond-disk rollers (Deep Grooving System) carries out the deep grooving removing up to 85% of the whole surface material volume, with the deepening necessary to recover printing errors, firing strains, shade depth and thickness differences that can be found in any tile batch. Compared with the traditional technologies using diamond tools on “solid”, this technology uses one third of energy and thus exerts one third of the stress only on the tile, with the same quantity of removed surface material. The thickness gauging and flattening is completed by a unit of four Aquila heads, equipped with satellite tools with very wide band progressively removing the crests till generating a flat plane in the groove bottom. Thanks to the deep grooving previously performed, these tools operate on reduced surfaces, namely on crests only, representing 15% of the surface to be treated. In this way, the best operating conditions can be achieved for all tools, with a minimal consumption of diamond tools by each treated square meter of less than 0.02 E/every grooving millimeter tenth and an extremely high output. The saving in gauging and flattening tools, achieved with the new Pedrini technology, enables to achieve deeper grooving, without a second passage. 2008 marzo/aprile CER 93 CERGALLERIA Materiali e tecnologie per il grès porcellanato GRUPPO MINERALI Materie prime per la produzione di ceramica sanitaria Raw materials for the production of sanitary ware P.zza Martiri della Libertà, 4 - 28100 Novara Tel 0321 390251 - Fax 0321 391874 www.gruppominerali.com - [email protected] Materie prime per la produzione di grès porcellanato e ceramica sanitaria Il GRUPPO MINERALI SPA con l’acquisizione nel Febbraio 2007 della MAFFEI SPA, società mineraria quotata in borsa e certificata ISO 9001/2000, è oggi il più importante gruppo minerario italiano ed è un punto di riferimento per tutte le aziende le cui produzioni prevedano l’utilizzo di materie prime minerali. La crescente richiesta di prodotti di alta qualità, politica dominante delle maggiori multinazionali del settore, ha fatto sì che in tutti gli stabilimenti di macinazione del GRUPPO MINERALI SPA e della MAFFEI SPA fosse attuata una costante politica di potenziamento degli impianti e delle strutture legate al controllo qualità dei prodotti, al fine di offrire alla clientela un servizio tempestivo ed affidabile in termini qualitativi e quantitativi. Le sinergie tra i due Gruppi hanno permesso un ampliamento della gamma prodotti per tutti i settori e una più ampia distribuzione delle miniere e degli impianti di macinazione sul territorio nazionale consentendo un migliore servizio al cliente. Raw materials for the production of porcelain stoneware and ceramic sanitary ware GRUPPO MINERALI S.P.A., with the acquisition in February 2007 of MAFFEI S.P.A., a mining company quoted at the Stock Exchange and certified ISO 9001/2000, is now the largest Italian mining group and a reference point for all companies that use mineral raw materials for their production. The growing demand for high quality products, the predominant policy practiced by the larger multinationals in this sector, has been the reason for the constant development and improvement of the production systems of the GRUPPO MINERALI S.P.A. and MAFFEI S.P.A. and their quality control structures, in order to offer their clients a reliable and timely service, in terms of both quality and quantity. The synergy Materie prime per la produzione di grès porcellanato between both Raw materials for the production of porcelain stoneware groups allows for an enlargement of the product range for all industries and a denser distribution of the mines and the grinding plants all over Italy, which permits a better service to the client. 94 CER marzo/aprile 2008 21x29,7 G.Minerali 19-04-2005 9:48 Pagina 1 C Colori compositi M Y CM MY CY CMY K CERGALLERIA Materiali e tecnologie per il grès porcellanato SICER Via della Chimica, 48 - 41042 Spezzano (MO) Tel 0536 927911 - Fax 0536 927980 www.sicer.it - [email protected] Smalti MICACEI Solo l’innovazione proveniente da una costante ricerca materica e creativa diventa strumento indispensabile di lavoro per rimanere ai vertici di un mondo ceramico sempre più globalizzato. Sicer ha sempre fatto, di questi principi, una scelta aziendale prioritaria, investendo costantemente e con forza in nuovi progetti, nuove idee e personale sempre più preparato a rispondere alle continue e pressanti esigenze che il mercato ceramico presenta. In questo contesto, Sicer presenta nuove ed inedite serie di progetti ceramici per pavimento, rivestimento e terzo fuoco, sviluppate con materie innovative ed idee originali: una nuova linea di prodotti denominata “SMALTI MICACEI”. Sono smalti metallizzati matt da applicare a disco, aerografo o serigrafia idonei per cotture in grès porcellanato a 1200°C o su impasti da monoporosa a 1120°/1130°C. Applicabili a spessori molto bassi, hanno ottime caratteristiche tecniche e di resistenza agli acidi e consentono di ottenere effetti materici interessanti conferendo al progetto finito un notevole valore aggiunto. 96 CER marzo/aprile 2008 Glazes MICACEI Innovation, that’s come from regular daily research, is getting essential working instrument to stay at the top of the more and more globalized ceramic world. Sicer has always considered that sentence as high priority how to run the Company, investing regularly in new projects, new ideas and personnel more and more prepared to give answers to the continue and strong needs searched by ceramic market. In this context, Sicer introduces new and never shown before, series of floor tile and decoration projects developed with new creative materials and original application ideas: a new product line called “GLAZES MICACEI”. They are metallic mat glazes to be applied by disc, spray gun or as printing paste adequate to be fired at 1200°C on porcelain stoneware cycles or single firing wall tile 1120-1130°C . They can be applied at very thin layer having excellent performances and acid resistance. They result very interesting effects giving to the project high added value. CERGALLERIA Materiali e tecnologie per il grès porcellanato TECNEMA Via Abetone Inferiore, 44 - 41053 Maranello (MO) Tel 0536 942433 - Fax 0536 942449 www.tecnema.it - [email protected] Serie LUXOR: macchine per la levigatura in crudo di grès porcellanato La lavorazione di levigatura a crudo consente di asportare uno strato che varia da qualche decimo di millimetro fino a spessori compresi frà uno e due millimetri dalla superficie di calpestio di piastrelle in “grès porcellanato tecnico”, al fine di scoprire gli strati inferiori del materiale nei quali, a seconda delle diverse tecnologie utilizzate per la fabbricazione, è possibile far risaltare effetti cromatici che resterebbero nascosti, o comunque meno nitidi ed evidenti, sulla superficie esterna di pressatura. Il prodotto in uscita forno avrà un grado di finitura “mat”, dello stesso tipo del prodotto originario, sul quale è spesso applicata una spazzolatura con TECNEMA SERIE SPZ nella versione una o due teste. La lavorazione è applicabile a tutti quei prodotti che adottano le tecnologie di fabbricazione classiche a “tutta massa”, “doppio