ITEMA Weaving
Transcript
ITEMA Weaving
Oltre la crisi Nuove opportunità per il tessile bergamasco Il futuro del tessile: esperienze bergamasche tra rischi e opportunità Bergamo, 25 marzo 2009 Copyright © 2009 Promatech SpA Indice 1. I numeri del settore tessile e meccanotessile in Italia 2. La realtà ITEMA 3. I numeri della crisi e possibili provvedimenti 4. Nuovi scenari per i produttori di telai: ITEMA Weaving Davide Maccabruni / Presentazione ITEMA Bergamo 090325 / 25.3.2009 2 1 – I numeri del settore in Italia La dimensione del settore tessile - abbigliamento Più di 58’000 imprese nel 2007 513’000 addetti nel 2007 (automotive: 174’000) Fatturato 2007: 54,2 miliardi di Euro (28,0 miliardi export) 18,8 miliardi di Euro di valore aggiunto ( = 3,6 miliardi di Euro di gettito IVA) Intera filiera moda: fatturato consolidato di quasi 70 miliardi di Euro (più di 38 miliardi export) pari a ca. il 5% del PIL nazionale; 34,3 miliardi di Euro di gettito fiscale; occupazione della sola componente manifatturiera pari a 757’000 unità Æ il Sistema Moda è secondo solo all’aggregato dell’industria metalmeccanica per contributo all’economia manifatturiera. Fonti: [2], [3], [5] Davide Maccabruni / Presentazione ITEMA Bergamo 090325 / 25.3.2009 3 1 – I numeri del settore in Italia La dimensione del settore meccanotessile Più di 300 imprese nel 2008 22’000 addetti Produzione 2007: 2’794 milioni di Euro ( Æ circa 1’369 milioni di Euro di gettito fiscale) Export: 2’151 milioni di Euro (77%) Fonte: ACIMIT (dati giugno 2008 e sito Internet) ed elaborazione ITEMA Weaving Davide Maccabruni / Presentazione ITEMA Bergamo 090325 / 25.3.2009 4 1 – I numeri del settore in Italia Produzione italiana macchine tessili 2000-2007 (milioni di Euro) 3417 3590 3420 3197 2909 2547 2704 2794 2008 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Fonte: ACIMIT, elaborazione ITEMA Weaving Davide Maccabruni / Presentazione ITEMA Bergamo 090325 / 25.3.2009 5 2 – La realtà ITEMA Textile Machinery Division Promatech S.p.A. ITEMA (Switzerland) Ltd. ITEMA Weaving Machinery (China) Co. Ltd. SAVIO S.p.A. Shandon ISTMA Textile Machinery Co. Ltd. ITEMA Spinning India Ltd. SALES & SERVICE STATIONS ITEMA America, Inc. ITEMA Weaving (JAPAN) Ltd. ITEMA Weaving (INDIA) Ltd. Sultex (IRAN) Ltd. FIRST Shanghai Int. Co. Ltd. Steiger SA Davide Maccabruni / Presentazione ITEMA Bergamo 090325 / 25.3.2009 Eutron S.p.A. 6 3 – I numeri della crisi Settore tessile-abbigliamento Nel 2008 persi circa 10’000 addetti (da 513’000) Export sceso del 2% nel 2008 Fatturato 2008: 52,5 miliardi di Euro ( -3,1% rispetto al 2007) Valore della Produzione per lo stesso periodo: -4,6% Æ segno che l’offerta si posiziona verso l’alto Primo trimestre 2009: contrazione del 30 – 60% Nel 2008 il fatturato dell’industria italiana della tessitura (laniera, cotoniera, liniera, serica e a maglia) si è ridotto del 4,6% a 8,8 miliardi di Euro (saldo commerciale: 3,5 miliardi) 30’000 addetti in tutto il Sistema Moda coinvolti dalla Cassa integrazione negli ultimi due mesi del 2008 Fonti: [6], [9] Davide Maccabruni / Presentazione ITEMA Bergamo 090325 / 25.3.2009 7 3 – I numeri della crisi Settore meccanotessile Nel trimestre ottobre – dicembre 2008 l’83% delle aziende del settore conferma un calo degli ordini rispetto al trimestre precedente, sia per il mercato interno che per quello esterno Nel 2008 i produttori italiani di telai hanno registrato un calo medio del 50% degli ordini rispetto al 2007 Rispetto al 2007, in tutto il settore incremento medio del 150% dell’utilizzo della Cassa integrazione ordinaria e del 30% di quella