Anno VI - N°40 pag.1 Radio COTA Grazie alla collaborazione ed
Transcript
Anno VI - N°40 pag.1 Radio COTA Grazie alla collaborazione ed
Grazie alla collaborazione ed impegno di Marino IK0LKW, Antonio IZ0DCK e Pino I0QGR, si organizza il 5° Raduno Nazionale C.O.T.A. che si terrà a Tivoli nei giorni 24, e 25 Aprile 2010. Come sempre si vuole incentivare i soci alla partecipazione insieme alle loro famiglie; parallelamente a manifestazioni ufficiali quali l'Assemblea Generale dei soci ed il 1° Incontro dei Coordinatori Regionali, verrà effettuata una visita turistica della cittadina laziale e delle sue splendide e famose Ville. E’ richiesta l’adesione anche per coloro che parteciperanno senza fruire delle proposte di vitto e alloggio; sono benvenuti i familiari dei soci. PROGRAMMA Sabato 24/4/2010 Ore 09:30 Ore 10:00 Ore 13:00 Ore 16:00 Ritrovo dei convenuti presso le Scuderie Estensi in Piazza Garibaldi 10. Assemblea generale dei soci. Pranzo Riunione Coordinatori Regionali Durante l’assemblea gli eventuali accompagnatori dei soci possono effettuare una escursione turistica guidata. La sera è libera. Domenica 25/4/2010 Ore 08:30 Ore 13:30 Raduno per effettuare una visita guidata a Villa D’Este e Villa Gregoriana. Pranzo I moduli di iscrizione dovranno pervenire unitamente alla ricevuta di versamento della caparra confirmatoria, a mezzo fax 178 225 5330 (Tiscali fax) oppure a mezzo posta elettronica [email protected] oppure a mezzo posta ordinaria. Anno VI - N°40 pag.1 Radio COTA Per il pagamento: Coordinate Bancarie IBAN - IT 04 L 07601 02600 000060567955 ; In alternativa C/C postale 000060567955 Intestati a: Associazione Radioamatori Carabinieri C.O.T.A., Casella Postale 28, 60022 Castelfidardo (AN) Soluzioni per l’alloggiamento Soluzione 2 Soluzione 1 1 Pernottamento + colazione (venerdì) 2 Pernottamenti + colazione (venerdì e sabato) 1 Pranzo (sabato) 2 Pranzi (sabato e domenica) 1 Cena (venerdì) 1 cena (venerdì) Quota procapite = € 78 pax Quota procapite = € 138 pax Soluzione 3 Soluzione 4 1 Pernottamento + colazione (sabato) 2 Pranzo (sabato e domenica) 2 Pranzi (sabato e domenica) Quota procapite = € 50 pax Quota procapite = € 85 pax Supplemento singola €. 18 pax per notte Lo sconto per i minori è così articolato: 0-3 anni à 100% gratuità; 3-6 anni 50% gratuità I prezzi si intendono per pernottamento in camera doppia Sono previsti inoltre tour turistici organizzati nei giorni: Sabato 24/04 (Tour della città di Tivoli) al prezzo di € 6,00 pax (incluso guida) Domenica 25/04 (Le Ville Gregoriana e D’Este) al prezzo di € 12,00 pax (incluso guida + ticket) Come arrivare In treno: Stazione Roma Termini: prendere la metropolitana Linea B direzione Rebibbia fino alla fermata Ponte Mammolo, capolinea delle autolinee CO.TRA.L. Roma-Tivoli. In auto: Autostrada A1: da Nord all'altezza di Fiano romano o da Sud all'altezza di S. Cesareo, seguire le indicazioni per l’autostrada A24 e da questa uscire al casello "Tivoli", direzione Tivoli centro ; da Est o da Roma via autostrada A24. Uscita casello Tivoli e seguire indicazioni per Tivoli centro. Frequenze radio di appoggio : Diretta VHF 145.450 simplex Ponte RU5 UHF 430.125 shift +1600 Tone 88.5 Strutture convenzionate HOTEL RISTORANTE IL MANIERO RISTORANTE ANFITEATRO DI BLESO Via di Villa Adriana, 33 vicolo Santa Croce nr.16 00010 Tivoli (Roma) 00019 Tivoli (Roma) Telefono: 0774.500512 Tel. 0774.314757 Fax: 0774.532195 e-mail: [email protected] E-mail: [email protected] http://www.anfiteatrodibleso.com/ http://www.ilmaniero.org Per informazioni Responsabile: Marino Aristotile IK0LKW tel. 393/4482904 email : [email protected] ; [email protected] L’incontro ha scopo di favorire la vita sociale del sodalizio e rappresenta il momento associativo più importante. NON MANCARE. Associazione Radioamatori Carabinieri COTA http://www.cota.cc Anno VI - N°40 pag.2 Radio COTA 1° Riunione dei Coordinatori di zona COTA - 24 Aprile 2010 TIVOLI Ordine del giorno 1. Comunicazioni del Presidente 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 2. 3. 4. Registro Nazionale APS Soci Sostenitori Rapporti con l’Arma in servizio Museo Radio CC 6° COTA Radio Meeting Fiere ed eventi locali Servizio QSL Bureau Gruppo ARCER Attività radio Varie ed eventuali L’incontro si terrà presso il: RISTORANTE ANFITEATRO DI BLESO Vicolo Santa Croce nr.16 00019 Tivoli (Roma) Tel. 0774.314757 CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI A norma dell'art. 12 dello Statuto, viene convocata l'Assemblea Generale dei soci per il giorno 24 Aprile 2010 alle ore 09:30 in prima convocazione ed alle ore 10:00 in seconda convocazione, presso le Scuderie Estensi, Piazza Garibaldi 10 - TIVOLI. Art. 12 dello statuto omissis... Hanno diritto di intervenire all'assemblea tutti i soci che si trovino in regola col pagamento della quota di associazione. Ciascun socio potrà rappresentare uno o più altri soci purché munito di regolare delega scritta. Il Socio simpatizzante ed il Socio CC R.T. non potrà rappresentare più di un altro socio. Il socio sostenitore non ha diritto di delega. L’assemblea dei soci si intende validamente costituita in prima convocazione con la presenza di almeno la metà più uno dei soci aventi diritto al voto, mentre è valida in seconda convocazione qualunque sia il numero dei soci presenti. Sia in prima che in seconda convocazione l'assemblea delibera a maggioranza dei presenti. Per le modifiche allo Statuto è necessaria una maggioranza di almeno 8/10 dell’Assemblea. omissis..... ORDINE DEL GIORNO - nomina del Presidente dell’Assemblea relazione del Presidente approvazione rendiconto 2009 approvazione rendiconto preventivo 2010 presentazione progetto ARCER presentazione VI Diploma COTA presentazione VI Cota Radio meeting ed attività 2010 soci sostenitori esteri varie ed eventuali Al termine dell'Assemblea verrà effettuata la premiazione del vincitore 6° concorso QSL. Ti preghiamo caldamente di considerare l’importanza che L’Assemblea Generale dei Soci riveste per la vita dell’Associazione e pertanto la tua partecipazione è caldamente auspicata. E’ gradita ricevere la tua conferma di partecipazione compilando e restituendo il modulo allegato anche per la sola prenotazione del pranzo sociale. Anno VI - N°40 pag.3 Radio COTA Anno VI - N°40 pag.4 Radio COTA Anno VI - N°40 pag.5 Radio COTA 20 Maggio - 5 Giugno 2010 Con tanta ansia e con un pizzico di orgoglio vogliamo presentarvi la 6° edizione del Diploma COTA. Si, amici, siamo arrivati alla sesta edizione e ci stiamo organizzando per ricevere tantissime chiamate radio ed