caricamento in pressa”, “granulo grosso”, “superficie venata”, “sali solubili in profondità” e altri per i quali ad oggi lo sviluppo è in continua crescita; non è possibile lavorare prodotti a superficie strutturata. La lavorazione di levigatura in crudo viene realizzata in linea alle normali velocità di lavoro, da 4 a 24 mt/min di avanzamento, mediante inserimento nella levigatrice che utilizza sistemi satellittari con utensili abrasivi rigidi e/o elastici nella linea di produzione all’uscita pressa, per la rettifica frontale superiore di piastrelle in formati SPZ 700 anche oltre 600 mm. Le soluzioni per ottenere buoni risultati con l’applicazione di queste tecniche alle velocità richieste richiedono attenzione ai seguenti problemi: • regolazioni automatiche della profondità di asportazione; • alte velocità di taglio e sgrossature di elevati spessori; • utensili e unità di lavoro idonee ad assorbire i difetti geometrici della produzione; • sistema di evacuazione polveri efficiente; • finitura superfici omogenea a bassa rugosità; Le tecniche adottate utilizzano unità operatrici ad azione di taglio frontale con più satelliti. Luxor 5700 LUXOR series: polishing machines for unfired porcelain stoneware The process of polishing unfired technical porcelain stoneware tile involves removing a layer from the top surface of the tile, its thickness ranging from a few tenths of a millimetre to one or two millimetres. The purpose is to reveal the inner layers of the material; according to the different production technologies employed, this can uncover chromatic effects that would remain hidden, or else be less evident, on the pressed outer surface. When it comes out of the kiln, the tile will have a matt finish just as it originally did; this surface finish is then often brushed using one- or two-head machines from the TECNEMA SPZ SERIES. This process can be adopted with all products for which classic full-body technologies are used: double loading tiles, soluble salt tiles, coarse-grained tiles, and veined tiles, as well as the other techniques constantly being developed. It cannot be used on tiles with textured surfaces. The pre-firing polishing operation is carried out on the line at normal working speeds, from 4 to 24 m/min. The polishing machine, which uses satellite systems with rigid and/or elastic abrasion tools, is installed on the production line at the press exit, for frontal top rectification of tiles in all sizes, even over 600 mm. For optimal results in applying these techniques at the desired speeds, the following issues must be addressed: • automatic adjustment of layer depth; • high cutting speeds, removal of thick layers; • tools and work units that make up for geometric manufacturing defects; • efficient dust suction system; • smooth, even surface finish; The techniques adopted employ front-cutting, multiple-satellite operating units. Testa satellitare / satellite head 98 CER marzo/aprile 2008 CERGALLERIA Stampi e presse BMR Via G. Fattori, 6 - 42019 Scandiano (RE) Tel 0522 857868 - Fax 0522 856475 www.bmr.it - [email protected] COLIBRÌ, modulo di rettifica COLIBRÌ è la rettifica per piccoli listelli che Bmr inserisce nella gamma delle squadratrici SQUADRA. Questo modulo di rettifica, di contenute dimensioni, è particolarmente adatto per la rettifica dei listelli da pavimento e rivestimento. È dotato di quattro calibratori frontali contrapposti e da due bisellatori flottanti. La flessibilità di questa macchina permette di rettificare listelli di larghezza da 48 a 600 mm. COLIBRÌ è proposto in linea dopo il taglio a frattura Cut Crash Bmr, in particolare per i listelli da rivestimento. I bisellatori flottanti permettono sia di bisellare a diamante i pezzi speciali con vetrosa, che di effettuare il bisello rompifilo tagliente delle superfici smaltate. I componenti principali di COLIBRÌ sono gli stessi installati sulle rettifiche Squadra, dei grandi formati e delle bordatrici per battiscopa della linea Tucano. Anche la velocità di lavoro è la medesima dei grandi formati: da 6 a 24 metri lineari al minuto. Alla linea di prodotti Bmr per rettifica e taglio si aggiunge così una nuova macchina che soddisfa la crescente richiesta di flessibilità dei formati. COLIBRÌ, rectification unit The COLIBRÌ is a rectification for small listels that Bmr has added to its range of SQUADRA squaring tools. This compact rectification unit is particularly suited for rectifying the edges of listels for floors and walls. It has four, front-opposed calibrators and two floating chamfering tools. The flexibility of this machine lets you rectify the edges of listels with widths ranging from 48 to 600 mm. COLIBRÌ is positioned in line after the Bmr Cut Crash machine and is especially good for wall listels. Floating chamfering tools let you both diamond-chamfer glazed-grit trim tiles and obtain the sharp, edge-cutting chamfer on glazed surfaces. The main components of the COLIBRÌ are the same as those on Squadra rectifying tools, for the large sizes and the bull-nose tool for skirting tiles in the Tucano range. The operating speed is also the same as for large sizes: from 6 to 24 linear metres per minute. The range of Bmr products for rectifying and cutting now have a new tool, meeting the growing demand for more flexible sizes. TITAN-KONTROL Via Baldanzese, 35/b - 50041 Calenzano (FI) Tel 055 8874823 - Fax 055 8877423 www.titan-kontrol.com - [email protected] C05941 minipressa semiautomatica, 40 tonn. Pressa idraulica da laboratorio per la formazione per pressione di qualsiasi manufatto ceramico, piastrelle, provini, ecc..., avente le seguenti caratteristiche: • estrazione provino dallo stampo con puntone idraulico. • il ciclo di pressatura è programmabile dall'operatore che imposta i dati di pressione per la prima, seconda e successive pressature. Si può così simulare il funzionamento automatico come in produzione. L'operatore comanderà l'inizio del ciclo e l'estrazione del provino al termine. • completa di plc di programmazione touch screen. • possibilità di programmazione del riempimento dello stampo. • possibilità di programmazione del tempo di pressatura (mantenimento del set-point) alla massima pressione fino ad un massimo di 11 secondi. • forza di pressatura regolabile e visualizzata nel manometro frontale. 