Il programma qui - Walking Center Piemonte
Transcript
Il programma qui - Walking Center Piemonte
Newsletter 05/17 – Marzo Sabato 04/03 - Winter walking a Saint Barthelemy (AO) Piacevole ciaspolata in alta Valle di Saint Barthelemy, in collaborazione con il Circolo Ricreativo Dipendenti Comunali, in uno scenario naturale fra i più autentici ed incontaminati della Valle d’Aosta. Itinerario: Porliod / parcheggio bus m 1876 - alpeggio Champcombre m 1932 – Alpe Vallorsiere m 1909 e ritorno. Sviluppo Km 8. Dislivello +/- m 80 (+ m 68 Centro fondo). Pranzo al sacco con propri viveri. Eventuale possibilità di proseguire fino al nuovo rifugio Magià m 2007 (bar ristoro) in località La Servaz. Sviluppo a/r. km 14. Previo pagamento dello skipass, è possibile percorrere le bellissime piste di sci di fondo. Noleggio ciaspole in loco o presso Jolly Sport Via Nizza 51/53 a € 5,00. Quota di partecipazione: € 22 comprensiva viaggio a/r. in autopullman G.T e accompagnamento ciaspole con Guida Ambientale. Ritrovo ore 7.30 al Terminal Bus di corso Vittorio Emanuele II e partenza autopullman G.T alle ore 7.45 puntuali. Partenza fermata intermedia dal piazzale adiacente Mc Donald’s in c.so Giulio Cesare all’imbocco dell’autostrada per Milano h. 8.00. Partenza rientro Torino h. 17.00. Iscrizioni e disdette entro ore 12 di giovedì 02/03 con SMS (indicando: nome e cognome, fermata prescelta) a Claudio al 392 4258175. Domenica 05/03 – Mazzè e l’oro del ghiacciaio Balteo Un bel sentiero, percorribile in ogni stagione, meglio però d'inverno quando la vegetazione è meno invadente. Un area pressoché dimenticata che rivela essere stata plasmata dal ghiacciaio Balteo, ma anche dal duro lavoro di chi ad ogni costo voleva accaparrarsi il più prezioso dei metalli: l'oro. Distanza km 14 circa – dislivello +/m 320. Pranzo al sacco con propri viveri. Logistica: viaggio con mezzi propri, incontro ore 8:50 in piazza Massaua, 9 fronte cinema Cityplex - condivisione auto con ripartizione spese viaggio – e partenza ore 9:00 per Mazzè, ove avrà inizio la camminata. Quota di partecipazione € 10. Noleggio bastoncini € 3. Iscrizioni e disdette entro h.18 venerdì 03/03 a Simona, tel. 335 6912148. Domenica 12/03 – Dal Parco della Mandria alla Foresta Fossile Piacevole camminata lungo il nuovo percorso di Corona Verde Stura che dall’ingresso Oslera del Parco della Mandria, conduce al sito fossilifero della Foresta Fossile del Torrente Stura di Lanzo, ove sono state rinvenute ceppaie fossili risalenti a circa 3 milioni di anni fa (epoca pliocenica). Sviluppo a/r. km 12 circa – pranzo al sacco con propri viveri. Al ritorno breve digressione, all’interno del Parco della Mandria, alla Villa dei Laghi (Lago Grande, Cristoforo e della Strada), sito recentemente accessibile al pubblico. Logistica: viaggio con mezzi propri, incontro ore 9.00 in Corso Regina Margherita n. 330 nel libero parcheggio dopo caserma Vigili del Fuoco .- condivisione auto con ripartizione spese viaggio – e partenza ore 9:10 per Parco della Mandria – ingresso Oslera (lungo la provinciale per Lanzo) parcheggio e bar, ove avrà inizio la camminata. Quota di partecipazione € 10. Noleggio bastoncini € 3. Iscrizioni e disdette entro h.18 venerdì 10/12 con SMS (indicando disponibilità auto) a Claudio, tel. 392 4258175 Sabato 19/03 – Parco Fluviale Gesso-Stura (CN) Riproponiamo l’interessante percorso ad anello attorno all'altopiano di Cuneo sui due versanti del Parco Fluviale Gesso e Stura. Dopo il Ponte del Sale si scende allo Stura nel Comune di Vignolo, dove alla compagnia del fiume si aggiunge quella dei tre storici canali irrigui, Miglia, Morra e Roero: in breve si raggiunge la centrale idroelettrica Fernando Olivero, nei pressi di una bella area golenare ed attraverso saliscendi, in una zona di grande valenza naturalistica, caratterizzata da una rigogliosa vegetazione ripariale, si raggiunge il ponte ciclopedonale "G.Vassallo" attraverso la via Antica di Vignolo per arrivare ad ammirare la spettacolare confluenza dei due fiumi. Il percorso prosegue affiancando il fiume Stura attraversando l'area didattica, per arrivare all'area relax Santuario degli Angeli dove si consumerà il pranzo al sacco con propri viveri. Nel pomeriggio, attraverso il bosco della Crocetta, si passerà accanto alla Cascina Martinetto e costeggiando la ferrovia, si