elargire numerosissimi punti, validi per l’ottenimento del Diploma riportato sopra. Anche quest’anno il pittore Mario Nanino ci ha fatto dono del quadro utilizzato per il 6° Diploma. Tale opera, tratta da un bozzetto di IZ2KSC Giovanni, raffigura il copricapo utilizzato dalla donna Carabiniere. A fianco è stato posto un bouquet di fiori in omaggio alle donne ed una radio portatile, che ci riconduce alla sfera radioamatoriale. Sullo sfondo verde del quadro troneggia una icona della Virgo Fidelis, Patrona dell’Arma dei Carabinieri, di cui nel 2009 è ricorso il 60° della proclamazione. Già 55 soci hanno dato la loro disponibilità per essere attivatori di stazioni radioamatoriali, la nostra speranza è che anche quest’anno, come tradizione ormai, il numero dei partecipanti sia più cospicuo di quello dell’anno precedente. Stazioni italiane e straniere saranno già pronte di buon ora, con le radio sintonizzate, ad attendere gli attivatori. REGOLAMENTO/RULES In occasione del 196° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri, l’Associazione Radioamatori Carabinieri C.O.T.A. istituisce il 6° Diploma C.O.T.A. 2010 Partecipazione: E’ aperta a tutti gli OM ed SWL Italiani e stranieri Periodo: Dalle ore 07:00 UTC del 20 Maggio 2010 alle ore 19.00 UTC del 5 Giugno 2010. Anno VI - N°40 pag.6 Radio COTA Bande H.F. : 3,5 MHz (80 mt.), 7 MHz (40 mt.), 14 MHz (20 mt.) nei segmenti raccomandati dalla IARU Modi: SSB, CW, PSK31, RTTY. Collegamenti: possono essere collegate le stazioni valide della Associazione C.O.T.A. più volte al giorno, in modo e bande diverse. Tutte le stazioni valgono 1 (uno) punto in SSB, 3 (tre) punti in CW, RTTY e PSK31. Stazioni valide per il Diploma: IK0AUO Walther IK0QBI Enrico IK0QOF Giancarlo IS0YHV Antonio IS0PAH Salvatore IW0DGJ Antonio IW0EYT Massimiliano IZ0IWL Gabriele IZ0KNA Enzo IK0PXC Luigi IZ0KHA Emilio IZ0RNU Simone IZ0RUN Antonino I1ULJ Salvatore IK1MOP Vittorio IW1DQS Davide IW1RLR Nicola IZ1OQC Ivo IK2SOB Fabio IW2NLJ Michele IZ2ABM Giovanni IZ2DJN Marco IZ2KSC Giovanni IZ2IPF Mauro IZ2LNA Filippo IV3FBH Tiziano IV3HSV Ezio IV3IBY Fabio IV3TYS Dario I4FGG Giacomo I4GVX Giovanni IK4NQK Andrea IK5ORR Massimo IZ5OQA Leonardo I6TND Vito IK6BAK Eliseo IK6DUN Feliciano IK6ZJE Domenico IK6ZNK Francesco IZ6CRK Raffaele IZ6FUQ Stefano IZ6FYI Giuseppe IZ6JHO Franco IW7EBB Gianluca IW7EFJ Marco I8SWZ Antonio IK8XVQ Michele IW8PQ Nino IZ8CCX Agostino IZ8DAF Sabino IZ8FMU Massimo IZ8GNF Francesco IZ8LGW Pasquale IT9ECQ Enzo IT9KKE Carlo L’elenco completo delle stazioni valide a concorrere per il conseguimento del 6° Diploma C.O.T.A. verrà pubblicato sul sito web http://www.cota.cc Opererà la stazione con nominativo speciale, II0CC che in tutti i modi e bande varrà: II0CC/prefisso: vale 5 punti Stazione II0CC: vale 8 punti Stazione Jolly: vale 3 punti Non è ammesso più di un collegamento al giorno per la stessa stazione nello stesso modo e banda. Rapporti: le stazioni valide C.O.T.A. e la stazione speciale passeranno RS-T e progressivo partendo da (001) che deve essere confermato dal corrispondente. Chiamata: in SSB, RTTY e PSK31 “ CQ 6° Diploma C.O.T.A.“ , in CW “CQ COTA “ Potranno richiedere il diploma tutte le stazioni che raggiungeranno: Cat. HF Italiani (80mt, 40mt, 20mt) : 15 punti Cat. HF Stranieri (80mt, 40mt, 20mt) : 10 punti Il diploma va richiesto entro e non oltre il 30 Giugno 2010, “vale il timbro postale” o data ricevimento posta elettronica, a: Associazione Radioamatori Carabinieri COTA – casella postale 28 - 60022 Castelfidardo (Ancona) Italy e-mail [email protected] allegando: Anno VI - N°40 pag.7 Radio COTA - l’estratto log di stazione completo in formato cartaceo e debitamente firmato riportante: categoria, nominativo stazione collegata, data, banda o frequenza, modo, numero progressivo ottenuto e rapporto, punteggio ottenuto - La ricevuta del versamento della somma di 10,00 Euro – pagamento da effettuarsi unicamente tramite c/c postale numero 000060567955 Intestato a : Associazione Radioamatori Carabinieri C.O.T.A. , Casella Postale 28 60022 Castelfidardo (AN) Italia Per bonifici dal sistema bancario: IBAN: IT 04 L 07601 02600 000060567955 ; BIC: BPPIITRRXXX - una QSL personale (se disponibile). (E’ consentito l’invio della documentazione richiesta a mezzo posta elettronica all’indirizzo [email protected] ) Il ricavato al netto delle spese di gestione verrà devoluto a favore delle vittime del terremoto di Haiti del 12/01/2010 ed alla “ONAOMAC” (Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma Carabinieri). Categorie e premi: Tutti coloro che richiederanno il 6° Diploma C.O.T.A. entreranno di diritto nelle classifiche finali delle relative categorie di appartenenza. Saranno quindi premiati i vincitori delle categorie seguenti: Cat. HF Misto 1° - Italiano 1° - Europeo 1° - Extraeuropeo 1° - YL Cat. Digitale 1° - Italiano 1° - Europeo 1° - Extraeuropeo 1° - YL Cat. CW 1° - Italiano 1° - Europeo 1° - Extraeuropeo 1° - YL Cat. SWL 1° - SWL Italiano 1° - SWL Straniero Ai primi classificati assoluti di ogni categoria verranno assegnati premi consistenti in targhe e dispositivi utili allo svolgimento dell’attività radioamatoriale. Ogni partecipante al 6° Diploma C.O.T.A. può vincere solamente un premio che dovrà eventualmente scegliere. La premiazione avverrà a Castelfidardo (AN) il giorno 18 Settembre 2010 in occasione del 6° COTA Radio Meeting. Note: Sul sito web http://www.cota.cc verrà pubblicato l’elenco delle stazioni valide, le classifiche ed informazioni aggiuntive. Le stazioni valide C.O.T.A., potranno inviare a loro discrezione le proprie QSL alle stazioni collegate. La stazione speciale II0CC invierà la propria QSL speciale: - via bureau attraverso il manager IW6DSM - via diretta inviando una busta preaffrancata e preindirizzata (SAE più green stamp per gli OM stranieri) a: LORENZO IANNONE, Via Raggiolo 17, 61015 – Novafeltria (Pesaro) - ITALY e-mail [email protected] . Per informazioni: http://www.cota.cc oppure [email protected] Anno VI - N°40 pag.8 Radio COTA 6th COTA AWARD 2010 (CARABINIERI ON THE AIR) 196° anniversary of Carabinieri Force foundation 0700 UTC, May 20 through 1900 UTC, 5 June , 2010 Objective: for amateurs and SWL around the world to contact COTA members amateurs in as many time as possible. Bands : 3,5 MHz (80 mt.), 7 MHz (40 mt.), 14 MHz (20 mt.) Mode: SSB, CW, PSK31, RTTY. Contacts allowed: only one contact per day is allowed for the same band/mode/member . As many contact as possible per day are allowed with different band/mode/member. COTA HAM members: IK0AUO