100 CER marzo/aprile 2008 C05941 semiautomatic minipress , 40 tons Laboratory hydraulic press suitable to form by pressure mould ceramic objects, tiles, test specimens, etc. Features • sample extraction by means of hydraulic punch. • the pressing cycle is programmable by the operator that enter the pressing data for the first, second and subsequent pressing phases. It is therefore possible to simulate the automatic cycle as in production. • complete with a touch scree plc for programming. • possibility to program the mould filling. • possibilty to program the pressing time (set-point keeping) at the maximum pressing up to a maximum value of 11 seconds. • adjustable pressing force that is displayed on the front gauge. C05941 CERGALLERIA Stampi e presse OFFICINA TA-RO Via Montegrappa, 59 - 41042 Ubersetto (MO) Tel 0536 844168 - Fax 0536 843252 [email protected] DEAIR ™, tampone per la deareazione in pressa Uno dei fattori che influenza maggiormente la velocità di una pressa nella produzione di piastrelle è la cosiddetta fase di deareazione, necessaria per eliminare l’aria contenuta tra le polveri ceramiche caricate nelle cavità dello stampo. Il metodo usato finora per eseguire tale operazione consiste generalmente nel suddividere la pressatura in 2 o più passaggi (precompattazione + compattazione) per consentire all’aria di defluire verso i bordi periferici dei tamponi (uniche vie di sfogo disponibili negli stampi tradizionali) ed eseguiti a velocità ridotta al fine di evitare spostamenti indesiderati delle polveri non ancora compattate . Questo sistema però naturalmente incide a tal punto sul numero di battute al minuto effettuate dalla pressa da causare spesso un vero e proprio collo di bottiglia nella produttività dell’industria ceramica, oltre ad usurare rapidamente lo stampo nelle sue zone esterne. Per trovare una nuova e più efficace soluzione rispetto alla deareazione tradizionale, TA-RO ha ideato e brevettato il rivoluzionario tampone DEAIR™. Il tampone DEAIR ™, che può essere sia isostatico che tradizionale, grazie alla presenza di bocche di sfiato distribuite in maniera omogenea su tutta la superficie interna della cavità di formatura, aumenta considerevolmente il numero di vie di sfogo per l’aria durante la compattazione e risolve il problema della deareazione portando a considerevoli vantaggi: • incrementi della produttività (battute/minuto) sino al 20% rispetto ai comuni tamponi isostatici utilizzati precedentemente; • durata di tamponi e lastrine praticamente raddoppiata; • eliminazione di bavette da precompattazione tra prima e seconda battuta; • eliminazione dei difetti da errata deareazione; • minori consumi energetici; • minore surriscaldamento del circuito idraulico. Concepito in maniera modulare il sistema DEAIR™ è costituito da tampone e relativo sottotampone controllati da una apposita centralina elettronica; è di semplice utilizzo da parte del personale e non presenta particolari complicazioni rispetto agli stampi già in uso. 102 CER marzo/aprile 2008 DEAIR ™, punch for the removal of air in the press One of the factors that mostly affects the press speed in the production of tiles is the so-called de-airing stage, where any air is eliminated that was trapped between the ceramic powders loaded in the mould cavity. At the moment, this is usually done by dividing the actual pressing into 2 or more stages (precompacting + compacting) in order to allow the air to flow towards the outer edges of the punches (the only exit routes available in traditional moulds); these are carried out at low speed in order to prevent any shifting of the powders still awaiting compacting. Naturally, this system affects the number of beats the press can complete per minute to such an extent that ceramic manufacturers often suffer from production bottlenecks, but it also causes the outer areas of moulds to wear much faster. TA-RO designed and patented its revolutionary DEAIR™ punch to offer a new and more effective solution compared to traditional de-airing methods. The DEAIR ™ punch can be either isostatic or traditional. It uses vent outlets that are evenly distributed along all of the inner surface of the moulding cavity to significantly increase the number of escape routes for the air during compacting and brings considerable benefits as well as solving the problem of eliminating air: • up to 20% better productivity (beats/minute) compared to the standard isostatic punches used previously; • practically double punch- and platelet life; • elimination of any rag left by precompacting between the first and second beat; • elimination of faults caused by bad de-airing; • consumes less energy; • less overheating of the hydraulic circuit. The DEAIR™ system was designed with a modular format; a punch and its relative underpunch is controlled by a special electronic control unit. Production personnel will find it is simple to use and does not complicate the standard application of the moulds already in use. CERGALLERIA Stampi e presse LB OFFICINE MECCANICHE Via Ghiarola Nuova, 118/E-F-G - 41042 Fiorano (MO) Tel 0536 995111 - Fax 0536 832812 www.lb-technology.eu - [email protected] FORMAT, sistema di alimentazione pressa FORMAT è un sistema innovativo di alimentazione pressa che permette di realizzare prodotti in grès porcellanato caratterizzati dall’infinita possibilità di miscelare design e colore. Le sfumature dei marmi e le irregolarità dei graniti, così come le linee colorate che si intersecano con le geometrie bizzarre della pittura astratta, trovano nuove luci e nuovi spazi sulle superfici senza tempo del grès porcellanato. Il sistema FORMAT si basa sulla possibilità di depositare polveri ed altri materiali all’interno di una serie di stampi a matrice variabile. I materiali vengono depositati in sequenza lungo un percorso articolato in una serie di speciali stazioni di carico. Il soffice così composto viene trasferito verso la pressa rimanendo sempre all’interno di speciali contenitori, che consentono di evitare scarti e sprechi di materiale. Il numero di stampi e di stazioni di lavoro è variabile in funzione delle specifiche esigenze produttive. FORMAT permette una straordinaria flessibilità produttiva e la massima creatività nella personalizzazione del prodotto. A seconda del tipo di prodotto che si intende realizzare, sono possibili due differenti allestimenti: FORMAT 201 e FORMAT 206. La versione FORMAT 201 è specificatamente studiata per la produzione di grès porcellanato in grado di riprodurre le infinite gradazioni delle pietre naturali, senza lasciare alcuna traccia dei passaggi meccanici tipici di altri processi produttivi, e a volte così evidenti in questo genere di prodotti. La particolarità del sistema di caricamento, unita al fatto che ogni materiale viene caricato in sequenza, permette di controllare la scorrevolezza e l’amalgama di tutti i componenti del soffice, siano questi semplici atomizzati o polveri micronizzate, scaglie, granuli o altro ancora. Gli speciali stampi complementari al sistema FORMAT permettono l’impiego di materiali assai diversi tra loro, anche di granulometria molto elevata. Grazie ai nuovi sistemi di caricamento, recentemente messi a punto nei centri di ricerca LB, è ora possibile produrre nuove tipologie di marmi, graniti e travertini che superano per naturalezza i risultati a tutt’oggi conosciuti. La versione FORMAT 206 è orientata verso i nuovi materiali proposti, in versione smaltata, dalle più importanti aziende ceramiche. Prodotti che oggi si possono realizzare “full body”, naturali o levigati, e che racchiudono in sé un altissimo contenuto tecnico ed estetico, spingendo la creatività e la personalizzazione a livelli finora impensabili. Anche nella versione FORMAT 206 i materiali possono essere caricati da più stazioni di lavoro. Vengono trasferiti dalle tramogge pressa ai contenitori, grazie ad un esclusivo sistema di alimentatori brevettato che ne permette il deposito e la distribuzione secondo uno schema predeterminato. La grafica così realizzata viene “fissata” durante la fase di deareazione prevista prima della pressatura finale. FORMAT, press feeding system FORMAT is an innovative press-feeding system with