Qui il Programma - Walking Center Piemonte

Transcript

Qui il Programma - Walking Center Piemonte
Newsletter 03/17 – Febbraio
Sabato 04/02 – Winter walking a Rhemes Notre Dame (AO)
Facile camminata, con o senza ciaspole o ramponcini (in base all’innevamento), in
collaborazione con il Circolo Ricreativo Dipendenti Comunali, nella splendida Valle di
Rhemes Notre Dame nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, al cospetto degli
stambecchi.
Itinerario: Frazione Chanavey m 1696 – Bruil (capoluogo) m 1723 – borgata Pelaud
m 1870 (bar-ristoro) – Thumel m 1879 (bar-ristoro). Ritorno lungo la via dell’andata.
Sviluppo tot. Km 8 circa, dislivello +/- m 183.
Noleggio ciaspole in loco o presso il negozio convenzionato con il CRDC, Jolly Sport
Via Nizza, 51/53 a € 5,00. Previo pagamento dello skipass, è possibile percorrere in
autonomia le bellissime piste di sci di fondo.
Quota di partecipazione: € 22 comprensiva viaggio a/r. in autopullman G.T e
accompagnamento con Guida Ambientale.
Ritrovo ore 7.30 Autostazione di corso Vittorio Emanuele II e partenza autopullman
G.T alle ore 7.45 puntuali. Partenza fermata intermedia h. 8,00 dal piazzale adiacente
Mc Donald’s in corso Giulio Cesare. Partenza bus per rientro a Torino h. 16.45.
Iscrizioni e disdette entro ore 12 di giovedì 02/02 con SMS (indicando: nome e
cognome e fermata prescelta) a Claudio al 392 4258175.
Domenica 05/02 –Tappa Via Francigena: Saluggia - Ronsecco
Facile tratto della Via Francigena. Da Saluggia, si giunge a Lamporo, il cui toponimo
deriva dalla roggia Amporium che ancora oggi attraversa longitudinalmente tutto
l’abitato, agli estremi del quale è scavalcata da due chiesette: la Madonna di
Loreto (XVII sec.), e la Chiesa di San Bernardo da Mentone, eretta nel 1566 e
modificata a più riprese. A questo punto il cammino porta a Ronsecco, il cui
primitivo insediamento sorse nei pressi del Santuario Nostra Signora dei Viri
Veri, fu abbandonato nel XII secolo e ricostruito nell’attuale sito intorno al 1660 sotto
l’episcopato del vescovo di Vercelli.
Sviluppo km 25 o a scelta percorso ridotto da Lamporo– dislivello inesistente. Pranzo
al sacco con propri viveri.
Logistica: viaggio con mezzi propri, incontro ore 8:30 in p.zza Massaua, 9 fronte
cinema Cityplex - condivisione auto con ripartizione spese viaggio– partenza h. 8.45
per Saluggia ove inizierà la camminata. Ritorno con transfert auto.
Quota
di
partecipazione
€
10.
Noleggio
bastoncini
€
3.
Iscrizioni e disdette entro ore 18 venerdì 03/02 a Simona, tel. 335 69121148.
Ronsecco – Santuario Nostra Signora dei Viri Veri
Sabato 11/02 –Winter walking a Nevache - Vallée de la Clarée (Francia)
Piacevole camminata, con o senza ciaspole o ramponcini (in base all’innevamento),
in collaborazione con il Circolo Ricreativo Dipendenti Comunali, nella pittoresca Valle
della Clarée, inserita dal 2000 tra i siti naturalistici di importanza europea (SIC).
Itinerario: Nevache m 1600 – Chalets de Lacha m 1828 – Chalets de Fountcouverte Refuge auberge de La Fruitière m 1850 (ristoro). Ritorno lungo la via dell’andata.
Sviluppo totale Km 11 circa, dislivello +/- m 250.
Noleggio ciaspole in loco o presso Jolly Sport Via Nizza, 51/53 a € 5,00. Previo
pagamento skipass, è possibile percorrere in autonomia le piste di sci di fondo.
Quota di partecipazione: € 22 comprensiva viaggio a/r. in autopullman G.T e
accompagnamento con Guida Ambientale. Carta d’identità al seguito.
Ritrovo ore 7.30 Autostazione di corso Vittorio Emanuele II e partenza autopullman
G.T alle ore 7.45 puntuali. Partenza fermata intermedia h. 8,00 da Piazza Pitagora,18
angolo via Monte Novegno. Partenza bus per rientro a Torino h. 16.45.
Iscrizioni e disdette entro ore 12 di giovedì 09/02 con SMS (indicando: nome e
cognome e fermata prescelta) a Claudio al 392 4258175.