Walther IK0QBI Enrico IK0QOF Giancarlo IS0YHV Antonio IS0PAH Salvatore IW0DGJ Antonio IW0EYT Massimiliano IZ0IWL Gabriele IZ0KNA Enzo IK0PXC Luigi IZ0KHA Emilio IZ0RNU Simone IZ0RUN Antonino I1ULJ Salvatore IK1MOP Vittorio IW1DQS Davide IW1RLR Nicola IZ1OQC Ivo IK2SOB Fabio IW2NLJ Michele IZ2ABM Giovanni IZ2DJN Marco IZ2KSC Giovanni IZ2IPF Mauro IZ2LNA Filippo IV3FBH Tiziano IV3HSV Ezio IV3IBY Fabio IV3TYS Dario I4FGG Giacomo I4GVX Giovanni IK4NQK Andrea IK5ORR Massimo IZ5OQA Leonardo I6TND Vito IK6BAK Eliseo IK6DUN Feliciano IK6ZJE Domenico IK6ZNK Francesco IZ6CRK Raffaele IZ6FUQ Stefano IZ6FYI Giuseppe IZ6JHO Franco IW7EBB Gianluca IW7EFJ Marco I8SWZ Antonio IK8XVQ Michele IW8PQ Nino IZ8CCX Agostino IZ8DAF Sabino IZ8FMU Massimo IZ8GNF Francesco IZ8LGW Pasquale IT9ECQ Enzo IT9KKE Carlo For the official list of C.O.T.A amateurs member see at http://www.cota.cc II0CC special call station will be active. Points: Contacts between amateurs and C.O.T.A. member in SSB mode count one (1) point Contacts between amateurs and C.O.T.A. member in CW, RTTY and PSK31 mode count three (3) points Contacts between amateurs and special station II0CC/zone any mode count five (5) points Contacts between amateurs and special station II0CC any mode count height (8) points Contacts between amateurs and “Jolly” station any mode count three (3) points Number exchange : RS-T report plus progressive number (i.e. 59-001) Call: SSB, RTTY and PSK31 “ CQ 5° COTA Award “ , CW “CQ COTA “ Scoring: All stations: the final score is the result of the total QSO points. To be eligible for an award, the amateurs must be collect: Cat. HF Italy (80mt, 40mt, 20mt) : 15 points Anno VI - N°40 pag.9 Radio COTA Cat. HF outside Italy (80mt, 40mt, 20mt) : 10 points The request of the award must be postmarked or sent via electronic mail no later than 30 June, 2010 to: Associazione Radioamatori Carabinieri COTA – P.O.Box 28 – 60022 Castelfidardo (Ancona) ITALY e-mail [email protected] including: - The paper Log signed complete with: Categories applied, COTA member call sign, date, times in GMT, all sent and received exchanges are to be logged, band, mode and score. - Copy of the bank transfer of 10,00 Euro to: Associazione Radioamatori Carabinieri COTA – P.O.Box 28 – 60022 Castelfidardo (Ancona) ITALY - account IBAN: IT 04 L 07601 02600 000060567955 ; BIC: BPPIITRRXXX - own QSL card (The requested documentation may be sent by electronic mail to [email protected] ) The net proceeds will be devolved to the Victims of Earthquake in Haiti Region of January 12, 2010 and to "ONAOMAC" (Assistance for Carabinieri Force Orphans). Categories and prizes: All those who require the 6th Diploma COTA enter law in its final classifications categories of membership. Will be awarded the winners of the following categories: Cat. HF Mixed 1° - Italy 1° - Europe 1° - Extra europe 1° - YL Cat. CW 1° - Italy 1° - Europe 1° - Extra europe 1° - YL Cat. DIGITAL 1° - Italy 1° - Europe 1° - Extra europe 1° - YL SWL 1° - SWL Italy 1° - SWL Foreign For the absolute first classified in each category will be awarded prizes consisting in plaque and devices useful for the amateur radio activity. Each participant at 6th COTA Award can only win a prize that will eventually choose. The award ceremony will take place in Castelfidardo (AN) Italy on 18th September 2010 at the 6th COTA Radio Meeting. Notes: The list of stations COTA, the additional information and classifications will be published on the website http://www.cota.cc . The stations COTA can send to their discretion QSL its contacted hams. The special station II0CC send its special QSL: - Via bureau through the manager IW6DSM - Via direct sending a pre-paid envelope and (SAE more green stamp for foreign OM) to: IW6DSM LORENZO IANNONE , Via Raggiolo 17, 61015 - Novafeltria (Pesaro) ITALY, [email protected] . For more information: http://www.cota.cc or [email protected] Anno VI - N°40 pag.10 Radio COTA Continua la raccolta di fondi per la popolazione di Haiti duramente colpita dal sisma di qualche mese fa. La somma raccolta al 13/04/2010 ammonta a EURO 1074,00. La sottoscrizione resterà aperta sino al 30/06/2010. Per chi volesse partecipare , pubblichiamo il seguente annuncio: Terremoto sull'isola di Haiti - Fai una donazione Il terribile dramma che ha colpito l'isola di Haiti scuote la nostra coscienza e ci fa sentire vicinissimi alla popolazione colpita in modo così terribile e devastante da un fortissimo terremoto. Vogliamo dare il nostro contributo come radioamatori e come uomini. L' Associazione Radioamatori Carabinieri COTA si rende promotrice di una sottoscrizione a favore delle vittime del terremoto nell'isola di Haiti. Le donazioni possono essere effettuata tramite versamento sul c/c Postale Numero 60567955 intestato a : Associazione Radioamatori Carabinieri C.O.T.A. Casella Postale Nr.28 60022 Castelfidardo (AN) Italia Per bonifici dal sistema bancario ABI: 07601 CAB: 02600 C/C 000060567955 IBAN: IT 04 L 07601 02600 000060567955 ; BIC: BPPIITRRXXX Nel versamenti indicare chiaramente la causale: PRO VITTIME TERREMOTO HAITI Oltre alla somma raccolta l'Associazione COTA verserà un proprio contributo e devolverà parte del ricavato del 6° Diploma COTA che si svolgerà il prossimo mese di Maggio. L'ammontare della somma raccolta verrà aggiornata periodicamente sul sito web http://www.cota.cc e sulla pagina presente su Facebook http://www.facebook.com/group.php?gid=38374076107&ref=mf La destinazione finale della donazione verrà pubblicamente comunicata e documentata. Per informazioni: [email protected] Earthquake at Haiti Island - Make a donation The terrible tragedy of Haiti island shakes our conscience and makes us feel very close to the people affected so terribly by a massive and devastating earthquake. We would give our contribution as radio amateur and as men. The Associazione Radioamatori Carabinieri COTA promotes a subscription in favour of the victims of the earthquake on the Haiti island. Donations can be made via transfer to account IBAN: IT 04 L 07601 02600 000060567955 ; BIC: BPPIITRRXXX to: Associazione Radioamatori Carabinieri C.O.T.A. P.O. Box 28 60022 Castelfidardo (AN) Italy In the payments please clearly specify the purpose: EARTHQUAKE VICTIMS - HAITI In addition to the total amount collected, the COTA Association will pay a contribution and will donate part of proceeds of the 6th Diploma COTA which to be held next month of May 2010. The total amount of money collected will be regularly updated on the website http://www.cota.cc and Facebook page: http://www.facebook.com/group.php?gid=38374076107&ref=mf The final destination of the donation will be publicly announced and documented. Info at: [email protected] Anno VI - N°40 pag.11 Radio COTA Riceviamo dall’amico I0SVD Domenico e pubblichiamo: Dal 1° al 30 aprile prossimo, avrà luogo la 26° Maratona annuale indetta dall'A.R.Fo.P.I., denominata anche per l'anno in corso Natale di Roma, i cui festeggiamenti avranno luogo il 21 e 25 aprile prossimo. Per ricordare l'evento, ci sarà una stazione radioamatoriale di Roma, che utilizzerà giornalmente, secondo un calendario stabilito, il nominativo speciale IIØSPQR. Ecco di seguito il regolamento: REGOLAMENTO 26° MARATONA RADIO CLUB A.R.Fo.P.I. DENOMINATA NATALE DI ROMA - Conoscere per progredire In occasione del 2763° Anniversario NATALE di ROMA, il Radio Club A.R.Fo.P.I., indice una Maratona, denominata NATALE di ROMA alla quale possono partecipare tutti i radioamatori e SWL Italiani ed Esteri in possesso di regolare licenza. Periodo: Dalle ore 00.00 di Giovedi 1 Aprile alle ore 24.00 di Venerdi 30 Aprile 2010. Frequenze: 3,5 - 7 - 14 - 21 - 28 MHz; (144/432 Mhz in tutti modi solo per la richiesta diploma NATALE DI ROMA). Modo: SSB - CW - (Modi digitali (RTTY - PSK31)) Categorie: 1A) HF(SSB)-(1B) HF(CW)-(1C) SWL HF (Unica)(1D) Modi digitali Unica) Stazioni Valide: Tutte le stazioni A.R.Fo.P.I. – COTA ed I.P.A., passeranno i rapporti R/S/T ed il proprio numero di tessera di appartenenza al Radio Club. Punteggio: 1 punto per ogni qso/hrd con stazioni A.R.Fo.P.I. - COTA ed I.P.A. Italiane. 2 punti per ogni qso/hrd con stazioni A.R.Fo.P.I. - COTA ed I.P.A. Europee. 5 punti per ogni qso/hrd con stazioni con il nominativo celebrativo IIØSPQR. 5 punti per ogni qso/hrd con stazione IQØFP, che sarà attivata esclusivamente per la Maratona il giorno 21 Aprile 2010. Collegamenti: Le stazioni potranno essere collegate una sola volta al giorno sulla stessa banda, oppure più volte, ma su bande diverse trascorsa un'ora dal qso precedente. Limitazioni: Per la partecipazione alle classifiche delle varie categorie è necessario aver raggiunto almeno 50 punti. Classifica: E' data dalla somma dei punti ricevuti dalle sole stazioni A.R.Fo.P.I. COTA ed I.P.A. collegate. Per i soci dei Radio Club A.R.Fo.P.I. COTA ed I.P.A. vi sarà una classifica separata data dai collegamenti effettuati ove verranno premiati i primi tre classificati. Premi: Saranno premiate le prime TRE stazioni per categoria. Per le sole classifiche SSB unica e CW unica: 1° Classificato SSB, Targa del Radio Club Arfopi; 2° Classificato Targa Arfopi; 3° Classificato Targa Arfopi. 1° Classificato CW, Targa del Radio Club Arfopi; 2° Classificato targa Arfopi 3° Classificato targa Arfopi. 1° classificato SWL, targa Arfopi. Anno VI - N°40 pag.12 Radio COTA Diploma: Log: La stessa stazione può partecipare a più categorie, ma sarà premiata solo su una, con la posizione in classifica più favorevole con la notazione delle categorie vincenti. I collegamenti effettuati durante la maratona, saranno validi per la richiesta del Diploma che il Radio Club A.R.Fo.P.I. mette a disposizione nell’occasione del 2763° Anniversario del NATALE di ROMA e che verrà rilasciato al conseguimento di 20 punti per le stazioni Italiane e di 10 punti per quelle straniere. Per il rilascio del Diploma, dovrà essere allegata la somma di 10 Euro o equivalente in IRC a titolo di rimborso spese di spedizione. I log in formato cartaceo, dovranno essere inviati entro e non oltre il 31 luglio 2010, completi di punteggio, nome cognome, nominativo, indirizzo ed eventuale numero di telefono od email, a FORTE Franco IK0QNZ P.O.Box 19173 - 00173 CINECITTA’ EST ROMA Gli stessi in formato excel, possono anche essere inviati via e-mail a:[email protected] aut [email protected] QSL Via IK0QNZ aut direttamente operatori nominativo IIØSPQR. Fiera Nazionale del Radioamatore, Elettronica, Informatica, Hi-fi Car & Tuning 16° Edizione PORDENONE dal 30/04/2010 al 02/05/2010 Saremo presenti con un nostro stand. Vi aspettiamo ........... Anno VI - N°40 pag.13 Radio COTA C.O.T.A. Carabinieri On The Air VERBALE della riunione del Consiglio Direttivo N.24 del giorno 23 Marzo 2010 L’anno 2010, addì 23 del mese di marzo alle ore 21,00, a mezzo sistema telematico, si è riunito il Consiglio Direttivo dell'Associazione C.O.T.A. – Carabinieri On The Air, presieduta da Stefano Catena IZ6FUQ, per discutere gli argomenti all'ordine del giorno. Hanno partecipato i Consiglieri, Fabio Biason IW3RJ, Marino Aristotile IK0LKW, Enrico Cappellini IK0QBI, Domenico Quirino IK6ZJE, Raffaele Cuomo IZ6CRK, assente giustificato Siro Ginotti IW0URG. Il Presidente Stefano Catena IZ6FUQ, ha comunicato ai Consiglieri i punti all’ordine del giorno: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. Comunicazioni del Presidente Proposta di installazione di un ponte ripetitore C.O.T.A. Servizio QSL Bureau Soci sostenitori esteri 6° Diploma COTA Assemblea Generale 2010 ARCER XX Raduno ANC 18 Aprile 2010 Reggio Calabria Attività radio 2010 Approvazione nuovi iscritti dal n.318 al n.322 Varie ed eventuali Si procede immediatamente alla discussione dei punti all’ordine del giorno. 1. Comunicazioni del Presidente Dopo i saluti di rito il Presidente Stefano Catena IZ6FUQ prende la parola, a) Omissis…… b) Casella postale intestata all’associazione. Il Presidente Stefano Catena IZ6FUQ in considerazione del fatto che l’indirizzo della casella postale è ormai noto alla maggioranza dei radioamatori, propone di continuare a mantenere detta casella postale attiva , nonostante l‘aumento di €. 