arpab -gara servizio di brokeraggio assicurativo

Transcript

arpab -gara servizio di brokeraggio assicurativo
ARPAB -GARA SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVODISCIPLINARE DI GARA
GARA UFFICIOSA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E
BROKERAGGIO ASSICURATIVO IN FAVORE DELL’ARPAB – PERIODO 20112015.
CIG n. 3103230268
Il presente disciplinare contiene le norme relative alla gara ufficiosa per l’affidamento del
servizio di consulenza e brokeraggio assicurativo in favore dell’Agenzia Regionale per la
Protezione dell’Ambiente delle Basilicata, di seguito denominata Agenzia o ARPAB o Ente,
dalla data di stipula del contratto e sino al 31.12.2015, con riferimento alle modalità di
partecipazione e di svolgimento della procedura indetta con deliberazione n.125 del 25 luglio
2011, ai sensi dell’art. 125 del D. Lgs. n. 163 del 12.04.2006 “Codice dei contratti pubblici di
lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”, e successive
modificazioni ed integrazioni e della deliberazione n. 148 del 18.06.2010 avente ad oggetto:
“Ulteriori modifiche al documento attuativo dell'art. 125 del Codice dei Contratti (D. Lgs.
163/06)”.
1 - AMMINISTRAZIONE APPALTANTE
Amministrazione appaltante è l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente delle
Basilicata, con sede in via della Fisica n. 18 –85100 Potenza
Quale responsabile del procedimento, per la presente procedura, è designata la rag. Anna Maria
SCOCUZZO e mail [email protected]
La documentazione inerente la presente procedura di gara è pubblicata sul sito dell’Agenzia al
seguente indirizzo www.arpab.it alla pagina Bandi e Concorsi.
In caso di informazioni o chiarimenti in merito alla presente procedura di gara, si prega di
contattare i numeri telefonici 0971.656273-656210 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 di tutti i giorni
feriali escluso il sabato.
2- OGGETTO, DURATA E IMPORTO DELL'APPALTO
L’affidamento ha per oggetto il servizio di brokeraggio assicurativo ai sensi dell’art. 106 del
D.lgs. n.209 del 07.09.2005, finalizzato all’assistenza e consulenza nella gestione dei rischi e
del programma assicurativo dell’Ente.
Detto servizio sarà affidato secondo i patti, termini, modalità e condizioni stabiliti nel presente
disciplinare, nel capitolato speciale e nella normativa in materia ed avrà durata dalla data di
sottoscrizione del contratto sino al 31.12.2015. L’ARPAB potrà prorogare per mesi 6 (sei) il
servizio, nelle more dell’espletamento della nuova procedura di gara.
L’Agenzia si riserva la facoltà insindacabile di revocare l’incarico in caso di inadempimento
reiterato del Broker agli obblighi posti a suo carico.
Il servizio, inoltre, cesserà automaticamente ed immediatamente nel caso in cui venga meno
l’iscrizione al Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi (RUI), presso
1
Unità Operativa Patrimonio e Approvvigionamenti
Responsabile rag. Anna Maria Scocuzzo Tel. 0971.656273 e-mail [email protected]
ARPAB -GARA SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVOl’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo (ISVAP).
Si precisa che gli eventuali contratti assicurativi stipulati dall’Ente nel periodo di vigenza
dell’incarico in oggetto, continueranno a produrre i loro effetti nei confronti delle parti sino alla
naturale scadenza; i suddetti contratti assicurativi, in cui il broker incaricando dichiara di
subentrare agli stessi patti e condizioni, potranno essere visionati presso gli uffici di questa
Agenzia, nelle ore di ufficio.