which porcelain stoneware can be produced with endless possible combinations of design and colour. The shades of marble and irregularity of granites and the coloured lines which cross over the peculiar patterns of the abstract painting, discover new lights and spaces on the eternal surfaces of porcelain stoneware. The FORMAT system is based on the possibility to deposit powders and other materials inside a series of moulds with a variable matrix. The materials are deposited in sequence along an articulated path in a series of special loading stations. The soft material thus obtained is then transferred to the press, also inside special containers which prevent material residue and waste. The number of moulds and work stations varies according to the specific production requirements. FORMAT allows an exceptionally flexible production and maximum creativity in the personalization of products. There are two different systems available depending on the type of product desired: FORMAT 201 and FORMAT 206. FORMAT 201 is specifically designed for the production of porcelain stoneware. It is able to reproduce the endless hues of natural stones, without leaving any trace of the mechanical production phases, which are typically found with other production processes and are sometimes so noticeable in this type of product. The peculiarity of the loading system, along with the fact that each material is loaded in sequence, makes it possible to monitor the smooth running of the machine and the blend of all the components of the soft material regardless whether these are simple dry powders or micronized powders, flakes, granules or other materials. The special complementary moulds for the FORMAT system allow the use of very diversified materials, even those with a very large grain size. Thanks to the new loading systems which were recently fine-tuned at the research centres of LB, it is now possible to produce new types of marble, granite and travertine which give more natural looking results than any achieved before now. The FORMAT 206 version is more focused towards the new glazed materials proposed by the most important ceramic manufacturers. Such products can currently be produced as “full body”, matt or polished tiles and have an exceptionally high technical and aesthetic content, pushing creativity and product personalization to levels which were unthinkable until now. It is also possible to load materials from several work stations in the FORMAT 206 version. They are transferred from the press hoppers to the containers by means of an exclusive, patented feeding system which allows the materials to be deposited and distributed according to a set pattern. The graphics thus obtained is then “fixed” during the deaeration phase which is set to take place prior to the final pressing phase. CERGALLERIA Stampi e presse SACMI IMOLA Via Provinciale Selice, 17/A - 40026 Imola (BO) Tel 0542 607111 - Fax 0542 642354 www.sacmi.com - [email protected] Pressa idraulica PH7500, SERIE IMOLA Sacmi ha recentemente lanciato la nuova generazione di presse idrauliche della SERIE IMOLA. Si tratta di una gamma rinnovata nel design e tecnicamente evoluta, al top della quale si pone il modello PH7500. Alla rinnovata immagine formale, sviluppata insieme al noto designer industriale Isao Hosoe, si abbinano importanti evoluzioni tecniche. Sul telaio principale, assemblato con la ormai consolidata tecnica del filo precaricato, è ora fissato il cilindro principale entro cui scorre il pistone di spinta. Anche per la PH7500, il modello di maggiori dimensioni, l’ottimizzazione delle rigidezze delle varie parti strutturali in questa configurazione garantisce una uniformità della distribuzione del carico di pressatura in tutte le condizioni di lavoro. Il gruppo oleodinamico di comando è direttamente collegato al cilindro stesso per la massima velocità e precisione di controllo di tutti i parametri di formatura. La nuova gamma è poi equipaggiata con l’ultima generazione di software di comando che permette un automatico autotuning per raggiungere le massime performance di produttività senza interferire con la qualità del prodotto finale. Riassumiamo i punti di forza: • gli accumulatori forniscono l’accelerazione necessaria a garantire la massima produttività in ogni condizione operativa di lavoro; • il segnalatore di stato indica in modo chiaro ed inequivocabile lo stato di funzionamento della macchina; • l’estrattore SPE, veloce e preciso, permette di gestire il caricamento dei grandi formati con la stessa qualità e ripetibilità dei piccoli formati; • la centralina pompa a portata variabile fornisce quella propulsione che permette di raggiungere elevate performance produttive senza inutili sprechi di energia grazie all’ottimizzazione del circuito oleodinamico; • il moltiplicatore raddoppia la portata della pompa aumentando la velocità di esecuzione del ciclo anche per formati di grande spessore e raddoppia la pressione della pompa aumentando la potenza della pressa per poter produrre formati di grandi dimensioni; • l’oleodinamica proporzionale permette una gestione totalmente automatica della pressa garantendo assoluta precisione e ripetibilità anche a cadenze produttive elevate; • il profibus, in grado di garantire elevatissima velocità di elaborazione del sistema di controllo, permette di ottenere precisione e ripetibilità assoluta anche in condizioni di grande produttività. 104 CER marzo/aprile 2008 IMOLA SERIES PH7500, hydraulic presses Sacmi recently launched the latest generation of hydraulic presses belonging to the IMOLA SERIES. This is a fully redesigned, technologically cutting-edge range, the flagship of which is the PH7500 model. Its renewed formal image, developed together with renowned industrial designer Isao Hosoe, is accompanied by major technical improvements. The main cylinder is now fixed on the main frame - assembled with the tried and tested pre-loaded technique - and the pressing piston slides inside it. Even on the largest model, the PH7500, this configuration ensures optimal rigidity of the various structural parts and, therefore, uniform distribution of the pressing load under all working conditions. The hydraulic control unit is connected directly to the cylinder itself for maximum speed and precision control of all forming parameters. The new range is also equipped with the latest generation of control software, which allows automatic selftuning to maximise productivity performance without affecting the quality of the final product in any way. The strong points can be summed up as follows: • the accumulators: provide the acceleration to ensure maximum productivity under all working conditions - the status indicator: provides clear information on the current working status of the machine; • the SPE ejector: fast and precise, allowing large size filling to be controlled with the same level of quality and repeatability as small sizes; • the variable displacement pump control unit: thanks to optimisation of the hydraulic circuit, supplies the propulsion that allows high output rates without wasting any energy • the multiplier: doubles the pump flow-rate, increasing cycle execution speed even with very thick sizes, and doubles pump pressure, thus increasing pressing power for the production of very large tiles; • proportional hydraulics: allow fully automatic control of the press, ensuring absolute precision and repeatability even with high output rates; • profibus: ensures outstanding control system processing speeds, allowing attainment of absolute precision and repeatability even where productivity is very high. C M Y CM MY CY CMY K Le presse sono più di 10.000, la soddisfazione è unica. ceramics, better. Sono oltre 10.000 le presse per ceramica che Sacmi ha progettato, prodotto e installato dagli anni ‘40 ad oggi. Grazie a tutti. 