65.00 praticato dalle poste Italiane. Il C.D.N. effettuate le valutazioni del caso, decide di continuare ad usufruire del servizio fornito dalle Poste Italiane. c) Il Presidente dell’ANC di Gualdo Tadino, ha chiesto l’assegnazione di apparati radio in uso all’arma ed attualmente collocati presso il piccolo museo costituito in Castelfidardo dalla nostra associazione da utilizzarsi per una mostra di cimeli storici dell’Arma dei Carabinieri che si svolgerà dal 8 maggio al 4 Luglio 2010. Al presidente dell’ANC di Gualdo Tadino è stato chiesto di produrre richiesta formale; tale assegnazione avverrebbe in ogni caso a titolo gratuito, ma con l’onere di provvedere al ritiro ed alla restituzione del materiale concesso in uso. Il C.D.N. approva all’unanimità. d) Raccolta fondi per le vittime del terremoto di Haiti. Fabio Biason IW3RJ, ha preso contatti con il dott. Dall’Amico, responsabile dell’ospedale pediatrico di Haiti quale volontario della fondazione Francesca Rava NPH, al fine di stabilire a chi dovranno essere accreditate le somme raccolte dalla nostra associazione e, soprattutto, in che modo dette somme saranno utilizzate. Anno VI - N°40 pag.14 Radio COTA Al momento sono in corso contatti al fine di concordare le modalità ed i tempi per la creazione di una partnership con detta fondazione. Il C.D.N. prende atto e da mandato al Presidente e al Vicepresidente di proseguire nella direzione sopra proposta. e) il Presidente Stefano Catena IZ6FUQ comunica che l’A.I.R Associazione Italiana Radioascolto ci ha invitato in occasione del meeting che terra a Faenza i giorni 8 e 9 maggio 2010. È stato incaricato a rappresentare l’associazione il responsabile di zona Lorenzo Iannone IW6DSM.. Il C.D.N. prende atto. f) Il Presidente Stefano Catena IZ6FUQ, ha chiesto a Fabio Biason IW3RJ e a Dario Barbangelo IV3TYS di organizzare un incontro al fine di ridistribuire gli incarichi riguardanti l’acquisto, la gestione e la spedizione dei materiali associativi, al fine di creare un kit che comprenda un campionario del materiale in uso all’associazione da utilizzarsi in occasione delle manifestazioni fieristiche. Il C.D.N. prende atto e concorda con tale iniziativa. 2. Proposta di installazione di un Ponte ripetitore C.O.T.A. Il Presidente Stefano Catena IZ6FUQ chiede al C.D.N., di esprime le valutazioni del caso in ordine all’installazione di un ponte ripetitore sotto l’egida del C.O.T.A., tenendo presente che il socio Ferruccio Marani IW6BRF che ha proposto la sua installazione provvederebbe alla posa in opera a sue spese, con materiali di sua proprietà, curandone, altresì, la manutenzione. Domenico Quirino IK6ZJE è favorevole perché ritiene che un installazione del genere darebbe grande visibilità all’associazione. Enrico Cappellini IK0QBI fa presente che la posizione scelta per l’installazione del manufatto è eccezionale, ma rimane scettico per quanto riguarda la sua gestione; infatti egli ritiene che i ponti ripetitori siano grande fonte di problemi e necessitino di un costante monitoraggio e controllo . Si ritiene di proseguire nell’iter per l’installazione del ponte ripetitore effettuando tutte le verifiche del caso. Si provvederà , inoltre ad effettuare ulteriori controlli in corso d’opera. Il C.D.N. prende atto e approva. 3. Servizio QSL Bureau Il Presidente Stefano Catena IZ6FUQ , rappresenta qualora il servizio QSL dell’ARI, del quale illustra il funzionamento per i non soci ARI che appartengono ad altre associazioni, venisse esteso anche alla nostra associazione vi sarebbero delle incombenze alle quali attenersi, bisognerebbe, inoltre, individuare un responsabile che trimestralmente dovrebbe provvedere alla divisione delle QSL ed all’invio delle stesse all’ARI , oltre naturalmente ai costi fissi che ciascun socio dovrebbe affrontare . In considerazione di quanto sopra esposto, il CDN ritiene che debba essere quantificato il numero dei soci interessati alla fruizione di tale servizio al fine di poter verificare la fattibilità del progetto. Il C.D.N. , si riserva di decidere sull’attuazione di tale servizio al termine dell’indagine conoscitiva, in un prossimo incontro. 4. Soci sostenitori esteri Con la modifica dello statuto, dal primo gennaio l’associazione ha aperto ai soci sostenitori, a seguito di questa apertura, sono giunte due richieste da radioamatori esteri e precisamente una da un radioamatore spagnolo ed un’altra da un collega svizzero. Anno VI - N°40 pag.15 Radio COTA Poiché lo statuto prevede che i soci C.O.T.A. sia cittadini di nazionalità italiana, l’associazione deve decidere ferme restando tutte le altre limitazioni previste dallo statuto se si ritiene opportuno far accedere al sodalizio anche radioamatori provenienti dall’estero. Si inizia la discussione e Domenico Quirino IK6ZJE è favorevole ad accordare l’accesso a tutti i soci sostenitori anche se esteri; Enrico Cappellini IK0QBI fa presente che se pur d’accordo con Domenico ritiene che dovrebbe essere l’assemblea generale a deliberare in merito. Marino Aristotile IK0LKW concorda con Domenico ed Enrico, Fabio Biason IW3RJ anche se di parere contrario all’ammissione di soci esteri, ritiene che sia giusto che sia l’assemblea generale a decidere in merito. Il C.D.N. prende atto e approva. 5. 6° diploma C.O.T.A. Il Presidente Stefano Catena IZ6FUQ, comunica che sono stati circa 45 i soci che hanno aderito ad impegnarsi come attivatori per il prossimo diploma C.O.T.A. . Il presidente ritiene, inoltre, che poiché parte dei ricavi ottenuti dal diploma saranno devoluti per le vittime del terremoto di Haiti, sia opportuno farne menzione nel regolamento che a giorni sarà inviato a tutte le riviste del settore per la pubblicazione. Il Presidente Stefano Catena IZ6FUQ, informa , inoltre che è pervenuto il disegno ufficiale per il diploma sul quale è nostra intenzione apporre lo stemma araldico, previa autorizzazione del comando generale dell’arma. Il C.D.N. prende atto di quanto comunicato dal Presidente e si complimenta per lo splendido lavoro svolto dall’artista Mario Nanino. 6. Assemblea Generale 2010 Il Presidente Stefano Catena IZ6FUQ, comunica che tra qualche giorno partiranno le convocazioni per l’assemblea generale che si terrà a Tivoli il 24/04/2010 alle ore 10, pertanto coloro i quali abbiano dei punti da inserire all’ordine del giorno potranno farlo, ma al più tardi entro il 30/03/2010. Il C.D.N. prende atto. 7. ARCER Il Presidente Stefano Catena IZ6FUQ, chiede al componente del C.D.N. e rappresentante del gruppo tecnico dell’A.R.C.E.R. Fabio Biason IW3RJ, lo stato dei lavori in seno al progetto. Fabio Biason IW3RJ risponde che dopo una prima positiva partenza il gruppo sta attraversando un momento di stallo e che ritiene che i tempi non siano ancora maturi per presentare il progetto in maniera ufficiale alla prossima assemblea generale. Il Presidente Stefano Catena IZ6FUQ, da la propria disponibilità ad un incontro per verificare l’effettivo stato di avanzamento dei lavori. Enrico Cappellini IK0QBI, ritiene che i tempi non siano ancora maturi per l’effettuazione di questo tipo di attività da parte dell’associazione. Il C.D.N. prende atto. 8. XX Raduno ANC 18 Aprile 2010 Reggio Calabria Il Presidente Stefano Catena IZ6FUQ, rappresenta che nonostante i reiterati tentativi di preparare qualche iniziativa di rappresentanza della nostra Associazione, in concorso con i soci presenti sul territorio, non si è riusciti ad organizzare nessun evento, pertanto questa attività è da ritenersi ufficialmente decaduta. Il C.D.N. prende atto . Anno VI - N°40 pag.16 Radio COTA 9. Attività radio 2010 Il Presidente Stefano Catena IZ6FUQ, rappresenta che poiché l’attività in occasione del XX raduno ANC di Reggio Calabria, non verrà effettuata è venuta a mancare anche la necessità di richiedere al Ministero il nominativo speciale. Il C.D.N. prende atto. 10. Approvazione nuovi iscritti dal n.318 al n.352 Il Presidente Stefano Catena IZ6FUQ, chiede al C.D.N. l’approvazione dell’elenco nuovi iscritti dal n.318 al n.352. Il C.D.N. prende atto ed approva. 