Tenuto conto delle percentuali di provvigione stimata sui premi imponibili assicurativi vigenti
posti indirettamente a carico delle Compagnie assicurative per il periodo sopra indicato,
l'importo massimo stimato dell'appalto ammonta a complessivi € 25.000,00. In fase di analisi
preventiva dei rischi relativi all'appalto in oggetto, l'importo degli oneri della sicurezza è stato
valutato pari a zero in quanto non sono rilevabili rischi da interferenze per i quali sia necessario
adottare relative misure di sicurezza. Pertanto, in relazione al combinato disposto degli artt. 86,
comma 3-bis e iter del D. Lgs. 163/2006, dall'art. 26 D. Lgs. 81/2008 e dalla Determinazione
dell'Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture n. 3 del
05/03/2008, non è necessario redigere il D.U.V.R.I. — Documento Unico di Valutazione dei
Rischi per le Interferenze.
3- CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE DEL SERVIZIO
Il criterio prescelto per l'aggiudicazione dell'appalto è quello "dell'offerta economicamente più
vantaggiosa'; disciplinato dall'art. 83 del D.Lgs. 163/06 con valutazione congiunta degli
elementi di seguito indicati ed in base alle modalità meglio specificate nel successivo punto 4
del presente disciplinare:
• OFFERTA TECNICA
: massimo attribuibile 70 punti su 100
• OFFERTA ECONOMICA : massimo attribuibile 30 punti su 100
4-
PARAMETRI PER L'ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DEGLI ELEMENTI
TECNICI E DEGLI ELEMENTI ECONOMICI
PARAMETRAZIONE OFFERTA TECNICA (TOTALE MAX 70 PUNTI)
1. RELAZIONE CON INDICAZIONI QUALITATIVE, METODOLOGICHE E TECNICHE
SULLE MODALITA' DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO (in forma sintetica e comunque
fino ad un massimo di 40 pagine formato A/4 di massimo 50 righe ciascuna) (max 40 punti):
Per la valutazione della relazione tecnica verranno assegnati i seguenti sotto punteggi:
• progetto del servizio contenente gli obiettivi, le linee programmatiche, metodo e
strumenti per l'analisi dei rischi e la gestione dei sinistri (sub max 15 punti);
• proposta circa la modalità del monitoraggio dell'andamento della gestione assicurativa
dell'Agenzia e del mercato assicurativo al fine di ottimizzare i servizi assicurativi
dell'Ente e l'assistenza e consulenza in merito agli aspetti tecnici delle procedure di gara
che periodicamente l'ARPAB esperisce per l'affidamento dei servizi assicurativi (sub
max 20 punti);
2
Unità Operativa Patrimonio e Approvvigionamenti
Responsabile rag. Anna Maria Scocuzzo Tel. 0971.656273 e-mail [email protected]
ARPAB -GARA SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO• tempi per lo svolgimento del servizio di consulenza assicurativa con l'indicazione di un
tempo per lo svolgimento della prima fase del servizio di consulenza assicurativa che
comprende le attività di cui ai punti da 1) a 4) dell'art. 2 del capitolato fino
all'attribuzione del punteggio massimo di 5 punti (sub max 5 punti).
2. CURRICULUM VITAE DEL REFERENTE DELLA SOCIETÀ ADDETTO A CURARE LA
POSIZIONE ASSICURATIVA DELL'ENTE (in forma sintetica e comunque fino ad un
massimo di 7 pagine formato A/4 di massimo 50 righe ciascuna) (max 10 punti)
Descrizione dei dati informativi in merito all'aspetto professionale (studi ed esperienza di
settore, con particolare riferimento alla pubblica amministrazione)
Per la valutazione del curriculum verranno assegnati i seguenti sotto punteggi:
Giudizio sufficiente:
Giudizio buono:
Giudizio ottimo:
Giudizio eccellente:
punti 0,00
punti 4,00
punti 7,00
punti 10,00
3. MODALITÀ DI CONTATTO E COLLEGAMENTO CON L'ENTE: elementi relativi alla
gestione del servizio sotto l'aspetto di interazione organizzativa con l'Ente e del personale dedicato alla
gestione del servizio: (in forma sintetica e comunque fino ad un massimo di 10 pagine formato A/4
di massimo 50 righe ciascuna) (max 13 punti)
• quantità e qualità degli accessi per l'espletamento del servizio esistenti o che l'impresa si
impegna a rendere disponibili per tutta la durata dell'appalto (a mero titolo esemplificativo:
vicinanza sul territorio, visite a domicilio programmate, tempi minimi previsti per visite a
domicilio su richiesta dell'Ente, consultazioni preferenziali riservate via telefono o e-mail, etc.)
