l™india dei sikh nelcuore di roma
Transcript
l™india dei sikh nelcuore di roma
COMUNICATO STAMPA L’INDIA DEI SIKH NELCUORE DI ROMA Programma integra presenta: “Primavera Baisakhi”: trenta fotografie per raccontare una giornata di festa degli indiani fedeli alla religione sikh. Sguardi, sorrisi, preghiere: queste le immagini simboliche della mostra fotografica “Primavera Baisakhi” realizzata da Marco Buonocore e Doralisa D’Urso durante il Baisakhi dello scorso 15 aprile. Il Centro Cittadino per le Migrazioni, l'Asilo e l'Integrazione Sociale, sede di Programma integra, ospiterà la mostra dal 10 maggio al 15 giugno. Veli e turbanti, fiori e colori, canti e preghiere. L’anima dell’India più antica e simbolica sfila per le vie di Roma, diventata per un giorno un tempio a cielo aperto. Da Piazza Vittorio a Santa Maria Maggiore, donne e uomini, anziani e bambini, seguono il Guru Granth Sahib, il libro sacro portato in processione. E’ la festa Sikh del Baisakhi, una delle ricorrenze religiose più importanti e significative per gli indiani del Punjab. E’un momento di gioia e di festa che oltre a segnare l’inizio della primavera e della stagione del raccolto, è anche un’occasione per ricordare la propria identità religiosa. Festeggiare il Baisakhi, infatti, significa soprattutto celebrare la fondazione del khalsa, che letteralmente significa “puro” ed è il segno della totale dedizione alla fede. Non a caso tutti i khalsa portano le cinque “K”: kesh, i capelli lunghi, prova che si ascolta la volontà di Dio; kanga, il pettine, simbolo di pulizia; kaccha, i pantaloni, simbolo di autocontrollo e castità; kara, il bracciale d’acciaio che segna la forza infinita di Dio; kirpan, la spada cerimoniale, che non è un arma ma un simbolo religioso di lotta contro ogni forma di ingiustizia. Marco Buonocore e Doralisa D’Urso, già autori di diversi reportage socio – antropologici, proseguono il loro viaggio fotografico tra le comunità immigrate della capitale. Dall’Africa al Perù, dall’Ucraina all’India, la ricerca iconografica dei due fotografi racconta la vita quotidiana delle diverse etnie presenti a Roma. “Primavera Baisakhi” Mostra fotografica di Marco Buonocore e Doralisa D’Urso Centro Cittadino per le Migrazioni, l'Asilo e l'Integrazione Sociale Via Assisi, 41 00181 Roma Tel. 06/78850299 www.programmaintegra.it Orari: Dal lunedì al venerdì – 10:00/18:00
Documenti analoghi
Sikh - Liceo Cesare
- Crede nei dieci guru
- Crede negli insegnamenti del guru
Granth Sahib e dei dieci guru
- Fede nella amrit (ciò che non fa morire)
- Non aderisce ad altre religioni
Scarica la scheda in formato pdf
Ogni sikh deve alzarsi prima dell’alba e, dopo
aver fatto un bagno, meditare sul nome di Dio. Ogni
giorno dobbiamo recitare cinque preghiere: tre al
mattino, una alla sera e una di notte, prima di ...