arriverà in Via Don Minzoni dove si concluderà il percorso. Itinerario: Vignolo, Cuneo, Borgo San Dalmazzo. Sviluppo totale km 22,5 – dislivello +/- m 100; possibilità di fare percorso ridotto di km 15 con attraversamento del ponte Vassallo – Parco della Gioventù di Cuneo e ritorno su Borgo San Dalmazzo. Logistica: viaggio con i mezzi propri, incontro a Torino ore 8:00 in P.zza Pitagora, 18 ang. via Monte Novegno -condivisione auto con ripartizione spese viaggio- partenza ore 8:10 e ritrovo ore 9:15 a Borgo San Dalmazzo in Largo Argentera, ove dopo transfert in auto a Vignolo, inizierà la camminata. Quota di partecipazione € 10. Noleggio bastoncini € 3. Iscrizioni e disdette entro ore 18 venerdì 17/03 ad Anna, tel. 339 7708554 Domenica 26/03 – Da Revello a Staffarda (CN) Da Revello, ridente paesino della valle Po, una lunga ma piacevole camminata interamente pianeggiante tra frutteti e cascine; la superba mole del Mombracco con le pareti a strapiombo sulla pianura ci accompagna per tutto il percorso fino all'Abbazia di Staffarda. L’Abbazia, in stile romanico, è il più celebre complesso dei monaci cistercensi del Marchesato di Saluzzo e comprende la chiesa, gli edifici monastici e le cascine. Ingresso gratuito con tessera Musei, over 65 e tessera FAI € 3,50, intero € 6,50. Sviluppo a/r. km 20 circa. Possibile percorso ridotto, solo ritorno, km 10 circa con ritrovo a Staffarda ore 12.30. Pranzo al sacco con propri viveri in area attrezzata o presso il bar ristoro dell’Abbazia. Logistica: viaggio con i mezzi propri, incontro alle ore 8.15 in Piazza Pitagora,18 ang. via Monte Novegno – condivisione auto con ripartizione spese viaggio- e partenza ore 8.30 per Revello, ove inizierà la camminata. Quota di partecipazione € 10. Noleggio bastoncini € 3. Iscrizioni e disdette entro venerdì 24/03 a Cristina, tel. 320 1761766. Corsi base di nordic walking. Sabati 11-18/03 h. 10.15-12.30 Parco Pellerina – C.so Appio Claudio. Costo € 45,00 – Info e iscrizioni a Claudio, tel. 392 4258175. Sabati 18-25/03 h. 10.00-12.15 Parco Colletta – passerella Lungo Dora Voghera. Costo € 45,00 – Info e iscrizioni a Cristina, tel. 320 1761766. Sabati 25/03-01/04 h. 10.30-12.45 Parco Piazza d’Armi – Costo € 45,00 - Info e iscrizioni a Simona, tel. 335 6912148. Sabati 18-25/03 h. 10,00-12.15 Oasi di Crava e Morozzo – Sabati 18-25/03 h. 14,00-15,30 Oasi di Crava e Morozzo – corso riservato ai bambini. Costo € 45,00 – Info e iscrizioni ad Anna, tel. 339 7708554. Allenamenti nordic walking nei parchi pubblici. Giovedì 02-09-16-23-30/03 h. 18.15-19.30 Parco Piazza D’Armi – angolo c.so Sebastopoli. Gratuiti tesserati FITeL - Adesioni a Claudio, tel. 392 4258175. Sabato 04/03 h. 10.30-12.30 Parco Pellerina- Allenamento progressivo. Costo € 8,00 – Adesioni entro ore 13 venerdì 03/03 a Simona, tel. 335 6912148. Sabato 11/03 h. 10.30-12.30 Piazza d’Armi – Ripasso e pulizia della tecnica. Costo € 10,00 – Adesioni entro ore 13 venerdì 10/03 a Simona, tel. 335 6912148. Sabati 04-11-18-25/03 h. 10.30-12.00 e/o 14.00-15.30 Parco Fluviale di Roccavione, Borgo San Dalmazzo e Cuneo, Costo € 5,00 – Adesioni ad Anna, tel. 339 7708554. SAVE THE DATE 15-18/04 Pasqua in Versilia – Torre del Lago. Programma dettagliato nel sito. Info e prenotazioni a Simona, tel. 335 6912148. 23-30/04 Palma di Maiorca– Arcipelago delle Baleari. Programma dettagliato nel sito. Info e prenotazioni a Simona, tel. 335 6912148. N.B: LE USCITE SONO ESCLUSIVAMENTE RISERVATE AGLI ASSOCIATI WALKING CENTER PIEMONTE CHE HANNO GIA’ SEGUITO UN CORSO BASE DI NORDIC WALKING. LE ISCRIZIONI E LE DISDETTE DELLE USCITE DOVRANNO ESSERE COMUNICATE ENTRO LA DATA INDICATA NEL PROGRAMMA. IN CASO DI MANCATA DISDETTA ENTRO I TERMINI, VERRA’ COMUNQUE ADDEBITATA LA QUOTA, DA SALDARSI IN OCCASIONE DELLA PROSSIMA ATTIVITA’. PER PARTECIPARE ALLE ATTIVITA’ DELLA ASSOCIAZIONE E’ RICHIESTA LA TESSERA 2017, COMPRENSIVA DI CARD FITEL CON COPERTURA ASSICURATIVA, FORNITA AL COSTO DI € 15. Iscrizione con D.P.G.R. 03.02.1993 n. 509 nel Registro del Volontariato della Regione Piemonte. Affiliazione n. 2596 alla Federazione Italiana Tempo Libero (FITeL), che è iscritta con il n. 34 nel Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale ed è riconosciuta dal Ministero dell’Interno quale Ente Assistenziale con D.M. n. 59/C.24028 (A) 142 del 10/01/2001.