11. Varie ed eventuali Il socio Fabio Biason IW3RJ, propone l’istituzione del Socio C.O.T.A. dell’anno, al fine di approfondire maggiormente l’argomento, si rimanda la discussione di questo punto ad un prossimo C.D.N.. Prima di sciogliere l’assemblea viene decisa la data della prossima riunione del C.D.N., nella serata di martedì 19 Maggio 2010 alle ore 21:00. Il C.D.N. prende atto ed approva. Esauriti gli argomenti all’ordine del giorno, il Consiglio Direttivo Nazionale si conclude alle ore 00.10 del 24.03.2010. Il Presidente Stefano Catena IZ6FUQ Il verbalizzante Raffaele CUOMO IZ6CRK VI Concorso QSL COTA La QSL è il biglietto da visita del radioamatore, ognuno le realizza secondo i propri gusti utilizzando le immagini che maggiormente lo rappresentano o che ritiene siano particolarmente attraenti. Anche gli OM del COTA hanno la loro QSL che può essere utilizzata per promuovere il sodalizio nel mondo radioamatoriale. La nostra Associazione desidera incentivare tra i propri soci l’inserimento dello stemma associativo, del motto e dell’appartenenza al COTA sulle QSL personali e per questo ha istituito un concorso per la QSL COTA più bella e rappresentativa. Il concorso consiste nell’elaborare una cartolina QSL che rappresenti l’appartenenza al sodalizio COTA. Le prime 5 edizioni hanno sempre prodotto pregevoli risultati dal punto di vista grafico; i soci che partecipano al concorso accettano che l’immagine della loro cartolina inviata divenga automaticamente di proprietà dell’Associazione COTA che si riserva il pieno diritto ad utilizzarla per la stampa di QSL associative. Il CDN ritiene che questa condizione sproni maggiormente i soci nelle loro elaborazioni grafiche con lo scopo non solo di vincere il concorso ma anche di vedere il proprio lavoro divenire la QSL dell’Associazione nel mondo. I soci debbono inviare le immagini della propria cartolina QSL a [email protected] entro il 31 Marzo 2010. Il Consiglio Direttivo provvederà a scegliere la più bella premiando il socio creatore in occasione dell’Assemblea Generale dei soci che si terrà a Tivoli (Roma) nel mese di Aprile 2010. ALBO D’ORO 2005 : IW0GSB Stefano Benedetti 2006: IK0VGC Claudio Caporilli 2007: IK1YJM Giuseppe Dante 2008: IS0YHV Antonio Desogus 2009 IZ2KSC Giovanni Cusumano Anno VI - N°40 pag.17 Radio COTA Vi presentiamo in anteprima le 5 QSL arrivate per la partecipazione al VI° concorso QSL COTA. IK5SQT Giovanni IW1DQS Davide IZ1OQC Ivo IS0PAH Salvatore IZ0RNU Simone Anno VI - N°40 pag.18 Radio COTA Fiera di Bastia Umbra Lo stand COTA alla fiera di Bastia Umbra ha avuto come sempre un grande successo. Moltissimi visitatori si sono fermati per chiedere informazioni mentre alcuni dei nostri soci hanno acquistato materiale associativo COTA. Molta curiosità hanno suscitato alcune vecchie microspie che io conservo e che presto andranno ad arricchire il nostro piccolo museo di Castelfidardo. Sono dei veri e propri cimeli in considerazione del fatto che risalgono alla fine degli anni '50 ed inizio anni '60. Sono microspie recuperate dai bonificatori dell'Arma per lo più in ambienti statali come qualche nostra Ambasciata all'estero. Pensa che sono quasi tutte in AM ed alcune lavoravano sulla frequenza dei 27 mega. Ovviamente non sono più funzionanti ma hanno sempre un loro fascino. Molto interesse hanno suscitato anche altri apparati sempre usati dall'Arma negli anni '60/70 come ad esempio il PRODEL 70/16, il mod. 66/8, il microfono da banco "LESA" ed altri ancora. In conclusione possiamo dire che il COTA, dopo questa manifestazione fieristica, è sicuramente più conosciuto ed avrà un incremento di soci. '73 IK0QBI Enrico Anno VI - N°40 pag.19 Radio COTA Il nostro amico cileno CE3JCH Cristian ci invia delle foto di una giornata trascorsa all’aperto con la propria famiglia, non dimenticando la sua passione per la radio. AMICO CHIAO...ESPERO QUE ESTES BIEN...¡¡¡¡FELIZ PASQUA DI RESURREZIONE!!! Ecco delle foto della mia famiglia durante il fine settimana in una città di "Ensenada", vicino al Lago Llanquihue, Stazione radio CE7JCH. Tanti saluti a tutti. PASCUAL DE RESURRECION!!!!! 73.. FOTOS ESTACION CE7JCH EN ENSENADA ORILLA LAGO LLANQUIHUE ANTENA DIRECC VHF DIPOLO HF VOLCANO SORNO Ultime fasi di montaggio del dipolo Anno VI - N°40 CE7JCH Cristian sotto al dipolo pag.20 Radio COTA Anno VI - N°40 pag.21 Radio COTA Balun Tester Domenico Quirino IK6ZJE [email protected] Vi descrivo un nuovo progetto, forse uno dei più semplici in assoluto che vi capiterà di trovare spulciando qua e la tra testi di antenne ed articoli radioamatoriali su internet, il “Balun Tester”. Il nome l’ho inventato cercando di sintetizzare quello che lo schema fa; pensate, lo stesso l’ho pensato il giovedì per essere realizzato il sabato! Quando chi come me realizza balun per le proprie antenne autocostruite si trova poi a dover tarare/controllare il lavoro che ha eseguito. Ecco quindi che la mia proposta acquista validità. Infatti , il progetto odierno non è altro che un box di resistenze collegate attraverso un deviatore a due viti che ne portano i contatti all’esterno. Ecco di seguito lo schema elettrico. Per la realizzazione del circuito ho utilizzato una scatola di derivazione per impianti Sarel del tipo rotondo da 70 mm di diametro e 40 mm circa di altezza. Sul coperchio ho praticato un foro di diametro opportuno per il montaggio del deviatore; all’interno ho posizionato una scheda millefori da circa 30 x 40 mm dove avevo precedentemente saldato le resistenze come da schema allegato. Ho eseguito le saldature tra la scheda, il deviatore e le viti; ho quindi eseguito un rapido test per verificare che il tutto fosse stato assemblato bene. Ho collegato uno spezzone di cavo coassiale alle viti del tester ed ai terminali di un multimetro o tester nella portata 1000 Ohm per leggere le seguenti resistenze: Posizione 1 Posizione 2 Posizione 3 Posizione 4 Posizione 5 Anno VI - N°40 1:1 2:1 4:1 6:1 9:1 50 Ω 100 Ω 200 Ω 300 Ω 450 Ω pag.22 Radio COTA Ecco alcune foto della realizzazione: Resistenze sulla scheda 