(sub max 10 punti) .
•
utilizzo delle tecnologie informatiche, a livello elevato, con particolare riferimento
all'istituzione di una casella di posta elettronica attraverso il quale inviare tutte le comunicazioni
relative al servizio, e all'accesso on-line per la consultazione della posizione dell'Ente sui
pagamenti e sinistri (sub max 3 punti)
4. PROPOSTA DI SERVIZI AGGIUNTIVI DI INTERESSE PER L'ENTE (in forma sintetica e
comunque fino ad un massimo di 6 pagine formato A/4 di massimo 50 righe ciascuna) (max 7
punti)
Criterio di attribuzione del punteggio: verranno presi in considerazione solo i servizi aggiuntivi ritenuti
di interesse per l’Agenzia a insindacabile giudizio della Commissione di gara fino alla concorrenza del
massimo punteggio attribuibile pari a 7 punti.
L’OFFERTA TECNICA dovrà essere redatta tenendo conto delle indicazioni di cui al
presente articolo.
Si procederà normalizzando il punteggio dei requisiti tecnico/qualitativi in modo che al
punteggio più alto vengano assegnati i complessivi 70 punti dei requisiti tecnico/qualitativi del
servizio offerto, mentre per le altre proposte il punteggio sarà desunto dalla seguente formula:
3
Unità Operativa Patrimonio e Approvvigionamenti
Responsabile rag. Anna Maria Scocuzzo Tel. 0971.656273 e-mail [email protected]
ARPAB -GARA SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVOPnorm = (70 x Pinf) : Psup
dove:
Pnorm è il punteggio normalizzato assegnato alle proposte tecnico/qualitative inferiori
Pinf è il punteggio conseguito dalle proposte tecnico/qualitative inferiori .
Psup è il punteggio conseguito dalla proposta tecnico/qualitativa migliore .
Il punteggio normalizzato sarà assegnato entro le due cifre decimali e mediante troncamento
delle cifre decimali successive.
Non saranno ammessi alla fase successiva della gara gli offerenti che non avranno
conseguito un punteggio tecnico minimo di 42/70.
PARAMETRAZIONE OFFERTA ECONOMICA
PROVVIGIONE A CARICO DELLE COMPAGNIE ASSICURATIVE CHE STIPULANO
POLIZZE ASSICURATIVE CON L’AGENZIA ( TOTALE MAX 30 PUNTI)
Il concorrente dovrà indicare la provvigione percentuale da applicare sulla parte imponibile
delle polizze assicurative che l'Impresa di brokeraggio chiederà di traslare a proprio favore alle
Compagnie assicurative che stipuleranno con l’Agenzia polizze assicurative, con impegno a
mantenerle in essere per tutta la durata contrattuale, senza alcuna onere a carico
dell’ARPAB:
Il punteggio massimo attribuibile pari a 30 punti sarà così attribuito:
per provvigioni su polizze assicurative R.C. Auto – Kasko verranno attribuiti i seguenti
punteggi (max 10 punti):
- percentuale inferiore al 4%
punti 10
- percentuale dal 4% e fino al 5%
punti 8
- percentuale oltre il 5% e fino al 6%
punti 6
- percentuale oltre il 6% e fino al 7%
punti 3
- percentuale oltre il 7% e fino al 8%
punti 1
- percentuale oltre l’8%
punti 0
per provvigioni su polizze assicurative diverse da R.C. Auto – Kasko verranno attribuiti i
seguenti punteggi (max 20 punti):
- percentuale inferiore al 10%
- percentuale dal 10% e fino all’11%
- percentuale oltre l’11% e fino al 12%
- percentuale oltre il 12% e fino al 13%
- percentuale oltre il 13% e fino al 14%
- percentuale oltre il 14%
punti 20
punti 17
punti 13
punti 9
punti 5
punti 0
II Punteggio complessivo terrà conto delle offerte come sopra presentate e pertanto sarà
costituito dalla somma dei punteggi attribuiti alle varie voci di parametrazione dell'offerta
4
Unità Operativa Patrimonio e Approvvigionamenti
Responsabile rag. Anna Maria Scocuzzo Tel. 0971.656273 e-mail [email protected]
ARPAB -GARA SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVOeconomica e dell'offerta tecnica.