straordinaria Æ oltre ai costi diretti, forte danneggiamento della liquidità a breve delle imprese Oltre 4’000 lavoratori in Cassa integrazione tra tessile e meccanotessile nella sola Valseriana In assenza di interventi di sostegno al mercato, gli esuberi prevedibili per tutta la filiera (tessile – abbigliamento e meccanotessile) ammontano a circa 50’000 lavoratori nel 2009 Fonti: [4], [7] Davide Maccabruni / Presentazione ITEMA Bergamo 090325 / 25.3.2009 8 3 – Cosa si è fatto sinora? Cosa si sta facendo? Tessile – Abbigliamento – Moda Proposta congiunta di Sistema Moda Italia e parti sociali al Governo (dicembre 2008) La proposta comprende misure di stimolo selettivo ai consumi (rigenerazione della moda, scontrino Parlante per deducibilità fiscale per le spese di abbigliamento dell’infanzia, rigenerazione delle strutture di accoglienza turistica, agevolazioni fiscali per prodotti ‘verdi’, etc.) e misure di sostegno alla capacità produttiva delle imprese del Sistema Moda (agevolazioni di credito alle PMI e.g. attraverso il consolidamento dei debiti a breve, valorizzazione del lavoro femminile, nuove norme nel campo del mercato dell’energia, rifinanziamento, nell’ambito di Industria 2015, del programma di ricerca industriale “le nuove tecnologie per il made in Italy”, ..) Altre iniziative individuali e non coordinate di enti, distretti, province, ... Mobilitazione comune – imprenditori e lavoratori assieme – dell’intera filiera a livello nazionale Æ Il Ministero dello Sviluppo Economico ha deliberato aiuti per il tessile per 1.500 milioni di Euro Fonti: [5], [8], [10], [11] Davide Maccabruni / Presentazione ITEMA Bergamo 090325 / 25.3.2009 9 3 – Cosa si è fatto sinora? Cosa si sta facendo? Meccanotessile Ancora nessuna proposta unitaria e condivisa Serve un’azione coordinata e congiunta Æ serve un attore forte che concentri, coordini e indichi al Governo soluzioni unitarie e condivise da parte del settore per il sostegno della propria industria e dell’intera economia Æ serve un ‘capofila’ Davide Maccabruni / Presentazione ITEMA Bergamo 090325 / 25.3.2009 10 3 – Possibili provvedimenti Due tipologie: incentivi e finanziamenti alla ricerca Incentivi e misure anticrisi, ad es. proporzionali alla dimensione dei settori tessile-abbigliamento e meccanotessile Finanziamenti alla ricerca, da orientare principalmente al meccanotessile, finalizzati all’innovazione tecnologica e di processo (sia come fondi statali per la ricerca industriale, sia nell’ambito di politiche ed investimenti per il tessile stanziati dall’Unione Europea) Davide Maccabruni / Presentazione ITEMA Bergamo 090325 / 25.3.2009 11 3 – Possibili provvedimenti Incentivi meccanotessile Incentivi per sostituzione vecchi impianti (e.g. telai per tessere) con altri più moderni: maggiore efficienza energetica, benefici ambientali, minori consumi elettricità e aria, maggior grado di sicurezza attiva e passiva, maggiore flessibilità produttiva (sia tessile che organizzativa) Il valore complessivo delle misure di incentivazione per il 2009 sarà compensato per oltre la metà da maggiori entrate fiscali derivanti dall’incremento del gettito IVA nonché dagli effetti indiretti sull’indotto. L’incremento di domanda di nuovi impianti consentirà anche una riduzione dell’utilizzo, nel 2009, della Cassa integrazione. Davide Maccabruni / Presentazione ITEMA Bergamo 090325 / 25.3.2009 12 3 – Possibili provvedimenti Finanziamento della ricerca nel meccanotessile Progetti di ricerca mirati per i macchinari di nuova generazione in tutte le fasi della filiera; orientamento generale verso temi attuali