10.000 volte. Colori compositi Per tutte le informazioni sulle tecnologie Sacmi: www.sacmi.com CERGALLERIA Stampi e presse CERGOMMA Via Zambelli, 18 - 41010 Magreta (Mo) Tel 059 463076 - Fax 059 554724 www.cergomma.com - [email protected] Gomma “tradizionale da freezer” La produzione di Cergomma si basa prevalentemente sulla gomma conosciuta come “TRADIZIONALE DA FREEZER”. Questa gomma a matrice poliuretanica (polyester urethane, au) è caratterizzata da un’elevata durezza e resistenza all’abrasione come pure da un’eccellente elasticità. Queste peculiarità, basilari per l’utilizzo in ceramica, si traducono in lunga durata del prodotto e ottimale effetto distaccante dell’atomizzato dal tampone durante la pressatura delle piastrelle. Cergomma ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l’Ambiente, in conformità alle normative internazionali UNI EN ISO 9001 edizione 2000 ed UNI EN ISO 14001 edizione 2004. Ottenere la certificazione Integrata significa suggellare l’impegno nel miglioramento della qualità dei prodotti e processi, tutelando l’ambiente e comporta: • l’aumento dei dei propri standard qualitativi, in termini di: - migliore efficienza produttiva - migliore qualità del prodotto - maggiore competitività sul mercato - maggiore soddisfazione del cliente • il miglioramento costante delle prestazioni ambientali e prevenzione di ogni forma di inquinamento dei vari comparti ambientali, aria, acqua, suolo, attraverso: - il rispetto della legislazione e regolamentazione ambientale vigente; - un continuo monitoraggio e gestione controllata degli aspetti ambientali connessi a sostanze pericolose, rifiuti, emissioni, rumore in ambiente di lavoro e ambiente esterno, situazioni di emergenza; • una ricerca continua di prodotti e tecnologie sempre meno impattanti. Cergomma ha scelto il Sistema di Gestione Integrato, dimostrando che è possibile lavorare in qualità rispettando l’ambiente, in un’ottica di prevenzione e di miglioramento. 106 CER marzo/aprile 2008 Tamponi e fogli di gomma Punches and rubber sheets “Traditional frozen” rubber Cergomma’s production is mainly based on what its known as “TRADITIONAL FROZEN” rubber. This rubber, based on polyester urethane (au), is characterized by high hardness range,mechanical strength and good elasticity. These features are very important on punch application as they mean long life of the product and excellent releasing effect while pressing the clay during the tile production. Cergomma achieved Certification of its Integrated Environmental and Quality Management System to UNI EN ISO 9001 (2000) and UNI EN ISO 14001 (2004) . Achieving certification of Integrated System means reconfirming the continual and precisely targeted commitment to improving product and process quality and environmental parameters and means: • increasing our quality standards, in terms of: - higher production efficiency - higher product quality - greater competition on the market - increased customer satisfaction • continuously improving environmental performances and preventing all forms of pollution across all environmental categories, air, water, soil by means of: - observance of established legislation and environmental regulations - monitoring and managing our environmental aspects connected with: hazardous materials, waste, emissions, noise both in the production and external areas, emergency situations. • constant research for products, technologies and manifacturing processes with lower environmental impact. For the customer Cergomma’s Integrated Environmental and Quality Management System is a guarantee that the purchased product satisfies reliability, safety and customer specifications. CERGALLERIA Stampi e presse F.LLI ROSSI FU CESARE Via G. Mazzini, 43 - 42019 Scandiano (RE) Tel 0522 849919 - Fax 0522 849909 www.rossifratelli.com - [email protected] ROSSI HP, lastrine per stampi Il reparto di Ricerca e Sviluppo di Officine Meccaniche F.lli Rossi fu Cesare S.p.A. ha messo a punto una nuova generazione di lastrine per stampi per ceramica a grandissima durata, in materiali speciali (ROSSI HP). Questi materiali consentono di ottenere una vita utile operativa delle lastrine degli stampi tre volte più lunghe delle lastrine convenzionali, anche con gli impasti più abrasivi, e non generano alcuna usura precoce sui tamponi utilizzati in abbinamento con questo nuovo tipo di lastrine a lunga durata. I vantaggi di questa soluzione sono evidenti se si considera il risparmio economico ottenuto mediante l’aumento dell’intervallo di tempo tra le rigenerazioni. Tale risparmio non è solo legato alla dimostrata riduzione dell’incidenza del costo della rigenerazione stampo per metro quadro di prodotto ottenuta grazie alle lastrine in materiale ROSSI HP, ma anche alla riduzione dei fermi macchina dovuti al cambio matrice ed ai conseguenti costi di mancata produzione durante i fermi stessi. ROSSI HP, liners for molds The Research and Development Department of Officine Meccaniche F.lli Rossi fu Cesare S.p.A. has recently introduced a new generation of liners in special material for molds for ceramic tile forming, called “ROSSI HP”. This new generation of liners allows to obtain an operating life of the mould’s liners three times longer than the liners made in ordinary steel. The studies and tests made have shown that not any extra wear is induced on the punches used together with this new type of long-life liners. The advantages of this new solution is real if we consider the save of money obtained by the increase of the T.B.O. (time between overhaul) of the moulds. The introduction of this new type of liners in special materials ”ROSSI HP” has been proved to reduce consistently the cost of the regeneration of the mould per square meter of tile produced, not only for the higher efficiency of the new materials, but also considering the save of money obtainable by means of the reduction of the press’ stops for die-frame change and pertaining costs of missed production. STEPHAN SCHMIDT GRUPPE Bahnhofstr. 