5 - POLIZZE STIPULATE DALL’ARPAB PER L'ANNO 2011
Al fine della partecipazione alla gara e della formulazione dell'offerta, si informa che le
polizze assicurative in vigore alla data del presente disciplinare sono le seguenti:
PREMIO LORDO
ANNUO
N. POLIZZA
RAMO
EFFETTO
2010/752832
LIBRO MATRICOLA
31/12/10 – 31/12/11
8.002,10
2009/05/2094911
INFORTUNI CONDUCENTE
31/12/10 – 31/12/11
594,88
24953
DANNI VEICOLO PROPRIO
31/12/10 – 31/12/11
1.349,92
53458706
INFORTUNI CUMULATIVA
31/12/10 – 31/12/11
583,65
2009/10/2123666
INCENDIO
31/12/10 – 31/12/11
4.343,00
53458705
TUTELA LEGALE
31/12/10 – 31/12/11
4.910,61
2008/08/2011305
ELETTRONICA
31/12/10 – 31/12/11
17.233,00
65804041
RCD
31/12/10 – 31/12/11
9.963,00
1730116
RCP
31/12/10 – 31/12/11
7.640,62
TOTALE
€
54.620,78
6- IRREVOCABILITA’ DELL’OFFERTA
L’offerta è sempre revocabile sino alla scadenza del termine per la presentazione della stessa.
Trascorso tale termine l’offerta diventa irrevocabile e l’Impresa partecipante è obbligata per
180 giorni dalla data ultima fissata per la presentazione dell’offerta.
La Stazione appaltante si riserva la facoltà di chiedere il differimento di detto termine.
7- MODALITA' DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA
Per partecipare alla gara le Imprese interessate dovranno:
A) Far pervenire al seguente indirizzo:
Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata- Via della Fisica, n.18 c/d
– 85100 POTENZA- entro, a pena di esclusione,
le ore 13.00 del giorno 05.09.2011
un plico idoneamente chiuso e sigillato, controfirmato sui lembi di chiusura, contenente la
documentazione richiesta dal presente disciplinare ai fini dell’ammissibilità alla gara e l’offerta
5
Unità Operativa Patrimonio e Approvvigionamenti
Responsabile rag. Anna Maria Scocuzzo Tel. 0971.656273 e-mail [email protected]
ARPAB -GARA SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVOeconomica.
Il suddetto plico dovrà recare esternamente le seguenti diciture:
OFFERTA RELATIVA ALLA GARA UFFICIOSA PER L'AFFIDAMENTO DEL
SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICUR ATIVO
NOMINATIVO, INDIRIZZO, RECAPITO TELEFONICO E DI FAX DEL MITTENTE.
L’invio del plico è ad esclusivo rischio del mittente e dovrà essere eseguito in uno dei seguenti
modi a scelta del concorrente:
• con raccomandata per mezzo del servizio postale, ovvero mediante servizio di posta
celere;
• con consegna diretta al protocollo dell’Agenzia, tutti i giorni non festivi, escluso il
sabato, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 .
Non si terrà conto delle offerte pervenute o consegnate in ritardo, intendendosi quest’Agenzia
esonerata da ogni responsabilità per gli eventuali ritardi di recapito, anche se dovuti a cause di
forza maggiore.Oltre il termine perentorio di cui innanzi, non sarà riconosciuta valida alcuna
offerta, anche se sostitutiva o aggiuntiva d’offerta precedente.