1000 fori e deviatore fissato sul coperchio Balun tester: realizzazione ultimata Per la tarature del balun si devono collegare i terminali antenna alle due viti del Balun Tester, con un altro cavetto da 50 Ohm collegare il Balun ad un Antenna Analyzer del tipo MFJ 259B oppure 269B. Selezionare la resistenza sul balun tester in funzione dello schema balun realizzato (1:1; 1:2; 1:4; 1:6; 1:9) e procedere con la lettura dell’impedenza del balun alle varie frequenze di interesse. Ecco di seguito alcune misure eseguite utilizzando un balun commerciale della Radio Works modello B42KX 4:1 - 1.5 kW Current Balun: Anno VI - N°40 pag.23 Radio COTA Sono a disposizione di chi voglia realizzare l’oggetto descritto ed abbia necessità di contattarmi. Arrivederci al prossimo numero, vi parlerò del progetto di un rotore di antenna realizzato da me. [email protected] Anno VI - N°40 pag.24 Radio COTA Gli aspiranti soci COTA Pubblichiamo la lista dei nuovi aspiranti soci. Trascorsi 30 gg dalla data di pubblicazione ed in assenza di opposizioni, il socio viene iscritto. (delibera del CDN). 353-SM 354-ST 355-ST 356-SM 357-SM 358-SM 359-SM 360-SM I0INU IZ2KTU IZ2OIF IZ0JSD SWL IK8TIR IW8ZIC IZ8 Gianfranco Marco Michael Alessandro Daniele Nicola Luciana Antonio Terni Besate (VA) Milano Roma Gragnano (NA) Melfi (PZ) Potenza Potenza Silent key Cari amici, ho avuto il triste compito di comunicarvi la scomparsa del socio IK8BPJ. Dopo pochi giorni trascorsi in ospedale il caro Antonio ci ha lasciati per sempre. Ciao Antonio ci mancherai per sempre. IK8XVQ Michele Anno VI - N°40 pag.25 Radio COTA Soci in …… azione OBIETTIVO FORMAZIONE Da un’idea nata in collaborazione con una noto imprenditore locale “Azienda Vinicola Camponi Luigi in località Ancarano (TE)”, e del Coordinatore Massimo FIORAVANTI della Protezione Civile di Ancarano (TE) si è deciso di svolgere un corso base sulle Radiocomunicazioni che avesse come denominatore comune la sensibilizzazione all’uso delle Radio per uso Professionale e di Emergenza. Alle lezioni hanno partecipato anche giovani impegnati con lo studio per il conseguimento della patente da radioamatore. Il corso suddiviso in 4 lezioni ha avuto una durata totale di 8 ore ed ha approfondito i seguenti argomenti: -Cenni sulla scoperta e storia delle radiotrasmissioni (Marconi)-Concetto di Radiocomunicazione (come avvengono, a cosa servono,come e quando utilizzarle)-Cenni sulle unità di misura Frequenza e Potenza— Differenza fra onde lunghe, onde corte e cortissime(HF-VHF SHF)-Propagazione delle onde (intro Ponte Radio)-Codice Q—Cenni normativi (Patente da Radioamatore e modulistica Varia CB/PMR)- Prove pratiche dimostrative di comunicazioni radio. Momenti di studio aggregativo in gruppi ed infine esame finale individuale hanno permesso di sondare il grado di apprendimento delle nozioni apprese. Il corso si è concluso con la consegna dell’ attestato di partecipazione, approvato dal nostro Presidente Nazione Stefano CATENA, sempre attento e disponibile ad ogni attività. Si ringrazia sentitamente il Cav. CAMPONI che ha messo a disposizione i locali per l’attività, curando l’aspetto logistico, mettendo a disposizione il materiale didattico e organizzando il buffet conclusivo a proprie spese. Docenti e Responsabili del Corso: • Il Socio C.O.T.A. nr. 295-SM (MARCUCCI Gianni) • Il Coordinatore C.O.T.A. della Regione Marche Socio nr. 227-OR (GIACINTO Claudio) Anno VI - N°40 pag.26 Radio COTA ELENCO PARTECIPANTI AL CORSO Nr 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 COGNOME RAPAGNA’ DI GIOSIA CAPOFERRI MOSCARINI CAMPONI AMICI ROSSI ROSSI CAMPONI PICAGUA’ DI GIANBERARDINO FIORAVANTI GIRARDI VANNI VILLA MARTINS MARTINS ROSSI CAMPONI GIACINTO FAGOTTI VITI NEVI GASPARI FANESI VANNI POLI IACHINI Anno VI - N°40 NOME SANDRO DAMIANO EMANUELE DOMENICO CESARE GIOVANNI MARCELLA VINCENZO WALTER SABEL ADACRO MASSIMO LUCA ADRIANO MATTEO DENISE NADIA MAURIZIO LUIGI PAOLO FABIO MARA PAOLA DOMENICO MAURO PAOLO ANDREA PASQUALINO PROVINCIA DI RESIDENZA AP AP TE TE TE AP TE TE TE AP TE TE AP TE TE TE TE AP TE AP TE AP TE AP TE TE AP TE pag.27 Radio COTA Fiera di Pompei Due giornate di caldo sole primaverile ci hanno accolto nella città di Pompei per la 8° Mostra Nazionale del Radioamatore, dell'Elettronica e dell’Informatica nel 27 e 28 Febbraio 2010. La nostra associazione è stata presente con uno stand allestito dal socio Pasquale IZ8LGW aiutato dal Coordinatore di zona della Campania Sabino IZ8DAF. Nelle due giornate di apertura al pubblico della mostra il nostro stand è stato un punto di incontro di soci intervenuti dalla Campania e dalle regioni vicine e di amici del nostro sodalizio. Nella mattinata del sabato c’è stata la visita guidata degli scavi perfettamente organizzata da Gianni IK8HCH socio e consigliere della sezione ARI di Pompei. I circa 40 “turisti” sono stati accompagnati e guidati lungo l’interessantissimo percorso degli scavi da Maria Teresa, guida turistica e figlia di Gianni. Di seguito alcune foto dello stand e della visita. _____________________________________________ Anno VI - N°40 pag.28 Radio COTA Questa la lettera di Cristian Pincheira Rojo CE3JCH, Presidente Radio Club de Carabineros de Chile: 18 marzo 2010 Cari amici del Cile, Vi ringraziamo per la vostra preoccupazione per ciò che è accaduto nel nostro paese, il terremoto che ci ha svegliati bruscamente Sabato 27 febbraio alle ore 03:34, interessando una vasta area del Cile, a sud-settore centrale. Ci sono state molte case danneggiate, gli edifici storici, nuove costruzioni. La scossa, di magnitudo 8,8 Richter, che ha già provocato disastri nelle zone costiere, è stata accompagnata da uno tsunami, con conseguenze catastrofiche, ci sono molte persone scomparse, che potenzialmente possono far aumentare il numero dei morti, che ad oggi ammontano a circa 500 persone. Il club radio della polizia prontamente istituito nelle zone colpite con gli operatori di radio e stazioni di emergenza, sono ospitati nella città di Costituzione (settimo Regione di Maule) e Concepción (regione VIII del Bio-Bio). Abbiamo avuto tantissimo lavoro, non abbiamo riposato, è per questo che sono solo a rispondervi. Si stima che solo nella regione del Bio-Bio, ci sono oltre 71.000 abitazioni gravemente danneggiate. Il paese tutto si è unito e questo aiuto dato in modo graduale, ci ha dato la forza per superare questa tragedia, "siamo una razza da combattimento”. Stiamo lavorando per il Cile per andare avanti ... Con i migliori saluti. CRISTIAN PINCHEIRA ROJO CE3JCH Presidente del RADIO CLUB DE Carabineros