Formato Europeo per il Curriculum Vitae - Modello
Transcript
Formato Europeo per il Curriculum Vitae - Modello
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LEPADATU CORINA Indirizzo Telefono Mobile Fax E-mail Nazionalità Data di nascita [email protected] ROMENA, ITALIANA 28 GIUGNO 1967 BUCAREST, ROMANIA ESPERIENZA LAVORATIVA Date Datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità DAL 2013 AD OGGI Azienda Ospedaliera San Paolo Milano, S.S.D. Procreazione Medicalmente Assistita, Dipartimento Materno Infantile OSPEDALE PUBBLICO, GINECOLOGIA RIPRODUTTIVA CONSULENTE MEDICO- CHIRURGO SPECIALISTA OSTETRICIA – GINECOLOGIA VISITE SPECIALISTICHE, ECOGRAFIE OSTETRICO- GINECOLOGICHE DI I E II LIVELLO, TECNICHE E TERAPIE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA DI I E II LIVELLO ESPERIENZA LAVORATIVA Date Datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità DA GENNAIO 2010 Al 2013 Azienda Ospedaliera San Paolo Milano, U.O.C. Urologia II – Andrologia e Riproduzione Assistita (Direttore: Prof. G.M. Colpi) OSPEDALE PUBBLICO, GINECOLOGIA RIPRODUTTIVA CONSULENTE MEDICO- CHIRURGO SPECIALISTA OSTETRICIA – GINECOLOGIA VISITE SPECIALISTICHE, ECOGRAFIE OSTETRICO- GINECOLOGICHE DI I E II LIVELLO, TECNICHE E TERAPIE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA DI I E II LIVELLO ESPERIENZA LAVORATIVA Date Datore di lavoro Pagina 1 - CV di LEPADATU CORINA 16/01/2012 DA GENNAIO 2010 AD OGGI “Athena Lodovica” Medical Center Milano (CECOS) Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità STUDIO MEDICO PRIVATO POLISPECIALISTICO GINECOLOGIA RIPRODUTTIVA CONSULENTE MEDICO- CHIRURGO SPECIALISTA OSTETRICIA – GINECOLOGIA VISITE SPECIALISTICHE, ECOGRAFIE OSTETRICO- GINECOLOGICHE DI I E II LIVELLO, TECNICHE E TERAPIE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA DI I LIVELLO ESPERIENZA LAVORATIVA Date Datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità DA MARZO 2004 AD OGGI Ospedale S. Raffaele del Monte Tabor, Segrate, Milano e HSR Resnati O. Respighi OSPEDALE PUBBLICO E PRESIDI SUL TERRITORIO CONSULENTE MEDICO – CHIRURGO SPECIALISTA OSTETRICIA – GINECOLOGIA VISITE SPECIALISTICHE, ECOGRAFIE OSTETRICO- GINECOLOGICHE DI I E II LIVELLO, SERVIZIO DI GUARDIA E SALA PARTO, DIAGNOSTICA GINECOLOGICA NON INVASIVA E DIAGNOSI PRENATALE ESPERIENZA LAVORATIVA Date Datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità DA OTTOBRE 2002 A FEBBRAIO 2010 Centro Medico Cerva (CECOS) via Cerva 25, 20100, Milano Studio Medico Privato Associato P.M.A. dr.ssa E. Chelo – dr.ssa M. Corso CONSULENTE MEDICO- CHIRURGO SPECIALISTA OSTETRICIA – GINECOLOGIA VISITE SPECIALISTICHE, ECOGRAFIE OSTETRICO- GINECOLOGICHE DI I E II LIVELLO TECNICHE E TERAPIE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA DI I E II LIVELLO ESPERIENZA LAVORATIVA Date Datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità DA OTTOBRE 2002 A FEBBRAIO 2004 Azienda Ospedaliera Vimercate – Presidio Ospedaliero di Carate Brianza e Giussano OSPEDALE PUBBLICO E PRESIDI SUL TERRITORIO CONSULENTE MEDICO – CHIRURGO SPECIALISTA OSTETRICIA – GINECOLOGIA VISITE SPECIALISTICHE, ECOGRAFIE OSTETRICO- GINECOLOGICHE DI I E II LIVELLO ESPERIENZA LAVORATIVA Date Datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Pagina 2 - CV di LEPADATU CORINA 16/01/2012 DA GENNAIO 2001 A NOVEMBRE 2002 Ospedale Sant’Anna di Como, via Napoleona 60, Como OSPEDALE PUBBLICO E A.S.L. SUL