A tal fine fa fede la data di ricezione del plico apposta dall’Ufficio Protocollo dell’Agenzia.
Il suddetto plico dovrà contenere al suo interno, a pena di esclusione:
Una prima busta idoneamente chiusa e sigillata, riportante oltre all’indirizzo del mittente la
dicitura: “CONTIENE DOCUMENTI DI GARA”.
I documenti da presentare e da inserire in detta busta, attestanti i requisiti di ammissibilità alla
gara, sono:
1 -A pena di esclusione, Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000,
n. 445, corredata a pena di esclusione da copia fotostatica, anche non autenticata, di un
documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità, redatta sul modello in allegato o
equivalente (Allegato A). Si precisa che, a pena di esclusione, la documentazione di cui al
comma 1 lett. c) dell’art. 38 del D. Lgs. n. 163/2006 dovrà riferirsi anche ai soggetti muniti del
potere di rappresentanza cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di spedizione della
lettera d’invito; alla dichiarazione dovranno essere allegate, a pena di esclusione:
un elenco dei principali servizi (massimo sette) dello stesso tipo di quelli in gara
o analoghi prestati con buon esito negli ultimi tre anni antecedenti la data di scadenza
del termine per la presentazione delle offerte, con specificazione degli importi, delle
annate di riferimento e dei destinatari. Il totale relativo all’elenco di cui sopra, a pena
di esclusione, non dovrà essere inferiore al doppio dell’importo stimato a base di gara
(vedi lettera q dell’Allegato A);
referenze bancarie, in originale ed intestate all'A.R.P.A.B., di almeno due differenti
istituti bancari (ovvero se trattasi di medesimo Istituto bancario, la capacità economica
finanziaria è dimostrata attraverso la titolarità di due differenti conti correnti) o
6
Unità Operativa Patrimonio e Approvvigionamenti
Responsabile rag. Anna Maria Scocuzzo Tel. 0971.656273 e-mail [email protected]
ARPAB -GARA SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVOintermediari autorizzati ai sensi del D. Lgs. n. 385/1993 (vedi lettera r dell’Allegato A);
2 - A pena di esclusione, Deposito cauzionale provvisorio, calcolato in modo forfettario, di €
1.000,00 (mille). In caso di importo insufficiente si procederà all'esclusione automatica del
concorrente.
Detto deposito, infruttifero, potrà essere costituito a scelta del concorrente con una delle
modalità sotto indicate:
• mediante bonifico bancario in favore dell’Agenzia, presso il Tesoriere -Banca Popolare di
Bari Filiale di Viale Marconi -Potenza- IBAN IT61K0542404297000000000261;
• mediante fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti
nell'elenco speciale di cui all'art. 107 del D. Lgs. n. 385/1993, debitamente autorizzati;
• mediante assegno circolare non trasferibile oppure versamento sul c/c postale n. 385856
intestato all’Agenzia.
Qualora la cauzione sia prestata mediante fideiussione bancaria o polizza fideiussoria
assicurativa, deve:
a) a pena di esclusione, prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva
escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2 del
codice civile e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta dell’Agenzia;
b) a pena di esclusione, avere espressa validità per almeno centottanta giorni dalla data di
scadenza fissata per la presentazione dell’offerta;
c) a pena di esclusione, prevedere espressamente l’impegno del fideiussore a rilasciare la
garanzia definitiva per l’esecuzione del contratto, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario.
3-A pena di esclusione, Documentazione contenente le indicazioni qualitative, metodologiche
e tecniche, di cui al precedente art. 4, al fine della valutazione ed assegnazione del relativo
punteggio (merito tecnico).
La carenza di anche uno soltanto dei documenti sopra indicati comporta l’automatica
esclusione dalla gara. In caso di incompletezza ovvero irregolarità sanabili, si procederà
alla richiesta di integrazione solo a mezzo fax, entro 5 giorni dalla cui ricezione il
Concorrente, a pena di esclusione, dovrà far pervenire quanto richiesto.