DE CHILE Operando estacion de radio Concepciòn Maremoto sulla costa Playa Balneario Dichato VIII Regiòn Anno VI - N°40 pag.29 Radio COTA MATERIALE ASSOCIATIVO Materiali ufficiali dell’Associazione Radioamatori Carabinieri C.O.T.A. che i soci possono acquistare facendone richiesta alla segreteria dell’Associazione. Tutti i costi dei materiali si intendono per pezzo singolo e non includono le spese di spedizione. Il materiale con personalizzazione potrebbe avere tempi di consegna più lunghi a causa della difficoltà di realizzazione di pezzi singoli. Le foto sono solamente rappresentative del prodotto. L’Associazione COTA COTA si riserva di apportare modifiche e/o miglioramenti del materiale senza preavviso Responsabile per le spedizioni e ordini: Dario IV3TYS Capello con nominativo Giubbino con logo ricamato Crest COTA E-mail: [email protected] Targhetta con nominativo Polo m/c Polo m/l Felpa Gagliardetto Giacconeinvernale Anno VI - N°40 Pin COTA pag.30 Radio COTA COMUNICATO La nostra Associazione ha stipulato una convenzione con la rivista Il Carabiniere, organo ufficiale dell'Arma dei Carabinieri. E' possibile sottoscrivere un abbonamento annuale al prezzo agevolato di € 16,00 anziché € 22,00. Come abbonarsi : versamento sul c/c postale 274019 oppure 90331000 intestati a Ente Editoriale per l'Arma dei Carabinieri ‐ Rivista "Il Carabiniere" ‐ Piazza San Bernardo, 109 ‐ 00187 Roma; bonifico bancario intestato a Ente Editoriale per l'Arma dei Carabinieri c/o Banca Nazionale del Lavoro codice Iban IT 85 U 0100503387000000002802; Specificare: socio Associazione Radioamatori Carabinieri COTA avendo cura di indicare il numero di tessera. RINNOVO ASSOCIATIVO 2010 E' ufficialmente aperta la campagna rinnovo associativo per l'anno 2010. La quota rimane invariata ed è di 10,00 Euro e va versata entro il 31 Marzo 2010. Il versamento può essere effettuato a mezzo c/c postale N°000060567955; Bonifico bancario ABI 07601 CAB 02600 c/c 000060567955 - IBAN: IT 04 L 07601 02600 000060567955 a favore di: Associazione Radioamatori Carabinieri COTA, Casella Postale 28, 60022 Castelfidardo (AN) specificando causale e nominativo. Al termine della campagna di rinnovo la somma di 1,50 Euro per ogni socio verrà versata a favore dell'ONAOMAC secondo quanto riconfermato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 13/10/2009. Il c/c postale può essere utilizzato anche per le donazioni spontanee. AVVISO Radio COTA viene distribuito telematicamente a tutti i soci ed a coloro che hanno manifestato interesse nella nostra Associazione. Tutti i soci e non possono collaborare per la realizzazione del bollettino inviando articoli e/o foto relativi ad attività radioamatoriali e relative all’Arma dei Carabinieri. Consiglio Direttivo Nazionale (mandato 2008-2012) Presidente Stefano Catena IZ6FUQ [email protected] V. Presidente Fabio Biason IW3RJ [email protected] Segretario Raffaele Cuomo IZ6CRK [email protected] Revisore dei Conti Enrico Cappellini IK0QBI [email protected] Consigliere Domenico Quirino IK6ZJE [email protected] Consigliere Marino Aristotile IK0LKW [email protected] Consigliere Siro Ginotti IW0URG [email protected] Anno VI - N°40 pag.31 Radio COTA Incarichi operativi Cassiere Stefano Catena IZ6FUQ QSL Manager Lorenzo Iannone Webmaster Siro Ginotti Fabio Biason IW3RJ Rapporti con le Istituzioni Franco Caldari I0CUL Coordinatore Attività Diploma [email protected] IW6DSM [email protected] IW0URG Rapp. con Ass.ni radioamatoriali italiane Enrico Cappellini Rapp. con Ass.ni radioamatoriali estere Stefano Catena [email protected] [email protected] [email protected] IK0QBI [email protected] Tecnico Piccolo Museo app. radio CC Lucio Colella IK7GVH IZ6FUQ [email protected] collaboratore Mendes Bellini IK4JOL [email protected] Museo apparati radio CC Siro Ginotti IW0URG [email protected] Promozione Piccolo [email protected] Coordinatore Attività Radio Domenico Quirino IK6ZJE [email protected] Resp. Materiale Associativo Dario Barbangelo IV3TYS [email protected] Resp. Fiere PIEMONTE E VAL D’AOSTA LIGURIA LOMBARDIA TRENTINO A.A. FRIULI VEN. GIULIA Fabio Biason IW1DQS IW3RJ Coordinatori di zona: Davide Cler [email protected] [email protected] IK1MOP Vittorio Iozzino IW2GRA Angelo Viganò Dario Bastianello [email protected] IV3TYS Dario Barbangelo [email protected] IV3HVX [email protected] VENETO IZ3HPC EMILIA ROMAGNA IW6DSM IK0QBI Enrico Cappellini Lorenzo Iannone [email protected] MARCHE IZ6IQA Claudio Giacinto [email protected] LAZIO IW0GSB IZ8DAF Sabino Meola Stefano Benedetti [email protected] PUGLIA IK7GVH Lucio Colella [email protected] CALABRIA IZ8EPY Massimiliano Critelli [email protected] UMBRIA e TOSCANA ABRUZZO E MOLISE CAMPANIA BASILICATA SARDEGNA IK6ZJE IK8XVQ IW0URG Radio COTA è un notiziario telematico Giovanni Varallo [email protected] Domenico Quirino Michele Sabia [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Siro Ginotti [email protected] inviato ai soci dell’Associazione ed a coloro che hanno manifestato interesse nei suoi confronti. Viene distribuito gratuitamente agli interessati in forza delle garanzie contenute nell'articolo 21 della Costituzione Italiana. Non è in libera vendita, é aperiodico e il contenuto costituisce espressione di opinioni e idee finalizzate al mondo della radio e dell’Arma dei Carabinieri. E’ pertanto da considerarsi "prodotto aziendale" e come tale il contenuto è equiparato all’informazione aziendale ad uso interno per il quale il comma 2° art.1 legge 62/2001 esclude gli adempimenti di cui alla legge 47/1948 per la stampa periodica. Radio COTA non accetta pubblicità diretta ad uso di commerciale. 5° Raduno Tivoli Luogo di redazione è Pescara, ma non meglio essendo un prodotto Convocazione Assemblea Generale dei definibile Soci telematico limitato a INTERNET; data di realizzazione Assemblea dei Coordinatori di zona COTA e distribuzione variabile e non a scadenza fissa; Socio Sostenitore Redattore : 6° Concorso QSL Responsabile dell’edizione : Fiera di Busto A. e di Pompei Anno VI - N°40 Domenico Quirino Stefano Catena pag.32 IK6ZJE IZ6FUQ. Associazione Radioamatori Carabinieri C.O.T.A. Casella postale N°28 60022 Castelfidardo (Ancona) Fax: 1782255330 Posta elettronica: [email protected] Sito Web http://www.cota.cc Motto Per aethera omni servo Radio COTA
Documenti analoghi
la radio 08-2016 - Amateur Radio Society
ove i locali vennero via via ampliati per fare fronte alle maggiori esigenze di spazio della produzione crescente. Iniziò nel 1934 la produzione industriale dei condensatori elettrolitici, che venn...