Domenica 12/02 – Francigena variante sin. Dora Riparia: Almese-Collegno
Il cammino francigeno lungo la sinistra orografica della Dora Riparia inizia ad
Almese, poco dopo, di grande interesse storico, lungo il cammino troveremo
il Ricetto di San Mauro, risalente al XIV sec. Nato allo scopo di difendere il
preesistente edificio monastico, ne ha inglobato parte delle strutture: il campanile fu
infatti trasformato in torre. Proseguendo avremo modo di vedere a destra, su uno
sperone roccioso,il complesso del Castello di Camerletto, dipendente
dall’Abbazia di Novalesa e costruito tra l’XI e il XII sec. con la funzione di grangia
fortificata. Sulle pendici del Musinè, invece, il Santuario di Sant’Abaco per
arrivare poi su strada sterrata al ponte vecchio di Alpignano e a Collegno.
Sviluppo totale km 16 o a scelta percorso ridotto Caselette – Collegno km 9 – dislivello
inesistente. Pranzo al sacco con propri viveri.
Logistica: viaggio con mezzi propri, incontro ore 8:50 in p.zza Massaua, 9 fronte
cinema Cityplex - condivisione auto con ripartizione spese viaggio– partenza h. 9,00
per Almese ove inizierà la camminata. Ritorno con transfert auto.
Quota
di
partecipazione
€
10.
Noleggio
bastoncini
€
3.
Iscrizioni e disdette entro ore 18 venerdì 10/02 a Simona, tel. 335 69121148.
Caselette – Castello di Camerletto
Sabato 18/02 –Winter walking da La Magdeleine a Chamois (AO)
Emozionante camminata, con o senza ciaspole o ramponcini (in base
all’innevamento), in collaborazione con il Circolo Ricreativo Dipendenti Comunali,
su comoda strada forestale con splendidi scorci panoramici sul Cervino.
Itinerario: La Magdeleine/Artaz m 1680 - strada forestale pedonale Chamois/Corgnolaz m 1816 (bar-ristoro). Ritorno lungo la via dell’andata..
Sviluppo totale Km 11, dislivello +/- m 140. Eventuale possibilità di proseguire al
Lago di Lod m 2012 (bar-ristoro). Noleggio ciaspole in loco o presso il negozio
convenzionato con il CRDC, Jolly Sport Via Nizza, 51/53 a € 5,00.
Quota di partecipazione: € 22 comprensiva viaggio a/r. in autopullman G.T e
accompagnamento con Guida Ambientale.
Ritrovo ore 7.30 Autostazione di corso Vittorio Emanuele II e partenza
autopullman G.T alle ore 7.45 puntuali. Partenza fermata intermedia h. 8,00 dal
piazzale adiacente Mc Donald’s in corso Giulio Cesare. Partenza bus per rientro a
Torino h. 16.45.
Iscrizioni e disdette entro ore 12 di giovedì 16/02 con SMS (indicando: nome e
cognome e fermata prescelta) a Claudio al 392 4258175.
Domenica 19/02 – Parco Fluviale Gesso-Stura (CN)
Interessante percorso ad anello attorno all'altopiano di Cuneo sui due versanti del
Parco Fluviale Gesso e Stura. Dopo il Ponte del Sale si scende allo Stura nel Comune
di Vignolo, dove alla compagnia del fiume si aggiunge quella dei tre storici canali
irrigui, Miglia, Morra e Roero: in breve si raggiunge la centrale idroelettrica
Fernando Olivero, nei pressi di una bella area golenare ed attraverso saliscendi, in
una zona di grande valenza naturalistica, caratterizzata da una rigogliosa
vegetazione ripariale, si raggiunge il ponte ciclopedonale "G. Vassallo" attraverso la
via Antica di Vignolo per arrivare ad ammirare la spettacolare confluenza dei due
fiumi. Il percorso prosegue affiancando il fiume Stura attraversando l'area didattica,
per arrivare all'area relax Santuario degli Angeli dove si consumerà il pranzo al
sacco con propri viveri. Nel pomeriggio, attraverso il bosco della Crocetta, si
passerà accanto alla Cascina Martinetto e costeggiando la ferrovia, si arriverà
in Via Don Minzoni dove si concluderà il percorso. Itinerario: Vignolo,
Cuneo, Borgo San Dalmazzo. Sviluppo totale km 22,5 – dislivello +/- m 100;
possibilità di fare percorso ridotto di km 15 con attraversamento del ponte Vassallo
– Parco della Gioventù di Cuneo e ritorno su Borgo San Dalmazzo.