Una seconda busta idoneamente chiusa e sigillata sui lembi di chiusura, controfirmata sui lembi
medesimi, riportante esternamente, oltre l’indirizzo del mittente, la dicitura “CONTIENE
OFFERTA”.
L’offerta deve:
1) essere redatta su carta intestata resa legale con apposizione di marca da bollo del valore di €
14,62;
e, a pena di esclusione,
2) essere datata e sottoscrizione in forma leggibile in ogni sua pagina del Legale
Rappresentante o da persona abilitata ad impegnare e rappresentare legalmente l’impresa
offerente. In caso di offerta sottoscritta da persona munita di procura, detta procura deve essere
speciale e deve essere trasmessa a questa Agenzia in originale, o in copia conforme, pena
7
Unità Operativa Patrimonio e Approvvigionamenti
Responsabile rag. Anna Maria Scocuzzo Tel. 0971.656273 e-mail [email protected]
ARPAB -GARA SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVOl’esclusione.La procura deve rivestire la forma dell’atto pubblico, essere cioè redatta a norma
dell’art. 2699 c.c. con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale
competente. La procura può, altresì, risultare dal verbale del consiglio di amministrazione in
originale o copia conforme, o da certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. (in originale o copia
conforme);
3) contenere l’espressa la dichiarazione “di aver esaminato in ogni sua parte il disciplinare di
gara ed il capitolato speciale ad essa allegato e, conseguentemente, di accettare senza riserva
alcuna, tutti i termini, le modalità e prescrizioni in essi contenuti, ai sensi dell’art. 1341 del
Codice Civile”;
4) contenere l’indicazione della provvigione percentuale (in cifre ed in lettere) offerta quale
compenso che, in caso di aggiudicazione, sarà posto a carico delle Compagnie di assicurazione
per polizze RCA e Kasko;
5) )contenere l’indicazione della provvigione percentuale (in cifre ed in lettere) offerta quale
compenso che, in caso di aggiudicazione, sarà posto a carico delle Compagnie di assicurazione
per polizze diverse da RCA e Kasko;
La mancata presentazione o la presentazione incompleta dell’offerta comporta
l’automatica esclusione dalla gara.
8- VALIDITA' DELL'OFFERTA
Gli offerenti hanno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta trascorsi 180 (centottanta) giorni
dalla data di scadenza per la presentazione delle offerte, senza che sia stato emesso il
provvedimento di affidamento del servizio.
9- SEDUTE DI GARA
Il Presidente della Commissione di gara, che verrà individuato tra i dipendenti dell’Agenzia
mediante atto deliberativo successivamente alla scadenza dell’offerta, comunicherà a tutti i
partecipanti la data ed il luogo delle sedute pubbliche .
A tali sedute potranno partecipare tutte le imprese concorrenti, nella persona del legale
rappresentante o soggetto munito di formale delega sottoscritta dal legale rappresentante stesso,
che verrà esibita alla Commissione di gara.
10 - AGGIUDICAZIONE PROVVISORIA
Mentre l'offerente resta impegnato per effetto della presentazione stessa dell'offerta, l’Agenzia
non assumerà verso di questi alcun obbligo se non quando, a norma di legge, tutti gli atti
inerenti la procedura di gara in questione e ad essa necessari o da essa dipendenti avranno
conseguito piena efficacia con l'affidamento definitivo da parte del Direttore. Pertanto,
l'assegnazione provvisoria effettuata in sede di gara non costituisce la conclusione del contratto,
8
Unità Operativa Patrimonio e Approvvigionamenti
Responsabile rag. Anna Maria Scocuzzo Tel. 0971.656273 e-mail [email protected]
ARPAB -GARA SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVOche sarà stipulato solo dopo l'assegnazione definitiva. L'assegnazione verrà revocata e resterà
senza effetto, qualora l'aggiudicatario abbia reso dichiarazioni false.