quali la riduzione dei consumi energetici, l’eco-sostenibilità, la maggior sicurezza, la flessibilità Æ esempio ITEMA Weaving Progetti Europei dedicati (e.g. tessili di protezione personale, PPE) Effetti diretti (attività di ricerca e sviluppo) ed indiretti (parte della industrializzazione e della produzione in Italia, compreso tutto l’indotto) Æ ulteriore riduzione dell’utilizzo della Cassa integrazione Industria 2015: sono stati realizzati tre bandi di gara che sostengono progetti di ricerca ed innovazione per diverse aree tematiche. Uno di questi bandi, da 200 milioni di Euro, è nei comparti dell’efficienza energetica (50% alle PMI). Un altro, da 180 milioni di Euro, è per progetti di innovazione tecnologica nei settori del made in Italy (sistema moda, sistema casa, agroalimentare, meccanica strumentale). Æ e.g. nuova macchina per tessere a pinza di ITEMA Weaving: meccatronica applicata, alta efficienza energetica, altissima versatilità (sistema moda) 2,5 miliardi di Euro di Fondi strutturali a disposizione. L’Italia ha ottenuto una proroga di sei mesi per l’utilizzo di questi fondi che, in caso contrario, sarebbero stati persi. Destinare queste risorse al settore manifatturiero o darle alle Regioni? [1] Davide Maccabruni / Presentazione ITEMA Bergamo 090325 / 25.3.2009 13 4 – Possibile scenario a breve-medio termine Un solo global player europeo per la produzione di telai Competizione Æ crisi Æ contrazione / concentrazione Æ un solo player ITEMA Weaving: ha anticipato la crisi, le strutture sono già state adattate per affrontare questa fase sta riconvertendo le competenze di base, maturate negli anni e radicate sul territorio, ad un nuovo modello di business più flessibile, a respiro globale ed orientato al tessile ‘innovativo’ coerentemente, dal punto di vista tecnologico sta mantenendo in Europa i componenti ad alto contenuto di know-how, valore aggiunto e differenziazione, sfruttando invece con la delocalizzazione in Cina la vicinanza ai mercati finali e le condizioni più vantaggiose per la produzione dei rimanenti componenti ‘standard’ Davide Maccabruni / Presentazione ITEMA Bergamo 090325 / 25.3.2009 14 4 – Possibile scenario a breve-medio termine Un solo global player europeo per la produzione di telai (segue) ITEMA Weaving: un ulteriore sforzo nei prossimi 18 – 24 mesi, mirato allo sviluppo della prossima generazione di telai, ad es. a pinza, o di soluzioni innovative per più tecnologie, ad es. meccatronica, è la carta vincente per emergere dalla crisi come vincitori 2011: nuova generazione di telai ad alta efficienza energetica, drive distribuiti, eco-sostenibili (green label), maggior sicurezza e maggior flessibilità. Æ l’obiettivo non è sopravvivere, ma rinascere dalla crisi sapendosi riconvertire ed allineare ai nuovi paradigmi del mercato Davide Maccabruni / Presentazione ITEMA Bergamo 090325 / 25.3.2009 15 Prossimi passi Formazione di un tavolo tra imprenditori e parti sociali del meccanotessile per coordinare e concentrare le proposte in un’unica forma, unitaria e condivisa Coordinamento con Sistema Moda Italia e successiva estensione del tavolo al Ministero dello Sviluppo Economico per sottoporre le proposte di incentivi e misure anticrisi Discussione, modifiche, approvazione ed implementazione Davide Maccabruni / Presentazione ITEMA Bergamo 090325 / 25.3.2009 16
Documenti analoghi
Codice Etico e Standard di Comportamento
Presentazione del Gruppo
ITEMA è uno dei principali brand multinazionali che operano nel settore della produzione di
macchinari e prodotti complementari per l’industria tessile. Il Gruppo è nato n...