92 - D-65599 Dornburg-Langendernbach Tel +49 (0) 6436/609-0 - Fax +49 (0) 6436/609-49 www.schmidt-tone.de - [email protected] Sistemi per la determinazione della reologia Measuring systems for rheology determination In the last few years, high-pressure casting systems have been continuously improved, whereas body formulations remained more or less the same and testing methods were not adequately developed. To this day single-point methods such as flow and/or torsion viscosimeters are used for the characterisation of the suspensions. Modern oscillation and rotation viscosimeters also provide information about changes in the suspension over specific periods. In their central laboratory, STEPHAN SCHMIDT GRUPPE installed an oscillation rheometer by Messrs. Bohlin/Malvern which enables the company to sort clays according to rheological classes. In addition, rotation viscosimetry permits the determination of a functional component of single raw materials and consequently their assignment to possible fields of application. Negli ultimi anni i sistemi per il colaggio ad alta pressione sono stati continuamente migliorati mentre gli impasti sono rimasti invariati ed i metodi di analisi non sono stati sviluppati sufficientemente. Fino a oggi si utilizzano i viscosimetri a efflusso e/o a torsione per caratterizzare le sospensioni. I viscosimetri a oscillazione e a rotazione moderni però forniscono anche informazioni sui mutamenti che accadono nelle sospensioni durante un periodo specifico. Nel suo laboratorio centrale il GRUPPO STEPHAN SCHMIDT ha istallato un reometro a oscillazione della ditta Bohlin/Malvern che mette l’azienda in condizione di suddividere le argille in classi di reologia. Oltre a ciò la viscosimetria a rotazione permette la determinazione di un elemento funzionale di materie prime e quindi l’assegnazione di Reometro/Rheometer applicazioni possibili. 108 CER marzo/aprile 2008 Off. Rossi pagg pubb 31-07-2006 11:24 Pagina 2 C M Y CM MY CY CMY K IN FATTO DI STAMPI VANTIAMO UN CERTO PESO TALKIN’ ABOUT MOULDS WE BOAST OF A CERTAIN WEIGHT DA PIÙ DI CINQUANT’ANNI COSTRUIAMO CERTEZZE WE ARE STILL PRODUCING FACTS SINCE MORE THAN 50 YEARS La F.LLI ROSSI fu CESARE S.p.A. da oltre 50 anni opera nel settore stampi per ceramica. Sin dalle origini e per scelta aziendale, ci occupiamo con nostro personale e nostre strutture di tutte le fasi della produzione, dalla progettazione alla sperimentazione, di stampi per ceramica, pezzi speciali ceramici, mosaico, presse idrauliche verticali, oltre che apposite presse per lo stampaggio dei tamponi poliuretanici. Grazie alla nostra articolata organizzazione aziendale anche i clienti più esigenti possono essere aiutati ed assistiti nella definizione della disposizione di impianto e dell’installazione specifica dei macchinari. F.LLI ROSSI fu CESARE S.p.A. has been operating for over 50 years in the ceramic mould sector. From the beginning, for the company choice, we take care with our own staff and facilities of all the production steps, from planning to testing of moulds for ceramic, special ceramic pieces and mosaic production, hydraulic presses, furthermore presses for the rubberising of poliurethanic punches. Our customers can be assisted in their needs of plant selection, layout and machinery installation. Sede Legale: Via Mazzini, 43 Scandiano (Reggio Emilia) Italy Stabilimento: Via Cà del Miele, 8/G - 42013 CASALGRANDE (Reggio Emilia) Italy - Tel. 0522. 849919 r.a. - Fax 0522. 849909 www.rossifratelli.com - [email protected] Colori compositi CERGALLERIA Stampi e presse ASSOSTAMPI Via Botticelli, 4 - 42048 Rubiera (RE) Tel 0522 627426 - Fax 0522 628740 www.assostampi.it - [email protected] Doppio stampo per formati 33x33- 8 uscite, 33x64 - 4 uscite ASSOSTAMPI azienda certificata ISO 9001:2000 inizia la propria attività nel 1971 seguendo l’espansione dell’industria ceramica. Produce e rigenera stampi per piastrelle di qualsiasi forma, formato, e produzioni. Riteniamo di avere una gamma di prodotti completa e competitiva, la ricerca costante di materiali e tecnologie innovative ha permesso di soddisfare le più svariate richieste dei clienti fornendo prodotti di qualità superiore e di facile utilizzo. Doppio stampo completo superiore e inferiore a trasferimento, per formatura superiore dei formati 33x33 cm - 8 uscite, 33x64 cm - 4 uscite, su sollevamento proporzionale SPE con matrici serie 2000 multiformato con lastrine intercambiabili, dispositivi antiaccumulo e antidispersione polvere. È l'unico stampo che consente di produrre piastrelle con faccia bella rivolta verso l'alto e distanziatore, ad elevato contenuto tecnologico dotato di movimentazione idraulica autonoma, che garantisce il massimo livello qualitativo del prodotto, particolarmente indicato per produrre grès porcellanato di alta qualità. Lo stampo permette la rigenerazione della matrice e la variazione del formato senza smontare lo stampo dalla pressa in quanto è dotata di lastrine intercambiabili, che consentono di effettuarne il cambio riducendo drasticamente i tempi di fermo macchina in quanto non occorre rimuovere lo stampo dalla pressa. Questo sistema è costituito da particolari lastrine temperate a perdere, fissate ed estraibili dalla parte superiore della matrice e quindi facilmente accessibili e provviste di particolari incastri perfettamente rettificati che consentono automaticamente la perfetta formazione dell’alveolo senza aggiustamenti o spessoramenti, è pertanto possibile modificare agevolmente le caratteristiche geometriche e dimensionali delle cavità dello stampo, ottenendo produzioni diversificate con interventi rapidi, inserendo per esempio lastrine con angoli raggiati o profili ondulati o rettilinei. Tale operazione inoltre non richiede particolari attrezzature o nozioni tecniche da parte dell'operatore. Il dispositivo di antiaccumulo e antidispersione della polvere impedisce alla polvere che trafila tra tampone e lastrina di accumularsi sulla piastra mobile dello stampo e di disperdersi nell’ambiente. 110 CER marzo/aprile 2008 Double mould for sizes 33x33- 8 cavities, 33x64 - 4 cavities ASSOSTAMPI, an ISO 9001:2000 certified company, commenced its activities in 1971 following the expansion of the tile manufacturing industry. We produce and regenerate moulds for tiles of any shape, size and production range. We believe that we have a complete and competitive range of products. Ongoing research of materials and innovative technologies means that we are able to satisfy the widest variety of customer requests, supplying products of superior quality and easy to use. Complete top and bottom double transfer mould, for the top pressing of sizes 33x33 cm - 8 cavities, 33x64 cm - 4 cavities, on electronic proportional lifting device SPE, with multi-sized die boxes series 2000 with interchangeable wearing plates, dust accumulation and dispersion proof devices. It is the only mould that allows you to produce tiles with the top face facing upwards and spacer with high technological content, equipped with stand-alone hydraulic drive, which guarantees the maximum qualitative level of the product, particularly indicated to produce top quality porcelain stoneware tiles. The mould is used to regenerate the die box and to change size without disassembling the mould from the press since it has interchangeable wearing plates, which allow you to change size by drastically reducing machine stoppage times because the mould does not have to be taken off the press. This system consists of special disposable hardened wearing plates, which are secured and can be removed from the top part of the die box; they are therefore easily accessible and complete with special perfectly machined joints that automatically enable the perfect formation of the pocket without adjustments or having to use spacers. It is therefore easy to modify the geometric and dimensional