L’ARPAB si riserva di procedere all'affidamento anche in presenza di una sola offerta valida,
sempre che sia ritenuta congrua, o di non procedere ad aggiudicazione qualora nessuna offerta
risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto, ai sensi dell'art. 81 del D.Lgs
163/2006.
11 - CAUSE DI ESCLUSIONE
La violazione o inosservanza delle disposizioni contenute nei punti sotto indicati comporta
l’automatica esclusione dalla gara, essendo tali prescrizioni dettate a presidio della par
condicio, segretezza ed imparzialità:
a)in caso di offerta pervenuta per qualsiasi motivo dopo la scadenza del termine di cui al
precedente articolo 7. Eventuali offerte pervenute dopo il predetto termine saranno escluse
dalla gara senza restituzione al mittente;
b)non sottoscritte da chi abbia i poteri di impegnare e rappresentare legalmente il soggetto
concorrente;
c)pervenute in plichi non riportanti esternamente le diciture richieste, ovvero non chiusi e
controfirmati nei modi e termini prescritti ai precedenti articoli. Inoltre si ha l’esclusione
dalla gara se l’offerta economica non è contenuta nell’apposita busta interna, debitamente
chiusa e sigillata e riportante la dicitura richiesta;
d)recanti abrasioni o correzioni nell’indicazione della percentuale offerta, non espressamente
conformate e sottoscritte dalla medesima persona che ha sottoscritto l’offerta;
e)non contenenti i documenti richiesti, ovvero documenti incompleti e non sanabili ex post in
quanto richiesti espressamente a pena di esclusione sottoposte a condizioni, termini e
modalità non previste dalla presente disciplinare di gara;
f)in caso di procedimenti in corso relativi a fallimento, liquidazione, concordato preventivo,
amministrazione controllata, bancarotta;
g)in caso di mancanza del deposito cauzionale provvisorio o nel caso sia stato costituito in
misura inferiore a quello richiesto o con modalità diverse da quelle richieste.
h)in ogni altro caso di comminatoria di esclusione espressamente contemplata nella
documentazione complessiva della gara anche se non riportata nel presente articolo.
12-PRESCRIZIONI DI CARATTERE GENERALE
Si precisa che non tutte le inosservanze delle modalità stabilite per la presentazione dell’offerta
determinano l’estromissione dal procedimento, ma solo quelle che violino prescrizioni
9
Unità Operativa Patrimonio e Approvvigionamenti
Responsabile rag. Anna Maria Scocuzzo Tel. 0971.656273 e-mail [email protected]
ARPAB -GARA SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVOespressamente sanzionate con l’esclusione, e quelle che pregiudichino la segretezza dell’offerta
o la parità di trattamento dei concorrenti.
13-ANNULLAMENTO DELLA PROCEDURA
L’Agenzia si riserva di annullare o revocare il procedimento, qualora ricorrano motivi di
pubblico interesse.
In ogni caso i soggetti concorrenti non potranno avanzare pretese di risarcimento danni o
compensi di sorta.
14 - STIPULA DEL CONTRATTO
All'atto della stipula del contratto, l'aggiudicatario dovrà prestare una cauzione definitiva a
garanzia di tutti gli obblighi contrattuali quantificata forfettariamente in € 5.000,00
(cinquemila) secondo quanto stabilito all'art. 113 del D.Lgs. n. 163/2006.
Il contratto sarà stipulato in forma di scrittura privata e verrà registrato in caso d'uso.
Tutte le spese inerenti e consequenziali alla stipula del contratto di appalto sono a carico
dell'aggiudicatario.
Allegati scaricabili sul sito www.arpab.it alla pagina bandi e concorsi:
1. modello di dichiarazione sostitutiva (Allegato A);
2. capitolato speciale d’appalto.
10
Unità Operativa Patrimonio e Approvvigionamenti
Responsabile rag. Anna Maria Scocuzzo Tel. 0971.656273 e-mail [email protected]