Logistica: viaggio con i mezzi propri, incontro a Torino ore 8:00 in P.zza Pitagora, 18
ang. via Monte Novegno -condivisione auto con ripartizione spese viaggio- partenza
ore 8:15 e ritrovo ore 9:15 a Borgo San Dalmazzo in Largo Argentera, ove dopo
transfer auto a Vignolo inizierà la camminata.
Quota
di
partecipazione
€
10.
Noleggio
bastoncini
€
3.
Iscrizioni e disdette entro ore 18 venerdì 17/02 ad Anna, tel. 339 7708554.
Sabato 25/02 – Winter walking da Cogne a Lillaz (AO)
Avvincente camminata, con o senza ciaspole o ramponcini (in base all’innevamento), in
collaborazione con il Circolo Ricreativo Dipendenti Comunali, nel bosco incantato di Sylvernoire
fino alle spettacolari cascate ghiacciate di Lillaz.
Itinerario: Cogne m 1530 – bosco Sylvenoire m 1680 – Lillaz m. 1610 (bar-ristori) e cascate
omonime m 1630. Ritorno a Cogne lungo la sponda orografica sinistra del torrente Urtier. Sviluppo
totale km 8,00, dislivello +/- m 180.
Previo pagamento dello skipass, è possibile percorrere in autonomia le bellissime piste di sci di
fondo. Noleggio ciaspole in loco o presso il negozio Jolly Sport Via Nizza, 51/53 a € 5,00.
Quota di partecipazione: € 22 comprensiva viaggio a/r. in autopullman G.T e accompagnamento
con Guida Ambientale.
Ritrovo ore 7.30 al Terminal Bus di corso Vittorio Emanuele II e partenza autopullman G.T alle ore
7.45 puntuali. Partenza fermata intermedia ore 8,00 dal piazzale adiacente Mc Donald’s in c.so
Giulio Cesare. Partenza bus per rientro a Torino h. 16.45.
Iscrizioni e disdette entro ore 12 di giovedì 23/02 con SMS (indicando: nome e cognome e fermata
prescelta) a Claudio al 392 4258175.
Allenamenti Nordic Walking nei Parchi pubblici
Sabato 11/02 h. 10-11.30 Parco Colletta – passerella Lungo Dora Voghera.
Costo € 5,00 - Adesioni a Cristina, tel. 320 1761766.
Giovedì 09-16-23/02 h. 18.15-19.30 Parco Piazza D’Armi – ang. c.so Sebastopoli.
Gratuito tesserati FITeL con card assicurata - Adesioni a Claudio, tel. 392 4258175.
Sabati 04-11-18-25/02 h. 10.30.00-12.00 e/o 14.00-15.30 Parco Fluviale di Roccavione,
Borgo San Dalmazzo e Cuneo, Costo € 5,00 – Adesioni ad Anna, tel. 339 7708554.
Corsi base di Nordic Walking
Sabati 18-25/02 h. 10.30 -12.45 Parco Pellerina – costo € 45.
Info e iscrizioni a Simona, tel. 335 6912148.
Sabati 04-11/02 h. 10.00-12.15 Parco Fluviale di Borgo San Dalmazzo - costo € 45.
Info e iscrizioni ad Anna, tel. 339 7708554.
SAVE THE DATE
23-30/04 Palma di Maiorca– Arcipelago delle Baleari - Programma dettagliato nel sito
Info e prenotazioni a Simona, tel. 335 6912148.
COMUNICATO
Anna Migliore e Andrea Giraudo, istruttori di nordic walking del ns. Point di
Roccavione, hanno acquisito dalla FIDAL-CONI la qualifica di Istruttore
federale. Complimenti vivissimi!
N.B: LE USCITE SONO ESCLUSIVAMENTE RISERVATE AGLI ASSOCIATI WALKING CENTER
PIEMONTE CHE HANNO GIA’ SEGUITO UN CORSO BASE DI NORDIC WALKING.
LE ISCRIZIONI E LE DISDETTE DELLE USCITE DOVRANNO ESSERE COMUNICATE ENTRO LA
DATA INDICATA NEL PROGRAMMA. IN CASO DI MANCATA DISDETTA ENTRO I TERMINI, VERRA’
COMUNQUE ADDEBITATA LA QUOTA, DA SALDARSI IN OCCASIONE DELLA PROSSIMA ATTIVITA’.
PER PARTECIPARE ALLE ATTIVITA’ DELLA ASSOCIAZIONE E’ RICHIESTA LA TESSERA 2017,
COMPRENSIVA DI CARD FITEL CON COPERTURA ASSICURATIVA, FORNITA AL COSTO DI € 15.