characteristics of the mould cavities, obtaining different products with rapid intervention times, by inserting, for example, wearing plates with round-off edges or corrugated or straight profiles. This system also does not involve the use of any special tools nor does it require particular technical skills of the operator. The dust accumulation and dispersion proof device prevents dust from getting in between the punch and the plate, and from building up on the mould mobile wearing plate and scattering in the workplace environment. CERGALLERIA Stampi e presse SE.TE.C. Loc. Prataroni, 01033 Civita Castellana (VT) Tel 0761 540606 - Fax 0761 542022 www.setecsrl.it - [email protected] Banco di colaggio tipo BSO per ceramica sanitaria Setec presenta il BANCO DI COLAGGIO TIPO BSO per pezzi sanitari di grandi dimensioni. In grado di colare un massimo di 50 stampi nel caso di lavabi consolle, lavelli da cucina, lavatoi, e un massimo di 70 stampi nel caso di piatti doccia, il banco di colaggio è del tipo a pacco a sformatura orizzontale ed ha una lunghezza di 27,5 metri, una larghezza di 4,73 metri (incluso apparecchio trasferimento pezzi e carrello) ed un’altezza di 2,5 metri. La macchina è costituita da: • un banco in acciaio per supporto stampi realizzato con robusta carpenteria metallica e modulare ed interamente trattato con antiruggine e smalto; • gruppo di bloccaggio stampi mobile costituito da un carrello che può scorrere sul banco di supporto, ed è dotato di un sistema di blocco. Sul carrello è montata una piastra metallica solidale ad un sistema di serraggio che consente di serrare a pacco fra loro gli stampi per mezzo di una pompa idraulica manuale; • guide per scorrimento cuscinetti dei carrelli; • sistema automatico di formatura, avente la specifica funzione di ruotare lo stampo di 90° per operare l’estrazione del pezzo colato in posizione orizzontale. Il sistema è dotato di opportune pinze idrauliche per il bloccaggio del gruppo stampo/plateau di sformatura. Tutte le movimentazioni avvengono per mezzo di cilindri idraulici asserviti da una centralina oleodinamica equipaggiata di rampa valvole di controllo; • sistema semi-automatico di trasferimento pezzi colati costituito da un piano rulliera motorizzato capace di effettuare il deposito dei pezzi in corrispondenza dei vari livelli del carrello di stoccaggio. Tutte le movimentazioni sono realizzate mediante motoriduttori elettrici e controllate da appositi micro-switchs di arresto; • carrelli in acciaio per supportare gli stampi, completi di cuscinetti. I carrelli sono zincati elettroliticamente e sono dotati di tacchetti d’incastro per bloccare lo stampo; • circuito di colaggio in PVC; • circuito aria compressa; • quadro elettrico di comando completo delle protezioni previste dalle norme e dotato di PLC per il controllo delle seguenti fasi: controllo sequenza movimentazione apparecchio sformatore, controllo sequenza movimentazione apparecchio trasferitore pezzi. Tutte le operazioni di sformatura e deposito pezzi colati sono controllate dall’operatore tramite una consolle di comando munita di display digitale, situata a bordo dell’apparecchio trasferitore. Il ciclo di lavorazione può essere effettuato in automatico o manualmente; • un secondo quadro elettrico è destinato al controllo delle fasi di colaggio, svuotamento, soffiaggio aria compressa. Sulla stessa linea di colaggio possono essere assemblati stampi di articoli diversi come lavelli da cucina e lavabi consolle. BSO type casting bench for sanitaryware Setec is presenting its BSO TYPE CASTING BENCH for large sanitaryware articles. Capable of casting up to 50 moulds for console washbasins and kitchen sinks and up to 70 moulds for shower trays, the casting bench is of the deck type with horizontal demoulding. It is 27,5 metres long, 4,73 metres wide (including piece transfer device and car) and 2,5 metres high. The machine consists of: • a steel mould support bench made of a rugged modular metal framework entirely treated with anti-rust coating and enamel; • mould locking unit consisting of a carriage that can move on the supporting bench and a locking system. The carriage is equipped with a metal plate integral with a clamping system capable of holding together the moulds by means of a manual hydraulic pump; • guides for the carriage bearings. • automatic demoulding system with the specific function of rotating the mould by 90° to remove the cast piece horizontally. The system is equipped with hydraulic grippers to lock the mould/demoulding plate. All movements are performed by hydraulic cylinders driven by a hydraulic power unit equipped with a control valve ramp; • semi-automatic cast piece transfer system consisting of a motorized roller conveyor capable of depositing the pieces at the various storage levels. All the movements are performed by means of electric gear motors and controlled by limit switches; • steel carriages to support the moulds complete with bearings. The carriages are electrolytically galvanised and are provided with clips to lock the mould; • casting circuit; • conpressed air circuit; • electric control board complete with protections required by law and equipped with PLC to control the following stages: control of demoulding device movement and control of piece transfer device movement. All operations of demoulding and cast piece depositing are controlled by the operator by means of a control console complete with digital display mounted on the transfer device. The operating cycle can be performed in automatic or manual; • a second electrical panel is used to control the stages of casting, emptying and compressed air blowing; • moulds for various articles such as kitchen sinks and console washbasins can be assembled on the same casting line. 2008 marzo/aprile CER 111 CERGALLERIA Stampi e presse REALMECCANICA Via Contarella, 24 - 42019 Scandiano (Re) Tel. 0522 856376 - Fax 0522 984017 www.realmeccanica.com - [email protected] STAMPO a specchio REALMECCANICA nasce nel cuore del distretto ceramico oltre 40 anni fa. Attenta alla richieste ed alle idee di ogni cliente, l’azienda progetta e realizza stampi per la formatura di piastrelle uniche, con qualsiasi sagomatura e superficie strutturata. Nascono così gli stampi per listelli sagomati, pezzi di piccolissime dimensioni e mosaici, forme pretagliate con incisioni profonde, angolari e piani di lavoro. Oltre ai pezzi speciali, Realmeccanica produce tamponi isostatici e il rivoluzionario sistema di ancoraggio a magneti permanenti denominato TITANO. Gli stampi a mosaico sono stampi a specchio tradizionali, adatti però a produrre pezzi di piccolissime dimensioni ed in grandi quantità. Stampo a specchio, mosaico 2,5x2,5 a 288 uscite / Mirror die 2.5x2.5 mosaic with 288 cavities Mirror DIE REALMECCANICA was established in the heart of the ceramic district over forty years ago. Attentive to the requirements and ideas of any customer, the company designs and manufactures dies for moulding unique tiles with all types of shapes and textured surfaces. These include dies for shaped listels, small special trims and mosaics, pre-cut shapes with deep engravings, corner tiles, and work surfaces. In addition to special trims, the company manufactures isostatic