TERRITORIO (COMO,OLGIATE COMASCO, ROVELLO PORRO, MENAGGIO) CONSULENTE MEDICO – CHIRURGO SPECIALISTA OSTETRICIA – GINECOLOGIA Principali mansioni e responsabilità VISITE SPECIALISTICHE, ECOGRAFIE OSTETRICO- GINECOLOGICHE DI I E II LIVELLO ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale 1982 a 1985 Liceo "Iulia Hasdeu" di Bucarest – Romania Diploma di Maturità scientifica 1988 a 1993 Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi "Carol Davilà" , Bucarest, Romania Tesi Sperimentale dal titolo "Sindromi paraneoplasici in dermatologia e ginecologia" Laurea in medicina e Chirurgia Votazione di 9,05 corrispondente a 110/110 e Lode 1994 a 1995 Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Medicina e Chirurgia Malattie Odonto-stomatologiche, Medicina Interna, Chirurgia Generale, Pediatria Generale Specialistica, Ginecologia e Ostetricia, Geriatria, Emergenze Medico-Chirurgiche, Malattie Cutanee e Veneree e Chirurgia Plastica, Medicina Legale, Medicina del Lavoro, Medicina delle Comunità.Tesi sperimentale dal titolo "GH e Sindrome di Turner: Studio Ecografico dell'Apparato Genitale Interno" Riconoscimento del titolo di Laurea in Medicina e Chirurgia 26/10/1995 Votazione di 110/110 • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita Maggio 1996 Università degli Studi di Pavia • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione 1996 a 2000 Iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi di Milano Pagina 3 - CV di LEPADATU CORINA 16/01/2012 Abilitazione all’esercizio professionale • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita 1998 a 2000 Università degli Studi di Pavia, Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia Tesi dal titolo “Valutazione Doppler flussimetrica in pazienti sottoposte alla terapia con tamoxifene”. Specialità in Ostetricia e Ginecologia 22/12/2000 • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione 1996 a 2000 e dal 15/04/2003 ad oggi Iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi di Milano al n. 38277 • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione 2000 a 2003 Iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi di Como • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione 13 marzo 2003 Comitato per il perfezionamento delle professioni mediche con sede a Berna – Svizzera. • Qualifica conseguita • Date • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita • Date • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita Pagina 4 - CV di LEPADATU CORINA 16/01/2012 Riconoscimento del Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia e del Diploma di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia nella Confederazione Helvetica 13 giugno 2000 Certificato di abilitazione in ecografia del primo trimestre: "Certificate of Competence - Ultrasound examination at 11-14 weeks" della Fetal Medicine Foundation - Italia-Londra - Direttore: Prof. Kypros Nicolaides. 