paesaggio romantico - accademiaveneziawiki
Transcript
paesaggio romantico - accademiaveneziawiki
PAESAGGIO ROMANTICO dal 1750 al 1950 Dal 24 maggio aprirà al Museo Correr di Venezia la mostra Paesaggio Romantico dal 1750 al 1950, in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, e curata dalla studiosa di paesaggi romantici Francesca Zuccarello, terminerà il 26 agosto 2012. La mostra presenterà otto artisti di fama internazionale; saranno quindi presentate al pubblico più di 12 opere d’arte di: Jean-Honore Fragonard, Francesco Hayez, Henri Toulouse Lautrec, Edward Munch, Gustav Klimt, Rène Magritte, Marc Chagall e Pablo Picasso. La mostra “Romantics landscapes” dal 1750 al 1950” si pone l’obbiettivo di raccontare l’artisticità dei pittori che interpretavano ognuno in modo diverso il paesaggio romantico. Si tratta della prima grande mostra italiana dedicata al straordinario e interessante tema del paesaggio romantico degli otto artisti internazionali, che approfondirà i molteplici aspetti dei loro lavori e cercherà di dare inedite chiavi interpretative della grammatica dei loro stili e dei loro pensieri. Il titolo sottolinea la necessità di scavare a fondo i diversi modi con cui gli artisti dipingevano un determinato paesaggio per renderlo suggestivo, accattivante e sensuale all’occhio del pubblico. Si potranno così ammirare i celebri dipinti del tardo barocco di Jean-Honore Fragonard, i paesaggi medioevali di Francesco Hayez, il dipinto di Toulouse Lautrec dallo stile bòhemien, l’ambientazione moderna e disadorna di Edward Munch, il celebre dipinto di Gustav Klimt, il paesaggio metafisico di Rène Magritte, i paesaggi colorati di Marc Chagall ed infine il dipinto di Pablo Picasso. Ognuno di essi da una personalissima interpretazione del paesaggio romantico e ognuno è mosso da intenti diversi, dettati dalla propria poetica e dal proprio tempo: chi ne coglie l’aspetto filosofico chi invece, quello puramente emotivo, chi ne evidenzia l’aspetto più erotico chi invece quello più sensibile. Lo scopo della mostra è quello di guardare questi meravigliosi paesaggi diversi tra loro ed immedesimarsi negli stessi per risvegliare quelle forti emozioni che solo queste opere possono suscitare. Zuccarello Francesca Opere esposte: Jean- Honore Fragonard: “the stolen kiss” 1732-1806- olio su tela “the stolen kiss” 756-1761- olio su tela “ the bolt” 1778-olio su tela Francesco Hayez: “Il bacio” 1859-olio su tela “L’ultimo bacio di Giulietta e Romeo”- olio su tela Henri Toulouse Lautrec: “Il bacio” 1892-olio su tela Edward Munch: “Il bacio con la finestra” 1892- olio su tela Gustav Klimt: “ Il bacio” 1907/1908- olio su tela Rène Magritte: “ Gli amanti” 1928-olio su tela Marc Chagall: “Gli amanti in blu” 1914-olio su tela “Il compleanno” 1915-olio su tala “Gli amanti in verde” 1915-olio su tela Pablo Picasso: “Il bacio” 1925-olio su tela “Il bacio”1969-olio su tela Zuccarello Francesca ORARI Lunedì/Domanica: 10-19 (biglietteria 10-18) SEDE Museo Correr San Marco 52, 30124- Venezia CONTATTI Cell: 3452757712 [email protected] PREZZI Intero: 12€ Ridotto: 10€ Ragazzi (6-4 anni); studenti (15-25 anni); accompagnatori (max2) di gruppi; ultrasessantacinquenni; personale MiBAC. Ridotto speciale: 9€ Titolari di MUVE Friend Card; titolari di Carta Rolling Venice; Titolari Carta Giovani; possessori di museum pass o biglietto Piazza San Marco (indipendentemente dal prezzo di acquisto); possessori di Venice Card Adult e Junior; Gratuito Portatori di handicap con accompagnatore; guide autorizzate; interpreti turistici che accompagnano gruppi; Patner ordinari MUVE; accompagnatori (max2) di gruppi di ragazzi o studenti; accompagnatori (max1) di gruppi di adulti; Scuole: 5€ (con lista su carta intestata dell’istituto) Zuccarello Francesca
Documenti analoghi
il paesaggio sentimentale
Pablo Picasso esponente del cubismo e interessato nella scomposizione degli oggetti.