punches and the revolutionary anchoring system with permanent magnets called TITANO. The mosaic moulds are traditional mirror plates suitable to manufacture large quantities of very small trims. CERGALLERIA Stampi e presse MASS Via Contarella, 12 - 42019 Scandiano (RE) Tel 0522 983545 - Fax 0522 981343 www.mass.it - [email protected] S.F.S.S. Stampo a formatura e sformatura superiore S.F.S.S. Stampo a formatura e sformatura superiore, realizzato dalla Mass resistente, affidabile e innovativo. Senza troppo clamore, Mass ha valorizzato ulteriormente questo stampo fino a permettere ad una pressa piccola di diventare grande aumentando la superficie di pressatura ottenendo anche un calibro unico per le piastrelle. Gli alveoli vengono pressati in momenti diversi, in successione, come i tasti di un pianoforte. Questo sistema è stato brevettato. S.F.S.S. Mould with upper shaping and ejection S.F.S.S. Mould with upper shaping and ejection, realized by Mass resistant, reliable and innovative. Without too much clamour, Mass has further valorized this mould, up to allow to a small press to become big increasing the surface of pressing getting also an unique caliber for the tiles. The cavities are pressed in different moments, in succession as the keys of a piano. This system has been patented GAPE DUE V.le Regina Pacis, 306 - 41049 Sassuolo (MO) Tel 0536 841911 - Fax 0536 806632 www.gapedue.it - [email protected] Stampo 1u 60x120 SMF Gape Due da anni considera il servizio e l’innovazione tecnologica punti cardini della sua filosofia aziendale. Lavorando a stretto contatto con le più affermate aziende ceramiche del comprensorio sassolese Gape Due ha fornito ad alcune di loro la tecnologia stampistica necessaria alla produzione di grandi formati: lo stampo SMF 1u 60x120 cm dotato dell’ultima generazione di marche isostatiche, Gape Due, “ISO P”. 114 CER marzo/aprile 2008 SMF mould 1c 60x120 Service and the technological changes are, for Gape Due for Years, the most important points of its business philosophy. Working for the most famous and important Ceramic Industries of Sassuolo and of province of Sassuolo, Gape Due has supplied, to this Company, the technology of Ceramic Moulds, required to the production of great size: the ceramic mould SMF 1 Cav. 60x120 cm, endowed with the last generation of backside Isostatic Punches, Gape Due, “ISO P”. CERGALLERIA Stampi e presse SACMI MOLDS&DIES Via Emilia Romagna, 41 - 41049 Sassuolo (MO) Tel 0536 998311 - Fax 0536 806658 www.sacmi.com - [email protected] MUB, nuovo basamento superiore multiformato Il nuovo basamento MUB brevettato da Sacmi Molds&Dies rappresenta la più evoluta versione dello stampo SFS e ne completa le doti in termini di versatilità e facilità di gestione. Ideale complemento dell'ormai affermato basamento universale inferiore, il MUB mantiene la classica struttura in due parti, piastra idraulica e blocco espulsore, ma in una veste funzionale assolutamente innovativa. In primo luogo può supportare una vastissima gamma di formati e numeri di uscite grazie al blocco espulsore praticamente universale. Quest'ultimo, infatti, può assolvere la funzione di piasta superiore permettendo di cambiare addirittura la modalità di pressatura: da formatura superiore lo stampo si trasforma cioè velocemente in specchio o punzone entrante. Risulta evidente il notevole risparmio in termini di investimento poichè il numero di basamenti necessari diventa in funzione del numero di presse e non più della quantità e tipologia di stampi. Un ulteriore fondamentale vantaggio è rappresentato dall' estrema rapidità di esecuzione delle citate trasformazioni. Blocco espulsore e piastra idraulica sono dotati infatti di un sistema di magneti permanenti che permette il bloccaggio e la sostituzione rapida dei tamponi e, funzione assolutamente avanzata, della cassetta stampo superiore. Il nuovo basamento MUB con il suo sistema di fissaggio a magneti permanenti offre la risposta ideale alle problematiche di riduzione dei tempi set-up alle presse senza dover rinunciare alla sicurezza e alla affidabilità delle tradizionali soluzioni meccaniche. MUB, new multi-size upper base The new MUB base patented by Sacmi Molds&Dies is the most advanced version of the SFS mould, enhancing its performance in terms of both versatility and ease of management. An ideal complement to the tried and tested lower universal base, the MUB retains the classic two-part structure, hydraulic plate and ejector block, yet offers highly innovative functionality. First of all, it is able to support a vast range of both sizes and number of outfeed cavities thanks to the universal ejector block. The latter, in fact, can function as an upper plate and even allows the pressing mode to be changed: from upper forming the die can quickly be transformed into a mirror or entering punch die. It is thus evident that there are considerable investment savings to be had as the required number of bases becomes a function of the number of presses and no longer a function of the quantity and type of moulds. A further advantage lies in the rapidity with which the above changes can be completed. Both ejector block and hydraulic plate are, in fact, equipped with a system of permanent magnets that allow rapid locking and replacement of the punches and - a highly advanced feature - the upper die box. The new MUB base, with its permanent-magnet locking system, responds perfectly to the need to reduce press setup times - yet does so without losing any of the safety or reliability of traditional mechanical solutions. 2008 marzo/aprile CER 115 INDICEPUBBLICITÀ COLORIFICI COLOROBBIA ITALIA SPA SICER SRL SMALTICERAM UNICER SPA VETRICERAMICI SPA VIDRES S.A. MATERIALI PER CERAMICHE p. 11 p. 97 2° COPERTINA p. 15 p. 17 IMPIANTI PER CERAMICHE BMR SPA CERGOMMA SRL F.LLI ROSSI FU CESARE SPA GP III SRL ITALFORNI SRL LB OFFICINE MECCANICHE SPA OFFICINA BOCEDI SRL REALMECCANICA SRL SACMI IMOLA S.C. SE.TE.C. SRL SYSTEM SPA TECNEMA SRL TITAN-KONTROL SRL ZAMA SENSOR SRL p. 25 p. 107 p. 109 p. 42 p. 21 p. 1 p. 5 p. 113 p. 105 p. 116 p. 6 p. 99 p. 101 p. 112 DUROCEM ITALIA SPA FILA INDUSTRIA CHIMICA SPA GRUPPO MINERALI SPA MAPEI SPA METCO SRL MOSAICFILM.COM SIBELCO ITALIA SPA SRS SPA STEPHAN SCHMIDT GRUPPE TECNO-SERVICE SPA p. 23 p. 4 p. 95 p. 57 p. 60 3° COPERTINA, p. 28/29 p. 88 p. 18/19 p. 2 p. 9 3° FUOCO E SERVIZI ARTEC SRL BANCA PPOPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA CERAMBIENTE CERAMIC TILES OF ITALY CERSAIE INTEGRA INTERGLOBO SRL POLCART SPA POLIGRAPH SPA TECNOGRAFICA SRL p. 87 p. 73 p. 30 p. 64 p. 52 p. 75 p. 27 p. 13 p. 40 4° COPERTINA ETNEMLANIF LI EDEV EHC ONUCLAUQ NGISED OVOUN ATSIV ID OTNUP NU AD Italia Tecnografica S.r.l. Via Cimabue, 13 - 42014 Castellarano (RE), Italy - tel. +39 0536 826111 - fax +39 0536 826110 - [email protected] - www.tecnografica.net España Tecnografica Iberica Design S.L. Calle Andalucia Nave n. 3 - 12540 Villareal (Castellon), Spain - tel. +34 964 506330 - fax +34 964 506331 - [email protected]
Documenti analoghi
Guida Prodotto
standards (and often with even better results). For
this reason the engines are installed in soundproof
areas, the lighting around the production area is
low emission, there is an environmental mon...