2008 a 2011 Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo I.I.P.G sede di Milano Tirocinio presso Ospedale San Carlo Borromeo, C.P.S. Corsico Milano Psicoterapeuta Individuale e di Gruppo Esame di Diploma 19 Maggio 2012, Palermo, Milano 2014 a 2015 Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo I.I.P.G sede di Milano Master in Psicodiagnostica Psicodiagnosta ai fini peritali 2015 Societa’ Italiana Studi Medicina della Riproduzione S.I.S.M.E.R sede di Bologna Master in Supporto Psicologico nei trattamenti di Procreazione Medicalmente Assistita Supporto Psicologico PMA omologa ed eterologa CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA RUMENO ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI ITALIANO – INGLESE - RUSSO Eccellente – Buono - Elementare Eccellente – Buono - Elementare Eccellente – Buono - Elementare Possiedo una buona capacità di relazione con gli altri sia in ambito lavorativo che extralavorativo. Sono incline al lavoro di squadra e a promuovere un clima di collaborazione reciproca. Buona capacità di comunicazione e ottima capacità di adattamento a diverse situazioni lavorative, sociali e culturali. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE PATENTE O PATENTI Pagina 5 - CV di LEPADATU CORINA 16/01/2012 Possiedo una discreta capacità organizzativa nel coordinamento di un gruppo di lavoro. BUON UTILIZZO DEL PC WINDOWS E MACINTOCH, MICROSOFT WORD, MICROSOFT POWER POINT, MICROSOFT EXCEL ECCELLENTE UTILIZZO APPARECCHI ULTRASOUND GENERAL ELECTRIC V8 E SIMILI DISCRETTA CONOSCENZA ED INTERESSE PER IL CANTO CLASSICO, IL CINEMA, ETNOGRAFIA ED ETNOPSICHIATRIA PATENTE AUTO B STAGES EFFETTUATI Stage presso la Clinica Mangiagalli - Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano, Sezione di cardiologia Pediatrica - Ambulatorio di Ecocardiografia fetale; Responsabile Dr.ssa Vlasta FESSLOVA' dal 5 Novembre1998 al 30 luglio 1999. PUBBLICAZIONI COMUNICAZIONI Pagina 6 - CV di LEPADATU CORINA 16/01/2012 1. C. Lepadatu, D. Leone, L. Borghi, V. Galiano, E. Vegni, E. Garzia, P. Sulpizio. Psychopathological profile in polycystic ovary syndrome (PCOS): an intergrated interdisciplinary approach. Reproductive Medicine Unit and CURA Research Center San Paolo Hospital-University of Milan, Italy 2. G.M. Colpi, M. Castiglioni, E.M. Colpi, C. Lepadatu, C. Pasquale, P. Testa. The Andrologist’s role in an Assisted Reproduction Center. ANIR- Official Journal of Hellenic Society of Andrology. Aprile-Maggio-Giugno 2010. 3. L. Montanari, A. Alfei, A. Drovanti, C. Lepadatu, D. Lorenzi, D. Facchini, MT. Iervasi, P. Sampaolo. Valutazione ecografica transvaginale dello spessore del segmento uterino inferiore in tagli cesarei pregressi. Minevra Ginecol 1999; 51:107-12. 4. "Valutazione Ultrasonografica (ETV) ed Eco-Doppler dell'Endometrio in Postmenopausa".P. Sampaolo, C. Deagatone, A. Drovanti, M. Di Mario, C. Lepadatu, L. Montanari. 72' Congresso Nazionale SIGO - Firenze: 29 Settembre-2 Ottobre 1996. 5. "Ecografia transvaginale nella minaccia di parto prematuro". XI Congresso SIEOG, 29 Novembre - 2 Dicembre 1998. 6. "Utilità dell'Ecografia Ginecologica in età pediatrica: Pubarca..."Congresso SIEOG, 29 Novembre - 2 Dicembre 1998. 7. "Ecografia ginecologica in epoca peripuberale..." Congresso SIEOG, 29 Novembre - 2 Dicembre 1998. 8. "Aspetto ecografico dell'ovaio..." Novembre - 2 Dicembre 1998. 9. "Peritonite da meconio da trasmissione verticale di epatite B virus. Case report - Poster. M". Di Mario, C. Lepadatu, A. Alfei, M.T. Iervasi. LXXV Congresso Società Italiana di Ginecologia e Congresso SIEOG, 29 Ostetricia, XL Congresso Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani, VII Congresso Associazione Ginecologi Universitari Italiani - Viareggio: 20-24 Giugno 1999. 10. "LH ricombinante nell'amenorrea da calo ponderale". RE. Nappi, P. Sampaolo, C. Farina, C. Lepadatu, A. Alfei, P. Polatti. Terapie ormonali in Ginecologia e Ostetricia- ESGOI. Madonna di Campiglio 12-18 Marzo 2000. 11. Corso di Formazione “L’Andrologo nel Centro di PMA” Milano Giugno 2010 e 2011 in qualità di Relatore. CORSI 1. 2. Corso di Base di Colposcopia e patologia del Tratto Genitale Inferiore. Scuola di patologia Genitale- Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori: 17-21 Febbraio 1997 (totale 40 ore). VI Corso di aggiornamento in cardiotocografia - "CTG e TC : “La discussione continua". Roma 14-16 Novembre 1996. 3 "Screening ecografico nel primo trimestre di gravidanza per le anomalie cromosomiche". Istituto Giannina Gaslini - Genova 24 Marzo 1997. 4. Il management delle infezioni connatali: toxoplasmosi, citmegalovirus e parvovirus. Corso residenziale: Bologna 12-13 Maggio 1997. 5. "Corso di Ecocardiografia Fetale". Istituti Clinici di Perfezionamento-Servizio di Cardiologia, Unità materno-fetale- I Clinica Ostetrico Ginecologica Università degli Studi di Milano. Fondazione "Gloria Adler". 12-13 Dicembre 1997. 6. "Corso di perfezionamento in Ecografia Ostetrico- Ginecologica". Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Dir. Prof. Carlo Romanini. I parte teorica: 15 -19 Settembre 1997; I parte pratica: 23 -27 Febbraio 1998; Eco invasiva (4h) - Dott.ssa Pietropolli; Eco ostetrica (14h)- Dott. Giacomello, Tribulato; Eco ginecologica (7h)- Dott.ssa Exacoustos; II parte teorico-pratica: 06 -10 Aprile 1998; III parte teorico-pratica: 08 -19 Giugno 1998. 7. Corso Intensivo sullo "Screening delle anomalie cromosomiche nel I trimestre". Fetal Medicine Foundation - Italia-/Londra Torino 14/05/99- parte teorica con superamento del Test finale; 17/06/99- parte pratica. Attualmente in possesso del certificato di abilitazione in ecografia del primo timestre: "Certificate of Competence - Ultrasound examination at 11-14 weeks". 8. "Corso di Ecocardiografia Fetale". Istituti Clinici di Perfezionamento -Servizio di Cardiologia, Unità materno-fetale- I Clinica Ostetrico Ginecologica Università degli Studi di Milano. Fondazione "Gloria Adler". 26-27 Novembre 1999. Coordinatore dell'esercitazione pratica per il IV gruppo di corsisti. 9. Partecipazione al Corso Base durante l’anno 2001 della Scuola post-universitaria di Ipnosi Clinica e Sperimentale – Centro Italiano di Ipnosi Clinico – Sperimentale C.I.I.C.S. e dichiarato Operatore sanitario esperto in Ipnosi. 10. Partecipazione al Corso Avanzato di Ecografia Ostetrico – Ginecologica: Ecografia a 18-23 settimane- Diagnosi prenatale e Pagina 7 - CV di LEPADATU CORINA 16/01/2012 trattamento delle malformazioni fetali - Bologna, 1-2 giugno 2002 11. Partecipazione al “Forum di Formazione sul Climaterio” tenutosi a Genova dal 17 al 18 maggio 2002 – conseguendo 6 (sei) crediti formativi ECM per l’anno 2002. 12. Partecipazione al Convegno “Infezioni ricorrenti del tratto genito – urinario” organizzato da A.O.G.O.I Lombardia tenutosi a Camino Monferrato il 22 giugno 2002 – conseguendo 4 (quattro) crediti formativi ECM per l’anno 2002. Ai sensi del D.Lgs 196/03, il sottoscritto autorizza il destinatario del presente CV a trattare in esso i dati in esso contenuti limitatamente alla gestione e selezione del personale. Il sottoscritto è a conoscenza che ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. DATA: 3 Giugno 2015 FIRMA: dr.ssa CORINA LEPADATU Pagina 8 - CV di LEPADATU CORINA 16/01/2012